Antonio Fuoco guida la carica delle Ferrari nelle qualifiche di Spa, precedendo nella Hyperpole la gialla 499P #83 di Robert Kubica – unici due a scendere sotto i due minuti – di oltre 3 decimi, e la #51 di Antonio Giovinazzi di sei, col best lap di 1.59.617.
Nel primo turno era stato sempre il calabrese , che regala la terza partenza al palo alle LMH del Cavallino, a svettare sulla Peugeot #93 di Jean-Eric Vergne, ma è l’altra 9X8 la prima degli “altri” grazie a Stoffel Vandoorne. Terza fila per la Cadillac #12 di Alex Lynn e l’Alpine di Mick Schumacher.
Fuori dai primi dieci ovviamente le Aston Martin Valkyrie, ma anche entrambe le Toyota, tutte e tre le Porsche, ed anche la BMW #15 di Raffaele Marciello, fuori per appena 23 millesimi.
Prima pole position invece per la Lexus. Arnold Robin ha piazzato la RC F GT3 #78 all’interno delle prime dieci nella fase iniziale, capeggiata da Francois Heriau sulla Ferrari VISTA AF Corse #21 di misura sulla Porsche Manthey 1stPhorm vincitrice ad Imola di Ryan Hardwick e sull’altra Lexus di Petru Umbrarescu, mentre Finn Gerhsitz ha chiuso i giochi nella Hyperpole, precedendo col tempo di 2.17.732, Eduardo Barrichello e l’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman di oltre 2 decimi.
La migliore delle 296 GT3 partirà dalla quinta piazzola grazie a Francesco Castellacci, preceduta da entrambe le Ford Mustang, mentre Simon Mann ha piazzato l’altra Ferrari in settima posizione dietro l’altra Vantage dello Heart of Racing. Non è riuscito infine a Valentino Rossi di ripetere il risultato di Imola in qualifica, mentre la Lexus #87 non ha segnato giri validi. Fuori dalla Hyperpole infine entrambe le Corvette, le McLaren e le Mercedes.
Domani la 6 Ore di Spa-Francorchamps prenderà il via alle ore 14.00. Diretta sui canali SkySport e sulla WEC TV.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo, Giulio Villa