Archivi categoria: WEC

_PL51863

WEC – Dumas e la Glickenhaus alzano l’asticella in vista delle qualifiche

Romain Dumas si dimostra ancora una volta il più in palla in casa Glickenhaus e si piazza davanti a tutti nelle ultime libere del pomeriggio.

Il veteranissimo del paddock ha scalzato a metà sessione Mikkel Jensen con la migliore delle Peugeot col tempo di 1.36.813. Dietro il giovane Leone, l’altra 9X8 con Gustavo Menezes, entrambe con distacchi intorno ai 2”, mentre le due Toyota e le Alpine si accomodano alle spalle.

_PL50745

Miglior tempo tra le LM P2 per Jonathan Aberdein con la migliore delle Oreca Jota, che ritocca di 13 millesimi la migliore prestazione del weekend.

_PL52701

Nick Tandy invece porta in alto per la prima volta la Corvette in GTE-Pro con 1.45.902, migliorando sensibilmente il miglior tempo fin qui ottenuto; sotto il limite precedente anche Michael Christensen con la migliore delle Porsche ed i due portacolori del Cavallino, Alessandro Pier Guidi ed Antonio Fuoco.

_PL51152

A Nick Cassidy infine la palma del migliore fra le GTE-Am con la Ferrari AF Corse #54 condivisa con Francesco Castellacci e Thomas Flohr col tempo di 1.47.676 davanti alla Porsche del Dempsey-Proton con Harry Tincknell. Nessuna interruzione da segnalare durante l’intera sessione.

Tutto pronto quindi per le qualifiche, a partire dalle 17.30, dove potremo finalmente assistere alla reale disposizione dei valori in campo, visibili in streaming sul sito WEC,

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 3

_PL58381

WEC – Toyota, Peugeot, Glickenhaus si dividono il podio virtuale delle libere 2

Vorremmo poter dire che si è trattata di una lotta senza esclusione di colpi, ma la sostanza è che nelle libere 2 della 6 Ore di Monza WEC Toyota ha immediatamente segnato il passo e gli inseguitori non hanno semplicemente potuto (o voluto) raccogliere la sfida del best lap.

Brendon Hartley al termine di una prima serie di giri veloci sulla Toyota #8 dopo appena 6’ ha stampato l’1.37.692 che durerà sino al termine della sessione, prorogata di circa 25’ per recuperare la red flag causata dall’Oreca LM P2 di ARC Bratislava, fuori alla Roggia.

_PL58986

A seguire nella lista dei tempi però troviamo la Peugeot con Mikkel Jensen, ad appena 83 millesimi, a riprova dell’immediata competitività – riscontrabile anche visivamente – delle nuove Hypercar del Leone, che oggi hanno girato con continuità con entrambe le vetture. Medaglia di bronzo per la Glickenahus con Pipo Derani a poco più di 2 decimi. A chiudere la graduatoria delle LMH, l’Alpine e la seconda GR010-Hybrid, tutte racchiuse nello spazio di mezzo secondo dal leader.

_PL50383

Filipe Albuquerque ha dichiarato alla stampa di essere qui per vincere senza secondo fini, essendo ormai pressochè out dalla lotta per il campionato, e ha segnato il miglior tempo fra le LM P2 con 1.38.917, precedendo di 2 decimi l’enfant du pays Alessio Rovera con la vettura Pro/AM di AF Corse.

_PL58800

Altra soddisfazione per i colori nostrani con Gianmaria Bruni al top delle GTE-Pro con 1.46.245 sulla Porsche #91. A seguire Miguel Molina con la migliore delle Ferrari, a mezzo secondo.

_PL59537

La lotta fra i due colossi prosegue anche fra le GTE-Am, con Mikkel Pedersen e la Porsche Project 1 #46 a precedere sul filo di lana Toni Vilander e la Ferrari AF Corse #21.

Il programma odierno, ricordiamo in assenza di altre serie di contorno, prevede la terza ed ultima sessione di libere, della durata di un’ora, alle 13.30, e le qualifiche, come sempre distinte per categoria, alle 17.30.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

_PL56143

WEC – Glickenhaus davanti nel gran giorno delle Peugeot

Occhi puntati sulle Peugeot nel pre-gara della 6 Ore di Monza. Le due 9X8 hanno dato bella mostra di sè prima nella pitlane durante le verifiche tecniche e poi in pista nella prima sessione di libere del pomeriggio.

Sotto un sole cocente per fortuna rinfrescato da qualche filo d’aria, le nuove Hypercar del Leone non hanno demeritato, segnando 40 giri totali con la #93 e solo 12 con l’altra vettura, anche se il best lap va all’unica Glickenhaus presente, qui come preannunciato su queste pagine con una nuova livrea su base azzurra.

_PL57923

Romain Dumas ha fissato i cronometri sull’1.37.984, precedendo di ben 6 decimi l’Alpine con Andrè Negrao. P3 per Paul di Resta a 8 decimi a precedere a propria volta le due Toyota. La migliore delle GR010-Hybrid è stata quella di Sebastien Buemi, a oltre 1”1 dal leader.

_PL57724

I colori italiani sono stati valorizzati ancora una volta da Alessio Rovera, che ha portato al top l’Oreca AF Corse iscritta fra le Pro/Am col tempo di 1.39.973, quasi 3 decimi meglio di Norman Nato con la vettura del Realteam by WRT.

_PL56547

Kevin Estre dal canto suo ha domato la rinvigorita armata del Cavallino capeggiata da Antonio Fuoco, – regolarmente in pista nonostante il lutto che ha colpito la sua famiglia nei giorni scorsi – col tempo di 1.47.273. P3 per l’altro marchio presente, la Corvette di Nick Tandy.

Nelle parole del boss Ferrari, Antonello Coletta, durante la conferenza stampa pre-gara, la conferma della volontà di proseguire anche con le nuova Hypercar con le line-up impegnate in GTE-Pro, integrate da forze pure già presenti quali per esempio Andrea Bertoini e Davide Rigon, impegnati oggi a Fiorano nella terza giornata di test della nuova arma del Cavallino.

Da segnalare che sulla Porsche #91 al fianco di Gianmaria Bruni non ci sarà Richard Lietz, panchinato all’ultimo momento causa COVID (entrambi hanno disputato la 4 Ore ELMS la scorsa settimana), bensí il terzo uomo della 911 trionfatrice a Le Mans, Fred Makowiecki.

_PL57449

Porsche sugli scudi anche in GTE-Am grazie a Ben Barnicoat con la vettura di Project 1/Inception Racing. Il driver britannico col tempo di 1.48.389 ha preceduto di 4 decimi Ben Barker con l’esemplare del GR Racing. Matteo Cairoli completa il tris delle GT di Stoccarda con l’altro esemplare di Project 1.

Nessuna interruzione durante i 90’ della sessione; da segnalare, fatto insolito, che una delle due Peugeot si è fermata a fine sessione per un test di intervento. Unico pilota a non prendere parte alla sessione, Gustavo Menezes dell’equipaggio della Peugeot #94.

_PL58239

Il programma prosegue in modo serrato sabato con le altre due sessioni di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 9.00, alle 13.30 e alle 17.30. Queste ultime saranno visibili a pagamento sul sito WEC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL53077

WEC – Il primo BoP con le Peugeot. Più potenza per le Ferrari in GTE

Mentre il mondo dell’endurance sogna la nuova Ferrari LMH, ci si prepara per la 6 Ore di Monza in programma nel weekend. L’avvento della Peugeot 9X8 ha determinato una serie di modifiche al Balance of Performance delle Hypercar; rispetto alla 6 Ore di Spa-Francorchamps infatti (ricordiamo che a Le Mans vige un BoP specifico) tutte le LMH godranno di un innalzamento delle prestazioni.

Alla Glickenhaus verrà concesso un incremento di 11 MJ per stint, contro i 7 garantiti alle Toyota trionfatrici di Le Mans, ma l’incremento maggiore è stato concesso all’Alpine, che potrà godere di ben 42 MJ per stint.

Maggiori livelli di potenza concessi alla 007 LMH, con una punta massima di 520 kW, contro i 417 dell’ex-Rebellion e i 506 delle GR010-Hybrid. Le due Peugeot dal canto loro si presentano al debutto con 909 MJ di energia massima per stint e 515 kW di punta.

Immutato anche il momento di utilizzo dell’ibrido all’anteriore per le Toyota, sempre fissato a 190 kmh contro i 150 assegnati quale soglia iniziale alle 9X8, unica altra Hypercar dotata di sistema ibrido.

Sostanzialmente immodificati infine i pesi minimi, con 1 solo kg extra assegnato alle Toyota, le quali correranno con un peso “a secco” di 1.071 kg contro i 1.030 della Glickenhaus, i soli 952 dell’Alpine ed i ben 1.079 delle Peugeot.

Peugeot

Contentino Ferrari in GTE dopo le polemiche di Le Mans, con le 488 che godranno di un innalzamento della pressione del turbo di 0,06 bar tra le Pro e 0,04 bar nelle Am e di 3 litri di carburante extra in entrambe le categorie. 2 litri extra concessi anche alle Porsche (sia Pro che Am), mentre la Corvette e le Aston Martin correranno con i medesimi parametri di Spa.

Le prime libere della 6 Ore di Monza sono in programma per le 15.30 di venerdí 8 luglio

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Peugeot Sport

header_hi copia

WEC – Primi Km in pista per la Ferrari LMH

Stamane alle 9.37 a Fiorano il programma Ferrari Le Mans Hypercar si è concretizzato in pista con il primo shakedown, ad opera del due volte campione del mondo GTE-Pro Alessandro Pier Guidi, alla presenza dell’amministratore delegato Benedetto Vigna. Il pilota di Tortona ha poi lasciato spazio nel pomeriggio a Nicklas Nielsen che ha completato il programma previsto per il collaudo odierno.

PierG_LMH

“Dopo tanti mesi passati al simulatore finalmente ho potuto guidare la macchina vera”, ha commentato Pier Guidi, “ed è stata un’emozione importante. Guidare la Ferrari che tornerà nella classe regina dell’endurance 50 anni dopo l’ultima volta con vetture ufficiali, mi ha regalato emozioni forti. Siamo solo all’inizio e c’è molto lavoro davanti a noi ma le sensazioni sono molto positive. Sono orgoglioso e felice di aver portato al debutto la LMH che segna l’inizio di una nuova avventura per Ferrari”.

A lui ha fatto eco Nicklas Nielsen, “È stata una giornata speciale… Essere tra i primi a portare in pista l’Hypercar di Ferrari è un sogno che si realizza. Da quando ero un bambino sognavo di guidare una Ferrari, e farlo con la vettura che sarà al via della classe regina è incredibile. Certo, manca ancora molto al debutto in gara della vettura, ma oggi abbiamo fatto un piccolo passo avanti verso quel momento”.

Durante la giornata, gli ingegneri di Ferrari si sono concentrati sulla verifica dei vari sistemi propulsivi ed elettronici in vista delle sessioni di test di sviluppo, alternando fasi in pista a lunghe pause necessarie ai controlli di routine. Ancora una volta la Pista di Fiorano, che quest’anno festeggia i suoi 50 anni, è stata testimone di un momento storico, quello che celebra il ritorno di una Sport Prototipo interamente prodotta da Ferrari nel mondiale endurance.

Foto: Ferrari

ferrari_lmh copia

WEC – Ecco la Ferrari LMH!

Rivelata alla vigilia della 6 Ore di Monza la prima immagine dell’oggetto del desiderio dell’endurance: la Ferrari LMH.

In coincidenza con la prima uscita sul circuito di Fiorano (immediatamente leekata via social), qui di seguito il comunicato ufficiale da Maranello:

Ferrari svela le linee della nuova LMH

Dopo aver diffuso alla vigilia della 24 Ore di Le Mans i primi tratti della sua LMH (Le Mans Hypercar), vengono tolti i veli al prototipo che prenderà parte nella top class del mondiale FIA World Endurance Championship dal 2023.

È un momento davvero emozionante, atteso con trepidazione tanto dalle persone che hanno lavorato a questo progetto quanto dagli appassionati della nostra Casa”, ha dichiarato Antonello Coletta, Head of Ferrari Attività Sportive GT. “Potere toccare con mano il frutto di tanti mesi di lavoro, progettazione, simulazioni, ci regala nuove energie e nuovi stimoli. Siamo orgogliosi del risultato che abbiamo ottenuto e, nonostante la mascheratura che caratterizzerà la LMH durante i test nasconda i volumi e lo stile della vettura, credo sia innegabilmente riconoscibile come una Ferrari”.

Il percorso che porterà al ritorno nella classe regina del mondiale endurance che culminerà con la partecipazione all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, proseguirà con un intenso programma di sviluppo che verrà condotto dai piloti ufficiali di Ferrari Competizioni GT.

Piero Lonardo

Foto: Ferrari

Glick_blu3

WEC – Glickenhaus cambia colore. Chatin chiude la stagione con Richard Mille

Jim Glickenhaus è sicuramente un personaggio e, dopo aver fatto notare al mondo intero di essere stato il primo costruttore americano a salire sul podio di Le Mans dai tempi delle Ford, ha risposto alle critiche sul fatto che quasi tutte le Hypercar sono o saranno (vedi Ferrari) colorate di rosso, bianco e nero – ultima la Porsche 963 presentata a Goodwood – per cambiare livrea.

Glick_blu1

A Monza infatti la SCG 007 LMH per Pipo Derani, Olivier Pla e Romain Dumas si presenterà con l’azzurro del logo del team “luminoso come il cielo o luminoso come il futuro” cita il breve comunicato stampa.

Glick_blu2

Ricordiamo che sul circuito brianzolo, che festeggia i 100 anni di attività; debutteranno le due Peugeot 9X8 a rinforzare il parco della classe regina, speriamo sino al termine della stagione, che invece Glickenhaus non assicura. Sappiamo già al riguardo che al Fuji sarà assente l’Oreca LM P2 dell’ARC Bratislava, ma si attendono ulteriori forfait.

Peug_drivers

Chi invece dovrebbe esserci per tutto il resto della stagione è Paul-Loup Chatin, fresco vincitore della 4 Ore ELMS, che prenderà il posto di Sebastien Ogier in seno al Richard Mille Racing al fianco di Lilou Wadoux e Charles Milesi sull’Oreca LM P2 #1.

Piero Lonardo

Foto: Glickenhaus, Peugeot Sport

L’entry list della 6 Ore di Monza

_PL56133

WEC – A Hertz/Jota la prima Porsche LMDh clienti

Dopo l’annuncio di JDC-Miller nella serie IMSA, ecco Jota accodarsi quale primo team clienti Porsche nel World Endurance Championship.

Il team britannico, dominatore tra le LM P2 nella recente 24 Ore di Le Mans, gestirà un effort della durata triennale a partire dal 2023 patrocinato in primis dalla Hertz, responsabile dell’annuncio, e dal Singer Group.

Al momento non si conosce se il team schiererà una o addirittura tutte e due delle nuove 963 presentate ieri a Goodwood destinate ai clienti WEC, nè tantomeno livrea e piloti, anche se Antonio Felix da Costa, protagonista a Le Mans e nelle ultime stagioni nella serie mondiale nella categoria cadetta, dovrebbe fare parte della line-up.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

Porsche0

WEC/USCC – Ecco la Porsche 963!

Come anticipato su queste pagine, il Festival Of Speed di Goodwood è stato la cornice scelta da Porsche per rivelare poco fa la livrea ed il nome della sua nuova LMDh, prossima protagonista del WEC e del WeatherTech SportsCar Championship.

Porsche2

Si chiamerà Porsche 963 (anche se quella denominazione era già stata usata dalla casa di Stoccarda per una vettura di produzione) ed i colori scelti richiamano  il tipico schema Porsche bianco, rosso e nero reso famoso sia sulle 917 che sulle più recenti 919 Hybrid.

Porsche3

A spingere la 963 un motore da 500 kW e a guidarla un mix di otto piloti di esperienza e gioventù di vari Paesi: Kévin Estre, Michael Christensen, André Lotterer, Laurens Vanthoor, Matt Campbell, Mathieu Jaminet, Dane Cameron e Felipe Nasr.

Solo una citazione per ora per Fred Makowiecki riferito all’impegno nello sviluppo in pista e al simulatore nella vettura, anche se ulteriori nomi per le gare “lunghe” verranno divulgati in seguito. Speriamo che il nostro Gianmaria Bruni possa fare parte di questo gruppo.

Porsche1

Da segnalare infine a titolo di cronaca lo scoop riportato stamane su reddit che esponeva le medesime immagini, pronte per essere pubblicante sul prossimo numero di Racer Engineering.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport

 

Porsche_LMDh

WEC/USCC – Ogier chiude con Richard Mille. Porsche attesa per venerdí, mentre Cadillac si mostra

La settimana post Le Mans per una volta è stata parca di news, con l’attenzione dell’endurance che torna nuovamente alla pista nel weekend con la 6 Ore del Glen del WeatherTech SportsCar Championship.

Oggi invece una raffica di novità, a partire da Sebastien Ogier, che mediante una dichiarazione a mezzo social ha annunciato di aver chiuso qui per quest’anno col WEC e col Richard Mille Racing.

_PL59946

Per Ogier, che ricordiamo lo scorso anno testò la Toyota in Bahrain, la prima parte di stagione sarebbe stata una marcia di avvicinamento a Le Mans, reale obiettivo del nove volte campione WRC.

Al momento non si conosce chi sarà ad affiancare da Monza Lilou Wadoux e Charles Milesi al volante dell’Oreca LM P2 #1, nè tantomeno se Toyota farà un pensierino futuro sullo schierare Ogier nuovamente a Le Mans, magari su di una terza vettura, che data la rinnovata concorrenza magari potrebbe anche fare comodo.

Tra le novità più attese tra le Hypercar/GTP c’è ovviamente la Porsche LMDh che, dopo la robusta serie di test dei quali è stata protagonista sin da inizio anno in livrea camo, dovrebbe finalmente mostrarsi nel suo aspetto definitivo venerdí, come anticipato nel tardo pomeriggio sull’account Twitter di Porsche Motorsport. Prima di mostrarsi anche al Festival Of Speed di Goodwood.

Da indiscrezioni pare che Penske, che ricordiamo pure ha terminato anticipatamente il proprio impegno nella serie mondiale, non abbia intenzione di inflazionare la prossima edizione di Le Mans con troppe vetture; curiosamente, altre indiscrezioni vogliono che la casa di Stoccarda abbia già venduto sulla carta alcuni esemplari della nuova vettura ad un fidato team privato. Vedremo come si evolverà la situazione….

Tra la concorrenza nella classe regina non si dovrebbe più contare l’Alpine, che per il 2023, dopo che il WEC ha dato fumata nera all’impiego della A480-Gibson LM P1 per la terza stagione di fila, dovrebbe presentarsi, in attesa della nuova Hypercar sviluppata con Oreca, ai nastri di partenza della serie mondiale con ben due Oreca LM P2. Ricordiamo che Alpine ha trionfato nella categoria cadetta nel 2016 e nella SuperSeason 2018-19, aggiudicandosi anche tre vittorie a Le Mans.

Sempre nella giornata odierna indiscrezioni che Jimmie Johnson potrebbe essere interessato a far parte del programma di Hendrick Motorsports atto a riportare una vettura NASCAR alla prossima Le Mans. Il sette volte campione NASCAR potrebbe quindi essere al volante della Next Gen Chevrolet Camaro ZL1 annunciata quale Garage 56 in quel di Sebring.

Cad1

Avvistata infine nell’insolita vetrina dell’EyesOn Design Car Show in Michigan la Cadillac LMDh. Per quanto si tratti di una maquette senza componenti meccaniche, si tratta della prima esposizione pubblica del prototipo annunciato nella settimana di Le Mans.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Porsche Motorsport, dtrockstar1