Archivi tag: Hypercar

_PL56904

WEC – Pareggio Ferrari-BMW chiude al comando nelle libere 2. Lexus uno-due in GT3

Le seconde libere della 6 Ore di Imola si chiudono con un inconsueto “pareggio” tra Ferrari e BMW. Al miglior tempo di 1.31.040 ottenuto da Antonio Giovinazzi sulla 499P #51 ha infatti risposto poco dopo Dries Vanthoor, mago delle pole negli States, col medesimo crono sulla BMW #15.

_PL56529

Mick Schumacher e l’Alpine #36 si inseriscono al terzo posto, a riprova della competitività della LMDh costruita su telaio Oreca, a poco più di 2 decimi, tra le seconde entry dei due costruttori top, con Antonio Fuoco e Robin Frijns al volante. Solo ottavo tempo per la migliore delle Toyota, alle spalle della Cadillac #38 e della Ferrari AF Corse.

Ancora indietro anche le Porsche, che chiudono in P9 e P10 rispettivamente con gli esemplari di Penske ed in P16 con la 963 di Proton, comunque meglio delle Aston Martin Valkyrie, che non riescono nemmeno a riprodurre le prestazioni del mattino.

_PL57239

Tra le GT3, Dominio incontrastato delle Lexus, che piazzano una doppietta con Clemens Schmid e Finn Gehrsitz. Il pilota della RC F GT3 #87 ha fissato i cronometri sull’1.42.944, 119 millesimi meglio del tedesco.

La classifica della categoria è comunque molto serrata, con ben 12 vetture racchiuse nel fatidico secondo. A seguire la top five si completa con Kelvin van der Linde con la BMW condivisa con Valentino Rossi e Ahmad Al Harthy, Alessio Rovera sulla Ferrari 296 GT3 VISTA AF Corse #21 e Ben Tuck con la Mustang GT3 #77 di Proton Competition.

Nessuna neutralizzazione durante i 90’ disponibili, in cui ha fatto finalmente capolino anche il sole, atteso per il resto del weekend, che domani proseguirà con le ultime libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.40 e alle 14.30.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

_PLM9618

WEC – Kubica guida l’armata Ferrari nelle prime libere di Imola

Robert Kubica è stato il più veloce nelle prime libere della 6 Ore di Imola, secondo round del World Endurance Championship. Il polacco di AF Corse ha strappato con 1.32.065 all’ultimo giro la migliore prestazione per oltre 2 decimi ad Antonio Fuoco, dopo che le due 499P ufficiali si sono ripetutamente avvicendate al comando della graduatoria.

_PL55234

Ad infilarsi tra le 499P Alex Lynn con la migliore della Cadillac, mentre Jenson Button chiude la top five con l’altra V-Series.R. La migliore degli “altri”, l’Alpine #36 grazie a Mick Schumacher, a precedere a propria volta la Toyota #8 di Sebastien Buemi e la Porsche #6 di Laurens Vanthoor, unici a restare nell’ambito del secondo di distacco dal leader. Qualche problema tecnico per la Peugeot #94, a lungo ferma ai box, con soli 19 giri all’attivo.

La sessione, interrotta solamente da una breve Full Course Yellow, si è svolta su pista umida dopo le piogge cadute in modalità intermittente per tutta la mattinata. Ciò non ha comunque impedito alle Hypercar di provare anche le gomme Soft, portate qui da Michelin in alternativa alle Medium. Lo scorso anno invece la scelta era circoscritta a Medium e Hard, rivelatesi meno adatte alle caratteristiche del circuito del Santerno.

_PL55327 (1)

Tra le GT3, BMW in spolvero con Augusto Farfus autore di 1.43.330, a precedere di soli 93 millesimi la Lexus di Esteban Masson e di poco più di un decimo l’altra M4 GT3 del WRT di Kelvin van der Linde. Unico ad inserirsi tra i due marchi, Alessio Rovera, P4 con la Ferrari 296 GT3 di VISTA AF Corse.

Chiudono insospettabilmente la graduatoria le due Corvette di TF Sport, con la #33 trionfatrice in Qatar appesantita di 36 kg dal nuovo Success Ballast, a quasi 2” dal capolista.

_PL54065

Ieri pomeriggio inoltre si è svolta la presentazione ufficiali dei piloti in Piazza Matteotti, nel centro di Imola. Una buona cornice di pubblico ha accolto i protagonisti dell’evento, presentati dall’accoppiata di Eurosport formata da Nicola Villani e Marco Petrini, nonostante il meteo non propriamente favorevole, alla caccia di autografi e selfie.

Il programma odierno prosegue con le Libere-2, a partire dalle 16.00. Disponibile solo il live timing sul sito del FIA WEC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL53830

WEC – Quanti joker sono stati spesi sulle Hypercar?

Uno dei temi “caldi” del World Endurance Championship è quello delle evoluzioni, i cosiddetti Joker. Dal 2023 in poi sono previsti 5 joker al massimo sulle vetture rispetto alla prima omologazione.

L’informazione però non è sempre disponibile in modo certo, al contrario delle tabelle del Balance of Performance e del resto del regolamento sportivo.

_PL53756

Alcuni team come Ferrari non hanno fatto mistero delle evoluzioni, e fino a questo momento sappiamo che sulla 499P ne è stato utilizzato uno solo, introdotto a San Paolo 2024, relativo all’aerodinamica dell’impianto frenante. Sappiamo inoltre di un joker – peraltro inutilizzato – da Porsche sulla distribuzione e ovviamente dell’evoluzione introdotta nel 2024 sulla Peugeot 9X8.

_PL53797

Ecco, già in questo caso ci sorge qualche dubbio, perchè da fonti esterne al marchio francese, parrebbe siano state in realtà utilizzate già tutte le evoluzioni possibili per proporre il nuovo modello, e che proprio per questo in casa del Leone si stia pensando addirittura ad una vettura totalmente nuova per proseguire l’avventura nella serie mondiale, anche se l’attuale regolamento sportivo è valido solo fino al 2029.

_PL53794

Parlando stamane con Toyota nell’ambito della 6 Ore di Imola che prenderà il via domani con le prime libere, non era chiaro nemmeno al pilota che è stato intervistato il numero di evoluzioni introdotte fin qui sulla GR010-Hybrid: uno o addirittura forse nemmeno un joker. Un’altra fonte interna al team ha parlato invece di 4 joker utilizzati, senza specificare dove e quando.

_PL55394

Noi abbiamo visto coi nostri occhi evolvere l’aerodinamica della Hypercar nipponica nel corso degli anni, però va detto che non tutte le modifiche aerodinamiche possono essere considerate come joker spesi, nè tantomeno tutte le evoluzioni passibili di joker sono necessariamente visibili alla prima occhiata, per cui il dubbio ci rimane. Speriamo di riuscire ad approfondire il tema una volta per tutte nei prossimi giorni, cosí da avere un quadro sempre più chiaro dello “stato dell’arte” di questo bellissimo campionato.

Piero Lonardo da informazioni raccolte da Luca Pellegrini e Francesco Corghi

Foto: Piero Lonardo

Genesis-Front-side_04162025-2-2

WEC/IMSA – Ecco la Genesis GMR-001 Hypercar!

Genesis Magma Racing ha rivelato le linee della sua GMR-001, la LMDh che debutterà nel World Endurance Championship 2026 e in IMSA nel 2027, al New York International Auto Show.

Generated image

Le linee della nuova Hypercar vogliono rispettare la filosofia di design definita “Athletic Elegance” dal marchio coreano, con l’intenzione di incarnare la tradizione coreana con l’innovazione del motorsport, e sono ispirate alla gamma Magma ad alte prestazioni di Genesis, come ad esempio l’illuminazione a due linee orizzontali anteriore e posteriore della GMR-001.

Generated image

La carrozzeria della GMR-001 Hypercar è stata progettata intorno al telaio Oreca da Genesis Design Europe sotto la guida del Chief Creative Officer Luc Donckerwolke, su varie sfumature di arancione e rosso in cui viene proposta la scritta Magma in Hangeul, scritta che richiama a sua volta il design del logo del team con le sue consonanti “ㅁ, ㄱ, ㅁ”,

Anche il propulsore ibrido, di cui non si conoscono ancora le specifiche definitive, è stato sviluppato in collaborazione con ORECA Motorsport.

Generated image

“Oggi segna un traguardo significativo per Genesis Magma Racing: presentiamo l’hypercar GMR-001, insieme alla nostra straordinaria livrea e alle tute da gara”, ha dichiarato Cyril Abiteboul, team principal di Genesis Magma Racing. “Mentre ci prepariamo per le nostre campagne WEC 2026 e IMSA 2027, non stiamo semplicemente formando un team corse; stiamo forgiando una tradizione. Ogni giorno ci avvicina sempre di più alla realizzazione del pieno potenziale di Genesis nel mondo degli sport motoristici.”

Genesis2

Il roster di piloti include il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans André Lotterer e Pipo Derani, quattro volte vincitore della 12 Ore di Sebring, entrambi avranno il ruolo di plasmare le prestazioni del team in vista del suo debutto nel WEC.

_PLM9187

Parallelamente, prosegue l’impegno nell’European Le Mans Series con due piloti del cosiddetto Trajectory, Jamie Chadwick e Mathys Jaubert, reduci dal debutto vincente insieme ad IDEC Sport tra le LM P2 insieme a Dani Juncadella.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Genesis Magma Racing, Piero Lonardo

_DSC0724

WEC – Porsche più leggere a Imola col nuovo BoP. Debutta il Success Handicap per le GT3

Diffuso il nuovo Balance of Performance relativo alla 6 Ore di Imola in programma nel weekend. Tante le modifiche rispetto al Qatar, tra queste la più evidente, anche se non necessariamente la più impattante, gli 11 kg di peso minimo tolti alle Porsche 963, che fanno da contraltare ai +8 e +11 kg aggiunti a Ferrari e Cadillac, dominatrici in pista del season opener.

_PLM7541

Aggiunti anche 9 kg extra alle Aston Martin Valkyrie, con aggiustamenti minori per le altre Hypercar, con Toyota ancora la più pesante con 1.065 kg a vuoto contro i 1.030 delle Peugeot 9X8.

Le nuove equivalenze non si fermano ovviamente al peso minimo: modificati per Imola infatti anche tutti i parametri di potenza massima e l’energia massima per stint, a parte una eccezione sotto i 250 kmh delle Peugeot, delle 8 Hypercar.

Assegnati ben 11kW extra di potenza sotto i 250 kmh alle Alpine, che diventano le più potenti insieme alle Peugeot, con 519 kW contro 520, ma anche 8 kW in più alle BMW e 7 a Ferrari e Cadillac; al contrario, tolti 5 e 3 kW a Porsche e Toyota. Aggiustamenti di minore entità invece sulle velocità maggiori, che guarda caso investono proprio Alpine e BMW con segno contrario.

Per una volta, anche aldilà delle diverse caratteristiche dei due tracciati, facciamo fatica a capire il senso di queste modifiche, le prime calcolate secondo il nuovo metodo – stando a quanto reso noto in Qatar dai vertici del FIA Endurance Committee, che dovrebbe prevedere i 10 migliori giri ed il 60% delle migliori tornate di ogni macchina, insieme alle performance di picco e di stint – rispetto a quanto visto dal vivo in pista a Lusail, a meno di colossali sandbagging.

Al riguardo, chiudiamo con l’energia massima per stint, dove le Cadillac guadagnano 8 MJ, BMW 5 e Ferrari 3 come Alpine, mentre Peugeot e Porsche perdono 6 e 5 MJ. Le Ferrari rimarrebbero comunque le vetture più efficienti con 900 MJ, insieme alla Valkyrie.

