Archivi tag: GTOpen

Calendario2026

GT Open – Ecco il calendario 2026: entra Misano

Nel corso del weekend presentato anche il calendario dell’International GT Open  2026. Un nuovo evento italiano si aggiunge alla tappa endurance di Monza: GT Sport, dopo la precedente esperienza di Imola nel 2021, torna in Romagna, a Misano Adriatico.

Il circuito dedicato a Marco Simoncelli prende il posto del Red Bull Ring, che si appresta ad accogliere per l’ultima volta, almeno per ora, la serie ad inizio settembre.

Confermate invece tutte le altre prove, a partire da Portimao in aprile, che manterrà il ruolo di season opener dopo i test collettivi di  Barcelona. A seguire Spa-Francorchamps, con la prima delle due prove di durata di 500 km, poi Misano,  Budapest e Le Castellet, con Hockenheim che si sposta da maggio a settembre prima del gran finale di Monza (durata) e Barcellona in ottobre.

Invariata la formula dei round sprint che prevede due gare distinte. Ricordiamo che ogni tracciato ospiterà come sempre anche l’Euroformula Open e la GT Open Cup, gli altri due campionati targati GT Sport.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Calendario International GT Open 2026

Winter Test 20-21 Marzo – Circuit de Barcelona-Catalunya

17-19 aprile – Autódromo do Algarve, Portimão

15-17 maggio – Circuit de Spa-Francorchamps (500km)

5-7 giugno – Misano World Circuit Marco Simoncelli

3-5 luglio – Hungaroring

17-19 luglio – Circuit Paul Ricard

11-13 settembre  – Hockenheimring

25-27 settembre  – Autodromo nazionale di Monza (500km)

16-18 ottobre – Circuit de Barcelona-Catalunya

Motopark_Caste

GT Open – Vittorie per Motopark ed AF Corse al Paul Ricard

Successi per il Team Motopark ed AF Corse nel weekend a Le Castellet nella quinta tappa dell’International GT Open. Levente Révész riprende la leadership provvisoria della classifica piloti.

Cast_Start1

Race 1

Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9) e Karol Basz (Olimp Racing Audi #777)  hanno dominato il primo stint della race-1 davanti alla Mercedes AMG GT3 EVO #11 Team Motopark affidata allo start al rientrante Maxi Götz

L’ex campione DTM, secondo ai nastri di partenza, si è ritrovato alle spalle del pilota polacco, leader della classe PRO Am, con alle spalle la Lamborghini Oregon di Leonardo Pulcini e Dominik Baumann con l’altra Mercedes di  SPS Automotive Performance #20, seconda il PRO Am.

Da segnalare nei primi minuti d’azione anche il negativo avvio da parte dell’Audi #1 Eastalent Racing di Simon Reicher. L’austriaco, campione in carica, al comando della serie alla vigilia del weekend, ha perso posizioni nell’opening lap a seguito di un contatto con la Mercedes #6 GetSpeed di Steve Jans.

La sosta obbligatoria ha confermato L’AMG di GetSpeed di Anthony Bartone davanti a Levente Révész, subentrato a Götz. Il pilota di Motopark  si è lanciato all’inseguimento lasciandosi dietro Tom Emson (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17) e Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51).

Valentin Pierburg, al volante della Mercedes #20, ha ereditato invece il controllo della classe PRO AM approfittando di un testacoda da parte di Marcin Jedliński. L’Audi #777 ha perso il primato in seguito ad un contatto nel terzo segmento del tracciato con la McLaren 720S GT3 EVO #33 Greystone GT di Dean Macdonald.

Révész ha ottenuto infine il controllo operazioni ad 8′ dalla fine, coronando il lungo inseguimento alla Mercedes #9, ed ha potuto festeggiare  la terza affermazione del 2025, la seconda con Maxi Götz, che prima di quest’anno non aveva mai gareggiato nella serie GT Sport.

A podio dietro Bartone e Schiller la Ferrari #51 di Tommaso Mosca/Carl Bennett, col bresciano a scavalcare l’altra 296 GT3 di Tom Emson, che nel finale perderà la posizione anche nei confronti  della già citata McLaren #33.

Valentin Pierburg/Dominik Baumann tornano ad imporsi in PRO AM col 7mo posto assoluto davanti a Michael Blanchemain /Marcus Påverud con l’Audi #26 Sainteloc Racing. Ritiro invece per l’Audi #1 di Eastalent a seguito di un contatto sul rettilineo di partenza proprio con la gemella #26 nel tentativo di entrare nella top ten.

Cast_Start2

Race 2

Tommaso Mosca con la Ferrari #51 ha gestito alla perfezione la pole nelle prime avvincenti fasi di race-2. L’italiano ha tenuto testa a Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82) e ad Axcil Jefferies della debuttante Into Africa Racing by Dragon Racing Intl. Ferrari #88, al top in qualifica tra i PRO Am.

La Mercedes #82 ha perso ogni chance di competere per la vittoria dopo pochi passaggi in seguito ad una foratura al termine del Mistral; Jefferies  ha quindi ereditato la seconda piazza davanti all’Audi #1 di Haase ed alla McLaren #4 Optimum Motorsport di Michael Porter.

Carl Bennett, dopo aver sostituito in pista Mosca, è tornato in azione da leader dell’evento con una decina di secondi di margine nei confronti di Zac Meakin, ora sulla McLaren #4, dopo la sosta si è ritrovato in vantaggio nei confronti del leader della classe  PRO Am, ora in pista con Xollie Letlaka davanti a James Kell del Greystone GT e alla Mercedes PRO Am del CBRX by SPS Mercedes #54 di di Dexter Müller.

Mosca e Bennett hanno proseguito indisturbati sino alla bandiera a scacchi, regalando a Ferrari e ad AF Corse la prima gioia del 2025 nell’International GT Open, a precedere le McLaren di Porter/Meakin #4 e di James Kell/Dean Macdonald #33.

AFwin_Cast

Niente da fare per Simon Reicher che nel finale non ha saputo tenere il passo dei rivali. L’austriaco di Eastalent Racing Audi ha chiuso l’evento in sesta piazza alle spalle anche della Mercedes AMG GT3 EVO #9 GetSpeed di Schiller/Bartone e della Ferrari #17 Elite Motorsport di Lebbon/Emson.

Un colpo di scena all’ultimo giro ha invece deciso la classifica PRO Am: Muller, al comando dopo aver scavalcato agevolmente Letlaka, ha ceduto la vittoria a Timo Rumpfkeil /Lukas Dunner (Team Motopark Mercedes #65) finendo in testacoda a tre curve dalla fine a seguito di un contatto con la Porsche #96 del Team Thor.

Thorvaldur Gissurarson ha perso il controllo della propria auto e sfortunatamente è finito per colpire l’incolpevole Mercedes #54, saldamente in controllo della categoria.

Successo quindi per l’equipaggio della Mercedes #65 con soli 65 millesimi di scarto su Steve Jans /Aaron Walker (GetSpeed Mercedes #6). Terzo posto per l’AMG GT3 EVO #54 con Yannick Mettler/Müller grazie alla penalità assegnata all’Audi #777 di Olimp Racing. Jans e Walker mantengono la leadership con soli 3 punti di vantaggio su Valentin e Pierburg, vittoriosi in Gara-1, out al penultimo passaggio per un contatto con la Porsche #31 di Car Collection.

Nuovo fine settimana perfetto infine per Gino Forgione e Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21), a segno in entrambe le prove in classe AM. La Rossa allunga sulla McLaren #188 Garage 59, diretta rivale per la conquista del titolo.

Nella classifica overall il campionato resta più che mai aperto, con Levente Révész a riprendersi la vetta della classifica ancorchè con soli 7 punti di vantaggio su Reicher e Haase.

L’International GT Open va ora in pausa per tornare ad inizio settembre al Red Bull Ring.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

GTOPen_Hung2

GT Open – Nel weekend, tappa al Paul Ricard prima della pausa estiva

A pochi giorni di distanza dall’evento del rinnovato Hungaroring, l’International GT Open si appresta a disputare nel weekend al Paul Ricard la sua quinta tappa prima della pausa estiva.

Eastalent Racing è il team di riferimento al giro di boa della serie. Simon Reicher e Christopher Haase e l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #1 sono in cima alla graduatoria assoluta con quattro punti di vantaggio nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #11 del Team Motopark di Levente Révész, il quale tornerà in azione con Maxi Goetz dopo aver condiviso l’abitacolo a Budapest con Phillip Ellis.

Aldilà del duello fra i due major contender, attenzione in ogni caso alle Ferrari 296 GT3 di Elite Motorsport, protagonista assoluta nella race-1 di Budapest con Tom Emson e Tom Lebbon.

In classe PRO AM la battaglia è ristretta a due Mercedes, con GetSpeed in vantaggio di 4 lunghezze su SPS Automotive Performance. Steve Jans e Aaron Walker con quattro affermazioni ottenute da inizio anno ad oggi precedono Valentin Pierburg e Dominik Baumann, coppia che sinora è riuscita a passare per prima sotto la bandiera a scacchi solamente in occasione dell’opening round di Portimao.

Antal Zsigo/ Max Hesse tornano con Racing Trevor con la BMW M4 GT3 EVO #500 in classe PRO AM, mentre è da segnalare il debutto di Into Africa Racing by Dragon con una Ferrari 296 GT3 che verrà affidata a Xolile Latlaka ed Axcil Jefferies.

Apertissima la lotta in classe AM, con Gino Forgione e Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21) che, dopo il perfetto fine settimana in Ungheria, condividono il primato con la McLaren 720S GT3 EVO #188 Garage 59 di Mark Sansom, quest’ultimo atteso a Le Castellet nuovamente con Alexander West.

Nell’entry list del weekend di Le Castellet citiamo, sempre per la classe AM, la presenza extra di Ameerh Naran (Vimana by GetSpeed Mercedes), Alfredo Hernandez (BDR Grupo Prom Mercedes) e Audunn Gudmunsson/Thorvaldur Gissurarson (Team Thor Porsche).

Sabato race-1 alle 17.30, domenica la seconda prova alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Budapest_podium

GT Open – Budapest: prima volta per Elite Ferrari, Haase/Reicher nuovi leader

Tom Emson/Tom Lebbon e Christopher Haase/Simon Reicher si dividono nel weekend le vittorie nel rinnovato Hungaroring, sede del quarto round dell’International GT Open 2025. I campioni in carica di Eastalent Racing agguantano la vetta in classifica nei confronti di Levente Révész.

Race-1 

Tom Lebbon (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17) ha gestito la prima posizione guadagnata nelle qualifiche durante l’intero stint iniziale nei confronti di Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82).

Da segnalare il contatto alla prima curva tra la Mercedes AMG GT3 EVO #11 del Team Motopark dell’idolo locale Levente Révész, leader del campionato, largo nell’opening lap ai danni di Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54).

Alle spalle dei due battistrada infiammava invece il duello per il primato in Pro AM tra Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e Max Hesse (Racing Trevor BMW #500), quest’ultimo al debutto nella serie, accoppiato ad Antal Zsigo.

Dopo la sosta obbligatoria la McLaren #4, ora nelle mani di Zac Meakin, si è portata alle spalle della Mercedes #82, superandola con le cattive al termine di un lungo inseguimento, appropriandosi della seconda piazza, posizione che manterrà anche dopo una penalità di 5″ assegnata dalla direzione gara per la manovra in questione.

