Archivi tag: GTOpen

GTOpen_Lambo

GT Open – Secondo successo per Oregon a Spielberg

Ritorna dopo quasi due mesi l’International GT Open al Red Bull Ring. Vittoria nella prima gara del weekend per Alessio Deledda e Jordan Pepper con Lamborghini #10 del Team Oregon sulla Porsche #15 Car Collection di Gustav Bergström/Nico Menzel e sulla seconda Huracàn di Leonardo Pulcini/Rolf Ineichen.

RBR_Start1

Il recap della gara

Jordan Pepper ha  gestito al meglio la partenza dalla pole position nei confronti di Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9) e Lukas Dunner (Team Motopark Mercedes #96), i quali hanno infilato nelle prime curve la Ferrari 296 GT3 #16 AF Corse di Allam Khodair.

Dopo un breve periodo di Safety Car per un problema in curva 3 tra le Ferrari AF Corse di Laurent De Meeus #55 ed Alessandro Cozzi #25, la classifica di testa è rimasta inalterata fino alla sosta ai box.

Pepper ha ceduto il volante ad Alessio Deledda, abile a respingere il ritorno da parte di Gustav Bergström sulla Porsche #15 di Car Collection, salito in seconda posizione.

I due termineranno nell’ordine, con Pepper alla seconda affermazione stagionale dopo la race-1 di Hockenheim. Gradino basso del podio per la seconda Lamborghini del Team Oregon di Leonardo Pulcini/Rolf Ineichen, in rimonta dall’11ma piazzola di partenza.

Solo P9 invece per i leader del campionato Simon Reicher e Christopher Haase, al volante dell’Audi #1 del team “di casa”, Eastalent Racing, che ora cedono il comando della serie a Deledda, che conduce con 84 punti contro i 76 del compagno, assente all’Hungaroring. Haase e Reicher inseguono a quota 74.

Vittoria con margine in PRO Am da parte di Ernst Kirchmayr e Giacomo Altoè (Racing one Ferrari #11), che nel finale hanno avuto la meglio su Marcin Jedlinski/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777). Menzione speciale in classe AM infine con l’affermazione della Ferrari 296 GT3 #61 AF Corse di Ziad Ghandour.

Il risultato della competizione più lunga del week-end resta da definire vista una possibile sanzione per l’auto #10 che ha concluso davanti a tutti l’evento. Deledda e Pepper sono infatti sotto investigazione per un pit non regolare che potrebbe cambiare le carte in tavola.

Domenica in programma una nuova sessione di qualifica e la race-2.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

PR_winners

GT Open – Paul Ricard, Race 2: successo Ferrari con Spirit of Race

Successo di Nicola Marinangeli e Vincent Abril in gara 2 al Paul Ricard nell’International GT Open. La Ferrari #51 di Spirit of Race recupera dal cuore dello schieramento ed emerge sul bagnato davanti all’Audi #1 Eastalent Racing di Simon Reicher e Christopher Haase e alla Lamborghini #10 dell’Oregon Team di Alessio Deledda e Jordan Pepper.

Il recap della gara

Condizioni ben differenti da ieri al Paul Ricard: la gara viene dichiarata bagnata e si parte dietro Safety Car. Riccardo Agostini (Spirit of Race Ferrari #27), autore della pole in mattinata, ha mantenuto solo per cinque giri la leadership, cedendola al vincitore di gara 1, Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #1).

Dopo una breve sospensione per red flag, la gara è ripresa con il cambio pilota. L’Audi al comando, ora con Simon Reicher, ha però dovuto difendersi dal ritorno della Ferrari #51 Spirit of Race di Vincent Abril, partita dalla 20ma piazzola.

Il monegasco ha concretizzato l’inseguimento all’ultimo giro col sorpasso che vale la vittoria, precedendo al traguardo l’Audi #1 e la Lamborghini #10 del Team Oregon di Alessio Deledda e Jordan Pepper. Completano la top five le Mercedes #9 di GetSpeed e #96 del Team Motopark.

P7 per l’altra 296 GT3 di AF Corse di Marcelo Hahn/Allam Khodair, vincitori in PRO Am, i quali hanno approfittando di un errore da parte di Marco Pulcini (Spirit of Race Ferrari #27). Il compagno di squadra Riccardo Agostini ha comunque completato al secondo posto tenendo testa a Dexter Müller/Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54); in AM infine è arrivato il secondo successo in altrettante gare per Roberto Lacorte (AF Corse Ferrari #47).

