Archivi tag: McLaren

2024Port-1

GT Open – Il 2025 inizia nel weekend da Portimao

Inizia nel weekend da Portimao una nuova stagione con l’International GT Open. Audi, McLaren, Ferrari, Lamborghini, Mercedes e Porsche sono pronte per la 20ma edizione del campionato riservato alle GT3, che quest’anno si presenta con oltre 30 unità.

Non cambia il format della serie, con due prove Sprint per ogni fine settimana ad eccezione di Spa-Francorchamps e Monza, che continueranno ad avere una singola sfida da 500km.

PRO

Eastalent Racing è la squadra da battere con Simon Reicher e Christopher Haase. La coppia campione 2024 tornerà all’attacco con un’Audi R8 LMS GT3 EVO II.

Dopo aver sfiorato il titolo in due occasioni, Oregon Team torna in PRO con due Lamborghini Huracán GT3 EVO2. Filip Ugran/Robin Rogalski divideranno il volante dell’auto #19, mentre Artem Petrov/Antoine Doquin sono attesi con la gemella #63.

Nuovi equipaggi per Team Motopark nel 2025: la realtà impegnata anche nella Michelin Le Mans Cup, quest’anno punterà su due Mercedes AMG GT3 EVO in PRO, rispettivamente affidate nell’opening round a Robert Visoiu/Niklas Krütten #17 e Levente Révész/Matteo Cairoli #11, atteso che il comasco non parteciperà a tutti gli eventi causa concomitanze con WEC, ELMS e GTWC.

Anthony Bartone/Fabian Schiller #9 rappresenteranno insieme a Marcelo Ramírez/Ralf Aron #85 GetSpeed Mercedes in un 2025 che segna anche il ritorno di Optimum Motorsport con una McLaren 720S EVO destinata a Michael Porter ed al campione GT4 British GT 2024 Zac Meakin.

Dal Regno Unito debutta nel GT Open con una Ferrari 296 GT3 anche Elite Motorsport with Entire Race Engineering. La struttura che ha dominato la classe Silver del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club 2024 con McLaren si sposta in GT3 con il campione in carica GT4 Tom Lebbon e Tom Emson.

Per Ferrari tornerà ovviamente anche AF Corse con l’ex-Isotta Fraschini Carl Bennett insieme al Campione Italiano GT Endurance 2024 Tommaso Mosca.

Dopo il test di Monza entrano full-time anche Dean Macdonald/James Kell con la Greystone GT McLaren #33. Debutto assoluto, invece, per BDR Competition / BDR Grupo Prom Racing Team Mercedes con il campione Lamborghini Super Trofeo Europe Amaury Bonduel e Luis Michael Dörrbecker.

Parentesi finale in PRO anche per una Porsche 992 GT3-R , la #18 Dinamic GT di Alexey Nesov / Maksim Kizilov. Ingresso a tempo pieno per il team tricolore che vinse la race-1 di Monza nel 2022 con Klaus Bachler/Riccardo Cazzaniga.

PRO AM

Atteso che mancherà all’appello il vincitore di classe dello scorso anno Marco Pulcini, impegnato in alcuni round quest’anno del GT World Challenge Europe, Mercedes parte favorita con SPS Automotive Performance in azione con Dexter Müller/Yannick Metller e Valentin Pierburg-Dominik Baumann, e GetSpeed con Steve Jans-Aaron Walker e Ameerh Naran/Tom Jackson. Non manca inoltre Motopark con il campione AM in carica Heiko Neumann e Lukas Dunner.

Promozione nel GT Open dopo l’acuto in GT Cup per Luca Ludwig e Iván Velasco, il binomio guiderà una Ferrari 488 GT3 schierata da Mertel Motorsport. Sempre per Ferrari ritroveremo Olimp Racing con Marcin Jedlinski/Karol Basz ed AF Corse con Laurent De Meeus/Vincent Abril.

Come annunciato nell’inverno è stata confermata anche la presenza di Car Collection con Hash/Alex Fontana e Tsunami RT con Johannes Ziegler/Fabio Babini. Anche la compagine sammarinese approda tra in GT3 dopo l’impegno in GT Cup.

AM

Chiudiamo con la AM, classe che quest’anno permette una nuova composizioni degli equipaggi, con la possibilità di formare coppie composte da un pilota Bronze con un pilota Silver over 40, oltre alla consueta coppia Bronze-Bronze.

Osservati speciali per il titolo Gino Forgione/ Michele Rugolo (AF Corse Ferrari), Stanislaw Jedlinski/Krystian Korzeniowski (Olimp Racing Ferrari) e Audunn Gudmunsson / Thorvaldur Gissurarson (Team Thor Porsche).

L’azione in pista a Portimao inizierà giovedí 24 aprile con una giornata dedicata ai test, seguite dalle libere di venerdí 25. Qualifiche-1 sabato 26 alle 10.10, seguite da gara 1, della durata di 70′, a partire dalle 14.45. Domenica 27 aprile si conclude con le qualifiche 2 e gara-2, della durata di 60′, rispettivamente alle 9.00 e alle 13.15.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

WRTwin

GTWC Europe – A WRT il primo round stagionale al Paul Ricard

Ugo de Wilde, Kelvin van der Linde e Charles Weerts portano al successo al debutto al Paul Ricard la BMW M4 GT3 EVO nell’opening round del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Il tridente di WRT può festeggiare la prima vittoria stagionale sulle Porsche di Rutronik Racing e Schumacher CLRT, che completano nell’ordine il podio con Sven Müller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello e Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven.

Start

Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48) ha gestito senza particolari problemi la prima parte di gara, respingendo gli attacchi di Dean Macdonald (Garage 59 McLaren #58), assoluto dominatore della Gold Cup ed abile a passare da ottavo a secondo in pochi minuti.

Il primo episodio significativo allo scadere della prima ora di gara, per rimuovere la McLaren #5 di Optimum Motorsport, ferma nel primo settore. Molte squadre hanno approfittato per entrare ai box in regime di Full Course Yellow, e della situazione si è avvantaggiata la Porsche #22 Schumacher CLRT di Ayhancan Güven, che ha conquistato il comando della gara davanti all’altra 992 GT3 #96 Rutronik Racing di Sven Müller.

La Mercedes in pole è rientrata solamente in quarta piazza, anche alle spalle della competitiva McLaren #58 Garage 59, che con Dean Macdonald ha proseguito ad un ritmo incredibile, agguantando addirittura la leadership sulle due Porsche.

Il successivo passaggio in pitlane ha invece visto Alessio Picariello, subentrato a Müller, prevalere sulla McLaren, ora nelle mani di Louis Prette, recuperato anche dalla BMW di Charles Weerts, risalita dalla nona piazzola, poi rilevato da Ugo de Wilde.

La battaglia tra i due battistrada è entrata nel vivo dopo la quarta sosta, con Patric Niederhauser ad inchinarsi nei confronti di Kelvin van der Linde, mentre alle spalle dei due battistrada riemergeva la Marcedes in pole con Lucas Auer.

Nel finale, le due vetture di testa hanno mantenuto la posizione nonostante due brevi FCY, mentre al contrario la Mercedes #48 ha dovuto cedere il gradino basso del podio alla Porsche di Rutronik grazie ad una migliore gestione dell’ultima sosta.

La top five si completa con l’Aston Martin #7di ComToYou Racing, mentre le due Ferrari Pro di AF Corse-Francorchamps Motors si piazzano solo i P15 e P16 rispettivamente. Poca fortuna anche per il campione del DTM, Mirko Bortolotti, P12 con la Lamborghini del GRT-Grasser condivisa con Luca Engstler e Jordan Pepper.

Nelle altre classi

Debutto e vittoria per CSA Racing con McLaren in Gold Cup con Arthur Rougier/James Kell/Simon Gachet. Nonostante una penalità, l’auto del team francese trionfa al termine di una prova perfetta davanti a Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham (Verstappen.com Racing Aston Martin #33) ed a Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck (AlManar Racing by WRT BMW #777).

Niente da fare per la McLaren 720S GT3 #58 Garage 59, che ha dominato la scena nelle prime tre ore prima di alzare bandiera bianca nel finale per problemi tecnici .

BMW trionfa anche in Silver Cup con Paradine Competition. Charles Clark/James Kellett/Pedro Ebrahim davanti alla Corvette di Steller Motorsport. Matisse Lismont/ Kiern Jewiss/Locan Hanafin e a Ivan Klymenko/Lorens Lecertua/Luca Legeret (Sainteloc Racing Audi #26).

Menzione finale per la Bronze Cup con Kessel Ferrari #74. Dustin Blattner/Dennis Marschall/Conrad Laurens si impongono con merito su Dan Harper/Sean Gelel/Darren Leung  (Paradine Competition BMW #991) e Niccolò Schirò/Nicolò Rosi/David Fumanelli   (Kessel Racing Ferrari #8). La compagine elvetica torna a primeggiare dopo il risultato della passata annata sempre in Francia.

Next round del GTWC Europe 2025 a Brands Hatch ad inizio maggio, prima tappa Sprint.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Pole

GTWC Europe – Mamba in pole al Paul Ricard

Lucas Auer, Matteo Cairoli e Maro Engel conquistano la pole position nella 1000km del Paul Ricard, primo atto del GT World Challenge Europe Powered by AWS con la Mercedes del Winward Racing.

Per Cairoli si tratta della seconda pole di fila sul circuito provenzale dopo quella del 2024 con Lamborghini. Il comasco inizia alla grande la stagione della serie SRO sulla vettura campione in carica Sprint ed overall.

A fianco del “Mamba” scatterà l’altra AMG GT3 del Team GetSpeed di Jules Gounon/Fabian Schiller/Luca Stolz  GetSpeed; seconda fila pe la Lamborghini del GRT Grasser di Mirko Bortolotti/Luca Engstler/Jordan Pepper e la McLaren del Garage 59 di Joseph Loake/Marvin Kirchhöfer/Benjamin Goethe

Q1

Il campione Overall 2024 e Sprint Cup Lucas Auer ha fatto la differenza nel primo stint, fermando il cronometro in 1.53.646. La Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing Team MANN-Filter ha messo tutti in riga lasciando ad oltre 2 decimi la Lamborghini Huracan GT3 EVO2#63 GRT Grasser Racing Team di Mirko Bortolotti e la Mercedes #17 GetSpeed di Luca Stolz.

Ottimo inizio qualifica anche per Arthur Rougier, leader in Gold Cup con CSA Racing McLaren #111. Il francese ha chiuso davanti a Joseph Loake (Garage 59 McLaren #59), Sven Mueller (Rutronik Racing Porsche #96) ed Adam Smalley (Garage 59 McLaren #58 – Gold Cup).

Q2

Con l’incertezza della pioggia, la Q2 ha visto sempre al top la Mercedes #48 con Matteo Cairoli. Il comasco non ha deluso le attese confermandosi in vetta alla classifica e di conseguenza anche della graduatoria overall con 3 decimi di scarto su Marvin Kirchhöfer (Garage 59 McLaren #59) e Jules Gounon (GetSpeed Mercedes #17).

Q3

Nell’ultima sessione è bastata la 12ma prestazione di Maro Engel per assicurare la prima pole stagionale a Winward Racing. Best lap del turno e della giornata alla Porsche #22 di Schumacher CLRT di Klaus Bachler, autore di 1.53.091, davanti a Marvin Dienst sull’AMG GT3 iscritta in Bronze Cup da Winward.

P8 per Louis Prette/Adam Smalley/Dean MacDonald, autori della pole in Gold Cup con Garage 59 McLaren #58, mentre Garage 59 ha  firmato il best lap in Bronze Cup con Thomas Fleming/Guilherme Oliveira/Miguel Ramos,. La palma dei migliori in Silver Cup va invece  a Hutchison/Alessio Deledda/Michele Beretta  (Vincenzo Sospiri Racing Lamborghini #60).

Ferrari finora in ombra con i due esemplari di AF Corse-Francorchamps Motors, campione in carica della Endurance Cup a scattare dalla 14ma e 15ma piazzola.

Oggi alle 18.00 partirà la prima tappa del GTWC Europe Endurance Cup, live godibile gratuitamente  sul sito ufficiale della serie e sui relativi canali social, oltre che sui canali tv di SkySport.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

CLRT22

GTWC Europe – Schumacher CLRT in vetta nelle Pre-Qualifying al Paul Ricard

Si chiudono con il best lap di Laurin Heinrich sulla Porsche #22 di Schumacher CLRT le Pre-Qualifying del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup al Paul Ricard. Il pilota tedesco ha fermato il cronometro sull’1.54.311 precedendo di 135 millesimi Jules Gounon (Mercedes-AMG Team GetSpeed #17), vettura al top nelle prime libere.

Sven Mueller (Rutronik Racing Porsche #97) si è inserito in terza piazza davanti al leader della Gold Cup Maximilian Paul (Paul Motorsport Lamborghini #333). Il nativo di Dresda ha chiuso con 12 millesimi sulla McLaren 720S EVO GT3 #112 di Arthur Rougier, iscritto con CSA Racing in Gold Cup e non più in PRO.

Chiudono nell’ordine la Top10 overall Luca Engstler (GRT – Grasser Racing Team Lamborghini #63), Thomas Preining (Pure Rxcing Porsche #911), Kelvin van der Linde (WRT BMW #32), Joseph Loake (Garage 59 McLaren #59) e Michele Beretta (VSR Lamborghini #60), il migliore in Silver Cup.

Parentesi finale per la Bronze Cup che ha premiato la Porsche 992 GT3-R #97 Rutronik Racing di Loek Hartog, autore della 17ma prestazione. L’olandese si è imposto sulla Ferrari di Ziggo Sport Tempesta #93, P21 davanti ai Pro campioni in carica Endurance di AF Corse-Francorchamps Motors.

Domani a partire dalle 11.50 le qualifiche della 1000km Paul Ricard,  che prenderà il via alle 18.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Merc17_PaulR

GTWC Europe – GetSpeed apre le danze al Paul Ricard

La Mercedes-AMG #17 del Team GetSpeed inaugura con il giro veloce nelle free practice il fine settimana del Paul Ricard del GT World Challenge Europe Powered by AWS. Fabian Schiller si è attestato in cima alla graduatoria in 1.54.651 con soli 24 millesimi di scarto sull’AMG GT3 EVO #48 del Team MANN-Filter di Matteo Cairoli.

Il rookie Joseph Loake di Garage 59 McLaren #59 segue nell’ordine davanti all’auto gemella #58, leader in Gold Cup con Louis Prette; a seguire nella classifica overall la Ford Mustang GT3 #65 di HRT Ford Perrformance con David Schumacher, la terza McLaren di Tom Fleming, rispettivamente al top in Silver e Bronze Cup, e l’altra Mustang GT3 di HRT con Arjun Maini.

Solo P15 per la migliore delle Ferrari, la #74 di Kessel Racing, mentre i detentori dell’Endurance Cup di AF Corse-Francorchamps Motors hanno piazzato la 296 GT3 #51 al 38mo posto sulle 59 vetture iscritte.

L’unica interruzione nelle due ore a disposizione è stata causata dall’Aston Martin #35 del Walkenhorst Motorsport, nel giro di lancio, unica vettura a non segnare una prestazione valida.

Nella serata odierna, a partire dalle 20.00, una nuova sessione cronometrata di 60′ in vista delle qualifiche e della gara di domani che ricordiamo si terrà sulla distanza delle sei ore (1000km).

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Rossi_lello

GTWC Europe – Valentino Rossi confermato con Marciello a Misano

Valentino Rossi tornerà protagonista come da copione a Misano nel GT World Challenge Europe Powered by AWS 2025. Il “Dottore” rientrerà quindi nella Sprint Cup al volante della BMW M4 GT3 EVO #46 schierata da WRT insieme a Raffaele Marciello, titolare di ROWE Racing nella GTWC Europe Endurance Cup.

I due hanno già collaborato insieme nelle sfide di durata lo scorso anno insieme a Maxime Martin, ora alfiere di Mercedes.

Rossi_Misano

Rossi vanta due successi a Misano, nel 2023 e nel 2024 sempre con BMW e Martin. L’ex stella del Motomondiale è atteso anche alla 24h di Spa con equipaggio da definire.

Nel frattempo tutto è pronto al Paul Ricard per l’opening round dell’Endurance Cup. Da segnalare prima delle due libere odierne la conferma di Matisse Lismont, Lorcan Hanafin e Kiern Jewiss in Silver Cup al volante della debuttante Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 di Steller Motorsport.

Luca Pellegrini

Foto: WRT

McLAren2

WEC – McLaren conferma l’impegno nel 2027, ed è una Dallara

McLaren ha annunciato poco fa il proprio impegno ad entrare nel World Endurance Championship con una Hypercar a partire dal 2027 mediante un laconico teaser social che cita solamente “we’re back” e fa riferimento a McLaren Endurance Racing.

McLAren1

Il rumor viaggiava da tempo nei paddock delle gare endurance, per cui si tratta sostanzialmente di una conferma di date ed impegni, che curiosamente non è stata fatta convergere con un weekend di gara, nè la 24 Ore di Le Mans, sede abituale di annunci importanti, nè tantomeno il vicino appuntamento di Imola.

Artura_engine

Dal teaser si comprende bene che verrà utilizzato un telaio Dallara, anche questo aspetto a conferma dei rumor di cui sopra, che già funge da base per le attuali LMDh di BMW e Cadillac. L’unità motrice, stando a quanto divulgato in Italia da Matteo Pittaccio su Autoracer.it, dovrebbe essere casalinga, vale a dire il 3 litri V6 biturbo che spinge la McLaren Artura.

Probabile anche l’împegno in IMSA; ricordiamo comunque però che l’attuale regolamento tecnico di LMH ed LMDh è valido sino a tutto il 2029.

Piero Lonardo

Foto: McLaren

Cast_Poster

GTWC Europe – La carica dei 59 al Paul Ricard

Saranno ben 59 le auto che parteciperanno il prossimo weekend alla 1000km Paul Ricard, prima prova del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Come sempre le vetture saranno suddivise in quattro classi: PRO, Gold, Silver e Bronze Cup. Record di presenze per la Silver Cup con l’aggiunta della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R di Steller Motorsport #24, che originariamente aveva previsto  due unità in Bronze Cup.

Spicca il ritorno nella serie di Jann Mardenborough al volante della Ford Mustang GT3 #64 iscritta in PRO con Haupt Racing Team. L’ex volto di Nissan e reso protagonista a livello globale dal film “Gran Turismo” è atteso in azione con Arjun Maini e Thomas Drouet, mentre l’auto #65 iscritta in Silver Cup dalla squadra tedesca vedrà David Schumacher, Romain Andriolo e Finn Wiebelhaus.

Debutto in PRO per la Mercedes AMG GT3 EVO #611 di Nordique Racing con il nostro Edoardo Liberati pronto per alternarsi con i giapponesi Kazuko Kataka e Yuichi Nakayama.

Confermato anche l’equipaggio #112 CSA Racing McLaren (Silver Cup) e la line-up #333 Paul Motorsport Lamborghini (Gold Cup), rispettivamente con Sai Sanjay/Edgar Maloigne /Maxime Robin e Maximillian Paul/Marzio Moretti/John Paul Southern Jr.

Menzione finale per  Ralf Bohn/Robert Renauer/Alfred Renauer (Herberth Motorsport Porsche – Bronze) e Abdulla Ali Al-Khelaif/ Ghanim Salah Al-Maadheed / Ibrahim Al-Abdulghani (Sainteloc Racing Audi – Bronze) e Benjamin Ricci/ Gilles Magnus /Paul Evrard  (Sainteloc Racing Audi – Bronze).

Tutti alla caccia dei paladini di Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors, Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, campioni in carica dell’Endurance Cup. Lucas Auer e Maro Engel dal canto loro cercheranno di cementare sin dalla prima prova della serie continentale SRO il titolo overall conquistato con Winward Racing.

Sabato 12 aprile a partire dalle 18.00 lo start della competizione sulla distanza delle sei ore, che si svilupperà perlopiù in notturna.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list del Paul Ricard

FERR_GTOPEN_BARC

GT Open – Ferrari al top nei test di Barcelona

Concluso in settimana il Winter Test dell’International GT Open al Circuit de Barcelona, anticipazione della stagione 2025 che prenderà il via a Portimao a fine aprile, con le Ferrari in evidenza.

Presenti AF Corse, Car Collection Motorsport, Eastalent Racing, Elite Motorsport, Garage 59, GetSpeed, Mertel Motorsport, Optimum Motorsport, Oregon Team, Team ISR e la novità Team Thor, in precedenza protagonisti della Michelin Le Mans Cup, per un totale di 13 vetture sulle 30 iscritte al campionato.

Thor

Al termine del primo giorno, gravato anche dalla pioggia pomeridiana, migliore prestazione complessiva per la debuttante Ferrari 296 GT3 #17 di Elite Motorsport con i giovani Tom Lebbon e Tom Emson con 1.40.658 davanti alla Porsche Car Collection di “Hash”-Alex Fontana e all’Audi di Eastalent Racing dei campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase.

Elite

A Carl Bennett e Tommaso Mosca invece, con l’altra 296 GT3 #71, la migliore prestazione complessiva, ottenuta nella sesta ed ultima sessione, col tempo di 1.38.740.

L’accoppiata di AF Corse ha preceduto per soli  64 millesimi la Porsche Car Collection di “Hash”-Alex Fontana, leader provvisoria fino a quel momento. Più lontane la McLaren Optimum di Zac Meakin e Michael Porter, la Mercedes GetSpeed ​di Marcelo Ramírez-Ralf Aron ed i battistrada del day-1 Tom Emson-Tom Lebbon.

L’appuntamento ufficiale con l’International GT Open 2025 è per il 24-27 aprile a Portimao.

Luca Pellegrini – Piero Lonardo

Foto: International GT Open

oregon1

GT Open – Le ultime novità prima dei test di Barcelona

Martedì 25 e mercoledí 26 marzo inizia ufficialmente da Barcellona la stagione dell’International GT Open con due giornate di test; quattro team si annunciano in vista dell’opening round di fine aprile a Portimao.

Oregon Team: nuovi equipaggi per la compagine italiana

Due line-up rinnovate per Oregon Team che continuerà a gareggiare con altrettante Lamborghini Huracan GT3 EVO2. La squadra, campione a squadre uscente come nel 2022, anno in cui si aggiudicò anche la corona piloti, sarà in azione nuovamente in PRO con il chiaro intento di dare battaglia ai campioni in carica di Eastalent Racing, Christopher Haase e Simon Reicher.

Robin Rogalski dividerà il volante con Filip Ugran l’auto #19, mentre la #63 verrà affidata ad Antoine Doquin ed a Artëm Petrov, unico confermato quest’ultimo rispetto alla passata stagione.

Jerry Canevisio, co-Team Principal di Oregon insieme a Giorgio Testa, ha commentato in una nota: “Siamo felici di cimentarci di nuovo nell’International GT Open, un campionato che è diventato una seconda famiglia per noi e dove abbiamo ottenuto grandi successi. Puntiamo a mantenere questa tendenza, una sfida sempre più impegnativa man mano che lo schieramento si espande e il livello aumenta, ma daremo il massimo, con il prezioso supporto di Lamborghini Squadra Corse. Ancora più che in passato, quest’anno scommettiamo su giovani piloti di talento e siamo entusiasti della prospettiva di lavorare e lottare per i massimi onori con loro”.

Triplice effort per Motopark

Due auto saranno iscritte nella classe PRO per il Team Motopark che porterà un totale di tre Mercedes AMG GT3 EVO. In lotta per il titolo assoluto avremo quindi l’ungherese Levente Révész in coppia con l’ex campione DTM Maxi Goetz, cui si aggiunge la coppia composta dal rumeno Robert Vişoiu e l’ex volto di WRT BMW per il GTWC Europe, Niklas Krütten.

Interessante anche la scelta per la classe PRO Am, con il campione della classe Am 2023 Heiko Neumann insieme all’ex vice campione dell’Euroformula 2020 Lukas Dunner.

‘Hash’ e Fontana ancora insieme con Car Collection Porsche

‘Hash’ ed Alex Fontana sono pronti a intraprendere una seconda stagione quest’anno dopo l’ottimo 2024. La coppia è attesa al volante di una Porsche 992 GT3-R gestita da Car Collection, nuovamente in PRO Am.

Attualmente sono solo due le Porsche confermate al via. Oltre a Car Collection spicca infatti la #79 Tsunami RT presente in classe PRO Am con Johannes Zelger e Fabio Babini.

Nuova sfida per Garage 59 

Oltre al GT World Challenge Europe Powered by AWS, Garage 59 si concentrerà anche sulla classe AM del GT Open con una McLaren 720S GT3 EVO che verrà gestita da Miguel Ramos e Mark Sansom.

Ritorno quindi a tempo pieno per una vettura del brand di Woking nella serie. Ricordiamo che precedentemente Alexander West e Côme Ledogar sfiorarono il titolo PRO AM nel campionato 2018.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open