Archivi tag: Sepang

405853842_1105020124208124_1776345789480862888_n

Asian LMS – Rovera e Jakobsen mattatori delle libere di Sepang

E’ iniziata anche l’avventura dell’Asian Le Mans Series 2023-24 in quel di Sepang e nella mattinata italiana si sono disputate le due sessioni di libere del doubleheader malese.

403405921_1030086981444464_8504304461391421964_n

A primeggiare nella prima ora Malthe Jakobsen, per una volta alfiere del Crowdstrike Racing by APR, autore di 1.54.101, a precedere una serie di protagonisti dell’endurance mondiale, capitanati dal neoacquisto Alpine Hypercar Paul-Loup Chatin su una delle due Oreca schierate da Proton Competition, ad appena 64 millesimi. A seguire Louis Deletraz, che qui veste i colori di 99 Racing, a mezzo secondo.

405896467_1558850504875445_5609679002395096391_n

Tra le 5 sole LM P3, miglior tempo per Fabien Lavergne, vicecampione in carica della categoria, per CD Sport, con 2.00.930, mentre fra le GT al top c’è l’esperto Davide Rigon, con la Ferrari AF Corse #21 col tempo di 2.04.476. Bene anche le altre 296 GT3 del Cavallino, con Ben Barker e GR Racing in P4 e l’altra vettura di AF Corse col sesto tempo.

Dopo un intervallo di appena 90’, le 39 vetture sono scese nuovamente in pista per il secondo turno. In una sessione interrotta per ben tre volte con bandiera rossa è stato Alessio Rovera a terminare davanti a tutti con il tempo di 1.54.046 e l’Oreca di AF Corse condivisa con Mathieu Vaxivière – al quale va la seconda prestazione, ad appena 4 millesimi dal varesino – e Francois Perrodo.  A seguire Deletraz, a 45 millesimi e Charlie Eastwood, che guida l’assalto di TF Sport.

386848634_716715280409036_4548402692170037001_n

Lavergne ha ritoccato la propria prestazione di ben 7 decimi, risultando ancora il più veloce tra le LM P3, mentre la palma del migliore tra le GT va a Martin Konrad e alla Mercedes dell’ AlManar Racing by GetSpeed, autore di 2.04.901, davanti alla BMW M4 GT3 del Project 1 di Maxime Oosten e alla Porsche del Pure Rxcing del russo, prossimo protagonista anche nel WEC, Alex Malykhin. Da segnalare solo due giri per la Ferrari #21.

376354061_879713540406789_7286989564932372696_n

Ieri si sono svolte due sessioni di test per complessive 3h30 di pista. A svettare è stato Tom Dillmann sulla vettura campione in carica del DKR.

Nella nottata italiana si svolgeranno le qualifiche, a partire dalle 2.50 nostrane, mentre la prima delle due gare di Sepang partirà alle 7.00. La gara sarà godibile gratuitamente sul canale YouTube della serie https://www.youtube.com/@AsianLeMansSeries e su Facebook.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

Sepang - 1600x800

Asian LMS – In 39 a Sepang per il primo doubleheader

Diffusa l’entry list dei primi due round dell’Asian Le Mans Series 2023-2024, che si disputerà a Sepang dall’1 al 3 dicembre. Ben 39 le vetture, suddivise tra LM P2, LM P3 e GT, nonostante la riduzione degli inviti per Le Mans, che passano da 3 a 2, riservati solamente alle due sole categorie in lizza a giugno sulla Sarthe.

Saranno 11 le Oreca a giocarsi il titolo nelle cinque gare d’oriente. DKR, campione in carica, si ripresenterà con una line-up d’eccezione, formata dal fido Laurents Hörr, campione col team lussemburghese tra le LM P3 sia nella Le Mans Cup che in ELMS, e dalla coppia campione LMC 2022 formata da Alexander Mattschull e Tom Dillmann.

I due volte campioni di Algarve Pro Racing (insieme a G-Drive), recentemente titolati ELMS, si presentano con due vetture, una iscritta in prima persona per Chris McMurry, padre del più noto Matt, che ritorna alle gare dopo un’assenza di 3 anni, insieme al factory driver Ginetta Freddie Tomlinson ed all’ex-Indy Lights Toby Sowery, al debutto tra le ruote coperte.

La seconda Oreca è invece iscritta in partnership con Crowdstrike per George Kurtz, detentore del Jim Trueman Award IMSA e Colin Braun, campione IMSA 2022. Oltre ai vincitori di Le Mans in LM P2 Pro/Am, l’equipaggio sarà completato nientemeno che dall’astro nascente dell’endurance Malthe Jakobsen.

Proton_Asian

Due equipaggi notevoli sulla carta anche per Proton Competition, con il factory driver Ford-Multimatic Harry Tincknell che si alternerà al neoacquisto Alpine Hypercar Paul-Loup Chatin e a PJ Hyett, e per 99 Racing, che proporrà l’ex-F1 Nikita Mazepin insieme al neocampione WEC LM P2 Louis Deletraz e a Ahmad Al Harty.

TF_Asian

Presenti anche i campioni in carica Charlie Eastwood e Salih Yoluc, che questa volta correranno per TF Sport insieme a Michael Dinan, i colori italiani nella categoria top saranno rappresentati dal factory driver Ferrari Alessio Rovera, al via per AF Corse insieme a Francois Perrodo e a Mathieue Vaxivière, e da Giorgio Roda, sulla seconda vettura di Proton insieme a Julien Andlauer e a Renè Binder.

Cool_Asian

L’assenza di invito automatico per Le Mans ha comportato un brusco calo delle LM P3, che passano a solamente 5 unità, tutte Ligier. Tra queste si distingue sicuramente l’equipaggio di Cool Racing, che schiera l’esperto James Winslow, il protagonista delle serie ACO Alex Bukhantsov e l’ex-Indy NXT Danial Frost.

Ben 23 infine le GT, con vetture di ben 8 diversi costruttori. Tre le Ferrari impegnate, due da AF Corse con Davide Rigon a fare da chioccia a Simon Mann e a Francois Heriau e l’esperto Manu Collard ancora una volta insieme a Charles-Henri Samani e a Kei Cozzolino, mentre la terza è una novità assoluta perchè viene schierata da GR Racing, che propone la line-up già nota nel WEC e che comprende anche il nostro Riccardo Pera.

GRRacing_Asian

La pattuglia italiana si completa con Marco Mapelli al volante dell’unica Lamborghini Huracàn schierata da Leipert Motorsport.

Tanti altri i factory driver impegnati nella serie asiatica, a partire da Jules Gounon con la Mercedes di Craft-Bamboo Racing, Matteo Cairoli, all’ultimo impegno con Porsche sull’esemplare di Herberth Motorsport, il campione GT Open in carica Cristopher Haase con l’Audi di Sainteloc Racing, e nientemeno che il vincitore di Le Mans 2015 e 2017, nonchè campione WEC 2017 e titolato IMSA GTLM 2019, Earl Bamber col proprio team EBM.

EBM_Asian

Le uniche 2 BMW iscritte appartengono a Project 1, che lascia quindi Porsche con due M4 GT3 capitanate da Sean Gelael, al ritorno della serie in patria dopo il secondo posto assoluto del 2021, e Daniel Harper, mentre la coppia di nuove Aston Martin Vantage GT3 prevede le line-up WEC invariate di D’Station e TF Sport.

L’appuntamento in pista con la serie asiatica endurance è per le prime libere di venerdí 1° dicembre alle 13.30 locali. Qualifiche sabato 2 alle 9.50 fuso della Malesia (+ 7 ore dall’Italia) e gare, della durata di 4 ore, il 2 e 3 dicembre, con partenza alle 14.00 locali, le 7 del mattino italiane.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series, Proton Competition, TF Sport, Cool Racing, GR Racing, EBM

L’entry List di Sepang