Archivi tag: Le Mans

Lambo1

IMSA – Lamborghini apre la sfilata delle nuove livree. Andlauer completa per Proton

La Roar Before the 24 è alle porte e le squadre hanno iniziato a fare sfoggio sui social delle livree per la nuova stagione del WeatherTech SportsCar Championship.

Lambo2

Ad iniziare da Lamborghini, che per la partecipazione alle gare della Michelin Endurance Cup della SC63 GTP vestirà il tricolore in modo ancor più evidente.

Pfaff

Il marchio di Sant’Agata quest’anno sarà rappresentata in GTD Pro da Pfaff Motorsports, che ha rinnovato il tartan già utilizzato in precedenza su Porsche e McLaren.

Acuras

Tornando alla classe regina, nuovo sponsor e nuovi colori anche per le due Acura GTP del Meyer Shank Racing.

ERA

Nuovi colori anche per ERA Motorsport, che punta a ripetere il successo dello scorso anno fra le LM P2.

BMW_PMR (1)

Le nuove livree del Paul Miller Racing, i cui equipaggi sono stati presentati stamane, si adeguano maggiormente ai colori delle BMW LMDh ufficiali.

Corvette4

Un tocco retró invece per le Corvette del Pratt Miller Motorsports, col posteriore che torna ad esser dipinto di nero come le gloriose C5.R.

Inception

Infine Inception Racing, che per la sua Ferrari 296 GT3 passa al giallo in luogo degli abituali colori rossoneri.

Andlauer

Dal punto di vista degli equipaggi invece, sciolto l’ultimo nodo pending nella classe regina con l’ingaggio di Julien Andlauer sulla Porsche Proton. Il pilota francese, pronto ad iniziare la propria avventura nel WEC sulle 963 ufficiali, si unirà per il season opener IMSA a Neel Jani, Nico Pino e Tristan Vautier.

Piero Lonardo

Foto: Lamborghini Squadra Corse, Pfaff Motorsports, Honda Racing US, ERA Motorsport, Paul Miller Racing, Pratt Miller Motorsports, Optimum Motorsports, Julian Andlauer IG profile

_PL59083 (2)

WEC/IMSA – Rossi ritorna nella serie mondiale nella line-up GT BMW 2025

Valentino Rossi torna al WRT per una seconda stagione nel World Endurance Championship. La leggenda delle due ruote sulla BMW M4 GT3 Evo #46 non troverà però più al proprio fianco il fido Maxime Martin, ingaggiato da Mercedes Iron Lynx, bensí Kelvin van der Linde. Confermato invece Ahmad Al Harthy quale bronze driver.

Sulla seconda entry al contrario dell’equipaggio quarto classificato nel 2024 rimarrà solo il pro Augusto Farfus, mentre al posto di Sean Gelael e Darren Leung, passati entrambi alla McLaren di United Autosports, si accomoderanno sulla vettura #31 Timur Boguslavskiy, reduce da una stagione parziale con la Lexus di Akkodis ASP, ed il vicecampione uscente della categoria Yasser Shahin, proveniente da Manthey EMA. In funzione dell’australiano, la entry prenderà il nome di The Bend Team WRT.

Rivelati finalmente anche i due equipaggi IMSA GTD Pro gestiti da Paul Miller Racing per il WeatherTech SportsCar Championship. Sulla #1 oltre alla bandiera Madison Snow, si accomoderà per tutta la stagione Neil Verhagen, in sostituzione di Bryan Sellers, passato ad un ruolo dirigenziale al DXDT Racing. Nelle gare della Michelin Endurance Cup ci sarà sempre Connor De Phillippi, mentre Kelvin van der Linde completerà la line-up per Daytona.

Sulla M4 GT3 Evo #48 invece, debutto nella serie IMSA per Dan Harper e Max Hesse, recenti vincitori della Michelin 24H Dubai, i quali saranno coadiuvati da Jesse Krohn e da Augusto Farfus nelle gare lunghe.

Già nota infine la line-up della entry iscritta in GTD da Turner Motorsport, che vedrà ancora una volta in azione Robby Foley e Patrick Gallagher, con le addizioni di Jake Walker e Jens Klingmann.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

12 Cadillac Hertz Team JOTA front

WEC – Jota mantiene i colori anche sulla Cadillac

Rivelata nel pomeriggio la livrea delle Cadillac che disputeranno la prossima stagione del World Endurance Championship nelle mani di Jota Sport.

L’evento si è tenuto a Parigi nella cornice di Cadillac City, il flagship store del marchio, alla presenza di personalità del gruppo General Motors, Cadillac Racing, del WEC e dell’ACO.

38 Cadillac Hertz Team JOTA rear

Le due V-Series.R LMDh hanno sostanzialmente mantenuto la colorazione di fondo bianco-oro dello sponsor principale Hertz, integrandoli sulla pinna e sul passaruota anteriore con i colori giallo rosso blu del costruttore statunitense.

I due equipaggi del team campione in carica fra i privati sappiamo già essere composti da Will Stevens, Jenson Button, Norman Nato, Earl Bamber, Alex Lynn e Sebastien Bourdais, anche se gli accoppiamenti saranno resi noti solo in seguito.

12 Cadillac Hertz Team JOTA nose

Ricordiamo che la 13ma stagione della serie mondiale endurance partirà col Prologo del 20-21 febbraio in Qatar, preludio alla Qatar 1812Km del 28 febbraio.

Piero Lonardo

Foto: Cadillac

_Z9B9070

ELMS – Albuquerque torna nella serie con Nielsen Racing

Filipe Albuquerque parteciperà alla prossima stagione dell’European Le Mans Series nelle fila del Nielsen Racing.

Il 39enne pilota portoghese si era laureato campione nel 2020 con United Autosports, squadra con la quale ha trionfato nella stessa stagione, sempre tra le LM P2, anche a Le Mans e nel FIA WEC; a seguire, altre due partecipazioni spot, sempre col team angloamericano, ad Aragon nel 2023 e a Spa lo scorso anno.

Albuquerque, che parallelamente sarà impegnato in IMSA con la Cadillac del WTR w/Andretti (nessuna concomitanza quest’anno fra i due campionati), troverà ad attenderlo un altro ex-campione della categoria, Ferdinand Habsburg, titolato con PREMA nel 2022. Nell’entry list iniziale della serie sull’Oreca #24 veniva riportato anche il turco Cem Bölükbaşı che peró non è stato citato nell’annuncio odierno.

Sull’altra vettura, la #27, iscritta in LM P2 Pro/AM, confermati fin qui Fabio Scherer ed Anthony Wells, in attesa del terzo nome.

L’appuntamento con la massima serie endurance europea è per il 31 marzo a Barcelona per il tradizionale Prologo.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

Start24

IMSA – Ecco l’entry list della Roar, con Vautier, Pino, Murry, Gounon, Thiim

Rivelata poco fa l’entry list della Roar Before the 24, i test collettivi obbligatori della 63ma Rolex 24 at Daytona. Rispetto a quanto già comunicato nei giorni scorsi, peraltro non totalmente riportato nel documento ufficiale, ancora qualche novità.

Sulla Porsche 963 Proton, dopo l’annuncio di Gianmaria Bruni al JDC-Miller, approdano “prezzemolino” Tristan Vautier, sempre pronto a raccogliere ogni occasione, e Nico Pino, al debutto nella categoria regina, in attesa di conoscere l’eventuale quarto pilota.

Sempre tra le GTP, da notare ancora solo il cambio di denominazione da “Lamborghini Iron Lynx” ad “Automobili Lamborghini Squadra Corse” per la SC63 iscritta per Mirko Bortolotti, Romain Grosjean, Daniil Kvyat e Edoardo Mortara.

Tra le LM P2, risulta scomparso il nome del canadese Tobias Lutke dalla line-up di ERA Motorsport, mentre sarà Dylan Murry il quarto uomo sulla vettura #88 iscritta originariamente come PECOM Racing. Lo statunitense aveva già condiviso l’abitacolo con Luis Perez Companc e Nicklas Nielsen nell’ultima Battle on the bricks.

Per quanto riguarda le GTD Pro, ancora mistero sugli equipaggi delle due BMW iscritte dal Paul Miller Racing, mentre dall’Aston Martin dello Heart of Racing è scomparso il nome di Marco Sørensen. Maxime Martin e Jules Gounon saranno invece i due rinforzi Mercedes per gli effort targati GetSpeed e 75 Express.

Infine in GTD, cambio di montura per Riccardo Agostini, in precedenza assegnato alla Ferrari #023 di Triarsi Competizione, che ora viene listato sull’altra 296 GT3 #50 di AF Corse insieme al suo abituale coequipier Custodio Toledo, e ad Arthur Leclerc e Conrad Laursen. Al posto del padovano, Eddie Cheever. Sempre tra le GT del Cavallino, a David Fumanelli il compito di integrare l’equipaggio di Inception Racing.

Sarà invece ancora una volta Nicki Thiim a completare la line-up dell’Aston Martin di Magnus Racing insieme agli abituali John Potter, Andy Lally e Spencer Pumpelly, come nel 2023 e nel 2024. Franc Perera dal canto suo integrerà l’equipaggio della Lamborghini del Forte Racing.

Chiudiamo con Lone Star Racing, che vedrà il ritorno di Scott Andrews insieme a Dan Knox, Eric Filgueiras, ed al factory driver Ralf Aron sulla Mercedes-AMG GT3 #80, e Gradient Racing, che sulla Ford Mustang GT3 #66 proporrà Till Bechtolsheimer, Tatiana Calderon ed il factory driver dell’Ovale Joey Hand, in attesa del quarto nome.

L’appuntamento rimane per tutti alle 11.00 AM locali di venerdí prossimo 17 gennaio per lo start della Roar before the 24.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

L’entry list della Roar Before the 24

UA12

IMSA – Presenti anche United Autosports, Lexus e Triarsi

Anche oggi altri annunci di rilievo in vista del season opener IMSA di Daytona per United Autosports, Vasser Sullivan e Triarsi Competizione.

La compagine diretta da Richard Dean sarà presente come lo scorso anno con due Oreca LM P2. Sulla #2, oltre al già annunciato Ben Hanley, si affiancherà per tutta la stagione il campione in carica della categoria Nick Boulle. Ai due si uniranno Garnet Patterson, protagonista del GTWC Australia ed il fido Oliver Jarvis, vincitore assoluto nel 2022 della classica della Florida, già confermato peraltro anche nel programma ELMS del team angloamericano.

Sulla Oreca #22 invece, insieme ai full-season Paul Di Resta e Dan Goldburg, si uniranno Rasmus Lindh e James Allen, quest’ultimo protagonista dell’arrivo in volata che decise nel 2023 il successo di categoria per Proton Competition.

Oreca_PrattMiller

Restando nella categoria, diffuse le immagini delle altre due Oreca iscritte da Pratt Miller Motorsports per Pietro Fittipaldi, James Roe, Chris Cumming e Callum Ilott e da PECOM Racing per Luis Perez Companc, Nicklas Nielsen e Matthieu Vaxiviere, in attesa del nome del quarto pilota.

PECOM2025

Cambio di equipaggi invece sulle due Lexus del Vasser Sullivan. Sulla RC F GT3 #14 iscritta in GTD Pro, si alterneranno full-time Ben Barnicoat ed Aaron Telitz, mentre Jack Hawksworth passerà alla #12 iscritta in GTD insieme alla stellina canadese Parker Thompson.

VasserSullivan2025

Doppio impegno a Daytona sia per Townsend Bell, che si alternerà fra la cabina di commento e l’abitacolo della #14, che per la stella dell’IndyCar Kyle Kirkwood, che oltre a fungere da terzo pilota nella Michelin Endurance Cup sulla vettura #14, nel season opener aiuterà anche la gemella #12, che vedrà il ritorno, solo però per le gare lunghe, di Frankie Montecalvo.

Triarsi_021Car_010725

Definito infine anche l’equipaggio della seconda Ferrari di Triarsi Competizione. Oltre alla già nota line-up della 296 GT3 #023, composta da Onofrio Triarsi, Charles Scardina, Alessio Rovera e Riccardo Agostini, la vettura #021 sarà portata in gara per tutta la stagione Sheena Monk e Stevan McAleer, con Mike Skeen ad aggiungersi nelle gare della MEC, più il vincitore di Le Mans 2023, James Calado, a completare l’equipaggio per la Rolex 24.

Piero Lonardo

Foto: United Autosports, Pratt Miller Motorsports, PECOM Racing, Vasser Sullivan, IMSA

Bruni_JDC

IMSA – Le ultime pre-Daytona: Bruni con JDC, Cindric con Multimatic, McIntosh con Van der Steur

Si avvicina il primo appuntamento endurance del 2025, la Rolex 24 at Daytona, ed altri tasselli vanno a completare l’entry list.

In primis Gianmaria Bruni, che si unisce al JDC-Miller MotorSports per tutta la stagione. Il 43enne pilota romano, atteso inizialmente ad una nuova campagna con l’altra Porsche GTP di Proton Competition, si alternerà invece a Tijmen Van der Helm.

A Daytona la 963 soprannominata “Banana Boat”, che Bruni aveva già provato nei test collettivi di novembre, verrà condotta anche da Bryce Aron e dal campione di Formula E in carica, Pascal Wehrlein.

Cindric-1

Una defaillance fisica ha invece costretto Multimatic a rivedere l’equipaggio di una delle due Ford Mustang GT3 iscritte in GTD Pro. Il neoacquisto Ben Barker, infortunatosi alla clavicola sulle piste da sci, cederà infatti il volante all’asso della NASCAR Austin Cindric nel season opener sulla Mustang #64 che vedrà in azione anche Mike Rockenfeller e Sebastian Priaulx.

Per l’alfiere del Team Penske si tratterebbe della sesta esperienza alla Rolex24, la seconda in GTD Pro, dopo i successi sulla pista della Florida nella gara della Xfinity Series nel 2021 e soprattutto nella Daytona 500 del 2022.

Anthony-McIntosh

Ufficializzata anche la line-up completa dell’Aston Martin Vantage GT3 iscritta in GTD dal Van Der Steur Racing, che oltre a Valentin Hasse-Clot, Rory van der Steur e Maxime Robin, vedrà impegnato anche lo statunitense Anthony McIntosh, già protagonista nella Michelin Pilot Challenge, del Super Trofeo Lamborghini e anche del GT Italiano con una Mercedes di Antonelli Motorsport.

AWA1

Infine, ecco i nuovi colori della Corvette di AWA iscritta in GTD per Orey Fidani, Matt Bell, Lars Kern e Marvin Kirchhofer che, come il resto del lotto prenderà parte alla Roar Before the 24 a partire da venerdí 17 gennaio.

Piero Lonardo

Foto: JDC-Miller, Multimatic, Lamborghini, AWA

Awards copia

Ecco gli Italian-Endurance Awards 2024!

Fine anno tempo di bilanci e chi siamo noi a Italian-Endurance.com per astenerci? Ecco allora i nostri primi Endurance Awards per celebrare la stagione appena conclusa.

Tra i tanti eventi avvincenti e le imprese sportive tra le ruote coperte degne di nota, la scelta non è stata facile, ma dovrete accontentarvi delle nostre opinioni!

N.B: Ovviamente, dati i mezzi a disposizione, questi premi per ora sono solo virtuali, ma chissà che in futuro non andremo a fare le scarpe ai Caschi d’oro….

Cad01_podium

Gara dell’anno: Sarebbe facile dire Le Mans, con lo splendido bis della Ferrari 499P, ma per noi vince la 27ma Petit Le Mans. Ben otto le GTP che si sono alternate alla testa della gara, con quello splendido finale che ha visto premiare la Pink Cadillac di Renger van der Zande col brivido per i fari anteriori che non ne volevano sapere di rimanere accesi. Artefici di quel successo anche Sebastien Bourdais e Scott Dixon, dieci titoli in due nelle monoposto USA, nell’ultima gara del marchio di Detroit insieme al Team Ganassi.

Porsche_IMSA_Champ

Squadra dell’anno: Porsche Penske Motorsport, e non potrebbe essere altrimenti, dato che hanno trionfato nei due massimi campionati endurance, IMSA (piloti e costruttori) e FIA WEC (piloti). Su quest’ultima affermazione pesano sicuramente tanto gli errori commessi e subiti da Ferrari, tant’è che Toyota è riuscita, da terzo incomodo, a mettere le mani sul titolo costruttori, complice anche la semi-disfatta di Le Mans delle LMDh di Stoccarda; al contrario, negli States le 963 del Captain hanno preso il largo da subito, chiudendo addirittura con un uno-due nella classifica finale, con 4 vittorie su 9 gare.

Del_Podium (2)

Pilota dell’anno: Qui si fa difficile, perchè abbiamo assistito a tante prove superlative, ma c’è un solo pilota che è stato capace di vincere in ben 3 diverse competizioni, ed è Louis Deletraz. Lo svizzero, laureatosi per la terza volta campione ELMS grazie anche al successo di Spa, ha riportato anche una spettacolare vittoria a Sebring in IMSA con l’Acura del WTR w/Andretti, ma prima ancora si è giocato il tutto per tutto ad Abu Dhabi nell’Asian Le Mans Series dopo le due vittorie di Sepang e Dubai.

Kub_Bort

In questo caso ci permettiamo un paio di menzioni speciali per Robert Kubica, protagonista di una splendida Le Mans rovinata solo da una defaillance tecnica ma vittorioso, oltre che in ELMS con AO Racing insieme proprio a Deletraz, anche ad Austin con la gialla Ferrari 499P schierata da AF Corse, e per Mirko Bortolotti, trionfatore nel DTM, a riportare in altro i nostri colori nella serie dopo ben 31 anni, nonchè coprotagonista del primo successo Lamborghini in GTD Pro a Road Atlanta.

296_Sepang

Auto dell’anno: Qui torniamo a non avere dubbi perchè nessuna macchina ha regalato più successi nel 2024 della Ferrari 296 GT3. La GT del Cavallino, dopo un primo anno di assestamento, ha colto successi in tutti i campionati internazionali, raggiungendo a Sepang nell’Asian Le Mans Series la 100ma vittoria; successi ottenuti con AF Corse, Risi Competizione, Conquest Racing, Kessel Racing, Formula Racing, Spirit of Race, Emil Frey Racing, Frikadelli Racing ed Arise Racing GT.

_PLM2953 (1)

Continuiamo con le Rivelazioni dell’anno: tra le squadre spicca sicuramente il team Jota Sport, capace, aldilà della fortunosa vittoria alla 6 Ore di Spa, di dimostrarsi efficiente, spesso anche in modo più produttivo delle squadre ufficiali nella categoria regina, al punto di meritarsi la chiamata da parte di Cadillac per il 2025 e oltre.

EngelWin

Tra i piloti citiamo invece Maro Engel, anch’egli protagonista di una vittoria prestigiosa ma fortunosa a Macau, ma vero dominatore del Fanatec GTWC Europe e capace di dare battaglia sino all’ultimo nel DTM.

Fuoco83

E chiudiamo con il Sorpasso dell’anno: anche in questo caso, tante le segnalazioni degne di nota, ma per noi vince su tutti quello di Antonio Fuoco su Raffaele Marciello a Macau. Il vincitore dell’ultima Le Mans insieme a Nicklas Nielsen e Miguel Molina ha dimostrato che non è impossibile superare tra i muretti del Guia Circuit, nemmeno su pista umida, avendo prima la meglio sulla BMW di Dries Vanthoor prima di ripetersi contro l’altra M4 GT3 di Marciello per la prima posizione. Peccato il successivo contatto che ha tolto di mezzo la Rossa, impedendone la prima affermazione nella FIA GT World Cup.

E’ tutto per quest’anno, ci vediamo nel 2025!

Piero Lonardo e Luca Pellegrini

Foto: Chip Ganassi Racing, Porsche Motorsport, Wayne Taylor Racing, Piero Lonardo, DTM, Ferrari Races, GTWC Europe

656275_v2 (1)

IMSA – Lamborghini prosegue con Riley

Uno degli ultimi interrogativi della passata stagione ha trovato soluzione nell’annuncio formale da parte di Lamborghini Squadra Corse, che per mezzo di un comunicato stampa ha confermato la prosecuzione del programma IMSA GTP.

La presenza della SC63 LMDh sarà come già noto limitata ad un solo esemplare ed alle sole gare della Michelin Endurance Cup, con i factory driver Mirko Bortolotti, Romain Grosjean, Daniil Kvyat ed Edoardo Mortara a fare parte del roster.

Il programma definitivo e l’esatta combinazione degli equipaggi – cita sempre il comunicato – verranno definiti in seguito.

Lamborghini Squadra Corse proseguirà inoltre, come noto, con le Huracàn GT3 Evo2 iscritte in GTD Pro da Pfaff Motorsports con Andrea Caldarelli, Jordan Pepper e Marco Mapelli, coadiuvati a Daytona da James Hinchcliffe, e le altre due entry in GTD del Wayne Taylor Racing con Danny Formal, Trent Hindman, Graham Doyle e Kyle Marcelli, e Forte Racing con Misha Goikhberg, Parker Kligerman, Mario Farnbacher, più un quarto pilota da confermare per il season opener.

Ció che il comunicato non dice riguarda però chi gestirà in pista la SC63 in questi appuntamenti, seppur supportati direttamente dal punto di vista tecnico e sportivo dalla casa di Sant’Agata. A seguito del divorzio (che si annuncia essere piuttosto costoso in termini economici) da Iron Lynx, secondo un noto media USA dovrebbe essere Riley Motorsports ad assumere questo ruolo.

La squadra di Mooresville, presente dai primi anni 2000 e protagonista assoluta con i propri telai in Grand-Am e nell’USCC, ha in seguito gestito, tra gli altri, il programma Dodge Viper, vincente in GTLM nel primo anno del “merger” delle serie endurance americane, il 2014, le Mercedes AMG GT3 nel periodo seguente e ancora più recentemente il programma di Gar Robison, campione LM P3 nel 2021 e nel 2023, dallo scorso anno impegnato con un’Oreca LM P2.

Tutto comunque sarà sicuramente più chiaro nelle prime settimane dell’anno, in vista della Roar Before the 24, in programma dal 17 al 19 gennaio 2025.

Piero Lonardo

Foto: Lamborghini squadra Corse

Dragonspeed (1)

IMSA – DragonSpeed si allea con Risi. Wehrlein debutta sulla Porsche del JDC-Miller

DragonSpeed rappresenterà Ferrari in GTD Pro per tutta la stagione del WeatherTech SportsCar Championship e verrà coadiuvata in questo effort da parte di Risi Competizione, che fornirà, come riportato a mezzo social, con risorse chiave a supporto della entry.

Inoltre, insieme al già annunciato Albert Costa, a Daytona ci saranno ben tre factory driver sulla 296 GT3 #81. Insieme al catalano infatti per il season opener si alterneranno il connazionale Miguel Molina, Thomas Neubauer e Davide Rigon, tra i vincitori della classica della Florida nel 2024.

Wehrlein

Il season opener vedrà anche il debutto fra i prototipi di Pascal Wehrlein. Il campione in carica della Formula E si unirà all’equipaggio del JDC-Miller formato da Tijmen Van der Helm e Bryce Aron sulla Porsche 963 schierata in GTP che ha già avuto modo di testare a novembre,

Werhlein, presenza fissa tra le monoposto elettriche dal 2018 con 7 successi all’attivo dopo l’esperienza biennale in F1, non è comunque estraneo al mondo delle ruote coperte, avendo disputato 4 stagioni nel DTM, dove ha riportato il titolo nel 2015.

Piero Lonardo

Foto: DragonSpeed, FIA Formula E