Archivi tag: McLaren

21C_Barcelona_B59I2261_23

GTWC Europe – BMW e Ferrari davanti a tutti nei test di Barcellona

La BMW #46 del WRT e la Ferrari AF Corse  #71 svettano in classifica nelle due sessioni di test di Barcellona, sede dell’ultimo atto del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Augusto Farfus ha fatto la differenza in mattinata col tempo di 1.40.324, mentre Davide Rigon ha ottenuto la migliore prestazione con 1.40.860 nel turno pomeridiano che ha preceduto i Bronze Test.

I protagonisti hanno preso confidenza con la nuova configurazione dell’impianto iberico, che da quest’anno, F1 a parte, non transitano più sulla selettiva chicane dell’ultimo settore, in modo identico al Motomondiale.

P3 e P5 per i leader della classifica dell’Akkodis Asp, Raffaele Marciello, Jules Guonon e Timur  Boguslavskiy, a 3 decimi dal leader di giornata, mentre l’altra 296 GT3 Pro di Nicklas Nielsen, Alessio Rovera ed Robert Shwartzman ha chiuso il secondo turno in P2, a 3 decimi dalla vettura gemella.

Menzione d’onore al termine della giornata per Hubert Haupt (HRT Mercedes #77), leader nei Bronze test davanti a Louis Machiels sulla  e Manuel Franco sulle Ferrari AF Corse #52 e #53; a seguire le Porsche di Aliaksandr Malykhin e Ralf Bohn iscritte da Pure Rxcing ed Herberth Motorsport.

Domani in programma le ultime libere e le Pre-qualifying, rispettivamente alle 9.30 e alle 13.25.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

21C_Barcelona_IT5A9756-Avec accentuation-Bruit_23

GTWC Europe – Alcune variazioni nell’entry list di Barcelona

Alcune variazioni nell’entry list della 3h di Barcellona, epilogo del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

WRT accoglie in Bronze Cup il finnico Jesse Krohn, pronto per condividere l’abitacolo conTim Whale e Lewis Proctor. La coppia era stata precedentemente integrata dal tedesco Jens Klingmann, impegnato nel weekend al Mugello nel Campionato Italiano GT Sprint.

Nuovo teammate di lusso anche per Florian Scholze e Patrick Assenheimer (Getspeed Mercedes #3). A far compagnia ai due tedeschi in Bronze Cup Lucas Auer, già in pista quest’anno nel GTWC Europe solamente in occasione della 24h di Spa, che prenderà il posto di Alex Peroni.

Da rimarcare anche la partecipazione di Ben Green con la BMW M4 GT3 #35 di Walkenhorst Motorsport. Il nuovo compagno di box di  James Kell e Anders Buchardt ha corso quest’anno full-time nell’ADAC GT Masters.

Cresce pertanto l’attesa per la tappa conclusiva della serie endurance in terra spagnola, che assegnerà il titolo in tutte le classi presenti nel campionato continentale di SRO, a parte il titolo Pro-Am, già appannaggio dell’equipaggio di Car Collection Motorsport.

Akkodis ASP con

Raffaele Marciello e Jules Gounon, insieme a Timur Boguslavskiy, mirano al bis dello scorso anno, con 94 punti contro i 76 dei vincitori della 24 Ore di Spa del Rowe Racing.

Più corta la classifica della Silver Cup,  dove gli alfieri del GRT Grasser vantano appena 5 lunghezze sul ComToYou Racing, mentre tra i Gold sono ben quattro gli equipaggi, capitanati da Nicolas Baert e Maxime Soulet del ComToYou, ancora in lizza per il successo finale.

Appuntamento a venerdí 29 settembre con i test ed il bronze test.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

barr-pit-monza

GT Open – La Mercedes SPS eredita il successo della Race-2 di Monza. Cambia ancora la classifica generale

La Mercedes #20 di SPS Automotive Performance é stata dichiarata vincitrice della Race-2 di Monza dell’International GT Open. La vettura di Reece Barr e Mikaeel Pitamber è stata promossa al top della classifica grazie ad una sanzione di 3″ comminata a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini, primi sotto la bandiera a scacchi, per un’infrazione in regime di bandiere gialle.

L’accoppiata di AF Corse  ha mantenuto la seconda piazza davanti a Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul,  ma alle spalle della Lamborghini di Oregon é stata riposizionata la McLaren di Sam De Haan/Charlie Fagg, in un primo momento penalizzati.

L’equipaggio di Optimum Motorsport riprende pertanto la vetta in classifica generale con 4 punti di margine su Diego Menchaca  (Team Motopark Mercedes #17) ed 8 su Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent-Racing Audi #23), in vista della finalissima di Barcelona, in programma fra quattro settimane.

Luca Pellegrini

4023 44 65

GT Open – Ferrari torna alla vittoria a Monza in Race-2. In tre per il titolo a Barcelona

Nicola Marinangeli e Riccardo Agostini colgono a Monza il secondo successo stagionale nell’International GT Open imponendosi in race-2. La Ferrari #51 di AF Corse precede sul traguardo Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63). Diego Menchaca, sesto, eredita il primato assoluto nel campionato, ma sono tre gli equipaggi che si contenderanno il titolo a Barcelona.

Il recap della gara

Riccardo Agostini ha amministrato nel primo stint la pole position davanti a Reece Barr (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23). La graduatoria non è cambiata nella prima fase di gara che, a differenza della prova del sabato, è stata disputata completamente su pista asciutta.

La sosta ai box ha confermato davanti a tutti la Ferrari #51 ora con Nicola Mariangeli al volante, e ha proseguito dopo un intervento della Safety Car, il secondo della giornata, per due incidenti separati che hanno visto coinvolti la Ferrari #25 di AF Corse e la Mercedes #6 di GetSpeed alla Roggia e l’altra 296 GT3 di David Fumanelli nella ghiaia a Lesmo. Prima ancora era stata la Ferrari #133 di Kessel Racing a chiamare in causa la vettura di servizio dell’Autodromo Nazionale.

Marinangeli ha mantenuto il comando al restart davanti a Sam De Haan (Optimum Motorsport McLaren #69), Mikaeel Pitamber, ora sulla Mercedes #20, all’Audi #23 di Simon Reicher, mentre Thomas Neubauer passava per la P5 il vincitore di ieri Maximilian Paul (Team Oregon Lamborghini #63).

Quest’ultimo rimonterà sino alla terza piazza dietro Marinangeli e  Pitamber, mentre una penalità di 5″ retrocederà la McLaren #69 all’ottavo posto.

In funzione di questi risultati Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17) diventa il leader provvisorio del campionato, ancora con due gare da disputare, con 3 lunghezze su De Haan/Fagg e 4 su Reicher/Haase.

In PRO-Am Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) hanno festeggiato davanti alla Ferrari #27 di AF Corse e alla Mercedes #911 di Getspeed. Da rimarcare anche la prestazione di Stanislaw Jedliński / Krystian Korzeniowsk (Olimp Racing Ferrari #5), meritatamente a segno in AM su GetSpeed Mercedes #786 e Team Motopark Mercedes #65.

Gran finale della serie a Barcelona a metà ottobre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-2 

4023 27 56

GT Open – Oregon trionfa in casa nella Race-1. Si aggiunge Hockenheim nel 2024

Quarta affermazione stagionale per Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul a Monza al termine di race-1 dell’International GT Open. La Lamborghini #63 del Team Oregon domina nel tempio della velocità sotto la pioggia, mentre Diego Menchaca annulla il distacco su Sam De Haan/Charlie Fagg, affiancandoli a pari punti in vetta al campionato.

Il recap della gara

Maximilian Paul ha condotto il gruppo in regime di Safety Car sulla pista bagnata. Al levarsi della vettura di servizion, il tedesco ha dovuto lottare con l’Audi #777 di Olimp Racing di Karol Basz, unico in grado di reggere il ritmo del portacolori di Oregon.

La pista si è progressivamente asciugata, e dopo la sosta ai box la Mercedes #6 di James Wallis si è ritrovata davanti a tutti. Il pilota di GetSpeed ha tentato di respingere il ritorno del Team Oregon, ma Pierre Louis Chovet non ha lasciato scampo all’avversario che successivamente ha dovuto subire anche l’assalto anche da parte dell’altra Lambo di Pietro Perolini.

L’italiano ha tentato di superare la Mercedes alla Roggia, ma l’altra entry di Oregon è successivamente finita contro le barriere.

Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul hanno quindi potuto festeggiare con oltre 20 secondi di margine su Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23) e James Wallis /Aaron Walker (Getspeed Mercedes #6), che chiudono a podio nonostante una sanzione di 3 “.

P9 per Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17), presente in pista con Thomas Neubauer a Monza ed a Barcellona. Il messicano ha preceduto sotto la bandiera a scacchi la McLaren #69 di Optimum Motorsport di Sam De Haan/Charlie Fagg e ora i tre driver guidano il campionato con il medesimo punteggio e tre sfide da disputare.

Axel Blom/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #911) vincono in PRO-Am davanti alla Ferrari #11 di Kessel Racing e alla Lamborghini #11 di Bonaldi Motorsport. Menzione d’onore anche per Jean-Claude Saada/Conrad Grunewald (AF Corse Ferrari #61), abili a precedere in AM la Lamborghini #8 del Barone Rampante e la Ferrari #25 di AF Corse di Alessandro Cozzi e Giorgio Sernagiotto.

GT Sport infine ha confermato il calendario 2024 che prevede, come anticipato in precedenza, un’ottava tappa che si svolgerà ad Hockenheim il 12 maggio. La serie ritorna quindi sulla pista del Baden-Württemberg dopo averla già visitata nel 2019.

Domenica in programma la seconda parte del penultimo weekend stagionale prima del gran finale di Barcelona, con Q2 e Race-2, alle 10.00 e alle 15.10 rispettivamente.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine d’arrivo di Gara-1

Barc_poster

GTWC Europe – 54 auto in pista a Barcellona per la finale dell’Endurance Cup

54 auto parteciperanno alla finale di Barcellona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. L’appuntamento della prossima settimana segna il penultimo evento del 2023 per la serie indetta da SRO che si concluderà poi a Zandvoort (Olanda) con l’epilogo della Sprint Cup.

Record di iscritti per il round catalano del GTWC Europe, tappa che assegnerà il titolo in ogni categoria. La più importante è ovviamente la PRO con la Mercedes #88 di Akkodis ASP che si contende il primato con la BMW #98 di ROWE Racing. Le due auto sono separate da 18 punti nella classifica piloti, mentre i due team sono distanziati di 15 lunghezze nella graduatoria riservata alle squadre.

Da segnalare il debutto nel GTWC Europe di Manuel Franco. Il pilota, che corre regolarmente nel GTWC America, militerà con AF Corse con la Ferrari #53 (Silver Cup) con Lilou Wadoux e Cedric Sbirrazzuoli.

Pierre-Louis Chovet, invece, sarà presente con la Lamborghini #19 di Iron Lynx in Gold Cup per la prima volta in stagione oltre all’impegno nell’International GT Open con Leonardo Pulcini e Michele Beretta. Cambio di line-up anche per ST Racing, con la Ferrari #38 che vedrà Lorcan Hanafin al posto di Joe Miller.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list di Barcelona

5Y5A4818

GTWC Europe – Weerts e Vanthoor tornano alla vittoria in Gara-2 a Valencia

Charles Weerts e Dries Vanthoor vincono la race-2 a Valencia del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Ricardo Feller/Mattia Drudi (Tresor Orange 1 Audi #41) e la Ferrari #69 di Albert Costa/Thierry Vermeulen dell’Emil Frey Racing completano il podio overall. Alex Malykhin vince il titolo in Bronze Cup con una gara d’anticipo.

Il recap della gara

Simon Gachet (Sainteloc Racing #26 Audi) ha mantenuto la leadership allo sventolare della green flag davanti ad Albert Costa (Emil Frey Racing #69 Ferrari) e a Maxime Martin (WRT #46 BMW). Il belga ha tentato di sorprendere i rivali mettendo una parte dell’auto sull’erba, ma presto la M4 GT3 #46 condivisa con Valentino Rossi dovrà alzare bandiera bianca.

Subito due neutralizzazioni: la prima causata da un contatto nel giro iniziale da parte della Lamborghini #119 del VSR e dell’Audi #27 del  Sainteloc Racing; alla ripartenza invece una seconda FCY  per rimuovere la Porsche #44 di CLRT, ferma all’ultima curva.

Con il ritorno della bandiera verde sono cominciate anche le soste ai box. La BMW #32 del WRT ha sorpreso i rivali con un pit perfetto risalendo sino al comando della gara dopo una grande partenza di Charles Weerts dalla 13ma piazzola.  Dries Vanthoor si ritroverà davanti a Ricardo Feller (Tresor Orange 1 #40 Audi) e a Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari).

Dal canto suo, il leader in classifica e trionfatore di Gara-1, Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88 Mercedes) tentava il recupero dopo una qualifica non ottimale da parte di Timor Bogulavskiy.

L’avvincente duello per la prima posizione tra Weerts e Feller verrà interrotto per qualche minuto nel finale a seguito dell’uscita di pista dell’Honda #68 di NOVA Race. Tutto il gruppo si è ricompattato per il gran finale, ma gli ultimi giri non hanno cambiato le carte in tavola, cosí che Weerts e Vanthoor hanno potuto festeggiare la prima affermazione stagionale davanti a Ricardo Feller/Mattia Drudi (Tresor Orange 1 #40 Audi) e Albert Costa/Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari).

Nuovo podio quindi per #40 Tresor Orange 1 Audi che recupera punti preziosi alla Mercedes #88 di Akkodis ASP, che chiude all’ottavo posto finale. Quarto posto per #11 ComToYou Audi davanti a #99 Tresor Attempto Racing, nuovamente al top in Silver Cup con Alex Aka/Lorenzo Patrese.

Gold Cup

Simon Gachet /Paul Evrard (Saintéloc Junior Team #26 Audi) dominano dalla pole overall in Gold Cup. I due transalpini esultano davanti a Aurélien Panis/Alberto Di Folco  (Boutsen VDS Racing #9 Audi) e a Gilles Magnus / Finlay Hutchison (Comtoyou Racing #21 Audi)

Silver Cup

Due su due a Valencia per Tresor Attempto Racing #99 con Lorenzo Patrese ed Alex Aka, che fanno il bis in Silver Cup davanti a Jordan Love/Frankie Bird  (Haupt Racing Team #77 Mercedes) e a Jacopo Guidetti/Leo Moncini (Nova Race #28 Honda).

Bronze Cup

In Bronze Cup infine, gara e titolo per Alex Malykhin (Pure Rxcing #911). L’alfiere di Porsche, fedelmente accompagnato da  Ayhancan Güven , festeggiano sul podio di Valencia tenendo testa a  Reema Juffali/Fabian Schiller  (Theeba Motorsport #81 Mercedes) e a Andrey Mukovoz/Dennis Marschall  (Tresor Attempto Racing #66 Audi).

Tra due settimane il prossimo round del GTWC Europe a Barcellona, finale dell’Endurance Cup. La Sprint Cup invece terminerà a metà ottobre a Zandvoort.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo di Gara-2

5Y5A2581

GTWC Europe – Valencia race-1: Boguslavskiy/Marciello si confermano leader

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy si confermano i padroni del  Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup dopo la race-1 di Valencia. Quarta affermazione del 2023 per la coppia di Mercedes ed Akkodis ASP, davanti a  Thierry Vermeulen/Albert Costa  (Emil Frey Racing #69 Ferrari) e a Ricardo Feller/Mattia Drudi (Tresor Orange 1 #40 Audi).

Il recap della gara

Dennis Marschall (Tresor Attempto Racing #66 Audi)  ha tenuto al via la prima piazza derivante dalla pole position conquistata al mattino, mentre al suoi fianco Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88 Mercedes) respingeva il deciso assalto da parte delle due Ferrari di Emil Frey Racing guidate da Thierry Vermeulen e Konsta Lappalainen dalla seconda fila.

Dopo una breve bandiera gialla, chiamata per spostare l’Audi #10 di Boutsen VDS e la BMW #30 di WRT, coinvolte in due distinti incidenti, la ripartenza non ha visto cambiare le prime tre posizioni, mentre Ricardo Feller (Tresor Orange 1 #40 Audi) si portava in quarta piazza dopo uno start al fulmicotone dalla 10ma piazzola.

Dopo il pit, Timur Boguslavskiy continuava a condurre sulla Ferrari, ora affidata ad Albert Costa, mentre Mattia Drudi, subentrato a Feller, completava la rimonta a podio, Nel finale Albert Costa ha ridotto le distanze sulla Mercedes #88 senza però concretizzare il sorpasso decisivo.

ComToYou #11 (Audi) ha concluso in quarta posizione dietro Drudi tenendo testa alla BMW #32 di WRT, in rimonta dopo una qualifica negativa. Situazione simile anche per la BMW #46 di WRT, che alla fine terminava in ottava piazza alle spalle delle seconde linee  di Emil Frey e ComToYou.

Gold Cup

Dominio incontrastato per Gilles Magnus / Finlay Hutchison (ComToYou Racing #21). Il team belga trionfa concludendo davanti alle altre Audi di Simon Gachet /Paul Evrard  (Saintéloc Junior Team #26) ed Aurélien Panis/Alberto Di Folco  (Boutsen VDS Racing #9).

Silver Cup

Quarta affermazione stagionale per Alex Aka/Lorenzo Patrese nella Sprint Cup, che chuidono con margine davanti a Jordan Love/Frankie Bird  (Haupt Racing Team #77 Mercedes) e a Maximillian Paul /Yuki Nemoto  (VSR #163 Lamborghini).

Bronze Cup

Andrey Mukovoz/Dennis Marschall svettano in Bronze Cup con Tresor Attempto Racing #66. Due affermazioni in un giorno oltre al podio overall per la compagine italiana legata ad Audi Sport, dalla pole al gradino più alto del podio davanti a Ayhancan Güven/Alex Malykhin (Pure Rxcing #911 Porsche) e a Henrique Chaves/ Miguel Ramos (Garage 59 #188 McLaren).

Domani in programma Q2 e race-2, rispettivamente alle 9.00 ed alle 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo di Gara-1

21C_Valencia_IT5A1028_23

GTWC Europe – Pure Rxcing davanti a tutti nelle Pre-Qualifying di Valencia

Ayhancan Güven svetta nelle Pre-Qualifying di Valencia del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Il turco di Porsche (Pure Rxcing #911) iscritto alla Bronze Cup, ha siglato il miglior crono del pomeriggio davanti alla Mercedes #88 di Akkodis ASP di Raffaele Marciello ed alla McLaren #111 di JP Motorsport di Dean MacDonald.

VSR insegue con la Lamborghini #60 di Marco Mapelli/Andrea Caldarelli. I nostri portacolori tengono testa alla Ferrari #14 di Emil Frey Racing; a seguire ancora l’Audi #40 di Tresor Orange 1 e la Mercedes #77 di Haupt Racing Team, leader in Silver Cup.

Il turno è terminato in regime di bandiera rossa a seguito della perdita di una ruota da parte della BMW #31 di WRT. La vettura che gareggia in Gold Cup ha concluso il secondo turno della giornata in seconda piazza nella propria classe con 3 decimi di ritardo dall’Audi #9 del Boutsen VDS.

Sabato la Q1 e successivamente la race-1, rispettivamente alle 9.00 ed alle 14.00; il medesimo programma verrà ripetuto nella successiva giornata di domenica per gara-2,

Luca Pellegrini

Foto. GTWC Europe

I risultati delle Pre-Qualifying

21C_Valencia_B59I6286_23

GTWC Europe – Marciello subito al top nelle Libere di Valencia

Raffaele Marciello detta il passo nelle FP1 di Valencia del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. L’alfiere di Akkodis ASP precede con la propria Mercedes AMG GT3 l’Audi #40 di Mattia Drudi (Tresor Orange 1).

Emil Frey Racing #14 (Ferrari) e JP Motorsport #111 (McLaren) inseguono nell’ordine tenendo testa all’Audi #99 di Tresor Attempto Racing, ricordiamo iscritta in Silver Cup con l’affiatata coppia composta da Lorenzo Patrese ed Alex Aka.

Buona giornata anche per la McLaren #188 di Garage 59 grazie al giro veloce in Bronze Cup, mentre è da menzionare anche il primato fra i Gold veloce della BMW #30 di WRT con 1 decimo di margine sull’Audi #9 di Boutsen VDS.

Nella giornata di ieri si è svolta invece la giornata di test, che ha visto primeggiare l’Audi #21 di ComToYou con Gilles Magnus, davanti alle vetture gemelle di Tresor Attempto Racing affidate a Dennis Marschall e a  Frederic Vervisch e a Mattia Drudi con l’altra R8 LMS GT3 Evo del Tresor Orange 1.

Appuntamento nel pomeriggio di venerdí per le Pre-Qualifying. Le Le qualifiche invece, come a Misano, verranno svolte in due turni separati al fine di ridurre il traffico in pista.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Libere