_PL53457Tante le modifiche anche sulle GT3, dove oltretutto debutta il Success Handicap, di cui avevamo parlato QUI. L’applicazione pratica delle percentuali di svantaggio definite a suo tempo si è concretizzata in ben 36, 24 e 12kg extra attribuiti alle prime tre classificate in Qatar, vale a dire la Corvette #33 di TF Sport, la McLaren #59 di United Autosports e la BMW #31 del WRT.

Ricordiamo che in precedenza venivano assegnati 15, 10 e 5kg per i risultati ottenuti nell’ultima corsa, nella penultima e per la posizione in campionato, con un massimo quindi di 45kg, massimo che dopo il weekend di Imola dovrebbe passare quindi a ben 54 kg. Da questo handicap è esclusa la 24 Ore di Le Mans.

Anche in questa classe modificati quasi tutti i parametri in gioco, con le incredibili riduzioni di peso minimo di ben 21, 19 e 16 kg assegnati a Ford, Mercedes e Porsche.Le Mustang GT3 diventano cosí le auto più leggere con 1.328 kg a vuoto contro i 1.372 delle Corvette, cui comunque sono stati abbuonati 2 kg.

Anche in questo caso, apparenti incoerenze negli aggiustamenti tra le potenze massime sotto e sopra i 250 kmh (Porsche +3P al di sotto e -4% al di sopra) e un aumento quasi generalizzato dell’energia massima per stint, con una punta di +9 MJ per le McLaren, +7 MJ per le Porsche e +6 MJ per Aston Martin e Mercedes. Le Ferrari 296 GT3 risultano le più efficienti con 665 MJ contro i 702 delle Lexus, che nonostante ben 7 MJ in meno per stint, sono ancora le meno efficienti del lotto.

_PL50302

L’appuntamento in pista a Imola è per venerdí 18 aprile alle 11.15 con le prime libere, ma prima la presentazione in pubblica della gara in Piazza Matteotti giovedí 17 a partire dalle 16.30. (ATTENZIONE, ORARIO CORRETTO)

Piero Lonardo

Foto: Giulio Villa, Piero Lonardo

McLAren2

WEC – McLaren conferma l’impegno nel 2027, ed è una Dallara

McLaren ha annunciato poco fa il proprio impegno ad entrare nel World Endurance Championship con una Hypercar a partire dal 2027 mediante un laconico teaser social che cita solamente “we’re back” e fa riferimento a McLaren Endurance Racing.

McLAren1

Il rumor viaggiava da tempo nei paddock delle gare endurance, per cui si tratta sostanzialmente di una conferma di date ed impegni, che curiosamente non è stata fatta convergere con un weekend di gara, nè la 24 Ore di Le Mans, sede abituale di annunci importanti, nè tantomeno il vicino appuntamento di Imola.

Artura_engine

Dal teaser si comprende bene che verrà utilizzato un telaio Dallara, anche questo aspetto a conferma dei rumor di cui sopra, che già funge da base per le attuali LMDh di BMW e Cadillac. L’unità motrice, stando a quanto divulgato in Italia da Matteo Pittaccio su Autoracer.it, dovrebbe essere casalinga, vale a dire il 3 litri V6 biturbo che spinge la McLaren Artura.

Probabile anche l’împegno in IMSA; ricordiamo comunque però che l’attuale regolamento tecnico di LMH ed LMDh è valido sino a tutto il 2029.

Piero Lonardo

Foto: McLaren

_PL53506 (2)

ELMS – Trionfo-spettacolo di AF Corse a Barcelona. Successi al femminile per IDEC Sport ed Iron Dames

Quando dicono che non bisogna prendere a modello le gare americane, ecco che per caso nel season opener ELMS a Barcelona si sviluppa una trama simile che ci regala un finale spettacolare.

A trionfare nella 4 Ore catalana, graziata da un meteo splendido ed un’ottima cornice di pubblico, AF Corse, protagonista di un inseguimento da parte di Matthieu Vaxivière, coronato nello shootout di appena due tornate dal successo assoluto, primo di un equipaggio Pro/AM, da dividersi con Francois Perrodo ed Alessio Rovera, campioni peraltro in carica della categoria.

_PL52358 (1)

Lo sviluppo della gara, dicevamo, ci ha regalato tre periodi di Safety Car, e soprattutto il primo ha determinato un minore impatto dei piloti bronze, spesso relegati al primo turno. Faceva eccezione DKR, che con Laurents Hörr ha approfittato al meglio dello spazio alla sua sinistra in partenza per transitare quarto assoluto dietro Francesco Simonazzi, al via dalla pole per Duqueine, Kuba Smiechowski e Jonas Ried, il quale doveva cedere la seconda piazza al polacco.

Hörr scalava via via posizioni fino alla testa della gara; purtroppo però la manovra al via, proseguita nella via di fuga di curva 1, veniva considerata non corretta dalla direzione gara, che assegnava al tedesco due distinte penalità.

Tutto da rifare quindi, con la vettura di Iron Lynx a precedere ora Simonazzi. L’Oreca #9 però faticava a partire dopo la prima sosta, e le riparazioni toglievano l’equipaggio da qualsivoglia velleità di successo. Anche Torsten Kratz è stato abile al via con la sua Duqueine LM P3, mentre Martin Berry, al comando nelle primissime fasi con la Mercedes di Iron Lynx, cedeva la leadership a Celia Martin, al primo stint in gara nella serie europea per le Iron Dames.

_PL52973

Era la volta quindi di Ollie Gray ad ereditare la leadership per Panis VDS su Thomas Kaiser di APR e Simonazzi; problemi elettrici anche per la #34 di Inter-Europol, stranamente poco competitive dopo le belle prestazioni nel Prologo e nelle Libere.

La prima Safety Car, preceduta come di consueto nell’attuale regolamento da un paio di giri neutralizzati virtualmente, era innescata dal testacoda da parte della Ferrari del JMW di Scott Noble in curva 3. Dopo oltre 20’ c’era Enzo Fittipaldi per CLX Motorsport al comando su Georgios Kolovos, subentrato allo spiritato Hörr, poi ancora a seguire Roy Nissany del Duqueine, Dani Juncadella di IDEC Sport e Jean-Baptiste Simmenauer di Inter-Europol.

Juncadella arrivava presto alle spalle di Fittipaldi, seguito da Simmenauer, il quale però poco più tardi fatica a comprendersi su Kratz in entrata box, rischiando il peggio. Dietro questi protagonisti peró avanzavano a larghe falcate Alessio Rovera e Dane Cameron sulle due entry Pro/Am di AF Corse e AO by TF. Tra le LM P3 era il momento di Ultimate con i fratelli Lahaye.

Dopo oltre due ore e mezzo di gara entrava di nuovo in campo la vettura di servizio per gestire la Duqueine del WTM by Rinaldi, ferma nella ghiaia in T14. A poco più di un’ora dalla bandiera a scacchi, a ranghi nuovamente ricompattati, ultimo giro di cambi, con Pipo Derani ora a dover gestire Mathy Jaubert di IDEC, Charles Milesi del Panis VDS e Theo Pourchaire di APR, con Matthieu Vaxivière in P7 assoluta per AF Corse.

La gara perdeva altri due protagonisti, con la Mercedes di Iron Lynx, team ricordiamo campione in carica delle GT3, ferma per problemi all’acceleratore, ed il polesitter Reshad de Gerus di Duqueine che chiudeva la propria gara anticipatamente al box.

A Jaubert quindi la testa della corsa con 50’ sul cronometro, con Derani a resistere agli attacchi di Milesi, ma da dietro un Vaxivière indemoniato risaliva addirittura sino alle spalle del leader, il quale doveva ringraziare una Full Course Yellow generata dalla Ligier LM P3 di Eurointernational.

_PL53261

La vettura di IDEC Sport sentiva sul collo il fiato del transalpino, ma un ulteriore colpo di scena nei minuti finali prorogava l’inevitabile, con Derani a chiudere, forse senza freni, una bella gara per il team svizzero. Contestualmente si fermava in pista anche la Ginetta di DKR.

_PLM9009

Era il momento dell’ultimo splash, e al box AF Corse propendevano per un cambio gomme, al contrario di IDEC Sport. La mossa si rivelava vincente e nelle sole due tornate green a disposizione Vaxivière aveva la meglio su Jaubert, che comunque portava a casa un primo importante successo di classe per IDEC Sport e Genesis Magma Racing insieme a Jamie Chadwick e all’enfant du pays Dani Juncadella. A seguire i vicecampioni del Panis VDS e Vector Sport, premiati dalla strategia.

_PL53711

Strategia che ha permesso anche a CLX Motorsport di trionfare tra le LM P3 davanti ai geni del pit di RLR MSport e ad Inter-Europol. Nelle GT, dietro alle Dames, che si rifanno della sfortuna nell’edizione 2024, la Ferrari #57 di Kessel Racing e la Porsche Proton.

_PLM9294

Il prossimo appuntamento con la serie endurance europea è per il 4 maggio a Le Castellet. Nel mezzo, l’endurance mondiale a Imola fra appena due weekend.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Barcelona

_PLM8964 (1)

ELMS – A Barcelona, De Gerus beffa tutti. Giorgio Roda non fallisce tra i Pro/Am. Iron Lynx, prima pole con Mercedes.

Tutti si attendevano uno scontro fratricida in casa Inter-Europol nelle qualifiche di Barcelona, o al limite la prestazione dei tanti piloti di categoria superiore, quali Cairoli, Albuquerque o Blomqvist. Invece è di Reshad De Gerus la prima pole position dell’anno in ELMS.

Il pilota belga di Duqueine ha fissato nel finale i cronometri sull’1.27.664, lasciandosi alle spalle le ben più titolate guide di Iron Lynx, Inter-Europol e CLX Motorsport. Chiude la top five Mathys Jaubert, giovane promessa di IDEC Sport. Solo P9 per Luca Ghiotto appena dietro altri due brutti clienti quali Theo Pourchaire e Charles Milesi.

_PLM8955 (1)

Giorgio Roda dal canto suo non ha fallito tra i Pro/Am. Ormai la qualifica è un suo feudo e, nonostante una buona prestazione da parte di PJ Hyett, terminato dietro per poco più di 2 decimi. ha riportato l’ennesima pole position di categoria col tempo di 1.31.110. Assai più lontani gli altri competitor, capeggiati da Rodrigo Sales e da Francois Perrodo. La sessione è stata interrotta per le uscite di strada quasi simultanee da parte di Georgios Kolovos del DKR in curva 9 e dello stesso Sales per TDS in T4.

_PL50446 (1)

Adrien Closmenil si è aggiudicato l’avvincente turno delle LM P3 con CLX Motorsport, ormai di casa in Catalunya, ed il tempo di 1.36.188. Alle spalle del francese la lotta sul filo dei decimi ha premiato Rik Koen del team Virage su Ian Aguilera di Eurointernational e Jean-Baptiste Lahaye di Ultimate.

_PL51005 (1)

Infine fra le GT3, debutto vincente di Martin Berry e di Iron Lynx con la Mercedes, autore di 1.42.257 sul nuovo acquisto delle Iron Dames Celia Martin. Alle loro spalle Clement Mateu con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, a propria volta seguito da una muta di Ferrari. Sappiamo però che i factory driver del Cavallino, Molina, Rigon e Serra in testa a tutti, potranno aiutare non poco a sovvertire il pronostico in gara.

Lo start della 4 Ore di Barcelona è per domani alle ore 12.00. Diretta streaming gratuita sul sito della ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL50066

ELMS – Inter-Europol prenota la prima fila a Barcelona

Uno-due come nel Prologo per Inter-Europol nelle libere 2 della 4 Ore di Barcelona. Il primo stint di Tom Dillmann e Luca Ghiotto è stato decisivo, col campione IMSA LM P2 autore di 1.28.741, quasi 2 decimi meglio del pilota veneto.

La sfuriata iniziale vede Tom Blomqvist di CLX Pure Rxcing inseguire a oltre 6 decimi ed è quasi un secondo che separa il leader da Alex Quinn, il migliore tra gli equipaggi Pro/Am, di Algarve Pro Racing, a riprova del passo incredibile del team polacco in questo season opener.

_PL50156

Quentin Antonel dal canto suo ha ribadito l’ottimo stato di forma suo e della sua Ligier, superando nel finale l’esperto Mathieu Lahaye di ben 4 decimi col tempo di 1.38.446. Siamo comunque lontanissimi dal limite segnato tra le LM P3 proprio dall’alfiere di M Racing nel Prologo.

_PLM8647

Infine, è tris Ferrari tra le GT3, con Miguel Molina, Lilou Wadoux e Davide Rigon ad occupare totalmente il podio virtuale di questa sessione. Al vincitore di Le Mans 2024 il best lap di giornata con 1.41.350, appena 65 millesimi meglio della 296 GT3 #50 del Richard Mille AF Corse.

Quattro le neutralizzazioni nei 90’ a disposizione, una prima causata proprio dalla Ferrari capolista, senza particolari conseguenze. A metà sessione è apparsa anche la red flag causata da un’uscita di strada di PJ Hyett al volante di “Spike the dragon” l’Oreca LM P2 Pro/Am di AO by TF. La vettura è uscita nuovamente nei minuti finali con Dane Cameron alle guida. Alla sessione non ha invece partecipato la Duqueine del WTM by Rinaldi, alle prese con un problema tecnico.

_PLM8196

Ieri sera nel tradizionale Bronze Test è stato Giorgio Roda, come da copione, a svettare col tempo di 1.32.456, lasciando a quasi 1” Georgios Kolovos. Tutto è pronto per le prime qualifiche stagionali, che prenderanno il via alle 15.05, godibili sul sito della ELMS e sui relativi canali social.

P.S.: Se vi va, andate a dare un’occhiata anche alla puntata Live da Barcelona del nostro podcast QUI.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PL59167

WEC – A Imola in Lexus torna Masson per Barnicoat, in attesa dell’abbraccio dei tifosi in Piazza Matteotti

Diffusa, come sempre con largo anticipo, l’entry list della 6 Ore di Imola, secondo appuntamento del World Endurance Championship.

Rispetto al season opener di Lusail, solo due le modifiche ai 36 equipaggi: Esteban Masson torna al volante della Lexus di Akkodis ASP a causa dei postumi dell’infortunio avvenuto in mountain bike al pilota britannico che gli hanno già impedito di prendere parte alle 12 Ore di Sebring IMSA.

Masson, che ora fa parte della line-up del Panis VDS in ELMS, è stato titolare lo scorso anno per il team francese, e si alternerà sulla RC F GT3 #78 insieme a Finn Gehrsitz e ad Arnold Robin.

L’altra variazione riguarda gli equipaggi delle Aston Martin Valkyrie LMH, che saranno composti dai soli Harry Tincknell e Tom Gamble sulla #007 e da Alex Riberas e Marco Sørensen sulla #009. Assenti quindi rispetto al Qatar Ross Gunn e Roman DeAngelis; Questa dovrebbe essere anche la line-up per Spa del THOR Team a causa della concomitanza del terzo round della serie mondiale con l’appuntamento IMSA di Laguna Seca.

_PL51120

In attesa del BoP specifico, ricordiamo che il programma di Imola inizierà già giovedí 17 aprile con la presentazione pubblica in Piazza Matteotti, come avvenuto lo scorso anno, a partire dalle 16.30. (ATTENZIONE, ORARIO CORRETTO). L’azione in pista partirà invece venerdí 18 aprile alle 11.15 con le prime libere. Qualifiche sabato 19 dalle 14.30 e start della gara 13.00 di domenica 20 aprile.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list di Imola