Archivi tag: Ferrari

_PLM6118 (3)

USCC – Jenson Button su Porsche alla Petit Le Mans

Jenson Button è stato di parola: nelle scorse settimane aveva annunciato di volere proseguire con maggiore impegno la propria poliedrica carriera agonistica ed è di poco fa l’annuncio che lo vede parte dell’equipaggio della Porsche del JDC-Miller alla prossima Petit Le Mans.

Il campione F1 2009 ritroverà sulla 963 GTP #5 Mike Rockenfeller, col quale ha condiviso l’esperienza della Camaro ZL1 NASCAR a Le Mans, e Tijmen van der Helm.

Per Button, che nel 2023 ha assaggiato anche la Ford NASCAR in tre appuntamenti col Rick Ware Racing, si tratta del debutto nel WeatherTech SportsCar Championship, ma non con i prototipi; ricordiamo infatti la stagione parziale nella Super-Season WEC con SMP Racing e la BR1-AER.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Lausitzring, Owega al top nelle libere

Al termine della prima giornata al Lausitzring c’è Jusuf Owega in vetta alla lista dei tempi. Il tedesco del Team BWT #84 ha stampato il suo 1.20.780 nella seconda sessione di libere appena terminata con 122 millesimi di vantaggio sull’altra AMG GT3 di Lucas Auer (#22 Team Winward).

Le Mercedes hanno mostrato i muscoli nell’impianto tedesco occupando anche la quarta piazza grazie a Maro Engel (Team Landgraf #48); nel mezzo l’Audi #3 del Team ABT di Kelvin van der Linde. Terza fila virtuale per le Ferrari dell’Emil Frey Racing di Jack Aitken e Thierry Vermeulen.

DTM, 9. + 10. Rennen Lausitzring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

A mattino è stato invece Franck Perera a dettare il passo con la Lamborghini di SSR Performance ed il tempo di 1.20.939 in una sessione rimaneggiata dall’incidente occorso all’altra Huracàn del GRT Grasser di Clemens Schmid, ferma nella ghiaia del secondo settore.

Leggermente in difficoltà invece le BMW, con Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1), vincitore di entrambe le manches qui nel 2022, accreditato solo dell’ottava prestazione nelle FP2.

Domani alle 9.05 in programma le Qualifiche che definiranno la griglia di Gara 1, che partirà alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2 

_PLM6202

USCC – WTR, Action Express e Corvette preparano il 2024 con le nuove line-up

Giornata fitta di annunci tra i top team del WeatherTech SportsCar Championship. In primis il WTR w/Andretti, che ha ufficializzato l’equipaggio della seconda Acura ARX-06 GTP con Jordan Taylor e Louis Deletraz per la prossima stagione. Ricky Taylor e Filipe Albuquerque dal canto loro continueranno a competere assieme sull’altra vettura del team anche nel 2024.

_PL54314

Per Jordan Taylor si tratta del ritorno nel team di famiglia dopo quattro stagioni spese con Corvette nelle categorie GT che sono valsi due titoli nelle GTLM nel 2020 e 2021, che si assommano alla precedente vittoria ottenuta in GTE-Pro a Le Mans nel 2015 con la C7.R.

Al WTR, con cui ha conquistato il titolo assoluto IMSA nel 2017, troverà l’attuale terza guida del team, Louis Deletraz, che a 26 anni vanta già un curriculum internazionale di tutto rispetto, con due titoli ELMS consecutivi all’attivo. Inoltre Deletraz, che quest’anno ha sfiorato la vittoria a Daytona, è al comando delle classifiche LM P2 sia nel WEC con Prema che in ELMS col Racing Team Turkey.

_PL58096

Nel 2022 la squadra battente bandiera turca aveva conquistato il titolo LM P2 Pro/Am nella serie europea anche grazie alle prodezze di Jack Aitken, che abbandonate definitivamente le ruote scoperte e le sirene della F1, ha trovato la sua dimensione nell’endurance, conquistando l’ultima 12 Ore di Sebring per Action Express.

E proprio il team di Denver, NC ha ufficializzato oggi l’ingaggio del 27enne britannico al fianco del confermatissimo Pipo Derani al posto del connazionale Alexander Sims.

Sims ritornerà in Corvette, dove ha già ricoperto il ruolo di terza guida nel 2021, disputando col marchio del Kentucky anche le 24 Ore di Le Mans del passato biennio, e dove troverà i veterani Antonio Garcia, Tommy Milner e Nicky Catsburg. Quest’ultimo può già vantare con due gare di anticipo il titolo WEC 2023 in GTE-Am insieme a Nico Varrone e Ben Keating.

_PLM7698

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

Back

USCC – Ancora 20 GT al Virginia International Raceway

Il fitto weekend del 26-27 agosto presenta fra gli altri appuntamenti il round del WeatherTech SportsCar Championship tutto dedicato alle GT al Virginia International Raceway, meglio noto come VIR.

Come di recente a Lime Rock, saranno 20 le vetture, le stesse viste in Connecticut, ad animare il terzultimo appuntamento della serie americana, divise tra GTD Pro (5) e GTD (15).

Rispetto invece a Road America, previsto il ritorno dell’Aston Martin dell’Andretti Autosport, pesantemente incidentata proprio nel corso del Northeast Grand Prix.

E proprio le Vantage, tre vittorie complessive tra le due classi negli ultimi due appuntamenti con lo Heart of Racing, ricevono una sostanziosa riduzione di potenza, cui fa seguito una contestuale riduzione del serbatoio di 4 litri. Questa l’unica modifica decisa dall’IMSA al Balance of Performance. Nessuna variazione, almeno per ora, tra gli equipaggi, atteso che Jordan Taylor, alfiere di Corvette in GTD Pro, nelle tre settimane di break si è sottoposto con successo ad un intervento di ernia.

In classifica generale, il secondo posto ottenuto in GTD Pro ad Elkhart Lake da Ben Barnicoat e Jack Hawksworth ha permesso loro di allungare ulteriormente sull’equipaggio di Corvette, così come la vittoria del Paul Miller Racing in GTD nei confronti di Marco Sorensen e Roman De Angelis, solamente settimi fra le GTD.

Appuntamento al VIR a partire dalle 4.30 PM ET di venerdì 25 agosto con le prime libere. Qualifiche sabato 26 alle 3.45 PM ET, le 21.45 italiane, e start della gara, della durata standard di 2 ore e 40’, alle 2.10 PM ET di domenica 27 agosto, le 20.10 nostrane. Diretta streaming gratuita come sempre sul sito IMSA.

Piero Lonardo

Foto: VIR

L’entry list del VIR

3

WEC – Test agostani per Lamborghini ed Isotta Fraschini

Approfittando della breve pausa agostana dei maggiori campionati, la nuova Lamborghini Hypercar ed il team Iron Lynx si sono mostrati a Imola per una due giorni di test susseguente il primo shakedown di Vallelunga.

Hero

Con i piloti Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Daniil Kvyat al volante, la SC63 ha coperto oltre 1.500 km, focalizzandosi sulla calibrazione del nuovo motore V8 e sul settaggio del cambio Xtrac, oltre che sull’elettronica, in particolare sui sistemi di calibrazione del limitatore di velocità e del controllo di trazione, raccogliendo dati concernenti l’aerodinamica ed il raffreddamento.

SC63-Imola_track-0004

Il programma di test del team gestito da Andrea Piccini con la nuova hypercar della casa di Sant’Agata proseguirà a passo sostenuto nelle prossime settimane.

Isotta Fraschini Test Monza

Frattanto proseguono anche i test per l’altra hypercar italiana, l’Isotta Fraschini, che ai primi di agosto ha scelto la vicina Monza per proseguire il programma di avvicinamento all’omologazione.

La prima positiva giornata con ben 98 giri percorsi nelle mani dei collaudatori Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay si è però conclusa – come da comunicato del costruttore lombardo – con una perdita di lubrificante che ha generato un principio d’incendio nel vano motore e che ha danneggiato diversi cablaggi. Per precauzione la vettura è quindi rientrata in officina, dove è stata smontata per tutti i controlli del caso.

Sempre da comunicato, un peccato perché la giornata era iniziata particolarmente bene, con i due piloti Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay che si sono alternati alla guida e continue regolazioni di affinamento di assetto per trovare il miglior compromesso tra il comportamento nelle curve più lente e la necessità di non pregiudicare la velocità nei lunghi rettifili che caratterizzano da sempre la pista di Monza. Nel corso della tarda mattinata è stato montato anche un treno di gomme soft per una sessione di 12 giri nel corso della quale è stato fermato il cronometro su un ottimo 1’35”622. (Ndr – La pole ottenuta da Kamui Kobayashi un mese fa in condizioni simili é stata di appena 3 decimi meglio, 1.35.358)

Marco Bonanomi, pilota di sviluppo della Michelotto Engineering: “Dal mio punto di vista un test molto positivo perché abbiamo fatto dei bei passi avanti sulla comprensione della vettura, sia dal punto di vista della meccanica che della collaborazione dei vari sistemi. Dal punto di vista personale sono contento perché sono riuscito a fare più giri rispetto a Vallelunga, anche se con mano e polso non sono ancora al 100%. Mi sono sentito meglio in macchina e questo è sicuramente positivo”.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Isotta Fraschini

DTM Nürburgring 2023

DTM – Al Lausitzring, Paul presente. Engelhart chiude con Toksport WRT

Maximilian Paul è atteso in pista nel DTM anche al Lausitzring dopo la prima vittoria in carriera al Nürburgring con i colori del GRT Grasser Racing Team. Il il giovane nativo di Dresda proseguirà quindi sulla Lamborghini #19 rimane in sostituzione dell’austriaco Mick Wishofer, presente sullo schieramento di partenza nelle prime tre gare del 2023.

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

A pochi giorni dalla tappa del Lausitzring arriva invece la separazione tra Toksport WRT e Christian Engelhart. Le due realtà terminano anticipatamente la propria collaborazione dopo aver saltato la race-2 del Nürburgring a seguito degli ingenti danni riportati dopo un impatto nella competizione del sabato.

Non conosciamo attualmente chi prenderà il via sulla Porsche #99 nel prossimo atto della serie, in programma dal 18 al 20 agosto prossimi. Il team tedesco aveva siglato proprio con Engelhart la prima vittoria nel DTM in occasione della seconda sfida di Oschersleben. Confermato, invece, Tim Heinemann a bordo dell’altra Porsche #9.

UPDATE: Sarà Marvin Dienst a prendere il posto di Christian Engelhart in seno al Toksport WRT. Per Dienst non si tratterà di un debutto nel DTM: l’ex campione dell’ADAC F4 ha infatti già partecipato alle due prove di Hockenheim nel 2022 con la Mercedes del Mücke Motorsport. 

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

Porsche7b

USCC – Porsche torna alla vittoria a Road America. Vittorie di classe a PR1 Mathiasen, Riley Motorsports, Heart of Racing e Paul Miller Racing

Porsche agguanta il secondo successo stagionale nel WeatherTech SportsCar Championship sull’impegnativo tracciato di Road America con Felipe Nasr e Matt Campbell, autori di una gara senza sbavature, condotta flag to flag.

La fortuna per l’equipaggio della Porsche #7 è iniziata sin dal warm-up, quando Alexander Sims, al volante della Cadillac portata alla pole da Pipo Derani, si schiantava in curva 13. Con due sole ore a disposizione, la crew di Action Express ha eseguito un vero miracolo e la vettura si è potuta schierare in fondo allo schieramento delle GTP. Peggio è andata invece alla BMW #25, spiaggiata nel giro di ricognizione e presto ko al Kink.

Porsche7c

Davanti Matt Campbell non aveva problemi a stabilire il proprio ritmo, mentre alle sue spalle infuriava la battaglia per le piazza d’onore tra la Cadillac di Sebastien Bourdais e l’Acura di Colin Braun. Frattanto Ben Keating prendeva il comando tra le LM P2 ed il polesitter Nico Pino si involava sugli inseguitori in LM P3, cosí come Alex Riberas e Madison Snow mantenevano la leadership in GTD Pro e GTD.

StartGT

Derani ha provato durante il proprio stint a rimontare posizioni, aiutato anche dalla bagarre davanti alla sua V-Series.R, protagonisti la BMW superstite di Philipp Eng ed il veterano Mike Rockenfeller sulla Porsche del JDC Miller. Problemi anche alla Porsche #6, vincitrice a Long Beach, per una foratura.

