TF_AF

ELMS – Pioggia di penalità nel post-gara di Spa: Racing Team Turkey chiude al terzo posto. Iron Lynx, successo in GTE.

Strascichi importanti nel post-gara della 4 Ore di Spa-Francorchamps. A farne le spese soprattutto l’Oreca LM P2 Pro/Am di AF Corse, terza assoluta al traguardo con Alessio Rovera, Francois Perrodo e Mathieu Vaxivière, che viene penalizzata di 4” per non aver rispettato la velocità durante l’ultima Full Course Yellow.

Penalità per la medesima situazione anche per la vettura del Racing Team Turkey, ma curiosamente solo di 2”. Peraltro il team ha anche protestato per il comportamento della macchina di AF Corse, ma questo ricorso non è stato accolto dalla direzione gara.

In funzione di queste penalità, l’Oreca #34 si classifica al terzo posto assoluto e la vettura di AF Corse al quinto, dietro anche alla #21 di United Autosports. In classifica generale ora il Racing Team Turkey insegue Algarve Pro Racing con 11 punti di svantaggio, mentre torna al comando nella classifica Pro/Am con 4 punti su AF Corse.

Iron

Decisione importante anche in GTE, dove alla Porsche vincitrice di Proton Competition sono stati assegnati ben 10” di penalità per mancato rispetto della velocità durante l’ultima Full Course Yellow.

La vittoria va quindi alla Porsche Iron Lynx di Matteo Cairoli, Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni, mentre la 911 RSR-19 #16 viene classificata al terzo posto dietro la Ferrari di Formula Racing. In classifica generale, ora Proton ed Iron Lynx conducono a pari punti a quota 61 contro i 53 di Kessel Racing.

Appuntamento fra quattro settimane per il doppio appuntamento di Portimao che deciderà i titoli dell’European Le Mans Series 2023.

Piero Lonardo

Foto: TF Sport, Iron Lynx

L’ordine di arrivo definitivo della 4 Ore di Spa-Francorchamps

4023 44 65

GT Open – Ferrari torna alla vittoria a Monza in Race-2. In tre per il titolo a Barcelona

Nicola Marinangeli e Riccardo Agostini colgono a Monza il secondo successo stagionale nell’International GT Open imponendosi in race-2. La Ferrari #51 di AF Corse precede sul traguardo Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63). Diego Menchaca, sesto, eredita il primato assoluto nel campionato, ma sono tre gli equipaggi che si contenderanno il titolo a Barcelona.

Il recap della gara

Riccardo Agostini ha amministrato nel primo stint la pole position davanti a Reece Barr (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23). La graduatoria non è cambiata nella prima fase di gara che, a differenza della prova del sabato, è stata disputata completamente su pista asciutta.

La sosta ai box ha confermato davanti a tutti la Ferrari #51 ora con Nicola Mariangeli al volante, e ha proseguito dopo un intervento della Safety Car, il secondo della giornata, per due incidenti separati che hanno visto coinvolti la Ferrari #25 di AF Corse e la Mercedes #6 di GetSpeed alla Roggia e l’altra 296 GT3 di David Fumanelli nella ghiaia a Lesmo. Prima ancora era stata la Ferrari #133 di Kessel Racing a chiamare in causa la vettura di servizio dell’Autodromo Nazionale.

Marinangeli ha mantenuto il comando al restart davanti a Sam De Haan (Optimum Motorsport McLaren #69), Mikaeel Pitamber, ora sulla Mercedes #20, all’Audi #23 di Simon Reicher, mentre Thomas Neubauer passava per la P5 il vincitore di ieri Maximilian Paul (Team Oregon Lamborghini #63).

Quest’ultimo rimonterà sino alla terza piazza dietro Marinangeli e  Pitamber, mentre una penalità di 5″ retrocederà la McLaren #69 all’ottavo posto.

In funzione di questi risultati Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17) diventa il leader provvisorio del campionato, ancora con due gare da disputare, con 3 lunghezze su De Haan/Fagg e 4 su Reicher/Haase.

In PRO-Am Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) hanno festeggiato davanti alla Ferrari #27 di AF Corse e alla Mercedes #911 di Getspeed. Da rimarcare anche la prestazione di Stanislaw Jedliński / Krystian Korzeniowsk (Olimp Racing Ferrari #5), meritatamente a segno in AM su GetSpeed Mercedes #786 e Team Motopark Mercedes #65.

Gran finale della serie a Barcelona a metà ottobre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-2 

RAST

DTM – BMW domina la Race-2 al Red Bull Ring. Preining torna in testa alla serie

René Rast torna a vincere nel DTM 2023 dominando la race-2 di Spielberg. BMW e Schubert Motorsport completano una bellissima doppietta con Sheldon van der Linde mentre Thomas Preining, terzo, torna al comando della classifica generale con 10 punti su Mirko Bortolotti.

Il recap della gara

René Rast (Schubert Motorsport BMW #33) ha controllato la prima metà dell’evento davanti al compagno di box Sheldon van der Linde. La coppia, partita dalla prima fila, ha amministrato la corsa davanti a Thomas Preining (EMA Manthey Porsche #91), mentre Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92), P9 in qualifica, perdeva posizioni dopo un contatto in curva 3 da parte di Marvin Dienst (Toksport WRT Porsche #99).

La pioggia è in seguito tornata a cadere a Spielberg come già accaduto nella race-1, ma tutti i protagonisti sono rimasti fedeli alle gomme slick anche dopo il pit obbligatorio. Rast ha tenuto la leadership su van der Linde e Preining.

L’austriaco torna quindi al top della categoria con 10 punti di vantaggio su Mirko Bortolotti che ha concluso in P21. Seguono Feller (-31), oggi 15mo, e Sheldon van der Linde (-52), entrambi ancora matematicamente in gioco con due sfide da disputare nel season finale di Hockenheim del 20-22 ottobre prossimo.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-2

_Z9A5810

ELMS – Algarve Pro Racing fa il bis a Spa. Vittorie di classe a Cool Racing (2) e Proton

Algarve Pro Racing vince la 4 Ore di Spa-Francorchamps, quarto appuntamento dell’European Le Mans Series, e prende il largo in classifica generale. Basilare la pole position conquistata ieri da Alex Lynn per evitare il caos generato da Manuel Maldonado al via, che si portava via le vetture di Duqueine e IDEC, con Marino Sato che, largo alla Source, iniziava a complicare la gara di United Autosports.

Dietro alla Safety Car e a Kyffin Simpson, incaricato del primo stint per il team battente bandiera portoghese, si accodavano le vetture di Inter-Europol e Cool Racing, scampate alla melèe iniziale. Matthew Richrd Bell con la Ligier #11 di Eurointernational ed il polesitter Ryan Hardwick con la Porsche Proton #16 al comando di LM P3 e GTE.

Sato, grazie alla strategia leggermente differente, ereditava la leadership dopo la prima sosta per poi restituirla poco dopo; il più esteso regime di corsa libera odierno – che alla fine conterà cinque interventi della Safety Car e due Full Course Yellow – di oltre un’ora veniva comunque inframmezzato dalla neutralizzazione per i detriti portati in pista dalla vettura Pro/AM di United Autosports, fuori alla Bruxelles.

La vettura meglio piazzata del team angloamericano si complica la vita esagerando alla BusStop su Vlad Lomko, in lotta per la terza piazza, contatto per il quale verrà sanzionato un drive-through. Termina intanto dopo meno di 90’ la gara di Gianmaria Bruni, fermo all’entrata della pitlane per problemi elettrici, mentre un’altra macchina del team Proton, la Porsche #93 di Michael Fassbender, riceve per l’ennesima volta i “complimenti” di un avversario, nella fattispecie Duncan Cameron, alla Source, di fatto chiudendo la gara della 911, a causa dei danni ricevuti.

La vettura di servizio torna in azione poco dopo; questa volta il protagonista è Martin Berry, che sbatte la sua Ferrari al Raidillon. Sato, che ancora una volta si era ritrovato al comando, è costretto ad un emergency pit.

