Archivi tag: World Endurance Championship

Simpson

ELMS – Intervista esclusiva a Kyffin Simpson, neoacquisto Ganassi in IndyCar

Nel paddock di Spa abbiamo incontrato una delle giovani promesse del motorsport mondiale, Kyffin Simpson, talento poliedrico, in rampa di lancio verso l’IndyCar nientemeno che col Team Ganassi dopo le ottime prestazioni tra i prototipi non solo in ELMS ma anche nell’Asian Le Mans Series e nel WeatherTech SportsCar Championship.

Come sta andando il weekend dopo i primi giri a Spa e come sta andando la stagione 2023 in ELMS?

“La pista mi piace molto, è la prima volta per me a Spa-Francorchamps. Sicuramente è differente rispetto all’America: affrontare l’Eau Rouge è qualcosa che non ha eguali. Il passo mostrato nelle libere è buono, possiamo essere soddisfatti in vista della prossima fase del fine settimana. Siamo molto competitivi e possiamo competere per il titolo da qui all’ultima prova del 2023”.

E riguardo all’America?

“La Indy NXT si è conclusa settimana scorsa a Laguna Seca. Non è andata come speravo, sono stato sfortunato in parecchie prove ed ho commesso qualche errore in altri weekend. Anche in IMSA non tutto è andato bene nonostante un ottimo passo in più occasioni”

Lo scorso anno hai corso e vinto in GTD alla Petit Le Mans, ora ti sei diviso tra LMP2 ed Indy NXT. Tutto questo è complicato?

“Passare nelle varie categorie non è facile, le monoposto della Indy NXT hanno dei freni differenti rispetto alla LMP2. La potenza, invece, è simile così come l’effetto aerodinamico, una dinamica che sicuramente aiuta. Passare da un’Oreca LMP2 alla Indy NXT è più complesso rispetto al contrario”.

E nel 2024 ti aspetta qualcosa di nuovo…

Si, correre in IndyCar è qualcosa di unico, un sogno che si avvera. Sarà sicuramente qualcosa di incredibile, un obiettivo della vita di un pilota. Ho testato la vettura una volta a gennaio, per ora ho svolto del lavoro al simulatore. La IndyCar è più simile ad una LMP2 rispetto all’Indy NXT, questo sicuramente può tornarmi utile”.

Il programma in IndyCar pregiudica ogni attività nelle gare di durata? 
Onestamente spero di poter correre ancora la Rolex 24 at Daytona e magari anche le altre tappe della Michelin Endurance Cup. Sarebbe perfetto disputare le prove di durata dell’IMSA oltre all’IndyCar e magari anche disputare la 24 Ore di Le Mans. Ovviamente il mio focus principale è col Chip Ganassi Racing in IndyCar Series. Non escludo neanche le GT, ma preferisco i prototipi con cui ho corso tutto quest’anno. 
Non ho ancora in programma nulla per la prossima stagione a parte la IndyCar anche se ovviamente sarà praticamente impossibile ritornare in ELMS”.

Cosa ti aspetti dalla nuova avventura in IndyCar? 

“Spero di fare bene in IndyCar, il livello è altissimo e dovrò imparare insieme agli altri il nuovo sistema ibrido. Non ho ancora effettuato delle prove specifiche, non conosco molto bene come funziona la gestione della potenza extra. Ci sarà da studiare in vista della prossima annata. L’obiettivo è comunque quello di dare il massimo ed andare forte in ogni tipologia di pista.”

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto: Algarve Pro Racing

_PLM3440

ELMS – Malthe Jakobsen si racconta ad Italian-Endurance

A Spa abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con Malthe Jakobsen, la giovane promessa danese dell’endurance in forza a Cool Racing che sta bruciando rapidamente le tappe.

Come sta andando il primo anno tra le LMP2 dopo la stagione vincente in LMP3?

“Sono contento della posizione in cui mi trovo. Ho imparato molto quest’anno in LMP2 e l’Oreca 07 Gibson è molto differente dalle LMP3 che ho guidato nella passata stagione. Ogni volta che scendo in pista apprendo qualcosa di nuovo che poi sfrutto in pista durante il weekend di gara. Nicolas Lapierre e la squadra mi hanno aiutato molto da inizio anno ad oggi nel passaggio di categoria, nell’European Le Mans Series e precedentemente nell’Asian Le Mans Series abbiamo fatto un ottimo lavoro”

Restano ancora tre gare da disputare, come valuti la prima metà dell’ELMS 2023?

“Con ancora metà campionato da disputare ed il doubleheader di Portimao molte cose possono cambiare. Ovviamente daremo il massimo per la conquista del titolo 2023 nella speranza di lottare fino alla fine.

2024, possiamo sapere qualcosa? 

“Non ho ancora in programma nulla per la prossima stagione agonistica. Tutto resta da confermare, l’Asian Le Mans Series 2023/24 è in ogni caso una possibilità da prendere in considerazione”.

Ti rivedremo presto con Peugeot Sport ? (Jakobsen ha partecipato con la casa del Leone al Rookie Test 2022 in Bahrain)

“Avere la chance di poter lavorare con Peugeot Sport è qualcosa di importante per la mia carriera. Collaborare con un costruttore è un target che ho sempre sognato, un obiettivo non semplice da raggiungere. Non conosco attualmente i miei prossimi impegni con la 9X8”.

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto: Piero Lonardo

Lib1_1

ELMS – Hanson e United Autosports al top nelle libere 1 di Spa

Prosegue la positiva marcia di avvicinamento allo start della 4 Ore di Spa-Francorchamps da parte di United Autosports, che dopo aver dominato la giornata di test collettivi, piazza Phil Hanson al comando delle prime libere appena concluse.

Lib1-2

Il campione 2020 della serie ha fissato i cronometri sui 2.05.030, precedendo sul filo di lana Malthe Jakobsen sull’Oreca #37 di Cool Racing, migliore tra gli equipaggi Pro/AM, e Sebastian Montoya sulla vettura di DragonSpeed. I tre piloti sono separati da appena 69 millesimi.

Lib1-3

Tra le LM P3 si ripropone il duello fra la neostar Antoine Doquin e Marcos Siebert. Anche qui distacchi minimi, con l’alfiere del Racing Spirit of Leman a precedere il capoclassifica di appena 68 millesimi. Assente dal turno invece la Duqueine del WTM by Rinaldi che mercoledì aveva segnato il best lap, unica vettura a non partecipare alla sessione, che è stata brevemente neutralizzata per due volte per altrettante uscite di strada.

Lib1-4

Matteo Cairoli infine ha dominato la graduatoria delle GTE con la Porsche di Iron Lynx ed il tempo di 2.16.741, limando quasi 1”5 alla migliore prestazione ottenuta nei test. Rimarcabile il distacco sugli inseguitori: mezzo secondo alla Ferrari di Formula Racing col factory driver Nicklas Nielsen, mentre Jon Lancaster con l’altra 488 GTE del JMW chiude il podio virtuale della sessione.

Il programma odierno proseguirà con la consueta mezz’ora riservata al Bronze Test alle ore 14.45.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 1

HRC__2023-09-21ARX_Front

WEC/IMSA – HPD confluisce in HRC: Le Mans si avvicina…

Honda ha annunciato nella giornata di giovedì che Honda Performance Development (HPD), il braccio armato delle competizioni sportive USA creato nel 1993, diventerà Honda Racing Corporation USA (HRC US) a partire da gennaio.

HRC US collaborerà con la capogruppo giapponese Honda Racing Corporation (HRC) per dare ancora maggiore impulso alle iniziative da corsa del marchio a livello mondiale.

Honda, mediante il marchio Acura, é da anni protagonista nelle serie endurance americane e a partire dalla prossima Rolex 24 At Daytona le ARX-06 in campo (presumibilmente quelle del solo WTR w/Andretti) esporranno il logo HRC.

Peraltro Wayne Taylor ha anche annunciato che un pilota di F1 rimpolperà la line-up per il season opener, e si parla di Alex Albon (anche se forse bisognerebbe guardare alle macchine motorizzate Honda, tipo l’AlphaTauri), con Brendon Hartley destinato a ricoprire il ruolo di terzo pilota nelle gare lunghe, ma questo è un tema parallelo…

Il vero argomento del contendere riguarda il WEC e soprattutto Le Mans. A Daytona nel gennaio scorso, alla presentazione della partnership fra WTR ed Andretti Autosport (ora Andretti Global) si era chiaramente fatto riferimento alla volontà di partecipare alla 24 Ore di Le Mans 2024.

Successivamente però era emerso un ostacolo non da poco, quale la settorializzazione dei brand del marchio nipponico, che avrebbe dovuto essere rappresentato da Honda e non da Acura, come negli States. Questo rebranding dovrebbe aver superato questo ostacolo, e dare quindi nuova linfa al progetto, che ricordiamo possiede la medesima base telaistica dell’Alpine, realizzata da Oreca.

Attendiamo quindi speranzosi ulteriori novità al riguardo, consci del rinnovato hype che le Hypercar (perdonate il gioco di parole) hanno dato al mondo dell’endurance e alla 24 Ore di Le Mans.

Guarda caso sempre ieri l’ACO ha reso note le cifre del coinvolgimento mediatico, che ha visto collegati 196 Paesi e la bellezza di 113 milioni di utenti televisivi, ben 2 volte e mezzo rispetto al 2022. A guidare questa classifica ovviamente la Francia mediante le catene de L’Equipe ed Eurosport ma a seguire ci sono gli States grazie a MotorTrend. La particolare classifica prosegue con Germania, Giappone e Danimarca.

Piero Lonardo

Foto: HRC

Vandoorne_Peug-1038x576

WEC – Vandoorne in Peugeot al posto di Menezes. De Vries torna in Toyota?

Stoffel Vandoorne disputerà la prossima stagione del World Endurance Championship in Peugeot. La conferma poco fa da parte del costruttore francese.

L’ex-campione GP2 e F.E, che ha già debuttato per la casa del Leone un paio di settimane fa al Fuji, prenderà il posto di Gustavo Menezes, che ha già reso noto ai media che non farà parte della line-up 2024.

Frattanto un altro pilota dal palmarès simile, ex-titolato sia nella categoria cadetta delle monoposto FIA che sulle elettriche, dovrebbe rientrare nel mondiale endurance. Si tratta di Nyck de Vries, che dopo aver essersi guadagnato il Rookie Test WEC in Bahrain nel 2019 con Toyota, ha assunto lo scorso anno il ruolo di pilota riserva nel team nipponico.

Ancora non si conosce con certezza di chi prenderà il posto, ma il sacrificato dovrebbe essere Josè Maria Lopez, di cui probabilmente avrebbe dovuto prendere il posto già in questa stagione, prima del ritorno in F1 con AlphaTauri terminato prematuramente.

Piero Lonardo

Foto: Peugeot Sport

Immagine2

ELMS – United Autosports in evidenza nei test di Spa

United Autosports sembra voler proseguire la striscia positiva cominciata ad Aragon e poi proseguita nel WEC al Fuji terminando al top la giornata di test collettivi a Spa-Francorchamps in vista della 4 Ore ELMS.

Immagine3

La compagine angloamericana ha infatti dominato entrambe le sessioni odierne segnando con Nelson Piquet Jr il miglior tempo al mattino con 2.05.923 precedendo di quasi 6 decimi il compagno di squadra Phil Hanson, mentre nel pomeriggio è stato Oliver Jarvis a primeggiare con un tempo di leggermente inferiore a quello del brasiliano, ricordiamo militante in Pro-Am, di 2.06.080.

Dietro alle due imprendibili LM P2 gestite da Richard Dean, che chiudono anticipatamente il programma della #23 a causa dell’infortunio occorso a Jim McGuire ad Aragon, emergono i soliti noti: Duqueine con René Binder, IDEC con Paul-Loup Chatin ed i capoclassifica assoluti di Algarve Pro Racing con Alex Lynn, tutti entro il mezzo secondo dai leader.

Immagine1

Oscar Tunjo dopo le belle prove di Le Castellet, dove conquistò la pole position, e di Aragon, coronate da due secondi posti finali, si riporta al vertice della classifica delle LM P3 con la Duqueine del WTM by Rinaldi ed il tempo di 2.12.917, precedendo nel pomeriggio di quasi 1” Marcos Siebert con la Ligier #17 del Cool Racing. Al mattino comunque il “Bahrain Rookie” Antoine Doquin aveva preceduto Leo Weiss con tempi inferiori del vincitore di Aragon.

Immagine4

Tra le GTE infine, Matteo Cairoli ha dominato entrambe le sessioni segnando al mattino il miglior tempo di 2.18.134 con la Porsche di Iron Lynx. In evidenza le altre 911 di Proton e la Ferrari di Formula Racing.

Diverse le interruzioni nelle cinque ore a disposizione, che grazie al clima primaverile hanno permesso a team e piloti di condurre un intenso programma di test. Unica vettura fra le 41 iscritte a non partecipare alla giornata l’Aston Martin #72 del TF Sport nonostante la presenza dei fratelli Robin, presenti anche in Le Mans Cup.

Da segnalare ancora nell’entry list il ritorno sia di Alessio Rovera al posto di Ben Barnicoat sull’Oreca LM P2 di AF Corse capoclassifica fra le Pro/AM, così come di Bent Viscaal per Jack Hawksworth sulla #20 di Algarve Pro Racing. Francois Heriau dal canto suo riprende di nuovo posto sulla Ligier LM P3 #10 di Eurointernational dopo l’incidente di Le Mans.

Daniel Serra infine sarà il factory driver di giornata Ferrari sulla 488 del Kessel Racing al fianco di Takeshi Kimura e di Scott (che l’ELMS continua a chiamare Gregory) Huffaker, trionfatori nell’ultimo round insieme a Davide Rigon, anch’egli in preda ad un “magic moment” dopo il meritato successo al Fuji nel WEC.

Domani riposo. L’attività ufficiale riprenderà venerdì 22 settembre con le libere-1 alle 11.00. Qualifiche sabato 23 alle 11.55 e start della 4 Ore di Spa-Francorchamps alle 11.30 di domenica 24 settembre. Diretta streaming gratuita sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

L’entry list della 4 Ore di Spa-Francorchamps

 

Rookies (1)

WEC – Pierson, Varrone, Doquin nominati per il Rookie Test

Resi noti i nomi dei tre piloti nominati per il consueto Rookie Test che si terrà all’indomani della 8 Ore del Bahrain, domenica 5 novembre: Josh Pierson, Nico Varrone ed Antoine Doquin.

I tre piloti saranno come sempre abbinati alla vettura vincitrice del campionato. Per Pierson quindi si aprono, almeno per un giorno, le porte della Toyota, già laureatasi campione tra le LMH. Il 17enne di Portland, che quest’anno si è cimentato anche con le monoposto dell’Indy NXT, ricordiamo detiene il record per il più giovane partecipante alla 24 Ore di Le Mans e vanta già due vittorie nella serie mondiale, entrambe ottenute tra le fila di United Autosports, cosí come i due successi nell’Asian le Mans Series 2022.

Per Varrone, dominatore assoluto con Corvette in GTE-Am insieme a Ben Keating e a Nicky Catsburg, invece il test verrà condotto su un’Oreca LM P2. L’attuale graduatoria vede strafavorito il WRT, anche se godono di speranze matematiche anche Inter-Europol ed United Autosports. L’italo-argentino, vincitore tra l’altro anche a Le Mans, vanta anche una vittoria nel round iniziale ELMS del 2022 a Le Castellet sulla Ferrari 488 GTE del Rinaldi Racing ed il più recente successo a Daytona tra le LM P3 con l’AWA.

Antoine Doquin infine si cimenterà alla guida della Corvette. Campione dell’Asian Le Mans 2022 tra le LM P3 con CD Sport, dopo due podi col Cool Racing in ELMS lo scorso anno, nella stagione in corso ha proseguito nella categoria entry level della serie europea col Racing Spirit of Leman, conquistando la vittoria sempre sul circuito provenzale, ed occupa la seconda posizione al giro di boa del campionato.

Ricordiamo che questi sono i piloti scelti dal FIA WEC; la lista completa dei partecipanti al Rookie Test verrà diffusa a tempo debito.

Piero Lonardo

Foto: FIA WEC

ELMS_CAL

ELMS – Ecco il calendario 2024: entra il Mugello!

Diffuso poco fa il calendario dell’European Le Mans Series 2024, in anticipo rispetto al tradizionale appuntamento di Spa. La novità più eclatante consiste nell’aggiunta della 4 ore del Mugello quale penultima tappa del campionato.

La serie aprirà ancora una volta a Barcelona, a partire dal Prologo dell’8-9 aprile per poi spostarsi a Le Castellet, data anticipata al 5 maggio quale scambio con Imola, che dopo la cancellazione della presente stagione ritorna come previsto, ma il 7 luglio.

Si prosegue poi con Spa, anticipata al 25 agosto al posto di Aragon, che non ritorna in calendario dopo il positivo debutto di poche settimane fa. A seguire la 4 Ore del Mugello, prevista per il 29 settembre, per chiudere poi come da copione ancora una volta a Portimao il 19 ottobre 2024.

