Archivi tag: Hypercar

_PL54632

ELMS – VDS Panis trionfa a Imola in una gara caos. TF doppia festa con la Corvette GT3 ed AO Racing

Il VDS Panis Racing si aggiudica la 4 Ore di Imola, terzo appuntamento dell’European Le Mans Series 2025. Oliver Gray, Esteban Masson e Charles Milesi si presentano per primi alla bandiera a scacchi, ripetendo il successo del 2024 per il team francese, davanti ai vincitori di Le Mans di Inter-Europol e alla #25 di Algarve Pro Racing dopo 20’ extra definiti dalla direzione gara per recuperare il tempo trascorso durante una bandiera rossa nel corso della prima ora di gara.

Una gara caotica, che ha ricordato sotto questo ha aspetto la Le Mans Cup, assente peraltro in questo weekend romagnolo, resa ancor più complicata dal pazzo meteo del Santerno, che ha regalato nella stessa giornata sia un caldo africano che delle precipitazioni di intensità variabile per chiudere di nuovo sotto una cappa di sole e afa.

_PL54465 (1)

Nei primi km di gara largo a Kuba Smiechowski, presto davanti a tutti, compreso la macchina in pole di Algarve Pro Racing, mentre Pedro Perino, partito dalla prima fila con l’altra vettura di Inter-Europol, perdeva rapidamente terreno. Sergio Sette Camara era passato al comando delle Pro/AM su Giorgio Roda, la Ligier del CLX Motorsport aveva mantenuto la leadership fra le LM P3 mentre infine Riccardo Agostini aveva facilmente avuto la meglio tra le GT3 con la Ferrari di Richard Mille AF Corse.

_PLB2326 (2)

La citata red flag era provocata da un pile-up scatenato dalla Mercedes di Martin Berry, il quale cannonava al Tamburello la Ferrari di GR Racing di Mike Waiwright; ne facevano le spese anche la Ferrari Kessel #57 di Takeshi Kimura e l’Oreca Pro/AM di IDEC Sport di Paul Lafargue, che non riuscivano a schivare le due vetture.

Alla ripartenza, dopo il primo pit era peró Jamie Chadwick con l’Oreca IDEC a condurre il gruppo su Oliver Gray e a Smiechowski. L’alfiere del VDS Panis Racing rompeva però presto gli indugi e si installava al comando della gara.

Celia Martin frattanto allo scadere della seconda ora rovinava la bella gara delle Iron Dames, complice anche la pista scivolosa, con un testacoda alla Villeneuve, lasciando la leadership delle GT3 a Hiroshi Koizumi con la Corvette di TF Sport. Il team britannico piazzava anche “Spike”, sotto l’egida di AO Racing, al comando delle LM P2 Pro/AM, mentre CLX Motorsport proseguiva la propria marcia trionfale tra le LM P3 nonostante un drive-through.

Brivido per Esteban Masson, subentrato a Gray, larghissimo alla Rivazza; ed errori anche da parte di Dani Juncadella della capolista IDEC, precipitato in classifica generale ed infine dritto alla Gresini a procurare l’ennesima Full Course Yellow. Alla fine se ne conteranno ben sette, più una Virtual Safety Car e la red flag di cui sopra.

In pericolo anche i leader di LM P2 Pro/AM e GT3, ma Dane Cameron resisterà a Ollie Caldwell di ALgarev Pro Racing, mentre la Porsche Proton di Matteo Cressoni perderà contatto dal leader delle GT3, dopo averlo passato, a causa di una penalità per FCY infringement.

Ad un’ora abbondante dal termine era il momento di Nick Yelloly, il quale superava Matteo Cairoli e la vettura di Iron Lynx-Proton per andare alla caccia del leader assoluto; peraltro l’Oreca #9 perderà anch’essa terreno a causa di una penalità.

Il finale di gara era alquanto frammentato grazie a diversi contatti ed altrettante neutralizzazioni, protagonista tra gli altri anche l’Oreca gialloverde in seconda posizione, in fase di doppiaggio sulla vettura di Vector Sport di Pietro Fittipaldi. Sotto investigazione oltre ai vincitori di Le Mans tra le LM P2, anche la vincitrice per una presunta infrazione in fase di rifornimento.

_PLB2549

La classifica generale è pertanto sub judice in attesa del termine delle investigazioni da parte della direzione gara. Già modificato invece il podio delle GT3, che vede la Ferrari AF Corse #51, seconda al traguardo dietro la Corvette, posposta fuori dal podio, alle spalle delle altre due 296 GT3 di Kessel Racing #74 e Spirit of Race #55.

_PLB2673 (2)

In classifica generale, stante le posizioni all’arrivo, il VDS Panis passa al comando per un solo punto nei confronti di IDEC Sport, mentre tra le GT3 la classifica, sempre cortissima, dai nostri calcoli premierebbe ora Spirit of Race con 39 punti contro i 33 delle Iron Dames e di TF Sport.

_PLB2520

Tra le LM P2 Pro/AM l’equipaggio di “Spike” sale al comando con 48 punti contro i 44 di Proton, oggi secondi, ed i 42 dei precedenti leader del TDS.

_PLB3219

Prosegue infine la marcia trionfale di CLX Motorsport fra le LM P3, che ora conduce con 78 punti contro gli appena 33 di Inter-Europol, oggi solamente ottavi.

UPDATE: Nel post-gara, assegnate penalizzazioni di 35″ ciascuna alle vetture #23 di United Autosports, alla  #3 di DKR e #31 del Racing Spirit of Leman. Nessuna di queste decisioni inficia ulteriormente i podi, con l’equipaggio del team svizzero che mantiene il secondo posto tra le LM P3 acquisito in pista. Nessuna ulteriore azione in tutti gli altri casi.

Il prossimo appuntamento con la massima serie europea endurance è per Spa-Francorchamps, il 24 agosto.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo definitivo della 4 ore di Imola

_PL54133

ELMS – Pourchaire, prima pole nella serie europea a Imola

Sarà Thèo Pourchaire a partire dalla pole position domani nella 4 Ore di Imola, terzo round dell’European Le Mans Series 2025. Il pilota di Algarve Pro Racing ha tratto il meglio in qualifica dalla sua Oreca nelle inaspettate condizioni meteo pomeridiane, fissando i cronometri sull’1.37.916, strappando quasi un secondo a Luca Ghiotto, che lo affiancherà in prima fila con la #34 di Inter-Europol.

La sessione è stata interrotta a causa di un’uscita di strada da parte di Tristan Vautier alla Tosa, permettendo a gran parte degli equipaggi di utilizzare le slick, a pista ormai asciutta dopo il violento acquazzone abbattutosi all’inizio dello stint dedicato alle LM P3. Pourchaire, che era al comando allo sventolare della red flag, ha poi ribadito la propria leadership nello shootout finale.

Seconda fila per Maceo Capietto e Nick Yelloly, mentre Filipe Albuquerque, P2 all’interruzione, partirà dalla sesta piazzola al fianco del polesitter di Barcelona, Reshad De Gerus.

_PLB1777

Torna in pole dopo il season opener Giorgio Roda tra le LM P2 Pro/Am col tempo di 1.47.528 su pista umida, lasciando PJ Hyett a quasi 3”. Anche in questo stint, ritardato di oltre un’ora a causa delle condizioni meteo, un’interruzione, protagonista Anthony Wells, nella ghiaia alle Acque Minerali.

_PLB1742

Non sfugge la pole position tra le LM P3 a CLX Motorsport, la terza su tre gare, che stavolta manda avanti Theodor Jensen, che col tempo di 1.46.844 ha preceduto Ian Aguilera di Eurointernational di oltre 7 decimi. Seconda fila per M Racing e DKR con l’unica Ginetta presente.

_PLB1700

Martin Berry infine ha aperto le danze con le GT3, seconda pole stagionale per la Mercedes di Iron Lynx, col pilota britannico a svettare per 127 millesimi su Clement Mateu e l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, mattatrice delle libere. Buon terzo tempo per Celia Martin con la Porsche delle Iron Dames davanti alle Ferrari di Takeshi Kimura e Custodio Toledo, quest’ultimo protagonista di un lungo alla Piratella.

Domani lo start della 4 Ore di Imola alle ore 12.00. Per i presenti, sessione autografi e pitwalk dalle 9.50.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL53250

ELMS – Juncadella alza l’asticella per IDEC Sport nelle Libere-2 di Imola

Dani Juncadella chiude al comando della graduatoria nelle Libere-2 della 4 ore di Imola. L’esperto pilota spagnolo di IDEC Sport, in una giornata leggermente meno calda dei giorni scorsi, ha fissato i cronometri sull’1.31.426, miglior tempo del weekend compresi i test di giovedí, scavalcando il compagno di squadra Job Van Uitert. Tra le due vetture del team “chioccia” del programma Genesis Magma WEC, si è infilato Pietro Fittipaldi con la #10 di Vector Sport, ad appena 56 millesimi.

_PL51427

Migliore prestazione fra i Pro/AM per Alex Quinn con la vettura #20 di Algarve Pro Racing ed il tempo di 1.32.028, a stracciare di gran lunga il crono ottenuto da Alessio Rovera durante i test.

_PLB0340

Torna invece al top di una sessione nelle LM P3 Reece Gold con la Ligier #88 di Inter-Europol, col tempo non particolarmente significativo di 1.40.160. La vettura del team polacco peraltro è stata anche protagonista di una delle due bandiere rosse, insieme all’Oreca Pro/Am del DKR, il cui out all’entrata box ha poratto alla chiusura leggermente anticipata della sessione.

_PLB1238

Fuori alla Tosa come la capolista di giornata anche la Duqueine del WTM by Rinaldi, evenienza risolta invece con Full Course Yellow.

_PL53598

Valentin Hasse Clot infine ha riportato al top l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman. La GT3 britannica, tradizionalmente a proprio agio sul circuito del Santerno, ha demolito i precedenti crono con 1.42.141, lasciando a oltre tre decimi Ben Tuck con la Ferrari #57 di Kessel Racing e a mezzo secondo la Mercedes Iron Lynx di Lorcan Hanafin. Ricordiamo che la Vantage #59 non è gravata da alcuna zavorra del Success Ballast.

_PL51018

Ieri pomeriggio infine si è disputata la consueta mezz’ora riservata ai piloti Bronze. Miglior tempo per Giorgio Roda con 1.34.778 su PJ Hyett e “Spike”, trionfatrice a Le Mans tra le LM P2 Pro/Am. Successo nella Pitstop Challenge invece per la crew di VDS Panis.

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 14.30, visibili come sempre sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PL51501

ELMS – Ben Hanley al top nelle Libere 1 di Imola

C’è United Autosports al comando delle prime Libere della 4 ore di Imola, terzo appuntamento dell’European Le Mans Series 2025. Ben Hanley ha presto fissato il best lap della sessione con 1.31.878, lontano 3 decimi dalla miglior prestazione dei test ottenuta ieri da Maceo Capietto di Iron Lynx-Proton. Il podio virtuale si completa con due dei protagonisti più attesi, quali Thèo Pourchaire di Algarve Pro Racing ed il trionfatore di Le Mans, Nick Yelloly.

_PLB9682

 

Mathias Beche dal canto suo ha iniziato il proprio show tra le LM P2 Pro/AM, avvicinandosi con la vettura del TDS, dal benchmark del giovedí di Alessio Rovera con 1.32.491.

_PL51293

Poche tornate invece per la Duqueine del WTM by Rinaldi, con Griffin Peebles al top di giornata con 1.39.787. Unica categoria a scendere sotto il limite dei test, la LM GT3, con Charlie Eastwood e la Corvette di TF Sport; il pilota britannico ha alzato l’asticella sull’1.42.827, precedendo di oltre 2 decimi le Ferrari 296 GT3 di Davide Rigon e Daniel Serra. Bella prestazione anche per Garnet Patterson, P4 sulla McLaren 720S GT3 Evo di Unites Autosports a ridosso dei migliori.

_PLB0023

19 tornate anche per Michelle Gatting, al rientro con le iron Dames. La pilotessa danese è comunque costretta ad usare le stampelle al di fuori dell’abitacolo dopo l’incidente nei box di Le Mans.

_PLB0128

La sessione, nonostante diverse piccole disavventure, ha visto una sola Full Course Yellow, protagonista Jacek Zielonka e la Ligier LM P3 del Team Virage, fuori alla Piratella; il pilota polacco evidentemente non si trova ancora a proprio agio sul tracciato del Santerno, considerate anche le due interruzioni provocate ieri durante i test.

Il programma odierno prosegue con la consueta mezz’ora riservata ai piloti Bronze Ranked, dalle 15.15. Nel tardo pomeriggio anche la fase finale della terza edizione della Pitstop challenge, protagoniste le quattro migliori crew di LM P2, LM P3 e LM GT3, secondo la classifica delle eliminatorie di ieri; i due migliori team per categoria si sfideranno poi per aggiudicarsi il trofeo.

Domani si prosegue con le seconde libere e le qualifiche della 4 Ore di Imola, rispettivamente alle 10.50 e alle 14.30. Queste ultime saranno fruibili come sempre sul sito ELMS e sui relativi canali social, cosí come la finale odierna della pitstop challenge.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL51137 (3)

ELMS – Capietto svetta nei test di Imola

E’ iniziato il weekend di Imola dell’European Le Mans Series con la consueta giornata di test. Sotto un sole che dire africano è poco, ben sette le ore a disposizione dei 44 equipaggi. In entrambe le sessioni, a giusta imitazione dell’IMSA, la prima mezz’ora è stata dedicata alle LM P2 e LM P2 Pro/Am, mentre l’ultima mezz’ora ha visto in pista le LM P3 e le LM GT3. Tante inoltre le interruzioni ma nessun crash degno di nota.

_PL59971

Al mattino è stato Charles Milesi a segnare la miglior prestazione con l’Oreca del VDS Panis ed il tempo di 1.31.812, allo scadere della mezz’ora appannaggio della classe regina. Ad Alessio Rovera, reduce dalle belle prestazioni a Le Mans e alla 24 Ore di Spa, il best lap fra gli equipaggi Pro/Am con 1.32.420.

_PLB8777 (1)

Tra le LM P3, Theodor Jensen della capolista CLX Motorsport ha tenuto a oltre 2 decimi Reece Gold di Inter-Europol nel duello finale, mentre tra le LM GT3 Valentin Hasse Clot con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman ha restituito mezzo secondo alla Corvette TF Sport di Rui Andrade.

_PL50786

Nel pomeriggio il guizzo di Maceo Capietto, autore di 1.31.554, ha alzato l’asticella nei confronti del vincitore di Le Mans, Nick Yelloly, e di Esteban Masson. Sempre l’Oreca AF Corse al top dei Pro/Am, cosí come il Racing Spirit of Leman tra le GT3, con Hasse Clot che ha portato il limite a 1.43.055.

_PL50871

Tra le LM P3 invece, Reece Gold stavolta ha avuto la meglio nel finale per Inter-Europol, scalzando non solo al Ligier #17 del CLX Motorsport, ma anche l’altra JS P325 del Racing Spirit of Leman, col tempo di 1.39.491.

_PLB7832

L’equipaggio di Iron Lynx-Proton è stato peraltro protagonista nella serata di ieri di un contest a carattere culinario che ha visto coinvolti anche i piloti di Inter-Europol e DKR Engineering.

La manifestazione si è svolta nel centro città ed ha visto coniugare le realtà del territorio, grazie alla partecipazione attiva di uno dei più celebri ristoranti della zona, alla presenza del Direttore dell’Autodromo di Imola e del Sindaco.

_PLB7812

Domani si inizia a fare sul serio con le prime libere, a partire dalle 10.15.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

_PL52105

ELMS – Imola accoglie nel weekend la serie europea

Dopo ben due mesi, passando per Le Mans, ritorna l’European Le Mans Series per il terzo round del 2025 a Imola. Griglia ancora a piena capacità con 44 vetture, impreziosita dai due equipaggi vincitori tra le LM P2 della classica della Sarthe di Inter-Europol Tom Dillmann, Nick Yelloly e Kuba Smiechowski e AO by TF Dane Cameron, Louis Deletraz e PJ Hyett tra i Pro/Am.

Poche, almeno stando fino a quanto annunciato finora, le modifiche all’entry list rispetto a Le Castellet, con Alessio Rovera, reduce dai due podi di Le Mans (LMGT3) e Spa (Overall), nuovamente sull’Oreca LM P2 Pro/Am di AF Corse insieme a Francois Perrodo e Matthieu Vaxivière.

Anche Daniel Serra riprenderà il proprio posto sulla Ferrari 296 GT3 #57 di Kessel Racing al fianco di Takeshi Kimura e Ben Tuck, mentre Christian Ried subentrerà nuovamente a Claudio Schiavoni, ancora non al 100%, sulla Porsche Proton #60 condivisa Matteo Cressoni ed Alessio Picariello.

Sempre in termini di classifica, vedremo se IDEC Sport, capolista indiscussa tra le LM P2, riuscirà a tornare al top dopo una Le Mans non particolarmente felice. La muta degli inseguitori, particolarmente agguerrita, è guidata da Vector Sport e Panis VDS, quest’ultima in bella evidenza sulla Sarthe, unico equipaggio a contendere il successo di classe al team polacco e trionfatrice sul Santerno nel 2024. Attendiamo segnali di ripresa anche da United Autosports, Nielsen Racing, Algarve Pro Racing e CLX Motorsport, che finora hanno raccolto molto meno di quanto previsto.

Classifica corta invece fra i Pro/Am, con i vincitori di Le Castellet di Nielsen Racing, TDS Racing ed AF Corse separati da 2 sole lunghezze.

Adrien Closmenil, Theodor Jensen e Paul Lanchère di CLX Motorsport stanno invece facendo il vuoto fra le LM P3 con due vittorie consecutive. A M Racing, Inter-Europol e soprattutto ai campioni uscenti di RLR MSport, il compito di rendere la vita difficile al team svizzero, in evidenza anche nella Road To Le Mans.

Gara apertissima infine tra le GT3, dove non si riescono ancora ad individuare dei veri favoriti. Attendiamo lumi sulle condizioni di Michelle Gatting, infortunatasi a Le Mans, per le attuali capolista Iron Dames, attualmente listata insieme a Sarah Bovy e Celia Martin. La Porsche #85 correrà con 30kg extra di Success Ballast contro i 25 della Ferrari Richard Mille AF Corse ed i 10 kg ciascuna della Ferrari Kessel #57 e della Mercedes #63 di Iron Lynx.

L’appuntamento in pista sul tracciato del Santerno è per giovedí 3 luglio con i test collettivi. Libere-1 venerdi 4 alle 10.15, qualifiche sabato 5 dalle 14.30 e start della 4 Ore di Imola alle 12.00 di domenica 6 luglio. Qualifiche e gara saranno come sempre fruibili gratuitamente in video sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Imola

_PLB3356

WEC – Le Mans 2025, la nota Ferrari dopo la squalifica della 499P numero 50

Nel pomeriggio è stato diffuso da Ferrari un comunicato relativo alla squalifica della 499P #50. Qui di seguito lo riportiamo integralmente:

In seguito alle verifiche tecniche al termine della 24 Ore di Le Mans 2025, la Ferrari 499P numero 50, quarta al traguardo, è stata squalificata per un’infrazione tecnica, come riportato dalla decisione 225 dei commissari sportivi, causata dalla mancanza di quattro viti del supporto centrale dell’ala posteriore. Le altre due 499P – la numero 83 vincitrice, la 51 terza al traguardo – hanno invece superato con esito positivo le verifiche tecniche.

Com’è stato riportato dagli Steward, in occasione dell’ultimo pit-stop della vettura numero 50, avvenuto alle 15.23 di domenica 15 giugno, un meccanico della squadra Ferrari – AF Corse aveva notato l’assenza di una sola vite del supporto centrale dell’ala posteriore.

ferrari_499P_rear_wing_hi

L’assenza di uno o più di questo particolare, in funzione della progettazione dell’elemento, non pregiudica in alcun modo la sicurezza della vettura e la perdita delle altre viti avvenuta successivamente durante gli ultimi 37 minuti di gara non ha comportato alcun beneficio né in termini di prestazione né di classifica al traguardo. La velocità di punta della 499P numero 50, riportata nella decisione dei commissari, è stata registrata negli ultimi sette giri della corsa, mentre la stessa beneficiava della scia della 499P gemella numero 51.

Ferrari, pur sorpresa dalla decisione presa, ribadisce fermamente l’attitudine e l’atteggiamento improntati alla massima serietà della propria squadra, nella convinzione delle proprie azioni, e nel rispetto delle regole stabilite dal campionato FIA WEC.

Con fiducia nelle stesse regole, nonostante il fatto descritto non abbia causato beneficio all’equipaggio né abbia compromesso in alcun modo la sicurezza dei nostri piloti e di quelli degli altri concorrenti, Ferrari è già al lavoro in vista dei prossimi appuntamenti di una stagione che tornerà sotto i riflettori a luglio in Brasile.

In campionato, dopo la squalifica della 499P numero 50, Ferrari mantiene la prima posizione in classifica Costruttori a quota 172 punti; nella graduatoria iridata Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono primi a 105 punti, seguiti da Ye-Kubica-Hanson a 89, e Fuoco-Molina-Nielsen a 57 lunghezze.

Parole piuttosto dure come potete notare, che paiono provenire direttamente dalla bocca di Antonello Coletta più che da un ufficio stampa, e che lasciano trasparire, aldilà del sacrosanto rispetto del regolamento, una palese insoddisfazione sull’operato degli stewards.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Ferrari

_PLB6183

WEC – Squalificata la Ferrari #50

La splendida prestazione Ferrari a Le Mans viene purtroppo offuscata dalla squalifica della 499P #50 di Miguel Molina, Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen, quarta al traguardo.

Nelle verifiche post-gara, che hanno interessato anche le prime quattro LMH, sulla vettura è stata rilevata un’irregolarità all’ala posteriore. Questa è stata trovata a flettere oltre quanto consentito dal regolamento, risultando peraltro non conforme all’omologazione, in quanto carente di quattro bulloni nel supporto.

E’ stato precisato che al box Ferrari durante l’ultima sosta era stata notata l’assenza di un bullone ma che si era deciso di non procedere ad alcuna azione correttiva al riguardo in quanto non avrebbe inficiato la velocità di punta. Gli stewards hanno però fatto notare che la maggiore velocità della Rossa è stata segnata al giro 380 di 387.

In assenza di circostanze che possano giustificare in altro modo la non compliance del regolamento tecnico, tenuto conto anche dell’aspetto della minore sicurezza rispetto alla vettura omologata, la Ferrari #50 è stata squalificata dall’ordine di arrivo della 93ma 24 Ore di Le Mans.

In conseguenza di ciò, Fuoco e c. mantengono il terzo posto nella classifica generale, ma con soli 57 punti, 5 sole lunghezze di vantaggio rispetto a Kevin Estre e Laurens Vanthoor. Per quanto riguarda invece la classifica costruttori, il gap tra Ferrari e Toyota si riduce a 77 punti (172 punti contro 95).

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo definitivo della 93ma 24 Ore di Le Mans

 

_PLB6545 (1)

WEC – Threepeat Ferrari a Le Mans con AF Corse! Lietz, quinto sigillo in GT. Inter-Europol, seconda vittoria in LM P2.

Terzo successo di fila della Ferrari a Le Mans: Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson conquistano la prima vittoria di una Hypercar privata sulla Sarthe con la 499P di AF Corse.

Diciamo che alla vigilia di questa 24 Ore questa, nonostante le tre vittorie ottenute dalle Rosse in altrettante gare nel 2025, sembrava un’impresa quasi impossibile, viste le posizioni di partenza, con le Cadillac a dettare legge sul giro veloce sulle redivive Porsche. La 963 #5 poi aveva preso subito il comando delle operazioni, ma da metà gruppo la #50 di Nicklas Nielsen iniziava presto a sgomitare, presto imitata dalle due “sorelle”, per ritrovarsi alla terza ora al comando con Antonio Fuoco.

_PL58135

Ancora un paio di giri di lancette corte e si concretizzava addirittura un tris al comando. Peccato le penalità collezionate dai due equipaggi ufficiali. L’ordine tornava quindi in discussione intorno alla metà gara, grazie soprattutto all’unica Safety Car di una giornata dal meteo perfetto per correre.

Ripristinati i valori in campo, Kubica ha rotto gli indugi col team, dichiarando a tinte forti di volere a tutti i costi questa vittoria. Da capire con maggiore calma lo sviluppo dei dialoghi col box trasmessi in mondovisione (si narra che alla fine abbia addirittura spento la radio…), ma, come si dice, San Giovanni non fa inganni, e l’escursione di Pier Guidi all’entrata della corsia box lasciava il Cavallino con la #83 quale migliore opzione possibile, dato che la #50 pareva sacrificata ad una gara di conserva (questo almeno il nostro punto di vista in attesa delle dichiarazioni ufficiali).

Il forcing finale della Porsche #6, ribadiamo, L’UNICA REALE CONTENDER DELLE ROSSE OGGI, premia Kevin Estre, Julien Andlauer e Matt Campbell col secondo posto davanti alla #51, che consolida cosí il proprio primato in classifica generale, e alla #50. Ci volevano punti pesanti (doppi) e sono arrivati, con gli interessi.

Completa la top five, ultima nel giro dei vincitori, la Cadillac #12 partita dalla pole, un magro risultato date le premesse, ma a tutti gli altri marchi è andata peggio. Forse alla fine Bourdais non aveva tutti i torti, anche se sul giro singolo la V-Series.R nelle mani dell’ex-asso IndyCar non ha avuto rivali.

_PLB6847

Seconda vittoria di fila, quinta in carriera tra le GT a Le Mans, per Richard Lietz, che stavolta porta sul gradino più alto del podio la Porsche 911 GT3 R di Manthey 1st Phorm insieme a Riccardo Pera e Ryan Hardwick. Successo meritatissimo al termine di una lotta a tre che ha visto protagonisti la BMW del “Dottore”, poi fuori causa, e la Ferrari #21 VISTA AF Corse di Alessio Rovera, Francois Heriau e Simon Mann.

Gradino basso del podio alla Corvette TF Sport #81, che ha mantenuto il punto sull’Aston Martin di Mattia Drudi, ultimi a pieni giri.

_PLB6811

Infine fra le LM P2, Inter-Europol salta un anno e si impone con la #43 di Kuba Smiechowski, Tom Dillmann e Nick Yelloly, vale a dire la line-up sulla carta più forte insieme al VDS Panis Racing, che gli termina alle spalle, e a “Spike”, AO by TF, trascinato da un certo Louis Deletraz, al top fra gli equipaggi Pro/AM.

_PLB7533

In classifica generale, il punteggio doppio fa volare l’equipaggio della Ferrari #51 con 104 punti contro gli 89 dei vincitori odierni e gli 81 della #50. I soli Kevin Estre e Laurens Vanthoor inseguono, si fa per dire, a quota 42. Anche tra le GT3 il successo permette a Lietz, Pera e Hardwick di passare al comando della classifica con 81 punti contro i 76 di Rovera e c. I vincitori del season opener del Qatar della Corvette di TF Sport, dopo il passo falso di Spa oggi chiudono settimi, e stazionano terzi a quota 60.

E’ tutto per questa 24 Ore di Le Mans. Il FIA WEC tornerà a metà luglio con la 6 Ore di Sao Paulo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 93ma 24 Ore di Le Mans

_PL57997

WEC – Quale Ferrari vincerà a Le Mans?

A tre ore dalla bandiera a scacchi della 24 Ore di Le Mans, ben consci che comunque tutto può ancora succedere, vorremmo provare per una volta a sbilanciarci sul vincitore.

Le tre Ferrari 499P si sono dimostrate su un altro passo gara rispetto alla concorrenza, non hanno fin qui patito alcun problema meccanico e le due vetture ufficiali sono riuscite a recuperare le penalità loro assegnate.

Purtroppo solo che sulla #51, dominante per amore o per forza, nel corso della 20ma ora, dopo un emergency service, Alessandro Pier Guidi è incappato in un testacoda in entrata box che ha comportato la perdita del gap che era stato nuovamente creato nei confronti della #83 AF Corse.

Nessuna ulteriore penalità fortunatamente, anche se l’accaduto era simile a quanto avvenuto poco prima alla Cadillac di Sebastien Bourdais, il quale, tra parentesi, ha migliorato di ben mezzo secondo il best lap segnato in precedenza da Robert Kubica.

Kubica e la gialla AF Corse quindi vanno al comando della gara nell’ultimo ottavo dopo aver ricevuto il volante da Yifei Ye. A seguire James Calado e Nicklas Nielsen a 11” e 14″ rispettivamente con le due 499P ufficiali, e la Porsche di Laurens Vanthoor appena dietro a propria volta. Ricordiamo che questa è la 963 squalificata in quanto sottopeso e quindi partita dal fondo dello schieramento. Vedremo come si svilupperà la volata finale..

Le altre due categorie in gara, LM P2 e GT3, al momento sono saldamente in mano ad Inter-Europol e Manthey 1st Phorm rispettivamente. Da segnalare infine altri due abbandoni eccellenti per la Lexus #78, stabilmente in P5, con Finn Gehrsitz out ad Arnage, e la seconda entry di IDEC Sport, con Job Van Uitert fermo ad Arnage con un problema al posteriore. Un dado ballerino è costata infine una lunga sosta alla Toyota #8, costretta ad un lungo ritorno verso i box.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo ventuno ore di gara