Poco dopo lo scadere della metà gara l’ex-F2 si dirige direttamente ai box lasciando strada a James Allen, ora al volante per Algarve Pro Racing; l’Oreca #22 dovrà poi subire il drive-through anticipato poco sopra per poi chiudere anticipatamente la gara per problemi tecnici, mentre poco dietro Alessio Rovera si fa vedere alle spalle di Ollie Caldwell, che passerà nonostante l’ostruzione del pilota britannico, perdendo nell’operazione l’aerodinamica anteriore di sinistra.

Julien Andlauer sulla Porsche #77 ha invece preso il comando delle GTE su Scott Huffaker e su Zach Robichon, subentrato ad Hardwick, mentre le due Aston Martin di GMB e TF Sport finiscono per toccarsi e compromettere la gara di entrambe. Le posizioni dietro Allen si rivoluzionano dopo la sosta, con Josè Maria Lopez ad emergere dietro il leader seguito da Charlie Eastwood

Una nuova neutralizzazione era resa necessaria dal crash da parte di Antoine Doquin, e poco dopo toccava ancora alla Porsche della direzione gara per il botto di Glen van Berlo, sulle barriere della Campus. Appena si apre la pitlane ne approfittano tutti fuorchè Bent Viscaal e Malthe Jakobsen, sulle Oreca Pro/Am di Algarve Pro Racing e Cool Racing. Gustav Birch sbatteva pure lui a gomme fredde all’uscite di Les Combes, prolungando il regime di SC.

Al momento della ripartenza mancava meno di un’ora, e dietro ai leader sono le tre vetture Pro/Am di Ben Hanley, Louis Deletraz e Mathieu Vaxivière a dare spettacolo per la terza piazza, ma l’esperto pilota del Nielsen Racing andava a sbattere pesantemente alla Paul Frère e fa ritornare in causa la vettura di servizio. Tutti ne approfittavano salvo Reshad de Gerus, Sebastian Montoya e Sebastian Alvarez. Ancora una volta si tentava l’azzardo, che sembrava poter funzionare perchè poco dopo anche Jonathan Aberdein terminava la gara sulle medesime barriere di Hanley.

La direzione gara accelerava per una volta le operazioni di recupero, ma ciò non bastava ad impedire l’uscita di strada da parte di Mathieu Lahaye e la Ligier Ultimate, sbattuti fuori da Matteo Levorato, il quale aveva da tempo perso la leadership tra le GTE a favore di Alessio Picariello, a sua volta inseguito da presso da Matteo Cairoli.

PHOTO-2023-09-24-16-31-45-1

Nel frattempo le vetture Pro/Am si erano fermate per un rabbocco che alla forse poteva non essere necessario, lasciando strada a Lynn, che nelle ultime due tornate in regime di corsa libera, andrà a conquistare il secondo successo consecutivo per l’Oreca #25 davanti alla #37 di Cool Racing, trionfatrice in Pro/Am davanti ad AF Corse e Racing Team Turkey, grazie al forcing finale di Vaxivière su Deletraz.

PHOTO-2023-09-24-16-31-50-9

Tra le LM P3, Marcos Siebert porta a casa il terzo successo in quattro gare per Cool Racing davanti alla Ligier #13 di Inter-Europol e alla #11 di Eurointernational, mentre in GTE i capolista di Proton tornano alla vittoria dopo Barcelona davanti ad Iron Lynx. La Porsche #77 veniva gravata di 30” per track limits ed il podio andava quindi alla Ferrari di Formula Racing, sospinta nel finale dal driver della 499P Hypercar Nicklas Nielsen.

In classifica generale, Algarve Pro Racing ed i suoi piloti prendono il largo con 70 punti contro i 55 del Racing Team Turkey ed i 42 di AF Corse; questi ultimi consolidano il proprio vantaggio fra i Pro/Am con 76 punti contro i 71 della squadra battente bandiera turca.

In LM P3, titolo quasi in tasca per Cool Racing, che cl successo odierno doppia Inter-Europol con 91 punti contro 45. Seguono il Racing Spirit of Leman con 44 e la #11 di Eurointernational con 43. Tra le GTE infine, la Porsche Proton #16 conduce con ben 17 punti di vantaggio sui cugini di Iron Lynx e sulla Ferrari Kessel, oggi quinta al traguardo.

PHOTO-2023-09-24-16-31-48-7

Nulla però è ancora deciso con i ben 52 punti complessivamente in palio tra qualifiche e gare nel doubleheader finale di Portimao che il 20 ed il 22 ottobre prossimi chiuderà l’European Le Mans Series 2023.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Spa-Francorchamps

4023 27 56

GT Open – Oregon trionfa in casa nella Race-1. Si aggiunge Hockenheim nel 2024

Quarta affermazione stagionale per Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul a Monza al termine di race-1 dell’International GT Open. La Lamborghini #63 del Team Oregon domina nel tempio della velocità sotto la pioggia, mentre Diego Menchaca annulla il distacco su Sam De Haan/Charlie Fagg, affiancandoli a pari punti in vetta al campionato.

Il recap della gara

Maximilian Paul ha condotto il gruppo in regime di Safety Car sulla pista bagnata. Al levarsi della vettura di servizion, il tedesco ha dovuto lottare con l’Audi #777 di Olimp Racing di Karol Basz, unico in grado di reggere il ritmo del portacolori di Oregon.

La pista si è progressivamente asciugata, e dopo la sosta ai box la Mercedes #6 di James Wallis si è ritrovata davanti a tutti. Il pilota di GetSpeed ha tentato di respingere il ritorno del Team Oregon, ma Pierre Louis Chovet non ha lasciato scampo all’avversario che successivamente ha dovuto subire anche l’assalto anche da parte dell’altra Lambo di Pietro Perolini.

L’italiano ha tentato di superare la Mercedes alla Roggia, ma l’altra entry di Oregon è successivamente finita contro le barriere.

Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul hanno quindi potuto festeggiare con oltre 20 secondi di margine su Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23) e James Wallis /Aaron Walker (Getspeed Mercedes #6), che chiudono a podio nonostante una sanzione di 3 “.

P9 per Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17), presente in pista con Thomas Neubauer a Monza ed a Barcellona. Il messicano ha preceduto sotto la bandiera a scacchi la McLaren #69 di Optimum Motorsport di Sam De Haan/Charlie Fagg e ora i tre driver guidano il campionato con il medesimo punteggio e tre sfide da disputare.

Axel Blom/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #911) vincono in PRO-Am davanti alla Ferrari #11 di Kessel Racing e alla Lamborghini #11 di Bonaldi Motorsport. Menzione d’onore anche per Jean-Claude Saada/Conrad Grunewald (AF Corse Ferrari #61), abili a precedere in AM la Lamborghini #8 del Barone Rampante e la Ferrari #25 di AF Corse di Alessandro Cozzi e Giorgio Sernagiotto.

GT Sport infine ha confermato il calendario 2024 che prevede, come anticipato in precedenza, un’ottava tappa che si svolgerà ad Hockenheim il 12 maggio. La serie ritorna quindi sulla pista del Baden-Württemberg dopo averla già visitata nel 2019.

Domenica in programma la seconda parte del penultimo weekend stagionale prima del gran finale di Barcelona, con Q2 e Race-2, alle 10.00 e alle 15.10 rispettivamente.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine d’arrivo di Gara-1

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Kelvin van der Linde torna al successo nella Race-1 al Red Bull Ring

Prima affermazione stagionale per Kelvin van der Linde nel DTM. L’Audi #3 di ABT festeggia nella race-1 di Spielberg precedendo sotto la bandiera a scacchi la Porsche di Laurin Heinrich e la BMW di René Rast. La classifica del campionato vede Mirko Bortolotti ancora davanti a tutti con 6 punti di vantaggio su Thomas Preining.

Il recap della gara

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

Laurin Heinrich (Team75 Motorsport Porsche #75) ha amministrato dalla pole conquistata in mattinata i primi metri di gara su pista bagnata tenendo testa a Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48); partenza incredibile per il tedesco che da sesto si è portato secondo in pochi metri.

Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) dal canto suo tentava di risalire dalla 10ma piazza frutto delle qualifiche. Il trentino ha dovuto lottare per recuperare posizioni vista la Top5 provvisoria di Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91).

La pioggia ha cessato di cadere, e la sosta ai box ha visto tutti i piloti entrare ai box per montare le slick. La finestra virtuale del pit è terminata in regime di bandiere gialle a seguito del contatto alla penultima curva tra Clements Smith (GRT Grasser-Racing-Team Lamborghini #19) e Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69).

La Safety Car è quindi entrata a 19 minuti dalla conclusione per spostare la 296 GT3 #69, e Kelvin van der Linde si è trovato davanti a tutti. L’Audi #3 di ABT ha gestito la ripartenza davanti ad Heinrich, Engel, Franck Perera (SSR Performance Lamborghini #94), Preining, Ricardo Feller (ABT Audi #7), Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4) e René Rast (Schubert Motorsport BMW #33). Nono posto, invece per Bortolotti, che ha tentato l’overcut.

La ripartenza non ha spodestato dalla vetta Kelvin van der Linde che terrà a bada Heinrich sino alla bandiera a scacchi. Feller, partito dalla 26ma piazzola, completa il podio al termine di un’incredibile rimonta coronata dal duello finale Rast, costretto ad arrendersi dopo aver più volte provato ad impensierire il rivale.

Engel chiude al quarto posto davanti a Preining, il quale recupera 3 punti a Bortolotti, che ha mantenuto la nona piazza.

Domenica in programma come sempre Qualifiche e Gara-2, rispettivamente alle 9.35 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-1

APR

ELMS – A Spa, Alex Lynn regala la prima pole ad Algarve Pro Racing

E’ stato Alex Lynn il più veloce nelle qualifiche della 4 Ore di Spa-Francorchamps, quarto atto dell’European Le Mans Series. Il portacolori di Algarve Pro Racing ha fissato i cronometri sul 2.03.564, conquistando la prima pole position per il team battente bandiera portoghese.

PHOTO-2023-09-23-17-23-58-1

Niente da fare per Phil Hanson e United Autosports, terminati a 2 decimi dai leader overall nonostante la cancellazione del primo giro veloce ottenuto. Seconda fila per Laurents Hörr, incaricato del turno da IDEC Sport in luogo del solito Paul-Loup Chatin, e Renè Binder di Duqueine. A seguire Inter-Europol, Panis Racing e Cool Racing.

Salih Yoluc dal canto suo non ha avuto problemi a disporre del resto del parco delle P2 Pro/Am, conquistando l’ennesima pole di categoria, la quarta in altrettante gare del 2023, precedendo, col tempo di 2.05.221 di 0”6 Giorgio Roda sull’Oreca di Proton. Lontanissimi, quasi a 2”, gli altri.

PHOTO-2023-09-23-17-23-59-2

Oscar Tunjo ha invece bissato la migliore prestazione di due mesi fa a Le Castellet tra le LM P3 per il WTM by Rinaldi, lasciando la concorrenza, capitanata da Manuel Espirito Santo del Team Virage, a ben 7 decimi.

UPDATE: La direzione gara ha deciso di squalificare la vettura del WTM by Rinaldi in quanto Torsten Kratz, pilota ranked bronze, non ha partecipato a prove libere e qualifiche, a causa – stando a quanto affermato dal team – di problemi tecnici. La pole position di categoria va quindi al Team Virage.

PHOTO-2023-09-23-17-23-59-3

Per prime sono uscite le GTE, le più bersagliate dall’ira dei giudici di pista. Tanti i giri veloci cancellati, ma alla fine tra i gentlemen incaricati della qualifica l’ha spuntata Ryan Hardwick con la Porsche #16 di Proton Competition, autore di 2.17.385.

Il leader del campionato, pur gravato di ben 25 kg extra di zavorra, ha lasciato a 6 decimi Arnold Robin con l’Aston Martin del TF Sport e a quasi 1” Martin Berry, cui è stata cancellata la migliore prestazione, con la Ferrari del JMW.

Domani lo start della 4 ore di Spa-Francorchamps alle 11.30, come sempre fruibile gratuitamente sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Algarve Pro Racing, Alberto Manganaro

I risultati delle Qualifiche

PHOTO-2023-09-23-12-06-06-4

ELMS – Aberdein ed Inter-Europol emergono a Spa in una FP2 complicata

Libere-2 complicate stamane a Spa. La sessione è stata interrotta quasi subito per l’uscita a Les Combes da parte di uno dei major contender, Job van Uitert sull’Oreca del Panis Racing, probabilmente tratto in inganno dalla pista umida per la pioggia caduta fino a poco prima. La vettura non ha fatto ritorno in pista.

Altre due Full Course Yellow sono state chiamate in causa dalla direzione gara per altrettante uscite e contatti con le barriere da parte della vettura del WTM by Rinaldi ad opera di Leo Weiss e dell’Oreca LM P2 del team Virage di Alexander Mattschull nelle fasi finali del turno, entrambe out tra Les Combes e la Bruxelles.

PHOTO-2023-09-23-12-06-07-3

La Duqueine LM P3 #12, che ricordiamo ha saltato tutta le FP1, ha poi fatto ritorno in pista conducendo la graduatoria di classe con Oscar Tunjo prima di venire scalzata negli ultimi minuti da Manuel Espirito Santo e la Ligier del Team Virage con 2.12.212. Lontanissime le altre macchine della categoria.

PHOTO-2023-09-23-12-06-06-1

Tornando alla classifica overall, alla fine è Jonathan Aberdein a segnare la migliore prestazione per Inter-Europol con 2.04.530, precedendo di poco meno di 2 decimi Alex Lynn con la vettura di Algarve Pro Racing e di 1” Laurents Hörr per IDEC Sport. Ancora più lontani Nelson Piquet Jr e Malthe Jakobsen, al top tra gli equipaggi Pro/Am.

PHOTO-2023-09-23-12-06-06-2

Matteo Cairoli infine si è preparato al meglio per le qualifiche e col tempo di 2.17.096, non inferiore a quanto segnato nelle FP1 dall’alfiere di Iron Lynx, guida un terzetto di Porsche composto anche da Julien Andlauer e dall’enfant du pays Alessio Picariello. P4 per Nicklas Nielsen al volante della Ferrari del Formula Racing.

Ieri pomeriggio il solito Salih Yoluc ha invece dominato la mezz’ora riservata ai piloti Bronze Ranked, relegando a 1” Giorgio Roda ed a 1”5 Francois Perrodo.

Tutto pronto per le qualifiche, che partiranno alle 14.05. Free streaming sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

Simpson

ELMS – Intervista esclusiva a Kyffin Simpson, neoacquisto Ganassi in IndyCar

Nel paddock di Spa abbiamo incontrato una delle giovani promesse del motorsport mondiale, Kyffin Simpson, talento poliedrico, in rampa di lancio verso l’IndyCar nientemeno che col Team Ganassi dopo le ottime prestazioni tra i prototipi non solo in ELMS ma anche nell’Asian Le Mans Series e nel WeatherTech SportsCar Championship.

Come sta andando il weekend dopo i primi giri a Spa e come sta andando la stagione 2023 in ELMS?

“La pista mi piace molto, è la prima volta per me a Spa-Francorchamps. Sicuramente è differente rispetto all’America: affrontare l’Eau Rouge è qualcosa che non ha eguali. Il passo mostrato nelle libere è buono, possiamo essere soddisfatti in vista della prossima fase del fine settimana. Siamo molto competitivi e possiamo competere per il titolo da qui all’ultima prova del 2023”.

E riguardo all’America?

“La Indy NXT si è conclusa settimana scorsa a Laguna Seca. Non è andata come speravo, sono stato sfortunato in parecchie prove ed ho commesso qualche errore in altri weekend. Anche in IMSA non tutto è andato bene nonostante un ottimo passo in più occasioni”

Lo scorso anno hai corso e vinto in GTD alla Petit Le Mans, ora ti sei diviso tra LMP2 ed Indy NXT. Tutto questo è complicato?

“Passare nelle varie categorie non è facile, le monoposto della Indy NXT hanno dei freni differenti rispetto alla LMP2. La potenza, invece, è simile così come l’effetto aerodinamico, una dinamica che sicuramente aiuta. Passare da un’Oreca LMP2 alla Indy NXT è più complesso rispetto al contrario”.

E nel 2024 ti aspetta qualcosa di nuovo…

Si, correre in IndyCar è qualcosa di unico, un sogno che si avvera. Sarà sicuramente qualcosa di incredibile, un obiettivo della vita di un pilota. Ho testato la vettura una volta a gennaio, per ora ho svolto del lavoro al simulatore. La IndyCar è più simile ad una LMP2 rispetto all’Indy NXT, questo sicuramente può tornarmi utile”.

Il programma in IndyCar pregiudica ogni attività nelle gare di durata? 
Onestamente spero di poter correre ancora la Rolex 24 at Daytona e magari anche le altre tappe della Michelin Endurance Cup. Sarebbe perfetto disputare le prove di durata dell’IMSA oltre all’IndyCar e magari anche disputare la 24 Ore di Le Mans. Ovviamente il mio focus principale è col Chip Ganassi Racing in IndyCar Series. Non escludo neanche le GT, ma preferisco i prototipi con cui ho corso tutto quest’anno. 
Non ho ancora in programma nulla per la prossima stagione a parte la IndyCar anche se ovviamente sarà praticamente impossibile ritornare in ELMS”.

Cosa ti aspetti dalla nuova avventura in IndyCar? 

“Spero di fare bene in IndyCar, il livello è altissimo e dovrò imparare insieme agli altri il nuovo sistema ibrido. Non ho ancora effettuato delle prove specifiche, non conosco molto bene come funziona la gestione della potenza extra. Ci sarà da studiare in vista della prossima annata. L’obiettivo è comunque quello di dare il massimo ed andare forte in ogni tipologia di pista.”

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto: Algarve Pro Racing

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Owega e Sheldon van der Linde davanti nelle libere al Red Bull Ring

Jusuf Owega apre le danze a Spielberg terminando al comando delle FP1 nel penultimo appuntamento stagionale del DTM. Il #84 di Mercedes-AMG Team BWT segna la migliore prestazione della giornata col tempo di 1.28.345, precedendo di meno di 2 decimi l’altra AMG GT3 dell’HRT di Arjun Maini  e la Lamborghini dell’SSR Performace di Mirko Bortolotti.

Il leader del campionato ha iniziato quindi con il piede giusto il fine settimana in Stiria tenendo testa nella lista dei tempi a Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #19) e a Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48).

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

Nella seconda sessione è stato invece il campione in carica Sheldon van der Linde con la BMW dello Schubert Motorsport a svettare col tempo di 1.28.422 di appena 49 millesimi di margine sul teammate René Rast.

A seguire Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69) davanti a Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91); l’idolo locale, attualmente secondo nella graduatoria assoluta a 9 lunghezze da Bortolotti, nel pomeriggio ha ripreso un buon ritmo dopo un pessimo primo turno che lo ha visto solamente 18mo. Al contrario, nelle FP2 è stato invece il trentino a non brillare, chiudendo appena in P16.

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

P7 e P11 rispettivamente infine per Andrea Caldarelli, che debutta al Red Bull Ring nella serie targata ADAC col GRT Grasser. Il pescarese nel round austriaco e nel season finale di Hockenheim avrà il compito di aiutare Lamborghini nella conquista del titolo costruttori, che in questo momento vede la casa di Sant’Agata al secondo posto dietro Porsche con 12 punti di distacco.

Sabato in programma la Q1 e successivamente la race-1, rispettivamente alle 8.55 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

Endurance, Italian Style