Archivi tag: McLaren

Poster_Misano

GTWC Europe – Attese 36 auto a Misano per il ritorno della Sprint Cup

Saranno 36 le auto che scenderanno in pista il prossimo weekend a Misano per il secondo atto della Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS grazie alla presenza della Bronze Cup, classe assente a Brands Hatch per motivi di capienza dei box.

Libere e qualifiche dell’appuntamento romagnolo, ultimo prima dell’attesa edizione del centenario della 24h di Spa, sono previste venerdì 17 maggio, mentre le due gare si svolgeranno entrambe sabato 18.

Misano accoglierà per la prima volta la race-2 in notturna, così da permettere a team e piloti di recarsi a Spa con un giorno di anticipo per i test della  24h.

Maro Engel/Lucas Auer (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48) sono al comando del campionato grazie alla vittoria nella race-2 disputata due settimane fa nel Regno Unito; seguono  Charles Weerts/Dries Vanthoor  (Team WRT BMW #32), dominatori negli ultimi anni in Romagna. I due piloti belgi hanno infatti conquistato ben sette vittorie dal 2019 ad oggi.

Lo scorso anno sono stati invece Raffaele Marciello/Timur Boguslavskiy (Mercedes) e Valentino Rossi/Maxime Martin (BMW) a primeggiare nelle due gare.  Sarà l’ultima volta che vedremo in stagione l’accoppiata della M4 GT3 #46 nella Sprint Cup.

In Gold Cup la classifica Sprint è comandata da  Max Hofer/Luca Engstler   (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Lamborghini #6) con 1 punto e mezzo nei confronti di  Paul Evrard/Gilles Magnus  (Sainteloc Racing Audi #25), leader nella classifica generale.

In Silver Cup, invece, le due graduatorie combaciano con  Aurelien Panis/Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10)  avanti alla concorrenza dopo il round nel Regno Unito.

Darren Leung/Dan Harper debuttano insieme nel GTWC Europe in Bronze Cup nella Sprint Cup dopo aver vinto il titolo 2023 nel British GT Championship. I due piloti britannici coppia guideranno una BMW M4 GT3 schierata da Century Motorsport.

Gli ex campioni del British GT Sandy Mitchell/Rob Collard tornano insieme per il 2024 nel GTWC Europe. La coppia guiderà la Lamborghini #78 di Barwell, squadra che sarà al via anche con una seconda unità per Gabriel Rindone/Patrick Kujala #72.

Stagione a tempo pieno per Imperiale Racing nel GTWC Europe Sprint. Ugo de Wilde/Dmitry Gvazava divideranno l’abitacolo della vettura #85 che nella passata annata aveva partecipato esclusivamente al round di Misano.

Doppio programma infine per Rutronik Racing che, come in Endurance Cup, avrà una Porsche in PRO ed una in Bronze. Nella Sprint Cup ritroveremo Dustin Blattner/Dennis Marschall.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list del GTWC Europe Misano

Hock_Start1

GT Open – Ad Hockenheim, successi di Lamborghini ed Audi

Alessio Deledda e Jordan Pepper sulla Lamborghini Oregon e Simon Reicher e Christopher Haase sull’Audi Eastalent si dividono nel weekend il bottino ad Hockenheim, secondo atto dell’International GT Open 2024. Diego Menchaca e Marcos Siebert agguantano la leadership provvisoria del campionato.

Race-1

Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9) ha controllato come da copione la prima parte della competizione più lunga del week-end davanti a Jordan Pepper (Oregon Team Lamborghini #10). Il sudafricano ha ceduto il volante ad Alessio Deledda durante i pit stop obbligatori, il quale si è ritrovato al secondo posto alle spalle di Anthony Bartone, subentrato a Schiller.

L’ordine di arrivo sembrava deciso ma tutto è cambiato a 17′ dalla fine per un contatto nell’ultima curva tra l’Audi #75 di ISR Racing e la Porsche #12 di Car Collection Motorsport. La Safety Car, la seconda di giornata dopo un problema per la Ferrari #11 di Racing One, ha ricompattato lo schieramento, permettendo a Deledda di impensierire Bartone.

Hock_Win1

L’ex DTM non ha perso occasione per portare la propria Lamborghini #10 al vertice e chiudere al comando;  successivamente Bartone ha ceduto di schianto, lasciando spazio sul podio alla Mercedes #17 del Team Motopark di Diego Menchaca e Marcos Siebert e alla Ferrari #51 di Spirit of Race di Nicola Marinangeli/Vincent Abril.

Quarta piazza overall e prima in PRO Am per Marco Pulcini/Eddie Cheever (Spirit of Race Ferrari #27), mentre Kiki San Nana/Adam Osieka, padroni della scenain AM con GetSpeed Mercedes #786.

Race-2

Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #1) è stato il re della prima parte di gara davanti ad Eddie Cheever #27 ed alla Ferrari 296 GT3 #11 di Luca Ludwig (Racing One). L’avvio di gara è stato però reso caotico dal contatto fra quattro macchine. Dopo quattro tornate é stata poi chiamata in causa la Safety Car a causa del contatto fra Lamborghini #63 di Oregon di Wallenwein e la Ferrari #51 di Vincent Abril.

Hock_Flag2

La ripartenza non ha modificava la leadership, con Simon Reicher a completare poi dopo il pitstop il lavoro degli uomini di Eastalent, imponendosi davanti alla Mercedes #17 Team Motopark ed alla coppia composta da Gustav Bergström/Nico Menzel (Car Collection Motorsport Porsche #15).

Hock_podium2

SPS Automotive Performance Mercedes #20 e Oregon Team Lamborghini #10 hanno concluso nell’ordine precedendo Ernst Kirchmayr/Luca Ludwig #11, vincitori in PRO AM. Da segnalare infine la conferma di Mercedes tra gli AM, questa volta con la coppia composta da Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #65).

In campionato, Diego Menchaca e Marcos Siebert conducono con 34 punti contro i 28 di Mikaeel Pitamber e Dominik Baumann ed i 23 dei vicecampioni in carica Christopher Haase e Simon Reicher.

Breve pausa ora per il GT Open che tornerà già tra due settimane con la prima competizione endurance del 2024 a Spa-Francorchamps.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Port_Gara2 open 2

GT Open – Hockenheim protagonista nel weekend per il secondo atto 2024

Nel weekend pregno di eventi riparte dalla Germania e da Hockenheim la stagione 2024 dell’International GT Open, iniziata da Portimao appena due settimane or sono.

Mikaël Grenier e Al Faisal Al Zubair (Al Manar GetSpeed Mercedes #77), assenti in Germania in quanto non committati per tutta la stagione, guidano la classifica generale dopo l’affermazione nella Race-2 dell’Algarve. La coppia vanta 23 punti contro i 19 di Anthony Bartone/Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9), primatisti nel primo round. Seguono al terzo posto  Mikaeel Pitamber/Dominik Baumann (SPS automotive performance Mercedes #20) con 15 punti all’attivo dopo due corse disputate.

Il 2024 segna peraltro un gradito ritorno della serie continentale dell’impianto del Baden-Württemberg, assente dal 2019.

Nell’entry list, composta da 32 auto, sono da rimarcare la presenza tra i Pro/Am di Leipert Motorsport con una Lamborghini che verrà affidata a Maciej Blazek/Mark Wallenwein e, sempre nella stessa classse, di un cambio di line-up per la Mercedes di Villorba, dove Michaël Blanchemain verrà accompagnato dal vincitore dell’ultima 4h Le Castellet, Vlad Lomko, visti gli impegni concomitanti di Jim Pla nel FFSA GT a Ledenon.

Sempre nella classe più numerosa, con ben 17 contender, occhio alle Ferrari di Spirit of Race, con Marco Pulcini ed Eddie Cheever, e di AF Corse, con Alessandro Cozzi e Giorgio Sernagiotto, vincitrici di un round ciascuna nel season opener.

L’appuntamento in pista è per le 10.29 di venerdí 10 maggio con le prime libere. Sabato 11, in programma qualifiche e gara-1; domenica 12 si ripete per gara-2.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Podium2_Brands

GTWC Europe – A Brands Hatch, il Winward Racing domina Gara-2

La Mercedes del Winward Racing Team MANN-FILTER  domina la Race-2 di Brands Hatch del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Lucas Auer e Maro Engel si impongono dalla pole davanti a Thierry Vermeulen/Giacomo Altoè  (Emil Frey Racing Ferrari #69) e Maxi Goetz/Jules Gounon  (Boutsen VDS Mercedes #9).

Il recap della gara

Dopo il giro veloce nella FP2 e la pole in Q2, la Mercedes #48 di Lucas Auer ha dominato anche lo stint iniziale accumulando un vantaggio considerevole nei confronti della concorrenza. Engel ha poi continuato l’ottimo lavoro del tirolese, mentre la Ferrari #14 dell’Emil Frey Racing ha messo pressione alla Mercedes del Boutsen VDS nel duello per la seconda piazza.

Giacomo Altoè ha fatto la differenza nei giri seguenti la sosta ai box, avendo la meglio nei confronti di Maxi Goetz, che in seguito ha dovuto subire anche il recupero dell’Audi #99 Tresor Attempto Racing e della seconda Ferrari dell’Emil Frey Racing.

Alle spalle della top five la McLaren #159 Garage 59 e la BMW #32 del WRT #32 trionfatrice in gara-1 al termine di una gara priva di neutralizzazioni.

Gold Cup

Paul Evrard/Gilles Magnus  (Sainteloc Racing Audi #25) precedono Max Hofer/Luca Engstler   (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6) in Gold Cup.  Completano il podio Simon Gachet/Lucas Legeret  (Concept Sport Automobile Racing  Audi #111)

Silver Cup

Dalla pole alla prima affermazione al debutto per Eliseo Donno/Tom Fleming  (AF Corse Ferrari #71) in Silver Cup davanti a Aurelien Panis/Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10) e a Calan Williams/Sam De Haan Team (WRT BMW #30).

Prossimo evento del GTWC Europe fra due sole settimane a Misano per la seconda tappa della Sprint Cup prima di trasferirsi a Spa per la 24 Ore.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

BMW32_Brands

GTWC Europe – Brands Hatch Race-1: WRT BMW #32 vittoria ai box per Weerts/Vanthoor

Charles Weerts e Dries Vanthoor firmano la vittoria nella Race-1 di Brands Hatch, primo atto della Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS . La BMW #32 del WRT inizia quindi al meglio il 2024 precedendo sotto la bandiera a scacchi Konsta Lappalainen/Ben Green (Emil Frey Racing Ferrari #14) e Maro Engel/Lucas Auer  (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48).

Il recap della gara

Ben Green (Emil Frey Racing Ferrari #14) allo start ha mantenuto la pole position conquistata ieri su Mattia Drudi (ComToYou Aston Martin #7) e Dries Vanthoor (WRT BMW #32).

Gara subito da dimenticare invece per la Mercedes #9 del Boutsen VDS out prima dello spegnimento dei semafori per un problema tecnico.

Drudi e Vanthoor si sono sfidati per la seconda piazza alle spalle di Green, il romagnolo ha dovuto inchinarsi al belga che dopo aver effettuato il sorpasso sul rivale ha iniziato a recuperare terreno sulla Ferrari capolista.

Tutto si è deciso ai box col box WRT che ha permesso a Weerts di uscire dalla pit road davanti a Konsta Lappalainen,

Le due vetture di testa hanno quindi proseguito in prima e seconda piazza davanti all’Aston Martin di ComToYou e alla Mercedes del Winward Racing Team MANN-FILTER. Nico Baert, al volante della Vantage,  è stato costretto al ritiro a 20′ dalla fine dopo aver colpito un cartellone pubblicitario all’uscita della penultima curva, per poi fermarsi definitivamente alla celebre Druids.

Una Full Course Yellow ha poi preceduto la prima Safety Car della giornata; WRT ha condotto il restart e successivamente non ha più ceduto il primato assoluto anche dopo una nuova neutralizzazione necessaria per un problema in curva 1 per l’Aston Martin #21 di ComToYou affidata a Matisse Lismont.

Charles Weerts e Dries Vanthoor colgono quindi il primo successo del 2024 precedendo la Ferrari #14 dell’Emil Frey Racing Ferrari e la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER. A seguire, la McLaren #159 di Garage 59 davanti a Aurelien Panis/Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10), dominatori della Silver Cup.

Da rimarcare nel finale una gravosa penalità di 5″ per speeding in pitlane  ai danni di Tresor Attemtpo Racing Audi #99 e WRT BMW #46, vetture virtualmente in Top10.

Silver Cup

Aurelien Panis/Cesar Gazeau e Boutsen VDS Mercedes #10 hanno dominato la prima competizione Sprint del GTWC Europe davanti a Calan Williams/Sam De Haan Team (WRT BMW #30) ed Eliseo Donno/Tom Fleming  (AF Corse Ferrari #71).

Gold Cup

Max Hofer/Luca Engstler  (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6) contro tutti in Silver Cup dopo la sosta obbligatoria.  Simon Gachet/Lucas Legeret (Concept Sport Automobile Racing  Audi #111) e  Paul Evrard/Gilles Magnus   (Sainteloc Racing Audi #25) si sono inseriti in seconda e terza piazza.

Nel pomeriggio alle 16.00 locali, la race-2 dal circuito inglese.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

 

 

GTWC_Brands_pole

GTWC Europe – A Brands Hatch, pole a Ben Green e Lucas Auer

Ben Green con la Ferrari #14 dell’Emil Frey Racing e Lucas Auer con la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER  si dividono le pole position nell’opening round della Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS a Brands Hatch.

Q1

Prima pole nel GTWC Europe per Ben Green dopo un giro perfetto in 1.22.768. Il britannico di Emil Frey Racing si è imposto davanti a Mattia Drudi con l’Aston Martin #7 di ComToYou Racing.

Il campione in carica, che si è arreso per soli 16 millesimi, partirà davanti a Dries Vanthoor (WRT BMW #32), Tom Gamble (Garage 59 McLaren #159), Maro Engel (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48) e Giacomo Altoé (Emil Frey Racing Ferrari #69) e Christopher Haase (Tresor Attempto Racing #88).

A Lucas Legéret (CSA Racing Audi #111) la pole in Gold Cup, mentre va a Calan Williams (WRT BMW #30) l’alloro nella Silver Cup.

Q2

Nel Q2 la Mercedes del Winward Racing Team MANN-FILTER  ha confermato quanto di buono è emerso nel secondo turno di prove libere. Lucas Auer ha fatto la differenza tra i saliscendi britannici col tempo di 1.22.393, precedendo di 143 millesimi Jules Gounon (Boutsen VDS Mercedes #9), al top nelle prime libere del mattino.

Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69), Benjamin Goethe (Garage 59 McLaren #59), Riccardo Feller (Tresor Attempto Racing Audi #99) ed Eliseo Donno (AF Corse Ferrari #71) si sono dovuti accontentare della lotta per il secondo posto al termine di un turno  interrotto nei minuti finali a causa di un errore nel terzo settore da parte di Matisse Lismont (ComToYou Racing Aston Martin #21).

Il rookie Donno si è inserito in pole in Silver Cup, mentre Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25) ha fatto la differenza in Gold Cup. Delusione, invece, per BMW, alla fine solo 10ma ed 11ma con Charles Weerts #32 e Maxime Martin #46.

Domani le due gare nella storica location di Brands Hatch, alle 11.00 ed alle 16.00 locali.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Brands_Hatch_Poster

GTWC Europe – In 25 a Brands Hatch per il primo atto Sprint

Saranno 25 le vetture protagoniste nel weekend a Brands Hatch della prima prova della Sprint Cup del  Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. PRO, Gold e Silver Cup si daranno battaglia nel Regno Unito, mentre gli equipaggi Bronze torneranno in azione da Misano Adriatico due settimane dopo.

Tra queste, 12 le auto iscritte tra i PRO, con Mattia Drudi e Ricardo Feller, campioni in carica, a presentarsi da da rivali ai nastri di partenza. Il romagnolo correrà con l’Aston Martin #7 del ComToYou Racing insieme a Nico Baert, mentre l’elvetico dividerà l’Audi #99 del Tresor Attempto Racing con il campione 2023 della Silver Cup Alex Aka.

Nell’entry list spiccano anche le due Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing, team impegnato parallelamente anche nel DTM ma assente nell’Endurance Cup.

Addizione dell’ultimo momento Madpanda Motorsport, che schiererà nientemeno che il factory driver Corvette Alexander Sims sulla Mercedes #90. Il campione in carica dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship dividerà l’abitacolo con Ezequiel Perez Companc nell’entry originariamente iscritta in Silver Cup.

Come sempre negli appuntamenti Sprint l’azione sarà concentrata i due giorni, con libere e le qualifiche nella giornata di sabato e le due competizioni da sessanta minuti in successione nella giornata di domenica 5 maggio, rispettivamente alle 11.00 e alle 16.00 locali.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list di Brands Hatch

ALZub_Port_GT

GT Open – AlManar Racing by GetSpeed guida la tripletta Mercedes a Portimao

Mikaël Grenier e Al Faisal Al Zubair vincono la race-2 di Portimao dell’International GT Open con la Mercedes dell’AlManar Racing by GetSpeed davanti alle altre due AMG GT3 di Mikaeel Pitamber/Dominik Baumann  (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark Mercedes #17).  Alessandro Cozzi e Giorgio Sernagiotto (AF Corse Ferrari #25) primeggiano in PRO AM.

Il recap della gara

Dominik Baumann  (SPS Automotive Performance Mercedes #20) è scattato bene dalla pole conquistata in mattinata insieme a Mikaël Grenier  (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77). I due hanno subito preso il largo su Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #1) e Marcos Siebert (Team Motopark Mercedes #17). Negativo avvio invece da parte di Nico Menzel (Car Collection Motorsport Porsche #15) dalla prima fila.

Grenier ha poi avuto la meglio su Baumann e ha concluso al comando lo stint iniziale, con l’AMG #20 impegnata a rintuzzare gli attacchi di Haase prima del pit obbligatorio.

La sosta ai box ha confermato in vetta l’auto #77, ora con Al Faisal Al Zubair  davanti a Mikaeel Pitamber #20 e a Simon Reicher #1 e Diego Menchaca con la Mercedes #17 del Team Motopark. Quest’ultimo si impossessava della terza piazza ai danni dell’Audi del team campione in carica.

Il finale non ha cambiato le carte in tavola, anche a causa di due Safety Car che hanno neutralizzato la lotta per le posizioni di vertice: dopo un problema per AF Corse Ferrari #51, la gara è stata poi chiusa anticipatamente a seguito di una carambola in curva 1 che ha escluso GetSpeed Mercedes #6, AF Corse Ferrari #55 e Team Motopark Mercedes #65.

Affermazione quindi e leadership provvisoria del campionato per Mikaël Grenier/Al Faisal Al Zubair  (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77), meritatamente a segno davanti a SPS Automotive Performance Mercedes #20 e Team Motopark Mercedes #17.

Eastalent Racing Audi #1, Car Collection Motorsport Porsche #15, Oregon Team Lamborghini #63 e GetSpeed Mercedes #9 concludono nell’ordine la prima parte della graduatoria, AF Corse Ferrari #25 ottiene il successo in PRO AM grazie all’ottima prestazione da parte di Alessandro Cozzi/Giorgio Sernagiotto.

La 296 GT3 del team di Amato Ferrari ha preceduto nella classe Marco Pulcini/Eddie Cheever III (Spirit of Race Ferrari #27) e Michael Blanchemain/Jim Pla (Scuderia Villorba Corse Mercedes #69). Menzione d’onore anche per Giuseppe Cipriani, vincitore in AM con la Lamborghini del Barone Rampante.

Prossima tappa dell’International GT Open ad Hockenheim fra due settimane.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Schill_Port_GT

GT Open – Schiller/Bartone a segno nella Race 1 di Portimao

Anthony Bartone e Fabian Schiller vincono con la Mercedes #9 di  GetSpeed a Portimao la prima prova dell’International GT Open 2024. Marco Pulcini/Eddie Cheever III (Spirit of Race Ferrari #27) concludono in seconda piazza, padroni in PRO AM dopo una bella lotta nel finale contro Karol Basz/Marcin Jedliński (Olimp Racing Audi #777).

Il recap della gara

Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) ha gestito al meglio la pole conquistata  in mattinata respingendo l’assalto da parte di Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9) che gli partiva a fianco. La coppia ha preso il largo nei confronti di Alex Fontana (Car Collection Motorsport Porsche #12) e Lukas Dunner (Team Motopark Mercedes #96).

Avvio da dimenticare invece per il Team Oregon, con Marzio Moretti e la Lamborghini #19 che nel giro iniziale colpiva in curva 5 l’auto gemella #63 di Rolf Ineichen.

La sosta ai box ha modificato la graduatoria assoluta a favore della Mercedes #9; Anthony Bartone si è infatti ritrovato leader davanti alla R8 LMS di Olimp Racing, affidata nella seconda parte d’azione a Marcin Jedliński. Il leader della classe PRO Am si è difeso al meglio nei confronti di Marco Pulcini (Spirit of Race Ferrari #27) ed “Hash” (Car Collection Porsche #12).

Il finale non ha visto cambiamenti nella posizione di leader, con la Mercedes #9 di GetSpeed saldamente in controllo delle operazioni; al contrario, Marco Pulcini ha recuperato giro dopo giro il ritardo dall’Audi #777, che non è riuscita a contenere l’italiano per il secondo posto.

Alle spalle del podio la Mercedes #77 di AlManar Racing by GetSpeed, in rimonta dopo un via complicato grazie ad una clamorosa rimonta da parte del teammate Mikaël Grenier.

Seguono nell’ordine la Mercedes #96 del Team Motopark, la Ferrari #51 di Spirit of Race e la Porsche #15 di Car Collection. Menzione speciale per Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark Mercedes #65), campioni in carica e dominatori della classe AM.

Domani si riprende tra i saliscendi dell’Autódromo Internacional do Algarve, con qualifiche e Race-2 rispettivamente alle 9.00 e alle 12.20 locali.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

GTopen_Port_Start1

GT Open – Portimao apre una stagione da non perdere

Inizia ancora una volta da Portimao la stagione dell’International GT Open. La serie riservata alle GT3 gestita da GT Sport continua ad avere un notevole successo, con ben 35 auto iscritte alla sfida portoghese.

Dopo il Portogallo si proseguirà con Hockenheim, Paul Ricard, Spa-Francorchamps, Budapest, e Red Bull Ring, fino all’atto finale di Monza di fine ottobre.

Chi prenderà il posto di Optimum Motorsport?

Reicher_haase

Il GT Open cerca un campione: Optimum Motorsport, trionfatore lo scorso anno tra i piloti, non sarà più della partita dati gli impegni nel British GT Championship, nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship e nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Oregon Team, Team Motopark ed Eastalent Racing Team – quest’ultimo detentore del titolo squadre – partono da assoluti favoriti. Lamborghini quindi sfida Mercedes ed Audi nella classe PRO insieme a Ferrari, presente con Spirit of Race.

Andiamo con ordine partendo dall’Eastalent Racing Team, che lo scorso anno ha sfiorato anche il titolo piloti con Simon Reicher, il quale torna regolarmente al volante del team di famiglia sull’Audi #23 con la quale ad inizio anno ha vinto la 24h Dubai Creventic, ancora una volta insieme a Christopher Haase.

In Oregon Racing da segnalare il debutto di Alessio Deledda, che dopo aver gareggiato nel 2022 nel DTM, si ritrova insieme all’ex-campione del GTWC America Jordan Pepper. L’equipaggio della Huracan #10 condividerà il box con l’ex protagonista del Lamborghini Super Trofeo Europe Marzio Moretti ed Artem Petrov #19 e con la coppia composta dall’ex vincitore della Rolex 24 at Daytona (in GTD) Rolf Ineichen ed il giovane Leonardo Pulcini #63.

Conferme, invece, in casa Motopark, con Diego Menchaca che ci riprova dopo aver sfiorato il titolo 2023. Il team legato a Mercedes scommette nuovamente anche su Marco Siebert, assente nelle ultime prove dello scorso anno per gli impegni nell’European Le Mans Series in LMP3 (campionato poi vinto con COOL Racing). Per Motopark una seconda AMG GT3 parteciperà nella classe PRO con Charles Bateman/Lukas Dunner #96.

Oltre ad Al Manar Racing by GetSpeed, al via in tre prove con l’assodata coppia composta da Al Faisal Al Zubair/Mikaël Grenier #77, Mercedes farà affidamento in PRO anche a GetSpeed Performance con Fabian Schiller/Anthony Bartone #9. Dal 2024 si aggiunge alla lista anche SPS Automotive Performance con l’assodata coppia composta dall’austriaco Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber #20.

GT Sport torna ad accogliere Spirit of Race, équipe legata a Ferrari assente dalla griglia negli ultimi anni (ultima apparizione nel 2019). Full-time avremo in azione Nicola Marinangeli  e Vincent Abril.

Attenzione anche a Porsche con Car Collection Motorsport: Nico Menzel rappresenterà full-time la compagine teutonica insieme allo svedese Gustav Bergström, debuttante in GT3 dopo aver militato in Porsche Carrera Cup Scandinavia.

PRO Am

Pulcini-Cheever

Marco Pulcini ed Eddie Cheever sono pronti per confermarsi campioni nella categoria, la coppia guiderà una Ferrari 296 GT3 targata Spirit of Race, ma non sarà l’unica Rossa presente, vista la presenza di ben altre quattro unità targate AF Corse, guidate da Marcelo Hahn/ Allam Khodair #16, Alessandro Cozzi/ Giorgio Sernagiotto #25,  Laurent de Meeus / Jamie Stanley #55 oltre a Jean Claude Saada /Conrad Grunewald #61.

Yannick Mettler/Dexter Müller ritrovano CBRX by SPS Mercedes #54, mentre Karol Basz/Marcin Jedliński ritroveranno Olimp Racing e la riconoscibile Audi R8 LMS Evo II #777.

ISR Racing torna in azione con Audi e Libor Milota/ Filip Salaquarda, mentre Pellin Racing esordisce con Ferrari con la coppia composta da Dario Capitanio/Thor Haugen. Dopo l’esperienza con Akkodis ASP Mercedes nel GTWC Europe si appresta ad una nuova sfida anche Jim Pla, chiamato da  Scuderia Villorba Corse (Mercedes) insieme a Michael Blanchemain.

Car Collection Motorsport infine, oltre all’entry PRO, si impegnerà anche in PRO Am nientemeno che con Tijmen van der Helm, protagonista in IMSA con la Porsche GTP del JDC-Miller, e Bashar Mardini, oltre ad una terza 911 GT3-R affidata ad ‘Hash’ e all’esperto Alex Fontana.

Am

Neumann_GT

Chiudiamo con Heiko Neumann-Timo Rumpfkeil pronti per tornare all’assalto con la Mercedes #65 di Motopark. Nell’entry list segnaliamo anche Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8), Kiki San Nana/Adam Osieka (Getspeed Mercedes #786) e Stanislaw Jedlinski/Krystian Korzeniowski (Olimp Racing Ferrari #5).

Si comincia venerdí 26 aprile con due sessioni di libere e la bronze session, mentre sabato 27 si svolgeranno la Q1 e race-1; domenica 28 aprile infine si chiude con Q2 e race-2. Come sempre tutte le prove dell’International GT Open verranno proposte in diretta streaming sul canale ufficiale del campionato.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’entry list di Portimao