A pochi giorni di distanza dall’evento del rinnovato Hungaroring, l’International GT Open si appresta a disputare nel weekend al Paul Ricard la sua quinta tappa prima della pausa estiva.
Eastalent Racing è il team di riferimento al giro di boa della serie. Simon Reicher e Christopher Haase e l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #1 sono in cima alla graduatoria assoluta con quattro punti di vantaggio nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #11 del Team Motopark di Levente Révész, il quale tornerà in azione con Maxi Goetz dopo aver condiviso l’abitacolo a Budapest con Phillip Ellis.
Aldilà del duello fra i due major contender, attenzione in ogni caso alle Ferrari 296 GT3 di Elite Motorsport, protagonista assoluta nella race-1 di Budapest con Tom Emson e Tom Lebbon.
In classe PRO AM la battaglia è ristretta a due Mercedes, con GetSpeed in vantaggio di 4 lunghezze su SPS Automotive Performance. Steve Jans e Aaron Walker con quattro affermazioni ottenute da inizio anno ad oggi precedono Valentin Pierburg e Dominik Baumann, coppia che sinora è riuscita a passare per prima sotto la bandiera a scacchi solamente in occasione dell’opening round di Portimao.
Antal Zsigo/ Max Hesse tornano con Racing Trevor con la BMW M4 GT3 EVO #500 in classe PRO AM, mentre è da segnalare il debutto di Into Africa Racing by Dragon con una Ferrari 296 GT3 che verrà affidata a Xolile Latlaka ed Axcil Jefferies.
Apertissima la lotta in classe AM, con Gino Forgione e Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21) che, dopo il perfetto fine settimana in Ungheria, condividono il primato con la McLaren 720S GT3 EVO #188 Garage 59 di Mark Sansom, quest’ultimo atteso a Le Castellet nuovamente con Alexander West.
Nell’entry list del weekend di Le Castellet citiamo, sempre per la classe AM, la presenza extra di Ameerh Naran (Vimana by GetSpeed Mercedes), Alfredo Hernandez (BDR Grupo Prom Mercedes) e Audunn Gudmunsson/Thorvaldur Gissurarson (Team Thor Porsche).
Sabato race-1 alle 17.30, domenica la seconda prova alle 13.30.
Luca Pellegrini
Foto: GT Open