Archivi categoria: ELMS

_PL54042

ELMS – Sargeant trascina il Racing Team Turkey in pole. Rovera ed Hörr non sbagliano in GTE ed LM P3

Qualifiche come sempre avvincenti quelle della 4 Ore del Red Bull Ring, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021.

La migliore prestazione è andata a Logan Sargeant, già dominatore della giornata di test. Il giovane statunitense, al debutto nella serie in sostituzione di Harry Tincknell, impegnato negli States con la Mazda DPi, ha portato l’Oreca del Racing Team Turkey, che ricordiamo corre nella sottocategoria Pro/Am, al top col tempo 1.20.596, lasciando l’enfant du pays Ferdinand Habsburg, il migliore dell’ultima sessione di libere, a 157 millesimi.

Niente da fare per lo squadrone United Autosports, che deve accontentarsi della seconda fila, al fianco di G-Drive, grazie agli effort di Nico Jamin e Roberto Merhi. P5 per i trionfatori di Barcelona del WRT con Louis Deletraz, e addirittura P7 per un altro dei protagonisti, Nicky de Vries, con la seconda Aurus.

_PL53659

Prima di tutti peró sono state le GTE ad uscite in pista, ed Alessio Rovera, incaricato della qualifica, non si è lasciato scappare la sua prima pole nella serie con la Ferrari AF Corse ed il tempo di 1.27.200, precedendo di le tre 488 GTE Evo di Iron Lynx con Michelle Gatting, Paolo Ruberti e Miguel Molina; quest’ultima vettura ricordiamo sconta ben 30 kg extra dovuti alla vittoria al Circuit de Catalunya.

Matt Campbell ha tenuto alto l’onore delle Porsche con la quinta prestazione, ad oltre 7 decimi dal leader.

_PL53872

Nel mezzo le LM P3, con l’incognita del meteo, che improvvisamente un attimo prima del giro di lancio ha scaricato un breve ma consistente scroscio che ha consigliato tutti a rientrare subito per montare le intermedie. Nessun problema per Laurents Hörr, che ha risposto ben due volte agli attacchi degli altri contender, regalando al DKR la sua prima pole position stagionale col tempo di 1.29.243.

_PL53811

A seguire, le due Ligier di United Autosports del campione in carica della categoria Wayne Boyd e Duncan Tappy, ad oltre due decimi. Ottima P4 per Damiano Fioravanti con la vettura dell’1 AIM Villorba.

Domani lo start della 4 Ore del Red Bull ring alle ore 11. Diretta streaming gratuita sul sito ELMS www.europeanlemansseries.com e sul relativo canale Youtube.

UPDATE: Penalità all’Oreca del Duqueine, che partirà cinque posizioni dietro. La griglia di partenza vedrà per ragioni di sicurezza le LM P3 partire davanti al lotto delle GTE.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL52624

ELMS – Habsburg porta in contention anche APR nelle seconde libere del Red Bull Ring

Un nuovo contender si è affacciato nelle posizioni di testa nella seconda sessione di prove libere della 4 ore del Red Bull Ring, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021.

Ferdinand Habsburg, reduce da una gara sfortunata nel season opener catalano,  si è messo in evidenza sulla pista resa “verde” dalle cospicue precipitazioni della notte, segnando nel finale il miglior tempo del weekend con 1.21.741, strappando la leadership a Roberto Merhi, con l’Aurus Pro/Am del G-Drive per appena 55 millesimi.

A seguire i “soliti” Phil Hanson, Ben Hanley, con distacchi nell’ordine dei 3 decimi con le Oreca di United Autosports e DragonSpeed.

_PL52254

Non è sceso invece il limite nelle LM P3, categoria nella quale ha primeggiato Garett Grist con la Ligier del Team Virage ed il tempo di 1.26.231. Solo P5 per la Duqueine del DKR, dominatrice fin qui della lista dei tempi con Laurents Hörr.

