Archivi categoria: WEC

Cad_GTP

WEC/USCC – Le nuove immagini della Cadillac GTP: l’ala ora c’è

Lo scorso settembre Cadillac ha diffuso un primo render della sua nuova LMDh (alias GTP) nel quale spiccava l’assenza dell’ala posteriore, come nella Peugeot 9X8.

GM Design sketch of a fourth generation Cadillac prototype const

Quest’oggi il costruttore statunitense ha emesso un nuovo comunicato corredato da un paio di nuovi render ed un teaser video. Nel ribadire le forme spigolose già note delle fiancate, nel video appare però la fantomatica ala posteriore, al tempo dimenticata.

Cad_ala

Questo particolare non deve comunque porre in secondo piano l’effort che verrà gestito tecnicamente da Dallara e portato in pista dal team Ganassi, che riporterà il marchio alla 24 ore di Le Mans dopo oltre 20 anni di assenza.

Drawing from Cadillac’s previous racing success, the Cadillac

La nuova Cadillac GTP si è saputo monterà un nuovo motore rispetto all’attuale DPi, oltre ovviamente al sistema ibrido comune alle altre GTP, ispirandosi alle forme delle vetture di produzione appartenenti alla cosiddetta V-Series.

La Cadillac GTP, che debutterà in pista alla prossima Rolex 24 at Daytona di gennaio 2023, sarà rivelata ufficialmente nel corso dell’estate. Speriamo, aggiungiamo noi, già alla prossima 24 Ore di Le Mans, dove potrebbe fare compagnia a Ferrari e Porsche, attese anch’esse ad un vernissage quantomai esclusivo, con Peugeot che potrebbe addirittura anche gareggiarvi.

Piero Lonardo

Foto: Cadillac

IronDames

WEC – Le nuove livree di Iron Lynx e Jota

Diffuse nella giornata odierna le nuove splendide livree che Iron Lynx adotterà nella season 10 del World Endurance Championship.

Le due colorazioni sono state sostanzialmente invertite rispetto alla base nera utilizzata nell’ultimo anno, con predominanza di giallo e rosa flash, quest’ultima per la Ferrari delle Iron Dames.

IronLynx

Peraltro sempre in questi giorni la mente a capo dell’operazione, Deborah Mayer, è stata nominata presidente della commissione Fia per le donne nel motorsport, succedendo nientemeno che a Michelle Mouton.

Ancora da finalizzare comunque gli equipaggi che ruoteranno intorno a Claudio Schiavoni e Rahel Frey.

Jota_livery

Nuova livrea anche per le Oreca di Jota Sport con un verde più acceso rispetto al verde scuro che ha caratterizzato le vetture 2021. In questo caso gli equipaggi sono già noti e ricordiamo comprendono Oliver Rasmussen, Ed Jones e Jonathan Aberdein sulla #28 e Roberto Gonzalez, Antonio Felix da Costa e Will Stevens sulla #38.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Jota

Sebring_poster_LG

WEC – Ecco i 37 per Sebring

Dopo la scorpacciata di emozioni di Daytona, a marzo ritorna anche il World Endurance Championship con la 1.000 Miglia di Sebring. Dopo la cancellazione delle ultime due edizioni, i protagonisti della serie mondiale torneranno a calcare la pista della Florida nel weekend condiviso con la 12 Ore del WeatherTech SportsCar Championship.

37 le vetture iscritte, vale a dire l’intero lotto delle full-season WEC diffuso pochi giorni or sono, meno le due Peugeot Hypercar, per le quali è ancora in corso la procedura di omologazione.

4 Le LMH, con l’Alpine A480-Gibson ammessa anche alla Season 10 a dare battaglia sui bump dell’ex aeroporto alle due Toyota campioni in carica con la novità Rio Hirakawa e un’unica Glickenhaus iscritta per Olivier Pla, Romain Dumas e Ryan Briscoe.

Notevole il pacchetto delle ben 15 LM P2: i campioni del WRT si presentano con una line-up completamente rinnovata intorno a Robin Frijns con Sean Gelael e Renè Rast, mentre Ferdinand Habsburg si presenta con la vettura gestita dal team belga per il Realteam insieme al campione in carica Pro/Am Rui Andrade e al collaudatore della MisionH24 Norman Nato.

Per il resto tutto già noto da tempo, con l’unico sedile ancora da assegnare al G-Drive al fianco di James Allen e Renè Binder, con i campioni in carica GTE-Am Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo si cimenteranno nell’assalto al titolo Pro/Am con la vettura di AF Corse.

Come sono peraltro già noti gli equipaggi delle cinque vetture iscritte alla GTE-Pro: due Ferrari con la new entry Antonio Fuoco, le due Porsche e la Corvette per Nick Tandy e Tommy Milner.

Diversi posti ancora TBA infine in GTE-Am, dove si scontreranno ancora una volta Ferrari, Aston Martin e Porsche. Da riempire la line-up del Project 1 intorno al nostro Matteo Cairoli cosí come i due equipaggi di Iron Lynx insieme a Claudio Schiavoni e Rahel Frey. Sempre in casa Porsche, ancora da ufficializzare i sedili di Dempsey-Proton e GR Racing.

L’inizio delle attività in pista a Sebring è previsto per sabato 12 marzo con la prima delle due giornate del Prologo, che per la prima volta varca i confini europei. Prove libere a partire da mercoledí 16 e start della 1.000 Miglia alle 12.00 PM locali di venerdí 18 marzo.

Piero Lonardo

L’entry list provvisoria della 1.000 Miglia di Sebring

Foto: WEC

Mille

WEC – Ogier debutta con Richard Mille. United Autosports con di Resta a Sebring

Sebastien Ogier parteciperà a tutta la prossima stagione del World Endurance Championship nelle fila del Richard Mille Racing. La squadra coordinata in pista da Signatech, che nei due ultimi anni ha schierato equipaggi femminili in ELMS e nel WEC, ha scelto nientemeno che l’otto volte campione mondiale rally.

Insieme ad Ogier, accreditato già nel prossimo futuro di un sedile fisso sulla Toyota Hypercar, la giovane promessa del motorsport francese, Charles Milesi, campione LM P2 in carica, e Lilou Wadoux.

Curiosità, tutti e tre i piloti hanno partecipato al recente rookie test organizzato dal FIA WEC in appendice al doubleheader del Bahrain, Ogier e Milesi sulla Toyota GR010-Hybrid e la Wadoux proprio sull’Oreca #1.

DiResta

Anche United Autosports ha finalizzato la propria line-up con il ritorno di Paul di Resta che supplirà all’assenza causa concomitanza di Alex Lynn nella “Super Sebring” completando l’equipaggio dell’Oreca #32 insieme ad Oliver Jarvis (atteso ad un doppio impegno con la 12 ore IMSA) e Josh Pierson. Sull’altra Oreca LM P2 a Sebring confermati Filipe Albuquerque, anch’egli pronto ad un double duty, Phil Hanson e Will Owen.

Di Resta, ricordiamo prossimo driver Peugeot Hypercar, ed il giovanissimo britannico disputeranno assieme anche la parte dell’Asian Le Mans Series, limitatamente al secondo doubleheader di Abu Dhabi causa età.

Pierson

Pierson infatti,  che questo weekend ha già debuttato nel WeatherTech SportsCar Championship col PR1 Mathiasen e che si appresta a diventare il più giovane partecipante alla 24 Ore di Le Mans, compirà infatti i 16 anni necessari a ridosso del primo round di Dubai.

Piero Lonardo

Foto: Richard Mille Racing, United Autosports

M22_0199

WEC/USCC – Un V8 biturbo per la Porsche LMDh

Dopo le prime immagini apparse qualche settimana addietro sui suoi account social, Porsche ha diffuso oggi nuove foto ed un aggiornamento della situazione inerente la nuova LMDh.

Il programma di test della vettura, ancora senza un nome ufficiale, è stato iniziato e prosegue, come riportato nel comunicato stampa, secondo la tabella di marcia prevista.

M22_0198

La nuova arma per il WEC e l’IMSA è ora noto verrà spinta da un propulsore termico V8 biturbo del peso di circa 180 kg capace di generare tra i 480 ed i 520 kW, in grado quindi di garantire con tranquillità i 500 kW massimi richiesti dal regolamento insieme al sistema ibrido.

M21_5031

“Siamo stati indecisi nella scelta del motore per il nostro prototipo LMDh, perchè la gamma dei nostri prodotti offre diverse unità come baseline – ha affermato Thomas Laudenbach, Vice Presidente di Porsche Motorsport. “Abbiamo optato per un V8 biturbo che crediamo offra la migliore combinazione di prestazioni, peso e costi. Il kick-off del programma di test era uno step importante per il progetto.”

M22_0195

Urs Kuratle, Responsabile del progetto LMDh ha poi commentato: “Il rollout della LMDh è stato anche il primo outing in pista per Porsche Penske Motorsport. La squadra ha lavorato bene insieme sin dall’inizio e ciò ha dimostrato un alto livello di professionalità in ogni area. I livelli operativi per operare in modo sicuro su un veicolo ibridi sono molto alti. Nelle prossime uscite ci focalizzeremo ancora più a fondo sui processi e sulle procedure necessarie. Durante queste prime giornate di test a Weissach -  ha concluso Kuratle –  il V8 biturbo ci ha impressionato in ogni aspetto e siamo convinti che abbiamo scelto proprio l’unità giusta.”

Piero Lonardo

Foto: Porsche

_PL59089

WEC – Ferrari sceglie Fuoco

Annunciati nel pomeriggio gli equipaggi Ferrari per la prossima stagione del World Endurance Championship.

A difendere il titolo conquistato dopo la vivace battaglia del Bahrain ancora Alessandro Pier Guidi e James Calado sulla 488 GTE #51, mentre sulla #52 al fianco di Miguel Molina ci sarà Antonio Fuoco.

Il 25enne calabrese prende il posto di Daniel Serra dopo aver disputato la passata stagione nelle fila del Cetilar Racing, sfiorando il colpaccio a Daytona nell’ultima gara della Dallara LM P2 e soprattutto conquistando la vittoria in GTE-Am nella 8 Ore di Portimao, secondo appuntamento della Season 9 del WEC.

Tre dei quattro piloti sono impegnati nel weekend a Daytona per la Roar Before the 24, Pier Guidi e Calado con Risi Competizione e Fuoco ancora con Cetilar Racing.

I nomi delle terze guide per la 24 Ore di Le Mans verranno resi noti a tempo debito.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

Peug4

WEC – Peugeot risponde a Porsche (e al CEO WEC) e salta Sebring

Diffuse poco fa nuove immagini, questa volta nettamente più intelligibili, della nuova Peugeot 9X8.

Al contrario della Porsche LMDh, la nuova hypercar del Leone è stata ripresa senza veli – solo una leggera camo sulla pinna, sopra una curiosa scritta “Loading..” – in azione sulla pista spagnola del Motorland Aragon.

Peugeot Sport ha tenuto a comunicare che il programma finora sta procedendo senza intoppi: dal primo test al banco del nuovo motore V6 dello scorso aprile fino al completamento del propulsore completo in modalità quattro ruote motrici di dicembre, che ha portato al primo shakedown.

Peug1

Il programma di sviluppo della vettura verrà accelerato nel 2022 in parallelo tra ricerca e simulatore e vedrà test in pista con cadenza mensile allo scopo di evolvere la 9X8 fino a divenire una macchina competitiva ed affidabile con le sue specifiche e – hanno tornato a precisare – ancora senza ala posteriore, come rivelano anche le foto, cosí come presentata a Monza lo scorso luglio.

Peug2

“Questa configurazione è permessa dal regolamento hypercar ACO/FIA” ha precisato il Direttore Tecnico del programma Olivier Jansonnie “I nostri calcoli ed il lavoro alla galleria del vento hanno confermato l’utilità di correre senza ala posteriore. Insieme agli sviluppi ed agli aggiustamenti che richiede questa soluzione, ci aspettiamo che venga validata nel corso dei test che condurremo in circuiti dalle diverse caratteristiche.”

Peug3

In attesa dalla necessaria omologazione, che bloccherà la configurazione della vettura fino al 2025, è stato illustrato il significato dei due numeri di gara scelti per l’iscrizione alla Season 10 del World Endurance Championship, 93 e 94. Il numero 9 richiama da sempre le vetture più peculiari del gruppo, col 93 che riporta alla storica tripletta della Peugeot 905 a Le Mans nel 1993, cui segue per consecuzione logica il 94.

Il direttore del motorsport del gruppo Stellantis, Jean-Marc Finot, ha precisato che le 9X8 non prenderanno parte al season opener di Sebring. “La 9X8 – ha precisato Finot – debutteranno in gara in base alle capacità di affidabilità e competitività raggiunti e convengono con gli organizzatori del WEC, che terranno allineati sui progressi dello sviluppo della vettura. Avremmo potuto optare per partecipare ad alcune gare senza impegnarci per la stagione: sarebbe stato possibile ma poco coerente. Al contrario, abbiamo scelto un approccio che ci permetterà di essere completamente immersi nella disciplina, con il vantaggio di essere maggiormente in contatto con gli organizzatori anche se la 9X8 non dovesse partecipare ad ogni gara durante il proseguimento del lavoro di sviluppo e del processo di omologazione.”

Ricordiamo che la Peugeot 9X8 monterà un motore termico biturbo V6 di 2,6 litri capace di erogare 500kW (680hp), ed un generatore frontale capace di generare 200kW.

Piero Lonardo

Foto: Peugeot Sport

Porsche_rollout

WEC/USCC – Porsche svela la sua LMDh

Porsche ha tolto i veli alla sua LMDh, la nuova arma per il ritorno fra i prototipi del marchio di Stoccarda.

Al volante di un raggiante (come sempre peraltro) Fred Makowiecki, la vettura, ancora senza nome, ha svolto oggi il primo rollout sulla pista di Weissach in livrea camo.

Mako_LMDh

Thomas Laudenbach (Vice Presidente del Motorsport) ha affermato via social “Siamo molto orgogliosi di questo passo importante nel processo di sviluppo della nostra nuova contender nel WEC ed in IMSA per il 2023.”

Mentre il popolare Mako ha aggiunto “Il mio primo pensiero è andato a tutte le persone che hanno lavorato cosí tanto in questi mesi per mettere la Porsche LMDh in pista. Essere qui a rappresentarli è stato molto emozionante.”

LMDH2

Originariamente previsto per la fine del 2021, il collaudo della Porsche LMDh segue di poche settimane la prima presa di contatto – meno pubblica – della Peugeot 9X8 che, a differenza della vettura tedesca, è stata iscritta, a termini di regolamento, in quanto LMH, alla prossima stagione del World Endurance Championship e alla 24 Ore di Le Mans.

E’ stato però precisato nientemeno che dal CEO WEC, Fréderic Lequien, che l’innovativa Hypercar del Leone non potrà partecipare alla prossima Le Mans se prima non disputerà almeno un’altra prova della serie mondiale. Assai improbabile però che, non essendo ancora terminata la fase di omologazione della 9X8, la vettura riesca a scendere in pista con almeno un esemplare alla 1.000 miglia di Sebring di metà marzo; l’appuntamento più fattibile pertanto a Spa il 7 maggio.

Su altre pagine avrete invece letto del contratto che legherà Valentino Rossi ad Audi mediante il team WRT nel Fanatech GTWC. Il popolare sette volte campione della MotoGP avrebbe optato con la casa tedesca, dopo un primo lungo flirt con Ferrari, con l’assicurazione di guidare in futuro la nuova LMDh dei quattro cerchi alla classica della Sarthe, anche se da indiscrezioni il programma – che dovrebbe sfruttare la medesima base tecnica, fornita da Multimatic – di Porsche, sia stato a forte rischio cancellazione.

Piero Lonardo

Foto: Porsche

FIAWEC_banner

WEC – 39 vetture per la Season 10!

Annunciata poco fa l’entry list della decima stagione del World Endurance Championship. Ai nastri di partenza della serie mondiale ben 39 vetture, con una leggera predominanza dei prototipi sulle GT (21 contro 18).

Tra le Hypercar, oltre ai campioni in carica di Toyota e le già note presenze di Glickenhaus ed Alpine (una vettura ciascuno, con i francesi ancora con la “vecchia” A480 in attesa della nuova LMH), fanno capolino ben due Peugeot 9X8, affidate a Paul di Resta e Loic Duval, facenti parte del “settebello” annunciato già a Monza.

La nuova arma del Leone come noto ha già iniziato i primi shakedown e dovrebbe procedere con l’omologazione in tempi brevi, anche se non è certa la partecipazione a tutta la stagione. Omologazione che avrebbe frenato l’ammissione di ByKolles, che ha presentato una domanda di iscrizione per la nuova LMH sotto l’egida dello storico nome Vanwall, rigettata – questo almeno secondo indiscrezioni fornite dal team ad un altro media – proprio per i tempi ignoti di omologazione.

Esplosione della classe LM P2, con ben 15 unità, ovviamente tutte Oreca 07, di cui solo 3 Pro/Am. I campioni in carica del WRT, che proporranno l’ex Jota Sean Gelael, raddoppiano gestendo anche la vettura del Realteam con il campione in carica Pro/Am ELMS Rui Andrade.

Due dei campioni assoluti ELMS transfuga del team belga, Robert Kubica e Louis Deletraz, costituiranno invece l’asse portante del debutto Prema nella categoria insieme al 21enne Lorenzo Colombo, proveniente dalle monoposto.

Un’altra delle novità di grido, già nell’aria, è la presenza del Team Penske, che farà fare apprendistato ai nuovi piloti Porsche LMDh, Dane Cameron e Felipe Nasr, insieme all’esperto Manu Collard.

Ritorna inoltre G-Drive, con una sola vettura listata per James Allen e Renè Binder, mentre tra le riconferme, già note da tempo le line-up di Ultimate, United Autosports ed AF Corse, questi ultimi con i campioni GTE-Am Alessio Rovera, Francois Perrodo e Nicklas Nielsen, Inter-Europol schiererà al fianco dei rientranti Kuba Smiechiwski ed Alex Brundle, l’ex F1 Esteban Gutierrez, al debutto tra le ruote coperte.

Vector Sport annuncia Ryan Cullen quale terza forza insieme a Sebastien Bourdais e Nico Mueller, mentre Jota riproporrà parzialmente la line-up terza classificata lo scorso anno, con Will Stevens al posto del ritirato Anthony Davidson sull’Oreca #38 ed un equipaggio totalmente nuovo, formato da Oliver Rasmussen, l’ex-IndyCar Ed Jones e Jonathan Aberdein sulla #28.

Ritorno anche per il Richard Mille Racing con la giovane Lilou Wadoux, presente al Rookie Test in Bahrain, e per ARC Bratislava con l’add-on dell’esperto Mathias Beche.

In GTE-Pro, come noto Corvette si aggiunge a Ferrari e Porsche con una C8.R per Nick Tandy e Tommy Milner. Il Cavallino per ora ha annunciato i soli capisquadra Alessandro Pier Guidi e Miguel Molina, mentre Porsche sappiamo giä avere riconfermato Gianmaria Bruni e Richard Lietz, con Michael Christensen che invece riprende il sedile al fianco di Kevin Estre al posto di Neel Jani.

Praticamente confermato in toto il lotto delle GTE-Am, dove torneranno a darsi battaglia Ferrari, Aston Martin e Porsche. Sul fronte del Cavallino, AF Corse tornerà a schierare due vetture, col ritorno di Toni Vilander insieme a Simon Mann e Christoph Ulrich, cosí come Iron Lynx, che mantiene anche l’impegno Iron Dames con Rahel Frey.  Rientro invece per Spirit of Race, con una 488 GTE Evo per Franck Dezoteaux e Pierre Ragues.

Ritornano anche tutte e cinque le Porsche di Dempsey-Proton, Project 1 e Gulf GR, cosí come le tre Aston Martin di TF Sport, D’Station e Northwest AMR. Novità di grido per quest’ultima con l’ex-campione GTE-Pro Nicki Thiim al fianco di Paul dalla Lana e del britannico David Pittard.

L’attesa in pista per questa stagione del decennale si dovrebbe concludere – pandemia permettendo – il 12/13 marzo prossimi, col prologo di Sebring.

Piero Lonardo

L’entry list della Season 10 WEC

Foto: WEC

Bou_GD

WEC – Bourdais approda in Vector Sport

Sebastien Bourdais si appresta a competere nel World Endurance Championship con Vector Sport. Il quattro volte campione ChampCar alternerà il programma nel WeatherTech SportsCar Championship col Team Ganassi alla nuova avventura in LM P2 col team britannico, al debutto nella serie e nella categoria.

Bourdais affiancherà il driver Audi Nico Mueller, già annunciato a fine anno, mentre il terzo pilota, obbligatoriamente silver ranked, sarà reso noto in seguito. L’operazione ricordiamo è diretta da Gary Holland, al timone dell’effort condotto alla scorsa 24 Ore di Le Mans da parte di Risi Competizione sempre con un’Oreca 07 e con Bourdais nell’equipaggio.

Da notare che Bourdais, plurivincitore a Sebring (2 vittorie assolute nel 2015 e nel 2021) e a Daytona (una assoluta nel 2014 e due di classe nel 2006 e nel 2017), non ha mai disputato una stagione intera nella serie mondiale, ed è alla sola seconda esperienza con le LM P2, dopo appunto Le Mans 2021.

Stante il doppio impegno concomitante, il driver transalpino sarà atteso ad un notevole tour de force nel weekend della cosiddetta “Super Sebring* del prossimo marzo .

Piero Lonardo

Foto: IndyCar