Meglio di cosí per i nostri colori non poteva andare: la Ferrari piazza una doppietta tra le Hypercar con la #51 di Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi e James Calado davanti alla #50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. In GT3, il successo della 296 VISTA AF Corse #21 di Alessio Rovera, Simon Mann e Francois Heriau si completa col terzo posto della #54 di Davide Rigon, Francesco Castellacci e Thomas Flohr.
All’appello manca solo la gialla #83 di AF Corse, penalizzata da un problema al turbocompressore, comunque classificata ancorchè con 39 giri di ritardo, al top tra i privati.
Una vittoria sofferta, complicata soprattutto dal passo gara dell’Alpine #36, che è arrivata anche a prendere la testa della corsa, con le strategie a farla da padrone nelle fasi finali, e che ha chiuso al terzo posto.
Decisive infatti le ultime soste, con gli splash di Pier Guidi e Mick Schumacher, col pilota di Alessandria che riusciva ad uscire davanti all’altra 499P, che a propria volta manteneva un cuscino sugli inseguitori, capeggiati dalla Toyota #8 e dalle due Cadillac. Ben 14 comunque le Hypercar (anche una delle due Aston Martin Valkyrie!) che hanno terminato la gara nel giro dei vincitori, anche grazie alle tante neutralizzazioni.
Degna di menzione la spettacolare lotta che ha visto protagonisti Pier Guidi e la BMW di Robin Frijns, con Schumacher a fare da interessato spettatore, all’inizio della sesta ora – alla fine la M Hybrid V8 ha ceduto le armi per problemi di freni – cosí come il rarissimo errore di posizionamento al pitstop delle due Toyota.
Fuori dai giochi per motivi diversi le due Peugeot, con la #93, a lungo nella top five, a chiudere in undicesima posizione, e la #94 out dopo una toccata con la BMW #20 (sí, sempre lei).
Determinante la strategia anche nelle GT3, con le due 296 GT3 VISTA AF Corse a prendere il controllo virtuale della gara nello stint finale, nonostante l’insidia delle due Ford Mustang e della Mercedes #61 trascinata da Maxime Martin.
Quest’ultima è incappata in un’infrazione che l’ha tolta dalla lotta per il podio nel finale, lasciando via libera alle due Ford Mustang Proton, con la #77 dei nostri Giammarco Levorato e Stefano Gattuso a conquistare un meritatissimo secondo posto e la #88 in P4.
Chiude la top five la Porsche del Manthey 1st Phorm vincitrice a Imola, a riprova che il Success Ballast non è necessariamente un fattore.
In classifica generale, l’equipaggio della Ferrari #51 conduce con 75 punti contro i 57 dei compagni di squadra ed i 39 della 499P di AF Corse. Migliore degli “altri” i vicecampioni della Toyota #8 a quota 37.
Tra i costruttori, dopo la terza vittoria in altrettante gare, le Rosse dominano a punteggio quasi pieno, 136 punti, contro i 71 di Toyota ed i 64 di BMW.
Classifica più fluida tra le GT3, con la Corvette #33 di TF Sport ancora al comando nonostante il 13mo posto odierno, al comando contri i 40 dei vincitori odierni ed i 38 dell’equipaggio della Lexus #78. A seguire la line-up dell’altra 296.
L’appuntamento è per la 93ma edizione della 24 Ore di Le Mans, in programma il 14-15 giugno prossimi, preceduta come di consueto dal Pesage 6-7 giugno e dalla Journèe Test dell’8 giugno.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo, Giulio Villa