Archivi tag: GTOpen

3623 40 584

GT Open – Spielberg race-2: Ferrari vince in rimonta con Agostini/Marinangeli. De Haan/Fagg tornano leader

Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli vincono con la Ferrari AF Corse la race-2 di Spielberg. Prima gioia nella serie per la 296 GT3 e per il team piacentino davanti a Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport #69 McLaren). Cambia ancora la classifica generale della serie con De Haan/Fagg che riprendono il comando delle operazioni con 1 solo punto di margine sulla coppia formata da Diego Menchaca/Marcos Siebert.

Il recap della gara 

Charlie Fagg (Optimum Motorsport #69 McLaren) ha subito allungato dalla pole-position sulla concorrenza: il britannico ha tentato di fare selezione insieme a Pierre Louis Chovet (Team Oregon #63 Lamborghini), staccando i rivali, capitanati da Eddie Cheever III  (AF Corse #27), terzo dopo uno start perfetto dalla 7ma casella della griglia.

Cheever dovrà vedersela presto con Karol Basz (Olimp Racing #777 Audi), all’assalto nelle prime fasi di prova dopo aver respinto egregiamente l’esperto Christopher Haase  (Eastalent-Racing #23 Audi).

Cheever e Basz supereranno anche Chovet entro la conclusione di un primo stint oltremodo complesso per il #63 di casa Oregon. La Lamborghini. che ha saputo imporsi nella race-1 dovrà infatti inchinarsi anche ad Haase e  Lewis Proctor  (Greystone GT #66 McLaren).

Tutto cambierà a 36′ dalla fine a seguito di un testacoda sul rettifilo di partenza per l’Aston Martin #007 dello Street-Art Racing. La corsia box è stata aperta al restart e molti piloti si sono fermati immediatamente per effettuare il cambio pilota e scongiurare una nuova Safety Car dopo un testacoda nella ghiaia da parte della Lamborghini #33 di Miloš Pavlović (Bonaldi Motorsport).

La bandiera gialla tornerà a sventolare appena 8′ dopo per spostare la Lamborghini #33, episodio che ha tradito tutti coloro che non hanno effettuato la sosta obbligatoria, fra cui Olimp Racing #777 (Audi) Eastalent-Racing #23 (Audi), Greystone GT #66 (McLaren), Kessel Racing #38 (Ferrari), CBRX by SPS #54 (Mercedes), AF Corse #61 (Ferrari), GetSpeed #786 (Mercedes) e GetSpeed (Mercedes #6).

La seconda ripartenza ed i seguenti pit stop hanno premiato Riccardo Agostini, leader con la Ferrari #51 di AF Corse. L’italiano si è ritrovato davanti a Sam De Haan #69 (McLaren) ed a Marco Pulcini con la prima 296 GT3 iscritta in PRO-Am con i colori di AF Corse.

Il terzetto citato ha preso di fatto un giro sul resto del gruppo: un vantaggio incolmabile nei 10 minuti rimanenti, ma non era ancora finita, perchè a 6′ dalla fine con un contatto tra la Lamborghini #19 del Team Oregon e la Mercedes #17 del Team Motopark chiamava ancora in causa la Safety Car, che chiuderà la competizione con le posizioni cristallizzate.

3623 44 27

Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli possono quindi festeggiare dopo una bellissima rimonta dalla 17ma posizione sullo schieramento davanti a Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport #69 McLaren). I due driver tornano nuovamente al comando del campionato grazie all’assenza dai punti per la Mercedes #17 del Team Motopark, che però ha presentato appello riguardo la procedura adottata per la safey car.

Il podio al traguardo per Marco Pulcini/Eddie Cheever III (AF Corse #27 Ferrari) si è trasformato in P6 dopo una penalità del post gara. Successo quindi in PRO-Am per Marcin Jedliński /Karol Basz (Olimp Racing #777 Audi), mentre la vittoria fra gli AM va a Kiki Sak Nana/ Adam Osieka (GetSpeed #786 Mercedes) davanti alle Ferrari AF Corse di Alessandro Cozzi /Giorgio Sernagiotto e Gino Forgione/Andrea Montermini.

Tra due settimane nuovo round a Monza, il penultimo del campionato prima del season finale di Barcelona

Luca Pellegrini

Foto. GT Open

L’ordine d’arrivo della Race -2

3623 24 23

GT Open – Spielberg race-1: Chovet/Paul calano il tris. Menchaca/Siebert nuovi leader della serie

Nuova vittoria di Pierre Louis Chovet  e Maximilian Paul nell’International GT Open. Terza affermazione del campionato, seconda consecutiva, per la Lamborghini #63 del Team Oregon davanti a Diego Menchaca/Marcos Siebert  (Team Motopark #17 Mercedes), nuovi leader del campionato. Completa il podio la Mercedes #20 di  Reece Barr/Mikaeel Pitamber  (SPS Automotive Performance).

Il recap della gara 

Maximilian Paul ha mantenuto la testa del gruppo nelle concitate fasi iniziali, caratterizzate dall’eccellente avvio da parte di Marcos Siebert (Team Motopark #17 Mercedes). L’argentino si è portato da quinto a secondo in tre curve ed ha subito iniziato ad inseguire il leader, al contrario Daan Arrow  sulle seconda Lamborghini Oregon scivolava terzo davanti a Samuel De Haan (Optimum Motorsport #69 McLaren) e Fran Rueda  (Altitude Racing by Optimum Motorsport #84 McLaren).

Paul ha letteralmente dominato la scena nelle fasi iniziali allungando sensibilmente sulla concorrenza. A 40′ minuti dalla conclusione sono partite le soste ai box, e in tanti hanno tentato un undercut, in primis la McLaren #69 di Optimum Motorsport, leader del campionato, che ha subito nel primo stint una sanzione di 5″ da aggiungere al termine dell’evento dopo un costante abuso dei track limits. I diretti rivali del Team Oregon, si fermeranno invece più tardi.

Pierre Louis Chovet ha proseguito l’opera del compagno di squadra, mentre Charlie Fagg, sulla McLaren #69 di Optimum Motorsport, si portava all’inseguimento di Diego Menchaca.

Il britannico si è mostrato decisamente superiore ai diretti rivali per il podio, mentre la Lamborghini #19 con Pietro Perolini al volante alzava bandiera bianca per un problema tecnico quando si trovava ampiamente nella Top10. Tutto ok invece per l’auto gemella #63, che otterrà con una relativa facilità il secondo successo consecutivo nel GT Open dopo il Paul Ricard.

Il colpo di scena più importante arriverà però a pochi secondi dalla fine con il ritiro da parte di Charlie Fagg. L’inglese, leader della serie, secondo in classifica nonostante una sanzione da scontare, alzerà bandiera bianca ed automaticamente consentirà alla Mercedes #17 del Team Motopark di ereditare la leadership in campionato.

P3 per la Mercedes #20 di  Reece Barr/Mikaeel Pitamber  (SPS Automotive Performance), abili a risalire dalla 13ma posizione. A seguire la Ferrari di Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini  e l’Audi di  Simon Reicher/Christopher Haase, a precedere Marcin Jedliński/Karol Basz ( Olimp Racing #777 Audi), P1 in PRO-Am per questi ultimi.

Dominio assoluto in AM invece per Ernst Kirchmayr/Philipp Baron (Team Baron Motorsport #91 Ferrari), a segno davanti a Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #75 Mercedes) e Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante #8 Lamborghini).

Domenica Q2 e race-2, rispettivamente previste alle 9.00 ed alle 13.30.

GT Open Spielberg – race-1

Luca Pellegrini 

Foto: GT Open
Chav_Paul_Cast

GT Open – Maximilian Paul a Spielberg con Oregon, salta il DTM

Maximilian Paul regolarmente presente nell’entry list del round di Spielberg dell’International GT Open. Il tedesco è atteso nuovamente in scena con la Lamborghini #63 del Team Oregon, in compagnia di Pierre Louis Chovet.

Ricordiamo che il giovane nativo di Dresda ha corso con GRT Grasser Racing Team le ultime due prove del DTM, imponendosi nella race-2 del Nürburgring. L’impegno con Oregon è stato quindi preferito alla categoria tedesca che nel prossimo fine settimana sarà pure protagonista al Sachsenring.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’Entry list del Red Bull Ring

Monza_GTopen

GT Open – Monza chiuderà il calendario 2024

Monza chiuderà il calendario 2024 dell’International GT Open. La serie internazionale riservata alle GT3 mantiene invariati i propri piani per il prossimo anno con almeno sette prove all’interno dei principali circuiti europei.

Portimao inaugurerà la stagione, mentre Spa-Francorchamps, Budapest, Le Castellet, Spielberg e Barcellona seguiranno nell’ordine prima dell’epilogo in Brianza. Resta ancora un round da svelare, ma al momento non ci sono informazioni in merito alla data ed alla possibile location di un’eventuale ottavo atto.

La prova di Monza passa ad ottobre vista l’impossibilità di disputare eventi presso l’Autodromo Nazionale fino a settembre, a causa delle significative opere da effettuarsi nella sede storica del GP d’Italia di F1, e nella data di fine settembre tradizionalmente dedicata al GT Open è già stato fissato il round valido per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Ricordiamo che il prossimo appuntamento col GT Open è per il 10 settembre al Red Bull Ring.

Calendario 2024 – International GT Open

  1. Portimao – 27/28 aprile
  2. Spa-Francorchamps 25/26 maggio
  3. Budapest 22/23 giugno
  4. Le Castellet 20/21 luglio
  5. Spielberg 13/15 settembre
  6. Barcelona 28/29 settembre
  7. Monza 19/20 ottobre
  8. TBC – eventuale round extra

I consueti test collettivi infine, i cosiddetti winter test,  si terranno a Barcelona in marzo. Le date esatte verranno confermate a breve.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Flag_race2

GT Open – Paul Ricard race-2: Oregon vince e riduce il gap

Lamborghini e Oregon tornano a vincere nell’International GT Open al termine della race-2 del Paul Ricard. Pierre Louis Chovet e Maximillian Paul agguantano il secondo successo del 2023 precedendo all’arrivo l’Audi #23 di Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing) e la Mercedes #17 di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark).

Start_race2

Il recap della gara

Pierre-Louis Chovet ha subito provato a fare la differenza dalla seconda pole consecutiva, mentre Fran Rueda al contrario( Altitude Racing by Optimum Motorsport #54/McLaren) doveva difendere la propria seconda piazza dal deciso attacco da parte di Christopher Haase (Eastalent Racing #23/Audi) e di Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes), rispettivamente quinto e quarto dopo la Q2 di questa mattina.

Haase riuscirà con un passo notevole a guadagnare il secondo posto su Rueda  prima della sosta ai box, ed il veterano di Audi Sport proverà nei minuti seguenti a recuperare terreno su Chovet.

L’alfiere di Eastalent Racing si porterà negli scarichi della Lambo ed il sorpasso arriverà nel giro precedente la sosta da parte della Huracàn #63. Maximillian Paul erediterà il volante dal padrone di casa ed  al termine dei pitstop si ritroverà alle spalle di Simon Reicher, che a sua volta ha ereditato il volante dell’Audi #23.

Paul ha iniziato a rimontare sull’avversario, mentre Andrew Gilbert si collocava in terza piazza con la McLaren dell’Altitude Racing by Optimum Motorsport #87, precedendo a propria volta Alfred Renauer (Lionspeed GP #99/Porsche).

Il duello per la leadership è presto entrato nel vivo e, nonostante i doppiaggi, l’Audi ha mantenuto il controllo fino a otto minuti dalla fine quando, in uscita dall’ultima curva, Paul ha beffato Reicher.

Al traguardo, dietro i due leader si piazzano Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark #17/Mercedes), beffando Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance #20/Mercedes) e Patrick Kolb/Alfred Renauer (Lionspeed GP #99/Porsche) che nel frattempo avevano avuto la meglio sulla McLaren di Altitude Racing by Optimum Motorsport, che guadagna comunque il successo in PRO-Am.

Andrew Gilbert e Fran Rueda hanno tenuto testa all’AMG GT3 #54 di CBRX by SPS ed alla Ferrari #33 di Kessel Racing. Menzione d’onore anche per Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #65/Mercedes), abili ad imporsi sulla Ferrari #25 di AF Corse che ieri ha avuto la meglio con Giorgio Sernagiotto/Alessandro Cozzi.

Lunga pausa estiva ora per il GT Open che tornerà il 10/09 al Red Bull Ring per poi chiudere a Monza e Barcellona. In classifica generale, Oregon Racing resta distante in campionato nonostante la vittoria odierna,  a -38 rispetto a  Sam de Haan/Charlie Fagg, oggi sesti, ancora leader con un solo punto di vantaggio sulla Mercedes #17 del Team Motopark.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Podium1

GT Open – Paul Ricard, Race-1: McLaren e Optimum Motorsport festeggiano il secondo successo del 2023

Seconda affermazione stagionale nell’International GT Open per Sam de Haan e Charlie Fagg. L’equipaggio della McLaren di Optimum Motorsport festeggia sotto il sole del Paul Ricard al termine di un’intensa race-1 precedendo all’arrivo la Mercedes di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #17) e la Porsche di Patrick Kolb/Richard Lietz (Lionspeed GP #99).

Il recap della gara

La partenza è stata più che mai concitata con  Maximilian Paul (Oregon Team #63/Lamborghini) che ha mantenuto la pole position sul circuito provenzale davanti a Charlie Fagg. I leader delle qualifiche dovranno presto vedersela con Eddie Cheever III (AF Corse #27/Ferrari), abile a scavalcare in pochi metri  Karol Basz (Olimp Racing #777/Audi) e Reece Barr (SPS automotive performance #20/Mercedes).

La Safety Car è stata subito chiamata in azione in seguito ad un impatto contro le barriere da parte della Mercedes #786 di GetSpeed. Kiki Sak Nana è finito a muro all’ingresso del Mistral, vittima di un contatto con l’Audi #23 di Eastalent Racing.

Tutto resterà immutato sino alla sosta ai box con la Lamborghini di Oregon davanti alla McLaren di Optimum Motorsport, ma tutto cambierà nel cuore della corsa con Sam de Haan #69 che riuscirà a beffare Pierre-Louis Chovet #63.

Il francese dovrà recuperare posizioni nel proprio stint, con la variopinta Huracan alle spalle di Marco Pulcini #27 e di Nicolò Rosi (Kessel Racing #38/Ferrari), leader tra i Pro/Am, inseguiti a loro volta dalla Mercedes #17 del Team Motopark con Marcos Siebert.

Il finale è stato più che mai interessante con un’avvincente bagarre per la Top5 e soprattutto un significativo tentativo di attacco da parte di Chovet, il quale ha iniziato a recuperare sulla McLaren di testa,  con Sam de Haan in difficoltà a reggere il passo dell’avversario che giro dopo giro ha accorciato il proprio ritardo.

Il pilota di Oregon nel finale ha cercato un disperato attacco nel settore finale del tracciato, che è terminato in un contatto con la Lamborghini in testacoda e pi definitivamente out, mentre la McLaren si involava verso il secondo acuto del 2023.

Optimum

Piazza d’onore dietro Optimum Motorsport per Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes) e davanti alla Porsche #99 di Patrick Kolb/Richard Lietz (Lionspeed GP). Marco Pulcini si impone con a Eddie Cheever III in PRO-Am con Ferrari ed AF Corse dopo aver concluso al quarto posto overall, mentre Giorgio Sernagiotto/Alessandro Cozzi (AF Corse #25) firmano con la propria Ferrari 296 GT3 il successo in classe AM.

Ferrari

Domani una nuova prova da non perdere dal Paul Ricard sempre sulla durata di 60′, con partenza alle 13.50

Luca Pellegrini

Foto: GT Open, Optimum Motorsport

Oregon63

GT Open – Oregon beffa AF Corse nella Race-2 di Budapest

Pierre Louis Chovet/Maximilian Paul vincono all’ultima curva la race-2 di Budapest dell’International GT Open. La Lamborghini #63 del Team Oregon coglie pertanto la prima affermazione del 2023 davanti a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini (AF Corse #51/Ferrari) e Diego Menchaca /Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes).

Il recap della gara

Christopher Haase (Eastalent-Racing #23/Audi) allo start ha mantenuto la leadership derivante dalla pole, mentre i vincitori di ieri dell’Al Manar Racing by GetSpeed #77/Mercedes salivano in seconda piazza con Fabian Schiller beffando Charlie Fagg e la McLaren #69 dell’Optimum Motorsport. Quarto posto dopo i primi metri per David Fumanelli (Kessel Racing #11/Ferrari), leader in PRO-Am dopo la pole position di categoria firmata in mattinata.

Tutto però cambierà poco prima dei pit obbligatori per un problema tecnico all’Audi #23 dell’Eastalent-Racing. Schiller erediterà automaticamente il primato davanti a Fagg, ex campione del GT4 Europe, il quale ritarderà il più possibile il proprio ingresso in pit road.

Samuel De Haan proverà a continuare l’opera del compagno, ma la McLaren che ha vinto la sfida endurance di Spa-Francorchamps dovrà subire nel finale il deciso ritorno di Nicola Marinangeli (AF Corse #51/Ferrari) e di Maximilian Paul (Oregon Team #63/Lamborghini). I due a 20′ dal termine si ritroveranno in seconda e terza piazza,  davanti alla Mercedes #17 di Marcos Siebert (Team Motopark) ed all’AMG GT3 #77 di Al Faisal Al Zubair (Al Manar Racing by GetSpeed).

I due inseguitori presto si ritroveranno a combattere fra loro, ma negli ultimi giri, complice il dissolvimento del gap della McLaren di testa, la lotta diventerà decisiva per la vittoria.

All’ultima tornata infatti Marinangeli ha la meglio su De Haan, che va largo spinto dal pilota di AF Corse e perde diverse posizioni, ma sarà Maximilian Paul, che all’ultima curva con uno spettacolare assalto all’esterno trionferà sulla Ferrari #51.

Solo P5 al traguardo, in attesa delle decisioni della direzione gara, per la compagine britannica alle spalle anche di Al Manar Racing by GetSpeed (Mercedes) e Diego Menchaca/Marcos Siebert, alfieri di Motopark, che dopo una difficile partenza hanno saputo fare la differenza nei minuti conclusivi. Menzione d’onore anche per Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing #777/Mercedes) e per Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante #8/Lamborghini), rispettivamente vincitori in PRO-Am ed AM Cup.

UPDATE: La penalità di 10″ inflitta alla Ferrari #51 promuove al secondo posto la Mercedes Motorpark, mentre Marinangeli ed Agostini vengono classificati quinti dietro anche la Mercedes Al Manar e la McLaren Optimum, che mantiene cosí la leadership della serie.

Piccola pausa ora per l’International GT Open che tornerà protagonista in quel di Le Castellet a metà luglio.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open
Start

GT Open – Budapest Race-1: Al Manar Racing a segno con Mercedes

Al Faisal Al Zubair e Fabian Schiller vincono la Race-1 dell’International GT Open a Budapest. La coppia dell’Al Manar Racing by GetSpeed festeggia con Mercedes il secondo successo del 2023 precedendo all’arrivo Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent-Racing #23/Audi) e Pierre Louis Chovet/Maximilian Paul (Team Oregon #63/Lamborghini).

Il recap della gara

Martin Kodrić  (Bonaldi Motorsport #11/Lamborghini) ha mantenuto la leadership dalla pole in curva 1, mentre Karol Basz (Olimp Racing #777/Mercedes) e Maximilian Paul (Oregon Team #63/Lamborghini) salivano in seconda ed in terza piazza scavalcando già nei primi metri Eddie Cheever III  (AF Corse #27/Ferrari).

La Safety Car è entrata subito in azione al fine di spostare la Ferrari #11 di Kessel Racing, ferma nella seconda curva della pista, a seguito di una serie di contatti tra la prima e la seconda piega del tracciato magiaro, con Frederic Jousset subito costretto al ritiro

Kodrić ha condotto anche il successivo restart davanti a Basz, Paul e Cheever. Tutto è rimasto immutato per una decina di minuti fino a quando, poco prima della sosta obbligatoria per il cambio pilota, la Ferrari #27 di Cheever ha dovuto subire l’assalto della Mercedes #77 di Al Faisal Al Zubair (AlManar Racing by GetSpeed). Il portacolori del marchio tedesco ha iniziato a battagliare nella parte alta della graduatoria, mentre Basz perdeva progressivamente posizioni in seguito ad un problema tecnico.

Il pitstop ha però cambiato le gerarchie della graduatoria, lasciando la Lamborghini Oregon e Pierre Louis Chovet davanti a tutti il quale, ancorchè sotto investigazione per un presunto pit irregolare, tentava di allungare sulla Mercedes #17 di Diego Menchaca, secondo con il Team Motopark.

Frattanto Marco Pulcini #27 perdeva la terza piazza provvisoria a favore di uno scatenato Fabian Schiller, che si è lentamente riportato sul binomio di testa.

Colpo di scena a 15′ dalla conclusione, per la sanzione di 18″ alla Mercedes #17 del Team Motopark per non aver rispettato l’handicap in pitlane. Schiller ha iniziato a dare tutto al fine di superare il rivale argentino e successivamente puntare alla Lamborghini Oregon, il cui sorpasso che vale la vittoria avverrà a 6′ dalla bandiera a scacchi.

PODIUM1

A seguire in classifica generale l’Audi #23 di Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent-Racing) eredita la seconda piazza a causa della penalità di 5″ inflitta a Chovet per track limits. Completano la top five i britannici di Optimum Motorsport #69 (McLaren) e la Mercedes #17 del Team Motopark.

Tantissima lotta anche in PRO-Am con un duello sino all’ultimo tra Marco Pulcini #27 e la Mercedes #911 di Steve Jans. L’alfiere di GetSpeed, in pista in Ungheria con Axel Blom, ha dovuto però arrendersi alla Ferrari #27.

Appuntamento a domani per gara-2.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Optimum

GT Open – Optimum Motorsport si impone con McLaren a Spa

Optimum Motorsport si impone a Spa-Francorchamps nel secondo evento dell’International GT Open 2023. Samuel De Haan/Charlie Fagg #69 festeggiano in Belgio con McLaren in volata su Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent Racing #23/Audi) e Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #23/Mercedes).

Il recap della gara

Simon Reicher (Eastalent-Racing  #23/Audi) ha tenuto la prima posizione senza molti problemi alla partenza respingendo l’assalto da parte di Diego Menchaca (Team Motopark #17/Mercedes), terzo sullo schieramento.

Dietro alla coppia di testa, Samuel De Haan (Optimum Motorsport #69/McLaren), Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance #20/Mercedes), Nicola Marinangeli (AF Corse #51/Ferrari) e Maximilian Paul (Oregon Team #63/Lamborghini) nell’ordine, all’inseguimento dei battistrada.

Come da pronostico Menchaca prende la posizione su Reicher alla Source, e l’alfiere di Motopark si assicura presto un deciso margine sui rivali, impegnati a beffare l’Audi partita dalla pole.

La prima Safety Car della giornata viene chiamata a seguito di un errore nel terzo settore da parte di Pitamber. Alcuni equipaggi hanno approfittato della situazione per fermarsi ai box, una scelta non copiata però dal leader.

La Mercedes #17 di Motopark ha allungato il proprio stint per una decina di minuti, e la prima sosta del messicano è arrivata in seguito ad una nuova neutralizzazione per spostare la Lamborghini #8 del Barone Rampante, ferma a Fagnes.

E’ stato quindi Eddie Cheever III (AF Corse #27) a balzare al comando ed ha condotto le danze con la propria Ferrari, davanti a Timo Rumpfkeil (Mercedes #65/Motopark) e Karol Basz con l’AMG GT3 #777 di Olimp Racing.

Dopo una terza SC per spostare una Porsche Cup alla Bus-Stop, la sfida è nuovamente ripresa ora con Marco Pulcini davanti a tutti sulla Ferrari #27 sulla McLaren #69 di De Haan.

La nuova ripartenza successiva ad una nuova Safety Car chiamata in causa per un contatto tra una Ferrari 488 Challenge ed una delle Rosse di AF Corse, vedeva balzare in vetta la Porsche #99 di Richard Lietz, ma presto il veterano di Lionspeed GP dovrà infatti alzare bandiera bianca per un problema tecnico.

Optimum Motorsport #69 ritroverà quindi il primato con Charlie Fagg, il quale, destreggiandosi nel traffico, dovrà vedersela nei passaggi conclusivi con il ritorno di Christopher Haase.

Quest’ultimo tenterà sino all’ultima curva di superare l’avversario, e l’attacco arriverà puntuale nel giro conclusivo alla Bus-Stop, ma l’alfiere di Audi Sport dovrà arrendersi sulla linea del traguardo, cosí che  McLaren possa festeggiare il primo successo del 2023 con meno di un decimo di scarto sull’avversario più prossimo.

Diego Menchaca/Marcos Siebert completano il podio con la Mercedes del Team Motopark, mentre Bonaldi Motorsport ha firmato il successo in PRO-AM con Martin Kodrić/Sandro Mur. Ottima gestione dell’evento per la Lamborghini #14 della formazione italiana che ha saputo concludere davanti alla Porsche #30 di Huber Motorsport. Menzione d’onore per Jean-Claude Saada/Conrad Grunewald (AF Corse #61/Ferrari), vincitori in AM.

Prossimo round dell’International GT Open a Budapest a metà giugno.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Huber

GT Open – Huber Motorsport presente con Porsche e Cairoli a Spa

Huber Motorsport parteciperà con una Porsche 911 GT3-R (992) alla tappa di Spa-Francorchamps dell’International GT Open che si terrà fra due weekend.

La compagine bavarese farà affidamento su Antares Au e soprattutto sul nostro Matteo Cairoli. Per entrambi si tratterà di un debutto nella categoria di GT che ha iniziato il proprio campionato ad inizio maggio tra i saliscendi di Portimao.

Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller (Al Manar Racing by GetSpeed/Mercedes) sono attualmente al comando dopo il round dell’Algarve. La coppia citata vanta 27 punti all’attivo contro i 25 di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark/Mercedes) ed i 20 di Sam de Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport/McLaren).

Luca Pellegrini

Foto: Huber Motorsport