_PL51760

Alessio Rovera invece non vuole smettere di migliorarsi e affina di ben 1” il proprio best con la Ferrari AF Corse ed il tempo di 1.27.510. Dietro il varesino è ancora pokerissimo per le 488 GTE Evo con Iron Lynx e JMW. A Richard Lietz per ora la palma del migliore degli “altri” con la Porsche #93 del Proton Competition, a 8 decimi dal leader.

Ieri pomeriggio, nella mezz’ora dedicata ai piloti bronze ranked, miglior tempo su pista bagnata per John Falb con l’Aurus #25 e 1.23.816 davanti a Salih Yoluc. Come poi avvenuto stamane, tra le LM P3, la Ligier del Team Virage al top con Charlie Crews, mentre Francois Perrodo ha ribadito ancora una volta la supremazia della Ferrari AF Corse, che avendo  saltato il primo round, partirà senza zavorra aggiuntiva.

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 14.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Collective Test

Foto: Piero Lonardo

_PL50411 (1)

ELMS – Lotta a tre al Red Bull Ring nelle prime libere

Un insperato sole ha accolto i partecipanti della 4 Ore del Red Bull Ring nel primo pomeriggio per la sessione iniziale di prove libere.

Dopo i primi 90’ ufficiali è stato Phil Hanson con l’Oreca di United Autosports a segnare il miglior tempo con 1.22.051, appena 12 millesimi meglio della prestazione di ieri nei test collettivi a cura di Logan Sargeant e la vettura del Racing Team Turkey.

A ridosso del campione in carica altri due seri pretendenti quali Nicky de Vries e Ben Hanley rispettivamente con l’Aurus #26 del G-Drive e l’Oreca del DragonSpeed, migliore nella sottoclasse Pro/Am. Solo P5 dietro l’inossidabile Nicolas Lapierre, per i vincitori di Barcelona del WRT con Yifei Ye.

_PL51400

Tra le LM P3 è ancora invece Laurents Hörr a menare le danze con la Duqueine del DKR. Il campione della Le Mans Cup, ricordiamo categoria non presente qui in Stiria, ha limato di oltre due decimi il miglior tempo di ieri con 1.25.510, precedendo di ben mezzo secondo le due Ligier di United Autosports con Wayne Boyd e Duncan Tappy.

Sulla Duqueine #4 salirà, oltre a Leonard Weiss, anche il deb Jean-Philippe Dayraut, gentleman 52enne con esperienze nel GT Open.

_PL59483 (1)Alessio Rovera dal canto suo pare voler tentare di ribadire il trionfo di Spa al debutto nel WEC con la Ferrari AF Corse condivisa con Francois Perrodo e Manu Collard. Dei due pro della 488 GTE Evo #88 le migliori prestazioni odierne, col varesino autore di 1.28.520.

E’ comunque pokerissimo per le GT del Cavallino, con le due 488 Iron Lynx a seguire con Giorgio Sernagiotto e Miguel Molina – quest’ultimo ricordiamo con 30 kg di yavorra extra dopo il successo di Barcelona – a precedere a propria volta l’esemplare del JMW con Andrea Fontana e la migliore delle Iron Dames, Michelle Gatting. Si è rivista in pista l’Aston Martin del TF Sport, che insegue in P6.

Nel momento in cui scriviamo sono in azione i piloti bronze ranked su pista umida. Domani, con previsioni meteo tendenti al peggio, si proseguirà con le seconde libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10 e alle 14.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL56699

ELMS – Sargeant, debutto al top col Racing Team Turkey

L’European Le Mans Series si è ritrovata oggi al Red Bull Ring per la consueta giornata di test collettivi pre-gara. Presenti tutte e 41 le vetture iscritte, con poche variazioni alle line-up, la più importante riguarda sicuramente il Proton Competition, dove Matt Campbell inizierà la marcia di avvicinamento a Le Mans insieme Christian Ried e Cooper MacNeil al posto di Gianmaria Bruni, runner-up nel primo round di Barcelona.

Un altro paio di acquisizioni anche tra le LM P3, entrambe in casa Inter Europol, con Mateusz Kaprzyk e Ulysse De Pauw a completare gli equipaggi delle due Ligier del team polacco.

In entrambe le sessioni a disposizione del parco partenti, per sette ore complessive di tempo in pista, è stato sempre il deb Logan Sargeant a segnare la migliore prestazione con l’Oreca del Racing Team Turkey. Il sostituto di Harry Tincknell, che ricordiamo gareggia nella sottoclasse Pro/Am, ha segnato il proprio best al mattino con 1.22.063, precedendo nei due turni sempre il polesitter del Circuit de Catalunya, Nicky de Vries di 44 e 41 millesimi.

Il podio virtuale si completa con Nicolas Lapierre e l’Oreca del Cool Racing, a meno di due decimi dai battistrada. P4 complessiva per Louis Deletraz con la vettura capoclassifica del WRT.

_PL57329

Anche tra le LM P3 c’è stato fin qui un dominatore assoluto, nella persona di Laurents Hörr, autore nel pomeriggio di 1.25.754 con la Duqueine del DKR, quasi 3 decimi meglio di David Droux e la migliore delle Ligier e di Malthe Jakobsen, secondo in Catalogna, con l’RLR MSport.

_PL57226Iron Lynx sugli scudi infine tra le GTE, con una doppietta virtuale realizzata da Paolo Ruberti, al top con 1.28.648, e Michelle Gatting, nonostante la . Il Poker Ferrari si completa con le altre due entry di Spirit of Race  ed AF Corse. Alla sessione pomeridiana non ha partecipato l’Aston Martin del TF Sport – ricordiamo con Johnny Adam al posto di Ross Gunn, impegnato negli States – alle prese con problemi tecnici. Le ben sette red flag, complice anche pista umida, non hanno invece sortito problematiche insormontabili per vetture e piloti.

Domani il programma ufficiale inizierà alle 13 con i primi 90’ di libere, seguiti alle 16.20 dalla consueta meyy’ora riservata ai driver bronze. Attesa la pioggia.

Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

Foto: Piero Lonardo

_PL58954

ELMS – Ancora 41 vetture per il ritorno al Red Bull Ring

La massima serie europea endurance non perde un colpo e si presenta al Red Bull Ring, come nel season opener di Barcelona, con un plateau di 41 vetture.

Per l’atteso ritorno in Stiria dopo 3 anni di assenza, confermatissime tutte e 16 le LM P2 del primo appuntamento. Occhi puntati sui dominatori della gara del WRT, pronti, dopo il recente annuncio Audi sulla nuova LMDh, a fare il salto nella serie mondiale col marchio dei quattro cerchi a partire dal 2023.

_PL57087

Qualche novità nelle line-up, con Gustavo Menezes, come già riportato su queste pagine, a supplire per Ricky Taylor impegnato a Mid-Ohio nel WeatherTech SportsCar Championship, sull’Oreca del DragonSpeed, cosí come Logan Sargeant darà il cambio per lo stesso motivo ad Harry Tincknell sull’Oreca del Racing Team Turkey.

Roberto Merhi, come a Spa, sull’Aurus Pro/Am al posto di Pietro Fittipaldi insieme a John Falb e Rui Andrade, mentre dovrebbe essere di nuovo della partita James Allen sulla vettura del Panis Racing dopo la sostituzione all’ultimo momento causa positività al COVID, con Gabriel Auby al Circuit de Catalunya. Confermato, anche se non risulta dall’entry list, Marcus Pommer sull’Oreca del BHK, insieme a Francesco Dracone e Sergio Campana.

_PL59895

Sempre 16 anche le LM P3, con l’unica novità in casa Eurointernational, dove l’olandese Joey Alders dovrebbe finalmente debuttare al fianco di Andrea Dromedari e del turco Cem Bolukbasi.

_PL52030

Le 9 GTE vedono nuovamente la presenza della Ferrari AF Corse #88, ritirata da Barcelona per la positività al COVID di alcuni membri della squadra, per i campioni WEC GTE-Am Francois Perrodo, Manu Collard più Alessio Rovera. Ricordiamo che nel frattempo Perrodo e Rovera si sono “consolati” con la vittoria all’apertura del WEC a Spa-Francorchamps.

Per il resto, da segnalare la presenza di Cooper MacNeil, al fianco di Gianmaria Bruni e Christian Ried, anche se l’entry list cita Matt Campbell, dovrebbe essere il romano ad accompagnare “mister WeatherTech” per il resto della stagione europea, in vista della 24 ore di Le Mans, sulla Porsche del Proton Competition.

_PL58258

Secondo il Balance of Success introdotto lo scorso anno i vincitori del primo round Iron Lynx porteranno a bordo 30 kg extra di zavorra, contro i 20 della Porsche Proton #77 ed i 10 della Ferrari Spirit of Race.

Sempre con un occhio alla classica della Sarthe, non sarà infine presente la vettura innovativa dell’Association SRT41, che ritornerà invece a Le Castellet, cosí come le vetture della Michelin Le Mans Cup. Largo quindi alle Ligier della European Series con i nostri Alessandro Cicognani, Jacopo Faccioni ed il Monza Garage in bella evidenza dopo il successo in gara 2 a Barcelona.

L’appuntamento in pista al Red Bull Ring è previsto per venerdí 14 maggio alle ore 13 con le prime libere. Qualifiche sabato 15 a partire dalle 14.50 e gara domenica 16 maggio alle ore 11.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 ore del Red Bull Ring

 Foto: Piero Lonardo

_PL55382

ELMS – Dietro-front sugli aerokit LM P2. Menezes con DragonSpeed in Austria

Alla fine il buon senso ha vinto. Gli aero-kit a basso carico, definiti obbligatori alla vigilia del season opener ELMS di Barcelona, non saranno adottati sulle LM P2 per il prosieguo della stagione europea.

Un fronte di team unito ha infatti fatto rivedere la norma tecnica alla LMEM, ed una comunicazione in tal senso è già stata recapitata alle squadre.

Questa modifica però rimane valida per il WEC (e quindi, ovviamente, per Le Mans), già a partire dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps, dove le wild-card Aurus G-Drive e PR1/Mathiasen, dovranno montare la carrozzeria a basso profilo aerodinamico.

Una novità infine per il prossimo appuntamento del Red Bull Ring, con Gustavo Menezes ad affiancare Henrik Hedman e Ben Hanley sull’Oreca LM P2 Pro/Am del DragonSpeed. Menezes, campione WEC LM P2 nel 2016 e nelle ultime due stagioni al volante delle Rebellion LM P1, fa parte ricordiamo della line-up annunciata dalla Scuderia Cameron Glickenhaus.

A Barcelona, nella sfortunata gara, conclusa quasi subito per un incidente e problemi alla frizione, l’equipaggio era stato completato da Ricky Taylor. Ricor A Spa invece, sempre nella categoria Pro/Am, Hedman ed Hanley saranno coadiuvati da Juan Pablo Montoya.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

 

_PL57824

ELMS – Il WRT stravince al debutto a Barcelona. Successi di classe a Ultimate, Cool Racing ed Iron Lynx

Il Team WRT si è presentato sin da subito al meglio al pubblico dell’endurance europea nel weekend di apertura di Barcelona, e dopo aver primeggiato nei test collettivi, si è aggiudicata oggi la 4 Ore ELMS, che ritornava sul circuito catalano dopo l’assenza del 2020 causa COVID.

Louis Deletraz, dopo una breve leadership da parte del G-Drive, che ieri con Nicky de Vries aveva conquistato la pole position, ha preso il largo senza più voltarsi indietro, lasciando un divario agevolmente gestito prima da Yfei Ye e infine da Robert Kubica, incaricato dello stint finale.

_PL55607

La gara era iniziata con una partenza rallentata da parte di Roman Rusinov, al sedile della vettura in pole, che generava scompiglio nelle retrovie. L’unico incidente degno di nota vedeva coinvolta alla prima curva l’Oreca #32 di United Autosports, con Nico Jamin che si girava arenandosi nella sabbia all’interno della prima curva.

Dietro la vettura di servizio, non più chiamata in causa per tutta la durata della gara, Rusinov conduceva su Deletraz, Phil Hanson e Julien Canal. Dalla classifica spariva presto l’Oreca del DragonSpeed, prima vittima di un contatto con l’altra Oreca del Racing Team Turkey e poi definitivamente ritiratasi per problemi alla frizione.

Andrew Bentley conduceva con la Ligier #3 di United Autosports tra le LM P3 sulla Duqueine del DKR di Laurents Hörr, mentre incredibilmente era la Ferrari Iron Lynx #80 di Paolo Ruberti a precedere il gruppetto delle GTE. Il driver veronese era partito dal fondo dello schieramento in quanto Claudio Schiavoni non era riuscito ad ottenere un giro valido in qualifica e gli era stato pertanto impedito di iniziare la gara.

_PL55876

Al restart due delle leadership cambiano repentinamente, con Deletraz a sbarazzarsi di forza del team owner Aurus così come il due volte campione della Michelin Le Mans Cup si impossessava della testa delle LM P3.

Dopo un’ora di gara Deletraz aveva già oltre 30” di vantaggio su Hanson, che nel frattempo si era fatto largo su Franco Colapinto, succeduto a Rusinov; anche gli altri due leader di categoria macinavano vantaggio, con un inaspettato un-due-tre parziale Ferarri in GTE grazie a Rino Mastronardi e Dane Cameron.

La musica cambiava però con l’ingresso di Claudio Schiavoni dopo il primo pit, eseguito dopo un’ora e 15’ precisi, col gentleman che cedeva di schianto prima a Mastronardi e poi a Gianmaria Bruni, autore di una prodigiosa rimonta dopo una partenza al ralenti del patron Christian Ried. Il driver romano veniva a sportellate con Schiavoni ma prima della metà gara riusciva ad avere la meglio sulla Ferrari, e si lanciava all’inseguimento della 488 di testa, fino ad arrivare alle calcagna di Matteo Cressoni, subentrato a Mastronardi.

Doccia fredda in casa G-Drive con un primo drive-through assegnato alla #26 per la partenza non conforme al regolamento e poi un disastro ai box per un cambio in contemporanea delle due vetture, con Rui Andrade che andava a colpire una gomma lasciata da un meccanico dell’Aurus di punta. Questo episodio sarà giudicato incredibilmente a sfavore della crew dell’Aurus #26 e dopo oltre un’ora e mezzo dall’accaduto sarà foriero di un altro passaggio extra ai box.

La lotta si infiammava per le posizioni di rincalzo dietro Ye, ora al volante dell’Oreca del WRT, con Will Stevens e la vettura del Panis Racing ad imporsi come primo inseguitore, ancorchè ben distanziato.

Mentre Miguel Molina e Robert Kubica si occupavano di portare a casa il successo nelle LM P2 e nelle GTE, Alain Berg, volto nuovo del DKR, andava a dilapidare a passi da gigante l’enorme vantaggio accumulato da Hörr.

_PL56976

Era Matt Bell a trarne in primis vantaggio con la Ligier del Cool Racing, via via seguito da Malthe Jakobsen con la vettura dell’RLR MSport e Damiano Fioravanti per l’1AIM Villorba Corse, purtroppo per la squadra trevigiana nel finale il romano perdeva il gradino basso del podio a favore di Ugo de Wilde e alla Ligier #14 di Inter Europol. Da segnalare sempre per il team polacco, l’ottima gara al debutto dell’ex-centauro Mattia Pasini sull’altra vettura.

_PL57660

Alla fine Kubica vince con 22” secondi su Gabriel Aubry, ricordiamo subentrato al positivo James Allen, e oltre 1’29” sui campioni uscenti di United Autosports. Il G-Drive limita i danni col quarto posto finale, mentre P5 ad un giro di deb dell’Ultimate, primi vincitori della sottoclasse LM P2 Pro/Am, Francoise Heriau, Jean-Baptiste e Mathieu Lahaye.

_PL57888

Il podio delle GTE, dietro un Molina euforico enfant du pays e alla Porsche di Bruni, Ried e Jaxon Evans, si completava con l’altra Ferrari di Spirit of Race di Dane Cameron, Matt Griffin e David Perel.

Regolarmente all’arrivo infine la vettura innovativa dell’Association SRT41 di Takuma Aoki, Nigel Bailly e Pierre Sarcinena, ancorchè a 14 giri dal vincitore. Prossimo appuntamento con la massima serie endurance continentale fra tre settimane al Red Bull Ring.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Barcelona

Foto: Piero Lonardo

_PL53681

ELMS – A De Vries basta un giro per la pole. Bruni-record in GTE. UA si consola con le LM P3

Qualifiche serratissime ancor più del normale quelle della 4 Ore di Barcelona, atto iniziale dell’European Le Mans Series 2021.

Ad emergere sull’agguerrita concorrenza Nicky de Vries, col tempo di 1.31.788. In G-Drive hanno deciso di fare uscire le due Aurus all’ultimo, rischiando sul giro singolo, ed è andata benissimo al test driver Toyota, che ha scavalcato di soli 79 millesimi Louis Deletraz con la vettura del WRT – prestazione impressionante fin qui al debutto per il team belga – e Will Stevens con la macchina del Panis Racing.

Palma del migliore nella sottoclasse Pro/Am per Ben Hanley e l’Oreca del DragonSpeed, P4 a 6 decimi dal polesitter.

_PL53471

United Autosports si rifà fra le LM P3 grazie a Duncan Tappy, che bissa la prestazione delle ultime libere col tempo di 1.39.162 sulla Ligier #3. Il team di Zak Brown e Richard Dean occupa con Wayne Boyd anche il gradino basso del podio virtuale, che si completa con Malthe Jakobsen, rimasto a soli 21 millesimi dalla pole. Da notare che i primi cinque classificati – la top five si completa con DKR ed Inter Europol –  sono racchiusi in poco più di due decimi, a riprova dell’estrema competitività della categoria.

_PL53412

Splendida battaglia infine tra le GTE, che come di consueto sono state le prime ad uscire. Sfruttando il nuovo regolamento, che non obbliga più i team a schierare i piloti bronze, Gianmaria Bruni ha sfruttato il secondo treno di gomme per saltare la concorrenza con la Porsche #79 ed il tempo di 1.41.892. Episodio curioso, il campione romano ha saltato l’entrata box e si è fermato in pista onde evitare l’eventuale penalizzazione per doppia bandiera a scacchi.

Niente da fare quindi per Miguel Molina, rimasto a quasi 3 decimi con la Ferrari #80 di Iron Lynx, che piazza anche Rahel Frey in P3.

L’appuntamento ora è per domani alle ore 11.00 per lo start della 4 Ore di Barcelona, nonché del motorsport sovranazionale in Europa.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL51384

ELMS – Deletraz ed il WRT prenotano la pole a Barcelona

Mattinata di taglio invernale sul Circuit de Catalunya con temperature ben sotto la doppia cifra, ma un sole che ha invogliato team e piloti dell’European Le Mans Series a spremere finalmente le vetture in vista delle qualifiche.

Dopo una lunga lotta per il primato parziale, dopo i 90’ previsti il miglior tempo è stato appannaggio di Louis Deletraz, che con l’Oreca del WRT ha fissato i cronometri sull’1.32.828, quasi tre decimi meglio di Job van Uitert con la vettura #32 di United Autosports.

Molto più lontani gli altri pretendenti, a partire da Ben Hanley, P3 col DragonSpeed, e migliore tra le vetture Pro/Am, e Will Stevens del Panis Racing.

_PL52484

United Autosports si è rifatta tra le LM P3 grazie a Duncan Tappy, che con la Ligier #3 ha sbaragliato la concorrenza col tempo di 1.39.772. La classifica di categoria prosegue infatti con tre sicuri protagonisti quali Garrett Grist, Laurents Hörr e Colin Noble, con distacchi a partire dall1”2.

_PL52253

Tra le GTE infine è stato duello a distanza fra Porsche e Ferrari. Alla fine l’ha spuntata Richard Lietz, che ha ripreso le redini della 911 RSR-19 #93 dopo un “lungo” di Michael Fassbender alla prima curva, e che ha portato la Full Course Yellow più lunga del turno.

