Archivi tag: Mercedes

Lambo63 (1)

GTWC Europe – A Misano, Lamborghini davanti nelle Pre-Qualifying

Lamborghini tiene testa a Ferrari al termine delle Pre-Qualifying della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Jordan Pepper, con l’Huracan GT3 EVO2 #63 del GRT-Grasser è stato il più veloce battendo di soli 4 millesimi la 296 GT3 #51 AF Corse-Francorchamps Motors di Alessio Rovera e Vincent Abril, al top nelle libere.

La BMW #777 di AlManar Racing by WRT iscritta per Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann, leader in Gold Cup, ha firmato il terzo tempo overall a +0.092 dalla vetta, davanti all’altra Ferrari AF Corse #50 di Arthur Leclerc e Thomas Neubauer e alla 296 GT3 #74 di Kessel Racing, al top in Bronze Cup.

Da segnalare due nuove variazioni nell’entry list. Il campione in carica del British GT Championship Ricky Collard prende il posto di Christian Bogle al volante della Lamborghini #76 di Barwell Motorsport e dividerà il volante con Bijoy Garg. L’equipaggio, che correrà insieme anche il prossimo round della Sprint Cup a Magny-Cours, si sposta quindi dalla Silver alla Gold Cup.

Modifica alla line-up anche per la McLaren 720S GT3 EVO #58 di  Garage 59, con Thomas Fleming a rimpiazzare Adam Smalley al fianco di Louis Prette, probabilmente per il resto della stagione,

Domani in programma la Q1 a partire dalle 12.00 e la race-1 che scatterà alle 20.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

#51 - AF Corse - Francorchamps Motors - Alessio ROVERA - Ferrari 296 GT3

GTWC Europe – Rovera al top nelle prime libere di Misano

Alessio Rovera e la Ferrari #51 AF Corse conducono le danze al termine della prima sessione di prove libere della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Misano Adriatico. Il varesino ha fatto la differenza con tre decimi di scarto nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #9 del Boutsen VDS di Maxime Martin e della Ferrari #74 Kessel Racing di Dustin Blattner.

Quest’ultimo, leader in Bronze Cup, a sua volta ha preceduto la Ferrari #50 AF Corse e la BMW M4 GT3 EVO #46 del Team WRT, a lungo al comando con la coppia composta da Raffaele Marciello e Valentino Rossi.

A seguire ancora, P6 per la BMW #777 AlManar Racing WRT davanti all’Audi #99 Tresor Attempto Racing, rispettivamente leader in Gold e Silver Cup. Concludono la prima parte della classifica GRT Lamborghini #63, Boutsen VDS Mercedes #10 (Silver Cup) e WRT BMW #32.

Il turno è stato contraddistinto da una red flag in seguito ad un problema per l’Aston Martin #270 ComToYou Racing (Bronze Cup), ferma alla Misano 1 nella seconda parte della sessione.

Si riprende alle 19.20 con le Prequalifying.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GTOPen_Hung2

GT Open – Nel weekend, tappa al Paul Ricard prima della pausa estiva

A pochi giorni di distanza dall’evento del rinnovato Hungaroring, l’International GT Open si appresta a disputare nel weekend al Paul Ricard la sua quinta tappa prima della pausa estiva.

Eastalent Racing è il team di riferimento al giro di boa della serie. Simon Reicher e Christopher Haase e l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #1 sono in cima alla graduatoria assoluta con quattro punti di vantaggio nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #11 del Team Motopark di Levente Révész, il quale tornerà in azione con Maxi Goetz dopo aver condiviso l’abitacolo a Budapest con Phillip Ellis.

Aldilà del duello fra i due major contender, attenzione in ogni caso alle Ferrari 296 GT3 di Elite Motorsport, protagonista assoluta nella race-1 di Budapest con Tom Emson e Tom Lebbon.

In classe PRO AM la battaglia è ristretta a due Mercedes, con GetSpeed in vantaggio di 4 lunghezze su SPS Automotive Performance. Steve Jans e Aaron Walker con quattro affermazioni ottenute da inizio anno ad oggi precedono Valentin Pierburg e Dominik Baumann, coppia che sinora è riuscita a passare per prima sotto la bandiera a scacchi solamente in occasione dell’opening round di Portimao.

Antal Zsigo/ Max Hesse tornano con Racing Trevor con la BMW M4 GT3 EVO #500 in classe PRO AM, mentre è da segnalare il debutto di Into Africa Racing by Dragon con una Ferrari 296 GT3 che verrà affidata a Xolile Latlaka ed Axcil Jefferies.

Apertissima la lotta in classe AM, con Gino Forgione e Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21) che, dopo il perfetto fine settimana in Ungheria, condividono il primato con la McLaren 720S GT3 EVO #188 Garage 59 di Mark Sansom, quest’ultimo atteso a Le Castellet nuovamente con Alexander West.

Nell’entry list del weekend di Le Castellet citiamo, sempre per la classe AM, la presenza extra di Ameerh Naran (Vimana by GetSpeed Mercedes), Alfredo Hernandez (BDR Grupo Prom Mercedes) e Audunn Gudmunsson/Thorvaldur Gissurarson (Team Thor Porsche).

Sabato race-1 alle 17.30, domenica la seconda prova alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Boutsen9

GTWC Europe – Ha inizio il weekend di Misano

Ha avuto inizio con un turno di test da due ore il fine settimana di Misano, circuito che ospita la terza prova della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

Mercedes davanti a BMW e Ferrari nei test

Luca Stolz ha firmato il giro veloce nella sessione di test collettivi organizzata per la giornata odierna con la Mercedes AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS, scavalcando nei minuti conclusivi di 28 millesimi la BMW M4 GT3 EVO #46 Team WRT di Raffaele Marciello e Valentino Rossi.

La Ferrari 296 GT3 #51 AF Corse di Alessio Rovera e Vincent Abril ha completato la Top Three, precedendo a propria volta l’Audi #99 Tresor Attempto Racing (Silver Cup), la Ferrari #74 Kessel Racing (Bronze Cup) e 296 GT3 #69 Verstappen.com Racing (Gold Cup).

Harper torna con Leung, Corvette Steller assente

Da segnalare due variazioni nell’entry list: Darren Leung ritrova Dan Harper nella BMW M4 GT3 EVO #991 di Paradine Competition iscritta in Bronze Cup, con il nordirlandese a prendere il posto in questo round Romagnolo di Augusto Farfus.

L’affiatata coppia, già campioni nel British GT 2023 e nella GTWC Europe Sprint Cup 2024 tra i Bronze, si sono già imposti quest’anno nella Silverstone 500 valida per il British GT Championship.

Scendono infine a 43 gli iscritti. Manca all’appello infatti la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 di Steller Motorsport a seguito di un problema contrattuale con il belga Matisse Lismont. I camion della squadra britannica sono regolarmente in quel di Misano, ma la vettura non scenderà in pista.

Domani sono previste due sessioni di prove libere, mentre sabato sono in programma Q1 e race-1; quest’ultima scatterà alle 20.15. Come accaduto a Zandvoort la battaglia per la pole position vedrà lo schieramento diviso in due gruppi, con i PRO ed i protagonisti della Gold Cup separati dalle auto Silver e Bronze.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Temerario1 (1)

GTWC Europe – Ecco la Lamborghini Temerario GT3!

Presentata la nuova Lamborghini Temerario GT3, versione per le competizioni che debutterà nei principali campionati GT3 a partire dalla stagione 2026.

Temerario2

L’erede della gloriosa Huracàn possiede un telaio spaceframe in alluminio, derivato dalla versione stradale ma profondamente modificato per rispondere ai requisiti strutturali e di rapida accessibilità richiesti nelle competizioni, ed è spinta dallo stesso motore V8 4.0 litri biturbo della versione stradale, ma riprogettato nella componente di sovralimentazione con turbocompressori e sistemi rivisti per conformarsi ai regolamenti GT3 e garantire prestazioni ottimali in condizioni di gara.

“La Temerario GT3 rappresenta il primo derivato da competizione del progetto Temerario, e sottolinea ulteriormente il nostro impegno nel motorsport come strumento fondamentale per promuovere il nostro brand – ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Automobili Lamborghini. Dopo i successi sportivi e commerciali del progetto Huracán GT3, con 96 titoli conquistati e oltre 200 esemplari venduti, fin dall’inizio abbiamo immaginato delle varianti da corsa anche per la Temerario. La GT3 segnerà un nuovo punto di riferimento nelle competizioni GT, così come la Temerario stradale lo ha fatto nel proprio segmento stradale”.

“La Temerario GT3 è stata progettata sulla base dell’ esperienza accumulata negli ultimi 10 anni di customer racingRouven Mohr, Chief Technical Officer di Lamborghini. Tutto è stato curato nel minimo dettaglio: dall’efficienza aerodinamica, alla curva di potenza, fino alla facilità di gestione da parte dei team. Rispetto al modello precedente, opera in una zona diversa della finestra di performance utilizzata per l’omologazione GT3. Siamo fiduciosi che sarà competitiva in termini di tempi sul giro, ma anche entusiasmante da guidare in tutte le condizioni tipiche delle gare endurance, incluse la notte e la pioggia. Il nostro obiettivo era garantire una finestra operativa più ampia e una maggiore facilità d’intervento per i team.”

Temerario3

La fase finale di sviluppo della Temerario GT3 terminerà durante la stagione 2026, con il debutto previsto alla 12 Ore di Sebring a marzo. Lamborghini garantirà supporto tecnico ai team clienti che continueranno a correre con la Huracán GT3 durante la fase di transizione.

Piero Lonardo

Foto: Lamborghini

Poster

GTWC Europe – Record di iscritti a Misano

Saranno ben 44 le auto che il prossimo weekend parteciperanno alla tappa di Misano della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Nuovo record quindi di iscritti per il terzo round Sprint del 2025.

Charles Weerts e Kelvin van der Linde sono al comando del campionato con la BMW M4 GT3 EVO #32 del Team WRT. La coppia vanta 37.5 punti dopo i round di Brands Hatch e Zandvoort contro i 33 di Sven Muller/Patric Niederhauser (Rutronik Porsche #96) ed i 32.5 di Lucas Auer/Maro Engel (Winward Mercedes #48).

WRT proporrà, come a Spa, una vettura extra in PRO per Raffaele Marciello e Valentino Rossi. Il “Dottore” torna nel tracciato di casa con il chiaro intento di salire almeno una volta sul gradino più alto del podio, come accaduto nei due anni passati.

Una seconda Porsche per la tappa romagnola del GTWC Europe oltre alla #96 in PRO per Razoon – more than racing, compagine elvetica vedrà in azione il debuttante Simon Birch insieme a Klaus Bachler.

News anche in Bronze Cup con l’inserimento di UNX Racing, compagine italiana al debutto nella serie SRO con una Porsche 992 GT3-R in collaborazione con Dinamic GT per i recenti trionfatori di Spa in PRO AM Mathieu Detry e Fabian Duffieux.

Come sempre il weekend della Sprint Cup proporrà due gare, sabato 19 luglio in notturna dalle 20.15 e domenica 20 luglio alle 14.45. Per i presenti, in coincidenza con Gara-1, dalle 18.00 in programma il Sunset Party, connubio tra musica e motori.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Budapest_podium

GT Open – Budapest: prima volta per Elite Ferrari, Haase/Reicher nuovi leader

Tom Emson/Tom Lebbon e Christopher Haase/Simon Reicher si dividono nel weekend le vittorie nel rinnovato Hungaroring, sede del quarto round dell’International GT Open 2025. I campioni in carica di Eastalent Racing agguantano la vetta in classifica nei confronti di Levente Révész.

Race-1 

Tom Lebbon (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17) ha gestito la prima posizione guadagnata nelle qualifiche durante l’intero stint iniziale nei confronti di Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82).

Da segnalare il contatto alla prima curva tra la Mercedes AMG GT3 EVO #11 del Team Motopark dell’idolo locale Levente Révész, leader del campionato, largo nell’opening lap ai danni di Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54).

Alle spalle dei due battistrada infiammava invece il duello per il primato in Pro AM tra Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e Max Hesse (Racing Trevor BMW #500), quest’ultimo al debutto nella serie, accoppiato ad Antal Zsigo.

Dopo la sosta obbligatoria la McLaren #4, ora nelle mani di Zac Meakin, si è portata alle spalle della Mercedes #82, superandola con le cattive al termine di un lungo inseguimento, appropriandosi della seconda piazza, posizione che manterrà anche dopo una penalità di 5″ assegnata dalla direzione gara per la manovra in questione.

L’AMG GT3 di GetSpeed cederà poi anche all’altra 720S GT3 EVO #33 Greystone GT di James Kell, mentre davanti Tom Emson portava a casa la prima affermazione in carriera nell’International GT Open 2025 per Elite Motorsport.

Elite Motosport BMW

Christopher Haase e Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) si sono dovuti accontentare della quinta piazza precedendo l’AMG GT3 #11 Team Motopark di Levente Révész e Phillip Ellis, sostituto di Maxi Goetz in via eccezionale per questo weekend.

In Pro AM successo finale di Philipp Baron ed Edoardo Bacci (Baron Motorsport Team Ferrari #92) su Yannick Mettler e Dexter Müller (CBRX by SPS Mercedes #54), mentre  Marcin Jelinski, subentrato sull’Audi #777, ha rovinato tutto con un testacoda a 5′ dalla bandiera a scacchi.

Race-2

La 300ma corsa della storia dell’International GT Open si è aperta con l’ottimo spunto dalla pole da parte di Christopher Haase. L’Audi #1, partita dalla pole, ha tenuto testa alla Ferrari AF Corse di Tommaso Mosca e alla Porsche #31 Car Collection, leader in PRO Am, di Alex Fontana, presto in P2 sulla 296 GT3 #51.

Dopo la sosta ai box l’Audi di Eastalent si è confermata al comando con Simon Reicher, mentre Carl Bennett, ora sulla Ferrari #51, a 20′ dalla bandiera a scacchi aveva la meglio su ‘Hash’ per la seconda piazza assoluta.

Il gentleman di Car Collection cedeva in seguito anche a Levente Révész sulla Mercedes di Motorpark, ad Anthony Bartone sull’altra AMG di GetSpeed, alla Ferrari di Tom Lebbon e alla McLaren di Geystone GT di Dean MacDonald, rovinando infine tutto con un’uscita a circa 10′ minuti dal termine a seguito di una spettacolare uscita di strada nel secondo impegnativo tratto di pista.

Largo quindi a Libor Milota (ISR Audi #75) e soprattutto a Steve Jans (GetSpeed Mercedes #6), che si approprierà della vittoria in Pro AM nelle fasi finali di gara.

Eastalent_Hung

Vittoria quindi per Christopher Haase e Simon Reicher davanti alla Ferrari di Tommaso Mosca e Carl Bennet. Con questo successo, il primo del 2025, gli alfieri di Eastalent Racing agguantano anche la leadership in campionato con 4 punti di vantaggio nei confronti di Levente Révész, terzo con la Mercedes di Motorpak condivisa per l’occasione con Phil Ellis.

L’ungherese si è classificato terzo nella race-2 alle spalle della Ferrari #51 di Mosca/Bennett. Quarta piazza invece per la Ferrari #17 di Tom Emson/Tom Lebbon davanti alla già citata McLaren #33 targata Greystone GT.

Menzione finale per la categoria AM con il doppio acuto nel weekend per Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21). Brevissima pausa per il GT Open, che tornerà tra appena due settimane a Le Castellet.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

DTM, 7. + 8. Rennen Norisring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Norisring, race-2: Preining nega la festa alla Ferrari

Thomas Preining ottiene la prima affermazione nel DTM 2025 nella Race-2 del Norisring, avendo la meglio sulle due Ferrari di Jack Aitken e Thierry Vermeulen, che lo precedevano al via.

Il recap della gara

Prima fila tutta Ferrari grazie alla squalifica dell’Aston Martin #8 ComToYou Racing di Nico Baert, autore del secondo tempo, con Jack Aitken a fianco del polesitter Thierry Vermeulen.

La Ferrari #69 di Emil Frey ha gestito la partenza davanti al compagno di squadra, ma in fondo al gruppo un contatto all’uscita del primo tornantino ha tolto dai giochi ben quattro protagonisti.

Nicki Thiim e Mirko Bortolotti, portacolori di Lamborghini ABT, sono entrati in collisione a più riprese prima di spingere contro le barriere BMW M4 GT3 EVO #11 Schubert Motorsport di Marco Wittmann. Nelle concitate fasi iniziali è stato danneggiato anche l’incolpevole Morris Schuring, rookie del DTM 2025 con la terza Porsche di Manthey EMA.

Dopo una breve red flag per ripulire la prima parte del tracciato, la gara è ripresa con le due Ferrari di Emil Frey Racing in pieno controllo davanti alla Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di Thomas Preining, risalito dalla terza fila.

La prima delle due soste previste ha premiato Aitken e Preining, i quali hanno capitalizzato un overcut, riuscendo così a superare Vermeulen, il cui stop è stato leggermente più lento del compagno di squadra e del campione 2023.

La gialla Porsche ha quindi inseguito la Ferrari fino alla seconda sosta, allorquando Preining è riuscito ad avvantaggiarsi del pit anticipato nei confronti del britannico, che, nonostante una strenua resistenza, non è riuscito a contenere, a gomme fredde, il ritorno dell’austriaco.

Primo acuto del 2025 per la #91 di Manthey EMA, un risultato che mancava dalla race-2 del Lausitzring della scorsa primavera. Aitken e Vermeulen completano il podio davanti alla Mercedes AMG GT3 EVO #24 WINWARD Racing di Maro Engel ed alla Ford Mustang GT3 #36 HRT di Arjun Maini.

L’altra 296 GT3 di Ben Green si è dovuta accontentare della sesta piazza dopo una bella bagarre contro la BMW di René Rast, mentre il dominatore di Gara-1, Jordan Pepper, ha chiuso in P9 alle spalle di Lucas Auer e (Mercedes Team Landgraf #22), e davanti a Jules Gounon (Mercedes Team MANN-Filter #48).

Prossima tappa al Nürburgring a metà agosto con cinque piloti racchiusi in soli 8 punti. Auer resta leader con 109 punti, con 7 lunghezze sulla coppia Preining-Pepper ed 8 sul binomio Aitken-Engel.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

DTM, 7. + 8. Rennen Norisring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – La prima di Pepper al Norisring

Jordan Pepper domina il primo appuntamento del weekend al Norisring. Il pilota di GRT-Grasser si impone per la prima volta in carriera nel DTM partendo da una strepitosa pole position davanti alla Porsche di Thomas Preining e alla Mercedes di Maro Engel.

Il recap della gara

Jordan Pepper (Grasser Racing Team Lamborghini #63) ha tenuto la prima posizione nelle concitate fasi iniziali difendendosi da Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69) e Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91). Disastrosa partenza invece dalla prima fila per Nicki Thiim (ABT Lamborghini #2), spinto in testacoda nel corso dell’opening lap al secondo tornantino dalla Mercedes AMG GT3 EVO #24 Team WINWARD di Maro Engel.

Come sempre la sosta obbligatoria a metà evento è stata determinante; Preining ha anticipato il passaggio ai box rispetto agli avversari, passando in seguito la Ferrari #69 con le mescole ancora non in temperatura, sfilata anche da Engel.

La Mercedes, incredibilmente non sanzionata per il contatto in partenza, ha quindi tentato inutilmente di scavalcare la Porsche #91 Manthey EMA, mentre davanti la Lamborghini #63 di Jordan Pepper ha gestito la situazione fino alla bandiera a scacchi.

Il primo successo nel DTM del pilota sudafricano, che avviene ad una sola settimana dalla gioia nella 24h di Spa-Francorchamps, gli permette di recuperare terreno in classifica, portandosi a soli sei punti di distacco da Lucas Auer, oggi sesto con la Mercedes #22 del Team Landgraf.

Solo 16ma posizione per Mirko Bortolotti con la Lamborghini #1 del Team ABT, al termine di una lotta serrata nei confronti di Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11).

Domani mattina una nuova sessione di qualifiche, a partire dalle 9.15 in vista della race-2 che scatterà al classico orario delle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

DTM, 7. + 8. Rennen Norisring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – In settimana si riprende al mitico Norisring

Archiviate le tre 24 ore di fila, riparte nel weekend dopo un mese di stop anche il DTM sull’iconico tracciato del Norisring.

Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf), grazie ai due successi ottenuti finora, si colloca in vetta alla classifica con 91 punti contro i 75 della BMW M4 GT3 EVO #33 Schubert Motorsport di René Rast, vincitore qui in gara-1 lo scorso anno, ed i 73 della Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di Ayhancan Güven.

Jules Gounon (Mercedes-AMG Team MANN-Filter), Maro Engel (Mercedes-AMG Team WINWARD) ed il padrone di casa Marco Wittmann (Schubert Motorsport) sono ancora in piena corsa per il successo insieme alla Ferrari 296 GT3 #14 Emil Frey Racing di Emil Frey Racing.

Parentesi finale per Mirko Bortolotti. Il campione in carica della serie, recente trionfatore alla 24 Ore di Spa, è ancora alla ricerca del primo successo stagionale ed al momento langue con la sua Lamborghini al limite della top ten in classifica generale.

Entrambe le gare torneranno a partire al consueto orario delle 13.30 di sabato e domenica prossimi. ADAC ha infine confermato che anche quest’anno le qualifiche saranno suddivise in due gruppi distinti per evitare il più possibile problemi di traffico.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography