Archivi tag: GT3

Aitken

DTM – Aitken regala la prima pole alla Ferrari al Lausitzring

Prima pole position stagionale per Jack Aitken e Ferrari nel DTM 2023 in vista di race-1 al Lausitzring. Il britannico sigla il best lap per Emil Frey Racing, squadra che non era mai scattata davanti a tutti nella serie tedesca, da qualche anno riservata alle GT3.

Il vincitore della 12h Sebring 2023, neo acquisto Action Express per tutta la prossima stagione, ha fermato il cronometro in 1.19.937 con 54 millesimi di margine su Mirko Bortolotti (SSR Performance #92 Lamborghini). Seconda fila per Lucas Auer ( Mercedes-AMG Team Winward #22) e Kelvin van der Linde (Abt #3 Audi).

P6 dietro a Ricardo Feller (Abt #7 Audi) per Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1 BMW), che lo scorso anno vinse entrambe le sfide in programma sull’impegnativo tracciato.

Thierry Vermeulen con l’altra 296 GT3 dell’Emil Frey Racing, Clemens Schmid  (GRT Grasser Racing Team #63 Lamborghini), Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4) e Maximilian Paul (GRT Grasser Racing Team #63 Lamborghini) completano nell’ordine la top ten di una sessione particolarmente serrata con le prime quattro auto racchiuse in soli 83 millesimi.

Lontane, invece, le Porsche con il leader del campionato Thomas Preining (EMA Manthey) che sarà costretto a risalire addirittura dalla 16ma piazzola.

Questo pomeriggio alle 13.30 la partenza di gara-1.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Qualifiche-1

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Lausitzring, Owega al top nelle libere

Al termine della prima giornata al Lausitzring c’è Jusuf Owega in vetta alla lista dei tempi. Il tedesco del Team BWT #84 ha stampato il suo 1.20.780 nella seconda sessione di libere appena terminata con 122 millesimi di vantaggio sull’altra AMG GT3 di Lucas Auer (#22 Team Winward).

Le Mercedes hanno mostrato i muscoli nell’impianto tedesco occupando anche la quarta piazza grazie a Maro Engel (Team Landgraf #48); nel mezzo l’Audi #3 del Team ABT di Kelvin van der Linde. Terza fila virtuale per le Ferrari dell’Emil Frey Racing di Jack Aitken e Thierry Vermeulen.

DTM, 9. + 10. Rennen Lausitzring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

A mattino è stato invece Franck Perera a dettare il passo con la Lamborghini di SSR Performance ed il tempo di 1.20.939 in una sessione rimaneggiata dall’incidente occorso all’altra Huracàn del GRT Grasser di Clemens Schmid, ferma nella ghiaia del secondo settore.

Leggermente in difficoltà invece le BMW, con Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1), vincitore di entrambe le manches qui nel 2022, accreditato solo dell’ottava prestazione nelle FP2.

Domani alle 9.05 in programma le Qualifiche che definiranno la griglia di Gara 1, che partirà alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2 

DTM Nürburgring 2023

DTM – Al Lausitzring, Paul presente. Engelhart chiude con Toksport WRT

Maximilian Paul è atteso in pista nel DTM anche al Lausitzring dopo la prima vittoria in carriera al Nürburgring con i colori del GRT Grasser Racing Team. Il il giovane nativo di Dresda proseguirà quindi sulla Lamborghini #19 rimane in sostituzione dell’austriaco Mick Wishofer, presente sullo schieramento di partenza nelle prime tre gare del 2023.

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

A pochi giorni dalla tappa del Lausitzring arriva invece la separazione tra Toksport WRT e Christian Engelhart. Le due realtà terminano anticipatamente la propria collaborazione dopo aver saltato la race-2 del Nürburgring a seguito degli ingenti danni riportati dopo un impatto nella competizione del sabato.

Non conosciamo attualmente chi prenderà il via sulla Porsche #99 nel prossimo atto della serie, in programma dal 18 al 20 agosto prossimi. Il team tedesco aveva siglato proprio con Engelhart la prima vittoria nel DTM in occasione della seconda sfida di Oschersleben. Confermato, invece, Tim Heinemann a bordo dell’altra Porsche #9.

UPDATE: Sarà Marvin Dienst a prendere il posto di Christian Engelhart in seno al Toksport WRT. Per Dienst non si tratterà di un debutto nel DTM: l’ex campione dell’ADAC F4 ha infatti già partecipato alle due prove di Hockenheim nel 2022 con la Mercedes del Mücke Motorsport. 

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

Paul

DTM – Paul fa doppietta per Lamborghini al Nürburgring

Maximilian Paul vince race-2 al Nürburgring in una gara caratterizzata dalla pioggia. Prima affermazione in carriera per il giovane tedesco e per Grasser Racing Team nel DTM, meritatamente a segno davanti alla Porsche #75 di Laurin Heinrich ed alla Mercedes #22 di Lucas Auer. Thomas Preining, 16mo al via, conclude quinto e mantiene comunque la leadership in campionato.

Il recap della gara

Ricardo Feller (ABT #7 Audi) ha mantenuto il comando derivante dalla pole position conquistata in mattinata leadership su Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1 BMW) e David Schumacher (Mercedes-AMG Team Winward #27), quest’ultimo abile a superare al via la Ferrari di Jack Aitken.

Il pilota campione in carica, scattato con le slick così come René Rast e Marco Wittmann con le altre M4 GT3 di Schubert Motorsport, ha peró progressivamente perso terreno nelle fasi iniziali. Avvio difficile anche da parte di Kelvin van der Linde (ABT #3 Audi), spinto in testacoda dal contatto con Dennis Olsen (EMA Manthey #90 Porsche).

Feller ha tentato subito di fare la differenza su Schumacher e su Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Winward #22), presto terzo, ma la pioggia è diventata sempre più forte, ed Auer si è portato al comando su Schumacher e Tim Heinemann (Toksport WRT #9 Porsche), rookie bicampione del DTM Trophy.

Il polesitter, in difficoltà sul ritmo, verrà presto impensierito anche da Luca Engstler  (Liqui Moly Team Engstler #8 Audi) e Maximillian Paul (GRT Grasser Racing Team #19 Lamborghini).

L’apertura della pitlane ha visto tutte le auto con le slick rientrare per montare le gomme da bagnato, mentre Paul scavalcava senza molti problemi Schumacher ed Heinemann per la seconda posizione. Ottimo ritmo da parte del nativo di Dresda, chiamato per questo fine settimana al posto di Mick Wishofer.

A 22′ dalla fine la prima Full Course Yellow della giornata a seguito di un testacoda in curva 1 di Alessio Deledda (SSR Performance #6 Lamborghini). Con l’errore dell’italiano si sono conclusi i pitstop con le soste di Auer, Paul e Laurin Heinrich  (KÜS Team Bernhard #75 Porsche).

La ripresa della gara ci ha regalato una spettacolare bagarre per la vittoria con Auer che ha dovuto inchinarsi a Paul. La Lamborghini #19 di Grasser si è portata in vetta ed ha allungato verso il successo dopo aver beffato la Mercedes #22 di Winward all’uscita del primo segmento di pista. L’austriaco perderà anche il secondo posto a favore di un velocissimo Laurin Heinrich.

La seconda prova ai piedi dell’Inferno Verde si è conclusa in regime di bandiere gialle per l’ingresso della Safety Car dopo un impatto contro le barriere di curva 5 da parte di Arjun Maini (Mercedes-AMG Team HRT #36).

Il GRT Grasser ottiene cosí la prima affermazione nel DTM, concludendo un weekend da incorniciare per la casa di Sant’Agata dopo il successo di ieri da parte di Mirko Bortolotti ed SSR Performance, assente al via quest’oggi dopo aver saltato le qualifiche per un problema tecnico.

Primo podio infine per Heinrich al debutto, davanti ad Auer, Maro Engel (Mercedes-AMG Team Landgraf #48), Thomas Preining (EMA Manthey #91 Porsche) Ricardo Feller, Luca Engstler, Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari), David Schumacher e Franck Perera (SSR Performance #94 Lamborghini).

Breve pausa ora per il DTM che tornerà protagonista fra due settimane al Lausitzring.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-2

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Nürburgring Race-1: finalmente Bortolotti!

Mirko Bortolotti si aggiudica la prima vittoria nel DTM al termine di una Race-1 perfetta al Nürburgring. Il trentino di SSR Performance si conferma dopo la pole position conquistata in mattinata, precedendo la Mercedes di Lucas Auer e la Porsche di Thomas Preining.

Il recap della gara

La partenza è stata molto movimentata con Mirko Bortolotti (SSR Performance #92/Lamborghini) che è riuscito a tenere la prima posizione su Thomas Preining (EMA Manthey #91/Porsche) e Ricardo Feller (ABT Sportsline #7/Audi). Start difficile, invece, per Kelvin van der Linde  (ABT Sportsline #3/Audi), spinto in testacoda al primo passaggio all’hairpin da Franck Perera (SSR Performance #94/Lamborghini).

Preining, in pista con 20kg supplementari stante la leadership in campionato, ha iniziato a difendersi da Feller, e la situazione ha agevolato la fuga di Bortolotti. Poco dietro, ottima prima parte di gara per Lucas Auer (Mercedes-AMG Team WINWARD #22), perfetto al via a recuperare dall’ottava posizione.

La pioggia ha peró messo tutto in discussione nella parte centrale della prova. Il primo vero colpo di scena è arrivato a 32′ dalla conclusione. quando in curva 1, Christian Engelhart  (Toksport WRT #99/Porsche) ha perso la propria auto in staccata. Il tedesco ha colpito l’incolpevole Ayhancan Güven (KÜS Team Bernhard #24/Porsche), e fortunatamente non ci sono state conseguenze per i due protagonisti.

La direzione gara ha neutralizzato la prova con una Full Course Yellow, e tutti ne hanno approfittato per fermarsi ai box e montare le slick; unica eccezione René Rast che ha scelto invece i pneumatici da bagnato. Il portacolori di BMW (Schubert Motorsport) si è messo all’inseguimento dei rivali, ma la pista è andata progressivamente ad asciugarsi annullando il condivisibile tentativo del pluricampione tedesco.

A 20′ dalla fine la bandiera gialla è tornata protagonista, con la Safety Car a ricompattare il gruppo al fine di spostare la Lamborghini #6 di Alessio Deledda, terminato sulle barriere di curva 1 dopo un contatto in corsia dei box con la Ferrari #14 di Jack Aitken (Emil Frey Racing).

Bortolotti, grazie anche al perfetto gioco di squadra da parte di Perera, ha nuovamente allungato alla green flag ed Auer ha sorpassato Preining e Feller alla ripartenza per involarsi alle spalle di Bortolotti, settimo differente vincitore in altrettante gare del DTM 2023.

Feller ed Dennis Olsen (EMA Manthey #90/Porsche) completano nell’ordine la Top five precedendo a loro volta Marco Wittmann (Project 1 #11/BMW), Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1/BMW), Kelvin van der Linde (ABT Sportsline #3/Audi), Patrick Niederhauser (Tresor Orange 1 #40/Audi) e Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69/Ferrari).

Domani nuova qualifica e una seconda sfida da non perdere, rispettivamente alle 9.05 ed alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo di Gara-1

DTM, 7. + 8. Rennen Nürburgring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Nürburgring, nelle FP2 svetta Bortolotti

Mirko Bortolotti ha firmato il miglior giro nelle FP2 del DTM al Nürburgring, rispondendo cosí alle ottime performance di Porsche in mattinata, limando di 2 decimi il limite precedente. Il trentino di SSR Performance ha infatti stampato il tempo di 1.25.977, lasciando a ben tre decimi Lucas Auer (Mercedes-AMG Team WINWARD #22).

Franck Perera (SSR Performance #94/Lamborghini) e Laurin Heinrich (Team75 Motorsport #75/Porsche) occupano la seconda fila virtuale, mentre Kelvin van der Linde (ABT Sportsline) e Thomas Preining (EMA Manthey #91/Porsche) la terza.

Il leader del campionato si è dimostrato il migliore tra le Porsche, precedendo l’altra 992 di Ayhancan Güven (Team75 Motorsport #24); attardate invece le BMW, con René Rast (Schubert Motorsport) con appena il tredicesimo tempo.

Domani le qualifiche-1 alle 9.35 e gara-1, che come da tradizione partirà alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

DTM Nürburgring 2023

DTM – Al Nürburgring, inizia bene Manthey EMA. 8 round anche nel 2024

Dennis Olsen e Manthey EMA iniziano bene al Nürburgring registrando il miglior giro nelle prime libere del quarto round del DTM 2023. Il norvegese col tempo di 1.26.153 ha preceduto di 196 millesimi il compagno di squadra Thomas Preining, leader del campionato dopo la pausa estiva.

A seguire l’Audi di Ricardo Feller (ABT Sportsline) e la Lamborghini #92 di Mirko Bortolotti (SSR Performance). Quinto posto per Kelvin van der Linde (ABT Sportsline/Audi), davanti ad Ayhancan Güven (Team75 Motorsport/Porsche) e a Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing/Ferrari).

Paul e Holzem al debutto stagionale

Maximilian Paul e Sandro Holzem sono attesi al debutto, rispettivamente con una Lamborghini del GRT Grasser al posto dell’austriaco Mick Wishofer, mentre il secondo sarà accanto a Marco Wittmann con la seconda M4 GT3 portata in pista da Project 1.

Paul sta correndo a tempo pieno quest’anno nell’International GT Open con ottimi risultati con i colori di Oregon Racing; discorso differente per il 19enne di BMW, che recentemente ha partecipato agli eventi del Nürburgring dell’ADAC GT Masters, una significativa prova in vista della prima gara di domani.

DTM_Cal_2024_

Otto round anche nel 2024

Germania, Austria ed Olanda saranno ancora protagoniste nel calendario 2024 del DTM. Le venue rimangono infatti immutate rispetto alla campionato in corso, con la Motorsport Arena di  Oschersleben ad inaugurare la stagione, in anticipo rispetto al 2023, ad aprile.

A completare Lausitzring, Zandvoort (Olanda), Norimberga, Nürburgring, Sachsenring , Spielberg (Austria) ed Hockenheim, anche se potrebbe aggiungersi in seguito una tappa ulteriore, al di fuori di questi confini.

Ogni round avrà due gare e tutti i round non saranno concomitanti con gli eventi indetti dal FIA World Endurance Championship e dal Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance e Sprint Cup.

A confermarlo è stato direttamente Thomas Voss, direttore di ADAC Motorsport. “Per noi è importante creare per tempo la sicurezza della pianificazione per i partecipanti. Il concetto del DTM sotto il controllo di ADAC è stato ben accolto dai fan finora, e la nostra idea è quella di continuare cosí anche l’anno prossimo. Attualmente stiamo anche esaminando la possibilità di aggiungere un ulteriore evento al calendario 2024 in altri paesi europei”.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

Calendario 2024 DTM

  1. Motorsport Arena Oschersleben  – 27/28 aprile
  2. DEKRA Lausitzring   – 25/26 maggio
  3. Circuit Zandvoort – 8/9 giugno
  4. Norisring – 5/7 luglio
  5. Nürburgring –  17/18 agosto
  6. Sachsenring – 7/8 settembre
  7. Red Bull Ring –  28/29 settembre
  8. Hockenheim – Baden-Württemberg 19/20 ottobre
DTM, 5. + 6. Rennen Norisring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Norisring, vittorie di S.van der Linde e Preining

A Sheldon van der Linde e Thomas Preining le due gare del DTM al Norisring, col portacolori di Porsche che si conferma leader in classifica generale.

Race-1 

Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1/BMW) ha gestito alla perfezione il via dalla pole conquistata in mattinata, mentre Thomas Preining (EMA Manthey #91/Porsche),  migliore nell’altro gruppo di qualifiche, precipitava in sesta piazza. Largo quindi ad Ayhancan Güven (KÜS Team Bernhard #24/Porsche) e a René Rast (Schubert Motorsport #33/BMW) dalla quarta fila.

DTM, 5. + 6. Rennen Norisring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

Dopo una breve Safety Car, chiamata in causa per un contatto tra David Schumacher e Luca Engstler in curva 1, la prova è ripresa nuovamente sotto l’insegna di BMW. Nel frattempo, la Lamborghini #92 di SSR Performance di Mirko Bortolotti perdeva progressivamente posizioni dopo una toccata in curva 1 da parte di Jusuf Owega – (Mercedes-AMG Team BWT #84).

I detriti in pista hanno richiamato in causa la Safety Car per la seconda volta: la pit lane è stata chiusa e quindi la finestra obbligatoria di pit è stata posticipata, con Sheldon van der Linde #1 ancora in controllo alla ripartenza.

Il giro di pit non ha però modificato la leadership, ed il campione in carica di BMW ha potuto amministrare la restante parte di gara e guidare una splendida doppietta con Rast, secondo sotto la bandiera a scacchi davanti a Dennis Olsen (EMA Manthey #90/Porsche), Lucas Auer (Mercedes-AMG Team WINWARD #22) ed a Ayhancan Güven.

Ritiro invece per Kelvin van der Linde (ABT Sportsline #3/Audi) e problema ai box per Preining; tradito da un bullone, concluderà solo 12mo.

Race-2

Dalla pole, René Rast ha provato a scremare il gruppo sin da subito, coadiuvato dalla vettura gemella di Sheldon van der Linde che gli partiva dietro. Le due BMW di Schubert hanno tentato di allungare, mentre Preining dalla prima fila è riuscito ad inserirsi alla prima curva solo in P4 dopo aver ceduto anche a Güven.

DTM, 5. + 6. Rennen Norisring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

Le due BMW hanno controllato la prima parte della sfida senza particolari problemi fino alla sosta ai box, che modificherà i valori in campo.

Preining, vincitore della race-1 della passata stagione, anticiperà il pit rispetto ai rivali e, grazie a questa strategia si metterà all’inseguimento di Rast. Quest’ultimo tenterà in tutti i modi di difendersi, ma un deciso assalto da parte della Porsche #91 all’impegnativa curva 1, con conseguente toccata, farà avere la meglio al leader del campionato, che coglie cosí la prima affermazione del 2023, sesto diverso vincitore in altrettante gare finora disputate. Completano la top five dietro Rast, Sheldon van der Linde, Mirko Bortolotti e Kelvin van der Linde.

Il DTM tornerà per il giro di boa stagionale al Nürburgring tra un mese, il 4-6 agosto prossimi.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

DTM, 5. + 6. Rennen Norisring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Norisring prove libere: Preining detta il ritmo

Thomas Preining detta il passo al termine della prima giornata d’azione del DTM al Norisring. Il portacolori di Porsche EMA Manthey, vincitore lo scorso anno ed attuale leader del campionato, ha segnato la miglior prestazione della giornata nelle FP2 con 49.201.

Preining ha preceduto nel turno più indicativo dei due disputati Ayhancan Güven (Team75 Motorsport/Porsche) ed il nostro Mirko Bortolotti (SSR Performance) con la prima delle Lamborghini iscritte alla manifestazione. A seguire Marco Wittmann (Project 1 #11/BMW) e Laurin Heinrich (Team75 Motorsport/Porsche),

Discreta giornata anche per Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Winward), il più competitivo invece nella mattinata in 49.564, a precedere Dennis Olsen ed i fratelli van der Linde, Sheldon e Kelvin.

Sabato in programma la Q1 e la successiva race-1, il programma verrà ripetuto nel medesimo format nella giornata di domenica. Ricordiamo che sul particolare tracciato tedesco, ricavato intorno allo Zeppelinfield, le qualifiche verranno effettuate dividendo lo schieramento in due gruppi.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC

Feller

DTM – Feller flag to flag in Gara-2 a Zandvoort

Primo successo del 2023 nel DTM in gara-2 a Zandvoort per Audi e Ricardo Feller, che al termine di una gara perfetta precede la Porsche di Thomas Preining e la Mercedes di Luca Stolz.

Il recap della gara

Feller (Abt Sportsline  #7/Audi) è stato perfetto nei minuti iniziali a difendere il primato derivante dalla pole position conquistata in mattinata dagli assalti del vincitore di gara-1, Maro Engel  (Mercedes-AMG Team Landgraf #48), subito all’inseguimento dello svizzero dopo aver superato la Porsche #91 di Manthey EMA affidata a Thomas Preining.

Il successo di Feller si è poi concretizzato ai box con Engel, rallentato da un pit non perfetto, scavalcato da Preining, Luca Stolz ( Mercedes-AMG Team HRT #4) e  Marco Wittmann  ( Project 1 #11/BMW).

Gli ultimi 20′  hanno visto una bella battaglia per il terzo posto tra Stolz e Wittmann: i due volte campione si è messo all’inseguimento dell’alfiere di Mercedes, mentre davanti Preining portava l’assalto al leader.

L’ex vincitore della Porsche Carrera Cup Deutschland però non è stato in grado in alcun modo di ricucire su Feller, e la gara è terminata con la prima affermazione del 2023 per Audi, davanti a Preining, che prende la leadership in classifica generale, e Stolz.

Solo P5 per il trionfatore della giornata di sabato, dietro a Wittmann e davanti a Kelvin van der Linde con la seconda R8 gestita da Abt. A seguire Ayhancan Güven (KÜS Team Bernhard #24/Porsche), il quale ha preceduto Patric Niederhauser, sanzionato con un ‘penalty lap’ nel cuore della race-2 dopo un’irregolarità in pit road con il già citato K. van der Linde.

La Porsche #90 di Dennis Olsen e la BMW #1 di Sheldon van der Linde concludono nell’ordine una Top10 che non ha visto la presenza di Mirko Bortolotti. Il trentino ha provato a recuperare dopo una difficile qualifica, ma la Lamborghini #92 di SSR Performance si è dovuta accontentare dell’11ma posizione finale.

Prossima prova della serie patrocinata dall’ADAC tra due settimane al mitico Norisring.

Luca Pellegrini

Foto: Audi Sport