Archivi tag: WEC

_PLB6545 (1)

WEC – Threepeat Ferrari a Le Mans con AF Corse! Lietz, quinto sigillo in GT. Inter-Europol, seconda vittoria in LM P2.

Terzo successo di fila della Ferrari a Le Mans: Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson conquistano la prima vittoria di una Hypercar privata sulla Sarthe con la 499P di AF Corse.

Diciamo che alla vigilia di questa 24 Ore questa, nonostante le tre vittorie ottenute dalle Rosse in altrettante gare nel 2025, sembrava un’impresa quasi impossibile, viste le posizioni di partenza, con le Cadillac a dettare legge sul giro veloce sulle redivive Porsche. La 963 #5 poi aveva preso subito il comando delle operazioni, ma da metà gruppo la #50 di Nicklas Nielsen iniziava presto a sgomitare, presto imitata dalle due “sorelle”, per ritrovarsi alla terza ora al comando con Antonio Fuoco.

_PL58135

Ancora un paio di giri di lancette corte e si concretizzava addirittura un tris al comando. Peccato le penalità collezionate dai due equipaggi ufficiali. L’ordine tornava quindi in discussione intorno alla metà gara, grazie soprattutto all’unica Safety Car di una giornata dal meteo perfetto per correre.

Ripristinati i valori in campo, Kubica ha rotto gli indugi col team, dichiarando a tinte forti di volere a tutti i costi questa vittoria. Da capire con maggiore calma lo sviluppo dei dialoghi col box trasmessi in mondovisione (si narra che alla fine abbia addirittura spento la radio…), ma, come si dice, San Giovanni non fa inganni, e l’escursione di Pier Guidi all’entrata della corsia box lasciava il Cavallino con la #83 quale migliore opzione possibile, dato che la #50 pareva sacrificata ad una gara di conserva (questo almeno il nostro punto di vista in attesa delle dichiarazioni ufficiali).

Il forcing finale della Porsche #6, ribadiamo, L’UNICA REALE CONTENDER DELLE ROSSE OGGI, premia Kevin Estre, Julien Andlauer e Matt Campbell col secondo posto davanti alla #51, che consolida cosí il proprio primato in classifica generale, e alla #50. Ci volevano punti pesanti (doppi) e sono arrivati, con gli interessi.

Completa la top five, ultima nel giro dei vincitori, la Cadillac #12 partita dalla pole, un magro risultato date le premesse, ma a tutti gli altri marchi è andata peggio. Forse alla fine Bourdais non aveva tutti i torti, anche se sul giro singolo la V-Series.R nelle mani dell’ex-asso IndyCar non ha avuto rivali.

_PLB6847

Seconda vittoria di fila, quinta in carriera tra le GT a Le Mans, per Richard Lietz, che stavolta porta sul gradino più alto del podio la Porsche 911 GT3 R di Manthey 1st Phorm insieme a Riccardo Pera e Ryan Hardwick. Successo meritatissimo al termine di una lotta a tre che ha visto protagonisti la BMW del “Dottore”, poi fuori causa, e la Ferrari #21 VISTA AF Corse di Alessio Rovera, Francois Heriau e Simon Mann.

Gradino basso del podio alla Corvette TF Sport #81, che ha mantenuto il punto sull’Aston Martin di Mattia Drudi, ultimi a pieni giri.

_PLB6811

Infine fra le LM P2, Inter-Europol salta un anno e si impone con la #43 di Kuba Smiechowski, Tom Dillmann e Nick Yelloly, vale a dire la line-up sulla carta più forte insieme al VDS Panis Racing, che gli termina alle spalle, e a “Spike”, AO by TF, trascinato da un certo Louis Deletraz, al top fra gli equipaggi Pro/AM.

_PLB7533

In classifica generale, il punteggio doppio fa volare l’equipaggio della Ferrari #51 con 104 punti contro gli 89 dei vincitori odierni e gli 81 della #50. I soli Kevin Estre e Laurens Vanthoor inseguono, si fa per dire, a quota 42. Anche tra le GT3 il successo permette a Lietz, Pera e Hardwick di passare al comando della classifica con 81 punti contro i 76 di Rovera e c. I vincitori del season opener del Qatar della Corvette di TF Sport, dopo il passo falso di Spa oggi chiudono settimi, e stazionano terzi a quota 60.

E’ tutto per questa 24 Ore di Le Mans. Il FIA WEC tornerà a metà luglio con la 6 Ore di Sao Paulo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 93ma 24 Ore di Le Mans

_PL57997

WEC – Quale Ferrari vincerà a Le Mans?

A tre ore dalla bandiera a scacchi della 24 Ore di Le Mans, ben consci che comunque tutto può ancora succedere, vorremmo provare per una volta a sbilanciarci sul vincitore.

Le tre Ferrari 499P si sono dimostrate su un altro passo gara rispetto alla concorrenza, non hanno fin qui patito alcun problema meccanico e le due vetture ufficiali sono riuscite a recuperare le penalità loro assegnate.

Purtroppo solo che sulla #51, dominante per amore o per forza, nel corso della 20ma ora, dopo un emergency service, Alessandro Pier Guidi è incappato in un testacoda in entrata box che ha comportato la perdita del gap che era stato nuovamente creato nei confronti della #83 AF Corse.

Nessuna ulteriore penalità fortunatamente, anche se l’accaduto era simile a quanto avvenuto poco prima alla Cadillac di Sebastien Bourdais, il quale, tra parentesi, ha migliorato di ben mezzo secondo il best lap segnato in precedenza da Robert Kubica.

Kubica e la gialla AF Corse quindi vanno al comando della gara nell’ultimo ottavo dopo aver ricevuto il volante da Yifei Ye. A seguire James Calado e Nicklas Nielsen a 11” e 14″ rispettivamente con le due 499P ufficiali, e la Porsche di Laurens Vanthoor appena dietro a propria volta. Ricordiamo che questa è la 963 squalificata in quanto sottopeso e quindi partita dal fondo dello schieramento. Vedremo come si svilupperà la volata finale..

Le altre due categorie in gara, LM P2 e GT3, al momento sono saldamente in mano ad Inter-Europol e Manthey 1st Phorm rispettivamente. Da segnalare infine altri due abbandoni eccellenti per la Lexus #78, stabilmente in P5, con Finn Gehrsitz out ad Arnage, e la seconda entry di IDEC Sport, con Job Van Uitert fermo ad Arnage con un problema al posteriore. Un dado ballerino è costata infine una lunga sosta alla Toyota #8, costretta ad un lungo ritorno verso i box.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo ventuno ore di gara

_PL55827

WEC – A Le Mans, con sei ore sul cronometro, infiamma il duello interno in Ferrari

Dopo diciotto ore di gara a Le Mans le due Ferrari di testa, la #51 di Antonio Giovinazzi e la #83 di Robert Kubica, si sono trovate a diretto contatto. Trattandosi di due strutture nominalmente separate, il polacco, che dopo la sfortuna dello scorso anno vede l’occasione della vita, non si è risparmiato, nemmeno nei confronti del team.

La diretta televisiva non ha mancato infatti di proporci un concitato team radio nel quale l’ex-BMW F1, autore della migliore prestazione assoluta con 3.25.562, morde il freno, evidenziando di essere più veloce del pugliese, col team che al termine di una lunga discussione concedeva il sorpasso; peccato che a Giovinazzi un attimo dopo – sempre seguendo la diretta televisiva – veniva chiesto di allungare.

Un comportamento questo che comunque veniva vanificato dalla successiva sosta e dal traffico che impediva a Kubica, in undercut, di perfezionare lo swap delle posizioni. In tutto ciò Antonio Fuoco procede con la terza 499P a distanza di sicurezza, anche se le tre Hypercar di Maranello al momento sono tutte sulla medesima strategia.

Solo il gioco dei pit e la relativa lunghezza del tracciato della Sarthe permette alla “solita” Porsche #6 di mettere avanti saltuariamente il capo, e anche dovesse concretizzarsi una Safety Car a compattare nuovamente il gruppo, le Rosse, apparentemente di una categoria superiore sul passo gara, non farebbero fatica a riprendersi il vantaggio, come avvenuto nella nottata. Al riguardo, a Miguel Molina, con sei ore ancora sul cronometro, è stato chiesto di avvicinarsi alle altre due Ferrari.

Nelle altre categorie proseguono i duelli a distanza tra Inter-Europol e Panis VDS tra le LM P2 e tra Manthey 1st Phorm e Ferrari VISTA AF Corse tra le GT3.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo diciotto ore di gara

_PL57498

WEC – A due terzi di gara, le Ferrari rimontano le penalità

Penalità che potevano compromettere il risultato finale quelle incassate durante la notte dalle Ferrari, ma fortunatamente, al contrario dello scorso anno, la gara è andata a scorrere fluida, senza ulteriori interventi della Safety Car.

A fronte di ciò, la leadership della Porsche #6 è scomparsa già a ridosso della metà gara, al primo pit completo del Tema Penske, ancorchè quella di Vanthoor, Estre e Campbell sembra l’unica avversaria seria rimasta a contrastare le Rosse; la Toyota #8 dal canto suo, ha solo provato a resistere con Ryo Hirakawa all’assalto di Yifei Ye e alla gialla #83 AF Corse, che dopo il sorpasso ha poi lasciato spazio alla #51.

Resta stranamente un po’ più indietro, e considerando le penalità ricevute dalla 499P leader del mondiale, cui peraltro si aggiunge un ulteriore drive-through condiviso con ben altre dodici vetture – il che da’ un po’ da pensare – per mancato rispetto delle bandiere gialle in occasione delle attività per recuperare la Porsche delle Iron Dames, tamponata dalla Lexus di Clemens Schmid alla Michelin alla metà della 15ma ora.

Ben otto comunque le Hypercar attualmente nel giro di testa, nonostante un drive-through assegnato anche alle due Porsche di rincalzo.

Ancora una volta l’alternanza fra i piloti di diverso rango risulta determinante tra le GT3. Una volta sceso dalla Ferrari #21 Alessio Rovera infatti, si è concretizzato il lungo inseguimento da parte della Porsche Manthey 1st Phorm da parte di Richard Lietz.

Dopo sedici ore, Riccardo Pera, subentrato al quattro volte vincitore di classe, vanta già un discreto margine sulla 296 condotta da Francois Heriau. L’effort di Charlie Eastwood vale per ora il gradino basso del podio di categoria per la Corvette #81 di TF Sport.

_PLB4361

Da segnalare il ritiro dell’altro esemplare di VISTA AF Corse con la trasmissione ko, che si aggiunge alla lista di chi non taglierà il traguardo assieme all’Oreca LM P2 #18 di IDEC, con Andrè Lotterer fermo alla Michelin con la posteriore destra a spasso durante la quattordicesima ora, e alla Cadillac di Action Express, già attardata, ferma con problemi di motore nella ghiaia di curva 1.

_PL56273

Tra le LM P2 infine, continua il duello a distanza fra Inter-Europol e Panis VDS, al momento in vantaggio del team polacco. Ad un giro seguono l’altra entry di IDEC Sport e Iron Lynx-Proton, mentre “Spike”, attualmente P5, si candida alla vittoria fra gli equipaggi Pro/AM.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo sedici ore di gara

_PL59323

WEC – Porsche di nuovo davanti alla metà gara. Disastro BMW WRT in GT

E’ notte fonda sul Circuit de la Sarthe e le Ferrari perdono colpi. Ancora penalità, ben due, proprio per la 499P #51 in testa alla gara: 5” extra per aver toccato la Corvette di Jonny Edgar, poi uno Stop&Go di 20” per speeding in pitlane, probabilmente propiziato proprio dal contatto precedente.

Ecco cosí che una Porsche torna davanti a tutti con Kevin Estre, inseguita dalla gialla 499P AF Corse di Robert Kubica e dalla Toyota di Brendon Hartley, con Antonio Fuoco P4 con la migliore delle Ferrari ufficiali.

A complicare ulteriormente le cose per le Rosse, la prima Safety Car di questa Le Mans, chiamata in causa a ridosso della metà gara da Cem Bolukbasi nelle barriere di Tertre Rouge con l’Oreca LM P2 di Nielsen Racing.

_PL57733

I distacchi fra i primi sette, che comprendono anche la BMW #15 e la Cadillac #12 partita dalla pole, sono comunque contenuti nell’ordine di appena 30”. Problemi invece per le due V-Series.R provenienti dall’IMSA, con la #311 di Action Express a lungo ai box per un problema di elettronica e la #101 del WTR out poco dopo lo scadere della dodicesima ora col motore ko, primo ritiro di giornata tra le Hypercar.

Ora tragica anche per le BMW del WRT in GT3. Kelvin van der Linde, con la #46, largamente in contention per la leadership della categoria, terminava nella ghiaia alle Porsche per un problema tecnico poi risultato essere imputabile al servosterzo, propedeutico al ritiro. L’altra M4, pur rimanendo ancora in gara, perdeva invece diverse tornate ai box per sistemare i danni generati dal contatto con un coniglio.

_PL59400

Largo quindi alla Porsche di Manthey 1st Phorm di Riccardo Pera e Ryan Hardwick sulla Ferrari VISTA AF Corse #21, ora con Simon Mann e la Lexus di Finn Gerhsitz. Ottima rimonta da parte anche dell’altra 296, ora in top five dietro la Corvette #81.

_PL59279 (1)

Tra le LM P2 infine, il gap fra le vetture del Panis VDS e di AO by TF si è giocoforza ridotto, e Louis Deletraz è pronto a riprendersi il comando della categoria; nel mezzo, dopo il compattamento del gruppo, la #9 di Iron Lynx-Proton, la #43 di Inter-Europol e le due vetture di IDEC Sport.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo dodici ore di gara

_PL58950

WEC – Ad un terzo di gara, Ferrari ancora in controllo a Le Mans

Solo un paio di piccole disavventure hanno rallentato la marcia delle Ferrari allorquando su Le Mans è calata la notte. Un drive-through per non avere rispettato le bandiere gialle durante una breve neutralizzazione per gestire la McLaren #95 di Darren Leung, parcheggiata a Mulsanne, è costata la leadership assoluta alla 499P #50. La medesima penalità ha colpito altre sei vetture, tra cui anche la Cadillac di Action Express e la Peugeot #93.

Un innocuo lungo a Mulsanne della #83 permetterà infine a Phil Hanson, poco dopo lo scadere dell’ottava ora,  di lasciare passare al comando la #51 a titolo strategico.

Il primo terzo di gara vede quindi solo la Porsche #6, nonostante anche una foratura lenta, a tenere il passo delle Rosse, ciò anche grazie al fatto che la gara sta proseguendo in modo lineare. Le seconde linee vedono la Toyota #8 tenere a bada le altre due 963 ufficiali Penske.

Un contatto infine da parte di Paul-Loup Chatin sull’Alpine #35 ai danni di Loic Duval sulla Peugeot #94 per l’undicesima posizione nel corso della settima ora è poi risultato in un passaggio extra ai box per la vettura tricoleur. Fanno specie infine i 50” di Stop&Go assegnati alla Toyota #7 per aver infranto di quasi 20 kmh (78,5 contro i 60 previsti) il limite di velocità della pitlane.

_PLB0392

Tra le LM P2, il leader Kuba Smiechowski durante la quinta ora si è reso protagonista di un lungo in pitlane che è costato il comando della categoria. Un drive-through ancora una volta per non avere rispettato le bandiere gialle ha penalizzato “Spike”, l’Oreca di AO by TF, che era risalita fino alla cima della categoria. Penalità anche per il TDS, protagonista delle prime fasi con Mathias Beche, sempre per problemi in fase di FCY.

La categoria quindi ora è saldamente nelle mani del Panis VDS, che al momento conduce con un giro di vantaggio sulla #43, risalita col contributo di Nick Yelloly e Tom Dillmann, e sulla #28 di IDEC Sport.

_PLB5844

Il passaggio del testimone a Francois Heriau è costata invece la leadership nelle GT3 alla Ferrari VISTA AF Corse #21. Ahmad Al Harthy, al contrario, ne ha approfittato per riprendere la testa della categoria con la BMW #46 condivisa con Valentino Rossi e Kelvin van der Linde. Richard Lietz sta cercando di recuperare sulla M4 del WRT sulla Porsche Manthey 1st Phorm cosí come Alessio Rovera, risalito sulla Rossa #21.

Oltre alla Ford Mustang Proton #88, altre due vetture hanno abbandonato la gara, entrambe GT: la già citata McLaren #59 e la Mercedes AMG GT3 #60, quest’ultima ferma ai box con copiose perdite di liquidi.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo otto ore di gara

_PLB4544

WEC – Le Ferrari prendono il comando delle operazioni a Le Mans

Tutte e tre le Ferrari dettano ora il passo a Le Mans. La 499P #50, caricata da Nielsen e Fuoco, aveva preso il comando delle operazioni nel corso della terza ora dopo una rimonta che l’aveva portata alle spalle di Mathieu Jaminet, il quale aveva rilevato il testimone da Julien Andlauer sulla Porsche #5.

Nel prosieguo della gara però, anche la #83 e la #51, ricordiamo partite da metà dello schieramento delle Hypercar, si sono avvicinate alle posizioni di vertice fino ad issarsi addirittura alle spalle dei battistrada, con Antonio Giovinazzi ad avere poi la meglio sulla 963 #5, poco dopo imitato da Robert Kubica. Il polacco di AF Corse, grazie alle strategie assaggiava anche il sapore del comando, anche se poco dopo sconterà una penalità di 5” in aggiunta al pit.

_PLB5078

Dopo quattro ore di gara quindi è uno-due-tre Ferrari (50, 83, 51), mentre a parte le due Porsche, con la #6 ad imitare le strategie del Cavallino cosí come l’insospettabile Peugeot #94, al momento è apparente nebbia assoluta per il resto del lotto, anche se i distacchi fra i primi dieci si mantengono comunque dentro il minuto. Il meteo, coperto e gradevole alla temperatura, al momento non pare possa diventare un fattore, anche se una Safety Car potrebbe modificare i valori in campo.

Da segnalare la prima Full Course Yellow della giornata, propiziata dal contatto fra le due Oreca LM P2 di RLR MSport con Michael Jensen e Algarve Pro Racing di Thomas Kaiser; quest’ultimo sarà sanzionato con un drive-through. Poco prima invece Giammarco Levorato aveva schiantato la sua Ford Mustang GT3 a Tertre Rouge, risultando il primo ritirato di questa 24 Ore.

_PL58609

Nella classe cadetta Kuba Smiechowski conduce su Franck Perera, deb per Panis VDS, e sull’entry di Iron Lynx-Proton con Maceo Capietto.

_PLB5195

Nelle GT3 infine Alessio Rovera è frattanto salito in cattedra sulla Ferrari 296 GT3 #21 e si è ritrovato presto al comando sulla BMW #46 ora affidata a Valentino Rossi. Terze forze, anche qui poco individuabili alla vigilia, per le Porsche di Manthey 1stPhorm e Iron Dames; va detto però che sulla prima si è seduto tale Richard Lietz, che tira a fare il bis del 2024…

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo quattro ore di gara

_PL58084

WEC – Porsche subito davanti a Le Mans, ma la Ferrari c’è

Inizio scoppiettante della 93ma 24 ore di Le Mans. Non termina nemmeno metà del primo giro che Julien Andlauer sulla Porsche #5, scattato dalla terza piazzola, ha la meglio su entrambe le Cadillac in prima fila di Will Stevens ed Earl Bamber.

_PL58153 (1)

Tra le LM P2, nessun problema per Mathias Beche sulla vettura Pro/AM del TDS ad allungare su Louis Deletraz e Tom Dillmann, mentre in GT3 Mattia Drudi sull’Aston Martin mantiene la prima posizione conquistata giovedí con la pole sulla BMW #46 di Kelvin van der Linde, subito davanti a Francois nHeriau sulla Ferrari VISTA AF Corse #21.

_PL58177 (1)

I primi brividi li forniscono la Peugeot #93, che con Paul di Resta va a picchiare alle curve Porsche danneggiando il posteriore, e David Heinemeier Hansson a tamponare la Ferrari di Ziggo Sport Tempesta di Christopher Froggatt alla chicane Dunlop, col danese di United Autosports a farla insospettabilmente franca.

_PLB4094

Davanti frattanto Nicklas Nielsen, salito in quinta posizione ai danni delle due BMW, andava ad insidiare la Porsche di Felipe Nasr fino a passarla anche grazie ad un primo pit non eccezionale del box Penske.

I primi cambi pilota risultano decisivi anche nella classifica delle LM P2, con PJ Hyett e Rodrigo Sales a cedere terreno al campione IMSA in carica di Inter-Europol su Job van Uitert di IDEC e Patrick Pilet risalito sulla entry di RLR MSport. La successiva entrata in scena di Kuba Smiechowski ha poi lasciato la categoria nelle mani dell’ex-Porsche, mentre Sales riceveva anche un duro contatto, penalizzato con 10”extra, da Alex Malykhin sulla vettura di CLX Pure Rxcing.

Discorso identico fra le GT3, con Ian James a cedere la leadership a Jack Hawksworth, risalito a larghe falcate con la Lexus #78, prima del cambio al WRT con Ahmad Al Harthy dopo due ore su Arnold Robin, salito al posto di Hawksworth.

Davanti un Nielsen scatenato riusciva ad arrivare nientemeno che alle spalle del leader dopo aver avuto la meglio su Kevin Estre, risalito dal fondo dello schieramento, mentre entrambe le Cadillac Jota dovevano cedere all’esemplare di Action Express/Whelen Racing del velocissimo Jack Aitken. Presto giungerà anche il comando di switchare le posizioni fra Stevens e Bamber. Le altre due 499P infine viaggiano invece di conserva in nona ed undicesima posizione.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo due ore di gara

_PLB0278

WEC – I piloti Ferrari pronti per la gara

Briefing con la stampa dei piloti della Ferrari #51 a poche ore della partenza della 93ma edizione della 24 ore di Le Mans.

_PL50274

Iniziamo con Antonio Giovinazzi:

Che speranze ci sono per la gara dopo queste qualifiche?

“Le speranze ci sono sempre, soprattutto per Le Mans. E’ una gara lunga e tutto può succedere. Dicono che le qualifiche non contano così tanto qui a Le Mans, ma a dire il vero ieri i nostri avversari erano più veloci di noi. Certamente non ci aspettavamo di essere così lontani. Ma, detto questo, continueremo a spingere perchè penso ci sia abbastanza spazio per lottare con gli altri”

Sai che su un’altra testata Sebastien Bourdais ha scritto che la qualifica non è stata reale e che soprattutto le Ferrari si sono nascoste. Cosa ne pensi ?

“Beh, credo sappiate che in qualifica non ci risparmiamo e loro sono arrivati primi e secondi. L’anno scorso eravamo terzi e quarti. Due anni fa eravamo primi e secondi. Stavolta abbiamo terminato in P7, 11 e 13. Non è una buona posizione ok, ma vediamo il ritmo prima di tutto, perché forse farà più fresco rispetto ai giorni scorsi, quando faceva molto caldo. Quindi in termini di degrado ci aspettiamo un’altra macchina. Poi arriverà la notte e non sappiamo quando potremo montare le soft perché non ci sono abbastanza gomme medie.”

Interessante questo aspetto sulle gomme.. ne avete usate molte in libere e qualifiche?

“Sì, ma il problema è che se fa caldo così di notte per le morbide non è la finestra giusta da usare, e poi non ci sono abbastanza gomme per la gara. Quindi, sarà fondamentale, e soprattutto quest’anno con queste temperature. L’anno scorso dalle 23 abbiamo avuto pioggia, era molto più fresco e quindi sai che è possibile usare una morbida fino al mattino. Domani forse non sarà così, vedremo…”

_PLB0302

Proseguiamo con Alessandro Pier Guidi:

Qualche problema nell’ultimo giro in qualifica?

“Probabilmente non sono stato perfetto, abbiamo perso qualcosina ed è stato sufficiente per non arrivare al taglio. Il giro è stato abbastanza pulito, anche se non è stato il migliore della mia carriera.”

_PLB2987

Pensi che gli altri siano migliorati?

“È sempre difficile sapere cosa stanno facendo gli altri nelle prove. Dipende dalla quantità di carburante e dall’usura delle gomme. Quindi, le libere sono libere, ma la qualifica è la qualifica. Sulle 24 ore può non significare nulla, ma pare che quest’anno non siamo i più forti in termini di ritmo.”

“Partire da centro gruppo non è l’ideale, soprattutto per la prima curva, ma cercheremo di stare lontani dai guai. Alla fine, la prima regola per vincere la gara è finire la gara. Quindi dobbiamo cercare di stare lontani dai guai. Spero sarà così.”

Ale, cambieresti un’altra vittoria a Le Mans per il campionato?

“Devo pensarci. Certo, Le Mans è Le Mans e vuoi sempre vincere, ma non abbiamo mai vinto il campionato, quindi mi piacerebbe, mi piacerebbe davvero. Il nostro obiettivo è di conquistare punti in ogni gara. Cercheremo quindi di vincere anche qui, ma se non ci riusciremo cercheremo di segnare più punti possibile.”

_DSC0752

E terminiamo con James Calado:

Soffrite di più alla fine del rettilineo a causa della mancanza di potenza rispetto alla concorrenza e qual è per te l’area più critica quest’anno?

“Penso che siamo più o meno lì in termini di velocità o potenza, di sicuro non siamo i più veloci, ma nemmeno i più lenti. Se guardi i tempi sul giro e la qualità, abbiamo un po’ di lavoro da fare sul ritmo sul giro secco, ma penso che l’obiettivo principale fosse cercare di concentrarsi sul ritmo gara.”

L’anno scorso in Bahrain abbiamo parlato del peso del pilota e delle qualifiche. Ora finalmente c’è una regola specifica, anche se le qualifiche le hanno fatte i tuoi due compagni

“Sí, qui hanno fatto le qualifiche Ale e Tony, ma anche perchè a Le Mans hanno semplicemente considerato il peso medio, quindi ero comunque il più pesante dei tre ed aveva senso che fossero i due italiani più leggeri a qualificarsi, e va bene cosí per me. Ad ogni modo, questa cosa mi sta aiutando molto, soprattutto in gara ha fatto una grande differenza.”

Interviste raccolte da Luca Pellegrini e Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Giulio Villa

IMG_1663

WEC – McLaren prepara il 2027 con Dallara e United Autosports

Anche McLaren, oltre a Ford e Genesis protagonista del venerdí di Le Mans, nel trentennale della vittoria assoluta della F1 GTR condotta da J.J. Lehto, Yannick Dalmas e Masanori Sekiya.

McLaren Racing Endurance – McLaren United AS sarà la denominazione ufficiale adottata dal costruttore britannico in vista del debutto nel FIA World Endurance Championship nel 2027.

Dallara è stato scelto come fornitore di telai per la nuova LMDh che sarà alimentata da un motore V6 biturbo fornito da Autotecnica progettato da McLaren Racing e McLaren Automotive. L‘obiettivo è avere la vettura in pista per i necessari test pre-omologazione nella prima metà del 2026.

Annunciato anche James Barclay come Team Principal di McLaren United AS a partire da settembre. Barclay ricoprirà il proprio ruolo al termine del precedente incarico di Amministratore Delegato di JLR (Jaguar Land Rover) Motorsport e Team Principal di Jaguar TCS Racing nel Mondiale Formula E.

Zak Brown, CEO di McLaren Racing, dal canto suo non ha escluso un eventuale partecipazione in IMSA nel prossimo futuro.

Luca Pellegrini

Foto: Piero Lonardo