Archivi tag: Hypercar

_PL58817

WEC – Le nuove equivalenze di Hypercar e GTE per Portimao

Il nuovo bollettino del Balance of Performance emesso per la 8 Ore di Portimao, che si svolgerà nel weekend, vede modificate le equivalenze per tutte le Hypercar che hanno partecipato al season opener di Spa-Francorchamps.

_PL56404

Le due Toyota GR010-Hybrid correranno entrambe con 26 kg extra rispetto alla gara d’esordio, raggiungendo un peso minimo di 1.066 kg, zavorra ridotta a 22 kg per l’Alpine-Gibson LM P1, che raggiungerà quindi il peso di 952 kg. La nuova Glickenhaus invece partirà col peso minimo da regolamento di 1.030 kg.

Differenze anche in tema di potenza, con la SCG 007 LMH accreditata di 520 kW di potenza massima contro i 515 kW (5 in meno di Spa) delle Toyota ed i 450 (-4 kW) dell’Alpine.

Confermata invece nessuna variazione alla potenza espressa dal motore Gibson delle LM P2.

Nessuna modifica nemmeno alle equivalenze delle GTE, salvo il Success Ballast riferito ai migliori della GTE-Am. Ai vincitori di AF Corse Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo toccheranno 30 kg extra (15 per la vittoria + 15 per la prima posizione in classifica), che si riducono a 20 per l’Aston Martin del TF Sport e a 10 per la Ferrari del Cetilar Racing di Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Antonio Fuoco.

_PL55626

L’azione in pista a Portimao inizierà venerdí 11 alle ore 15.15 locali (-1 ora ricordiamo rispetto all’Italia) con le prime libere.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL58359

WEC – Ferrari ed AF Corse ancora insieme con l’Hypercar

Annunciata poco fa con un comunicato ufficiale la collaborazione tra Ferrari ed AF Corse per la gestione a partire dal 2023 della nuova Hypercar del Cavallino nel World Endurance Championship.

Il team – cita il comunicato – sarà iscritto al campionato con la denominazione “Ferrari – AF Corse”, proseguendo un percorso vincente iniziato nel FIA GT 2006 con la F430 GT2 che portò il titolo team, piloti e Costruttori già nella stagione di esordio.

Dal sodalizio tra Ferrari e AF Corse sono nati gran parte dei successi GT degli anni recenti e tutti quelli ottenuti nel World Endurance Championship (WEC) a partire dalla sua fondazione, il 2012. Sei titoli team e piloti per AF Corse nelle classi LMGTE Pro e LMGTE Am, cinque Costruttori per Ferrari, impreziositi dai tre trionfi alla 24 Ore di Le Mans (2012, 2014 e 2019 – ndr).

Di seguito le dichiarazioni delle due parti:

ANTONELLO COLETTA, HEAD OF FERRARI ATTIVITÀ SPORTIVE GT

“L’annuncio odierno pone un tassello importante nel cammino di avvicinamento al debutto della nostra LMH nel Campionato Mondiale Endurance. Siamo contenti di poter avere al nostro fianco un partner affidabile come AF Corse anche per questo progetto. La relazione che lega Ferrari ad AF Corse è molto forte da tempo come è possibile vedere nel FIA WEC, in cui le nostre 488 GTE ufficiali sono gestite assieme al team piacentino. Ci auguriamo di continuare un percorso assieme ricco di soddisfazioni, come lo sono stati gli anni di collaborazione sportiva fin qui vissuti.”

AMATO FERRARI, AF CORSE TEAM OWNER

“Siamo orgogliosi di questo annuncio, è il coronamento di un sogno e il riconoscimento per il grande impegno profuso in questi anni. Quella con Ferrari è una collaborazione vincente iniziata nel 2006 e sono molto contento di poterla proseguire nel progetto LMH. Siamo partiti immediatamente con grande entusiasmo per organizzarci e potenziare ulteriormente il nostro livello per farci trovare pronti per questa nuova sfida”

La Ferrari dal 2023 allo stato attuale si confronterà nella top class endurance con Toyota, Glickenhaus, Peugeot, Porsche e Audi. A questi costruttori dovrebbero aggiungersi Acura, il cui programma pare già in fase avanzata di definizione (nuova LMDh in collaborazione ancora una volta con Oreca), e Bentley.

