Archivi tag: GTOpen

Cairoli_Port

GT Open – Cairoli, prima vittoria su Mercedes a Portimao

Matteo Cairoli regala al Team Motopark la prima affermazione stagionale nell’International GT Open 2025. Il comasco, al primo successo con la Stella a tre punte insieme a Levente Révész, precede Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4) e Tom Emson/Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17).

Il recap della gara

Alex Fontana (Car Collection Porsche #31) ha mantenuto il primato ottenuto in qualifica allo spegnimento dei semafori davanti a Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82) e Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #1), i quali hanno approfittato dello start non ottimale da parte di Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20), secondo sia tra i PRO Am che in griglia.

“Hash”, subentrato al polesitter, ha mantenuto la leadership dopo la sosta obbligatoria, ma alle sue spalle si è insediato Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4), a sua volta incalzato da Matteo Cairoli, incaricato del secondo stint sulla Mercedes #11 di Motorpark.

Cairoli aveva scavalcato Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1), Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17) ed il vincitore di race-1 Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33), e ha presto annullato il gap nei confronti del leader PRO.

La lotta per la vittoria si è infiammata negli ultimi 15′, con l’alfiere di Optimum Motorsport ha tentato di respingere l’assalto dell’italiano, con margine il più veloce in pista, dopo che la Porsche #11 aveva saggiamente ceduto ai due Pro.

Ancora un paio di giri e Cairoli ha superato la McLaren nella sezione finale del circuito, regalando a Mercedes la prima affermazione stagionale nell’International GT Open. Dietro, la 720S #4 ha contenuto l’eccellente recupero del campione 2024 GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club Tom Lebbon.

La top five si completa con Carl Bennett/Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51) e James Kell/Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33), mentre i campioni in carica Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) hanno preceduto in P6 “Hash”/Alex Fontana  (Car Collection Motorsport Porsche #31), vincitori in ProAm. Mark Sansom /Miguel Ramos  (Garage 59 McLaren #188) si impongono infine in AM su Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21).

Prossimo appuntamento con l’International GT Open a metà maggio a Spa-Francorchamps, la prima delle due gare singole della durata di 500km insieme al season finale di Monza.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Greystoke_Port

GT Open – Greystone GT senza rivali nella prima di Portimao

Vittoria a Portimao nel season opener dell’International GT Open 2025 per James Kell e Dean Macdonald. La coppia di Greystone GT si impone con la McLaren #33 sull’Audi #1 di Eastalent Racing campione in carica di Christopher Haase e Simon Reicher.

Il recap della gara

Portimao_Start1

Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9), dalla pole position conquistata in mattinata, ha tenuto la prima posizione alla partenza difendendosi alla perfezione da Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33) e da Matteo Cairoli, (Team Motopark Mercedes #11). Perfetto start anche per Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54), in pieno controllo della classe PRO AM con la quarta piazza overall davanti al sempre competitivo Karol Basz (Olimp Racing Ferrari #777).

La vettura di servizio, intervenuta per rimuovere la Mercedes di Alfredo Hernandez (BDR Competition / BDR Grupo Prom Racing Team B Mercedes #77) , ferma dopo il contatto in curva 3 con la Ferrari di Olimp Racing di  Stanislaw Jedlinski, ha però presto annullato il piccolo margine di Schiller, nettamente più veloce nelle prime fasi dell’auto #33 di Macdonald.

Una volta ripartiti, la classifica è cambiata ai box a favore della McLaren #33, con James Kell a portarsi avanti ad Anthony Bartone #9 in pitlane.

Sempre in terza piazza invece la Mercedes #11 del Team Motopark, ora con Levente Révész in pista, costretto però a difendersi dalla rimonta di Christopher Haase e dell’Audi R8 LMS GT3 EVO II #1 Eastalent Racing,  dalla decima piazzola di partenza.

Nel finale, dietro alla McLaren #33, che ritorna al successo dopo Monza 2024, Haase, forte di esperienza e ritmo superiore ai rivali, arrivava fino alla seconda piazza imponendosi nelle tornate conclusive su Bartone e Révész.

I due sono stati protagonisti di un contatto con testacoda provocato dall’ungherese, sanzionato con 10″ di penalità a ristabilire le posizioni precedenti. A seguire ancora Tom Emson/Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17),  Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4) e Carl Bennett/Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51).

P8 assoluta per i vincitori PRO AM Valentin Pierburg / Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e menzione finale anche per la classe AM con il successo della Ferrari 296 GT3 #21 AF Corse di Gino Forgione /Michele Rugolo.

Domani si riparte con la seconda parte dell’evento, con qualifiche alle 9.00 locali (le 10.00 italiane e race-2, sulla distanza dei 60′, a partire dalle 13.15 fuso del Portogallo.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

2024Port-1

GT Open – Il 2025 inizia nel weekend da Portimao

Inizia nel weekend da Portimao una nuova stagione con l’International GT Open. Audi, McLaren, Ferrari, Lamborghini, Mercedes e Porsche sono pronte per la 20ma edizione del campionato riservato alle GT3, che quest’anno si presenta con oltre 30 unità.

Non cambia il format della serie, con due prove Sprint per ogni fine settimana ad eccezione di Spa-Francorchamps e Monza, che continueranno ad avere una singola sfida da 500km.

PRO

Eastalent Racing è la squadra da battere con Simon Reicher e Christopher Haase. La coppia campione 2024 tornerà all’attacco con un’Audi R8 LMS GT3 EVO II.

Dopo aver sfiorato il titolo in due occasioni, Oregon Team torna in PRO con due Lamborghini Huracán GT3 EVO2. Filip Ugran/Robin Rogalski divideranno il volante dell’auto #19, mentre Artem Petrov/Antoine Doquin sono attesi con la gemella #63.

Nuovi equipaggi per Team Motopark nel 2025: la realtà impegnata anche nella Michelin Le Mans Cup, quest’anno punterà su due Mercedes AMG GT3 EVO in PRO, rispettivamente affidate nell’opening round a Robert Visoiu/Niklas Krütten #17 e Levente Révész/Matteo Cairoli #11, atteso che il comasco non parteciperà a tutti gli eventi causa concomitanze con WEC, ELMS e GTWC.

Anthony Bartone/Fabian Schiller #9 rappresenteranno insieme a Marcelo Ramírez/Ralf Aron #85 GetSpeed Mercedes in un 2025 che segna anche il ritorno di Optimum Motorsport con una McLaren 720S EVO destinata a Michael Porter ed al campione GT4 British GT 2024 Zac Meakin.

Dal Regno Unito debutta nel GT Open con una Ferrari 296 GT3 anche Elite Motorsport with Entire Race Engineering. La struttura che ha dominato la classe Silver del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club 2024 con McLaren si sposta in GT3 con il campione in carica GT4 Tom Lebbon e Tom Emson.

Per Ferrari tornerà ovviamente anche AF Corse con l’ex-Isotta Fraschini Carl Bennett insieme al Campione Italiano GT Endurance 2024 Tommaso Mosca.

Dopo il test di Monza entrano full-time anche Dean Macdonald/James Kell con la Greystone GT McLaren #33. Debutto assoluto, invece, per BDR Competition / BDR Grupo Prom Racing Team Mercedes con il campione Lamborghini Super Trofeo Europe Amaury Bonduel e Luis Michael Dörrbecker.

Parentesi finale in PRO anche per una Porsche 992 GT3-R , la #18 Dinamic GT di Alexey Nesov / Maksim Kizilov. Ingresso a tempo pieno per il team tricolore che vinse la race-1 di Monza nel 2022 con Klaus Bachler/Riccardo Cazzaniga.

PRO AM

Atteso che mancherà all’appello il vincitore di classe dello scorso anno Marco Pulcini, impegnato in alcuni round quest’anno del GT World Challenge Europe, Mercedes parte favorita con SPS Automotive Performance in azione con Dexter Müller/Yannick Metller e Valentin Pierburg-Dominik Baumann, e GetSpeed con Steve Jans-Aaron Walker e Ameerh Naran/Tom Jackson. Non manca inoltre Motopark con il campione AM in carica Heiko Neumann e Lukas Dunner.

Promozione nel GT Open dopo l’acuto in GT Cup per Luca Ludwig e Iván Velasco, il binomio guiderà una Ferrari 488 GT3 schierata da Mertel Motorsport. Sempre per Ferrari ritroveremo Olimp Racing con Marcin Jedlinski/Karol Basz ed AF Corse con Laurent De Meeus/Vincent Abril.

Come annunciato nell’inverno è stata confermata anche la presenza di Car Collection con Hash/Alex Fontana e Tsunami RT con Johannes Ziegler/Fabio Babini. Anche la compagine sammarinese approda tra in GT3 dopo l’impegno in GT Cup.

AM

Chiudiamo con la AM, classe che quest’anno permette una nuova composizioni degli equipaggi, con la possibilità di formare coppie composte da un pilota Bronze con un pilota Silver over 40, oltre alla consueta coppia Bronze-Bronze.

Osservati speciali per il titolo Gino Forgione/ Michele Rugolo (AF Corse Ferrari), Stanislaw Jedlinski/Krystian Korzeniowski (Olimp Racing Ferrari) e Audunn Gudmunsson / Thorvaldur Gissurarson (Team Thor Porsche).

L’azione in pista a Portimao inizierà giovedí 24 aprile con una giornata dedicata ai test, seguite dalle libere di venerdí 25. Qualifiche-1 sabato 26 alle 10.10 locali (le 11.10 italiane) , seguite da gara 1, della durata di 70′, a partire dalle 14.45. Domenica 27 aprile si conclude con le qualifiche 2 e gara-2, della durata di 60′, rispettivamente alle 9.00 e alle 13.15 locali.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

FERR_GTOPEN_BARC

GT Open – Ferrari al top nei test di Barcelona

Concluso in settimana il Winter Test dell’International GT Open al Circuit de Barcelona, anticipazione della stagione 2025 che prenderà il via a Portimao a fine aprile, con le Ferrari in evidenza.

Presenti AF Corse, Car Collection Motorsport, Eastalent Racing, Elite Motorsport, Garage 59, GetSpeed, Mertel Motorsport, Optimum Motorsport, Oregon Team, Team ISR e la novità Team Thor, in precedenza protagonisti della Michelin Le Mans Cup, per un totale di 13 vetture sulle 30 iscritte al campionato.

Thor

Al termine del primo giorno, gravato anche dalla pioggia pomeridiana, migliore prestazione complessiva per la debuttante Ferrari 296 GT3 #17 di Elite Motorsport con i giovani Tom Lebbon e Tom Emson con 1.40.658 davanti alla Porsche Car Collection di “Hash”-Alex Fontana e all’Audi di Eastalent Racing dei campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase.

Elite

A Carl Bennett e Tommaso Mosca invece, con l’altra 296 GT3 #71, la migliore prestazione complessiva, ottenuta nella sesta ed ultima sessione, col tempo di 1.38.740.

L’accoppiata di AF Corse ha preceduto per soli  64 millesimi la Porsche Car Collection di “Hash”-Alex Fontana, leader provvisoria fino a quel momento. Più lontane la McLaren Optimum di Zac Meakin e Michael Porter, la Mercedes GetSpeed ​di Marcelo Ramírez-Ralf Aron ed i battistrada del day-1 Tom Emson-Tom Lebbon.

L’appuntamento ufficiale con l’International GT Open 2025 è per il 24-27 aprile a Portimao.

Luca Pellegrini – Piero Lonardo

Foto: International GT Open

oregon1

GT Open – Le ultime novità prima dei test di Barcelona

Martedì 25 e mercoledí 26 marzo inizia ufficialmente da Barcellona la stagione dell’International GT Open con due giornate di test; quattro team si annunciano in vista dell’opening round di fine aprile a Portimao.

Oregon Team: nuovi equipaggi per la compagine italiana

Due line-up rinnovate per Oregon Team che continuerà a gareggiare con altrettante Lamborghini Huracan GT3 EVO2. La squadra, campione a squadre uscente come nel 2022, anno in cui si aggiudicò anche la corona piloti, sarà in azione nuovamente in PRO con il chiaro intento di dare battaglia ai campioni in carica di Eastalent Racing, Christopher Haase e Simon Reicher.

Robin Rogalski dividerà il volante con Filip Ugran l’auto #19, mentre la #63 verrà affidata ad Antoine Doquin ed a Artëm Petrov, unico confermato quest’ultimo rispetto alla passata stagione.

Jerry Canevisio, co-Team Principal di Oregon insieme a Giorgio Testa, ha commentato in una nota: “Siamo felici di cimentarci di nuovo nell’International GT Open, un campionato che è diventato una seconda famiglia per noi e dove abbiamo ottenuto grandi successi. Puntiamo a mantenere questa tendenza, una sfida sempre più impegnativa man mano che lo schieramento si espande e il livello aumenta, ma daremo il massimo, con il prezioso supporto di Lamborghini Squadra Corse. Ancora più che in passato, quest’anno scommettiamo su giovani piloti di talento e siamo entusiasti della prospettiva di lavorare e lottare per i massimi onori con loro”.

Triplice effort per Motopark

Due auto saranno iscritte nella classe PRO per il Team Motopark che porterà un totale di tre Mercedes AMG GT3 EVO. In lotta per il titolo assoluto avremo quindi l’ungherese Levente Révész in coppia con l’ex campione DTM Maxi Goetz, cui si aggiunge la coppia composta dal rumeno Robert Vişoiu e l’ex volto di WRT BMW per il GTWC Europe, Niklas Krütten.

Interessante anche la scelta per la classe PRO Am, con il campione della classe Am 2023 Heiko Neumann insieme all’ex vice campione dell’Euroformula 2020 Lukas Dunner.

‘Hash’ e Fontana ancora insieme con Car Collection Porsche

‘Hash’ ed Alex Fontana sono pronti a intraprendere una seconda stagione quest’anno dopo l’ottimo 2024. La coppia è attesa al volante di una Porsche 992 GT3-R gestita da Car Collection, nuovamente in PRO Am.

Attualmente sono solo due le Porsche confermate al via. Oltre a Car Collection spicca infatti la #79 Tsunami RT presente in classe PRO Am con Johannes Zelger e Fabio Babini.

Nuova sfida per Garage 59 

Oltre al GT World Challenge Europe Powered by AWS, Garage 59 si concentrerà anche sulla classe AM del GT Open con una McLaren 720S GT3 EVO che verrà gestita da Miguel Ramos e Mark Sansom.

Ritorno quindi a tempo pieno per una vettura del brand di Woking nella serie. Ricordiamo che precedentemente Alexander West e Côme Ledogar sfiorarono il titolo PRO AM nel campionato 2018.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

1524 Gara2 open 2

GT Open – Inizia a comporsi la griglia 2025

Inizia a comporsi lo schieramento 2025 dell’International GT Open. Diversi team hanno infatti già confermato i piani della prossima stagione agonistica che scatterà da Portimao a fine aprile. Guardiamo in dettaglio:

GetSpeed_GTOpen

GetSpeed presenta la foza

Anche quest’anno GetSpeed ​​Performance sarà una delle forze trainanti dell’International GT Open. Il team diretto da Adam Osieka continuerà a difendere i colori Mercedes con ben quattro AMG GT3 full-season.

Due gli equipaggi Pro per Anthony Bartone e Fabian Schiller, vincitori nel season opener 2024 in Algarve, quinti in classifica generale e per Ralf Aron e Marcelo Ramírez; quest’ultimo proveniente dalla NASCAR México.

Due anche le vetture Pro/Am per Aaron Walker, P5 l’anno scorso e Steve Jans e per Ameerh Naran e Tom Jackson, di ritorno full-time nella serie dopo aver preso parte ad alcuni round nel 2024.

BDR

Due Mercedes per BDR Grupo Prom Racing 

Uno dei nuovi team che faranno il proprio debutto nell’International GT Open questa stagione è il BDR Grupo Prom Racing con due Mercedes AMG GT3 EVO. La prima sarà presente in PRO con il campione 2024  Lambo Super Trofeo Europe  Amaury Bonduel, atteso al volante insieme all’ex campione NASCAR Mexico Luis Michael Dörrbecker . La seconda unità, invece, sarà relegata alla classe AM con al volante il singolo Alfredo Hernández.

Poulsen-2_1

Una BMW per I fratelli Poulsen

Ci sarà anche una BMW M4 GT3 nell’International GT Open: la squadra danese Poulsen Motorsport schiererà la sua vettura nella classe Am per i fratelli Poulsen in quattro eventi: Portimão, Hockenheim, Red Bull Ring e Monza.

Kristian Poulsen può vantare due vittorie di classe a Le Mans (LMP2 nel 2009 e GTE nel 2014) oltre alla Michelin Le Mans Cup nel 2022 tra le GT3. Roland Poulsen dal canto suo è stato protagonista delle serie ADAC e VLN e ha debuttato due anni fa in GT3 nella 24 Hours Series, sempre condividendo la BMW M4 col fratello.

Optimum Motorsport torna con due giovani promettenti

Dopo un anno d’assenza torna all’attacco anche Optimum Motorsport con una McLaren 720S GT3 EVO schierata per il campione British GT Championship in classe GT4 Zac Meakin. Quest’ultimo non sarà più affiancato da Jack Brown, bensí da Mikey Porter, protagonista della serie britannica lo scorso anno con un’Aston Martin schierata da Forsetti Motorsport.

La coppia ha fatto il suo debutto in gara nel season finale dello scorso ottobre a Monza, per poi correre insieme nella recente Michelin 24H Dubai, andando poi a podio nella Michelin 6h Abu Dhabi di metà gennaio.

kell_maacd

Greystone GT con Kell-MacDonald

Un’altra McLaren sarà quella schierata in Pro da Greystone GT per James Kell e Dean MacDonald. Il giovano duo britannico ha ottenuto la prima vittoria del team nella serie in occasione della Monza 500 a ottobre e  nel 2025 gareggerà per tutta la stagione con la stessa McLaren 720S GT3 Evo, con cui hanno disputato gli ultimi tre eventi del 2024.

lebbon-emson

Tom Emson e Tom Lebbon con Elite Ferrari

Tom Emson ed il campione 2024 GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club Tom Lebbon si apprestano per vivere una nuova sfida in GT3 con una nuovissima Ferrari 296 schierata da Elite Motorsport.

Elite sarà presente nei test invernali ufficiali organizzati dalla serie a Barcellona a fine marzo dopo aver siglato il titolo continentale SRO con una McLaren Artura GT4 nella classe Silver.

ISR

ISR Racing ancora protagonista

ISR Racing ha confermato che è pronta per una seconda stagione completa nell’International GT Open con la sua Audi R8 LMS Evo II. La squadra ceca guidata da Igor Salaquarda schiererà nuovamente la coppia Pro-Am composta da Filip Salaquarda e Libor Milota, che ha  ottenuto il podio di classe a Barcellona nella penultima tappa dell’anno.

L’appuntamento per tutti è per il Winter Test di Barcelona, in programma il 25-26 marzo prossimi.

Luca Pellegrini

Foto. GT Open

gt500 64

GT Open – Monza incorona Eastalent Racing con Reicher/Haase. Gara a Greystone GT

Simon Reicher e Christopher Haase sono i nuovi campioni dell’International GT Open dopo il season finale di Monza. L’equipaggio dell’Audi #1 di Eastalent Racing, grazie ad un secondo posto ottenuto nel championship decider alle spalle della McLaren #33 di Greystone GT di James Kell e Dean Macdonald, si aggiudica il titolo sul rivale Alessio Deledda di Oregon Team.

Il recap della gara

gt500 12

La scelta delle gomme è stata cruciale nei primi minuti della Monza 500, seconda ed ultima competizione di durata della stagione. L’autore della pole Jakub Giermaziak (Team Motopark Mercedes #96), ha tenuto la prima posizione dopo la pole del sabato davanti all’Audi #1 Eastalent Racing di Simon Reicher e alla Mercedes #17 Team Motopark di Diego Menchaca.

La situazione è presto cambiata a favore di chi è partito con le gomme da bagnato, James Kell (Greystone GT McLaren #33) ha infatti preso la leadership su Nico Menzel (Car Collection Porsche #15) prima di rientrare ai box per montare le slick ed iniziare il secondo stint della competizione.

La McLaren #33 ha continuato a gestire il primato anche nello stint seguente, respingendo la concorrenza anche dopo la seconda sosta avvenuta poco dopo la prima Safety Car della giornata, chiamata in causa per un problema all’Ascari da parte della Porsche #12 Car Collection Motorsport.

Kell ha iniziato a difendersi dal ritorno della Lamborghini #19 dell’Oregon Team di Artem Petrov, la Ferrari #16 AF Corse di Marcelo Haan e soprattutto dei contendenti per il titolo. Christopher Haase ha tenuto a bada con la propria Audi #1 il tentativo di rimonta da parte di Alessio Deledda (Oregon Lamborghini #10) in una lotta decisiva nell’economia del campionato.

Dopo una nuova neutralizzazione per un contatto alla prima di Lesmo 1 tra la McLaren #84 di Optimum Motorsport e la Porsche #7 di Car Collection Motorsport, Haase e Jordan Pepper, teammate di Alessio Deledda, si sono fronteggiati per il titolo, ma il tedesco non ha lasciato scampo al la Huracàn di Oregon riuscendo anche a portarsi davanti alla Lamborghini  gemella di Marzio Moretti, cui non è riuscito il gioco di squadra.

La battaglia per il titolo si è conclusa con qualche minuto d’anticipo rispetto allo scadere del tempo regolamentare in quanto entrambe le Huracàn multicolori hanno dovuto arrendersi per due distinte forature, e .l’Audi #1 ha potuto quindi chiudere con facilità in seconda piazza alle spalle della dominatrice della gara, la McLaren #33 Greystone GT.

gt500 74

Completano il podio Lukas Dunner e Jakub Giermaziak (Team Motopark Mercedes #96), abili nel finale ad approfittare di un problema alla Mercedes #17 del Team Motopark. A seguire la Ferrari #51 Spirit of Race Ferrari, la Porsche #51 di Car Collection Motorsport e l’altra 296 GT3 #16 AF Corse di Marcelo Haan/Allam Khodair.

Questi ultimo conquistano il successo in PRO Am con margine nei confronti di Marcin Jedlinski /Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e Michael Blanchemain/ Jim Pla (Sainteloc Racing Audi #26). Menzione d’onore anche per la classe AM con la vittoria, comunque ininfluente nell’economia del campionato, per la Mercedes AMG GT3 EVO #65 Team Motopark di Heiko Neumann/Timo Rumpfkei.

L’appuntamento con una nuova stagione dell’International GT Open è per il 25-26 marzo 2025 col winter test di Barcelona.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

GTOpen_Contender

GT Open – A Monza, Reicher/Haase vs Deledda: chi vincerà il titolo 2024?

Finalissima questo fine settimana anche per l’International GT Open all’Autodromo Nazionale di Monza. Christopher Haase e Simon Reicher, portacolori di Audi #1 Eastalent Racing sfideranno la Lamborghini #10 dell’Oregon Team di Alessio Deledda in una singola prova di durata.

Passerella finale invece per Marco Pulcini che ha già matematicamente ottenuto a Barcelona il titolo PRO AM con la Ferrari 296 GT3 #27 Spirit Of Race. Secondo posto per il teammate Eddie Cheever che ha saltato il round di Paul Ricard per la concomitanza con il Fanatec GTWC.

Il campione AM Giuseppe Cipriani si sposta in PRO Am per la tappa monzese: l’owner/driver della Lamborghini #8 Il Barone Rampante dividerà l’abitacolo nientemeno che con l’ex pilota di F1 Rubens Barrichello.

Ulteriori entry extra infine per la sfida tricolore la McLaren #84 Optimum Motorsport di Michael Porter/Zac Meakin e l’Audi #26 Sainteloc Racing di Michael Blanchemain/Jim Pla.

L’azione all’autodromo nazionale inizierà giovedí 17 ottobre per i test privati. Qualifiche sabato 19 a partire dalle 10.50 e start del season finale della serie 2024 alle 12.00 di domenica 20 ottobre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Abril_Barc2

GT Open – Abril e Marinangeli riportano al successo la Ferrari a Barcelona. Reicher/Haase e Deledda a pari punti prima di Monza!

Vittoria di forza nella race-2 di Barcelona dell’International GT Open per Nicola Marinangeli e Vincent Abril con la Ferrari 296 GT3 #51 di Spirit of Race. Trionfo dalla pole al termine di una competizione che ha ribaltato nuovamente la graduatoria assoluta, con Christopher Haase e Simon Reicher ora in vetta a pari punti con Alessio Deledda in attesa del season finale di Monza.

Il recap della gara

StartBarce2

Vincent Abril, partito dalla pole con la Ferrari #51 ha controllato la scena nel primo stint lottando al meglio contro l’Audi #1 Eastalent Racing di Christopher Haase e la Lamborghini #10 Team Oregon di Jordan Pepper.

Il factory driver del Cavallino ha poi ceduto il volante a Nicola Marinangeli al pit obbligatorio, concludendo al comando in regime di safety car gara-2 davanti alla Mercedes #96 Team Motopark di Julian Hanses e Lukas Dunner. La vettura di servizio è stata chiamata in causa a 10′ dal termine per l’impatto, fortunatamente senza conseguenze, da parte della Ferrari #25 AF Corse di Alessandro Cozzi.

L’Audi #1 di Christopher Haase/Simon Reicher chiude al terzo posto davanti alla Lamborghini di Jordan Pepper ed Alessio Deledda, e tornano in testa insieme all’alfiere di Oregon a quota 100 punti, anche se un eventuale spareggio premierebbe il team austriaco, dato il maggior numero di affermazioni ottenute da inizio anno. Più staccati, a -12, i vincitori odierni.

La Porsche #12 Car Collection Motorsport di Hash/Alex Fontana, settima al traguardo, si impone in PRO Am concludendo con margine su Marcin Jedlinski / Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e su Marcelo Hahn /Allam Khodair (AF Corse Ferrari #16). Parentesi specifica anche per Kiki Sak Nana/Adam Osieka, primi in AM con GetSpeed Mercedes #786.

La lotta per il titolo 2024 di deciderà a Monza il 20 ottobre con l’ultima gara endurance.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

PorscheCC

GT Open – Barcelona, Race-1: Car Collection Motorsport Porsche #15 domina dalla pole

Affermazione dominando dalla pole a Barcelona per la Porsche di Car Collection Motorsport grazie all’eccellente lavoro di Nico Menzel e Gustav Bergström. La coppia si impone con merito nella Race-1 davanti alle Mercedes #9 GetSpeed di Anthony Bartone/Fabian Schiller e alla #20 di SPS Automotive Performance di Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber.

Il recap della gara

Nico Menzel ha dominato con una certa facilità la prima parte della prova, caratterizzata dall’assenza di interruzioni, ed ha allungato il più possibile il proprio stint insieme a Fabian Schiller (Mercedes #9), nettamente superiori alla concorrenza.

La Mercedes ha poi scavalcato la Porsche #15 ai box, ed Anthony Bartone ha tentato di difendersi dal ritorno da parte di Gustav Bergström, che a pochi minuti dal termine ha dovuto inchinarsi al rivale di casa Car Collection.

Prima gioia in campionato quindi per la Porsche #15 davanti alla Mercedes #9 ed all’AMG GT3 #20 SPS Automotive Performance di Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber.  La Mercedes 17 delTeam Motopark dopo la pessima prestazione allo Spielberg chiudeal quarto posto davanti all’auto gemella #96.

In PRO AM il successo è andato alla Mercedes #6 GetSpeed di Valentin Pierburg/Aaron Walker, a precedere Marco Pulcini/Eddie Cheever (AF Corse Ferrari #27) e Filip Salaquarda/Libor Milota (ISR Audi #75), mentre in AM va citato l’acuto da parte di Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil con la Mercedes #65 di casa Motopark.

Il sesto posto di Alessio Deledda ed il decimo dell’Audi #1 dell’Eastalent Racing di Simon Reicher/Christopher Haase ha nuovamente modificato l’assetto della classifica generale, con l’italiano che torna al comando con un punto sull’equipaggio del team austriaco.

Domenica alle 13.20 una race-2 da non perdere, preceduta dalle qualifiche alle 9.30. Ultima competizione Sprint prima del gran finale endurance di Monza.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open