Archivi categoria: ELMS

image0 (1)

ELMS – Beche e la Vaillante al top nei test di Imola

Mathias Beche e l’Oreca del TDS X Vaillante concludono in cima alla lista dei tempi la prima giornata del ritorno ad Imola dell’European Le Mans Series, dedicata agli ormai abituali test collettivi, col tempo di 1.33.272.

Beche capeggia entrambe le sessioni previste, per un totale di 5 ore, e che sono state costellate da diverse interruzioni per incidenti, nessuno dei quali però per fortuna terminale per le 42 vetture iscritte.

_PL55333

Dietro la vettura ispirata al fumetto di Jean Graton, Tom Gamble per United Autosports a 7 decimi, e Paul-Loup Chatin per IDEC Sport. In evidenza anche i giovani leoni di AF Corse, Nicklas Nielsen ed Alessio Rovera, P5 assoluta dietro Job van Uitert del Panis Racing.

Immediatamente dietro Lorenzo Colombo, che come da previsioni è di nuovo al posto di Juan Manuel Correa, ancora indisponibile per i trionfatori di Le Castellet di Prema Racing.

_PL54674

Tra le LM P3, uno-due del Cool Racing, con Malthe Jakobsen, autore di 1.39.705, e Nicolas Maulini. Seguono a 3 decimi dal vincitore del primo round un’ammucchiata di Ligier capitanate da Eurointernational ed United Autosports. In queste due squadre militano i due fratelli van Berlo, con Glenn che si alternerà con Xavier Lloveras ed Adrien Chila, al Paul Ricard sulla #11, mentre Kay, assente Jim McGuire, si dividerà sulla #3 col solo Andrew Bentley.

_PL54392

Ferrari a proprio agio infine in GTE, con Mikkel Jensen al comando con la vettura del Kessel Racing/Car Guy ed il tempo di 1.42.626, appena 39 millesimi meglio di Davide Rigon con la 488 di Iron Lynx e 45 meno dell’eterno Gianmaria Bruni con la Porsche Proton #77 P4 per Nico Varrone con la vettura del Rinaldi Racing trionfatrice in Provenza, qui con Gabriele Lancieri al posto di Memo Gidley.

In giornata sono entrate in pista anche le protagoniste della Le Mans Cup. Listata ovviamente anche la Mission H24, che non è scesa però in pista. Domani la vettura a idrogeno, affidata a Norman Nato e Stéphane Richelmi, dovrebbe partecipare alle libere, come d’abitudine oramai, ma dovrebbe anche prendere per la prima volta il via della gara, il cui start è previsto per sabato alle 17.30.

Domani invece il programma dell’ELMS prevede la prima sessione di libere ed il bronze test, rispettivamente alle 11.30 e alle 15.40, in attesa delle qualifiche di sabato pomeriggio alle 14.05 ed allo start della 4 Ore di Imola, domenica alle 11.30.

Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

Foto: Piero Lonardo

Start 2016

ELMS/WEC – La serie continentale ritorna a Imola dopo 6 anni in gran forma. A Spa, turnover forzato Iron Dames

L’European Le Mans Series ritorna il prossimo weekend sul circuito di Imola. La serie continentale, che mancava dall’autodromo del Santerno dalla contestata gara del 2016, proporrà come a Le Castellet l’intero plateau composto da 42 vetture.

Dopo il season opener, la squadra da battere sembra la Prema, che lista ancora lo sfortunato Juan Manuel Correa, anche se sono poche le speranze di rivederlo in pista cosí a ridosso dell’incidente che lo ha coinvolto nei test F3. Tra le Pro/Am, il Racing Team Turkey si presenta nuovamente con la line-up impreziosita dal reserve driver Williams F1, Jack Aitken.  Il Cool Racing dal canto suo dovrà difendere il primato tra le LM P3 col talentino Malthe Jakobsen.

I colori italiani sono ben rappresentati in tutte e tre le categorie, da team (4) e piloti (9). Tra questi, Gabriele Lancieri, che dovrebbe prendere il posto in Rinaldi Racing, di Memo Gidley al fianco di Pierre Ehret e Nico Varrone.

_PL55740

La squadra tedesca partirà con massimo di zavorra derivante dal successo in Provenza (30kg) contro i 20 e i 10 delle due Porsche Proton.

_PL55898

Vedremo inoltre se, tra le Iron Dames, Sarah Bovy e Michelle Gatting, autrici di una gara gagliarda al Paul Ricard che è valso loro la quarta piazza finale, si riprenderanno dal COVID che le ha appiedate dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps in programma nel weekend.

A Spa, il loro posto sarà preso da Doriane Pin e da Christina Nielsen; per la giovanissima francese si tratta del debutto nella serie mondiale, mentre la Nielsen ritorna in una gara WEC dalla 24 Ore di Le Mans del 2018.

Le ostilità a Imola inizieranno con la oramai consueta sessione di test collettivi giovedí 12 maggio. Le prime libere sono previste venerdí 13 alle ore 11.30.

Piero Lonardo

L’entry list di Imola

Foto: Piero Lonardo

_PL55451

ELMS – Prema stravince a Le Castellet. Il finale thrilling in GTE ed LM P3 premia Rinaldi e Cool Racing

Prema Racing, dopo il convincente debutto nel WEC, si presenta col botto anche nell’European Le Mans Series stravincendo la 4 Ore di Le Castellet, atto iniziale della stagione 2022.

L’equipaggio formato dai due ex-WRT Ferdinand Habsburg e Louis Deletraz, e dal sub di lusso Lorenzo Colombo per lo sfortunato Juan Manuel Correa si è dimostrato il più concreto sulla distanza di una gara che ha vissuto tormentata prima ora con ben tre uscite della Safety Car, per poi svilupparsi in regime di corsa perlopiù libera.

_PL54404

Al via Colombo si impossessava già della prima posizione, ma solo tagliando la prima curva sul polesitter del TDS Racing X Vaillante, affidata al via al bel prospetto Tijmen Van der Helm. A ranghi ristabiliti subito una prima safety car compattava le posizioni, seguita ben presto da una seconda.

Presto la leadership passava a United Autosports con Phil Hanson. Il team anglostatunitense però era costretto a cedere già alla prima sosta per un problema all’anteriore sinistra, ed era costretto ad iniziare una rincorsa basata sulle strategie.

Fra le LM P3 intanto, Inter-Europol, con la Ligier #13, prendeva il comando delle ostilità sul Cool Racing, con Mo Smith risucchiato nel gruppo. Anche in GTE la leadership derivante dalla pole di Pierre Ehret durava un battito d’ali ed il comando passava a Sarah Bovy con la Ferrari delle Iron Dames.

Il regime di gara libera, iniziato dopo circa 90’ di gara, vedeva la vettura di Prema issarsi davanti al povero Philippe Cimadomo, gentleman dell’equipaggio di testa – ricordiamo Pro/Am – subentrato a Van der Helm, che scivolava nelle retrovie. In questa fase alle spalle del leader Habsburg emergevano Cool Racing e soprattutto Panis Racing, i quali si alternavano nel ruolo di major contender insieme alla rientrante United Autosports grazie all’esperto Duncan Tappy.

_PL50099

In GTE invece la Bovy cedeva a Memo Gidley, bronze ranked di ultralusso, rientrante nel motorsport “che conta” dopo il tremendo incidente di Daytona 2014, che imponeva un passo tutto suo con la Ferrari #23 del Rinaldi Racing.

La fase centrale di gara vedeva Nico Jamin inseguire da vicino il campione in carica ELMS, che alla lunga manteneva e poi incrementava un piccolo ma necessario gap, corroborato nel finale da Deletraz, che pur uscendo dietro la vettura di Tappy si reimpossessava presto del comando.

Finale già scritto? Assolutamente no perchè nelle posizioni di rincalzo emergeva un imprevisto incomodo nelle forme dell’Algarve Pro Racing, sospinta dal talentino (l’ennesimo olandese) Bent Viscaal e dalla perfetta strategia ai box, alla fine riusciva ad impossessarsi della seconda piazza ai danni del Panis Racing.

_PL54701

Tra le Pro/Am, il passo di Jack Aitken del Racing Team Turkey è stato abbastanza per seminare la concorrenza, compresa la vettura di AF Corse, seconda al traguardo davanti al TDS.

_PLM8998

Non parliamo poi delle altre due categorie, che hanno vissuto un finale al cardiopalma. La leadership delle LM P3 infatti, praticamente mai stata in discussione praticamente dal secondo giro, veniva insidiata dalla rimonta furiosa di Malthe Jakobsen, subentrato al volante della Ligier #17 del Cool Racing, che veniva coronata proprio all’ultimo giro.

_PL55383

Il pressing invece della Porsche Proton #77 nelle capaci mani di Gianmaria Bruni nei confronti di Nico Varrone del Rinaldi Racing invece non si portava a compimento e la Ferrari #23 transitava sul traguardo con appena 120 millesimi di vantaggio sulla 911.

_PL55719 Completa il podio tutto tedesco un’altra Porsche Proton, la #93 sospinta dal sempiterno Richard Lietz nonostante una sosta extra per la foratura (il comportamento delle Goodyear qui soprattutto sulle GT ha mostrato realmente il fianco a discrete critiche) e relativo spin sostenuta da Michael Fassbender nelle fasi iniziali. Primo podio quindi per l’attore pilota, un risultato ben diverso dal debutto avvenuto proprio qui nel 2020.

Prossimo appuntamento con l’European Le Mans Series sulle colline di Imola, fra un mese.

UPDATE: La Ligier LM P3 #13 di Inter-Europol è stata squalificata in quanto nelle verifiche post-gara è stato reperito un differenziale non conforme alle specifiche approvate. Il secondo posto di categoria viene quindi ereditato dalla vettura di United Autosports. Al team polacco verrà comunque consentito di ricorrere in appello.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Le Castellet 

Foto: Piero Lonardo, Roberto Beretta

_PL50249

ELMS – Esclusivo: conosciamo meglio il BHK Motorsport

Sono già diversi anni che il BHK Motorsport calca le scene dell’European Le Mans Series, cinque compreso questo per la precisione, e dal 2019 presenta un’Oreca-Gibson nella top class, la LM P2. Sin da quell’annata l’ossatura della squadra è formata da Francesco Dracone e Sergio Campana.

_PL51063

Con l’occasione della 4 Ore di Le Castellet siamo riusciti finalmente a fare quattro chiacchiere assolutamente tra amici con i due driver italiani. La prima cosa che viene in mente agli appassionati è: cosa significa BHK? “Eh, è piuttosto lunga – Francesco sorride – una parte deriva dal nome della strada in cui abitavo quando mi sono trasferito a Londra, Halkin Street, cui ho aggiunto il nome del mio cane, Blue. Questo per dare il nome alla mia prima compagnia aerea, Blue Halkin. A tutte le compagnie aeree serve un terzo carattere, ed è diventato BHK, che ha poi dato anche il nome al team. La licenza inglese deriva dalla mia residenza.”

_PL51070

Il team però è eterogeneo. “La base era inglese, il nostro primo capomeccanico Roy, che poi è passato al WEC, era appunto inglese e ci aveva portato i suoi uomini di fiducia. Ora abbiamo integrato con ragazzi principalmente spagnoli e portoghesi. Abbiamo anche la nostra mascotte, Uwe, un ex-meccanico di rally degli anni ’80, quindi un ragazzotto non proprio di primo pelo, che dopo cinque anni non abbiamo ancora capito se è belga o tedesco.”

_PL59536

Parliamo un po’ di risultati. Dopo tutti questi anni, la line-up si è assolutamente consolidata tra voi due. L’annunciato Farfus peró adesso è in Giappone e qui c’è ancora Pommer… “Guarda, l’avventura con Farfus purtroppo è già finita prima di cominciare per problemi legati all’iscrizione la seconda vettura, una LM P3. Purtroppo per una serie di motivi non tutti legati allo sport siamo andati oltre i termini e quest’anno non c’è stato modo, ma vedremo il prossimo anno, anche senza l’aiuto del pilota brasiliano, con cui non abbiamo più rapporti, perchè teniamo molto anche al progetto LM P3.”

_PL52110

Oltre a correre, sappiamo che Sergio è un imprenditore vinicolo di primissima qualità, tu invece? “Io sono stato un pilota di aeroplani per dieci anni, e dopo la pandemia mi occupo solo del team, anche se in realtà devo dire che alla mia tenera età (ho quasi 39 anni) mi dedico ad un evento sportivo di enduro abbastanza particolare, la Moto Vigna, una cavalcata in moto che richiede due pieni di carburante. Ne abbiamo già fatte due assieme.”

_PL53443

Questo mi porta a chiedervi, visto che noi italiani non ci tratteniamo a tavola, come gestite la forma fisica. “L’azienda agricola – risponde Sergio – mi impegna molto anche fisicamente, ma tutte le sere vado in palestra e guido anche i go-kart.”

Tra l’altro insieme a Francesco e Sergio, una gradita sorpresa nella forma di una vecchia conoscenza, Andrea Belicchi, qui in ruolo di coach. Parla il sempre vulcanico Francesco: “Andrea per me è sempre stato un riferimento in pista, ma recentemente ho avuto la possibilità di capire il ruolo di una figura professionale innovativa, quale motivatore, supervisore, consulente della squadra quale è appunto Andrea.”

_PL50183

Sergio, qualche altro impegno in pista quest’anno? “Continuo sempre a collaborare con Dallara, da quando ho vinto il campionato italiano di F3 (nel 2011-ndr), con dei test in pista per loro, ma è difficile conciliare anche ulteriori attività”.

_PL53774

 

Infine, una curiosità personale: come sei riuscito ad inserirti nell’IndyCar nel 2015. “Sicuramente il Dale Coyne Racing era la squadra, diciamo cosí, meno di riferimento della serie e, dopo aver collaborato col Conquest anni prima, mi sono messo d’accordo per un test (a Sebring) col DCR. Il test andò bene e alla fine abbiamo fatto cinque gare. Fra alti e bassi ho fatto la mia esperienza, da ultimo italiano finora in IndyCar.”

_PL50823

L’appuntamento per la 4 Ore di Le Castellet domani dalle ore 11. Purtroppo per il BHK, Francesco dovrebbe essere ai box per un problema alla schiena.

Intervista raccolta da Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL52750

ELMS – Beche-TDS pole a sorpresa! Gidley, grande comeback per Rinaldi in GTE

Pole position un po’ a sorpresa per Mathias Beche alla 4 Ore di Le Castellet. Il veterano, punta di diamante dell’equipaggio Pro/Am TDS Racing x Vaillante, stacca la miglior prestazione nelle qualifiche col tempo di 1.43.038.

Il franco-svizzero ha approfittato di una late red flag causata dall’Oreca del Graff per lasciarsi dietro tutto il manipolo di inseguitori, capitanato da Tom Gamble, che lo affiancherà in prima fila con la vettura di United Autosports, e dal campione in carica Louis Deletraz di Prema Racing.

_PL52569

Il Cool Racing si puó consolare con la pole tra le LM P3, grazie a Malthe Jakobsen, dominatore dei test e delle libere, autore di 1.49.008, il quale ha preceduto Alex Kapadia con la vettura #5 dell’RLR MSport; a seguire l’altra Ligier del team svizzero con Antoine Doquin.

_PL52523

Grande ritorno nell’endurance quello di Memo Gidley, autore della pole fra le GTE. Il driver statunitense, sfortunato protagonista diversi anni or sono di un grave crash a Daytona, dopo il debutto nel Prologo WEC con la Porsche del Dempsey-Proton, ha issato al top la Ferrari del Rinaldi Racing col tempo di 1.54.755.

A seguire (ricordiamo che le qualifiche della categoria vengono affidate ai piloti ranked bronze)  l’Aston Martin dell’Oman Racing gestita dal TF Sport con Samuel de Haan Ahmad Al Harthy e l’altra 488 GTE delle Iron Dames con Sarah Bovy.

La 4 Ore di Le Castellet prenderà il via domenica alle ore 11. Come sempre, trasmissione gratuita sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live e sul canale Youtube della serie.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL51468

ELMS – Cool Racing prenota la pole a Le Castellet

Yifei Ye ed il Cool Racing tornano ad essere i più veloci nelle seconde libere a Le Castellet. Il driver cinese poco fa ha infatti fissato i cronometri sull’1.43.634, anche se non è la migliore prestazione di questo weekend, in quanto il best rimane sempre appannaggio di Nico Jamin.

Dietro al campione in carica della categoria, a distanza ravvicinatissima, Jack Aitken, ovviamente migliore anche tra gli equipaggi Pro/Am, con la vettura del Racing Team Turkey, e Louis Deletraz, che continua a mantenere in alto Prema Racing.

_PL50925

Malthe Jakobsen pare avere pochi rivali quest’anno tra le LM P3, e conduce oggi col tempo di 1.50.400. Anche in questo caso non supera la migliore prestazione di ieri da parte di Kay van Berlo. P2 anche oggi per RLR MSport, ma questa volta con la Ligier #15 guidata dal tedesco Valentino Catalano.

_PL51664

Tra le GTE infine, unica categoria a scendere sotto i tempi precedenti, primato quest’oggi per la Porsche Proton #77 con Gianmaria Bruni, autore di 1.53.505. Sempre tra i primi Mikkel Nielsen, P2 con la Ferrari del Kessel Racing/Car Guy; il driver danese si è a sua volta migliorato di oltre due decimi.

_PL51603

Nel pomeriggio di ieri si è disputata la mezz’ora riservata ai piloti ranked bronze. Il più veloce, come spesso successo in queste sessioni, Salih Yoluc con l’Oreca del Racing Team Turkey. Al top nelle altre categorie Charlie Crews con la Ligier LM P3 #13 di Inter-Europol e Sarah Bovy con la Ferrari delle Iron Dames.

Tutto pronto per le qualifiche, come sempre distinte per categoria. a partire dalle 13.50. Free streaming sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live

Piero Lonardo

I risultati del Bronze Driver Test

I risultati delle Libere 2

Foto: Piero Lonardo

_PL59323

ELMS – Il Panis Racing ricomincia bene nelle Libere 1

Iniziati gli impegni ufficiali della 4 Ore di Le Castellet. Dopo il Prologo ELMS di lunedí e martedí le 42 vetture full-season hanno iniziato stamani a darsi battaglia nelle prime libere.

_PL57438

Partito subito fortissimo il Panis Racing che col neoacquisto Nico Jamin ha fissato presto i cronometri sull’1.43.397, presto imitato da Louis Deletraz di Prema Racing e da Tom Gamble di United Autosports, rispettivamente ad uno e due decimi.

Jack Aitken ha segnato la migliore prestazione nella sottoclasse Pro/Am con la vettura del Racing Team Turkey col quarto tempo assoluto.

La sessione si è svolta senza interruzioni, salvo una breve red flag all’incirca a due terzi dei 90’ previsti, per rimettere in condizioni ottimali la pista.

_PL50380

Tra le LM P3, la palma del migliore va alla promessa della Porsche Carrera Cup, Kay van Berlo, al top con la Ligier #3 di United Autosports col tempo di 1.49.896, quasi 3 decimi meglio di Alex Kapadia, che lo segue in classifica con la vettura di RLR MSport. A seguire Alex Doquin del Cool Racing ed il fratello del leader, Glen van Berlo, al debutto con la JS P320 #10 di Eurointernational.

_PL50116

Tra le GTE infine, come nel prologo ancora Mikkel Nielsen sugli scudi con la Ferrari del Kessel Racing/Car Guy, ed il tempo di 1.53.845, quasi due decimi meglio del suo stesso best crono di martedí nonchè di Gianmaria Bruni, P2 con la Porsche Proton #77. La lista dei tempi prosegue con altri due veterani quali Richard Lietz ed il neoacquisto Iron Lynx Davide Rigon.

_PL58117

In mattinata si sono svolte anche le prime libere delle serie propedeutiche, la Ligier Euro Series e la Michelin Le Mans Cup. A quest’ultima ha partecipato anche la MissionH24, il prototipo a idrogeno sviluppato da GreenGT col patrocinio di Total, che però ha effettuato appena quattro giri completi nelle mani del collaudatore Stephane Richelmi, rientrando mestamente ai box con le quattro frecce…

Il programma odierno prosegue col tradizionale appuntamento di mezz’ora riservato ai piloti bronze ranked, alle 15.40, mentre domani le seconde libere inizieranno alle 09.00, antipasto delle qualifiche delle 13.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL51158 (1)

ELMS – Prema chiude al comando del Prologo

La seconda giornata del Prologo ELMS a Le Castellet, nonostante la forte influenza del Mistral ha visto i tempi abbassarsi leggermente.

Alla fine della giornata sono due piloti del Prema Racing, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, campioni LM P2 ELMS e WEC in carica rispettivamente, a dominare la lista dei tempi, con lo svizzero ex-Rebellion autore di 1.43.662, un decimo meglio del compagno di squadra.

_PL59178

In evidenza anche la vecchia volpe Patrick Pilet, alla seconda stagione tra i prototipi, P3 con la vettura di IDEC Sport, e Yifei Ye, mattatore del Day 1, che ha peraltro segnato il miglior tempo nella sessione pomeridiana.