Il marchio inglese potrebbe infatti proporsi parallelamente ad Audi come nel glorioso periodo 2001-2003, coronato dalla vittoria assoluta alla 24 Ore del 2003. Sempre con riferimento al gruppo VW, paiono invece sfumate le speranze di vedere una LMDh, sempre su telaio Multimatic, col marchio Lamborghini.

Nel frattempo Ferrari ed AF Corse si ritroveranno insieme nel WEC già nel weekend per la seconda tappa del 2021, la 8 Ore di Portimao, in attesa del ritorno della serie mondiale in Italia a metà luglio dopo il prologo del 2017.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL55059

WEC – Pronti per Portimao con un occhio già a Monza (e a Le Mans)

Mancano meno di due settimane al ritorno del World Endurance Championship per la seconda tappa stagionale in quel di Portimao.

Nei giorni scorsi l’organizzazione ha diffuso una entry list aggiornata che riporta 32 vetture. Il conto delle entry si modifica in negativo rispetto alle previsioni per l’assenza della seconda Porsche del Project 1 incidentata a Spa, ma a compensare, come già anticipato a mezzo social, arriva una Glickenhaus 007 LMH a rimpinguare la classe regina.

Alla guida della Hypercar col #709 ci saranno Ryan Briscoe, Romain Dumas e Richard Westbrook, mentre Pipo Derani ha invece contribuito al positivo test di durata di 30 ore svoltosi nei giorni scorsi al Motorland Aragon.

Glick_ara

Altre due novità negli equipaggi riguardano il Cool Racing, con Mathias Beche a rimpiazzare Loic Duval impegnato a Detroit con la Cadillac DPi del JDC-Miller/Mustang Sampling, ed Oliver Webb a prendere il via sulla Ligier LM P2 dell’ARC Bratislava insieme a Miro Konopka e Tom Jackson.

Il totale delle vetture in realtà sale a 33 grazie alla Ferrari iscritta in GTE-Am dal Kessel Racing, assente dell’ultimo momento a Spa, per Takeshi Kimura, Mikkel Jensen e David Fumanelli. Kimura potrebbe proseguire il proprio impegno anche dopo Le Mans con la 6 Ore del Fuji, sempre che la situazione del COVID in Giappone, al momento assai incerta, ovviamente lo permetta.

La 488 GTE Evo #57 sarà presente anche a Monza nella 6 Ore che seguirà in calendario a metà luglio. Per il ritorno della serie mondiale nell’autodromo brianzolo, che grazie alle modifiche al calendario sarà l’antipasto della 24 Ore di Le Mans, sono previste in totale ben 38 vetture.

_PL54688

Tra i prototipi, prevista anche la seconda Glickenhaus Hypercar, così come la wild card Risi Competizione con l’Oreca che porterà alla classica della Sarthe. Il conto delle GTE-Pro non cambia con le sole due Ferrari e due Porsche ufficiali, mentre saranno in totale ben 17 le vetture iscritte in GTE-Am.

A preparare Le Mans ci saranno anche, oltre alla seconda Porsche del Project 1, anche le Ferrari di Inception Racing e Rinaldi Racing. Sulla prima saliranno lo statunitense Brendan Iribe ed i britannici Ollie Millroy e Ben Barnicoat, mentre sulla 488 GTE Evo del team tedesco sono previsti Pierre Ehret, Christian Hook e Jeroen Bleekemolen.

Una terza Ferrari AF Corse inoltre, contraddistinta dal #61, verrà portata in gara da Christoph Ulrich, Simon Mann e da un factory driver del Cavallino ancora da identificare, atteso che a Le Mans dovrebbe essere della partita l’ex-F1 Sergey Sirotkin.

RT-1024x682

Ricky Taylor infine è stato definito quale reserve driver Oreca per la classica della Sarthe. In caso di necessità per un team dei tanti (quasi tutti) che schiereranno una 07-Gibson LM P2, potrà subentrare l’attuale capoclassifica del WeatherTech SportsCar Championship.

Tornando al prossimo appuntamento portoghese, rigorosamente a porte chiuse, l’azione in pista è prevista a partire dalle 15.15 di venerdì 11 giugno con le prime libere. Qualifiche dalle 18.00 di sabato 12 e start della 8 Ore alle 11.00 di domenica 13 giugno.

Piero Lonardo

L’entry list aggiornata della 8 Ore di Portimao

L’entry list provvisoria della 6 Ore di Monza

 Foto: Piero Lonardo, Glickenhaus, Oreca

Nasr_FB

WEC – Risi aggiunge Nasr per Le Mans e Monza. Una Glickenhaus sicura a Portimao

Risi Competizione come noto ha iscritto una Oreca LM P2 alla prossima 24 Ore di Le Mans per Ryan Cullen ed Oliver Jarvis. Di poco fa la notizia che l’equipaggio verrà completato da Felipe Nasr.

L’ex-campione USCC, attualmente in forza all’Action Express/Whelen Racing, parteciperà quindi alla sua seconda Le Mans dopo l’esordio del 2018 con la Dallara Cetilar.

In più, Risi Competizione sarà al via della 6 Ore di Monza, che precederà, nel calendario revisionato del WEC, la classica della Sarthe. Il weekend di gara del 18 di luglio coincide con l’appuntamento IMSA di Lime Rock, dedicato alle GT.

Glick_portait

News anche da Cameron Glickenhaus. Dopo l’avvenuta omologazione della SCG007 LMH, nelle more dell’ormai “famoso” test di durata di 30 ore di Aragon, più volte posticipato, il costruttore statunitense (nella foto) ha reso noto che sarà al via della 8 Ore di Portimao, prossimo appuntamento del World Endurance Championship, con un esemplare della sua nuova hypercar.

Nel frattempo l’unico esemplare completo della vettura, caratterizzato dal numero 708, si esibirà in un giro dimostrativo al Nürburgring e si potrà anche vedere in azione al Festival of Speed di Goodwood. La 709 invece avrà in suo battesimo della pista proprio a Portimao, appuntamento che ricordiamo dista meno di un mese.

Piero Lonardo

Foto: Felipe Nasr, James, Glickenhaus (Via Facebook)

f5cbdf96-b189-cda7-97aa-dba15c88e7cf

Un nuovo campionato nel 2023 per le GT elettriche promosso da Discovery

Sarà Discovery, la popolare catena televisiva, ad occuparsi, tramite la sussidiaria Eurosport Events, della promozione del nuovo campionato destinato alle GT Elettriche.

La serie, che vivrà quindi di vita autonoma, col nome di FIA Electric GT Championship prenderà il via nel 2023 con almeno sei gare da disputarsi in Europa, Asia e Medio Oriente, con l’intenzione di estendersi agli Stati Uniti nella seconda stagione.

Eurosport Events è già promotrice del PURE ETCR, che dal 2022 prenderà la denominazione di FIA eTouring Car World Cup e, in aggiunta al ruolo di regolatore tecnico e sportivo svolto dalla FIA, garantirà l’esperienza nell’assicurare al campionato la propria stabilità commerciale e la necessaria promozione globale.

Il FIA Electric GT Championship vuole porsi in cima alla gerarchia delle gare GT in tema di sviluppo tecnico, design ed aspirazioni, e allo stesso tempo restare in un range opportuno di costi, pur correndo nell’attuale classe di performance delle attuali GT3. La serie sarà la prima a proporre pit-stop superveloci di 700kW per assicurare alle vetture di correre sempre ad alti livelli e nel frattempo dimostrare il futuro delle infrastrutture di carica elettrica.

Ogni round del FIA Electric GT Championship si svilupperà in due giorni e comprenderà due gare, una gara sprint di qualificazione al sabato ed una main race di 45’ la domenica con tanto di pit-stops.

Niente WEC quindi, almeno per il momento, per le GT elettriche. Curiosamente l’ACO, patrocinatore – insieme alla FIA – della serie mondiale oltre che della 24 ore di Le Mans, sta invece spingendo verso l’utilizzo dell’idrogeno. Al riguardo ricordiamo gli sviluppi del prototipo Mission24, che porrà le basi per una nuova classe prototipi destinata appunto alle vetture ad idrogeno, a partire dal 2024.

Piero Lonardo

Foto: FIA

Porsche 911 RSR Test Hockenheim

WEC/IMSA – Porsche e Penske, LMDh insieme, con telaio Multimatic, aspettando Ferrari..

Non si sono ancora raffreddati i motori della 6 Ore di Spa-Francorchamps che il mondo dell’endurance viene scosso da una notizia bomba: Penske e Porsche uniranno le forze nella gestione della nuova LMDh della casa di Stoccarda.

L’accordo, reso noto in giornata, prevede che il team del “Captain”, fresco di ritiro da due volte campione nel WeatherTech SportsCar Championship con le Acura Dpi, gestisca i nuovi prototipi sia nella serie americana che nel World Endurance Championship, similmente a quanto effettuato dal rivale/amico Ganassi con le Ford GT negli scorsi anni.

Porsche 1

La nuova arma di Weissach è in corso di sviluppo in un programma parallelo ad Audi, con cui – come già riportato su queste pagine – condivide la base tecnica. Il telaio invece verrà realizzato da Multimatic, che ha collaborato di recente sia con Mazda ed il Team Joest che proprio con le Ford GT.

HDK-5634-f48f2e8a

Ricordiamo che Penske e Porsche hanno già unito (vittoriosamente) le forze nelle gare statunitensi in due momenti distinti, con la leggendaria 917, “assassina” della Can-Am dopo le vittorie nel biennio 1972-1973, e negli anni 2000, col programma RS Spyder, assopigliatutto tra le LM P2 nell’allora American Le Mans Series.

img_2

Il nemico da battere in chiave 2023 si chiama Ferrari, e proprio da Spa abbiamo raccolto qualche indiscrezione, che vede il programma dell’Hypercar di Maranello procedere, ancorchè con qualche minore rallentamento, ma senza clamori e soprattutto senza particolari preoccupazioni.

N.B.: Per chi crede di aver intravisto in recenti prove a Maranello il primo prototipo della nuova vettura, possiamo assicurare che è ancora sulla carta…

Nel frattempo, Cameron Glickenhaus, che nei giorni scorsi ci aveva deliziato con un post social che annunciava le “Glickenhaus Ferrari Wars in programma a Le Mans nel 2023”, ci fa sapere di aver concluso l’omologazione dell’aerodinamica della sua SCG007 LMH, ma anche di aver commissionato i cappellini per Le Mans! Speriamo di potere vedere entrambi già a Portimao fra un mese nel prossimo round WEC.

Piero Lonardo

Foto: Porsche

_PL54669

WEC – Basta una Toyota… United Autosports sfiora il podio, mentre Porsche e AF Corse si dividono i successi in GT

Ha vinto una Hypercar, viva le Hypercar! Il nuovo corso dell’endurance mondiale inizia da Spa-Francorchamps con l’atteso successo della Toyota, ma contrariamente alle previsioni non si è trattato di una doppietta, perché le tanto rodate GR010 Hybrid hanno rischiato di perdere un pezzo.

Kamui Kobayashi infatti all’inizio della quinta ora si arenava con la vettura di testa nella ghiaia della Bruxelles, vanificando i sogni di trionfo del Gazoo Racing e contestualmente alimentando le speranze della Reb… pardon Alpine LM P1, che grazie al gioco delle soste si alternava al comando con l’altra Toyota, affidata nel finale a Kazuki Nakajima e Sebastien Buemi.

_PL56985

La differenza la facevano i consumi e quindi i pit-stop, in quanto l’Alpine necessitava di sette soste contro le sei dei primi vincitori di sempre della nuova classe, e alla fine il distacco sarà di ben 1’07”, ma sarebbe potuta anche andare diversamente se l’Oreca.. pardon ancora, l’Alpine A480-Gibson non avesse resistito degnamente alla carica di Tom Blomqvist e l’Oreca LM P2 di Jota Sport, che a 55’ dalla bandiera a scacchi ha mancato clamorosamente di vedere il brasiliano all’uscita della Source.

Kobayashi e c. si possono quindi ben accontentare del gradino basso del podio, che a lungo è stato in contention con l’Oreca di United Autosports di Filipe Albuquerque, Phil Hanson e dal nuovo arrivo Fabio Scherer.

_PL55569La vettura campione in carica è stata rallentata, come peraltro una discreta parte del parco partenti, da un drive-through per non aver rispettato la Full Course Yellow, e solo per questo particolare chiude di 1’09” dietro la Toyota #8, che nelle fasi finali è anche rimasto fermo a Les Combes, senza dimenticarci del precedente contatto tra Josè Maria Lopez e Richard Lietz.

Il podio delle LM P2 viene completato dai due equipaggi di Jota Sport, mentre il Racing Team Nederland vince il primo trofeo dedicato ai Pro/Am. Sfortuna nera per l’Oreca #26 del G-Drive, costretta ai box quando era stabilmente in seconda posizione.

_PL50174

La Porsche di Kevin Estre e Neel Jani trionfa invece come da copione in GTE-Pro, nonostante qualche problema imprevisto alla posteriore destra, problema che si è manifestato pesantemente sull’altra 911 di Richard Lietz e Gianmaria Bruni. Le Ferrari hanno rischiato il colpaccio, ma una doppia penalità per la #52 di Miguel Molina e Daniel Serra (sempre riferito alle FCY) ha chiuso le possibilità di vittoria, ma la lotta nella categoria si preannuncia apertissima a dispetto del parco partenti limitato.

_PL52979

AF Corse, oltre al doppio podio in GTE-Pro, può essere ben contenta della vittoria in GTE-Am della #83 di Francois Perrodo, Nicklas Nielsen ed Alessio Rovera. I due giovani pro hanno dato un notevole apporto, permettendo al gentleman campione in carica di riaffermarsi dopo il successo del 2020.

Niente da fare per Ben Keating e l’Aston Martin del TF Sport, ricordiamo ricostruita dopo il crash del Prologo, che termina al secondo posto, mentre arriva a podio l’altra 488 del Cetilar Racing di Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Antonio Fuoco. Un drive-through tardivo alla Porsche residua del Dempsey-Proton, la #88, convertito in penalità di 23”, ha regalato un podio alla prima partecipazione con il nuovo format. Poca fortuna invece per l’altro team tricolore, Iron Lynx, che va a chiudere la classifica di categoria dopo aver sognato il podio intorno a metà gara con le “Iron Dames”.

E’ tutto per la lunga settimana di Spa. Il World Endurance Championship tornerà il 13 giugno con la 8 ore di Portimao.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 6 Ore di Spa-Francorchamps

Foto: Piero Lonardo

_PL55440

WEC – Lampi Alpine, ma davanti a Spa è sempre uno-due Toyota

Le Toyota hanno movimentato la prima parte della 6 Ore di Spa-Francorchamps, ma solo nel senso di aver rallentato la seconda sosta, permettendo alla Alpine di saltare al comando nel corso della seconda ora. Un Nicolas Lapierre super riusciva a mettersi dietro entrambe le GR010 Hybrid.

Si trattava però di una situazione effimera, perché a causa delle strategie diverse (le Toyota si fermano circa ogni ora, mentre l’Alpine fatica a fare 50’) in seguito Josè Maria Lopez e Brendon Hartley, a parti quindi invertite rispetto all’ordine inizialmente imposto ai box, possono reimpossessarsi della leadership.

Poco conta che Mathieu Vaxivière abbia nuovamente ritoccato il best lap del compagno di squadra in 2.04.822, oltre due decimi meglio delle prestazioni di Mike Conway e Kamui Kobayashi, perché alla metà gara, un attimo prima della quarta sosta della LM P1, Lopez si trova ad appena 2” e Hartley a 31”.

Tra le LM P2 l’Oreca di United Autosports ha preso il largo e si mantiene dignitosamente ad un giro dai battistrada. A seguire l’Aurus #26 del G-Drive nonostante una penalità di 5” extra per unsafe release e blocking ed un pericoloso largo di De Vries, e le due entry di Jota Sport. La marcia trionfale degli olandesi è stata interrotta dallo stint di Frits van Eerd, che comunque conduce la sottocategoria Pro/Am.

_PL55747

Suspense in GTE-Pro per un pit anticipato della Porsche di testa, in difficoltà con le gomme, particolarmente con la posteriore destra, imputata di una slow puncture, problemi segnalati anche dalla vettura gemella di Richard Lietz e Gianmaria Bruni.

In questo modo le Ferrari AF Corse hanno potuto rifarsi sotto, e grazie alle diverse strategie, conducono alla metà gara, ancorchè tutte e cinque le vetture non solo sono ancora nello stesso giro, ma addirittura nello stesso minuto dopo 79 giri del tracciato delle Ardenne.

_PL55654Ferrari ed AF Corse sugli scudi anche in GTE-Am, grazie al deb Alessio Rovera, al comando della categoria nel suo primo stint,. Ma è lo stakanovista Ben Keating a riprendere la leadership, superando prima Christian Ried, succeduto a Matt Campbell sulla Porsche #77, e poi anche la 488 #83, che va ad alternarsi al comando con l’Aston Martin del TF Sport. Bella rimonta dopo le difficoltà iniziali per la Ferrari del Cetilar Racing con Giorgio Sernagiotto.

Piero Lonardo

La classifica dopo la terza ora di gara

Foto: Piero Lonardo

_PL54514

WEC – Toyota in controllo tra le tante sportellate a Spa

Le due Toyota hanno iniziato nel migliore dei modi nella nona stagione del World Endurance Championship. Alla partenza della 6 Ore di Spa-Francorchamps, Mike Conway, partito dalla pole conquistata ieri pomeriggio da Kamui Kobayashi, e Sebastien Buemi, hanno rintuzzato l’attacco portato in partenza da un coraggioso Phil Hanson, che per un attimo ha avuto la testa della gara, con l’Oreca di United Autosports, prendendo il comando della gara.

Al via non si presentava la Ligier LM P2 di ARC Bratislava, vittima di una perdita di carburante, portando il numero delle vetture in pista a 32, numero che nel giro di ricognizione si riduceva ulteriormente di un’altra unità per il forfait della Porsche del GR Racing di Mike Wainwright.

La terza posizione del campione in carica delle LM P2 resisteva circa 20’, fintantochè Andrè Negrao e l’Alpine LM P1 riuscivano ad avere la meglio.

_PL54600

Tra le GTE-Pro, Alessandro Pier Guidi era abile ad approfittare della partenza e a mettersi alle calcagna di Kevin Estre, mentre Ben Keating manteneva il comando delle Am.

Il trenino di testa cambiava conducente dopo circa 23’, mentre dietro accadeva un po’ di tutto, specie nei primi doppiaggi fra le LM P2 e le GTE-Am. Ad avere la peggio Claudio Schiavoni, toccato da John Falb fuori dalla Source, e Ben Keating, che più tardi manteneva miracolosamente il controllo della sua Aston Martin dopo essersi trovato come terzo incomodo nella lotta fra Roman Rusinov e Juan Pablo Montoya.

Keating frattanto aveva già ceduto la leadership della categoria a Matt Campbell con la Porsche #77 del Dempsey-proton e Tomonobu Fuji sull’altra Aston del D’Station, mentre la terza Vantage, quella dell’AMR di Paul Dalla Lana, si rendeva protagonista di un brutto contatto nei confronti della Ferrari Cetilar di Roberto Lacorte, che si girava alla Bus-Stop nel tentativo di passare il gentleman canadese.

Inevitabile la penalità per Dalla Lana, già nell’obiettivo dei commissari per costante abuso di track limits, col risultato di un doppio drive-through, mentre il due volte vincitore della Indy 500 era costretto ad uno Stop&Go +10”.

Mentre le LM P2 si presentano al pit come di consueto dopo circa 45’, bisogna attendere quasi il termine della prima ora per vedere le due Toyota ai box, da dove Buemi esce con un po’ di suspense per un problema al rifornimento, per poi riprendere la testa della gara con un vantaggio minimo su Coinway e circa 6” su Negrao. Tra le LM P2, Giedo van der Garde si è portato alle spalle di Hanson e conduce la sottocatetgoria Pro/Am.

Piero Lonardo

La classifica dopo la prima ora di gara

Foto: Piero Lonardo

_PL50797

WEC – Toyota, pole a mani basse. Porsche gli fa il verso in GTE-Pro

Ebbene, se qualcuno aveva dubbi sulle equivalenze fra le Hypercar e le LM P2, è stato definitivamente servito nelle qualifiche della 6 ore di Spa-Francorchamps, che le due Toyota hanno dominato a mani basse.

La prima pole dell’anno, la prima dell’era Hypercar, va a Kamui Kobayashi, che ha letteralmente volato sul tracciato delle Ardenne, segnando un crono di 2.00.747 che non lascia adito a seconde interpretazioni, specie se confrontato a quanto visto via via nel prologo e poi nelle libere. In scia a seguire l’altra GR010 Hybrid di Kazuki Nakajima a poco più di mezzo secondo.

_PL53982

Il vero eroe delle qualifiche dei prototipi è comunque Filipe Albuquerque, P3 e migliore delle LM P2, a 1”6 dal leader e comunque 3 decimi meglio dell’Alpine LM P1 di Nicolas Lapierre – scesa in pista all’ultimo momento per non meglio precisati problemi tecnici – e addirittura 6 decimi meglio di Nick de Vries, che ricordiamo guida una vettura identica, ancorchè battezzata Aurus, per G-Drive.

La prima parte delle qualifiche è stata invece come di consueto dedicata alle GTE, Pro ed Am, ed è stata interrotta per ben due volte per altrettanti incidenti. Prima Christian Ried ha perso il controllo della sua Porsche all’uscita del Raidillon, girandosi più volte senza però poter evitare l’impatto con le protezioni esterne. Poi, il tempo di ripartire, è stata la volta di Egidio Perfetti, con una meccanica assai simile. Le due vetture dovrebbero comunque essere recuperate per la gara, anche se un duro lavoro attende ora i meccanici di Project 1 e Dempsey-Proton.

_PL53459

Fuori due sicuri protagoniste delle GTE-Am, sono state le due Aston Martin di TF Sport ed AMR a darsi battaglia, con Ben Keating alla fine in vantaggio di ben 1” su Paul dalla Lana col tempo di 2.14.660 sulla Vantage ricostruita dopo il crash del Prologo. Migliore delle Ferrari, la 488 GTE Evo di Thomas Flohr, P4 dietro la Porsche residua di Dempsey-Proton con Andrew Haryanto.

_PL53980

Porsche invece dominanti quanto le Toyota in GTE-Pro, con un Kevin Estre in stato di grazia, capace di ritoccare il suo stesso giro monstre, ed arrivando alla fine ad 2.11.715. Estre ha lasciato il compagno di squadra Richard Lietz a oltre 1”, che nel finale è stato superato, ancorchè di un nulla, dalla Ferrari di Miguel Molina. Quarta l’altra 488 AF Corse di Alessandro Pier Guidi, mentre chiude la categoria Antonio Garcia.

Domani lo start della 6 ore di Spa-Francorchamps alle 13.30.

UPDATE: La Porsche incidentata del Project1 è stata ritirata dalla competizione. Il team pertanto, dopo avere già perso la 911 RSR-19 #46 nel Prologo, non parteciperà alla competizione

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo