Pubblicato oggi, a meno di due giorni dall’inizio dell’evento, il Balance of Performance della 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA WEC.
Con la dovuta premessa che, risultati alla mano, e nonostante la nuova metodologia di comparazione, le precedenti equivalenze non ci sono sembrate determinanti per il risultato finale di Imola, le nuove tabelle citano che le Ferrari, reduci ricordiamo da due vittorie consecutive, correranno a Spa con ben 12 kg extra, risultando tra le più pesanti, con 1.057 kg a vuoto, insieme alle Toyota, pure appesantite di 4 kg, e che segnano il limite a 1.069 kg.
Entrambe le Hypercar perdono inoltre ben 19 e 20 kW sotto i 250 kmh, diventando le meno potenti, pur guadagnando qualcosa sulle alte velocità. Colpita anche BMW con 7 kg extra, 10 kw in meno e un 2,8% in più rispetto alla soglia dei 250 kmh.
Percorso esattamente contrario per le Aston Martin Valkyrie, che sono state alleggerite di 16 kg rispetto all’autodromo del Santerno e a cui vengono concessi 15 kW extra alle velocità minori o uguali a 250 kmh, ma perderanno in potenza sopra questa velocità. Per completezza, l’endurance Committee della FIA ha anche concesso 8 MJ in più per stint alle LMH britanniche, mentre ne ha tolti 3 alle 499P e curiosamente 5 alle Alpine, che scontano invece aggiustamenti minori sugli altri parametri, come le altre Hypercar.
Depotenziate tutte le GT3 al di sotto dei 200 kmh a parte le Ford Mustang, mentre BMW M4 e McLaren 720S prenderanno ben 11 e 8 kg rispettivamente. Dieta invece per Aston Martin Vantage e Ferrari 296, che perdono rispettivamente 11 e 7 kg. Le Mustang, pur appesantite di 4 kg, risultano sempre le più leggere con 1.332 kg a vuoto.
Colpita invece l’efficienza delle Lexus, che perdono ben 24 MJ per stint rispetto a Imola. Sensibile riduzioni anche per le Porsche (-10 MJ), Ferrari (che nonostante 8 MJ in meno continuano a risultare le più efficienti), Aston Martin e BMW (-7 MJ).
Un’ultima parentesi riguardante il Success Ballast, che come ipotizzato si sta dimostrando niente più di un BoP al quadrato. I risultati delle due gare e le posizioni in classifica fanno sí che la Corvette #33 di TF Sport, trionfatrice in Qatar, settima a Imola sconti ancora 36 kg in più, mentre saranno 18 i kg extra aggiunti alla Porsche Manthey 1st Phorm reduce dal successo sul Santerno, alla McLaren #59 di United Autosports, e alla Lexus #78 di Akkodis ASP, seconda in campionato.
Il primo responso dalla pista delle Ardenne è previsto per giovedí 8 maggio a partire dalle 11.30 con le prime libere.
Piero Lonardo
Foto: Alberto Manganaro, Piero Lonardo