_PL59094

Qualche problema per AF Corse, che per un problema al cambio ha visto la pista solo nel finale della mattinata, e che non accede alla leadership della categoria Pro/AM, che è invece appannaggio del Team Virage, con Gabriel Aubry. E’ poi ritornata in pista anche l’Oreca del Nielsen Racing incidentata ieri, pur con una livrea “a metà”

_PL58202

Il Cool Racing mantiene il comando tra le LM P3, grazie al tempo ottenuto ieri da Malthe Jakobsen. Oggi il pilota danese è stato comunque il migliore nel pomeriggio, mentre nella prima frazione è stato l’ex-teammate Alex Kapadia a primeggiare con la vettura dell’RLR MSport.

_PL57539

Mikkel Jensen ha infine strappato il primato tra le GTE a Davide Rigon ed Iron Lynx. Il pilota danese del Kessel Racing/Car Guy ha fissato i cronometri sull’1.54.058, scavalcando il vicentino di appena 1 millesimo.

La terza prestazione complessiva va a Gianmaria Bruni con la Porsche Proton #77, davanti alla rivelazione Oscar Tunjo con la Ferrari #33 del Rinaldi Racing.

A questo punto la parola va alle prime libere della 4 ore di Le Castellet, in programma alle 11.30 di venerdí 15 aprile. Domani spazio ai test collettivi della Michelin Le Mans Cup line-up WEC, mentre giovedí si terranno le verifiche tecniche pre-gara.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session Day 2

I risultati della Afternoon Session Day 2

Foto: Piero Lonardo

_PL54869 (1)

ELMS – Cool Racing spopola nel primo giorno del Prologo

Cool Racing si presenta col vestito buono nella prima giornata del Prologo dell’European Le Mans Series, iniziato oggi a Le Castellet.

Il campione in carica Yifei Ye, neoacquisto del team svizzero, ha infatti dominato due delle tre sessioni in programma oggi per un totale di 10 ore di pista, segnando nel pomeriggio il miglior crono della giornata con 1.43.856.

_PL57145

A seguire Fabio Scherer con l’altra Oreca (tutte le LM P2 sono del costruttore francese) di Inter-Europol, il migliore della sessione serale, frequentata da sole 10 macchine in totale, a 3 decimi, e l’ex-campione Paul-Loup Chatin con la vettura di IDEC Sport, a mezzo secondo.

_PL54044

Cool Racing ha anche sbancato tra le LM P3, grazie a Malthe Jakobsen, autore al mattino di 1.50.106, ben 6 decimi meglio dell’ex-teammate Alex Kapadia sulla Ligier dell’RLR MSport. I due si sono scambiati le posizioni nella sessione pomeridiana.

_PL56382

Davide Rigon ha invece tenuto alto l’onore dei campioni in carica delle GTE di Iron Lynx, postando al mattino il best crono della categoria con 1.54.201. Nel pomeriggio ancora Italia con Gianmaria Bruni, che con la Porsche Proton #77 si è portato ad appena 26 millesimi dal leader.

_PL53922

Da segnalare diverse interruzioni per altrettanti incidenti, il più spettacolare dei quali ha visto coinvolto Rodrigo Sales con la LM P2 del Nielsen Racing, che ha sbattuto in curva 1 nelle ultime fasi della sessione del mattino. L’Oreca #24 ha sostenuto discreti danni alla fiancata sinistra ma il pilota è uscito indenne dall’incidente.

Novità dell’ultimo minuto in casa PREMA con l’ingaggio di Lorenzo Colombo al posto dell’indisponibile Juan Manuel Correa, infortunatosi nei test F3. La giovane promessa proveniente dal FIA F3 fa peraltro già parte della line-up WEC.

_PL52894

Delle 42 vetture iscritte, che ieri pomeriggio hanno dato vita alla consueta foto di gruppo, oggi non ha partecipato la seconda Ligier LM P3 di Eurointernational, contraddistinta dal #10, che non dovrebbe schierarsi nemmeno domani, nel programma di 7 ore complessive che inizierà alle 9 del mattino. Da segnalare infine la presenza di un secondo telaio Oreca nuovo di zecca in casa AF Corse per l’equipaggio vincitore tra le Pro/Am a Sebring.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session Day 1

I risultati della Afternoon Session Day 1 

I risultati della Night Session Day 1

Foto: Piero Lonardo

_PL57441

ELMS – Tutto pronto per l’apertura di Le Castellet

Dopo IMSA e WEC, il prossimo weekend partirà anche l’European Le Mans Series, col tradizionale appuntamento di Le Castellet.

Confermate le 42 entry annunciate qualche settimana fa, non senza qualche piccolo sconvolgimento dettato dalla situazione politica internazionale. Algarve Pro Racing ed Eurointernational infatti, attesi all’effort con G-Drive in LM P2 ed LM P3, si presenteranno infatti con la propria denominazione ed equipaggi senza driver russi.

La compagine portoghese ha modificato anche i numeri di gara, e sull’Oreca #19 proporrà Sophie Floersch ed il talentino olandese Bent Viscaal, mentre l’equipaggio Pro/Am già annunciato per la difesa del titolo con John Falb, James Allen ed Alex Peroni correrà col numero 47 in luogo del 25.

Il team di Antonio Ferrari invece al fianco di Glenn van Berlo proporrà lo spagnolo Xavier Lloveras ed il belga Tom Cloet sulla Ligier #10. Una seconda vettura, originariamente non presente nella prima entry list caratterizzata dal tradizionale numero 11 vedrà invece in azione Max Koebolt, Marcos Siebert ed Adrien Chila.

Rimanendo tra i colori italiani, Prema ha nominato nei campioni ELMS e WEC della categoria, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, i compagni di viaggio del rientrante Juan Manuel Correa, mentre In BHK saranno ancora una volta Sergio Campana e Markus Pommer ad alternarsi al boss Francesco Dracone. Occhi puntati ovviamente sull’equipaggio di AF Corse vincitore a Sebring in Pro/Am composto da Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo.

MuehlnerTra le compagni al debutto nella categoria top prototipi, Ugo de Wilde completa per Muehlner Motorsports, col Team Virage che invece si affida a Gabriel Aubry e Jazeman Jaafar.

Diverse vetture inoltre si presenteranno con livree rinnovate, fra cui i sicuri protagonisti di Cool Racing, Duqueine e di IDEC Sport.

Cool_new

Duqueine_libery

IDEC_livery

Attesa per il ritorno in pista del colori Vaillante sulla entry Pro/Am del TDS per Philippe Cimadomo, Mathias Beche e Tijmen Van der Helm.

TDS_livery

Andando sulle LM P3, rivoluzione in casa dei campioni del DKR, che insieme al già annunciato Tom Van Rompuy proporranno il messicano Sebastian Alvarez e l’unico pilota russo del lotto, Alexander Bukhantsov, già con Inter-Europol, sull’unica Duqueine del lotto.

La squadra polacca ha sciolto le riserve e per le sue due Ligier proporrà il portoghese Guilherme Oliveira ed il canadese James Dayson, già visto in Eurointernational, 360 Racing ed RLR MSport. United Autosports ha invece annunciato il tedesco Finn Gehrsitz, 2 pole all’attivo nell’ultima stagione della Le Mans Cup col Phoenix Racing.

Carguy

Non si è concretizzata infine la seconda Ferrari per il polacco Michael Broniszewski per il Kessel Racing, che sulla sua unica 488 GTE Evo schiererà coi colori CarGuy anche a Le Mans per Takeshi Kimura, Mikkel Jensen e Frederik Schandorff.

Absolute

Absolute Racing invece ha nominato il campione GTE 2020, Alessio Picariello, insieme all’estone Martin Rump sulla Porsche #18 insieme ad Andrew Haryanto. Sull’altra 911 RSR-19 #93 del Proton Racing sarà invece il polesitter GTD di Sebring, Zach Robichon, ad affiancare l’attore-pilota Michael Fassbender ed il veterano Richard Lietz. Confermata la presenza di Gianmaria Bruni sulla seconda entry del team insieme al patron Christian Ried e al campione italiano GT3 Pro in carica (con l’Audi) Lorenzo Ferrari.

Matteo Cressoni tornerà a far coppia con Claudio Schiavoni in Iron Lynx, dove si unirà anche Davide Rigon. Immutata invece la line-up delle Iron Dames, che come nel WEC vedrà in azione Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy.

Diverse compagini sono state protagoniste di test privati nelle scorse settimane a Portimao e sul rinnovato tracciato di Spa-Francorchamps. L’azione in pista al Circuit Paul Ricard inizierà l’11 aprile con il primo dei due giorni del Prologo, che sarà seguito dai test collettivi della Le Mans Cup, che pure tornerà nel weekend insieme alla Ligier European Series. Lo start della 4 Ore di Le Castellet alle 11.00 di domenica 17 aprile.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet

Foto: Piero Lonardo, Cool Racing, Duqueine, IDEC, TDS, CarGuy, Absolute Racing