PR_Podio_AM

In classifica generale, Haase e Reicher passano al comando con 72 punti contro i 69 di Alessio Deledda ed i 67 di Domink Baumann e Mikaeel Pitamber, oggi solo noni.

Prossima tappa del GT Open al Red Bull Ring a metà settembre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Eastalent1

GT Open – Haase e Reicher di forza in gara 1 al Paul Ricard

Christopher Haase e Simon Reicher si aggiudicano la prima prova del Paul Ricard valida per l’International GT Open. La coppia di Eastalent Audi si impone con forza nel finale sulla Mercedes #9 di Anthony Bartone/Fabian Schiller e l’AMG GT3 #17 di Marcos Siebert/Diego Menchaca.

Il recap della gara

Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9) ha tenuto al via la prima posizione guadagnata in qualifica respingendo gli attacchi da parte di Vincent Abril (Spirit of Race Ferrari #51) e Jordan Pepper (Oregon Team Lamborghini #63). Il tedesco come tanti altri ha preferito tagliare la prima chicane al fine di evitare problemi.

La direzione gara ha valutato attentamente la situazione prima di costringere la Mercedes #9 a lasciare spazio alla Lamborghini #63 che nel frattempo aveva passato la Ferrari #51 di Abril. Anche la Rossa di Spirit of Race ha dovuto lasciare passare Allam Khodair (AF Corse Ferrari #16) sempre per aver saltato curva 1 al via.

La sosta ai box ha peró riportato in vetta la Mercedes #9. Gli ultimi giri di Schiller hanno permesso ad Anthony Bartone di trovarsi provvisoriamente leader davanti alla Lamborghini #10 di Alessio Deledda ed alla Ferrari #51 di Nicola Marinangeli. Più attardato, invece, Christopher Haase con l’Audi #1 Eastalent Racing.

Un primo colpo di scena a 20′ dalla fine grazie ad un clamoroso errore in fase di doppiaggio da parte di Deledda, che ha spinto in testacoda in curva 8 la Mercedes #100 di Vimana by GetSpeed, un errore che ha permesso a Bartone di prendere qualche secondo di vantaggio.

Il finale però ha visto il recupero da parte di Christopher Haase. Il veterano tedesco ha infatti approfittato del duello tra Deledda e Marinangeli per la seconda piazza per recuperare terreno, ed in seguito l’alfiere di Audi Sport si è concentrato sul recuperare sulla Mercedes #9 di GetSpeed.

Haase ha beffato con facilità Bartone come da pronostico, cosí da ottenere la terza affermazione stagionale per Eastalent Racing su Bartone/Schiller e alla Mercedes #17 Team Motopark di Marcos Siebert/Diego Menchaca, che nel finale ha avuto la meglio sulla Ferrari #51 di Marinangeli/Abril.

Aaron Walker e Valentin Pierburg (GetSpeed Mercedes #6) si aggiudicano la PRO Am davanti a Marcelo Hahn/Allam Khodair (AF Corse Ferrari #16) e Stewart Proctor/Lewis Protcor (Greystone GT McLaren #66), mentre tra gli AM si impone Roberto Lacorte, presente una tantum con la Ferrari 296 GT3 #47 di Cetilar Racing.

Domani si prosegue con le Qualifiche-2, alle 9.30, e Gara-2, sulla distanza di 60′, a partire dalle 13.35.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

lacorte

GT Open – Ecco il calendario 2025. Lacorte, one-shot al Paul Ricard

Diffuso il calendario dell’International GT Open 2025. L’Italia sarà ancora una volta rappresentata da Monza, confermata come peraltro tutte le altre venue percorse della serie in questa stagione, ancorchè con qualche spostamento  di data; serie che si appresta a riprendere il prossimo weekend con la gara di durata a Le Castellet.

E proprio al Paul Ricard ci sarà una Ferrari in più in pista, con Roberto Lacorte al volante di una 296 GT3 coi consueti colori Cetilar gestita da AF Corse, in solitaria nella classe AM.

Il deus ex machina di Cetilar Racing ha così commentato:  “E’ un’occasione che si è presentata e che non volevo lasciarmi sfuggire per una serie di motivi. Prima di tutto, il Paul Ricard è una pista bellissima, che mi piace molto e su cui non gareggio ormai da tempo, quindi tornarci era molto allettante. In secondo luogo l’International GT Open è un campionato che ho sempre apprezzato, quindi anche se si tratta di un unicum, mi fa davvero piacere scoprirlo e viverlo in prima persona. L’ultimo aspetto è più personale, ma non meno importante: nello stesso weekend, al Paul Ricard, correrà anche mio figlio Nicola, impegnato nella FRECA. Sicuramente ci vedremo poco, visti i rispettivi impegni, ma sapere che siamo entrambi lì mi fa molto piacere”.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Il calendario GT Open 2025:

Winter Test: Barcelona-Catalunya – Data TBC

  1. Portimão – 26-/27 Aprile
  2. Spa-Francorchamps – 17/18 Maggio (Endurance)
  3. Hockenheim -07/08 Giugno
  4.  Hungaroring – 05/06 Luglio
  5. Circuit Paul Ricard – 19/20 Luglio
  6. Red Bull Ring -06/07 Settembre
  7.  Barcellona – 20/21 Settembre
  8.   Monza – 18/19 Ottobre (Endurance)
Hun_Start_2

GT Open – Oregon si impone in gara 2 all’Hungaroring

Simon Connor Primm e Leonardo Pulcini con la Lamborghini dell’Oregon Team si impongono nella race 2 dell’Hungaroring dell’International GT Open davanti a Gustav Bergström/Nico Menzel (Car Collection Motorsport Porsche #15) e a Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance Mercedes #15), nuovi leader del campionato.

Il recap della gara 

Il via è stato movimentato da un contatto tra Vincent Abril (Spirit of Race Ferrari #51), in prima fila  in griglia al fianco di Eliseo Donno (AF Corse Ferrari #25), e la Mercedes #17 Team Motopark di Diego Menchaca. Il leader del campionato è stato protagonista di una partenza perfetta dall’ottava piazzola e ha provato a sorprendere i rivali all’esterno di curva 1 per finire in testacoda col monegasco.

La Safety Car è però entrata in azione nel corso del secondo giro per un contatto in curva 1 tra le altre due Mercedes del Team Motopark: Heiko Neumann con la AMG GT3 #65 ha completamente sbagliato la frenata e non è riuscito ad evitare il teammate Morten Strömsted sulla #95.

Eliseo Donno, in azione questo weekend in sostituzione di Giorgio Sernagiotto, ha gestito il successivo restart precedendo senza particolari problemi David Fumanelli (Racing one Ferrari #11) e Nico Menzel (Car Collection Motorsport Porsche #15). Tutto è rimasto immutato fino alla sosta obbligatoria, ed Alessandro Cozzi ha provato nel secondo spezzone di gara a continuare l’ottimo lavoro del compagno di squadra.

Cozzi ha iniziato però a perdere terreno nei confronti della Porsche #15 di Gustav Bergström, a sua volta in difficoltà contro il ritorno di Leonardo Pulcini (Oregon Team Lamborghini #63) e di Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20).

Il portacolori di AF Corse è stato progressivamente recuperato da Bergström, Pulcini e Baumann, con la Lamborghini #63 a beffare lo scandinavo e a portarsi all’attacco del leader.

Le due vetture di testa si sono toccate a 5′ minuti dalla conclusione: la Rossa è finita in testacoda, mentre Pulcini al contrario è uscito indenne e si èinvolata verso la vittoria su Bergström, il quale aveva avuto la meglio su Baumann.

Secondo successo stagionale quindi per Lamborghini ed il Team Oregon, con l’accoppiata di SPS Automotive Performance Mercedes a portarsi al comando della classifica generale con sei punti di scarto nei confronti dell’equipaggio della Mercedes #17 del Team Motopark, composto da Marcos Siebert e Diego Menchaca.

Marco Pulcini ed Eddie Cheever (Spirit of Race Ferrari #27) bissano il successo di ieri  in PRO Am, come anche Kiki Sak Nana/Adam Osieka in classe AM.

Il GT Open tornerà in azione il 20-21 luglio prossimi al Paul Ricard.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Audi_Hung

GT Open – Hungaroring: gara 1 ad Eastalent

Eastalent Racing svetta nella Race 1 dell’International GT Open all’Hungaroring. Grazie anche al provvidenziale arrivo della pioggia, Christopher Haase e Simon Reicher ottengono la seconda affermazione del 2024, precedendo sotto la bandiera a scacchi Nicola Marinangeli/Vincent Abril (Spirit of Race Ferrari #51) e Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark Mercedes #17).

Il recap della gara

Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) allo spegnimento dei semafori ha subito allungato dalla pole conquistata in mattinata, approfittando anche della lotta per il secondo posto overall tra Eddie Cheever III  (Spirit of Race Ferrari #27) e Karol Basz (Olimp Racing Audi #777).

Il polacco è stato abile a scavalcare nei primi metri Fabian Schiller (GetSpeed Mercedes #9) e Nicola Marinangeli (Spirit of Race Ferrari #51), che lo precedevano in griglia. Bauman ha condotto senza particolari problemi lo schieramento fino al pit obbligatorio, controllando il ritorno di Cheever, mentre Schiller, uno dei più competitivi in pista ed autore del giro più veloce provvisorio, si impossessava della terza piazza ai danni di Basz.

La sosta obbligatoria non ha modificato le carte in tavola con la Mercedes #20 sempre davanti alla Ferrari #55, ora nelle mani di  Mikaeel Pitamber e Marco Pulcini. Decisamente più attardata invece l’Audi #777 Olimp Racing, in difficoltà dopo aver scontato ai box gli handicap di tempo prescritti da regolamento in base ai risultati della Spa 500 di maggio.

Il finale di gara ha però modificato le carte in tavola: la pioggia è infatti diventata la vera protagonista e l’Audi #1 di Eastalent Racing ha iniziato a recuperare con Christopher Haase, all’inseguimento della Top three dopo una lunga lotta contro la Mercedes AMG GT3 del Team Motopark di Diego Menchaca.

Audi ha recuperato su Bartone, in seguito in testacoda e contro le barriere di curva 4, prima di beffare nell’ordine anche Pulcini e Pitamber, quest’ultimo protagonista di un errore nella penultima tornata nell’impegnativo secondo segmento di pista.

Haase, dopo aver respinto il deciso ritorno da parte di Vincent Abril (Spirit of Race Ferrari #51), ha trionfato per la seconda volta in stagione in compagnia di Simon Reicher. Secondo posto per la già citata 296 GT3 #55 di Abril/Nicola Marinangeli, terza con margine sulla Mercedes #17 di Marco Siebert/Diego Menchaca.

L’equipaggio di SPS Automotive, leader della manifestazione fino a 4′ dalla bandiera a scacchi, ha dovuto accontentarsi della quinta piazza  alle spalle della Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #63 del Team Oregon di Simon Connor Primm/Leonardo Pulcini.

Sesta piazza overall e successo in Pro/Am per Marco Pulcini/Eddie Cheever III con la Ferrari 296 GT3 #27 Spirit of Race, mentre tra gli AM si impone la Mercedes AMG GT3 #786 GetSpeed di Kiki Sak Nana/Adam Adam Osieka.

Domani in programma Q2 e race-2, rispettivamente alle 9.15 e alle 13.45.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Merc_Spa

GT Open – La stagione riparte da Budapest

Riparte da Budapest la stagione 2024 dell’International GT Open, in azione dopo una breve pausa dalla sfida di durata di Spa.

Mikaël Grenier ed Al Faisal Al Zubair  (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) sono al comando del campionato grazie all’affermazione nelle Ardenne; la coppia, che non corre ogni singolo evento della serie, vanta 53 punti contro i 45 di Alessio Deledda/Jordan Pepper  (Oregon Team Lamborghini #10) e i 44 di  Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark Mercedes #17).

Alcune variazioni nell’entry list per la tappa magiara a partire dal ritorno di Tresor Attempto Racing. La squadra tedesca legata ad Audi, presente anche nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS, vedrà in azione Florian Scholze ed Alex Aka, mentre è da rimarcare il debutto assoluto in GT3 con una Mercedes AMG da parte di Zengő Motorsport. Il team locale si appresta per una nuova sfida con Dániel Nagy, binomio consolidato nell’ambito del TCR.

Connor Primm si appresta a gareggiare con Oregon Lamborghini #63 al posto di Rolf Ineichen, ancora out dopo il violento impatto avvenuto durante le qualifiche di Spa.

Vista la concomitanza con l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship mancheranno all’appello Giorgio Sernagiotto e Tijmen van der Helm. L’italiano sarà sostituito da Eliseo Donno a bordo della Ferrari 296 GT3 AF Corse #25, mentre il tedesco Emil Persson è atteso con la Porsche 911 GT3 R (992) di Car Collection Motorsport #7.

Il format dell’Hungaroring torna quello standard con in programma Sabato 22 giugno Q1 e race-1 e domenica 23 Q2 e race-2.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Spa_GT24_Start

GT Open – AlManar Racing torna a vincere alla Spa 500

Merc17_Spa

GT Open – Menchaca e Siebert in pole a Spa

Diego Menchaca e Marcos Siebert svettano nelle qualifiche dell’International GT Open a Spa-Francorchamps. I portacolori del  Team Motopark dominano la scena nella classifica combinata di Q1 e Q2 precedendo l’altra Mercedes dell’AlManar Racing by GetSpeed di Al Faisal Al Zubair e Mikaël Grenier.

Gustav Bergström/Nico Menzel (Car Collection Motorsport Porsche #15) partiranno dalla terza piazzola al fianco dell’Aston Martin #21 del ComToYou di  Matisse Lismont/Lorens Lecertua.

Marcos Siebert si è distinto ottenendo il best lap in Q1, mentre l’Audi #1 di Eastalent Racing ha fatto la differenza nella Q2 grazie all’ottima prestazione da parte del vicecampione 2023 Christopher Haase.

Da segnalare una lunga red flag durante la prima parte della sessione in seguito ad un incidente all’uscita dell’Eau Rouge da parte della Lamborghini #63 di Rolf Ineichen, fortunatamente senza conseguenze per il pilota.

Domani la prima delle due sfide di durata della stagione, sulla distanza delle 2h e 40 minuti con partenza alle 11.35.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Spa_GT_Start

GT Open – La Spa 500 attende 36 auto nel weekend

Circuito di Spa-Francorchamps ancora protagonista nel weekend per la Spa 500, terzo round dell’International GT Open 2024, prima delle due prove di durata in calendario, con la seconda che chiuderà la stagione a Monza.

La gara avrà una durata di 2h40 minuti con tre pitstop obbligatori da effettuare in tre specifiche fasi (33-47, 73-87 e 113-127 minuti). In base ai risultati, l’handicap di tempo verrà applicato nell’ultimo pit. Gli organizzatori hanno chiarito che non vi sarà la possibilità di effettuare doppi stint.

Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark Mercedes #17) sono provvisoriamente al comando del campionato con 34 punti  contro i 28 d  Mikaeel Pitamber/Dominik Baumann (SPS Mercedes #20) ed i 24 di  Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #1).

Da segnalare l’ingresso di alcune new entry nell’entry list come Lionspeed Herberth, Earl Bamber Motorsport  e Triple Eight Race Engineering. Tra i primi avremo il vincitore della prova di Spa 2023 in PRO-Am, Antares Au, atteso in compagnia dell’enfant du pays  Alessio Picariello invece che di Matteo Cairoli come lo scorso anno.

EBM, squadra che gareggia con Aston Martin nel Fanatec GT World Challenge Asia Powered by AWS, porterà in azione il malese Adrian D’Silva e il neozelandese Brendon Leitch, mentre la compagine australiana scommetterà su Jordan Love e  Jefri Ibrahim.

Tutti i team citati hanno optato di gareggiare nel GT Open dopo aver presenziato ai test della 24h di Spa del GTWC Europe disputatisi martedì e mercoledi. Della partita anche l’Aston Martin di ComToYou Racing Aston Martin con i giovani talenti belgi Matisse Lismont  e Lorens Lecertua.

Ricordiamo che la griglia di partenza sarà determinata dal tempo medio sul giro di ogni vettura risultante dal miglior tempo di ciascun pilota nella rispettiva sessione, che si disputeranno nella giornata di sabato 25 maggio. La gara, che assegnerà punteggio doppio, partirà alle 12.00 di domenica 26 maggio.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’entry list di Spa