Archivi tag: Le Mans

Porsches (1)

WEC – Ad Interlagos, uno-due Porsche e sei marchi tra i primi dieci nelle Libere-2: chi si lamenterà del BoP ora?

Scendono i tempi nelle seconde libere della 6 Ore di Sao Paulo, ma come al mattino c’è sempre la Porsche #6 davanti a tuti, questa volta con Kevin Estre a precedere l’altra 963 Penske di Julien Andlauer col tempo di 1.23.508.

Grande varietà di marchi nella top ten, che prosegue con la BMW #15 di Dries Vanthoor e la Cadillac Jota #12 del polesitter di Le Mans, Alex Lynn.

Con nostra grande sorpresa, tra i primi dieci ci sono entrambe le Aston Martin Valkyrie, con la #007 di Harry Tincknell addirittura in P5, a mezzo secondo dal battistrada, mentre la migliore delle Ferrari è solamente decima con Antonio Fuoco a oltre 6 decimi.

A riprova della grande incertezza che ha regnato oggi sul tracciato Paulista, sono addirittura 15 delle 18 Hypercar iscritte ad entrare nel fatidico secondo di distacco dal leader. Attendiamo comunque le sicure dichiarazioni di qualche insoddisfatto del Balance of Performance.

Un guizzo da parte di Eduardo Barrichello ha scalzato le due Lexus dal ripetere il risultato delle Libere-1. L’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman ha migliorato di mezzo secondo la prestazione di Josè Maria Lopez col tempo di 1.34.493, precedendo di 0.067 il deb Yuichi Nakayama e di olre 3 decimi Clemens Schmid al volante delle due RC F GT3. Completano la top five la Corvette TF #81 di Rui Andrade e la McLaren #95 di Darren Leung.

L’unico incidente della sessione è avvenuto con circa 35’ sul cronometro, protagonista Andrew Gilbert e la Mercedes Iron Lynx #61, fuori in curva 4. La vettura, pur danneggiata, è riuscita a riprendere la via dei box e dovrebbe essere della partita per il resto del weekend.

Sabato in programma l’ultima ora di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.10 ed alle 14.45 locali, vale a dire le 15.10 e le 19.45 italiane. Entrambe potranno essere viste sulla WEC TV, mentre le qualifiche verranno trasmesse anche sulla piattaforma Discovery+.

Piero Lonardo

Foto: Porsche

I risultati delle Libere 2

WEC – Porsche davanti nelle prime libere di Interlagos

Laurens Vanthoor guida la lista dei tempi delle Libere-1 della 6 Ore di Sao Paulo, quinto appuntamento del FIA WEC 2025.

Il pilota della Porsche #6 ha subito fissato i cronometri sull’1.25.176, precedendo di soli 84 millesimi Antonio Fuoco con la Ferrari #50; poco più lontane le due BMW, che prendono a sandwich la Toyota #7.

La sessione è stata ritardata di ben 17’ per l’olio perso in pitlane da auto della GT Series, campionato che supporta la serie mondiale in questo weekend.

Le posizioni sostanzialmente non sono mutate sino alla bandiera a scacchi, con la 499P di AF Corse trionfatrice a Le Mans in P8 alle spalle delle due Cadillac, mentre l’altra Ferrari ufficiale nel finale si è levata dall’insolita posizione di fanalino di coda ai danni dell’Aston Martin Valkyrie #007.

Poca azione anche fra le GT3, dove ancora una volta sono state le Lexus a dettare il passo, con Josè Maria Lopez autore di 1.35.010 davanti a Finn Gehrsitz con l’altra RC F GT3.

Completano la top five le due Corvette, finalmente rivitalizzate sulla pista Paulista, e l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman di Valentin Hasse Clot.

BMW31n (1)

Due novità infine nelle line-up, con Pedro Ebrahim al posto di Timur Bogulavskyi sulla BMW M4 GT3 #31, che si presenta con una livrea speciale per l’avvenimento, mentre Martin Berry ha infine deciso di onorare l’impegno con Iron Lynx ai danni della partecipazione al GTWC Asia.

Unica neutralizzazione nei 90’ per l’uscita di strada da parte della Ferrari VISTA AF Corse 354 di Francesco Castellacci, fuori in curva 7.

Il programma odierno proseguirà con le seconde libere, a partire dalle 15.45 locali, le 20.45 italiane. Live timing only sul sito FIA WEC.

Piero Lonardo

Foto: FIA WEC

I risultati delle Libere 1

McL_Good1

WEC – McLaren sfoggia la sua nuova Hypercar a Goodwood

Quale miglior palcoscenico per un costruttore britannico del Festival of Speed di Goodwood per presentare la sua nuova Hypercar, pronta a competere nel FIA WEC a partire dal 2027?

IMG_1663

Beh, a dire il vero la presentazione della LMDh costruita su base Dallara c’era già stata a Le Mans un mese fa, e dal cubo che campeggiava nel Village (ricordate?) è uscita una maquette nera e arancio.

5baaea4d-2706-45a7-9026-26fa603cad43

Oggi però McLaren Automotive ha diffuso le foto di una vettura più rifinita, e con l’argento satinato a prendere largamente il posto del nero lucido.

McL_Good2

Purtroppo al momento non abbiamo il nome assegnato a questa nuova Hypercar, che dovrebbe rinverdire a Le Mans i fasti della F1 GTR trionfatrice nel 1995 e che dovrebbe essere gestita in pista dall’ex-boss Jaguar in Formula E, James Barclay, sotto l’egida di McLaren United AS.

McL_Good4

Le uniche altre notizie in nostro possesso riguardano il motore che spingerà questa vettura, un V6 biturbo sviluppato insieme all’italianissima Autotecnica Motori.

Piero Lonardo

Foto: McLaren, Piero Lonardo, Luca Pellegrini

Start_2024

IMSA – Palcoscenico pronto per le LM P2 e le GT a Mosport Park

Nel weekend oltre al WEC in azione anche il WeatherTech SportsCar Championship con l’appuntamento del Canadian Tire Mototorsport Park, con le LM P2 quale categoria top e 35 entry annunciate.

Diverse le variazioni agli equipaggi, stanti le concomitanze, soprattutto con l’appuntamento paulista della serie mondiale. A condividere il volante dell’Oreca del Tower Motorsports insieme al pilota di casa John Farano ci sarà Renger van der Zande al posto di Sebastien Bourdais.

Hunter McElrea tornerà al volante della vettura #11 del TDS al posto di Mikkel Jensen, mentre sarà Alex Quinn a sostituire l’altro driver Peugeot, Malthe Jakobsen sull’entry del CrowdStrike by APR.

Il posto di Paul di Resta nella capolista United Autosports – che per l’occasione schiera nuovamente la seconda entry per il canadese Phil Fayer e Ben Hanley – verrà preso da Tom Blomqvist, recente trionfatore al Glen con l’Acura GTP del Meyer Shank Racing.

Prima partenza anche per la LM P2 del JDC-Miller per Gerry Kraut e Scott Andrews, mentre ERA Motorsport porterà in gara un altro rappresentante della foglia d’acero, Travis Hill, insieme al veterano Ryan Dalziel. Assente la vettura di AF Corse dei Perez Companc.

Per la gara di casa, sulla Lamborghini di Pfaff Motorsports iscritta in GTD Pro, ritorna Marco Mapelli al fianco di Andrea Caldarelli, mentre Giacomo Altoè è atteso nuovamente al volante della Ferrari di DragonSpeed insieme ad Albert Costa.

Ben 13 le GTD, col ritorno delle line-up per la Sprint Cup, compreso l’idolo locale Robert Wickens sulla Corvette del DXDT Racing con Alec Udell. L’altra Z06 GT3.R di AWA di Orey Fidani e Matthew Bell tornerà in pista con i colori nazionali già visti a Le Mans.

_PLB6862

Presente anche la Ford Mustang del Gradient Racing per Jenson Altzman e Robert Megennis, mentre non risulta dall’entry list la Mercedes del Korthoff Competition Motors. Da capire infine se e con chi verrà schierata la Ferrari #021 di Triarsi Competizione, mentre Roman de Angelis sostituirà Tom Gamble sull’Aston Martin dello Heart of Racing vittoriosa al Glen, nella rincorsa di Casper Stevenson all’apparentemente imprendibile Mercedes di Winward Racing.

Relativamente al BoP, ben 20 i kg extra assegnati alle Lamborghini Huracàn rispetto all’ultimo round, insieme ad una discreta riduzione di potenza alle velocità sino ai 190 kmh. Trattamento simile anche alle Corvette, ricordiamo leader in GTD Pro, cui vengono aggiunti 10 kg e tolto un 3,7% di potenza alle medio-alte. Riduzione di potenza e 7 kg in più anche per le Aston Martin Vantage. 10 kg extra anche per le BMW M4 GT3, cui però al contrario è stato concesso un leggero incremento di potenza.

Notevoli variazioni infine anche relativamente all’energia massima per stint. Le Porsche rimangono le più teoricamente efficienti con 889 MJ rispetto agli 860 del Glen, mentre Mercedes e Lexus potranno disporre rispettivamente ancora di ben 949 e 946 MJ (-6 e -23 MJ rispetto all’ultimo round). Le RC F GT3 potranno godere inoltre di un’ala posteriore di minore incidenza. Tolti infine 31 MJ anche alle Aston Martin, mentre al contrario sono stati concessi alle Ferrari ben 33 MJ extra.

L’appuntamento in pista a Mosport è per le 1.55 PM ET di venerdí 11 luglio per le prime libere. Qualifiche sabato 12 alle 4.00 PM ET, le 22 italiane, mentre lo start della gara, della durata standard di 240’, è previsto per le 2.05 PM ET, le 20.05 nostrane, di domenica 13 luglio. Diretta streaming sul sito IMSA e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Piero Lonardo

L’entry list di Mosport

_PL50274 (1)

WEC – Nel weekend si torna a Sao Paulo. Giovinazzi rinnova

Nel weekend si torna a San Paolo del Brasile per il quinto appuntamento stagionale del World Endurance Championship. Come ampiamente previsto diverse le defezioni per il concomitante evento della Formula E  a Berlino, la più eclatante quella di Sebastien Buemi, che una tantum lascerà la Toyota #8 ai soli Brendon Hartley e Ryo Hirakawa.

Anche BMW provvede ad una sostituzione, con Marco Wittmann al posto di Robin Frijns sulla M Hybrid V8 #20, mentre Peugeot, come peraltro già previsto da Porsche e Aston Martin, schiera delle line-up a due stanti le assenze di Stoffel Vandoorne e Jean-Eric Vergne. Sergio Sette Camara e Felipe Drugovich prenderanno invece il posto di Norman Nato e Nyck De Vries sulle monoposto elettriche.

Tra le LM GT3, Anthony McIntosh prende il posto di Derek DeBoer sull’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman, mentre Yuichi Nakayama, al debutto nella serie mondiale, rimpiazzerà Ben Barnicoat, impegnato al CTMP, sulla Lexus #78 di Akkodis ASP. Probabile infine, ancorchè non ancora confermata ufficialmente, la presenza di Christian Ried al posto di Martin Berry, impegnato nel GTWC Asia al Fuji, sulla Mercedes Iron Lynx #61.

Start2024

Reso noto anche il Balance of Performance. Facendo riferimento alle equivalenze di Spa, stante la specificità del BoP di Le Mans, appesantite le Ferrari 499P, che prendono ben 12 kg extra, raggiungendo cosí le Toyota a quota 1.069 kg, ma anche le BMW e le Alpine (+9 e +8 kg rispettivamente), mentre le Aston Martin torneranno al peso minimo di 1.030 kg. Riduzioni di peso di 2 kg ciascuna anche per Porsche e Cadillac.

Robusta iniezione di potenza alle velocità medio alte per le Cadillac (+15 kW entro i 250 kmh), cui fanno da contraltare i -9 kW ed i -8 kW tolti a Ferrari ed Alpine. Incrementi minori anche per Porsche (+7 kW), Toyota (+5 kW) e BMW (+2 kW). Le V-Series.R subiranno però una riduzione ai massimi regimi di 5,5 kW, a nostro avviso poco determinanti sul tortuoso circuito Paulista.

Infine, relativamente all’energia massima per stint, le Ferrari e le Alpine continuano ad essere le più parche, con 893 e 892 MJ per stint rispettivamente, grazie agli aggiustamenti di -4 e -10 MJ assegnati dal WEC Committee. Riduzione di 5 MJ anche per le Peugeot, che passano ora a 897 MJ per stint, mentre al contrario le Valkyrie potranno usufruire di 11 MJ extra, diventando di gran lunga le meno efficienti con 919 MJ per stint.

Aggiustamenti di potenza al rialzo per quasi tutte le LM GT3, ma robuste variazioni al peso minimo in entrambi i sensi: le Ford Mustang e le BMW M4 prenderanno 19 e 12 kg extra, mentre al contrario le Corvette correranno con ben 25 kg in meno rispetto a Spa. Riduzioni sensibili anche per le McLaren (-17 kg a vuoto), le Mercedes (-15 kg) e le Vantage {-10 kg).

Le Ferrari 296 GT3 mantengono il primato dell’efficienza con 666 MJ per stint nonostante 9 MJ extra, cosí come le Mercedes AMG GT3 dall’altro capo dell’equivalenza con 703 MJ (+3 MJ rispetto a Spa).

Infine, due parole sul Success Handicap, che andrà a penalizzare soprattutto la Ferrari #21 di VISTA AF Corse con 42 kg extra, e la Porsche Manthey 1st Phorm, vale a dire le due prime classificate di Le Mans, con 36 kg in più rispetto al peso minimo. La “forbice”, tenuto conto anche delle limitazioni imposte dai risultati, va dai 1.388 kg a vuoto per Rovera e C., ai 1.334 kg delle Iron Dames.

In giornata è arrivato anche il rinnovo pluriennale del contratto di Ferrari con Antonio Giovinazzi, che oltre a pilota ufficiale endurance, manterrà anche il ruolo di reserve driver F1 del Cavallino.

L’azione in pista a Sao Paulo inizierà venerdí 11 luglio alle 11.00 locali, le 16.00 nostrane. Qualifiche dalle 14.45 di sabato 12, e start della 6 Ore alle 11.30 di domenica 13 luglio, le 16.30 italiane. La gara sarà trasmessa sui canali SkySport, mentre le qualifiche potranno essere fruite anche sulle piattaforme Discovery+ e WEC TV.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, FIA WEC

L’entry list della 6 Ore di Sao Paulo

_PL54632

ELMS – VDS Panis trionfa a Imola in una gara caos. TF doppia festa con la Corvette GT3 ed AO Racing

Il VDS Panis Racing si aggiudica la 4 Ore di Imola, terzo appuntamento dell’European Le Mans Series 2025. Oliver Gray, Esteban Masson e Charles Milesi si presentano per primi alla bandiera a scacchi, ripetendo il successo del 2024 per il team francese, davanti ai vincitori di Le Mans di Inter-Europol e alla #25 di Algarve Pro Racing dopo 20’ extra definiti dalla direzione gara per recuperare il tempo trascorso durante una bandiera rossa nel corso della prima ora di gara.

Una gara caotica, che ha ricordato sotto questo ha aspetto la Le Mans Cup, assente peraltro in questo weekend romagnolo, resa ancor più complicata dal pazzo meteo del Santerno, che ha regalato nella stessa giornata sia un caldo africano che delle precipitazioni di intensità variabile per chiudere di nuovo sotto una cappa di sole e afa.

_PL54465 (1)

Nei primi km di gara largo a Kuba Smiechowski, presto davanti a tutti, compreso la macchina in pole di Algarve Pro Racing, mentre Pedro Perino, partito dalla prima fila con l’altra vettura di Inter-Europol, perdeva rapidamente terreno. Sergio Sette Camara era passato al comando delle Pro/AM su Giorgio Roda, la Ligier del CLX Motorsport aveva mantenuto la leadership fra le LM P3 mentre infine Riccardo Agostini aveva facilmente avuto la meglio tra le GT3 con la Ferrari di Richard Mille AF Corse.

_PLB2326 (2)

La citata red flag era provocata da un pile-up scatenato dalla Mercedes di Martin Berry, il quale cannonava al Tamburello la Ferrari di GR Racing di Mike Waiwright; ne facevano le spese anche la Ferrari Kessel #57 di Takeshi Kimura e l’Oreca Pro/AM di IDEC Sport di Paul Lafargue, che non riuscivano a schivare le due vetture.

Alla ripartenza, dopo il primo pit era peró Jamie Chadwick con l’Oreca IDEC a condurre il gruppo su Oliver Gray e a Smiechowski. L’alfiere del VDS Panis Racing rompeva però presto gli indugi e si installava al comando della gara.

Celia Martin frattanto allo scadere della seconda ora rovinava la bella gara delle Iron Dames, complice anche la pista scivolosa, con un testacoda alla Villeneuve, lasciando la leadership delle GT3 a Hiroshi Koizumi con la Corvette di TF Sport. Il team britannico piazzava anche “Spike”, sotto l’egida di AO Racing, al comando delle LM P2 Pro/AM, mentre CLX Motorsport proseguiva la propria marcia trionfale tra le LM P3 nonostante un drive-through.

Brivido per Esteban Masson, subentrato a Gray, larghissimo alla Rivazza; ed errori anche da parte di Dani Juncadella della capolista IDEC, precipitato in classifica generale ed infine dritto alla Gresini a procurare l’ennesima Full Course Yellow. Alla fine se ne conteranno ben sette, più una Virtual Safety Car e la red flag di cui sopra.

In pericolo anche i leader di LM P2 Pro/AM e GT3, ma Dane Cameron resisterà a Ollie Caldwell di ALgarev Pro Racing, mentre la Porsche Proton di Matteo Cressoni perderà contatto dal leader delle GT3, dopo averlo passato, a causa di una penalità per FCY infringement.

Ad un’ora abbondante dal termine era il momento di Nick Yelloly, il quale superava Matteo Cairoli e la vettura di Iron Lynx-Proton per andare alla caccia del leader assoluto; peraltro l’Oreca #9 perderà anch’essa terreno a causa di una penalità.

Il finale di gara era alquanto frammentato grazie a diversi contatti ed altrettante neutralizzazioni, protagonista tra gli altri anche l’Oreca gialloverde in seconda posizione, in fase di doppiaggio sulla vettura di Vector Sport di Pietro Fittipaldi. Sotto investigazione oltre ai vincitori di Le Mans tra le LM P2, anche la vincitrice per una presunta infrazione in fase di rifornimento.

_PLB2549

La classifica generale è pertanto sub judice in attesa del termine delle investigazioni da parte della direzione gara. Già modificato invece il podio delle GT3, che vede la Ferrari AF Corse #51, seconda al traguardo dietro la Corvette, posposta fuori dal podio, alle spalle delle altre due 296 GT3 di Kessel Racing #74 e Spirit of Race #55.

_PLB2673 (2)

In classifica generale, stante le posizioni all’arrivo, il VDS Panis passa al comando per un solo punto nei confronti di IDEC Sport, mentre tra le GT3 la classifica, sempre cortissima, dai nostri calcoli premierebbe ora Spirit of Race con 39 punti contro i 33 delle Iron Dames e di TF Sport.

_PLB2520

Tra le LM P2 Pro/AM l’equipaggio di “Spike” sale al comando con 48 punti contro i 44 di Proton, oggi secondi, ed i 42 dei precedenti leader del TDS.

_PLB3219

Prosegue infine la marcia trionfale di CLX Motorsport fra le LM P3, che ora conduce con 78 punti contro gli appena 33 di Inter-Europol, oggi solamente ottavi.

UPDATE: Nel post-gara, assegnate penalizzazioni di 35″ ciascuna alle vetture #23 di United Autosports, alla  #3 di DKR e #31 del Racing Spirit of Leman. Nessuna di queste decisioni inficia ulteriormente i podi, con l’equipaggio del team svizzero che mantiene il secondo posto tra le LM P3 acquisito in pista. Nessuna ulteriore azione in tutti gli altri casi.

Il prossimo appuntamento con la massima serie europea endurance è per Spa-Francorchamps, il 24 agosto.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo definitivo della 4 ore di Imola

_PL54133

ELMS – Pourchaire, prima pole nella serie europea a Imola

Sarà Thèo Pourchaire a partire dalla pole position domani nella 4 Ore di Imola, terzo round dell’European Le Mans Series 2025. Il pilota di Algarve Pro Racing ha tratto il meglio in qualifica dalla sua Oreca nelle inaspettate condizioni meteo pomeridiane, fissando i cronometri sull’1.37.916, strappando quasi un secondo a Luca Ghiotto, che lo affiancherà in prima fila con la #34 di Inter-Europol.

La sessione è stata interrotta a causa di un’uscita di strada da parte di Tristan Vautier alla Tosa, permettendo a gran parte degli equipaggi di utilizzare le slick, a pista ormai asciutta dopo il violento acquazzone abbattutosi all’inizio dello stint dedicato alle LM P3. Pourchaire, che era al comando allo sventolare della red flag, ha poi ribadito la propria leadership nello shootout finale.

Seconda fila per Maceo Capietto e Nick Yelloly, mentre Filipe Albuquerque, P2 all’interruzione, partirà dalla sesta piazzola al fianco del polesitter di Barcelona, Reshad De Gerus.

_PLB1777

Torna in pole dopo il season opener Giorgio Roda tra le LM P2 Pro/Am col tempo di 1.47.528 su pista umida, lasciando PJ Hyett a quasi 3”. Anche in questo stint, ritardato di oltre un’ora a causa delle condizioni meteo, un’interruzione, protagonista Anthony Wells, nella ghiaia alle Acque Minerali.

_PLB1742

Non sfugge la pole position tra le LM P3 a CLX Motorsport, la terza su tre gare, che stavolta manda avanti Theodor Jensen, che col tempo di 1.46.844 ha preceduto Ian Aguilera di Eurointernational di oltre 7 decimi. Seconda fila per M Racing e DKR con l’unica Ginetta presente.

_PLB1700

Martin Berry infine ha aperto le danze con le GT3, seconda pole stagionale per la Mercedes di Iron Lynx, col pilota britannico a svettare per 127 millesimi su Clement Mateu e l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, mattatrice delle libere. Buon terzo tempo per Celia Martin con la Porsche delle Iron Dames davanti alle Ferrari di Takeshi Kimura e Custodio Toledo, quest’ultimo protagonista di un lungo alla Piratella.

Domani lo start della 4 Ore di Imola alle ore 12.00. Per i presenti, sessione autografi e pitwalk dalle 9.50.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL53250

ELMS – Juncadella alza l’asticella per IDEC Sport nelle Libere-2 di Imola

Dani Juncadella chiude al comando della graduatoria nelle Libere-2 della 4 ore di Imola. L’esperto pilota spagnolo di IDEC Sport, in una giornata leggermente meno calda dei giorni scorsi, ha fissato i cronometri sull’1.31.426, miglior tempo del weekend compresi i test di giovedí, scavalcando il compagno di squadra Job Van Uitert. Tra le due vetture del team “chioccia” del programma Genesis Magma WEC, si è infilato Pietro Fittipaldi con la #10 di Vector Sport, ad appena 56 millesimi.

_PL51427

Migliore prestazione fra i Pro/AM per Alex Quinn con la vettura #20 di Algarve Pro Racing ed il tempo di 1.32.028, a stracciare di gran lunga il crono ottenuto da Alessio Rovera durante i test.

_PLB0340

Torna invece al top di una sessione nelle LM P3 Reece Gold con la Ligier #88 di Inter-Europol, col tempo non particolarmente significativo di 1.40.160. La vettura del team polacco peraltro è stata anche protagonista di una delle due bandiere rosse, insieme all’Oreca Pro/Am del DKR, il cui out all’entrata box ha poratto alla chiusura leggermente anticipata della sessione.

_PLB1238

Fuori alla Tosa come la capolista di giornata anche la Duqueine del WTM by Rinaldi, evenienza risolta invece con Full Course Yellow.

_PL53598

Valentin Hasse Clot infine ha riportato al top l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman. La GT3 britannica, tradizionalmente a proprio agio sul circuito del Santerno, ha demolito i precedenti crono con 1.42.141, lasciando a oltre tre decimi Ben Tuck con la Ferrari #57 di Kessel Racing e a mezzo secondo la Mercedes Iron Lynx di Lorcan Hanafin. Ricordiamo che la Vantage #59 non è gravata da alcuna zavorra del Success Ballast.

_PL51018

Ieri pomeriggio infine si è disputata la consueta mezz’ora riservata ai piloti Bronze. Miglior tempo per Giorgio Roda con 1.34.778 su PJ Hyett e “Spike”, trionfatrice a Le Mans tra le LM P2 Pro/Am. Successo nella Pitstop Challenge invece per la crew di VDS Panis.

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 14.30, visibili come sempre sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PL51501

ELMS – Ben Hanley al top nelle Libere 1 di Imola

C’è United Autosports al comando delle prime Libere della 4 ore di Imola, terzo appuntamento dell’European Le Mans Series 2025. Ben Hanley ha presto fissato il best lap della sessione con 1.31.878, lontano 3 decimi dalla miglior prestazione dei test ottenuta ieri da Maceo Capietto di Iron Lynx-Proton. Il podio virtuale si completa con due dei protagonisti più attesi, quali Thèo Pourchaire di Algarve Pro Racing ed il trionfatore di Le Mans, Nick Yelloly.

_PLB9682

 

Mathias Beche dal canto suo ha iniziato il proprio show tra le LM P2 Pro/AM, avvicinandosi con la vettura del TDS, dal benchmark del giovedí di Alessio Rovera con 1.32.491.

_PL51293

Poche tornate invece per la Duqueine del WTM by Rinaldi, con Griffin Peebles al top di giornata con 1.39.787. Unica categoria a scendere sotto il limite dei test, la LM GT3, con Charlie Eastwood e la Corvette di TF Sport; il pilota britannico ha alzato l’asticella sull’1.42.827, precedendo di oltre 2 decimi le Ferrari 296 GT3 di Davide Rigon e Daniel Serra. Bella prestazione anche per Garnet Patterson, P4 sulla McLaren 720S GT3 Evo di Unites Autosports a ridosso dei migliori.

_PLB0023

19 tornate anche per Michelle Gatting, al rientro con le iron Dames. La pilotessa danese è comunque costretta ad usare le stampelle al di fuori dell’abitacolo dopo l’incidente nei box di Le Mans.

_PLB0128

La sessione, nonostante diverse piccole disavventure, ha visto una sola Full Course Yellow, protagonista Jacek Zielonka e la Ligier LM P3 del Team Virage, fuori alla Piratella; il pilota polacco evidentemente non si trova ancora a proprio agio sul tracciato del Santerno, considerate anche le due interruzioni provocate ieri durante i test.

Il programma odierno prosegue con la consueta mezz’ora riservata ai piloti Bronze Ranked, dalle 15.15. Nel tardo pomeriggio anche la fase finale della terza edizione della Pitstop challenge, protagoniste le quattro migliori crew di LM P2, LM P3 e LM GT3, secondo la classifica delle eliminatorie di ieri; i due migliori team per categoria si sfideranno poi per aggiudicarsi il trofeo.

Domani si prosegue con le seconde libere e le qualifiche della 4 Ore di Imola, rispettivamente alle 10.50 e alle 14.30. Queste ultime saranno fruibili come sempre sul sito ELMS e sui relativi canali social, cosí come la finale odierna della pitstop challenge.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL51137 (3)

ELMS – Capietto svetta nei test di Imola

E’ iniziato il weekend di Imola dell’European Le Mans Series con la consueta giornata di test. Sotto un sole che dire africano è poco, ben sette le ore a disposizione dei 44 equipaggi. In entrambe le sessioni, a giusta imitazione dell’IMSA, la prima mezz’ora è stata dedicata alle LM P2 e LM P2 Pro/Am, mentre l’ultima mezz’ora ha visto in pista le LM P3 e le LM GT3. Tante inoltre le interruzioni ma nessun crash degno di nota.

_PL59971

Al mattino è stato Charles Milesi a segnare la miglior prestazione con l’Oreca del VDS Panis ed il tempo di 1.31.812, allo scadere della mezz’ora appannaggio della classe regina. Ad Alessio Rovera, reduce dalle belle prestazioni a Le Mans e alla 24 Ore di Spa, il best lap fra gli equipaggi Pro/Am con 1.32.420.

_PLB8777 (1)

Tra le LM P3, Theodor Jensen della capolista CLX Motorsport ha tenuto a oltre 2 decimi Reece Gold di Inter-Europol nel duello finale, mentre tra le LM GT3 Valentin Hasse Clot con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman ha restituito mezzo secondo alla Corvette TF Sport di Rui Andrade.

_PL50786

Nel pomeriggio il guizzo di Maceo Capietto, autore di 1.31.554, ha alzato l’asticella nei confronti del vincitore di Le Mans, Nick Yelloly, e di Esteban Masson. Sempre l’Oreca AF Corse al top dei Pro/Am, cosí come il Racing Spirit of Leman tra le GT3, con Hasse Clot che ha portato il limite a 1.43.055.

_PL50871

Tra le LM P3 invece, Reece Gold stavolta ha avuto la meglio nel finale per Inter-Europol, scalzando non solo al Ligier #17 del CLX Motorsport, ma anche l’altra JS P325 del Racing Spirit of Leman, col tempo di 1.39.491.

_PLB7832

L’equipaggio di Iron Lynx-Proton è stato peraltro protagonista nella serata di ieri di un contest a carattere culinario che ha visto coinvolti anche i piloti di Inter-Europol e DKR Engineering.

La manifestazione si è svolta nel centro città ed ha visto coniugare le realtà del territorio, grazie alla partecipazione attiva di uno dei più celebri ristoranti della zona, alla presenza del Direttore dell’Autodromo di Imola e del Sindaco.

_PLB7812

Domani si inizia a fare sul serio con le prime libere, a partire dalle 10.15.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test