L’AMG GT3 di GetSpeed cederà poi anche all’altra 720S GT3 EVO #33 Greystone GT di James Kell, mentre davanti Tom Emson portava a casa la prima affermazione in carriera nell’International GT Open 2025 per Elite Motorsport.

Elite Motosport BMW

Christopher Haase e Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) si sono dovuti accontentare della quinta piazza precedendo l’AMG GT3 #11 Team Motopark di Levente Révész e Phillip Ellis, sostituto di Maxi Goetz in via eccezionale per questo weekend.

In Pro AM successo finale di Philipp Baron ed Edoardo Bacci (Baron Motorsport Team Ferrari #92) su Yannick Mettler e Dexter Müller (CBRX by SPS Mercedes #54), mentre  Marcin Jelinski, subentrato sull’Audi #777, ha rovinato tutto con un testacoda a 5′ dalla bandiera a scacchi.

Race-2

La 300ma corsa della storia dell’International GT Open si è aperta con l’ottimo spunto dalla pole da parte di Christopher Haase. L’Audi #1, partita dalla pole, ha tenuto testa alla Ferrari AF Corse di Tommaso Mosca e alla Porsche #31 Car Collection, leader in PRO Am, di Alex Fontana, presto in P2 sulla 296 GT3 #51.

Dopo la sosta ai box l’Audi di Eastalent si è confermata al comando con Simon Reicher, mentre Carl Bennett, ora sulla Ferrari #51, a 20′ dalla bandiera a scacchi aveva la meglio su ‘Hash’ per la seconda piazza assoluta.

Il gentleman di Car Collection cedeva in seguito anche a Levente Révész sulla Mercedes di Motorpark, ad Anthony Bartone sull’altra AMG di GetSpeed, alla Ferrari di Tom Lebbon e alla McLaren di Geystone GT di Dean MacDonald, rovinando infine tutto con un’uscita a circa 10′ minuti dal termine a seguito di una spettacolare uscita di strada nel secondo impegnativo tratto di pista.

Largo quindi a Libor Milota (ISR Audi #75) e soprattutto a Steve Jans (GetSpeed Mercedes #6), che si approprierà della vittoria in Pro AM nelle fasi finali di gara.

Eastalent_Hung

Vittoria quindi per Christopher Haase e Simon Reicher davanti alla Ferrari di Tommaso Mosca e Carl Bennet. Con questo successo, il primo del 2025, gli alfieri di Eastalent Racing agguantano anche la leadership in campionato con 4 punti di vantaggio nei confronti di Levente Révész, terzo con la Mercedes di Motorpak condivisa per l’occasione con Phil Ellis.

L’ungherese si è classificato terzo nella race-2 alle spalle della Ferrari #51 di Mosca/Bennett. Quarta piazza invece per la Ferrari #17 di Tom Emson/Tom Lebbon davanti alla già citata McLaren #33 targata Greystone GT.

Menzione finale per la categoria AM con il doppio acuto nel weekend per Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21). Brevissima pausa per il GT Open, che tornerà tra appena due settimane a Le Castellet.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Hock_Start

GT Open – A Budapest si festeggia la gara n.ro 300!

Weekend speciale per l’International GT Open con il tradizionale evento di Budapest che segna una data storica per la serie nata nel 2006 con la gara numero 300.

Levente Révész, enfant du pays, è il leader del campionato grazie all’ottimo lavoro disputato da inizio anno insieme a Matteo Cairoli e Maximilian Götz ed al Team Motopark, e al momento vanta però 2 soli punti di vantaggio nei confronti dei campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase, alfieri di Eastalent Racing.

Garage 59 limita la trasferta ungherese dopo aver dominato la scena in quel di Hockenheim con Tom Fleming e Marvin Kirchöfer. La compagine britannica correrà infatti con una sola McLaren 720S GT3 EVO iscritta in classe AM per il capolista della categoria Mark Sansom ed Alexander West.

Lotta serrata anche al vertice della classe PRO-Am alla vigilia del giro di boa della serie. Valentin Pierburg e Dominik Baumann (SPS Mercedes #20) sono in cima alla graduatoria con solo 3 lunghezze di vantaggio nei confronti dell’AMG GT3 EVO #6 GetSpeed di Steve Jans/Aaron Walker.

Da segnalare infine due novità nell’entry list per l’appuntamento in terra magiara. ISR Racing, oltre alla coppia Libor Milota e Filip Salaquarda, gestirà anche un’Audi R8 LMS GT3 EVO II per Jirko e Chrisitan Malchárek, mentre Racing Trevor sarà al debutto con una BMW M4 GT3 EVO affidata a Antal Zsigo/Max Hesse.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

2425 50 11 (1)

GT Open – Fleming e Kirchhöfer dominatori del weekend di Hockenheim

Giro veloce nella giornata di venerdì, due pole position ed altrettante affermazioni nel weekend ad Hockenheim nella terza tappa dell’International GT Open per Tom Fleming e Marvin Kirchhöfer. La coppia, composta all’ultimo da Garage 59 in seguito alla rinuncia di Miguel Ramos, ha fatto la differenza con la McLaren 720S GT3 EVO #8 chiudendo un fine settimana semplicemente perfetto.

2425 30 24

Race-1

Kirchhöfer, scattato dalla pole, ha controllato lo stint iniziale davanti alla Mercedes #9 GetSpeed di Fabian Schiller ed all’AMG GT3 EVO #20 SPS Automotive Performance di Dominik Baumann.

La situazione è però cambiata a 35′ dalla fine con l’arrivo della pioggia. La McLaren #8, così come molti altri, ha anticipato l’ingresso in pitlane, una scelta discutibile che non è stata seguita da tutti.

Il meteo è poi successivamente peggiorato, soprattutto nel primo e nell’ultimo segmento del tracciato, ma nessuno ha scelto di montare le gomme da bagnato nonostante l’uscita di pista in curva 12 da parte del polacco Krystian Korzeniowski (Olimp Racing Ferrari #5).

Stante il regime di Full Course Yellow, alcune auto hanno quindi optato per scontare la sosta obbligatoria. La Mercedes #9 di Schiller, nonostante un errore in curva 14, è riuscita a fermarsi nel corso della neutralizzazione insieme a Luca Ludwig (Mertel Motorsport Ferrari #80), Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21).

Anthony Bartone si è quindi automaticamente ritrovato al comando delle operazioni con un piccolo scarto nei confronti del leader PRO AM Valentin Pierburg #20, Andrea Montermini #80 e Gino Forgione #21, quest’ultimo nettamente in vetta in classe AM, e Tom Fleming.

Al restart, il portacolori di Garage 59 ha passato tutti i rivali riuscendo a portarsi con facilità al comando della gara e chiudere davanti a tutti. Dietro la McLaren #8 si sono piazzati Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) e Tom Emson/Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17).

2425 35 135

Niente da fare per Bartone, letteralmente crollato nel finale dopo una toccata con Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51) nella lotta per il quarto posto finale. L’italiano ha tentato di infilarsi sull’avversario in curva 15 ed il contatto è costato alla 296 GT3 #51 una penalità al termine dell’evento.

Quarto posto overall quindi per Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4) davanti a Marcelo Ramírez/Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82), Levente Révész /Maxi Götz (Team Motopark Mercedes #11) e la già citata Ferrari #51.

Successo in PRO AM per Aaron Walker/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #6), che nel finale ha avuto la meglio nei confronti di Pierburg.

Race-2

2425 48 21 (1)

Meteo protagonista assoluto nella race-2 di Hockenheim. Lo start, sotto il diluvio, ha visto Fleming tentare subito di allungare nei confronti dell’Audi #1 di Haase e della Mercedes #11 di Gotz.

