Archivi categoria: USCC

_PL58193

USCC – Cadillac trionfa a Sebring con Action Express in un finale di ordinaria follia

Non sono bastate 11 ore e 41 minuti a delineare i valori in campo alla 71ma edizione della 12 ore di Sebring, ma in un attimo di ordinaria follia una collisione multipla ha tolto di mezzo non uno ma tre potenziali vincitori, lasciando campo aperto ad Action Express, che riporta cosí il primo successo stagionale, terzo di fila a Sebring per il marchio, per la Cadillac V-Series R con Pipo Derani, Jack Aitken ed Alexander Sims.

Va subito detto che la nuova formula delle GTP (o LMDh che dir si voglia) si è dimostrata senza dubbio vincente. Se a Daytona le Acura hanno dimostrato di averne di più, sui noti bump è emersa una discreta equivalenza tra i quattro costruttori impegnati, che si sono tutti in qualche modo alternati al comando.

_PL54812 (2)

La gara, frammentata dalla bellezza di 12 Full Course Yellow per 69 giri sui 322 percorsi dai vincitori, è stata inizialmente appannaggio della Cadillac del Team Ganassi di Sebastien Bourdais, Scott Dixon e Renger van der Zande; la gialla #01 è stata però vittima di un principio di incendio a tre quarti di gara. Ancor prima aveva reso l’anima la BMW #24.

Un’altra ora dopo è stata la volta dei vincitori di Daytona del Meyer Shank Racing di togliersi dalla lotta per il primato assoluto a causa della perdita di un pneumatico, mentre davanti era lotta al coltello fra le due Porsche e l’Acura del WTR with Andretti, con la BMW superstite a giuocare da outsider insieme alla Cadillac dell’Action Express.

Si arrivava quindi ad un’ora esatta dalla bandiera a scacchi nuovamente in regime di neutralizzazione cui seguiva un duello al coltello tra Mathieu Jaminet e Filipe Albuquerque, incaricati dello stint finale; frattanto Felipe Nasr sull’altra 963 era costretto a servire una penalità ma rimaneva comunque nel giro dei primi e dopo l’ultima sosta dei rivali passava addirittura al comando su Jack Aitken e la rossa Cadillac.

Alla sosta del brasiliano il collaudatore Williams transitava in testa ma Jaminet ed Albuquerque avevano presto la meglio in uno spettacolare threewide che assomigliava più all’IndyCar che all’IMSA, imitati in seguito da Nasr.

La direzione gara ha cercato di non rovinare questo momento non chiamando l’ennesima FCY per il fuoripista dell’Aston Martin di Marco Sorensen, ma pochi minuti dopo una carambola più affine ad altra specialità motoristica vedeva protagonista Albuquerque, il quale si toccava con Jaminet, impegnato a districarsi in un gruppo di GT, carambolando dall’esterno all’interno di curva 3 sulla Porsche #6, con Nasr che non poteva esimersi di terminare sull’Acura nerazzurra. Gara terminata per tutte e tre le GTP e primato alla Cadillac, che si avviava indisturbata nei 5’ finali verso la vittoria, seguita dalla BMW superstite. _PL56896 I tre protagonisti del crash verranno classificati nell’ordine, mentre terza al traguardo passa l’Oreca LM P2 del Tower Motorsports di John Farano, Kyffin Simpson e Scott McLaughlin, che a loro volta precedono di un nulla la vettura superstite del TDS. Completano la top five di categoria, tutte nei giri del primo, ERA Motorsport, il PR1 Mathiasen e il Crowdstrike by APR.

_PL57005

Consueta gara ad eliminazione invece tra le LM P3, col successo finale dei campioni del Riley Motorsport, avanti un giro rispetto alle Duqueine di AWA e JDC Miller. Il successo è stato propiziato anch’esso dal crash generato dall’Oreca LM P2 di Pietro Fittipaldi poco prima dell’ultima ora di gara, che ha tolto di mezzo la Ligier del Jr III Racing, finjo a quel momento padrona della categoria dopo il ritiro dell’Andretti Autosport.

_PL57612

 

La Corvette dal canto suo non è riuscita a capitalizzare uno strapotere debordante nel lotto delle GTD Pro, a causa di un problema tecnico al gruppo della posteriore sinistra occorso a due terzi di gara. Pronta la Porsche dello Pfaff Motorsport a prendere la testa della categoria, mentre la Lexus #14 del Vasser Sullivan nel finale va a domare la Mercedes del WeatherTech Racing. _PL57021 Dominio BMW infine in GTD, con una clamorosa doppietta da parte del Paul Miller Racing e del Turner Motorsport, emerse al comando dopo il crash tra la Porsche del Wright Motorsports e la Mercedes del Winward Racing al termine dell’ottava ora. Nella volata finale era la Porsche #92 del Kellymoss with Riley ad avere la meglio sulla McLaren di Inception Racing e l’altra Lexus del Vasser Sullivan.

 

Le Ferrari 296 GT3 purtroppo non hanno brillato nemmeno in questa occasione. L’unica nota positiva stava venendo dall’esemplare iscritto in Pro da Risi Competizione, che si avviava ad un onorevolissimo podio prima di venire coinvolta nella carambola finale.

_PL59137

La P13 in GTD della #21 di AF Corse non può mitigare i problemi tecnici a ripetizione occorsi durante tutto il weekend in casa Cetilar ed un ritiro anticipato per Triarsi, non dimenticandoci peró che la macchina corre con un peso minimo forse eccessivo e sicuramente mai testato a priori. Ad ogni modo, i supporter del Cavallino non possono lamentarsi del risultato complessivo del SuperSebring weekend.

E’ tutto da Sebring: il prossimo appuntamento col WeatherTech SportsCar Championship è per il 15 aprile a Long Beach, protagoniste GTP, GTD Pro e GTD.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 12 ore di Sebring

_PL50385

USCC – A Sebring, prima fila Cadillac. Non sbagliano Keating e Corvette in LM P2 e GTD Pro

Pipo Derani riporta in pole la Cadillac a Sebring. Il campione 2021 della massima serie endurance americana ha fissato i cronometri sull’1.45.836, tempo di tutto rispetto in chiave assoluta, precedendo l’altra V-Series di Sebastien Bourdais di appena 87 millesimi.

La sessione delle GTP è stata interrotta anticipatamente a causa del crash della Porsche di Matt Campbell in curva 1 e la direzione gara, dato il poco tempo a disposizione, ha ritenuto di non recuperare i 2’ rimasti.

Seconda fila per Ricky Taylor con l’Acura del WTR with Andretti, a 2 decimi, mentre la seconda Porsche sconta oltre mezzo secondo.

_PLM4821

Non sfugge l’ennesima qualifica top a Ben Keating, uno dei tanti piloti chiamati al doppio impegno in questo weekend SuperSebring, primo tra le LM P2 col tempo di 1.51.780 davanti alle due vetture del TDS di Francois Heriau e Steven Thomas. Il neoacquisto Glenn Van Berlo dal canto suo ha regalato la pole all’Andretti Autosport nelle LM P3.

_PL50233

_PL50175

Tra le GT infine, colpi di scena a ripetizione nel finale che vanno a premiare la Corvette di Antonio Garcia, primo fra le GTD Pro con 1.59.315 su Jack Hawksworth, che già gustava la pole con la Lexus del Vasser Sullivan.

_PL50184

Anche Kyle Marcelli ha approfittato delle fasi finali per scavalcare con l’Acura NSX GT3 del Racers Edge la Mercedes del Winward di appena 14 millesimi tra le GTD.

Settimo tempo e P5 fra le Pro per la migliore delle Ferrari, quella di Risi Competizione, mentre non hanno segnato tempi le Porsche di Pfaff Motorsports – la cui uscita ha determinato l’unica red flag del turno di categoria – la Mercedes del Korthoff Motorsports e la BMW #95 del Turner Motorsport.

Lo start della 71ma edizione della 12 Ore di Sebring alle 10.00 PM di domani. Diretta streaming gratuita come sempre dal sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL58043

USCC – MSR si reinstalla al top in vista delle qualifiche. Ma quanti incidenti!

Il turno pomeridiano di libere della 12 Ore di Sebring è stato dominato dal Meyer Shank Racing, al top con Tom Blomqvist ed il tempo di 1.47.049. Dopo i problemi del primo turno, l’Acura #60 ha però incontrato altri inconvenienti anche nella sessione serale, cosí come peraltro anche l’altra Acura del WTR with Andretti, generando due delle ben cinque red flag che hanno frammentato le libere 3.

_PL59398

Miglior tempo in notturna quindi per la Cadillac dell’Action Express ed Alexander Sims con 1.48.820 davanti alla Porsche #6 di Nick Tandy. Va detto che nelle libere 2 era stato l’altro pilota della V-Series #31, Jack Aitken, ad uscire di strada all’insidiosa T17, fermando la sessione.

Nel serale invece, si sono aggiunte le disavventure per la Porsche #92 del Kellymoss with Riley, subito out nelle gomme, poi la gomma persa dall’Acura del Gradient Racing ed infine l’altra 992 del Kellymoss, fuori in T17 a pochi minuti dal termine.

Migliori prestazioni tra le LM P2 ancora per Christian Rasmussen, il quale limava 4 decimi dal best crono del mattino, cosí come Dakota Dickerson del JR III Racing tra le LM P3, il quale si ripeteva con 1.56.382.

_PL59721

Nessuno è riuscito infine a battere il miglior tempo segnato nelle libere 1 tra le GT dalla Porsche di Trent Hindman. Le successive sessioni hanno visto primeggiare Russell Ward con la Mercedes del Winward Racing, e Jordan Taylor con la Corvette.

_PL59265

Nel serale le Ferrari di Triarsi Competizione e Cetilar Racing hanno superato i problemi tecnici riscontrati in precedenza (la #47 non ha proprio toccato la pista nelle libere 2 ed hanno potuto girare con continuità.

Domani in programma le qualifiche, alle 9.40 AM locali, pari alle 14.40 italiane, precedute da un breve warm-up di 20’ in primissima mattinata, alle 8.55 AM. Le qualifiche si potranno godere come sempre in streaming gratuito sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Libere 3

_PL57395

USCC – Nuovo BoP in soccorso di Porsche e Lamborghini, ma non di Ferrari

Tante erano state le polemiche durante ed al termine dell’ultima Rolex 24 at Daytona riguardo al Balance of Performance delle GTD, con l’IMSA indiziata di non aver tenuto in dovuta considerazione le performance delle GT3 nuove o rinnovate, Ferrari, Porsche e Lamborghini.

I risultati della pista, con distacchi medi dalla concorrenza da oltre 1” a 2” al giro, avevano generato malumore, specie presso i clienti Porsche, alcuni dei quali hanno minacciato di abbandonare o limitare la propria presenza nel WeatherTech SportsCar Championship in assenza di provvedimenti.

L’IMSA nel BoP di fresca emissione per la 12 Ore di Sebring ha corretto le equivalenze, permettendo una notevole estensione nel diametro dei restrittori d’aria (38 mm x2 contro i 33 di Daytona), per le 992 e di 2mm extra (49 mm contro 47) per il solo restrittore che alimenta le Huràcan Evo2.

Modifiche anche in termini di peso minimo per gran parte dei marchi: Acura, Aston Martin, BMW, Corvette e Lexus, tutte avvantaggiate di -15 kg. Per contrario, le Ferrari e le Mercedes, queste ultime ultradominanti nel season opener, si sono viste aumentare questo parametro in egual misura.

_PL50282

Le Ferrari, oltre all’aumento del peso minimo, si sono viste regalare solamente un aumento della pressione del turbo ai bassi regimi, similmente alle Acura, oltre ad una maggiore capacità dei serbatoi da 102 litri a 107.

Anche altre marchi beneficeranno di maggior carburante: Acura (+5 litri), Lamborghini (+10 l), Porsche (+7 l), mentre per contrario i serbatoi delle Aston Martin saranno ridotti di 3 litri, e la pressione del turbo delle Vantage verrà generalmente ridotta a tutti regimi.

Ricordiamo che a Daytona viene adottato un BoP specifico, mentre quello di Sebring varrà come base di partenza per il resto della stagione.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL51861

USCC – Acura MSR penalizzata ma l’IMSA conferma la vittoria di Daytona. 54 macchine per Sebring

Come un fulmine a ciel sereno poco fa la notizia che l’IMSA, ente patrocinatore del WeatherTech SportsCar Championship, ha deciso di penalizzare l’Acura vincitrice a Daytona del Meyer Shank Racing.

Il problema, segnalato pare proprio dalla HPD (Honda Performance Development) riguarda la pressione limitata dei pneumatici Michelin rispetto alle specifiche del costruttore. Questo accorgimento ha permesso alla ARX-06 #60 di mandare più facilmente in temperatura le gomme e produrre più grip.

_PL52146

Dopo un’indagine durata oltre un mese, è stato deciso di non privare la squadra e i piloti della vittoria conquistata sul campo, ma di penalizzarli di 200 punti sia nel campionato che nell’Endurance Cup, oltre ad una multa di 50.000 $. Inoltre, Michael Shank è stato posto “on probation” fino al 30 giugno 2023 e all’ingegnere del team, Ryan McCarthy, è stato sospeso a tempo indefinito. Il team ha diffuso un comunicato in cui dichiara di accettare le decisioni della serie e di aver allontanato il citato ingegnere colpevole dell’errore.

A fronte di ciò, è l’equipaggio dell’altra Acura del WTR with Andretti ad ereditare la leadership in classifica, mentre i campioni in carica vanno a chiudere la classifica delle GTP.

La notizia è stata diffusa, probabilmente non a caso, nella stessa giornata della presentazione dell’entry list della 12 Ore di Sebring.

Sono 54 le vetture iscritte alla 71ma edizione della classica della Florida. Ridotte a 8 le GTP, a causa dell’assenza della seconda Cadillac gestita dal Team Ganassi, che invece competerà nella 1.000 miglia WEC, senza modifiche agli equipaggi dichiarati per le gare lunghe.

Solo 8 invece le LM P2 rispetto alle 10 del season opener, assenti come da copione i trionfatori di Daytona di Proton Competition e l’Oreca di AF Corse, team entrambi focalizzati sulla concomitante gara della serie mondiale. Tra gli equipaggi, da segnalare la presenza di Nolan Siegel sulla vetture del Crowdstrike by APR, secondi al fotofinish sul traguardo della Rolex 24, insieme a Ben Hanley e George Kurtz.

_PL51946

Tra le stelle IndyCar riportate tra i prototipi, da segnalare, oltre a Scott Dixon ed Helio Castroneves, impegnati nella classe top, Scott McLaughlin, che prosegue l’impegno con l’Oreca LM P2 del Tower Motorsports.

Sale invece di una unità la conta delle LM P3, grazie ai debutti stagionali di Ave Motorsports e JR III Racing, mentre risulta assente la Duqueine del Fast MD Racing. Glenn van Berlo inoltre è stato confermato per tutti gli appuntamenti dell’Endurance Cup sulla Ligier dell’Andretti Autosport al fianco di Jarett Andretti e Gabby Chaves.

_PL58896

Sono 28 infine le GTD iscritte in totale. Tra le 8 auto Pro, assenti la Porsche dell’MDK, che avrebbe dovuto disputare l’intera Endurance Cup con Jan Magnussen e l’Aston Martin del TGM. Inoltre, due cambiamenti già noti nelle line-up della Lexus del Vasser Sullivan, che si affida alla stellina IndyCar Kyle Kirkwood al posto di Mike Conway, e la Ferrari di Risi Competizione, con la novità del brasiliano Gabriel Casagrande.

Il polesitter di St.Petersburg Romain Grosjean sarà infine regolarmente al volante della Lamborghini di Iron Lynx al fianco di Franck Perera e Jordan Pepper al posto dell’accoppiata italica formata da Andrea Caldarelli e Mirko Bortolotti.

_PL58501

Nella vasta pattuglia delle 20 GTD si segnala l’assenza della Lamborghini dell’NTE Sport, cosí come della Mercedes del SunEnergy1, mentre in casa Ferrari Francesco Castellacci ed Alessio Rovera saranno chiamati al doppio impegno sia con le 296 GT3 che con le 488 GTE iscritte nel season opener WEC. Ricordiamo che, sempre tra gli equipaggi del Cavallino, Cetilar Racing lotterà per ripetere la strepitosa vittoria dello scorso anno.

_PL52509

Scambio infine tra gli equipaggi del Kellymoss with Riley, con Julien Andlauer che passa dalla Porsche #91 alla gemella #92 insieme a David Brule ed Alec Udell. Nessuna defezione, almeno per ora, tra le GT di Stoccarda, che dopo le deludenti prestazioni di Daytona, hanno chiesto a gran voce modifiche al Balance of Performance, non ancora emesso per le GTD.

Il nuovo BoP, il primo della serie per le nuove GTP (ricordiamo che la Rolex 24 vanta un BoP specifico) vede innanzi tutto le nuove LMDh non più sullo stesso piano rispetto al season opener, con differenze di peso che vanno dai 1.038 kg delle Cadillac ai 1.054 delle Acura. Differenti anche l’energia massima concessa per stint  ed i limiti di potenza concessi.

In attesa di conoscere i limiti imposti alle GTD, ricordiamo che l’appuntamento in pista con la 12 Ore di Sebring è per giovedì 16 marzo, alle 10.10 AM locali, con le prime libere.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list della 12 Ore di Sebring

_PL57446

USCC – Risi a Sebring con la novità Gabriel Casagrande

In attesa dell’entry list ufficiale della 12 ore di Sebring, Risi Competizione ha svelato il proprio equipaggio per il secondo atto del WeatherTech SportsCar Championship.

Ad affiancare i titolari Davide Rigon e Daniel Serra sulla Ferrari 296 GT3 questa volta ci sarà Gabriel Casagrande, 28enne brasiliano al debutto nella serie statunitense, con l’obiettivo di riscattare la prova di Daytona per i campioni in carica della Endurance Cup.

Casagrande, dopo alcune esperienze in monoposto anche in Europa, vanta una lunga esperienza nella Stock Car Brasil, dove si è laureato campione nel 2021 al volante di una Chevrolet Cruze, oltre ad alcuni outing nella Porsche Cup Brasil ed una stagione nella GT Sprint Race, una propaggine della NASCAR Brasil.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL50277

USCC – Albuqerque svetta nei test di Sebring. Porsche e Ferrari ancora indietro col BoP

Il WTR with Andretti prepara già la rivincita dopo il secondo posto di Daytona e svetta con Filipe Albuqerque nei test IMSA tenutasi mercoledì e giovedì in preparazione alle 12 Ore di metà marzo.

Il pilota portoghese ha segnato il miglior tempo di 1.46.450 nel corso della sessione finale, precedendo di mezzo secondo Mathieu Jaminet sulla migliore delle Porsche Penske e di 6 decimi Renger van der Zande sulla migliore delle Cadillac.

Alla due giorni hanno partecipato 26 vetture, tra cui tutte le GTP esclusa la BMW #24, con i quattro driver full-season ad alternarsi sull’unica M Hybrid V8 presente, che è risultata la piú lenta del lotto, pagando 1”7 dal best lap.

Va detto che le nuove macchine hanno corso con una nuova versione di Balance of Performance, che va a sostituire quello specifico per la Rolex 24, che vede comunque ancora tutte e quattro le marche allineate in parametri di energia per stint e potenza massima in funzione della velocità.

Modificato leggermente anche il BoP delle GT rispetto a Daytona, che ora vede la Ferrari con un incremento della potenza del boost e Lamborghini e le Porsche con restrittori piú ampi. Davanti alle 13 GTD che hanno partecipato ai test ci sono però sempre le Mercedes, con gli esemplari di Korthoff Motorsports e Winward Racing.

_PL50350

La lista dei tempi mostra miglioramenti per le Huracàn GT3 Evo2, che occupano la seconda fila virtuale con Loris Spinelli en Rahel Frey, mentre le Porsche e Ferrari – qui presente con l’esemplare di Triarsi Competizione – sembrano ancora non al passo dei primi, con distacchi nell’ordine del 1” dal leader Mikael Grenier.

Presenti anche due vetture GTD Pro, la Lexus #14, che presenterà come terza guida Kyle Kirkwood, a Daytona sulla gemella iscritta in GTD, e la Lamborghini di Iron Lynx che con Romain Grosjean ha viaggiato a 3 decimi dal leader Ben Barnicoat, autore di 2.01.743.

_PL58986

Due LM P2 ed una sola LM P3 hanno calcato infine i bump dell’ex-aeroporto, con Scott Huffaker il più veloce tra le Oreca 07 con l’esemplare del TDS Racing, mentre Tony Ave, Seth Lucas e Tonis Kasemets si sono alternati sulla Ligier JS P320 dell’Ave Riley.

L’appuntamento ora è per la SuperSebring 2023, che prenderà il via sabato e domenica 11-12 marzo con il Prologue WEC in vista della 1000 km del venerdì successivo. Le vetture del WeatherTech SportsCar Championship torneranno invece in pista giovedì 16 marzo, alle 10.10 AM locali, con le prime libere in funzione della 12 Ore del 18 dello stesso mese.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati dei test di Sebring

_PL52003

USCC – MSR, back to back a Daytona. Per l’Italia, onori in LM P2 con Bruni primo e AF Corse a podio

A Daytona si è appena conclusa la prima mondiale della nuova classe prototipi, ed il debutto delle nuove LMDh/GTP è stato a dir poco spettacolare, con nove vetture di quattro diversi costruttori a darsi battaglia fino alla bandiera a scacchi.

Alla fine è stato, come da pronostico, uno-due Acura, con il Meyer Shank Racing a ripetere il successo del 2022 con Tom Blomqvist, Simon Pagenaud, Helio Castroneves ed il neoacquisto Colin Braun, ancora una volta davanti al WTR. La gara ha visto una lotta in gran parte equilibrata, con tanti cambiamenti al vertice che hanno coinvolto anche le Cadillac e la Porsche, mentre le BMW sono sembrate le uniche GTP a non potere competere sulla prestazione velocistica.

Importante soprattutto in una gara di 24 ore l’affidabilità, che ha tolto di mezzo le Porsche ed ha rischiato di tenere fuori anche le ARX-06 che dopo la Roar sembravano le vetture da battere. Galeotti i continui rabbocchi di olio motore e la quantità di soste della macchina vincitrice, ben 36 contro le 27, 29 e 31 delle V-LMDh, che completano la top five.

Protagonisti assoluti dei duelli in pista i “soliti” Sebastien Bourdais per il costruttore statunitense e Filipe Albuquerque per l’Acura nerazzurra. Il portoghese, coadiuvato ancora una volta dal team, è riuscito nell’impresa di recuperare due giri nell’ultimo terzo di gara e di combattere per il successo finale, che ancora una volta è sfuggito per un nonnulla, 4”.

_PL51946

Vittoria realmente al fotofinish invece in LM P2, dove il Proton Competition al debutto nella categoria trionfa sulla linea del traguardo con Gianmaria Bruni, James Allen, Francesco Pizzi e Fred Poordad sulla vettura del Crowdstrike per appena 16 millesimi. L’Oreca gestita da Algarve Pro Racing aveva preso a propria volta il comando nel corso dell’ultima mezz’ora sull’entry residua del TDS, vittima di un testacoda nel duello al vertice.

Niente da fare invece per il PR1 Mathiasen campione in carica della serie, che dopo aver recuperato il giro di svantaggio derivante da una penalità comminata a due terzi di gara. Purtroppo per il team di Bobby Oergel, un testacoda da parte di Nicolas Lapierre nel corso della 23ma ora ha vanificato la rimonta che li vedeva nuovamente in lizza per il successo di categoria Completa il podio l’equipaggio di AF Corse composto da Francois Perrodo, Mathieu Vaxivière, Julien Canal e Nicklas Nielsen.

_PL58349Gara ad eliminazione anche e soprattutto tra le LM P3, con il solo equipaggio dell’AWA, sospinto dal promettente Nicolas Varrone, a terminare a pieni giri. Peccato per il Sean Creech Motorsport, dominatore di gran parte della gara e tradito dal cambio a tre ore dal termine, ma capace comunque di portare a casa la piazza d’onore, seppure staccatissimo, a 12 giri. Chiude il podio il Performance Tech, a 16 tornate.

_PL51238

Passando alle GT, ancora una volta un equipaggio Pro/Am ha preceduto uno Pro sul traguardo. L’impresa è riuscita allo Heart of Racing, che ha piazzato l’Aston Martin #27 davanti alla Mercedes del WeatherTech Racing, che si è aggiudicata il successo , appunto, tra le Pro.

_PL57166

Il podio delle Pro si completa con due degli equipaggi che hanno animato la competizione, la Corvette, irriconoscibile, in positivo, rispetto allo scorso anno, e la Lexus del Vasser Sullivan. In GTD, i costruttori britannici monopolizzano il podio con l’altra Vantage del Magnus Racing e la McLaren di Inception Racing. Grande delusione per la Mercedes del Winward Racing, ricostruita dopo il crash di giovedi, che ha dovuto cedere le armi a mezz’ora dal termine, vittima del cedimento della sospensione posteriore sinistra dopo il contatto con la Corvette all’ultimo restart. Nello stesso avvenimento, una carambola innescata dalla Ferrari di AF Corse, lasciando il solo esemplare di Triarsi Competizione a completare la gara.

Si trattava di una prima uscita è vero per la 296 GT3, e forse il BoP specifico di Daytona non ha aiutato sulla prestazione velocistica, ma crediamo che a Maranello e nella sede di Oreca, il partner tecnico che ha sostituto Michelotto ci sarà bisogno di fare il punto prima di affrontare Sebring, circuito come noto ben più impegnativo tecnicamente. Incommentabile, sempre causa BoP, la gara delle tante nuove Porsche 992, che però, al netto di incidenti causati da situazioni di gara, non hanno avuto problemi di affidabilità

E’ tutto da Daytona. L’appuntamento con la massima serie endurance USA è per la 12 ore di Sebring, il 18 marzo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 61ma Rolex24 at Daytona

_PL51064

USCC – Il WTR si ricongiunge a due ore dal termine: se la giocano in 4

La rimonta del WTR with Andretti è andata a compimento a tre ore dalla bandiera a scacchi della 61ma Rolex 24 at Daytona. Guidati dal solito Albuquerque super, ma aiutati anche da un paio di Full Course Yellow, l’Acura #10 non solo ha ripreso il giro dei tre battistrada, ma si è portata a contatto delle due Cadillac del Team Ganassi e dell’altra ARX-06 dell’MSR, i quali fin qui si sono ripetutamente scambiati le posizioni a causa delle diverse strategie.

_PL51137

Le due Porsche invece non sono più un fattore, e non solo la #6 si è fermata in pista dopo aver provato il tutto per tutto per ricongiungersi con i battistrada, ma anche l’altra 963 ha dovuto sottostare ad una nuova sosta ai box per cambiare ancora la batteria. Le due GTP di Stoccarda inseguono da lontano, dietro anche alla V-LMDh dell’Action Express e alla BMW #24, che completano l’attuale top five.

Protagonista della neutralizzazione #9 l’Oreca LM P2 dell’High Class Racing, che picchiava duro in curva 7 con Anders Fjordbach. Nella classe cadetta il PR1 Mathiasen, penalizzato ore prima dopo aver dominato le prime fasi di gara, ha frattanto ripreso il gruppetto dei primi, anche grazie al drive-through comminato al TDS per pit entry violation, generando anche qui un poker di potenziali vincitori che comprende anche il Crowdsrtike by APR e

Dramma invece per il Sean Creech Motorsport, che vede buttare via un successo ormai acquisito nelle LM P3 per colpa dell’attuatore del cambio. Wayne Boyd ora procede in solitario con oltre 20 giri di vantaggio con la Duqueine dell’AWA #17.

Infine in GTD è ancora incertezza, con l’Aston Martin dello Heart Of Racing al comando della categoria, mentre la Corvette, la Lexus del Vasser Sullivan e la Mercedes del WeatherTech Racing sono a contendersi l’alloro tra i Pro.

_PL51696

Tornando alle GTD, sempre nel giro dei primi anche l’altra Aston del Magnus Racing sospinta dall’ex-campione WEC Nicki Thiim e la Mercedes del Winward Racing, mentre anche la Ferrari #21 è ora attardata ai box, lasciando l’onore del Cavallino alla sola 296 GT3 del Triarsi Competizione, che prosegue in P12 di categoria.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo 22 ore di gara

_PL58716

USCC – A 6 ore dal termine è lotta a tre per il successo finale a Daytona

La battaglia per la vittoria finale a Daytona si è ristretta verosimilmente a tre soli contender. La Porsche #6 che aveva illuso nel corso delle prime ore della domenica è stata costretta a perdere 4 giri ai box per una sosta non prevista seguente ad un testacoda. Paradossalmente l’altra 963 penalizzata nelle primissime fasi di gara procede ora con un ottimo passo ed ha raggiunto la top ten.

_PL59895

Peggio ancora però è andata alla Cadillac di Action Express, che scivola definitivamente out of contention a causa di un danno alla sospensione che costa 17 giri al team di Denver, NC.

Davanti la lotta per il primato rimane quindi appannaggio solo dell’Acura dell’MSR e delle due Cadillac gestite dal Team Ganassi, con la dorata #01 e l’ARX-06 a scambiarsi ripetutamente la testa della gara a causa delle strategie leggermente sfasate. Quarta piazza per l’Acura del WTR with Andretti, che è riuscita a recuperare non solo la posizione sulla BMW meglio piazzata ma anche uno dei due giri persi durante la notte sui primi.

_PL57490

Anche la lotta tra le LM P2 a tre quarti di gara è limitata a tre sole vetture, con TDS e Crowdstrike by APR a contatto diretto ed AF Corse a seguire a breve distanza, mentre il trio delle LM P3 continua invece a sgranarsi a favore nuovamente del Sean Creech Motorsport, che ora vanta 2 giri di vantaggio sulla Duqueine AWA #17.

Situazione infine ancora fluida tra le GT. La palma dei migliori a sei ore dalla bandiera a scacchi va all’Aston Martin #27 dello Heart of Racing fra le GTD e alla Mercedes del WeatherTech Racing tra le GTD Pro. Sono comunque ancora sei le vetture ancora nello stesso giro, con la Corvette a contatto della AMG GT3 #79, ora con Jules Gounon al volante.

Tra queste non vi è più la Mercedes del Korthoff Motorsports, costretta ad una lunga sosta per un problema ad un cuscinetto. Peccato anche per la penalità comminata all’Acura NSX GT3 del Racers Edge, che peraltro ha corso diverse ore senza cofano, che costa una tornata a Ryan Briscoe e compagnia.

Da segnalare infine il calvario della Lamborghini delle Iron Dames, costretta nuovamente ai box e ora a 23 giri dal leader. Ultimo ritiro della lista ufficiale che fin qui ammonta a 9 unità su 61 partenti per l’Oreca dell’ERA Motorsport, vincitrice qui tra le LM P2 nel 2021.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo diciotto ore di gara