Genesis Magma Racing ha annunciato in occasione della 24h Le Mans 2025 i nomi individuati per ricoprire tre ruoli chiave per il proprio programma. Gabriele Tarquini è stato nominato come direttore sportivo accanto a Anouck Abadie e Justin Taylor, rispettivamente Team Manager e capo ingegnere.
I tre, di nota esperienza, sono stati annunciati dal Team Principal Cyril Abiteboul in un evento presso lo stand Genesis Magma Racing nel Manufacturer Village del Circuit de la Sarthe e saranno coinvolti da subito all’interno del team in preparazione dei primi test di sviluppo con l’inedita GMR-001.
I nuovi volti di Genesis si integreranno nella struttura attuale guidata dal direttore tecnico François-Xavier Demaison e dal Team Principal Cyril Abiteboul. Quest’ultimo, incontrato da Italian-Endurance.com in occasione della 4h Le Castellet valida per l’European Le Mans Series, ha affermato in una nota ufficiale: “Anouck, Justin e Gabriele sono delle aggiunte fantastiche al team Genesis Magma Racing. Tutti vantano una grande esperienza nel motorsport, che sarà integrata dall’ulteriore competenza nelle gare endurance degli altri membri del team che recluteremo nei prossimi mesi. Questo mix, e la struttura manageriale che annunciamo oggi, saranno al centro del team durante i test con la GMR-001 Hypercar e il nostro team corse nel FIA World Endurance Championship a partire dal prossimo anno”.
Gabriele Tarquini, Abadie e Taylor prenderanno immediatamente servizio integrandosi nel team IDEC Sport a Le Mans. L’ex campione del mondo dl WTCC, una volta conclusa la propria carriera in pista, è diventato il Team Manager per Hyundai Motorsport sempre nel panorama delle competizioni turismo, contribuendo alla conquista di quattro titoli in tre anni.
L’abruzzese ha commentato: “Quando ho smesso di correre nel 2021, l’evoluzione naturale è stata quella di lavorare nel motorsport, iniziando dal mondo che conosco meglio: il Turismo. Ho avuto alcune stagioni di grande successo, ma entrare a far parte di Genesis Magma Racing rappresenta per me una nuova sfida. Ho molto da imparare sul FIA WEC, ma metterò a frutto tutta la mia esperienza come pilota, coach e Team Manager per essere pronto la prossima stagione”.
Abadie vanta invece un’esperienza lavorativa all’interno della FIA e con prestigiose squadre endurance nel ruolo di Team Manager e Direttore Sportivo. “FIA e ACO hanno fatto una scommessa vincente quando hanno lanciato la categoria Hypercar. Questo nuovo progetto con Genesis Magma Racing ci offre l’opportunità di partire da zero e di costruire un team solido di persone motivate che condividono la nostra visione. Sarà sicuramente impegnativo, ecco perché è ancora più entusiasmante. Non vedo l’ora di vedere la nostra auto in azione in pista.”
Taylor infine arriverà in Genesis dopo aver recentemente ricoperto il ruolo di ingegnere di pista in Ferrari e Chip Ganassi Racing. “Entrare a far parte di Genesis Magma Racing è molto emozionante per me e ricoprire il ruolo di capo ingegnere mi dà l’opportunità di sviluppare da zero il nostro team e la GMR-001 Hypercar, cosí da essere pronti per la stagione WEC 2026 e oltre.”
Durante la conferenza stampa sono stati presentati anche Mia Sharizman e Warren Scheckter, rispettivamente nuovo Driver Program Advisor del team e Commercial, Marketing e Communication Manager. I nuovi membri si integreranno nella struttura affiancando lo staff esistente, compresi quelli provenienti da Hyundai Motorsport nell’ambito del Trajectory Program di Genesis Magma Racing.
Abiteboul ha anche condiviso le ultime novità sullo sviluppo dell’hypercar GMR-001: il lavoro sulla vettura procede secondo i piani con gli ingegneri di Hyundai Motorsport che conducono test al banco parallelamente ai componenti del motore e della trasmissione.
Dopo aver testato con successo il sistema combinato motore-trasmissione posteriore, il team ha iniziato la scorsa settimana i test di simulazione, simulando lo stress di più giri su circuiti specifici.
Nell’ambito dell’espansione di Hyundai Motorsport, è stata costituita una nuova filiale francese dell’azienda come parte della creazione della “Race Base” per Genesis Magma Racing. La struttura sarà situata vicino al circuito Paul Ricard a Le Castellet non lontano dalla fabbrica di ORECA dove continuano ad arrivare i componenti per la costruzione dei primi due telai GMR-001.
Nel frattempo, Hyundai Motorsport si trasferirà nella nuova sede centrale di Offenbach e in un centro tecnico a Fechenheim, vicino a Francoforte. L’impianto diventerà la base centrale per le attività dell’azienda nel FIA World Rally Championship e nelle gare per clienti. Insieme, le due sedicopriranno oltre 10.000 mq ed ospiteranno quasi 300 dipendenti, tra cui circa 50 persone che saranno assunte da Genesis Magma Racing entro la fine del 2026.