Il tempo dell’austriaco di 1.42.876 ha tenuto all’interno dei due decimi Griffin e Rahel Frey con le due 488 GTE Evo di Spirit of Race ed Iron Lynx e l’altra Porsche Proton di Gianmaria Bruni. Alla sessione non ha partecipato la Ligier LM P3 dell’RLR MSport, mentre l’altra JS P320 del Graff marcata dal #9 ha effettuato solo degli in&out.

Nel pomeriggio di ieri si è svolta la sessione riservata ai piloti ranked bronze. A primeggiare è stato Salih Yoluc con l’Oreca del Racing Team turkey ed il tempo di 1.36.376. Da segnalare tra le LM P3 il miglior tempo del deb Mattia Pasini con la Ligier #14 di Inter Europol. La mezz’ora prevista si è ridotta di molto a causa di un’uscita da parte dell’Oreca IDEC di Dwight Merriman ad inizio sessione.

Tutto pronto per le qualifiche, come sempre distinte per categorie, a partire dalle 13.40.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

Foto: Piero Lonardo

_PL50278

ELMS – United/IDEC nelle prime libere della stagione. AF Corse out. Aubry per Allen al Panis Racing

Dopo le due giornate dedicate ai test, le vetture dell’European Le Mans Series sono scese stamane in pista per le prime prove libere della stagione. Il parco partenti rispetto a martedì si è ridotto di una unità a causa del ritiro della Ferrari di AF Corse, in cui Francois Perrodo è risultato positivo al COVID, ancorchè asintomatico.

Della partita non fa più parte nemmeno James Allen, sostituito in seno al Panis Racing, sempre a causa di un test positivo, da Gabriel Aubry. Curiosamente fu proprio la giovane promessa francese il primo pilota a dover essere sostituito per positività al COVID nel round di Spa del WEC dello scorso anno.

Il tradizionale bel tempo della Catalogna ha lasciato spazio oggi a nuvoloni e brevi schiarite, inframezzate da qualche goccia di pioggia. Di questo hanno inficiato i tempi in pista dei prototipi, che sono rimasti più alti rispetto a quelli dei test.

Il migliore della sessione è stato il campione in carica Phil Hanson, autore di 1.33.629 con l’Oreca #22 di United Autosports. Unico altro pilota a scendere sotto l’1’34”, Nicolas Lapierre con la vettura del Cool Racing, a 147 millesimi, e primo nella speciale classifica delle Pro/Am che ricordiamo debutta con questo appuntamento.

La top five è completata da Paul-Loup Chatin, che due anni fa qui fece la pole, con l’Oreca di IDEC Sport, Louis Deletraz, il migliore dei test, con la vettura del WRT, e da Ryan Dalziel, punta di diamante dell’equipaggio Pro-Am sempre di IDEC.

_PL50191

David Droux guida invece la truppa delle LM P3 con la Ligier #8 del Graff con 1.39.763, poco peggio dei bronze sulle LM P2 da poco depotenziate. Solo P3 per il campione in carica della categoria Wayne Boyd di United Autosports dietro ad Ugo de Wilde di Inter-Europol. Buon quinto tempo per Alessandro Bressan sulla vettura di 1AIM Villorba.

_PL50491

E’ invece l’Aston Martin del TF Sport a primeggiare fra le GTE grazie a Ross Gunn, autore di 1.43.190, che ha precede di oltre due decimi Miguel Molina con la migliore delle Ferrari Iron Lynx. Solo P3 per la migliore delle Porsche, la #77 con Jaxon Evans.

_PL59539

Alle prove ha partecipato la LM P2 innovativa dell’Association SRT41 con equipaggio affetto da disabilità, che proseguirà tutto il weekend, gara compresa, in attesa della 24 ore di Le Mans.

Solo quattro i piloti che non si sono alternati nella sessione: Andreas Laskaratos di 1AIM Villorba, John Falb del G-Drive, più l’accoppiata formata da Rino Mastronardi e Manuela Gostner di Iron Lynx.

Il programma pomeridiano dell’ELMS prosegue con la mezz’ora riservata ai piloti ranked bronze, a partire dalle 16.30.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo