Archivi tag: 24HSpa

_L1D0989 copia

GTWC Europe – Caldarelli in vetta nella Superpole della 24h Spa

Andrea Caldarelli (Orange1 K-PAX Racing #6/Lamborghini) ha conquistato la pole position per la 24h di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Il pilota pescarese ha arpionato la prima casella dello schieramento in 2.16.221 con 159 millesimi di vantaggio su Raffaele Marciello (AMG Team Akkodis ASP #88/Mercedes).

_L1D0854 copia

Klaus Bachler (Dinamic Motorsport #54/Porsche) ha siglato la terza piazza davanti a Luca Stolz (AMG Team GetSpeed #2/Mercedes) ed a Mirko Bortolotti (Emil Frey Racing #63 /Lamborghini). Kevin Estre (GPX Martini Racing #221/Porsche), Mattia Drudi (Audi Sport Team Tresor #12) e Ricardo Feller (Audi Sport Team Attempto #66).-Pax Racing #6 (Lamborghini) ha perso la pole-position della 24h di Spa-Francorchamps, evento valido per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup e dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.

UPDATE: La vettura di Andrea Caldarelli/Marco Mapelli/Jordan Pepper, al top ieri nella superpole, ha subito la cancellazione di tutti i tempi ed una retrocessione di 10 posizioni per non aver superato le verifiche tecniche che si sono tenute dopo il turno che ha deciso le prime 20 posizioni dello schieramento. AMG Team Akkodis ASP #88 (Mercedes) ottiene automaticamente la pole position davanti a Dinamic Motorsport #54 (Porsche). Il team ha depositato reclamo contro la squalifica, ma la Lamborghini #6 partirà dalla 30ma posizione in griglia.

Luca Pellegrini

Foto: Marco Losi

CalGTWC

GTWC Europe – Monza e Misano presenti nel calendario 2023

Stephane Ratel ha presentato a Spa-Francorchamps i calendari della stagione 2022 di tutti i campionati SRO.

Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS

Monza e Misano sono confermate nel calendario. Il tempio della velocità tornerà con una 3h che inaugurerà la stagione, mentre il round romagnolo occuperà ancora una volta un posto nel cuore del calendario con un evento della Sprint Cup.

Insieme a Misano sono Brands Hatch, Magny-Cours, Zandvoort e Valencia le altre prove della Sprint Cup; Paul Ricard (1000km), Hockenheim, Barcellona e la 24h di Spa completano invece le cinque prove dell’Endurance Cup.

Test ufficiali Paul Ricard 7/9 aprile – Test ufficiali TotalEnergies 24 Hours of Spa 20/21 giugno

  1. Monza (Endurance) – 15/16 aprile
  2. Brands Hatch (Sprint) – 29/30 aprile
  3. Magny-Cours (Sprint) – 13/14 maggio
  4. Paul Ricard (Endurance) – 3/4 giugno
  5. Zandvoort (Sprint) – 17/18 giugno
  6. Misano (Sprint) – 1/2 Luglio
  7. 24h Spa (Endurance) – 28-30 luglio
  8. Hockenheim (Endurance) – 2/3 settembre
  9. Valencia (Sprint) – 16/17 settembre
  10. Barcelona (Endurance) – 30/1 ottobre

Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli

Suzuka resta out dai piani dell’IGTC, una competizione che è comunque destinata a tornare nel 2024. Bathurst inaugurerà la stagione prima del round di Kyalami, la trasferta di Spa-Francorchamps, la gara di Indianapolis e la Gulf 12h.

La venue araba sarà infatti per la prima volta parte integrante della serie globale di SRO. Il debutto del tracciato di Abu Dhabi avverrà già quest’anno al termine della stagione al posto della 9h sudafricana che ritroveremo invece nel fine settimana del 25 febbraio.

  1. Liqui-Moly Bathurst 12h – 3/5 febbraio
  2. Kyalami 9h – 24/25 febbraio
  3. 24h Spa – 28/30 luglio
  4. Indianapolis 8h – 8/9 ottobre
  5. Gulf 12h – da definire

Sempre nell’ambito  dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirell, nella conferenza stampa SRO  è stato reso noto che le GT3  verranno accompagnate in pista dalle GT2. Gli equipaggi saranno raggruppati nella categoria Am (Silver/Bronze), realtà non presente nel GTWC Europe e nel GTWC America.

Infine, oltre ai calendari per la prossima stagione, la SRO ha reso noti anche i nuovi criteri per la categorizzazione delle varie classi, che sono le medesime PRO, Gold Cup, Silver Cup, e PRO-Am, ma cambierà la composizione degli equipaggi ad eccezione della PRO e della PRO-Am (Bronze Cup dal 2023).

Atteso che continueranno ad esserci limiti per la prima, per la seconda dovrà essere iscritto un pilota PRO (Gold/Platinum ranked) e due non professionisti.

La Silver Cup invece si evolverà in Gold; quest’ultima ammetterà infatti una formazione con solo piloti Gold, tre per auto. Attualmente vi è l’obbligo per questa neonata classe di avere un Bronze, un Silver ed un pilota di grado superiore (Gold/Platino). Questo schema verrà mantenuto nel GTWC, ma slitterà in Silver Cup che fino ad ora accoglieva esclusivamente dei piloti, appunto, Silver ranked. Più semplicemente:

PRO – qualsiasi rank senza limiti (Es. Platino – Platino – Platino oppure Platino – Platino – Oro)

Gold – Tre Gold per auto (ES. Oro – Oro – Oro)

Silver – Un pilota Silver, uno Bronze ed uno di grado superiore (Es. Bronze – Silver – Gold/Platinuo)

Bronze – Un pilota PRO e due Bronze (Es. Gold/Platinum – Bronze – Bronze)

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

_L1D9137 copia

GTWC Europe – Tutto pronto per la superpole a Spa

Appuntamento quest’oggi alle 19.00 per scoprire chi conquisterà la pole-position della 74ma edizione della 24h di Spa-Francorchamps. Di seguito, i migliori 20 equipaggi delle qualifiche di ieri sera, che hanno visto svettare le Ferrari di Iron Lynx.

Antonio Fuoco (Iron Lynx #71/Ferrari)
Nicklas Nielsen (Iron Lynx #51/Ferrari)
Amdrea Caldarelli (Orange1 K-PAX Racing #6/Lamborghini)
Mattia Drudi (Audi Sport Team Tresor #12)
Dries Vanthoor (Audi Sport Team WRT #32)
Nicky Catsburg (ROWE Racing #98/BMW)
Ricardo Feller (Audi Sport Team Attempto #66)
Luca Stolz (AMG Team GetSpeed #2/Mercedes)
Raffaele Marciello (AMG Team Akkodis ASP #88/Mercedes)
Maro Engel (AMG Team GruppeM Racing #55/Mercedes)
Klaus Bachler (Dinamic Motorsport #54/Porsche)
Mirko Bortolotti (Emil Frey Racing #63 /Lamborghini)
Maxime Martin (Beechdean AMR #95/Aston Martin)
Sven Mueller (Toksport WRT #100 /Porsche)
Patrick Niederhauser (Audi Sport Team Sainteloc #25)
Jonsta Lappalainen (Emil Frey Racing #14/Lamborghini) – Silver Cup
Thomas Neubauer (WRT #30/Audi) – Silver Cup
Giacomo Altoé (Emil Frey Racing #19 /Lamborghini)
Kevin Estre (GPX Martini Racing #221/Porsche)
Fabian Schiller (Al Manar Racing by HRT #777/Mercedes) – Silver Cup

La superpole potrà essere seguita in diretta streaming gratuita canale Youtube del GTWC https://youtu.be/LT71A-tfxQE

Luca Pellegrini

Foto: Marco Losi

Audi32_test

GTWC Europe – L’Audi del WRT in vetta nelle prime libere di Spa

Dries Vanthoor ha stabilito il giro veloce nelle prime libere della 24h di Spa, gara regina del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS e dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli. Il pilota belga, sull’Audi condivisa con Charles Weerts e Kelvin van der Linde, ha fermato il cronometro in 2.17.858 con 17 millesimi di vantaggio sulla Porsche #24 dell’Herberth Motorsport di Alessio Picariello, affidata anche a Niki Leutwiler, Stefan Aust e  Nico Menzel, leader in PRO-Am.

Lucas Auer  sulla Mercedes #57 del Winward Racing iscritta con Lorenzo Ferrari  Jens Liebhauser e Russel Ward guida la Gold Cup con il terzo tempo assoluto davanti alla BMW M4 GT3 #98 di Augusto Farfus/ Nick Catsburg /Nick Yelloly. Quinto tempo per Robby Foley/Michae Dinan/Jens Klingmann/Richard Heistand (Walkenhorst Motorsport #34/BMW), sesto per la Ferrari #52 di AF Corse con Louis Machiels/Andrea Bertolini/Stefano Costantini/Alessio Rovera.

Non ci sono stati degli incidenti importanti da segnalare nella prima sessione ufficiale della 24h di Spa, che ha visto ben 24 auto racchiuse in un solo secondo! Appuntamento alle 16.15 per la FP2, ultimo turno utile prima delle qualifiche delle 20.40.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Rossi_parata

GTWC Europe – Rossi esalta la parata a Spa

Dopo due anni è tornata a svolgersi la tradizionale parata nel centro di Spa. I protagonisti si sono recati con le proprie vetture tra le braccia della folla, una sfilata che ha preceduto il briefing riservato ai piloti.

WRT,  seconda all’arrivo nella passata stagione, avrà due auto ufficiali Audi Sport nella classe PRO, e come noto una di queste sarà affidata a Valentino Rossi, al debutto nelle Ardenne dopo aver affrontato nei test ufficiali di un mese fa i primi giri in carriera a Spa.

WRT_group

Il “Dottore” ha rilasciato alla stampa alla vigilia del fine settimana: “Sono molto felice di essere alla gara più importante della stagione e di un grande evento. Non vedo l’ora di partecipare alla mia prima 24 Ore di Spa, sarà sicuramente un’esperienza incredibile. Con Fred e Nico daremo il massimo”.

Ferraris

Presente in Belgio ma su Ferrari anche il campione in carica WEC GTE-Am, Alessio Rovera. Il pilota varesino è atteso in PRO-Am sempre con AF Corse accanto a Louis Machiels/Andrea Bertolini/Stefano Costantini. Le sue parole a poche ore dalle libere: “Nei test del mese scorso faceva più caldo, per me era importante riprendere immediatamente le ‘misure’ e gli automatismi con le GT3. Mi aspettano dei lunghi turni di guida”.

Parata

Le ben 66 vetture presenti ai nastri di partenza, suddivise in quattro classi differenti (PRO/Silver/Gold/PRO-AM/Bronze), sono il secondo numero più alto di sempre dopo l’edizione del 2019 quando al via ci furono ben 72 auto.

Come accaduto negli ultimi anni, ogni team dovrà affrontare un technical pit stop obbligatorio di quattro minuti (pit-in to pit-out) dalla 12ma alla 22ma ora. Vista la presenza della doppia pit lane sono più di 60 i secondi che si perdono in una normale sosta.

Maserati_parata

Oltre alla GT4 Europe, la Lamborghini Super Trofeo e la Formula Regional Europe, a supporto della 24h del GTWC Europe/Intercontinental GT Challenge, si terranno due gare con alcune auto che sono entrate di diritto nella storia, in onore dei 30anni di SRO

La race-1 di questa categoria si svolgerà venerdì alle ore 17.05, la seconda prova si svolgerà sabato alle 14.00. Tutta l’attività in pista verrà proposta come sempre in diretta streaming sul canale YouTube ‘GTWorld’ che garantirà la copertura televisiva della 24h del GTWC Europe.

Entry list – SRO 30th GT Anniversary by Peter Auto

Luca Pellegrini

Foto. GTWC Europe, WRT, Ferrari Races

drivers

GTWC Europe – Da Spa, in attesa delle qualifiche

Notizie ed aggiornamenti da Spa-Francorchamps in vista della 24h del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS/Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.

  • Dopo i bronze test di ieri si sono svolte le tradizionali foto di gruppo per i vari costruttori in vista della maratona di sabato che, lo ricordiamo, scatterà alle 16.45, preceduta nella giornata di giovedí, dalle libere e qualifiche e dalla superpole di venerdí. Oggi invece, spazio alla tradizionale parata in città.
  • Immagini in casa Mercedes. La casa di Stoccarda cerca di tornare al successo, un risultato che manca dal 2013. Ricordiamo che AMG non ha ancora primeggiato quest’anno nell’Endurance Cup nonostante due podi con l’auto #88 di Akkodis ASP affidata a Gounon/Marciello/Juncadella

Mercedes

  • Beechdean AMR e The Heart of Racing and TF Sport rappresenteranno Aston Martin. Entrambe le squadre porteranno una vettura in PRO e tenteranno di replicare il podio ottenuto da Garage 59 nel 2021.
  • Vincent Vosse, patron del WRT, ha espresso la sua opinione alla stampa in vista della 24h di Spa-Francorchamps. “Ogni anno la 24 Ore di Spa è più competitiva e più complessa da vincere. È chiaramente la più grande gara GT3 al mondo, è una lunga corsa sprint e ci sono almeno 20 auto che possono lottare per la vittoria. È stata un’evoluzione costante: l’ho vinta da pilota vent’anni fa con una Dodge Viper della Larbre Competition ed abbiamo tagliato il traguardo con un distacco di 5 giri, oggi sarebbe impensabile. Siamo ben preparati e più vicini alla Ferrari di quanto non lo fossimo l’anno scorso. Mettiamo in campo cinque vetture, vedremo come andrà”.
  • Cambio categoria per il CMR, squadra transalpina legata a Bentley che nelle prime due corse ha militato in PRO-AM. Maxime Soulet (Gold), Antonin Borga (Gold), Nigel Bailly (Bronze) e Stéphane Lémeret (Silver) passano in Gold Cup, categoria che di fatto debutterà alla 24h belga.
  • Sono 22 le auto che concorreranno nell’ambito della 24h di Spa-Francorchamps nella speciale classifica dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli,  la categoria globale di SRO che affronta la sua seconda prova stagionale dopo il round di Bathurst di metà maggio.
  • Per la prima volta in questo 2022 vedremo all’opera anche degli equipaggi PRO visto il limite imposto dagli organizzatori per la competizione australiana, dominata da Mercedes. Il marchio teutonico cerca di confermarsi al vertice contro Porsche, Lamborghini, Ferrari e Audi, gli altri costruttori che parteciperanno alle restanti tre prove della serie (Indianapolis e Kyalami).

L’Entry list completa 24h Spa/IGTC

Luca Pellegrini

Foto: 24H Spa, Mercedes

Porsche Martin_Orizz

GTWC Europe – Le ultime da Spa

Primo giorno d’azione in pista a Spa-Francorchamps per la 24h del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup e dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.

Si sono tenuti infatti oggi i Bronze Test della classica delle Ardenne, unica sessione in programma alla vigilia delle prove libere che si svolgeranno nella giornata di giovedì. Domani invece è prevista la tradizionale parata all’esterno del noto impianto che a fine agosto accoglierà ancora una volta il Mondiale di F1.

Merc5

  • Florian Scholze (HRT #5 /Mercedes) ha segnato il miglior tempo della sessione con 2.18.290 davanti alla Mercedes #57 del Winward Racing e all’altra AMG GT3 #93 di SKY-Tempesta Racing.
  • Presentata la splendida livrea speciale Martini Racing (nella foto di copertina) per la Porsche #221 del GPX affidata a Michael Christensen/Richard Lietz/Kevin Estre.
  • Sono 16 i piloti presenti nel gruppo che hanno già vinto almeno una volta la maratona belga. La sfida ha spesso sorriso a BMW che con i suoi 24 successi complessivi detiene il record di affermazioni tra i marchi.
  • Audi, BMW, Ferrari, Mercedes-AMG e Porsche hanno primeggiato nella recente era della corsa, riservata alle GT3. Manca ancora all’appello nell’albo d’oro la Lamborghini che militerà con tre auto per Emil Frey Racing e Orange1 K-PAX Racing .
  • La competizione che ci apprestiamo ad assistere sarà la seconda per quanto riguarda l’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli. Ricordiamo infatti l’affermazione dello scorso maggio di Mercedes in quel di Bathurst con SunEnergy1 Triple Eight Race Engineering #75 di Luca Stolz/Jules Gounon/Kenny Habul/Martin Konrad.
  • Come sempre sono previsti dei punti intermedi per il campionato dopo la sesta e la 12ma ora. Ogni punto è fondamentale in quello che sarà il terzo appuntamento dell’Endurance Cup dopo la 3h di Imola e la 1000km del Paul Ricard. Successivamente ci si sposterà ad Hockenheim (3h) e Barcellona (3h).

Iron71

  • Alla vigilia della gara la Ferrari spicca nella graduatoria con Davide Rigon/Antonio Fuoco/Daniel Serra e la 488 GT3 #71. I protagonisti di Iron Lynx (Ferrari), vincitori in quel del Paul Ricard, dal canto loro vantano un solo punto di vantaggio sulla Mercedes #88 di Akkodis ASP affidata a Raffaele Marciello/Daniel Juncadella/Jules Gounon.
  • Brendan Iribe/ Ollie Millroy/Frederik Schandorff dettano invece legge nella Gold Cup. Il tridente di Inception Racing (McLaren), a segno al Paul Ricard ad inizio giugno, condivide la leadership con Ralf Bohn/Alfred Renauer/Robert Renauer (Herberth Motorsport #911/Porsche)
  • Battaglia serrata anche in Silver Cup con Al Faisal Al Zubair/Axcil Jefferies/Fabian Schiller (Al Manar Racing by HRT #777/Mercedes) che vantano 43 punti contro i 41 di Benjamin Goethe/Thomas Neubauer/Jean-Bptiste Simmenauer (WRT #30/Audi).
  • Più delineata infine la situazione in PRO-Am con Baumann/Pierburg al top con 58 punti contro i 40 di Chaves/Ramos/West. Mercedes e McLaren si contendono il primato tra i marchi.
  • La maratona delle Ardenne è destinata anche a modificare la graduatoria della classifica combinata del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Charles Weerts/Dries Vanrhoor (WRT #32/Audi) infatti sono al momento leader con solo mezzo punto su Raffaele Marciello (Akkodis ASP/Mercedes). I due equipaggi citati si stanno contendendo il primato anche nella Sprint Cup,
  • Pierre-Alexandre Jean e Ulysse De Pauw, iscritti con due auto differenti a Spa, condividono il primato nella Silver Cup dopo aver vinto questa speciale classifica nella Sprint Cup con la Ferrari #53 di AF Corse. Questi ultimi hanno 121 punti contro i 106,5 su Neubauer/Goethe. Molto bella anche la sfida in PRO-AM con Miguel Ramos che guida il gruppo con 132,5 contro i 112 di Machiels/Bertolini 112.

Beechdean AMR

  • Variazione all’ultimo momento per  l’equipaggio dell’Aston Martin #97 del Beechdean AMR. La vettura passa in Silver in seguito all’arrivo di Charlie Fagg e David Pittard. Valentin Hasse-Clot e Andrew Howard avrebbero dovuto militare in Gold Cup con Roman De Angelis e Théo Nouet.
  • Sarah Bovy, Rahel Frey, Michelle Gatting, Doriane Pin, Samantha Tan e Reema Juffali sono le sole ragazze presenti tra i 66 equipaggi iscritti. Le prime quattro, come già riportato nei giorni scorsi, si alterneranno a bordo della Ferrari #83 con i colori delle Iron Dames.
  • Doppio impegno in Belgio anche per Loris Spinelli: il protagonista delle due corse di settimana scorsa del GTWC America sarà al via come sempre del Lamborghini Super Trofeo Europe a Spa-Francorchamps, ma si dividerà anche  con la Mercedes #93 dello SKY-Tempesta Racing affidata regolarmente Jonathan Hui/Christopher Froggatt/Eddie Cheever.

Luca Pellegrini

Foto: IGTC, GTWC, Beechdean AMR

Cairoli_ko

GTWC Europe – Cairoli assente a Spa

Matteo Cairoli non sarà presente questo fine settimana alla 24h di Spa-Francorchamps, gara regina del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Il comasco, per motivi di salute, deve cedere il suo posto a bordo della Porsche #54 (Dinamic Motorsport) all’austriaco Thomas Preining, pilota legato a Porsche che si alternerà al volante con Côme Ledogar e Klaus Bachler.

Cairoli ha dichiarato che si tratta della sua prima positività  dopo oltre 300 tamponi effettuati, secondo lo stile Porsche, in perfetta sicurezza nel corso degli ultimi due anni.

Luca Pellegrini

Foto: Porsche

Dames

GTWC Europe – Prosegue la marcia di avvicinamento alla 24h di Spa

Manca sempre meno alla 24h di Spa-Francorchamps, il quarto e più importante appuntamento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, che potrebbe cambiare radicalmente la graduatoria generale al momento nelle mani della Ferrari #71 di Iron Lynx di Davide Rigon, Antonio Fuoco e Daniel Serra.

Qui di seguito alcuni aggiornamenti in vista della corsa in programma fra due weekend:

  • Attesi in Belgio anche i protagonisti del British GT Championship, pronti per l’unico round all’esterno del Regno Unito. Ci sarà da divertirsi nelle Ardenne con GT3 e GT4 in pista per una prova che si svolgerà sulla distanza delle due ore.
  • David Perel ha rivelato sui propri canali social la sua presenza alla 24h di Spa-Francorchamps. Il sudafricano raggiungerà Alessandro Balzan/Cédric Sbirazzuoli/Hugo Delacour/David Perel a bordo della Ferrari #21 di DLC One AF Corse (Gold Cup)¨
  • Daniel Morad, invece, è atteso nelle Ardenne con Al Faisal Al Zubair/ Axcil Jefferies / Fabian Schiller. Il canadese correrà in Silver Cup con la vettura #777 del Al Manar Racing by HRT.

KPAX

  • Livrea speciale per Orange1 K-PAX Racing #6 in vista della 24h di Spa-Francorchamps. Andrea Caldarelli/Jordan Pepper/Marco Mapelli saranno protagonisti in Belgio con l’auto statunitense che si aggiunge nella classe PRO alle due auto di Emil Frey Racing. Ricordiamo che la compagine californiana sarà regolarmente presente questo fine settimana al Glen nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS.
  • Loris Spinelli è stato annunciato con SKY – Tempesta Racing #93 (Gold Cup) accanto a Jonathan Hui/Christopher Froggatt/Eddie Cheeve. Il protagonista del Lamborghini Super Trofeo Europe ritrova una Mercedes AMG GT3, auto che solitamente utilizza nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS con Steven Aghakhani (US Racetronics #6).
  • VSR ha completato la propria squadra che militerà con Lamborghini in Silver Cup. Mattia Michelotto raggiungerà Luis Michael Dörrbecker/Baptiste Moulin/Marcus Påverud a bordo dell’auto #163, mentre Carol Basz è a bordo dell’Huracàn GT3 #563 di Michele Beretta/Benjamin Hites/ Yuki Nemoto. Le due compagini della formazione di Vincenzo Sospiri militeranno come sempre in Silver Cup.
  • Ricordiamo anche il sostanziale cambio di formazione per Tresor by Car Collection #11. Lorenzo Patrese si prepara infatti a dividere l’abitacolo con Daniele Di Amato/Alberto Di Folco/Pierre Alexandre Jean, un quartetto oltremodo interessante da tenere in considerazione.
  • Quarta volta alla 24h di Spa-Francorchamps per Di Folco, presente a Misano Adriatico in Sprint Cup con Imperiale Racing. Il romano debutterà con Audi dopo aver militato con Lamborghini nel  2018, 2019 e 2021. “Abbiamo un equipaggio top e sono convinto che si possa veramente fare bene. Sono molto contento di questa opportunità e non vedo l’ora di scendere in pista“.
  • Le Iron Dames (nella foto di copertina) sono pronte per dare battaglia a Spa-Francorchamps nella Gold Cup. Sarah Bovy/Michelle Gatting/Rahel Frey/Doriane Pin entrano nella storia quale primo equipaggio totalmente femminile iscritto alla classica belga dal lontano 1997.
  • Prima volta in Belgio nella mitica competizione di Spa per Seb Priaulx. Il figlio di Andy, protagonista del World Endurance Championship con la Porsche del Proton Competition, si alternerà a bordo della McLaren #7 dell’Inception Racing con Brendan Iribe/ Ollie Millroy/Frederik Schandorff. al posto di Ben Barnicoat. Questo equipaggio è tra i favoriti d’obbligo per l’appuntamento della settimana prossima dopo aver primeggiato al Paul Ricard in occasione della 6 Ore.
  • Manca ancora all’appello il quarto uomo al via con la Bentley #107 del CMR. Bailly Nigel/Stéphane Lémeret/Antonin Borga sono stati per ora rivelati con l’unica Continental GT3 presente in uno schieramento che comprenderà ben 66 auto.

Luca Pellegrini

L’Entry list aggiornata della 24h Spa-Francorchamps 2022

Foto: Iron Lynx, K-PAX

Legeret

GTWC Europe – Légeret rimpiazza Magnus a Misano. Priaulx a Spa con Inception

Cambio di casacca in Saintéloc Racing in vista della tappa di Misano del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Lucas Légeret è atteso al posto di Gilles Magnus a bordo dell’Audi #26 che regolarmente gareggia in Silver Cup. Il pilota belga non potrà correre nell’impianto dedicato a Marco Simoncelli vista la concomitanza con la tappa di Vila Real (Portogallo) del FIA WTCR.

Inception

Seb Priaulx dal canto suo è stato annunciato come quarto uomo in Inception Racing (McLaren) per la 24h di Spa-Francorchamps, Il campione in carica della Porsche Carrera Cup North America, presente full-time nel FIA World Endurance Championship con Porsche in GTE-Am, debutta tra le GT3 in Gold Cup accanto al temibile terzetto composto da Brendan Iribe, Ollie Millroy e Frederik Schandorff. Il trio citato ha primeggiato in Gold Cup nella 1000km del Paul Ricard dopo una sfortunata prima prova in quel di Imola.

Luca Pellegrini

Foto: Saintéloc Racing, Inception Racing