La Michelin Le Mans Cup farà ancora una volta da supporto, e sarà presente in tutti i round della ELMS eccetto Imola; la serie sarà ancora una volta presente anche a Le Mans dal 13 al 15 giugno prossimi.

Ricordiamo che il prossimo appuntamento della presenta stagione con l’European Le Mans Series è per la 4 Ore di Spa-Francorchamps, in programma il 24 settembre.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

_PL50413

WEC – Toyota stravince al Fuji ed è campione costruttori. A WRT ed AF Corse le altre categorie

Toyota infila la terza doppietta dell’anno sul circuito di casa, con Kamui Kobayashi, Mike Conway e Josè Maria Lopez davanti a Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi.

Una vittoria, una volta tanto, apparentemente sofferta, ma questa volta non sono state le Ferrari ad impensierire le GR010-Hybrid, che portano anche a casa l’ennesimo titolo costruttori con una gara di anticipo, bensí una Porsche, la #6 di Kevin Estre, Andrè Lotterer e Laurens Vanthoor.

_PL58315 (1)

E’ stato proprio quest’ultimo, con un’entrata decisa dalla seconda fila in partenza, a spaventare gli spalti pieni di bandiere biancorossonere, imitato dalla Cadillac di Alex Lynn. Entrambi hanno mandato larghi Conway e Buemi, incaricati della partenza, aprendo il varco alle Ferrari di Miguel Molina e James Calado.

Una breve neutralizzazione per recuperare la 488 di Luis Perez-Companc e si riparte con la 963 davanti a tutti, mentre la vettura gemella soffre una foratura e sostanzialmente chiude la gara lí, anche perchè la direzione gara le assegna, a termini di regolamento, 3’ di Stop&Go per il passaggio in pitlane durante la SC. Filipe Albuquerque frattanto manteneva la leadership tra le LM P2 e Satoshi Hoshino con l’Aston Martin del D’Station prendeva il comando tra le GTE-Am.

Al restart Conway iniziava la marcia di avvicinamento verso Vanthoor, ma ci metterà quasi un intero stint per recuperare le due 499P. Parentesi, i consumi delle LMH in questa 6 ore del Fuji sono stati quantomai parchi in casa Toyota, con frazioni che scavallavano tranquillamente l’ora, ma è la Corvette ad impressionare, sfiorando le due ore!

E proprio Keating, nonostante la zavorra, che inifiamma col duello al coltello con la Porsch4e delle Iron Dames, più volte a contatto ravvicinato, mentre le due vetture di United Autosports proseguono apparentemente indisturbate nella categoria cadetta. La gara della C8.R viene peró ostacolata da un sacrosanto Stop&Go+30” per il contatto con Francesco Castellacci.

Frattanto anche la gara delle due Porsche private ha subito delle battute d’arresto, con la toccata fratricida tra le due entry di Jota ed i problemi alle cinture di sicurezza della vettura di Proton.

Davanti il vantaggio della Porsche, ora con Kevin Estre al volante, diminuisce gradualmente, ma Lopez, ora sulla Toyota #7, ha problemi di gomme e lascia passare Hirakawa, che chiude la pratica prima di ritornare alle posizioni precedenti nel finale.

Tra le LM P2, è il WRT a menare le danze, grazie ad un stint monstre da parte di Louis Deletraz, che prima insidia e poi ha la meglio su entrambe le vetture di United Autosports, aiutato anche dal contatto innescato dalla Vanwall su Oliver Jarvis. In GTE-Am sembra il momento della Porsche del Dempsey-Proton, ma un drive-through per track limits rimette tutto di nuovo incredibilmente nelle mani della Corvette.

Le due ore finali sono una passeggiata per Kobayashi e Hartley, che lasciano Lotterer a 47”, mentre le due Ferrari provvedono a chiudere la top five, con la meglio piazzata in classifica #51, in leggera difficoltà, a cedere il posto alla vettura gemella.

_PL58921

Il finale vive del duello di ritorno fra la seconda vettura del WRT e la #22 di United, che dopo aver ceduto inizialmente si riprendeva la piazza d’onore. I 10” extra comminati a Nicky Catsburg per la toccata sulle Iron Dames lascia il passo alla Ferrari #54, che con Davide Rigon prosegue il lavoro iniziato da Thomas Flohr e Francesco Castellacci e si installa meritatamente al comando delle GTE-Am e si aggiudica la prima vittoria del 2023, seguita dall’altra 488 di Kessel Racing e dall’inesorabile Corvette, già campione, che quest’anno ha fallito il podio solo a Monza.

UPDATE: La Ferrari Kessel è stata penalizzata nel post gara di 10″ per non aver rispettato la velocità massima di 80 kmh durante una breve Full Course Yellow chiamata nel finale per rimuovere dei detriti. In conseguenza di ció, la 488 #57 viene classificata al terzo posto, promuovendo di una posizione la Corvette.

_PL50476

In classifica generale, ora Hartley e c. continuano a condurre con 133 punti contro i 188 dell’equipaggio vincente oggi, sul quale pesa il ritiro di Le Mans. Pier Guidi, Giovinazzi e Calado inseguono a -31, e con 39 punti in palio in Bahrain è evidente che servirebbe un mezzo miracolo per portare a Maranello il titolo piloti, ma attendiamo il 4 novembre per l’ultimo appuntamento stagionale.

_PL50961

Anche tra le LM P2 grazie al successo odierno il WRT, allungando su Inter-Europol, che qui chiude solamente in P9, ha il titolo pressochè in tasca, con i polacchi a -33 e Frederick Lubin e Phil Hanson a -34.

In GTE-Am infine la lotta per il secondo posto alle spalle di Corvette vede le Iron Dames, oggi quarte, precedere di appena 6 lunghezze i trionfatori odierni e di 11 l’equipaggio del Dempsey-Proton, che ha chiuso in P6. E’ tutto dal Fuji, si riparlerà di WEC agli inizi di novembre.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 6 ore del Fuji

_PLM8361

WEC – Toyota stratosferiche: uno-due in qualifica nella gara di casa

Toyota conquista la quarta pole stagionale alla 6 Ore del Fuji. Kamui Kobayashi ha innalzato la sua GR010-Hybrid fino a 1.27.794, quasi 7 decimi meglio del compagno di squadra Brendon Hartley, con l’altra hypercar nipponica.

Tra il tripudio dei fan presenti (a dire il vero qui ne abbiamo visto assai di più in altre occasioni) Toyota non solo ha bloccato la prima fila per la gara di domani, ma soprattutto ha mostrato un passo incredibile, migliorando di quasi 2” il miglior tempo ottenuto ieri pomeriggio dallo stesso DS del Gazoo Racing, nonostante condizioni meteo ancora una volta non ottimali, con pista largamente umida nella prima parte.

In realtà hanno migliorato tutti i contender, solo Toyota ha migliorato di più. Le Porsche ufficiali “miracolosamente” occupano l’intera seconda fila, a precedere la Cadillac. Le Ferrari chiudono P6 e P7, a 1”2 dal leader.

A ruota le due Porsche private di Jota e Proton nonostante i talenti di Antonio Felix da Costa e Gianmaria Bruni, mentre deludono le due Peugeot, con la #93 a 2” e l’altra 9X8 addirittura a +4”. La Vanwall e Tristan Vautier chiudono addirittura dietro la migliore delle LM P2.

_PLM8169

Phil Hanson e United Autosports proseguono il loro momento positivo conquistando la seconda pole di fila dopo l’ELMS ad Aragon. Il team di Zak Brown e Richard Dean non riesce però a fare doppietta grazie a Louis Deletraz e la migliore delle WRT, la #41, a 91 millesimi dal polesitter.

_PL57570

In GTE-Am infine, protagonisti i piloti bronze ranked, è ancora pole per Ben Keating e la Corvette già titolata. Nemmeno i 40 kg di zavorra extra hanno impedito al texano di aggiudicarsi la quarta pole stagionale, precedendo, col tempo di 1.38.338, di appena 35 millesimi Sarah Bovy con la Porsche delle Iron Dames.

Lontanissimi gli altri, con uno dei tanti idoli locali, Satoshi Hoshino, terzo ad oltre mezzo secondo con l’Aston Martin del D’Station.

La parola adesso alla gara, che partirà alle 11.00 locali, vale a dire le 4.00 nostrane. Gradito ritorno sui canali Sky della diretta integrale, fruibile a pagamento anche sul sito WEC e su Eurosport.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche