Archivi categoria: ELMS

_PL58507

ELMS – Continua il magic moment di Charles Milesi. Boyd e Gunn al palo in LM P3 e GTE

Continua il momento magico di Charles Milesi. Il giovane francese, dopo la vittoria di Le Mans col WRT, regala la seconda pole position della ELMS di fila al Cool Racing nella 4 ore di Portimao.

Milesi nel giro finale ha scavalcato il teammate WEC Ferdinand Habsburg di 177 millesimi, segnando il tempo di 1.30.812. Un punto addizionale per rendere un po’ meno disperata la rincorsa al G-Drive per il titolo Pro/Am, ora lontani 23 lunghezze.

G-Drive, che qui lo scorso anno colse l’unica vittoria sfuggita ad United Autosports, partirà dalla terza piazzola con Nick de Vries davanti a Nico Jamin con la migliore delle Oreca del team angloamericano e al neocampione del WRT Louis Deletraz; mentre Gustavo Menezes, che da Spa ha preso le redini dell’Aurus #25 capolista Pro/Am, non è andato oltre il decimo tempo.

_PL58358

Tra le LM P3 Wayne Boyd ha limato ulteriormente la bella prestazione del mattino segnando nel finale di sessione il tempo di 1.36.372, scavalcando di appena 59 millesimi Ugo de Wilde con la Ligier di Inter-Europol.

Niente da fare per Laurents Hörr, il quale dovrà recuperare in gara almeno 5 punti sull’equipaggio della Ligier #19 del Cool Racing, che con Matt Bell ha segnato la nona prestazione. Prima qualifica ELMS dopo 3 anni anche per Mattia Drudi, che partirà dall’undicesima piazzola con la vettura dell’Eurointernational; sempre relativamente ai nostri colori, meglio del riminese Alessando Bressan per l’1 AIM Villorba Corse, P8.

_PL58313

Tra i due litiganti delle GTE (Ferrari e Porsche) infine ecco spuntare l’Aston Martin del TF Sport, alla seconda pole stagionale dopo Le Castellet, con Ross Gunn autore di 1.39.209. Niente da fare per i nostri portacolori Gianmaria Bruni ed Alessio Rovera, lasciati addirittura a mezzo secondo (ricordiamo che la Ferrari #88 sconta ben 30 kg di zavorra extra). I capolista di Iron Lynx invece dovranno difendere i 20 punti di vantaggio dalla P7.

Ben 4 vetture non hanno segnato giri validi: le Oreca LM P2 Pro/Am di racing Team Turkey e Graff e le due Ligier LM P3 del Team Virage e del Sainteloc.

Lo start della 4 Ore di Portimao domani alle ore 13 locali, pari alle 14 italiane. Come sempre da seguire in streaming gratuito sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL54861

ELMS – Jamin abbassa l’asticella nelle libere 2. United Autosports ed Iron Lynx best crono in LM P3 e GTE

Nico Jamin è deciso a lasciare un buon ricordo in questa stagione costellata da alti e bassi, e segna il miglior tempo nella seconda sessione di libere a Portimao. Il driver francese dei campioni uscenti di United Autosports, ancora a secco di vittorie, ha fissato i cronometri sull’1.31.403, limando 9 decimi dal miglior tempo di ieri a cura di Louis Deletraz.

Dietro Jamin un altro transalpino, Paul-Loup Chatin con la vettura di IDEC, 4 decimi. Completa il podio virtuale il neoacquisto Peugeot, Gustavo Menezes, con la capolista Pro/Am del G-Drive.

_PL55191

United Autosports sugli scudi anche tra le LM P3 grazie a Wayne Boyd, alla caccia del terzo posto finale nella graduatoria di categoria, autore di 1.36.953. I due piloti fin qui dominatori delle libere, Laurents Hörr e Ugo de Wilde seguono racchiusi nello spazio di un decimo.

 

_PL55868Miguel Molina ha invece riscattato le prestazioni delle Ferrari issandosi al comando delle GTE per i capoclassifica di Iron Lynx. Dietro al driver spagnolo, autore di 1.40.177 nonostante la zavorra imposta dal Success Ballast, Gianmaria Bruni con la Porsche Proton #77 e Rahel Frey con la 488 GTE delle Iron Dames.

Nella serata di ieri si è svolto inoltre il turno riservato ai piloti ranked bronze. Migliore tempo per John Falb del G-Drive davanti a Salih Yoluc e Gianluca Giraudi.

Largo ora alle qualifiche, a partire dalle 14 locali (le 15 italiane) da seguire in streaming gratuito sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com.

Piero Lonardo

I risultati del Bronze test

I risultati delle Libere 2

Foto: Piero Lonardo

_PL52646

ELMS – Il WRT al top delle prime libere con Deletraz

Si è da poco conclusa la prima sessione di prove libere della 4 ore di Portimao, atto finale dell’European Le Mans Series 2021. Dopo gli exploit dei test di ieri è stata l’Oreca già campione ad imporsi con Louis Deletraz ed il tempo di 1.32.305, che abbassa di 74 millesimi il limite stabilito ieri nei test collettivi da Will Stevens.

_PL52917

Il portacolori del Panis Racing stamane non è riuscito a ripetersi ed ha staccato la quinta prestazione, alle spalle anche di Nick de Vries, Paul-Loup Chatin e Charles Milesi, quest’ultimo migliore tra gli equipaggi Pro/Am, tutti racchiusi nell’arco di 2 decimi dal battistrada.

Si è invece ripetuto e migliorato Ugo de Wilde al volante della Ligier LM P3 #13 dell’Inter-Europol. Il pilota belga ha limato 3 decimi dalla prestazione dei test, lasciando Laurents Hörr e la Duqueine del DKR a quasi mezzo secondo.

_PL52314

Sempre Porsche al vertice infine tra le GTE, con Richard Lietz autore di 1.40.315 davanti al compagno di squadra Gianmaria Bruni. Quarta e migliore delle Ferrari l’esemplare di Spirit of Race con David Perel, dietro anche all’Aston Martin del TF Sport con Ross Gunn.

_PL54467

Da segnalare che nelle prove libere della Michelin Le Mans Cup che sono seguite all’ELMS, è tornata in pista la MissionH24. Con al volante il development driver Stèphane Richelmi, il prototipo ad idrogeno non è andato oltre l’1.49.779, ultima a quasi 12” dalla Ligier LM P3 di Connor de Philippi, che prosegue il suo apprendistato tra i prototipi in vista degli impegni con la BMW LMDh.

A seguire nel pomeriggio si prosegue con la mezz’ora di test riservata ai piloti bronze. Domani il programma della massima serie endurance europea prevede la seconda ed ultima sessione di prove libere e le qualifiche, rispettivamente alle 8.30 e alle 14.00 locali. Le qualifiche saranno trasmesse come di consueto in streaming gratuito sul sito della ELMS https://www.europeanlemansseries.com.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL59529

ELMS – Stevens, De Vries, Chatin: tre piloti in un decimo nei test di Portimao

L’ultimo weekend dell’European Le Mans Series 2021 è cominciato oggi con la consueta giornata destinata ai test collettivi. Nelle cinque ore a disposizione (due al mattino e tre al pomeriggio) sono scese in pista tutte e 41 le vetture iscritte.

Qualche cambiamento tra gli equipaggi annunciati, con Sophie Floersch a prendere il posto di Diego Menchaca insieme a Ferdinand Habsburg e Richard Bradley sull’Oreca LM P2 dell’Algarve Pro Racing. Nella categoria cadetta, Guilherme Oliveira ma ad aggiungersi sulla Duqueine del Racing Experience mentre grazie all’asenza dell’ultimo momento di Garrett Grist il Team Virage farà correre la sue Ligier coi soli Rob Hodes ed Alex Fontana.

Al mattino, sotto una temperatura ideale, è stato Will Stevens a primeggiare con l’Oreca del Panis Racing ed il tempo di 1.32.379, lasciandosi alle spalle Paul-Loup Chatin di soli 96 millesimi. Nel pomeriggio invece, con la pista resa più insidiosa da un forte vento, Nicky de Vries ha riportato il G-Drive al top, portandosi a 73 millesimi da Stevens.

_PL56721

Tra le LM P3, Ugo de Wilde e la Ligier #13 dell’Inter-Europol, oggi in livrea differente dalla classica colorazione giallo verde del team polacco, a segnare la migliore prestazione al mattino con 1.37.582, mentre Wayne Boyd, il migliore della sessione pomeridiana, è arrivato a poco meno di 3 decimi, precedendo a sua volta il “man on a mission” del weekend, Laurents Hörr, che con la Duqueine del DKR cercherà di acciuffare in extremis il titolo di categoria nei confronti dei capoclassifica del Cool Racing. Da segnalare infine la 12ma prestazione complessiva per Mattia Drudi, di ritorno nella categoria con Eurointernational.

_PL50708

Parla italiano la GTE, con Gianmaria Bruni subito al top col tempo di 1.40.788. L’alfiere del Proton Competition ha relegato a 3 decimi Ross Gunn e l’Aston Martin del TF Sport. Migliore tra le Ferrari Alessio Rovera, che nonostante i 30 kg di zavorra ha piazzato il best crono nel pomeriggio, portandosi a mezzo secondo dalla Porsche #77.

Anche in questo caso, Rovera e c. sono attesi ad un’impresa pressochè disperata per strappare il titolo di categoria dalle mani di Iron Lynx.

Mentre al mattino le due ore sono trascorse senza interruzioni, al pomeriggio sono state ben tre le red flag. La più lunga è stata causata dalla Ligier LM P3 dell’RLS MSport, poi seguita a stretto giro dall’Aston del TF Sport, mentre un’ultima uscita di strada ha chiuso con un leggero anticipo la sessione.

Domani il programma proseguirà in forma ufficiale con le prime libere ed il bronze test, rispettivamente alle 11.50 e alle 17.10 locali (- un’ora rispetto al fuso orario italiano) .

Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

Foto: Piero Lonardo

_PL57401

ELMS – A Portimao in 41. Ritorna Drudi tra le LM P3

L’Autodromo Internacional do Algarve ospiterà in meno di due settimane per la quinta volta il season finale dell’European Le Mans Series. A titolo assoluto già assegnato al WRT, gli altri titoli sono ancora tutti in discussione.

_PL56382

In primis il primo titolo delle LM P2 Pro-Am, dove a John Falb e Rui Andrade bastano comunque 2 punti per assicurarsi matematicamente la vittoria finale col G-Drive nei confronti del Cool Racing, che ripropone il vincitore di Le Mans (col WRT) Charles Milesi. Come a Spa-Francorchamps insieme ai leader ci sarà il neoacquisto Peugeot, Gustavo Menezes.

Vivissima invece la lotta per il secondo posto finale, sempre col G-Drive come protagonista, con Roman Rusinov alla ricerca del secondo successo consecutivo in terra portoghese, e Franco Colapinto a difendere il vantaggio in classifica nella volata finale che vede ancora matematicamente in lizza anche Julien Canal e Will Stevens del Panis Racing, Il trio dell’Oreca #22 di United Autosports del campione uscente Phil Hanson e ancora l’equipaggio del Duqueine.

Tra le line-up, atteso il ritorno del Graff dopo la pausa di Spa con Arnold e Maxime Robin e Vincent Capillaire, mentre Gianluca Giraudi è listato sulla vettura dell’Ultimate insieme a Mathieu e Jean-Baptiste Lahaye, protagonisti in coppia in terra belga.

_PL51943

17 invece le LM P3, dove Laurents Hörr cercherà di mangiare i 5 punti che lo separano ancora dalla line-up del Duqueine composta da Matt Bell, Nicolas Maulini e Niklas Kruetten. L’alfiere del DKR, insieme al francese Mathieu de Barbuat, ha trionfato negli ultimi tre appuntamenti conquistando quattro pole position sulle cinque gare disputate.

Novità assoluta il Sainteloc Junior Team, che debutterà nella serie con una Ligier per il campione Pro-AM 2020 del GT Francese (FFSA) Fabien Michal e Lucas Lègeret. Oltre al team transalpino, che abitualmente schiera vetture Audi nelle serie GT, i legami con la casa dei quattro cerchi proseguono anche con il nostro Mattia Drudi, che ritornerà nella serie dopo le due esperienze del 2018, con Eurointernational.

Drudi

Il 23enne riminese, portacolori di Audi Sport Italia, farà parte di una line-up completamente rinnovata che vede anche la giovane promessa francese Antoine Doquin ed il tedesco Finn Gehrsitz, entrambi già protagonisti nella Michelin Le Mans Cup.

Il team di Antonio Ferrari ha annunciato col comunicato di presentazione della gara di stare lavorando nientemeno che ad un programma LMDh nel 2023. Sapevamo da tempo che Audi stava pensando alla creazione di nuovi team nazionali per le nuove LMDh realizzate da Multimatic. Speriamo che, magari con i buoni auspici da parte del godfather Dindo Capello, il test driver Audi Formula E possa rappresentare nuovamente il tricolore nella massima categoria prototipi del WEC.

Per un italiano che torna, un altro che se ne va: Mattia Pasini infatti non fa parte della line-up portoghese di Inter-Europol, che vede il ritorno invece di Adam Eteki ed il debutto del polacco Patryk Krupinski sulle due Ligier gialloverdi.

10 infine le GTE iscritte, una in più di Spa grazie all’aggiunta di una seconda Ferrari AF Corse per Franck Dezoteux, Pierre Ragues ed il vincitore di Le Mans in GTE-Pro, Côme Ledogar.

_PL55503In classifica, Matteo Cressoni, Miguel Molina e Rino Mastronardi per portare il primo titolo continentale ad Iron Lynx dovranno difendere 20 punti di vantaggio nei confronti di Alessio Rovera, Manu Collard e Francois Perrodo. Le due Ferrari sconteranno rispettivamente 35 e 30 kg di success ballast nei confronti della concorrenza; al lumicino invece, dopo il ko di Spa, le speranze della 488 di Spirit of Race, distanziata di 24 punti dai leader e penalizzata da 20 kg di zavorra.

Tra gli equipaggi, sulla Porsche Proton #77 tornerà Gianmaria Bruni insieme al patron Christian Ried e a Cooper MacNeil, mentre in casa JMW debutto del cinese di Hong Kong Thong Wei Fung Shaun.

L’azione in pista a Portimao inizierà giovedì 21 ottobre con i test collettivi. Le prime libere sono previste invece venerdì 22 alle 12.50, qualifiche sabato 23 alle 3.00 e start della 4 Ore di Portimao alle 14.00 di domenica 24 ottobre. Ricordiamo che il fuso orario del Portogallo è un’ora indietro rispetto a quello italiano. Qualifiche e gara come sempre fruibili in streaming gratuito sul sito ELMS www.europeanlemansseries.com.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 ore di Portimao

Foto: Piero Lonardo, ACI Sport Italia

WRTb

ELMS – WRT, vittoria e titolo a Spa. DKR ed AF Corse riaprono il discorso in LM P3 e GTE

Il team WRT si laurea alla prima stagione completa campione dell’European Le Mans Series. Robert Kubica, Yifei Ye e Louis Deletraz si rifanno alla grande della delusione di Le Mans trionfando alla 4 Ore di Spa-Francorchamps ed aggiudicandosi il titolo con una gara di anticipo.

Start

Complice di questo successo, il terzo dopo Barcelona ed il Red Bull Ring, la confusa partenza della gara, che eliminava dalla lotta per il titolo entrambi i contender ancora accreditati. L’Aurus #26 del G-Drive di Roman Rusinov veniva tamponata dalla vettura del Racing Team Turkey di Salih Yoluc ed era costretta all’abbandono poco dopo per problemi al cambio, danneggiato nello scontro, mentre l’Oreca #22 dello United Autosports era costretta ad una sosta immediata per una foratura. Anche la rossa Oreca gestita dal TF Sport doveva comunque  lasciare presto ed in maniera spettacolare per un problema allo sterzo.

Charles Milesi del Cool Racing, che aveva condotto la prima parte di gara dalla pole conquistata ieri, cedeva il comando al primo pit a Robert Kubica. Yifei Ye e Louis Deletraz proseguivano l’opera e, nonostante una foratura che costringeva l’Oreca #41 ad una sosta anticipata e le diverse neutralizzazioni, nessuna fortunatamente per incidenti gravi, potevano gestire comodamente la gara sino al traguardo, con un cuscino di sicurezza sugli inseguitori.

Dopo un assalto iniziale da parte di Partick Pilet e dell’Oreca IDEC, alla distanza sono emersi il Duqueine di Tristan Gommendy ed il Panis Racing di Will Stevens, ma entrambe le vetture non hanno rappresentato un reale pericolo per la compagine belga, mentre il Cool Racing ha dovuto attendere il ritorno dei due Pro per agguantare una quarta piazza che vale comunque il secondo posto in classifica fra i Pro/Am. Purtroppo per il team svizzero, l’Aurus #25 del G-Drive si piazzava seconda, e con 24 punti di vantaggio, ha ormai il titolo di categoria in tasca.

UA32

Da segnalare infine la splendida gara condotta dall’Oreca #32 di United Autosports. Ricostruita da zero dopo il crash in qualifica e partita ultima fra le LM P2, Nico Jamin, Manuel Maldonado e Job van Uitert hanno preso anche il comando della gara, ma hanno dovuto fare i conti con la scarsità di pneumatici nuovi utilizzabili, e con questi presupposti il sesto posto finale è sicuramente un risultato notevole.

DKR

Riduce invece il distacco dai leader in classifica Laurents Hörr, che chiude una gara pressochè perfetta fra le LM P3 insieme a Mathieu de Barbuat, e si avvicina a 5 soli punti dal Cool Racing.

Complici anche i problemi patiti da Martin Hippe, il quale aveva preso il comando nelle fasi iniziali sulla Duqueine in pole, l’equipaggio battente bandiera lussemburghese ha gestito al meglio il gap nei confronti dei capoclassifica, che si classificano comunque secondi. Competa il podio la Ligier #2 di United Autosports.

Da segnalare l’ottimo sesto posto finale dell’1 AIM Villorba Corse che, grazie ad una strategia su tre sole soste, ha anche avuto il piacere di condurre la gara a cavallo della prima ora.

Af83b

In GTE infine, secondo successo di AF Corse con Alessio Rovera, Francois Perrodo e Manu Collard. La gara è stata pregna di duelli interessanti che hanno coinvolto praticamente tutti gli equipaggi iscritti. Al predominio iniziale di Iron Lynx con Rino Mastronardi, hanno in seguito risposto Matt Campbell, partito dal fondo dopo le pessime qualifiche di ieri, che hanno visto la Porsche #77 mancare un giro valido, e poi Collard con l’altra Ferrari color argento.

L’incognita di un eventuale splash aggiuntivo finale per la Ferrari di testa svaniva a causa di un’ultima Full Course Yellow a 4’ dalla bandiera a scacchi, e cosí il divario tra le due 488 al traguardo può ammontare a ben 25”.

Le due vetture si giocheranno il titolo nel season finale con un distacco di 20 punti a favore del team diretto da Andrea Piccini, che puó festeggiare anche un nuovo podio delle Iron Dames, Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy, che hanno agguantato definitivamente la terza piazza proprio allo scadere sulla Porsche #93 dopo un lungo duello.

Dalla lotta per il titolo risulta invece definitivamente esclusa la Ferrari di Spirit of Race, uscita di gara dopo un violento crash da parte di Duncan Cameron, il quale centrava l’Oreca dell’Algarve Pro Racing, che cercava di ripartire dopo un contatto a Les Combes.

E’ tutto per oggi dalla massima serie endurance europea. Per i tre titoli ancora pending se ne riparlerà a Portimao il 24 ottobre prossimo.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 ore di Spa-Francorchamps

Foto: ELMS, WRT

Cool37

ELMS – Milesi riporta in pole il Cool Racing a Spa. Lietz e Hörr senza rivali in GTE e LM P3

Charles Milesi sembra proprio l’uomo del momento fra le LM P2. Il francesino, dopo la pole in Monza nel WEC e la vittoria di Le Mans, sempre col WRT, guadagna la pole position oggi a Spa-Francorchamps nella 4 Ore ELMS col Cool Racing.

Milesi, che qui sostituisce Antonin Borga sull’Oreca #37, ha segnato il miglior tempo nelle qualifiche con 2.04.384, precedendo di 132 millesimi Phil Hanson, dominatore della giornata di ieri, e di quasi 4 decimi Louis Deletraz, con la capolista WRT. Solo P6 peraltro per l’altro contender G-Drive con Nicky de Vries.

La sessione è stata interrotta due volte con bandiera rossa: la prima già durante il turno delle LM P3, a causa del crash della Ligier del Racing Experience di David Hauser, fuori all’uscita esterna del Raidillon. A pochi istanti dallo start della categoria regina invece, è stato Nico Jamin, il migliore nelle ultime libere del mattino. a stamparsi nel medesimo punto con l’Oreca #32 di United Autosports.

Entrambi i piloti sono usciti dalle macchine coi propri mezzi, ma ci sono forti dubbi che la LM P2 possa essere riparata in tempo per la gara di domani.

Al Cool Racing peró non è andato tutto secondo i piani. Oltre alla defaillance occorsa in mattinata a Nicolas Lapierre, che divide l’abitacolo del prototipo con Milesi ed Alexandre Coigny, fermo alla pit entry nel finale delle libere 2, nelle LM P3 l’equipaggio della capolista non ha infatti propriamente brillato.

Nella categoria cadetta è stato Laurents Hörr ad aggiudicarsi la quarta pole di fila nella categoria, riducendo ancora di 1 punto il gap dai leader, che termina solamente in P13 dopo aver disputato solo 8 tornate nelle libere 2.

Dietro alla Duqueine del DKR si piazzano l’enfant du pays Ugo de Wilde con la Ligier #14 dell’Inter-Europol, Wayne Boyd con la Ligier #3 di United Autosports e David Droux con la entry del Graff.

Proton

La pioggia di giri cancellati non ha infine distratto il veterano Richard Lietz dal compito finale. L’ex campione WEC GT ha infatti surclassato tutti gli avversari con la Porsche del Proton Competition segnando il tempo di 2.16.093.

L’austriaco, che ricordiamo divide l’abitacolo, oltre che con Felipe Laser, anche con l’attore pilota Michael Fassbender, ha lasciato Miguel Molina con la migliore delle Ferrari a 8 decimi, ed Alessio Rovera, vincitore qui al debutto nel WEC, a oltre 1”.

Da ricordare che qui a Spa la capolista Ferrari Iron Lynx #80 carica 40 kg di zavorra contro i 15 della #88 di AF Corse, mentre la Porsche in pole viaggia al peso minimo.

