Archivi tag: McLaren

Valencia_Poster

GTWC Europe – 40 auto a Valencia per la penultima prova della Sprint Cup

Saranno 40 le auto che parteciperanno a Valencia nel weekend alla penultima prova del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La serie gestita da SRO si appresta a vivere un doppio appuntamento ravvicinato in terra di Spagna, in quanto a seguire vi sarà la finale dell’Endurance Cup a Barcelona.

Spicca tra i PRO il cambio di line-up per il VSR #60 (Lamborghini) con la presenza di Andrea Caldarelli e Marco Mapelli al posto del binomio composto da Franck Perera/Jordan Pepper. I campioni 2019 tornano nella serie, non è chiaro se la coppia parteciperà anche all’ultima della Sprint Cup di Zandvoort a metà ottobre.

Alex Frassineti, ex vincitore in Silver Cup della CrowdStrike 24 Hours of Spa, torna nel gruppo con l’Honda NSX GT3 #68 di NOVA Race in compagnia di Erwin Zanotti in Silver, mentre Maximilian Paul è atteso a bordo della Lamborghini #163 del VSR in compagnia di Yuki Nemoto, sempre in Silver Cup, al posto di Diego Di Fabio e Rolf Ineichen. Mancano all’appello al momento, sempre in Silver Cup, i piloti di GSM AB1 GT3 Team.

Da segnalare infine il ritorno di Ayhancan Güven a bordo della Porsche #911 del Pure Rxcing in Bronze Cup in compagnia di Alex Malykhin. Quest’ultimo è stato accompagnato ad Hockenheim da Klaus Bachler.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list di Valencia

3623 40 584

GT Open – Spielberg race-2: Ferrari vince in rimonta con Agostini/Marinangeli. De Haan/Fagg tornano leader

Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli vincono con la Ferrari AF Corse la race-2 di Spielberg. Prima gioia nella serie per la 296 GT3 e per il team piacentino davanti a Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport #69 McLaren). Cambia ancora la classifica generale della serie con De Haan/Fagg che riprendono il comando delle operazioni con 1 solo punto di margine sulla coppia formata da Diego Menchaca/Marcos Siebert.

Il recap della gara 

Charlie Fagg (Optimum Motorsport #69 McLaren) ha subito allungato dalla pole-position sulla concorrenza: il britannico ha tentato di fare selezione insieme a Pierre Louis Chovet (Team Oregon #63 Lamborghini), staccando i rivali, capitanati da Eddie Cheever III  (AF Corse #27), terzo dopo uno start perfetto dalla 7ma casella della griglia.

Cheever dovrà vedersela presto con Karol Basz (Olimp Racing #777 Audi), all’assalto nelle prime fasi di prova dopo aver respinto egregiamente l’esperto Christopher Haase  (Eastalent-Racing #23 Audi).

Cheever e Basz supereranno anche Chovet entro la conclusione di un primo stint oltremodo complesso per il #63 di casa Oregon. La Lamborghini. che ha saputo imporsi nella race-1 dovrà infatti inchinarsi anche ad Haase e  Lewis Proctor  (Greystone GT #66 McLaren).

Tutto cambierà a 36′ dalla fine a seguito di un testacoda sul rettifilo di partenza per l’Aston Martin #007 dello Street-Art Racing. La corsia box è stata aperta al restart e molti piloti si sono fermati immediatamente per effettuare il cambio pilota e scongiurare una nuova Safety Car dopo un testacoda nella ghiaia da parte della Lamborghini #33 di Miloš Pavlović (Bonaldi Motorsport).

La bandiera gialla tornerà a sventolare appena 8′ dopo per spostare la Lamborghini #33, episodio che ha tradito tutti coloro che non hanno effettuato la sosta obbligatoria, fra cui Olimp Racing #777 (Audi) Eastalent-Racing #23 (Audi), Greystone GT #66 (McLaren), Kessel Racing #38 (Ferrari), CBRX by SPS #54 (Mercedes), AF Corse #61 (Ferrari), GetSpeed #786 (Mercedes) e GetSpeed (Mercedes #6).

La seconda ripartenza ed i seguenti pit stop hanno premiato Riccardo Agostini, leader con la Ferrari #51 di AF Corse. L’italiano si è ritrovato davanti a Sam De Haan #69 (McLaren) ed a Marco Pulcini con la prima 296 GT3 iscritta in PRO-Am con i colori di AF Corse.

Il terzetto citato ha preso di fatto un giro sul resto del gruppo: un vantaggio incolmabile nei 10 minuti rimanenti, ma non era ancora finita, perchè a 6′ dalla fine con un contatto tra la Lamborghini #19 del Team Oregon e la Mercedes #17 del Team Motopark chiamava ancora in causa la Safety Car, che chiuderà la competizione con le posizioni cristallizzate.

3623 44 27

Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli possono quindi festeggiare dopo una bellissima rimonta dalla 17ma posizione sullo schieramento davanti a Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport #69 McLaren). I due driver tornano nuovamente al comando del campionato grazie all’assenza dai punti per la Mercedes #17 del Team Motopark, che però ha presentato appello riguardo la procedura adottata per la safey car.

Il podio al traguardo per Marco Pulcini/Eddie Cheever III (AF Corse #27 Ferrari) si è trasformato in P6 dopo una penalità del post gara. Successo quindi in PRO-Am per Marcin Jedliński /Karol Basz (Olimp Racing #777 Audi), mentre la vittoria fra gli AM va a Kiki Sak Nana/ Adam Osieka (GetSpeed #786 Mercedes) davanti alle Ferrari AF Corse di Alessandro Cozzi /Giorgio Sernagiotto e Gino Forgione/Andrea Montermini.

Tra due settimane nuovo round a Monza, il penultimo del campionato prima del season finale di Barcelona

Luca Pellegrini

Foto. GT Open

L’ordine d’arrivo della Race -2

3623 24 23

GT Open – Spielberg race-1: Chovet/Paul calano il tris. Menchaca/Siebert nuovi leader della serie

Nuova vittoria di Pierre Louis Chovet  e Maximilian Paul nell’International GT Open. Terza affermazione del campionato, seconda consecutiva, per la Lamborghini #63 del Team Oregon davanti a Diego Menchaca/Marcos Siebert  (Team Motopark #17 Mercedes), nuovi leader del campionato. Completa il podio la Mercedes #20 di  Reece Barr/Mikaeel Pitamber  (SPS Automotive Performance).

Il recap della gara 

Maximilian Paul ha mantenuto la testa del gruppo nelle concitate fasi iniziali, caratterizzate dall’eccellente avvio da parte di Marcos Siebert (Team Motopark #17 Mercedes). L’argentino si è portato da quinto a secondo in tre curve ed ha subito iniziato ad inseguire il leader, al contrario Daan Arrow  sulle seconda Lamborghini Oregon scivolava terzo davanti a Samuel De Haan (Optimum Motorsport #69 McLaren) e Fran Rueda  (Altitude Racing by Optimum Motorsport #84 McLaren).

Paul ha letteralmente dominato la scena nelle fasi iniziali allungando sensibilmente sulla concorrenza. A 40′ minuti dalla conclusione sono partite le soste ai box, e in tanti hanno tentato un undercut, in primis la McLaren #69 di Optimum Motorsport, leader del campionato, che ha subito nel primo stint una sanzione di 5″ da aggiungere al termine dell’evento dopo un costante abuso dei track limits. I diretti rivali del Team Oregon, si fermeranno invece più tardi.

Pierre Louis Chovet ha proseguito l’opera del compagno di squadra, mentre Charlie Fagg, sulla McLaren #69 di Optimum Motorsport, si portava all’inseguimento di Diego Menchaca.

Il britannico si è mostrato decisamente superiore ai diretti rivali per il podio, mentre la Lamborghini #19 con Pietro Perolini al volante alzava bandiera bianca per un problema tecnico quando si trovava ampiamente nella Top10. Tutto ok invece per l’auto gemella #63, che otterrà con una relativa facilità il secondo successo consecutivo nel GT Open dopo il Paul Ricard.

Il colpo di scena più importante arriverà però a pochi secondi dalla fine con il ritiro da parte di Charlie Fagg. L’inglese, leader della serie, secondo in classifica nonostante una sanzione da scontare, alzerà bandiera bianca ed automaticamente consentirà alla Mercedes #17 del Team Motopark di ereditare la leadership in campionato.

P3 per la Mercedes #20 di  Reece Barr/Mikaeel Pitamber  (SPS Automotive Performance), abili a risalire dalla 13ma posizione. A seguire la Ferrari di Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini  e l’Audi di  Simon Reicher/Christopher Haase, a precedere Marcin Jedliński/Karol Basz ( Olimp Racing #777 Audi), P1 in PRO-Am per questi ultimi.

Dominio assoluto in AM invece per Ernst Kirchmayr/Philipp Baron (Team Baron Motorsport #91 Ferrari), a segno davanti a Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #75 Mercedes) e Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante #8 Lamborghini).

Domenica Q2 e race-2, rispettivamente previste alle 9.00 ed alle 13.30.

GT Open Spielberg – race-1

Luca Pellegrini 

Foto: GT Open
Chav_Paul_Cast

GT Open – Maximilian Paul a Spielberg con Oregon, salta il DTM

Maximilian Paul regolarmente presente nell’entry list del round di Spielberg dell’International GT Open. Il tedesco è atteso nuovamente in scena con la Lamborghini #63 del Team Oregon, in compagnia di Pierre Louis Chovet.

Ricordiamo che il giovane nativo di Dresda ha corso con GRT Grasser Racing Team le ultime due prove del DTM, imponendosi nella race-2 del Nürburgring. L’impegno con Oregon è stato quindi preferito alla categoria tedesca che nel prossimo fine settimana sarà pure protagonista al Sachsenring.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’Entry list del Red Bull Ring

21C_SRO_Hockenheim_IT5A2925_23

GTWC Europe – Hockenheim Race-2: Boguslavskiy/Marciello tornano al top

Terza vittoria e nuovo allungo in campionato per Timur Boguslavskiy e Raffaele Marciello nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.  La Mercedes di Akkodis ASP #88 torna a festeggiare ad Hockenheim in Race-2 dopo il ritiro di ieri davanti alle Audi di Lucas Legeret/Christopher Haase (ComToYou #11) e di Patric Niederhauser/ Erwan Bastard (Saintéloc Junior Team #25).

Il recap della gara

Mattia Drudi (Tresor Orange 1 #40 Audi) ha respinto l’attacco al via da parte di  Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88 Mercedes), mentre Maxime Martin  (WRT #46 BMW) si rendeva protagonista di un avvio pazzesco che gli permetteva di passare dall’ottava alla quarta posizione alle spalle di Patric Niederhauser (Sainteloc Junior Team #25).

Il primo giro è stato caratterizzato da un incidente in curva 10 che ha segnato l’uscita di scena di Adam Eteki  (Boutsen VDS Racing #10 Audi),  Paul Evrard (Saintéloc Junior Team #26 Audi) e Patryk Krupinski (JP Motorsport #112 McLaren). Il gruppo è stato ricompattato dalal Safety Car e Drudi ha gestito il restart davanti a Marciello, Niederhauser, Martin e Thierry Vermeulen  (Emil Frey Racing #69 Ferrari).

Mraciello non ha perso la chance di attaccare Drudi, ed il sorpasso è stato compiuto in curva 10 da parte della Mercedes #88. Il romagnolo da parte sua dovrà presto vedersela con il ritorno di Martin, virtualmente secondo vista una sanzione di 5″ assegnata alla vettura di Tresor Orange 1 per una partenza anticipata.

Marciello ha prolungato il proprio stint registrando una serie di giri veloci al fine di allungare il più possibile sulla concorrenza.

Timur Boguslavskiy ha quindi continuato il lavoro del compagmo di squadra, davanti alle Audi di Lucas Légeret (Comtoyou Racing #11) ed Erwan Bastard  (Saintéloc Junior Team #25 Audi), a precedere le BMW di WRT con Charles Weerts #32 davanti a Valentino Rossi #46.

Il finale non ha cambiato le carte in tavola con Boguslavskiy e Marciello a vincere meritatamente davanti a Lucas Legeret/Christopher Haase #11 ed a Patric Niederhauser/ Erwan Bastard #25. Ricardo Feller riporterà l’R8 LMS #40 in quarta posizione finale su Charles Weerts, mentre VR46 era costretto a cedere la sesta piazza alla Ferrari dell’Emil Frey Racing di Alberto Costa e Thierry Vermeulen.

Gold Cup

Terza affermazione dell’anno dalla pole-position per Aurélien Panis/Alberto Di Folco (Boutsen VDS Racing #9 Audi). Giornata perfetta per l’italiano ed il francese che hanno saputo imporsi davanti a Gilles Magnus / Finlay Hutchison (ComToYou Racing #21 Audi) ed alla vettura gemella #10 di César Gazeau/Adam Eteki.

Silver Cup

Dal ritiro di race-1 alla vittoria in race-2 per Lorenzo Patrese/Alex Aka (Tresor Attempto Racing #99 Audi). I due festeggiano concludendo davanti a Jordan Love/Alain Valente  (Haupt Racing Team #77 Mercedes) e Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio (Madpanda Motorsport #90 Mercedes),

Bronze Cup

Sebastien Baud/Hubert Haupt  (Haupt Racing Team #79 Mercedes) vincono senza problemi in Bronze Cup con margine sulla concorrenza. Bella affermazione per la squadra di casa che ha saputo avere la meglio su Ralf Bohn/Robert Renauer (Herberth Motorsport #91 Porsche) ed Andrey Mukovoz/Dennis Marschall  (Tresor Attempto Racing #66 Audi).

UPDATE:  L’Audi #66 del Tresor Attempto Racing ha perso il podio in Bronze Cup nella race-2 di Hockenheim del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup nel post gara dopo un’infrazione dell’articolo 26.3 del regolamento.

L’assenza dei sigilli del costruttore sul motore dell’auto di Dennis Marschall e Andrey Mukovoz, padroni della scena nella giornata di sabato e terzi nella race-2, ha automaticamente concesso alla Porsche #911 di Pure Rxcing di ereditare la Top3 alle spalle di Sebastien Baud/Hubert Haupt    (Haupt Racing Team #79 Mercedes) e Ralf Bohn/Robert Renauer (Herberth Motorsport #91 Porsche).

Breve pausa ora per il GTWC Europe, che tra due settimane tornerà a Valencia (Spagna) per la quarta tappa della Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo di Gara-2

21C_SRO_Hockenheim_B59I6422_23

GTWC Europe – Drudi ed Audi in pole nelle Q2 di Hockenheim

L’Audi ed il Tresor Orange 1 si confermano l’accoppiata da battere ad Hockenheim dopo la Q2 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Mattia Drudi scatterà infatti dalla prima posizione nella race-2 di questo pomeriggio, dopo aver superato di 87 millesimi l’elvetico  Patric Niederhauser (Sainteloc Junior Team #25 Audi) nelle qualifiche appena disputate.

Dopo la vittoria di ieri in Gara-1, Drudi ed il teammate Ricardo Feller si sono portati a mezzo punto nella classifica generale dai leader Raffaele Marciello/Timur Boguslavskiy.

Marciello, dopo la pessima giornata di ieri, nella quale non ha compiuto nemmeno un giro sulla Mercedes #88 di Akkodis ASP, ha chiuso la Q2 al terzo posto precedendo Thierry Vermeulen  (Emil Frey Racing #69 Ferrari), Christian Engelhart (Dinamic GT #54 Porsche) e Christopher Haase (ComToYou #11 Audi).

Le due BMW WRT di Maxime Martin e Dries Vanthoor seguono nell’ordine in P7 e P8 davanti ad Alberto Di Folco di Boutsen VDS,  che ha firmato con il nono tempo overall la prima posizione nella specifica Gold Cup.

11ma casella in griglia e prima in Silver Cup per Maximilian Paul (Paul Motorsport #65 Lamborghini), mentre in Bronze Cup la migliore prestazione va a Reema Juffali (Theeba Motorsport #81 Mercedes).

Alle 14.35 il via della sesta gara dell’anno per quanto riguarda la GTWC Europe Sprint Cup 2023.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Qualifiche 2

21C_SRO_Hockenheim_B59I7550_23

GTWC Europe – Hockenheim Gara-1: Drudi/Feller di nuovo a segno

Mattia Drudi e Ricardo Feller festeggiano il successo nella Race-1 di Hockenheim del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Gli alfieri di Audi e Tresor Orange 1 precedono Frédéric Vervisch / Nicolas Baert (Comtoyou #12 Audi) ed Albert Costa/Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari).

Il recap della gara

Jordan Pepper (VSR #60 Lamborghini) ha gestito al via la prima posizione su Ricardo Feller (Tresor Orange 1  #40 Audi), e  Frédéric Vervisch (Comtoyou #12 Audi) e  Lucas Légeret (Comtoyou #12). Avvio da dimenticare, invece, per le due Audi di Sainteloc Junior Team, in testacoda nell’impegnativa curva 6.

EG2A8236

L’hairpin di Hockenheim sarà protagonista in negativo anche nel secondo passaggio con il contatto tra la Porsche #44 del CLRT e la Mercedes #87 di Akkodis ASP, che chiamerà in causa la Safety Car.

Mentre la Lamborghini al comando manteneva la testa sul plotone di Audi,  terminava in anticipato la gara della Mercedes #88 di Akkodis ASP di Timur Boguslavskiy e Raffaele Marciello, vittime di un contatto nelle retrovie.

La green flag durerà ben poco: l’ottavo passaggio segnerà infatti il ritorno della vettura di servizio alfine di spostare l’Honda NSX GT3 #28 di Jacopo Guidetti (Nova Race) e la Ferrari 296 GT3 #52 di Andrea Bertolini (AF Corse), nella ghiaia di curva 7, tradite da un testacoda da parte dell’altra Lamborghini, la #119, del VSR.

Al restart l’attacco vincente di Feller sulla Lamborghini #60 prima del pit. Toccherà a Mattia Drudi il compito di recuperare su Nicolas Baert (Comtoyou #12 Audi), che si ritrova leader dopo il giro di soste, mentre poco dietro Dries Vanthoor (WRT #32 BMW) approfittava di Franck Perera, ora al volante della Lamborghini #60.

Drudi riuscirà ad avere la meglio sul rivale in pochi giri e si involerà  verso il secondo successo stagionale dopo Brands Hatch. La gran rimonta di Albert Costa e Thierry Vermeulen con la Ferrari dell’Emil Frey Racing viene premiata col gradino basso del podio dopo un sorpasso all’ultimo giro sulla BMW #32 del WRT.

P5  e vittoria in Gold Cup per Calan Williams/ Niklas Krütten  (WRT #30 BMW), mentre l’altra M4 GT3 del team belga di Valentino Rossi/Maxime Martin riesce a chiudere in ottava piazza dopo una lunga rimonta. Ritiro invece per la Lamborghini mattatrice delle fasi iniziali a causa di una foratura.

UPDATE: Alla Ferrari #69 è stata corrisposta nel post-gara una penalità per il sorpasso alla BMW #32, giudicato scorretto. La classifica finale vede la BMW del team WRT al terzo posto davanti alla 296 GT3 . 

Gold Cup

Gilles Magnus (ComToYou #21), scattato dalla pole, ha amministrato durante il proprio stint la leadership tenendo testa a Niklas Knütten  (WRT #30 BMW) che nelle concitate fasi iniziali è riuscito a superare Simon Gachet (Sainteloc Junior Team #25), terminato in testacoda in curva 6.

La BMW #30 farà peró la differenza nella seconda metà della prova e Calan Williams/ Niklas Krütten potranno festeggiare il terzo acuto stagionale davanti alle Audi di Boutsen VDS di César Gazeau/Adam Eteki #10 e Aurélien Panis/Alberto Di Folco #9.

Silver Cup

Dalla pole alla vittoria per Alain Valente/Jordan Love (Haupt Racing Team #77 Mercedes). Seconda affermazione per la squadra tedesca che ad Hockenheim ha tenuto testa ad Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio  (Madpanda Motorsport #90 Mercedes) e Simon Connor Primm/Maximilian Paul (Paul Motorsport #65 Lamborghini).

Da segnalare, invece, il ritiro di Alex Aka/Lorenzo Patrese, alfieri di Tresor Attempto Racing #99 che sono stati esclusi dopo un contatto in curva 6. Giornata da dimenticare per i padroni della classifica assoluta del GTWC Europe (Endurance + Sprint).

Bronze Cup

Andrey Mukovoz/Dennis Marschall  (Tresor Attempto Racing #66 Audi) senza rivali dalla qualifica alla bandiera a scacchi. Ralf Bohn/Robert Renauer (Herberth Motorsport #91 Porsche) chiudono al secondo posto davanti a Klaus Bachler/Alex Malykhin (Pure Rxcing by Herberth #911 Porsche).

Domani mattina in programma alle 9.55 le Q2, seguita dalla Race-2 alle 14.30.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo di Gara-1

21C_SRO_Hockenheim_IT5A6875_23

GTWC Europe – Pepper porta Lamborghini in pole ad Hockenheim

21C_SRO_Hockenheim_B59I5383_23

GTWC Europe – Hockenheim, Pre-Qualifying: Garage 59 svetta su Drudi e Marciello

Nicolai Kjærgaard detta il passo nelle Pre-Qualifying del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup ad Hockenheim. La McLaren del Garage 59 sigla il giro veloce con appena 58 millesimi di margine sulla temibile Audi #40 di Mattia Drudi (Tresor Orange 1), al top in mattinata con il teammate Ricardo Feller.

Mercedes si conferma fra i primi col terzo tempo da parte di Raffaele Marciello e la #88 di Akkodis ASP, a precedere a sua volta la Ferrari di Emil Frey Racing  #14 con Giacomo Altoè.

Tresor Attempto Racing #66 (Audi) comanda in Bronze Cup con il quinto tempo overall, Comtoyou Racing #21 (Audi) guida invece il gruppo in Gold. Il marchio di Ingolstadt domina la scena anche in Silver Cup con Alex Aka/Lorenzo Patrese (Tresor Attempto Racing #99).

Appuntamento ora a domani in mattinata alle 9.50 per le prime qualifiche, mentre alle 14.00 da non perdere la Race-1 che come sempre verrà proposta gratuitamente sul canale YouTube GTWorld’

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Pre-Qualifying

21C_SRO_Hockenheim_B59I4778_23

GTWC Europe – Feller inizia bene ad Hockenheim

Audi apre le danze e sigla il giro veloce con Ricardo Feller nelle FP1 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup ad Hockenheim. Lo svizzero di Tresor Orange 1 ha battuto di quasi 1″ Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88 Mercedes), approfittando al meglio della pista che si stava asciugando dopo le insistenti piogge.

A seguire Albert Costa (Emil Frey Racing #69 Ferrari) precede Christian Engelhart (Dinamic GT #54 Porsche) e Patric Niederhauser (Sainteloc Junior Team #25 Audi. La prima delle BMW, invece, si colloca in sesta piazza con Valentino Rossi (WRT #46).

Da segnalare due interruzioni: protagonista della prima la Mercedes di Akkodis ASP #87, nelle barriere nella parte finale del tracciato, mentre il contatto tra la Ferrari #71 AF Corse e l’Audi #27 del Saintéloc Junior Team Audi ha lasciato quest’ultima senza trazione in curva 6.

Appuntamento nel pomeriggio, alle 14.20 per le Pre-Qualifying, ultima sessione utile prima delle qualifiche e della race-1 di domani mattina.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Libere