Archivi categoria: ELMS

_Z9A4238

ELMS – Algarve Pro Racing guida il primo giorno del Prologo

E’ iniziata oggi ufficialmente anche la stagione 2023 dell’European Le Mans Series con la prima giornata dei test collettivi di Barcelona. Le nuvole di ieri hanno lasciato spazio ad un cielo limpido e a gradevoli temperature primaverili, che dovrebbero protrarsi per tutto il weekend.

_Z9B7920

Tutte in pista le 42 vetture iscritte, e subito in evidenza le squadre piú accreditate a succedere al titolo continentale di Prema. Il miglior tempo della giornata va a James Allen con l’Oreca LM P2 di Algarve Pro Racing, unico a scendere al mattino sotto l’1’30” con 1.29.691.

A seguire un altro sicuro protagonista, Job van Uitert, con la vettura dei vicecampioni del Panis Racing, a mezzo secondo, ed il campione delle LM P3 Malthe Jakobsen, leader delle Pro/AM, che ricordiamo quest’anno godranno di una vera e propria classifica a parte, del Cool Racing, a 0.751 dal leader.

_Z9B8465

Nel pomeriggio, in una sessione martoriata dalle interruzioni, ben 6 per un totale di quasi 20’, è stata la vettura Pro/Am di AF Corse con alla guida il neoacquisto Ben Barnicoat a segnare la migliore prestazione con 1.30.799 davanti al deb ex-F2 Marino Sato di United Autosports.

_Z9A4648

Marcos Siebert ha invece sbaragliato il campo tra le LM P3 per Cool Racing. L’argentino, degno erede di Jakobsen quale specialista della categoria, ha fissato i cronometri sull’1.36.406, ripetendosi al top anche nel pomeriggio, solo 3 decimi piú lento. La lista dei tempi prosegue con altri due debuttanti, Ryan Harper-Ellam del Nielsen Racing, e Manuel Espirito Santo del team Virage. Al turno pomeridiano non ha partecipato la Ligier #13 di Inter-Europol.

_Z9A5986

Tra le GTE infine, la palma del migliore va a Matteo Cairoli, qui sulla Porsche di Iron Lynx, autore di 1.40.611 già durante la prima sessione, a precedere di appena 53 millesimi Julien Andlauer sull’altra 911 RSR-19 di Proton Competition. Nel pomeriggio, spazio alla Ferrari del rientrante Formula Racing con Conrad Laursen, autore di 1.40.935.

In serata ulteriori due ore di azione fino alle 21.00. Domani si prosegue con la seconda ed ultima giornata del Prologo, a partire dalle ore 9.00.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati della Morning Session day 1

I risultati della Afternoon Session day 1

_PL55933 (1)

ELMS – Imola cancellata, doppio round finale a Portimao

A volte le soluzioni più semplici sono le più efficaci, e tra queste dobbiamo inserire la scelta dell’European Le Mans Series di creare un grand season finale, accorpando due round a Portimao al posto di Imola, cancellata definitivamente per quest’anno.

Non sappiamo ancora come si svilupperà il weekend finale della serie europea, ma sappiamo che si svolgerà tra il 19 ed il 22 ottobre prossimi e vedrà coinvolte, come da previsioni, anche le due serie di supporto, la Michelin Le Mans Cup e la Ligier Euro Series.

Il round mancante di queste due categorie verrà recuperato all’interno del round del Motorland Aragon, che originariamente non le doveva coinvolgere.

Un peccato per l’autodromo del Santerno, i cui responsabili hanno cercato in ogni modo di cercare una differente collocazione di calendario, ma in generale per l’endurance italiana, che dalle tre gare dello scorso anno (grazie alla cancellazione della 4 Ore di Budapest ELMS) si ritrova ora con la sola 6 Ore di Monza WEC. La 4 Ore di Imola tornerà comunque nel 2024.

L’European Le Mans Series 2023 comincerà il prossimo weekend a Barcelona

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL55581

ELMS – Si riparte fra due weekend a Barcelona

Fra due weekend inizierà a Barcelona la nuova stagione dell’European Le Mans Series. La massima serie europea endurance si presenta in piena forma anche nel 2023, con 42 entry full-season.

La maggiore novità risiede nella separazione tra LM P2 ed LM P2 Pro/Am, categoria quest’ultima che ha ricevuto un notevole incremento dopo l’eliminazione all’interno del WEC, che si evidenzierà, oltre che nei punteggi, anche nelle qualifiche, che le due categorie disputeranno in via separata.

Punti di forza della categoria top i già titolati WEC Neel Jani e Josè Maria Lopez, mentre la Pro/Am si arricchisce con Gianmaria Bruni, la leggenda IndyCar Juan Pablo Montoya, il vincitore di Le Mans Guy Smith e gli ex-F1 Nelson Piquet jr. e Paul di Resta.

Rispetto alla prima entry list annunciata a febbraio tanti sedili nel frattempo sono stati assegnati. Le ultime news riguardano il DKR, che ha ufficializzato Nathanaël Berthon, di ritorno nella serie dopo 6 stagioni, al fianco di Sebastian Alvarez e Tom Van Rompuy, e Tatiana Calderon, pure di ritorno in ELMS con un’Oreca LM P2 dopo l’esperienza IndyCar, col team Virage, squadra che ha annunciato anche la terza guida della sua LM P3 in Michael Jensen.

Sempre nella categoria prototipi entry level, Ultimate, dopo una stagione tra le LM P2/Am nel WEC si presenta con il supporto tecnico del Graff e la compagnia di Eric Trouillet al fianco di Mathieu e Jean-Baptiste Lahaye. In Eurointernational invece sarà il canadese Adam Ali a dividere il sedile sulla Ligier #11 al fianco di Matt Bell.

L’ex-campione GTE-Pro WEC Nick Thiim sarà invece ai nastri di partenza per i campioni in carica della Le Mans Cup del GMB Motorsport al fianco di Jens Møller e Gustav Birch, mentre Mikkel Mac farà ritorno sulla Ferrari del Formula Racing.

Restando fra le GTE, JMW Motorsport si affiderà a Martin Berry, Lorcan Anafin e Jon Lancaster, mentre l’equipaggio della Porsche Proton #77 si completa con Giammarco Levorato e Julien Andlauer. Ulysse de Pauw infine si alternerà a Kriton Lentoudis e Rui Aguas sulla Ferrari AF Corse #51.

Mission_LC

Alla kermesse catalana non parteciperà la MissionH24, che in questi giorni si è presentata con una nuova livrea sul circuito di casa del Paul Ricard.

Le Ostilità al Circuit de Catalunya si apriranno col tradizionale Prologo del 19/20 aprile. Lo start della 4 Ore di Barcelona ELMS avverrà invece alle 11.30 di domenica 23 aprile. Nel programma del weekend ricordiamo faranno parte anche le due serie propedeutiche, la Michelin Le Mans Cup e la Ligier European Series.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, R.C. Photography per MissionH24

L’entry list della 4 Ore di Barcelona

Imola_Start

ELMS – Imola posticipata!

Forse non eravamo piú tanto abituati alle modifiche in corsa del calendario, ma in una schedule globale talmente fitta può accadere che alla fine uno di questi eventi pesti i piedi ad un altro.

Questo è ciò accaduto al round ELMS di Imola, previsto per il 5-7 maggio, del quale poco fa è stato annunciato il posticipo, a causa del protrarsi dei lavori in corso per il Gran Premio di F1, in programma due weekend dopo, il 21 maggio.

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha emesso il seguente comunicato: Le Mans Endurance Management e Formula Imola comunicano la decisione congiunta di spostare, per ragioni tecnico-logistiche, la gara della European Le Mans Series dalla data in calendario del 5-7 maggio. Le parti stanno lavorando di comune accordo per individuare una data sostitutiva, che verrà comunicata il prima possibile.

La serie europea ha a propria volta confermato di stare lavorando urgentemente per cercare una soluzione alternativa insieme alla direzione del circuito ed ai concorrenti.

La data di Imola rivestiva un ruolo importante in quanto l’ultima utile per teams e piloti della serie europea prima della 24 Ore di Le Mans. Una possibile soluzione potrebbe essere spostarsi verso la vicina Monza, che in teoria non ospiterebbe eventi in quel weekend, e che nel caso riuscirebbe nell’impresa di subentrare per la seconda volta in altrettanti anni ad un altro circuito, seppur per cause ben diverse dal forfait di Budapest nel 2022.

Ricordiamo che l’European Le Mans Series inizierà fra due settimane, il 23 aprile prossimo con la 4 Ore di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

_PL58553

ELMS – Annunciati gli equipaggi di Inter-Europol. Cool Racing mostra le nuove livree

Come noto, Inter-Europol Competition, dopo il debutto stagionale nel WEC a Sebring, sarà nuovamente ai nastri di partenza anche dell’European Le Mans Series con due vetture.

Sull’Oreca LM P2 ad alternarsi saranno Jonathan Aberdein, Olli Caldwell e Rui Andrade. Aberdein, vicecampione 2021 con United Autosports, è reduce da una stagione nella serie mondiale con Jota coronata dal podio a Le Mans, mentre Andrade e Caldwell si alterneranno con la serie mondiale disputata (per il secondo anno consecutivo per l’angolano) rispettivamente per WRT ed Alpine.

_Z9A9378

Sulla Ligier LM P3 che lo scorso anno ha sfiorato il successo nella categoria un equipaggio completamente nuovo per la serie europea formato da Miguel Cristovao, Wyatt Brichacek e Kai Askey. Si tratta dell’esatta riproposizione di una delle tre line-up che ha recentemente disputato l’Asian Le Mans Series per il team battente bandiera polacca.

Cool_ELMS

Frattanto anche un’altra seria candidata al titolo europeo, Cool Racing, ha presentato le sue nuove livree. L’equipe svizzera, che ricordiamo parteciperà anche alla 24 Ore di Le Mans, schiererà due Oreca LM P2 per Reshad De Gérus, Vladislav Lomko e Josè Maria Lopez (quest’ultimo sostituito a Le Mans da Simon Pagenaud) ed in Pro/Am per Alexandre Coigny, Nicolas Lapierre e Malthe Jakobsen.

Ricordiamo che l’European Le Mans Series prenderà il via il 23 aprile prossimo con la 4 ore di Barcelona, preceduta dal consueto prologo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro, Cool Racing

Panis_lineup

ELMS – Panis Racing ancora più olandese

Una delle ultime formazioni che ancora non aveva reso nota la propria formazione per l’European Le Mans Series era il Panis Racing.

I vicecampioni in carica della serie si presentano ora con una line-up giovane, capitanata da Job van Uitert, che ritorna per il secondo anno col team francese, il quale verrà affiancato dal connazionale Tijmen van der Helm e da Manuel Maldonado.

Van der Helm, appena 19 anni, è uno dei giovani più interessanti del panorama europe e ha esordito nel mondo dell’endurance nel 2021 con il Racing Spirit of Leman nella Le Mans Cup per poi passare la scorsa stagione in pianta stabile col TDS Racing by Vaillante nella classe LM P2 Pro/Am. Al tempo stesso ha debuttato anche a Le Mans con la stessa formazione e a Daytona col G-Drive by APR, disputando anche parte del FIA WEC con l’ARC Bratislava.

Manuel Maldonado dal canto suo, ha riportato il titolo dell’Asian Le Mans Series 2021 fra le LM P3 con United Autosports, col quale ha disputato tutta l’ELMS che la 24 Ore di Le Mans. Lo scorso anno il venezuelano, cugino del più famoso Pastor, si è invece dedicato alla Sprint Cup del GT World Challenge Europe con una McLaren del Garage 59, giungendo settimo in classifica generale.

TF_Aston

Presentata frattanto anche una delle prime livree fra le GT, l’Aston Martin del TF Sport #72, che verrà portata in pista da Arnold e Maxime Robin e da Valentin Hasse-Clot.

Piero Lonardo

Foto: Panis Racing, TF Sport

image0 (1)

ELMS – Ancora 42 entry per la serie europea

Non accenna a diminuire l’attenzione nei confronti dell’European Le Mans Series, che anche per la stagione 2023 dichiara 42 iscrizioni, vale a dire la capacità massima dichiarata.

L’eliminazione delle LM P2 Pro/Am nel FIA WEC ha comportato un incremento della categoria che passa da 7 a 11 unità, mentre inversamente, le LM P2 scendono da 10 a 7. Nella categoria regina si nota l’assenza dei campioni in carica di Prema, ma anche dei nostri portacolori di BHK, cosí come Muehlner Motorsports, anche se si riscontra la presenza di piloti di spicco quali i già annunciati Neel Jani, Oliver Jarvis e Josè Maria Lopez nelle fila di Duqueine, United Autosports e Cool Racing.

