Archivi tag: McLaren

PaulRicard_GTWC

GTWC Europe – 53 auto in pista nel Prologue: le ultime novità

Come da tradizione sarà ancora una volta il Circuit Paul Ricard ad inaugurare la stagione 2024 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS  con il Prologo: due giorni di test collettivi attendono i protagonisti della serie gestita da SRO che il 6-7 aprile torneranno sul noto impianto francese per la prima sfida ufficiale del 2024, valida per l’Endurance Cup.

In totale sono previste ben 14 ore d’azione tra oggi e domani con 53 auto in pista a rappresentare nove brand, tra cui le nuove Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO e le Ford Mustang GT3.

Winward

Completiamo la rassegna degli equipaggi Mercedes, che insieme a GetSpeed e a Boutsen VDS sarà presente anche con Winward Racing con Maro Engel, in forza al team anche nel DTM, e Lucas Auer, tra i Pro in tutte e dieci le tappe del GTWC Europe.

La coppia verrà raggiunta dal recente vincitore della Riolex 24 at Daytona sempre col team battente bandiera statunitense, Daniel Morad, nelle competizioni di durata.

La formazione di Christian Hohenadel militerà anche in Silver Cup con Colin Caresani, Daan Arrow e Tanart Sathienthirakul. A differenza del 2023 non sono previsti impegni in Gold Cup.

IronLynx

Saranno invece Mirko Bortolotti, Matteo Cairoli ed Andrea Caldarelli a difendere i colori di Lamborghini ed Iron Lynx tra i Pro nell’Endurance Cup.

I tre piloti si impegneranno parallelamente agli impegni con la SC63 Hypercar in IMSA e nel WEC, più il DTM ed ELMS per Bortolotti e Cairoli.

GRT_2023

Il marchio di Sant’Agata sarà presente anche col GRT Grasser, pronto a tornare anche quest’anno  tra i PRO nell’Endurance Cup con Marco Mapelli, Franck Perera e Christian Engelhart.

La compagine che si impegnerà anche nel DTM sarà al via anche in Silver Cup con il giovane Mateo Llarena, Haytham Qarajouli e Hugo Cook, tutti piloti al debutto a tempo pieno nella serie.

Tresor

Passando ad Audi, Tresor Competition sarà presente nel Prologue con diversi piloti. La squadra di Ferdinando Geri, che si appresta a vivere una nuova stagione agonistica dopo aver primeggiato nella Sprint Cup, porterà al Paul Ricard, oltre al già annunciato Lorenzo Ferrari, ben 9 piloti: Ricardo Feller, Christopher Haase, Alex Aka , Leonardo Moncini, Lorenzo Patrese , Andrey Mukovoz, Dylan Pereira, Max Hofer e Job Van Uitert, in attesa di delineare gli equipaggi definitivi.

L’entry list del Prologue– GTWC Europe

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe, Iron Lynx, Tresor Competition

AlManar (1)

GTWC Europe – Le prime opzioni Mercedes con AlManar, GetSpeed e Boutsen VDS

AlManar Racing e GetSpeed uniscono nuovamente le proprie forze e si presenteranno al via nella Gold Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup con una Mercedes AMG GT3 dal numero 777.

Al Faisal Al Zubair, Dominik Baumann e Mikael Grenier si alterneranno al volante nelle cinque competizioni di durata, compresa la 24h di Spa-Francorchamps.

GetSpeed

Anthony Bartone, James Kell e Yannick Mettler si aggiungono invece alla classe Silver sempre della Endurance Cup con la seconda auto iscritta direttamente da GetSpeed.

Il terzo equipaggio del team in Pro è infine di altissimo profilo e comprende Luca Stolz, Fabian Schiller e Jules Gounon. Quest’ultimo è atteso alla difesa del titolo Endurance, ma sarà impegnato anche nelle gare Sprint con Boutsen VDS.

MarcVDS

Gounon insieme a Maxi Götz è atteso infatti in pista col team belga sempre tra i PRO nelle gare brevi, mentre una seconda AMG GT3 verrà schierata per Aurélien Panis, Cesar Gazeau e Roee Meyuhas in Silver Cup nelle prove di durata. Attendiamo di conoscere l’equipaggio PRO invece per l’Endurance Cup.

MarcVDS2 (1)

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

_L1D3699 copia

GTWC Europe – L’entry list della stagione 2024, con 32 auto full-season

Saranno 32 le auto che si sfideranno in tutte le prove del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024, campionato che scatterà ufficialmente ad aprile con la sfida di tre ore al Paul Ricard.

Il numero degli iscritti sale a 55 per le prove dell’Endurance Cup, mentre 38 quelle che animeranno i round della Sprint Cup che partirà a maggio a Brands Hatch.  Ovviamente fa storia a sé la 24h di Spa, con un numero che sconfinerà come sempre oltre le 60 unità.

Pro, Gold Cup, Silver Cup e Bronze sono le classi ammesse nel GTWC Europe, sparisce quindi la PRO AM che era presente per le prove Endurance nella passata stagione, mentre saranno 9 i marchi rappresentati: Aston Martin, Audi, BMW, Lamborghini, Ferrari, Porsche, McLaren, Mercedes-AMG e Ford.

_M5D0971

Le ultime novità riguardano in primis Dinamic GT, che torna con Porsche Motorsport con una 911 GT3 R iscritta in Bronze Cup in tutti gli appuntamenti dopo la separazione da Ford Performance, con cui avrebbe dovuto affrontare la stagione.

CLRT

Un’altra Porsche sarà presente tra i Pro per Schumacher CLRT Racing ed in Endurance Cup si conosce già anche l’equipaggio, che sarà costituito da tre giovani interessanti legati al marchio di Stoccarda: il campione della Carrera Cup France 2023 Dorian Boccolacci, Ayhancan Guven e Laurin Heinrich. Gli ultimi due come noto saranno impegnati parallelamente anche nel DTM e nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship rispettivamente con Manthey EMA ed AO Racing.

Abri_Vidales

AF Corse dal canto suo ha annunciato l’ingaggio di Vincent Abril e David Vidales. Presumibile un impiego dei due nell’ambito della serie SRO con le Ferrari 296 GT3.

Barwell

Barwell Motorsport ha invece confermato che correrà con due Lamborghini Huracan GT3 EVO2 nella Bronze Cup in ogni atto del campionato.  Antoine Doquin, al debutto nella serie, sarà in compagnia di Till Bechtolsheimer e Sandy Mitchell. mentre Patrick Kujala e Gabriel Rindone faranno squadra insieme ad un terzo pilota da designare.

Comtoyou_Aston

Passiamo ad Aston Martin, con ComToYou Racing che ha presentato una squadra di primo profilo tra i Pro per l’Endurance Cup.  Si riformerà il “Dane train” due volte campione WEC con Nicki Thiim e Marco Sorensen, i quali verranno affiancati dal neoacquisto Mattia Drudi, campione in carica con Audi nella Sprint Cup.

Sempre per il marchio inglese, anche Walkenhorst Motorsport si prepara ad una nuova sfida dopo una lunga militanza accanto a BMW. Per le cinque tappe di durata del campionato tra i Pro ci saranno anche Henrique Chaves, Ross Gunn David Pittard.

Romain Leroux/Lorcan Hanafin /Maxime Robin e Tim Creswick/Ben Green/ Mex Jansen saranno impegnati invece in Silver ed in Bronze Cup. Cresce quindi esponenzialmente il numero di Aston presenti in griglia dopo la singola presenza del 2023 di Bullitt Racing.

Infine, 2 Seas Motorsport con una Mercedes iscritta in Gold Cup con Sh. Isa Al Khalifa, Lewis Williamson e Martin Kodrić. La squadra che in passato ha corso e vinto nella Gulf 12h ed in alcune prove dell’International GT Open sarà in pista parallelamente anche nel British GT Championship con due unità come accaduto nella passata stagione. Ricordiamo che il team in questione nel 2023 ha sfiorato il titolo piloti, aggiudicandosi però il titolo riservato alle squadre, nella categoria britannica, pure gestita da SRO.

Luca Pellegrini

Foto: Marco Losi, AF Corse, GTWC, Aston Martin Racing

Entry list GTWC Europe – Season

Entry list GTWC Europe – Endurance

Entry list GTWC Europe – Sprint

Ford_Dinamic (1)

GTWC Europe – Ford e Dinamic GT interrompono la collaborazione

Ford e Dinamic GT interrompono la propria collaborazione in vista della stagione 2024. Il marchio dell’ovale e la squadra italiana avrebbero dovuto correre con almeno una Mustang GT3 in ogni evento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Una nota, riportata sui social del team che negli ultimi anni ha sempre rappresentato Porsche, annuncia: “Oggi vi dobbiamo comunicare una notizia che non avremmo mai voluto darvi. Nell’ultimo periodo, il vostro calore e la vostra vicinanza su questa pagina sono stati incredibili. Purtroppo, per ragioni che preferiamo non approfondire, il nostro rapporto con Ford si è bruscamente interrotto. Il team di Dinamic GT ha lavorato sodo negli ultimi mesi su questa collaborazione e non ci siamo mai fermati, credendo fermamente in questo progetto. Vi annunciamo che non correremo con Ford questa stagione. Ma Dinamic GT non si ferma qui; ci prendiamo un paio di giorni per riflettere, ma vi possiamo garantire che ripartiremo più forti di prima. Perché dalle crisi nascono le opportunità e arrendersi non fa parte di noi… Torneremo… e lo faremo presto. – Team Dinamic GT”.

Luca Pellegrini

Foto: Ford Performance

Motopark

GT Open – Pellin Racing e Team Motopark al via

Due i recenti annunci in vista della stagione 2024 dell’International GT Open, serie che in primavera inizierà la propria stagione da Portimao.

Si conferma il Team Motopark, che proverà a difendere il titolo AM con Heiko Neumann e Timo Rumpfkeil. La struttura tedesca, che ha sfiorato il successo anche tra i PRO, tornerà protagonista anche nella top class oltre che in PRO Am. I relativi equipaggi verranno annunciati a breve.

Pellin

In pista inoltre avremo sicuramente una vettura in più, una Ferrari 488 GT3 iscritta con i colori del Pellin Racing.  Il gentleman driver americano Thor Haugen sarà al volante con  Dario Capitanio, pilota protagonista negli ultimi anni dei monomarca Lamborghini.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Ferrari-1

GTWC Europe – Lorenzo Ferrari con Tresor Competition. Line-up completamente nuova per Rutronik

Lorenzo Ferrari e Tresor Competition uniscono le forze in vista del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance e Sprint Cup 2024. L’ex campione italiano GT è atteso ad un nuovo impegno con Audi e con la formazione di Ferdinando Geri dopo aver disputato due anni disputati con Mercedes ed i team Winward e Akkodis ASP.

Il 21enne di Piacenza, ex titolato dell’European Le Mans Series in GTE, ha commentato in una nota: “Tornare in Tresor Competition è un’importante opportunità per la mia carriera e non vedo l’ora di scendere nuovamente in pista nella Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS. Si tratta di una sfida importante che mi permetterà non solo di competere con i migliori piloti al mondo, ma anche di partecipare a competizioni leggendarie come la Crowdstrike Spa 24H. Ringrazio Ferdinando Geri per la fiducia e darò il mio massimo per ottenere i migliori risultati possibili”.

Non è mancato il commento da parte di Geri, Team Principal del team, che ha trionfato con Mattia Drudi e Ricardo Feller nell’ultima edizione della Sprint Cup in classe PRO. “Diamo il bentornato a Lorenzo nel nostro team. Il suo talento e la sua determinazione sono evidenti nei risultati che ha ottenuto finora e siamo sicuri che la nostra collaborazione porterà altre soddisfazioni. Abbiamo lavorato sodo per rafforzare l’assetto della squadra in vista di questo nuovo capitolo e grazie all’esperienza maturata e alla determinazione di tutti, sono sicuro che potremo toglierci altre soddisfazioni”.

Rutronik

Line-up completamente nuova per Rutronik Racing. Il team tedesco è atteso al via della serie continentale per la prima volta anche nella Sprint Cup dopo un programma parziale nell’Endurance Cup.

Laurin Heinrich, Thomas Preining e Dennis Olsen lasciano il posto al nuovo pilota ufficiale Porsche, Patric Niederhauser, all’ex vincitore della Porsche Mobil 1 Supercup, Sven Müller, ed al francese Julien Andlauer. I primi due parteciperanno ad ogni round, mentre il transalpino sarà di supporto per le manifestazioni di durata.

Oltre alla squadra PRO da segnalare anche la partecipazione di Dustin Blattner, Dennis Marschall e Loek Hartog nella Bronze Cup. Anche quest’ultima unità parteciperà ad ogni round, dalla 3h del Paul Ricard all’inedita 1000km di Jeddah che chiuderà la serie a novembre.

SRO ha reso noto che in totale saranno ben nove le case impegnate nelle 52 prove globali che compongono il Fanatec GT World Challenge Powered by AWS 2024: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren e Porsche sfidano Mercedes, padrona della scena negli ultimi anni. Il formato rimane invariato con ciascun marchio rappresentato dai team clienti tra GTWC Europe, Asia, America ed Australia.

Luca Pellegrini

Foto: Tresor Competition, Rutronik

Leung_harper

GTWC Europe – I campioni del British GT alla prova della Sprint Cup

Dan Harper e Darren Leung correranno con Century Motorsport nella Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. I campioni in carica del British GT Championship, attualmente impegnati nell’Asian Le Mans Series 2023/24 con la BMW del Project 1, sono pronti per una nuova sfida internazionale, sempre con una M4 GT3.

Il factory driver BMW ed il gentleman, trionfatore tra gli AM nella recente Hankook 24H di Dubai, nonchè prossimo protagonista anche nel World Endurance Championship con WRT, sono attesi nei cinque atti della Sprint Cup con la vettura #911 a partire da Brands Hatch, il 4-5 maggio prossimi.

Luca Pellegrini

Foto: Century Motorsport

Rutronik

GTWC Europe – Rutronik Racing raddoppia per il 2024

Doppio programma per Rutronik Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024. La squadra tedesca si impegnerà nuovamente con Porsche in PRO e per la prima volta anche in Bronze Cup in ogni atto del calendario che scatterà ad aprile con una prova di durata al Paul Ricard.

Dustin Blattner e Dennis Marschall sono attesi full-time a bordo della 911 GT3.R #97 iscritta in Bronze Cup. I due verranno coadiuvati nelle sfide di durata dall’ex protagonista della Porsche Mobil 1 Supercup, Loek Hartog, e dal campione GTE in carica dell’European Le Mans Series, Zacharie Robichon, presente come supporto nella sola 24h di Spa.

Attendiamo ora nelle prossime settimane di scoprire il team PRO che verrà portato dalla struttura di Klaus Graf. Lo scorso anno l’equipaggio è stato composto dal tedesco Laurin Heinrich, dall’austriaco Thomas Preining e dall’olandese attualmente pilota Ford Performance Dennis Olsen.

Luca Pellegrini

Foto: Rutronik Racing

Dinamic_Mustang

GTWC Europe – Dinamic GT completa gli equipaggi delle sue Mustang

Dopo aver annunciato la formazione PRO con Chris Mies, Fred Vervisch e Dennis Olsen arriva la conferma dell’equipaggio che rappresenterà Dinamic GT nella Bronze Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. con  una seconda Ford Mustang GT3  per tutte le prove della serie gestita da SRO che si aprirà ufficialmente in primavera in quel del Paul Ricard.

Christopher Zöchlinge e Philipp Sager sono attesi in compagnia di Ben Barker, pilota che parallelamente parteciperà anche al FIA World Endurance Championship con una delle due Ford gestite da Proton Competition. Gli ultimi due si impegneranno anche nella Sprint Cup oltre alle cinque prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto:  GTWC

Eastalent-fin_1

GT Open – Eastalent ci riprova con Audi

Eastalent Racing ha confermato che correrà ancora nell’International GT Open. La compagine austriaca si ripresenterà ai nastri di partenza con Audi dopo aver sfiorato il titolo assoluto con Simon Reicher e Christopher Haase.

La formazione ha in ogni caso conquistato il trofeo riservato alle squadre dopo una lunga lotta contro Motopark ed Optimum Motorsport. Questi ultimi hanno firmato la graduatoria piloti dopo la decisione definitiva da parte della Corte d’Appello Internazionale della FIA.

Eastalent_2

Il team principal Peter Reicher ha condiviso le sue sensazioni in una nota durante le Premiazione di GT Sport: “È stata una stagione intensa con molte emozioni diverse lungo il percorso ma, in retrospettiva, abbiamo molte ragioni per essere soddisfatti. Eastalent era solo al suo secondo anno di vita e stavamo debuttando sulla scena europea, quindi finire dove abbiamo finito ha superato le nostre aspettative, e siamo molto orgogliosi che il titolo Teams sia stato vinto su pista, indipendentemente dalle decisioni post-campionato.

“Quello che è successo – conclude Reicher - è stato frustrante per tutti, ma fa anche parte delle corse. L’importante è che tutti impariamo da queste cose e andiamo avanti determinati a fare meglio. È con questo spirito che torniamo nel GT Open, abbiamo apprezzato la serie, le piste e lo spirito di famiglia che presiede la serie, così diverso dagli altri campionati, e anche questo è un buon motivo per tornare”.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open