La classifica di categoria si chiude con l’altra Porsche di Matt Campbell e la Ferrari delle Iron Dames, entrambe senza tempi ritenuti validi dalla direzione gara.

Domani il via della 4 ore di Spa-Francorchamps al consueto orario delle 11. Diretta gratuita come sempre sul sito web della serie, europeanlemansseries.com e sui relativi canali YouTube e Facebook.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Foto: ELMS, Proton Competition, Cool Racing

ELMS_Cal

ELMS – Nel 2022 tornano Imola e l’Hungaroring. Le Ligier approdano a Le Mans

Diffuso come da anticipazioni della vigilia in quel di Spa-Francorchamps anche il calendario dell’European Le Mans Series 2022. Tra tutte, il ritorno di Imola, che già ospitò la serie dal 2013 al 2016, e dell’Hungaroring, che torna ad accogliere una competizione gestita dall’ACO addirittura dal 2013.

La 4 Ore di Imola va a sostituire, come da previsioni, la gara monzese, slegandosi però dalla programmazione estiva, quale seconda prova della serie, il 15 maggio, col season opener che torna, cosí come il Prologo, nella consueta sede di Le Castellet, il 17 aprile.

A seguire, proprio l’appuntamento magiaro, il 3 luglio, che prende il posto del Red Bull Ring, mentre la 4 ore di Barcelona si muove verso un torrido 28 agosto. Immutati gli ultimi due atti di Spa-Francorchamps e Portimao, che si muovono solamente di una settimana (in avanti per il round belga, all’indietro per il circuito portoghese) rispetto alla schedule 2021.

LMC

Presentati anche i calendari delle due serie di contorno, la Michelin Le Mans Cup e la Ligier European Series. Entrambe “salteranno” Barcelona; la prima per fare posto alla settima Road to Le Mans, mentre il calendario della serie monomarca entry level si arricchirà anch’essa di una passerella sul Circuit de la Sarthe nell’ambito della 90ma 24 Ore.

Lig_cal

Piero Lonardo

Foto: ELMS, Le Mans Cup, Ligier European Series

UA22b

ELMS – Hanson, 1” alla concorrenza nelle prime Libere di Spa

Phil Hanson non è ancora tagliato del tutto fuori dalla lotta per il titolo 2021 dell’European Le Mans Series. A Spa-Francorchamps, dove lo scorso anno si involó verso la terza vittoria di fila e verso il campionato insieme a Filipe Albuquerque, cercherà una non semplice rimonta nei confronti di WRT e G-Drive, che precedono in classifica l’equipaggio di United Autosports.

Hanson ha iniziato il programma ufficiale nel migliore dei modi, regalando il miglior tempo nelle prime libere di stamane con 2.05.743, lasciando la capolista WRT col Louis Deletraz a oltre 1”. Nella seconda fila virtuale Charles Milesi, neovincitore di Le Mans proprio con la compagine belga, e Nicky de Vries con l’Aurus #26 del G-Drive.

La sessione si è disputata in regime di asciutto e con una temperatura primaverile, ed ha visto in pista tutte e 38 le vetture iscritte. Unica a disputare un programma ridotto la Porsche #93 del Proton Competition, con solo 18 giri all’attivo.

DKR

Tra le LM P3, miglior tempo per un altro pilota in rincorsa, Laurents Hörr e la Duqueine del DKR, autore di 2.12.839, oltre 2 decimi meglio della Ligier di Wayne Boyd.

Iron80

In GTE infine, come nei test di ieri è stato Miguel Molina a svettare con la Ferrari di Iron Lynx ed il tempo di 2.17.859, davanti alla Porsche di Richard Lietz e alla Aston Martin di Ross Gunn, separati rispettivamente di 2 e 4 decimi.

Nel pomeriggio si è svolta inoltre la consueta mezz’ora riservata ai piloti classificati bronze. La palma del migliore va ancora una volta al turco Salih Yoluc, autore di 2.09.889. Al top in LM P3 e GTE rispettivamente Rory Penttinen con la Ligier #9 del Graff e Rino Mastronardi con la Ferrari capolista di Iron Lynx.

Da segnalare che nella giornata ha girato anche la MissionH24 nell’ambito delle prove libere della Michelin Le Mans Cup.

La nuova versione del prototipo a idrogeno ha totalizzato 5 giri complessivi nei due turni nelle mani di Stèphane Richelmi, ottenendo quale miglior crono 2.28.703, ben 13” più lento del leader delle LM P3. Il gap nei confronti della migliore GT3 scende ma assomma ancora a 8”, segno che la strada da percorrere è tanta…

Domani il programma ELMS proseguirà con la seconda ed ultima sessione di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 9.05 e alle 13.05. Queste ultime si potranno seguire in streaming free sul sito web della serie, europeanlemansseries.com e sui relativi canali YouTube e Facebook.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

I risultati del Bronze Test

Foto: ELMS

Kubica

ELMS – Kubica il più veloce nei test di Spa

Come di consueto l’European Le Mans Series riserva la giornata del mercoledí ai test collettivi. Nelle due sessioni effettuate in vista della 4 Ore di Spa-Francorchamps, il più veloce è stato il “quasi vincitore” di Le Mans (tra le LM P2) Robert Kubica del team di casa, il WRT.

Il driver polacco, reduce dai due ultimi Gran Premi di F1 con l’Alfa Romeo, ha segnato la migliore prestazione su pista bagnata nel pomeriggio, con 2.20.871, precedendo Patrick Pilet con l’Oreca IDEC di 4 decimi e Phil Hanson, appena confermato anche nel WEC con United Autosports, di oltre 1”1.

Al mattino era stato il neocampione F.E Nicky de Vries a segnare la migliore prestazione con l’Aurus #26 del G-Drive con 2.25.699 davanti a Yifei Ye e allo stesso Kubica.

Proprio in casa del team Russo, gestito in pista da Algarve Pro Racing, la news più eclatante in termini di line-up, con Gustavo Menezes a sostituire Roberto Merhi sull’equipaggio Pro/Am della vettura #25. Il neoacquisto Peugeot, scaricato da Glickenhaus alla vigilia di Le Mans, estenderà il proprio impegno insieme a John Falb e Rui Andrade anche nel season finale di Portimao.

Le altre due novità di rilievo riguardano entrambe team francesi. Ultimate ha deciso di non rimpiazzare Francois Heriau, assente anche a Le Mans per un problema alla clavicola, e correrà con i due fratelli Mathieu e Jean-Baptiste Lahaye nella classifica assoluta. Il Graff invece ha dato forfait senza spiegazioni apparenti.

Cool19_

Tra le LM P3, migliore prestazione per il capoclassifica Niklas Knuetten con la Ligier #19 del Cool Racing, il più veloce nel pomeriggio con 2.31.796, seguito a 7 decimi dalla vettura dell’1 AIM Villorba di Alessandro Bressan.

Un team italiano sugli scudi anche in GTE con Miguel Molina e la Ferrari di Iron Lynx, al top con 2.31.952 davanti all’Aston Martin di Ross Gunn e all’altra 488 GTE Evo delle Iron Dames di Michelle Gatting.

In azione quest’oggi anche la Michelin Le Mans Cup, con Scott Andrews e la Ligier #22 di United Autosports e Paolo Ruberti con la Ferrari di Iron Lynx al comando della lista dei tempi di LM P3 e GT3. Assente – almeno per ora – la Porsche del PZOberer by Zurichsee, major contender della categoria.

Domani giornata di pausa. L’azione in pista della ELMS riprenderà venerdí 17 con la prima sessione di libere, alle 11.00.

Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

Foto: WRT, ELMS