Algarve Pro Racing si affida alla giovane promessa statunitense Kyffin Simpson, che verrà affiancato da James Allen ed Alex Lynn. Lo specialista delle LM P3 (2 volte campione in Le Mans Cup ed una in ELMS) Laurents Hörr è invece pronto al debutto full-time con IDEC Sport. Infine, i vicecampioni del Panis Racing finora hanno annunciato solamente il rientrante Job van Uitert, mentre in Inter-Europol è sicura la presenza del solo Kuba Smiechowski.

Anche in Pro/Am nomi di spicco quali Gianmaria Bruni per la vettura del team Proton e soprattutto Juan Pablo Montoya, al rientro con DragonSpeed insieme ad Henrik Hedman ed al figlio Sebastian. Ancora F1, a riprova dell’interesse nella categoria, con Paul di Resta e Nelson Piquet Jr. in United Autosports, mentre il due volte campione Louis Deletraz si è accasato al Racing Team Turkey.

APR porta invece un po’ di States con Fred Poordad assieme all’ex-campione Indy Lights Tristan Vautier e all’ex-IndyCar Jack Hawksworth. AF Corse dal canto suo ritorna con Francois Perrodo, Mathieu Vaxivière e la novità Ben Barnicoat, ed il Nielsen Racing porta uno specialista quale Mathias Beche al fianco di Ben Hanley e Rodrigo Sales. Sedili liberi infine ancora al Team Virage e al DKR Engineering, che dopo Le Mans passa full-time nella serie europea con Tom van Rompuy.

Tra le LM P3, tutti alla caccia di Cool Racing, che difenderà il titolo conquistato nel 2022 con Adrien Chila, Marcos Siebert ed Alejandro Garcia. Sempre nella categoria, esce United Autosports, campioni  mentre raddoppiano sia RLR MSport che Eurointernational.

Tra le new entry i campioni della Michelin Le Mans Cup del Racing Spirit of Leman ed il WTM by Rinaldi con lo specialista Nico Varrone, reduce dal successo a Daytona, su una delle due sole Duqueine iscritte (l’altra appartiene al DKR); rientra infine dal WEC, l’Ultimate dei fratelli Lahaye.

Ben 12 infine le GTE, ancora una volta con i tre marchi rappresentati (Ferrari, Porsche, Aston Martin). Sempre a fare la parte del leone le 488 GTE Evo, all’ultima stagione nelle competizioni ACO, col già annunciato ritorno dei danesi di Formula Racing, JMW, Kessel Racing, Spirit of Race ed una vettura iscritta direttamente da AF Corse per il greco Kriton Lentoudis e Rui Aguas, già protagonisti nelle ultime due edizioni della Le Mans Cup fra le LM P3.

Cambio di categoria anche per Arnold e Maxime Robin su una delle due Aston Martin del TF Sport insieme a Valentin Hasse-Clot. La terza Vantage sarà schierata dai campioni GT3 della Le Mans Cup del GMB Motorsport.

Iron_porsche

Infine in casa Porsche debutto anche nella serie europea per Iron Lynx col marchio di Stoccarda con una 911 RSR-19 per Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Matteo Cairoli (nel WEC al posto di Cairoli ci sarà Alessio Picariello) gestita da Proton Competition.

Il team di Christian Ried schiererà invece le altre tre vetture in prima persona: tra queste, in evidenza anche l’equipaggio della #16 (stesso numero utilizzato dal Wright Motorsports negli States) che presenta il campione IMSA GTD 2021 Zach Robichon insieme a Ryan Hardwick e ad Alessio Picariello, Richard Lietz infine continuerà a fare da chioccia a Michael Fassbender sulla #93.