La pista è progressivamente migliorata e tutti hanno deciso di montare le slick per la seconda parte dell’evento; la McLaren #8 ha tenuto saldamente la leadership anche nelle concitate fasi di pitstop, con Kirchhöfer a precedere con netto margine Simon Reicher e Levente Révész.

Nel finale la corsa si è riaccesa dopo una breve Safety Car per rimuovere la Porsche #31 Car Collection di ‘Hash’. Il leader della classe PRO Am, dopo l’ottimo stint iniziale di Alex Fontana, è finito violentemente contro il muro di curva 6 dopo un significativo errore in frenata, proseguendo la propria corsa contro contro la Mercedes #82 GetSpeed di Marcelo Ramírez.

2425 50 83 (1)

La successiva ripartenza non ha però modificato i valori in campo, con la seconda vittoria del weekend per la McLaren #8, ancora una volta davanti all’Audi di Eastalent Racing. Completa il podio la Mercedes #11 del Team Motopark.

In PRO AM, primo sigillo del 2025 per Filip Salaquarda/Libor Milota con l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #75 ISR. Dexter Müller/Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54) e Heiko Neumann/ Lukas Dunner (Team Motopark Mercedes #65) hanno completato nell’ordine il podio di classe.

Parentesi conclusiva con la graduatoria AM ed il sigillo in race-2 di Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21). I due nostri portacolori si sono presi un’importante rivincita rispetto a gara-1 nei confronti di Mark Sansom /Alexander West  (Garage 59 McLaren #188).

Dopo i primi tre round, il solo Levente Révész mantiene il controllo della classifica generale con 68 punti su Reicher e Haase, a quota 66. Next round della serie il primo weekend di luglio a Budapest.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Spa500_Start

GT Open – Al Team Motopark la Spa 500

Levente Révész e Maxi Götz dominano la scena a Spa-Francorchamps nel secondo atto dell’International GT Open. La coppia del Team Motopark sigla il secondo successo del 2025 con la Mercedes AMG GT3 EVO #11 davanti all’Audi #1 di Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing) e alla Mercedes #9 di Anthony Bartone/Fabian Schiller (GetSpeed).

Il recap della gara

Il primo segmento della Spa 500 è stato letteralmente dominato da un singolo protagonista: James Kell (Greystone GT McLaren #33). L’autore della pole ha fatto la differenza sui rivali allungando sin dall’opening lap nei confronti di Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1), che ha subito approfittato di Levente Révész (Team Motopark Mercedes #11), che lo precedeva in griglia.

Un problema tecnico al primo passaggio in pitlane ha lasciato indietro la vettura di testa, i quali hanno dovuto cedere il primato a Maxi Götz, qui al posto di Matteo Cairoli, subentrato al volante della Mercedes #11.

L’ex campione del DTM ha iniziato ad amministrare il proprio vantaggio nei confronti di Niklas Krütten sull’altra AMG del team tedesco e della sempre competitiva Audi #1 affidata a Christopher Haase, il quale successivamente è risalito sino alle spalle del leader.

Ottimo avvio parallelamente in PRO Am per Aaron Walker (GetSpeed Mercedes #6), al comando della categoria dopo il primo dei tre passaggi obbligatori in pit road.

Spa500_Winners

Levente Révész ha poi controllato la scena, anche grazie all’assenza di neutralizzazioni, prima di cedere nuovamente la propria AMG GT3 EVO a Götz, il quale ha condotto sino al traguardo, regalando un nuovo successo al Team Motopark dopo la race-2 del season opener di Portimao, battendo l’Audi #1 Eastalent Racing e la Mercedes #9 GetSpeed di Anthony Bartone e Fabian Schiller.

Quest’ultimo ha approfittato dei giri conclusivi per guadagnare il gradino basso del podio scavalcando nell’ordine Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4), Carl Bennett/Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51) e Robert Visoiu/ Niklas Krütten (Team Motopark Mercedes #13).

In PRO Am vince con una relativa facilità la Mercedes AMG GT3 #6 GetSpeed con Aaron Walker e Steve Jans, i quali non hanno mai lasciato spazio ai rivali imponendosi su Valentin Pierburg / Dominik Baumann  (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e su Marcin Jedliński / Karol Basz (Olimp Racing Audi #777).

Chiudiamo con la categoria AM che come nella race-2 di Portimao ha incoronato Mark Sansom /Miguel Ramos (Garage 59 McLaren #188) davanti a Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21).

La classifica generale rispecchia l’ordine di arrivo, con il solo Révész a condurre con 53 punti sull’accoppiata di Eastalent a quota 42. A seguire Anthony Bartone e Fabian Schiller a 34 e Zac Meakin/Michael Porter con 33 punti.

Il prossimo round dell’International GT Open si terrà fra tre settimane ad Hockenheim.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Spa_GTopen2024

GT Open – Nel weekend la Spa 500, prima prova di durata del 2025

Appuntamento da non perdere questo fine settimana con l’edizione 2025 della Spa 500, seconda prova dell’International GT Open. Questa sarà la prima delle due sfide di durata del campionato; l’altra è in programma a ottobre in quel di Monza e, come accaduto lo scorso anno, potrebbe essere decisiva per l’assegnazione del titolo.

Levente Révész e Matteo Cairoli (Team Motopark Mercedes #11) sono al comando del campionato con 3 punti di vantaggio nei confronti di James Kell/Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33) e 5 su Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1).

Tra le 31 vetture iscritte, debutto in PRO-Am per Johor Motorsport Racing con una Chevrolet Corvette Z06 GT3.R. Prince Jefri Ibrahim correrà con il fratello Prince Abu Bakar Ibrahim, i quali restano nelle Ardenne dopo aver disputato il Prologue della 24h di Spa, come anche Christian Hook, atteso al volante con Felipe Fernandez-Laser della Ferrari 296 GT3 #45 Rinaldi Racing.

Da segnalare il ritorno in griglia di Andrea Montermini con una Ferrari 296 GT3 schierata da Mertel Motorsport, che il due volte campione della serie dividerà con il tedesco Luca Ludwig.

Ricordiamo il format particolare della Spa 500 con una durata complessiva di 2h55′ + 1 giro. Le qualifiche di sabato 17 maggio determineranno la griglia di partenza con la media dei migliori tempi ottenuti dai due piloti, mentre nella gara di domenica 18 è previsto che ogni protagonista disputi almeno due stint non consecutivi nell’arco della corsa. Sono previsti tre pit stop obbligatori con tre finestre ben definite 37-51/ 81-95 /125-139 minuti.

Ricordiamo infine che la Spa 500 assegnerà punteggio doppio; inoltre che ogni handicap temporale derivante cal risultato degli eventi precedenti dovrà essere necessariamente scontato durante l’ultimo passaggio in pitlane.

Appuntamento quindi alle 11.47 di venerdi per le prime libere.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Cairoli_Port

GT Open – Cairoli, prima vittoria su Mercedes a Portimao

Matteo Cairoli regala al Team Motopark la prima affermazione stagionale nell’International GT Open 2025. Il comasco, al primo successo con la Stella a tre punte insieme a Levente Révész, precede Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4) e Tom Emson/Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17).

Il recap della gara

Alex Fontana (Car Collection Porsche #31) ha mantenuto il primato ottenuto in qualifica allo spegnimento dei semafori davanti a Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82) e Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #1), i quali hanno approfittato dello start non ottimale da parte di Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20), secondo sia tra i PRO Am che in griglia.

“Hash”, subentrato al polesitter, ha mantenuto la leadership dopo la sosta obbligatoria, ma alle sue spalle si è insediato Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4), a sua volta incalzato da Matteo Cairoli, incaricato del secondo stint sulla Mercedes #11 di Motorpark.

Cairoli aveva scavalcato Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1), Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17) ed il vincitore di race-1 Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33), e ha presto annullato il gap nei confronti del leader PRO.

La lotta per la vittoria si è infiammata negli ultimi 15′, con l’alfiere di Optimum Motorsport ha tentato di respingere l’assalto dell’italiano, con margine il più veloce in pista, dopo che la Porsche #11 aveva saggiamente ceduto ai due Pro.

Ancora un paio di giri e Cairoli ha superato la McLaren nella sezione finale del circuito, regalando a Mercedes la prima affermazione stagionale nell’International GT Open. Dietro, la 720S #4 ha contenuto l’eccellente recupero del campione 2024 GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club Tom Lebbon.

La top five si completa con Carl Bennett/Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51) e James Kell/Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33), mentre i campioni in carica Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) hanno preceduto in P6 “Hash”/Alex Fontana  (Car Collection Motorsport Porsche #31), vincitori in ProAm. Mark Sansom /Miguel Ramos  (Garage 59 McLaren #188) si impongono infine in AM su Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21).

Prossimo appuntamento con l’International GT Open a metà maggio a Spa-Francorchamps, la prima delle due gare singole della durata di 500km insieme al season finale di Monza.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Greystoke_Port

GT Open – Greystone GT senza rivali nella prima di Portimao

Vittoria a Portimao nel season opener dell’International GT Open 2025 per James Kell e Dean Macdonald. La coppia di Greystone GT si impone con la McLaren #33 sull’Audi #1 di Eastalent Racing campione in carica di Christopher Haase e Simon Reicher.

Il recap della gara

Portimao_Start1

Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9), dalla pole position conquistata in mattinata, ha tenuto la prima posizione alla partenza difendendosi alla perfezione da Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33) e da Matteo Cairoli, (Team Motopark Mercedes #11). Perfetto start anche per Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54), in pieno controllo della classe PRO AM con la quarta piazza overall davanti al sempre competitivo Karol Basz (Olimp Racing Ferrari #777).

La vettura di servizio, intervenuta per rimuovere la Mercedes di Alfredo Hernandez (BDR Competition / BDR Grupo Prom Racing Team B Mercedes #77) , ferma dopo il contatto in curva 3 con la Ferrari di Olimp Racing di  Stanislaw Jedlinski, ha però presto annullato il piccolo margine di Schiller, nettamente più veloce nelle prime fasi dell’auto #33 di Macdonald.

Una volta ripartiti, la classifica è cambiata ai box a favore della McLaren #33, con James Kell a portarsi avanti ad Anthony Bartone #9 in pitlane.

Sempre in terza piazza invece la Mercedes #11 del Team Motopark, ora con Levente Révész in pista, costretto però a difendersi dalla rimonta di Christopher Haase e dell’Audi R8 LMS GT3 EVO II #1 Eastalent Racing,  dalla decima piazzola di partenza.

Nel finale, dietro alla McLaren #33, che ritorna al successo dopo Monza 2024, Haase, forte di esperienza e ritmo superiore ai rivali, arrivava fino alla seconda piazza imponendosi nelle tornate conclusive su Bartone e Révész.

I due sono stati protagonisti di un contatto con testacoda provocato dall’ungherese, sanzionato con 10″ di penalità a ristabilire le posizioni precedenti. A seguire ancora Tom Emson/Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17),  Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4) e Carl Bennett/Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51).

P8 assoluta per i vincitori PRO AM Valentin Pierburg / Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e menzione finale anche per la classe AM con il successo della Ferrari 296 GT3 #21 AF Corse di Gino Forgione /Michele Rugolo.

Domani si riparte con la seconda parte dell’evento, con qualifiche alle 9.00 locali (le 10.00 italiane e race-2, sulla distanza dei 60′, a partire dalle 13.15 fuso del Portogallo.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open