Mentre tra i prototipi, dato l’esteso regime di corsa libera, si è perlopiù attesa il naturale svuotamento dei serbatoi, fra le GT qualcuno ha invece cercato strategie alternative, quali la Mercedes del WeatherTech Racing e le due Aston Martin dello Heart of Racing, che anticipavano la prima sosta, presto imitate dalla gran parte dello schieramento, con la sola Lexus #14, a tenersi alla distanza e ad ereditare il comando delle GTD Pro.

La serie dei pitstop delle GTP non forniva grandi spunti se non il rinverdire della bagarre a centro gruppo, con Felipe Nasr ad ereditare una comoda leadership nell’ordine dei 12” su Renger van der Zande e Tom Blomqvist.

AMR

L’undercut in GTD Pro sembra aver favorito chi ha giocato d’azzardo, ma la Mercedes anticipa la seconda sosta e la Corvette incappa in una penalità che lascia al comando l’Aston Martin con Ross Gunn, mentre al contrario Bryan Sellers mantiene la testa delle GTD al volante della BMW del Paul Miller Racing.

Tra le LM P2, è il momento del TDS con Giedo van der Garde a fare da lepre e Mikkel Jensen; quest’ultimo  peró dovrà cedere al rientrante Paul-Loup Chatin, che precederà al traguardo le due Oreca transalpine di 9” e 30” rispettivamente.

Davanti Tom Bloqmvist, dopo avere la meglio su van der Zande, cercherà di chiudere su Nasr, che al contrario nel finale allungherà quanto basta per regalare il secondo successo stagionale al Team Penske. Ricky Taylor dal canto suo porterà punti preziosi per la classifica in casa WTR w/Andretti col terzo posto. Alexander Sims rovinerà definitivamente il weekend di Action Express con un testacoda nel corso della seconda ora, chiudendo dietro la Porsche del JDC Miller.

Ko anche la seconda BMW, Gianmaria Bruni ed Harry Tincknell possono bearsi di una P8 nello stesso giro dei vincitori con la debuttante (in IMSA) Porsche Proton.

PodioLMP3

Joao Barbosa dal canto suo cederà nel finale il comando delle LM P3 alla Ligier del Riley Motorsports, con Josh Burdon al posto dell’indisponibile Felipe Fraga, per la quarta vittoria stagionale.

I box di Jules Gounon e Mario Farnbacher (Racers Edge Motorsports with WTR) infine sprecheranno altrettanti podi a causa delle strategie azzardate, lasciando gli onori, dietro all’Aston Martin dello Heart of Racing, al secondo successo consecutivo in GTD Pro, e alla BMW del Paul Miller Racing, alla quarta vittoria in GTD, rispettivamente a Lexus e Corvette nella categoria Pro e alla McLaren di Inception Racing e alla Mercedes del Korthoff Motorsports in GTD.

PMR

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà fra tre settimane per il secondo round dedicato alle GT al Virginia International Raceway (VIR).

Piero Lonardo

Foto: Porsche, IMSA, Michelin Motorsports, Sean Creech Motorsports, Aston Martin Racing, BMW

L’ordine di arrivo

Paul

DTM – Paul fa doppietta per Lamborghini al Nürburgring

Maximilian Paul vince race-2 al Nürburgring in una gara caratterizzata dalla pioggia. Prima affermazione in carriera per il giovane tedesco e per Grasser Racing Team nel DTM, meritatamente a segno davanti alla Porsche #75 di Laurin Heinrich ed alla Mercedes #22 di Lucas Auer. Thomas Preining, 16mo al via, conclude quinto e mantiene comunque la leadership in campionato.

Il recap della gara

Ricardo Feller (ABT #7 Audi) ha mantenuto il comando derivante dalla pole position conquistata in mattinata leadership su Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1 BMW) e David Schumacher (Mercedes-AMG Team Winward #27), quest’ultimo abile a superare al via la Ferrari di Jack Aitken.

Il pilota campione in carica, scattato con le slick così come René Rast e Marco Wittmann con le altre M4 GT3 di Schubert Motorsport, ha peró progressivamente perso terreno nelle fasi iniziali. Avvio difficile anche da parte di Kelvin van der Linde (ABT #3 Audi), spinto in testacoda dal contatto con Dennis Olsen (EMA Manthey #90 Porsche).

Feller ha tentato subito di fare la differenza su Schumacher e su Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Winward #22), presto terzo, ma la pioggia è diventata sempre più forte, ed Auer si è portato al comando su Schumacher e Tim Heinemann (Toksport WRT #9 Porsche), rookie bicampione del DTM Trophy.

Il polesitter, in difficoltà sul ritmo, verrà presto impensierito anche da Luca Engstler  (Liqui Moly Team Engstler #8 Audi) e Maximillian Paul (GRT Grasser Racing Team #19 Lamborghini).

L’apertura della pitlane ha visto tutte le auto con le slick rientrare per montare le gomme da bagnato, mentre Paul scavalcava senza molti problemi Schumacher ed Heinemann per la seconda posizione. Ottimo ritmo da parte del nativo di Dresda, chiamato per questo fine settimana al posto di Mick Wishofer.

A 22′ dalla fine la prima Full Course Yellow della giornata a seguito di un testacoda in curva 1 di Alessio Deledda (SSR Performance #6 Lamborghini). Con l’errore dell’italiano si sono conclusi i pitstop con le soste di Auer, Paul e Laurin Heinrich  (KÜS Team Bernhard #75 Porsche).

La ripresa della gara ci ha regalato una spettacolare bagarre per la vittoria con Auer che ha dovuto inchinarsi a Paul. La Lamborghini #19 di Grasser si è portata in vetta ed ha allungato verso il successo dopo aver beffato la Mercedes #22 di Winward all’uscita del primo segmento di pista. L’austriaco perderà anche il secondo posto a favore di un velocissimo Laurin Heinrich.

La seconda prova ai piedi dell’Inferno Verde si è conclusa in regime di bandiere gialle per l’ingresso della Safety Car dopo un impatto contro le barriere di curva 5 da parte di Arjun Maini (Mercedes-AMG Team HRT #36).

Il GRT Grasser ottiene cosí la prima affermazione nel DTM, concludendo un weekend da incorniciare per la casa di Sant’Agata dopo il successo di ieri da parte di Mirko Bortolotti ed SSR Performance, assente al via quest’oggi dopo aver saltato le qualifiche per un problema tecnico.

Primo podio infine per Heinrich al debutto, davanti ad Auer, Maro Engel (Mercedes-AMG Team Landgraf #48), Thomas Preining (EMA Manthey #91 Porsche) Ricardo Feller, Luca Engstler, Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari), David Schumacher e Franck Perera (SSR Performance #94 Lamborghini).

Breve pausa ora per il DTM che tornerà protagonista fra due settimane al Lausitzring.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-2

AXR_RA

USCC – Derani e Cadillac tornano in pole a Road America

Pipo Derani riporta al palo la Cadillac nelle qualifiche di Road America. L’alfiere di Action Express, già autore ieri nelle libere del giro record per prototipi sulla pista del Wisconsin, ha ulteriormente affinato il limite col tempo di 1.47.730.

Contrariamente alle aspettative delle libere, domani non ci saranno due V-Series.R in prima fila, perchè al posto di Sebastien Bourdais – che solo al terzo treno di gomme ha ritrovato la prestazione sull’impegnativo tracciato recentemente riasfaltato – ci sarà invece Matt Campbell, autore di un giro monstre con la Porsche 963 #7, ad appena 58 millesimi da Derani.

A fianco di Bourdais, Filipe Albuquerque con l’Acura del WTR w/Andretti, seconda il classifica ma ancora alla ricerca del primo successo; a seguire la migliore delle BMW con Connor de Philippi e Colin Braun con l’altra Acura del MSR, team che si vocifera da tempo probabilmente non farà più correre i prototipi della casa giapponese nel 2024.

Chiudono la lista delle GTP, la Porsche Penske di Nick Tandy, la BMW di Philipp Eng e le due Porsche private condotte da due veterani del calibro di Mike Rockenfeller e Gianmaria Bruni.

APR

George Kurtz e Nico Pino dal canto loro hanno dettato legge in LM 2 ed in LM P3, infliggendo distacchi importanti agli altri contender. L’Oreca del Crowdstrike Racing by APR ha limitato di mezzo secondo Rodrigo Sales, sub sulla vettura del Tower Motorsports, mentre il cileno del Sean Creech Motorsport, alla seconda pole stagionale, dopo Daytona, ha lasciato addirittura a quasi 1” Bijoy Garg sulla seconda Ligier del JR III Racing.

Pino

 

Più tirata invece la sessione delle GT, che ha visto primeggiare in GTD Pro Alex Riberas con l’Aston Martin dello Heart of Racing col tempo di 2.02.918, appena 57 millesimi meglio di Dani Juncadella con la Mercedes del WeatherTech Racing.

GT_poles

Dietro Jordan Taylor si piazza Madison Snow, leader delle GTD con la BMW del Paul Miller Racing, che guadagna la prima partenza al palo del 2023, davanti a Brendan Iribe con la McLaren di Inception Racing.

Dal paddock di Road America giunge infine la notizia che in coincidenza col season finale di Road Atlanta verrà anche diramata l’entry list completa del 2024. Un passo avanti decisivo nella gestione sportiva della serie, simile a quanto adottato da tempo nelle serie ACO e nel WEC.

Domani la gara, della durata standard di 2h40’ prenderà il via alle 11.10 AM ET, pari alle 17.10 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

Foto: IMSA, APR, Sean Creech Motorsport, Michelin Motorsports

I risultati delle Qualifiche

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Nürburgring Race-1: finalmente Bortolotti!

Mirko Bortolotti si aggiudica la prima vittoria nel DTM al termine di una Race-1 perfetta al Nürburgring. Il trentino di SSR Performance si conferma dopo la pole position conquistata in mattinata, precedendo la Mercedes di Lucas Auer e la Porsche di Thomas Preining.

Il recap della gara

La partenza è stata molto movimentata con Mirko Bortolotti (SSR Performance #92/Lamborghini) che è riuscito a tenere la prima posizione su Thomas Preining (EMA Manthey #91/Porsche) e Ricardo Feller (ABT Sportsline #7/Audi). Start difficile, invece, per Kelvin van der Linde  (ABT Sportsline #3/Audi), spinto in testacoda al primo passaggio all’hairpin da Franck Perera (SSR Performance #94/Lamborghini).

Preining, in pista con 20kg supplementari stante la leadership in campionato, ha iniziato a difendersi da Feller, e la situazione ha agevolato la fuga di Bortolotti. Poco dietro, ottima prima parte di gara per Lucas Auer (Mercedes-AMG Team WINWARD #22), perfetto al via a recuperare dall’ottava posizione.

La pioggia ha peró messo tutto in discussione nella parte centrale della prova. Il primo vero colpo di scena è arrivato a 32′ dalla conclusione. quando in curva 1, Christian Engelhart  (Toksport WRT #99/Porsche) ha perso la propria auto in staccata. Il tedesco ha colpito l’incolpevole Ayhancan Güven (KÜS Team Bernhard #24/Porsche), e fortunatamente non ci sono state conseguenze per i due protagonisti.

La direzione gara ha neutralizzato la prova con una Full Course Yellow, e tutti ne hanno approfittato per fermarsi ai box e montare le slick; unica eccezione René Rast che ha scelto invece i pneumatici da bagnato. Il portacolori di BMW (Schubert Motorsport) si è messo all’inseguimento dei rivali, ma la pista è andata progressivamente ad asciugarsi annullando il condivisibile tentativo del pluricampione tedesco.

A 20′ dalla fine la bandiera gialla è tornata protagonista, con la Safety Car a ricompattare il gruppo al fine di spostare la Lamborghini #6 di Alessio Deledda, terminato sulle barriere di curva 1 dopo un contatto in corsia dei box con la Ferrari #14 di Jack Aitken (Emil Frey Racing).

Bortolotti, grazie anche al perfetto gioco di squadra da parte di Perera, ha nuovamente allungato alla green flag ed Auer ha sorpassato Preining e Feller alla ripartenza per involarsi alle spalle di Bortolotti, settimo differente vincitore in altrettante gare del DTM 2023.

Feller ed Dennis Olsen (EMA Manthey #90/Porsche) completano nell’ordine la Top five precedendo a loro volta Marco Wittmann (Project 1 #11/BMW), Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1/BMW), Kelvin van der Linde (ABT Sportsline #3/Audi), Patrick Niederhauser (Tresor Orange 1 #40/Audi) e Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69/Ferrari).

Domani nuova qualifica e una seconda sfida da non perdere, rispettivamente alle 9.05 ed alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo di Gara-1