L’appuntamento con l’European Le Mans Series è col consueto Prologo e la 4 Ore di Barcelona, rispettivamente il 19/20 ed il 23 aprile prossimi.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Iron Lynx

L’entry list dell’ELMS 2023

Duqueine

ELMS – Duqueine presenta Jani e Pino. Sato si accasa con United Autosports. De Gerus completa per Cool Racing

Grande colpo di mercato per Duqueine, che presenterà ai nastri di partenza dell’European Le Mans Series nientemeno che Neel Jani. Il 39enne pilota svizzero, campione WEC e vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2016, affiancherà Renè Binder proveniente da Algarve Pro Racing, e la giovane promessa Nico Pino, vicecampione ELMS LM P3 con Inter-Europol e recente polesitter nella categoria entry level a Daytona.

UA_22

Un altro colpo non di minore attenzione è stato piazzato da United Autosports, che chiude i propri equipaggi ingaggiando Marino Sato, che affiancherà sull’Oreca LM P2 #22 l’ex-titolato Phil Hanson ed Oliver Jarvis. Il 23enne giapponese, ex-campione Euroformula Open nel 2019, ha disputato quattro stagioni in Formula 2, ottenendo cinque piazzamenti nella top ten.

DeGerus_LM

Infine Cool Racing ha svelato anche l’ultimo tassello della propria line-up con Reshad de Gerus. Il 19enne francesino nativo della Reunion, buon protagonista delle monoposto transalpine e già al volante dell’Oreca del Duqueine nella prima parte della stagione e all’ultima Le Mans, affiancherà nell’equipaggio Pro/Am del team elvetico i già noti Jose Maria Lopez e Vlad Lomko sull’Oreca LM P2 #37.

L’European Le Mans Series partirà il 23 aprile prossimo a Barcelona, preceduta dal consueto Prologo il 19/20. L’entry list completa invece sarà svelata lunedí 6 febbraio.

Piero Lonardo

Foto: Duqueine Team, United Autosports

Corvette Racing WEC 2023

ELMS – Cool Racing e UA piazzano i colpi Lopez e Di Resta. Bruni, LM P2/Am con Proton

L’attenzione dei media in questi giorni è sicuramente focalizzata sul debutto delle nuove vetture della categoria top dell’endurance, che si svilupperà fra il presente weekend a Daytona e a metà marzo a Sebring, ma non dobbiamo dimenticarci le serie continentali, che continuano a proporre equipaggi di alto livello.

Al riguardo è notizia di questi giorni l’ingaggio da parte di Cool Racing di Josè Maria Lopez per uno dei suoi due equipaggi LM P2 nell’European Le Mans Series. Il pilota argentino, già due volte campione del mondo WEC con Toyota, troverà al proprio fianco Vladimir Lomko.

Il giovane russo debutterà nel mondo dell’endurance dopo i buoni risultati ottenuti in F4 ed in Euroformula Open, dove lo scorso anno si è classificato secondo alle spalle di Oliver Goethe, e farà parte dell’effort del team per la 24 Ore di Le Mans, grazie all’invito automatico conquistato con il successo tra le LM P3. Il secondo equipaggio del team vedrà il campione in carica della LM P3, Malthe Jakobsen, tirare al titolo insieme al boss Nicolas Lapierre e ad Alexandre Coigny.

Anche United Autosports, un’altra delle compagini da sempre protagoniste dell’ELMS, sarà della partita nella categoria top con un equipaggio di rispetto. Paul di Resta infatti tornerà infatti nella serie europea, questa volta full-time, insieme a Guy Smith – trionfatore a Le Mans con la Bentley nel 2003 – e a Jim McGuire nell’Oreca #23 iscritta tra le Pro-Am.

Un’altra vettura sempre Pro/Am è pronta per Andy Meyrick, Daniel Schneider e Nelson Piquet Jr., mentre l’equipaggio della terza Oreca, che concorrerà per l’assoluto, verrà svelato in seguito.

_PL57459

Infine anche Proton Competition effettuerà il salto nella categoria maggiore, proprio con la vettura ora impiegata a Daytona. Anche qui, il capofila sarà Gianmaria Bruni, che fungerà da chioccia per il figlio del patron, Jonas Ried, e per l’eterno Giorgio Roda tra le Pro/Am.

Annunciato anche un altro equipaggio di rilievo tra le GTE, che vedrà il ritorno di Formula Racing su di una Ferrari 488 GTE Evo per Johnny e Conrad Laursen e, nei round i quali sarà libero da altri impegni, nei quali sarà sostituito da Mikkel Mac, il neopilota della 499P Hypercar, Nicklas Nielsen, in un duello casalingo con il GMB Motorsport. Dopo il successo a mani basse nella Michelin Le Mans Cup con la Honda NSX GT3 infatti, il team danese farà debuttare una Aston Martin Vantage per il talentino Gustav Birch, il campione nazionale TCR Kasper H. Jensen e Jens Reno Møller.

Ricordiamo che l’European Le Mans Series prenderà il via il 23 aprile prossimo a Barcelona, preceduta dal consueto Prologo il 19/20.

Piero Lonardo

Foto: Cool Racing, Piero Lonardo

_PL55033

ELMS – Prema, vittoria e titolo. La prima delle Iron Dames. Il finale thrilling premia Cool Racing in LM P3

Dopo gli spaventi della Le Mans Cup del mattino, con il terribile incidente a Jerome de Sadeleer, la 4 Ore di Portimao non ha lesinato emozioni vere, e ha premiato Prema Racing, nuovi campioni ELMS.

_PL53878 (1) L’avvio, ritardato di mezz’ora sotto un’imprevista pioggia leggera, ha subito mescolato le carte in tavola, con la macchina in pole del Racing Team Turkey a scivolare nelle retrovie; purtroppo anche Francois Perrodo sbagliava al primo giro e non riusciva a trarre vantaggio nella classifica Pro/Am.

Era Juan Manuel Correa a dettare il ritmo, incalzato però da Pietro Fittipaldi, che con la vettura di Inter-Europol riusciva a prendere la testa della gara. Sempre per la gioia dei tifosi del team polacco, anche Charlie Crews aveva presto ragione di Mo Smith e si installava al primo posto tra le LM P3. Ricordiamo che all’equipaggio della Ligier #13 bastava un sesto posto per guadagnare matematicamente il titolo di categoria.

In GTE, Sarah Bovy lasciava passare Diego Alessi ma presto riprendeva la testa della categoria con la Ferrari delle Iron Dames

Anche se la pioggia era già sostanzialmente scemata (nessuno ha montato le rain), un paio di Full Course Yellow rimescolavano le carte in tavola, permettendo a Mathias Beche di involarsi su Ferdinand Habsburg, subentrato a Correa, sulla vettura Pro/Am del TDS x Vaillante, cosí come un pit eseguito in regime di green flag penalizzava temporaneamente le signore in rosa a favore dell’Aston Martin #69.

La leadership del TDS si chiudeva all’inizio della terza ora, complice l’ennesima interruzione per un’uscita di pista da parte questa volta di Alex Peroni del team di casa Algarve Pro Racing

Frattanto Malthe Jakobsen, ora sulla Ligier LM P3 del Cool Racing, inforcava giri veloci e, approfittando del contatto proprio fra Beche e Nico Pino, si impossessa della leadership della categoria.

Nel frattempo è ricominciato a piovere, sempre in modo leggero; ma ormai siamo nell’ultima ora e Louis Deletraz, incaricato dello stint finale, non ha problemi a tenere dietro la concorrenza, macinando un distacco abissale su Job Van Uiter e Phil Hanson, i quali si giocano il secondo posto che vale un invito a Le Mans. Il britannico di United Autosports però sbagliava nella lotta con Yifei Ye e chiudeva anzitempo la gara.

_PL55563 (1)

Ma le emozioni non sono finite, perchè Nico Pino esce alla garibaldina dall’ultima sosta, evita per miracolo le altre due macchine del team, e finisce sull’incolpevole John Hartshorne: E’ titolo quindi per Cool Racing, mentre il Racing Team Turkey coglie l’ennesima vittoria, la quarta su sei gare, nella categoria Pro/Am.

_PL55386

Le Iron Dames possono festeggiare il primo successo nelle serie ACO, davanti all’Aston Martin residua e all’altra Ferrari di Kessel Racing, che si impossessa dell’invito a Le Mans proprio insieme alle tre donzelle. La quinta piazza finale della Porsche Proton basta a Gianmaria Bruni, Lorenzo Ferrari e Christian Ried per conquistare il titolo GTE.

_PL55231

E’ tutto per quest’anno per l’European Le Mans Series; la serie europea tornerà il 19-20 aprile 2023 con il consueto Prologo a Barcelona, seguito dalla 4 Ore del 23 dello stesso mese.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Portimao