Archivi tag: ADAC

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025

DTM – Aitken-Vermeulen, prima fila Ferrari al Nürburgring

Jack Aitken ripete la buona prestazione nelle libere di ieri e firma la pole nella Q1 del DTM al Nürburgring. Il britannico di Emil Frey Racing scatterà davanti a tutti per la seconda volta in stagione dopo aver battuto per 46 millesimi il compagno di squadra Thierry Vermeulen.

La terza Rossa della compagine svizzera guidata da Ben Green scatterà dalla quarta piazza alle spalle della Lamborghini #19 GRT di Luca Engstler,  terminato a +0.057 millesimi dal leader.

Due Mercedes in terza fila, con Lucas Auer e la AMG GT3 del Team Landgraf #22 e Lules Gounon (Team MANN-Filter #48), a precedere Ben Dörr con la prima delle due McLaren dominatrici delle Libere-2.

Solo P13 per Timo Glock con la seconda 720S GT3 Evo e ancora piû lontane le due BMW di Schubert Motorsport con Marco Wittmann solamente in 14ma posizione e Renè Rast 17mo. Q1 complicata anche per il campione in carica Mirko Bortolotti, il quale sarà costretto ad inseguire dalla 20ma piazza con la Lamborghini #1 di ABT Sportsline.

L’intero parco partenti è comunque compreso nel fatidico secondo, a riprova della competitività della serie.

Tutto pronto per la prima gara del weekend, in programma alle 13.30. Diretta tv su DAZN.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Nürburgring svettano le due McLaren

McLaren al top con Dörr Motorsport al termine delle libere del DTM al Nürburgring. Timo Glock con la 720S GT3 Evo #16 chiude al comando della seconda sessione col tempo di 1.26.209 davanti al compagno di squadra Ben Dörr di appena 44 millesimi.

Dörr aveva ottenuto la seconda prestazione nel turno del mattino alle spalle della Ferrari Emil Frey di Jack Aitken, autore di 1.26.555.

Ferrari comunque in evidenza anche nel pomeriggio grazie a Thierry Vermeulen, autore del terzo tempo davanti all’Audi #29 del Land Motorsport di Ricardo Feller. Quest’ultimo ha avuto un problema tecnico nelle fasi iniziali del turno, fermandosi poco prima dell’ingresso della corsia dei box, causando una breve Full Course Yellow.

A seguire ancora, quinta piazza per la Porsche #91 Manthey EMA di Ayhancan Güven davanti ad Aitken ed al compagno di box Thomas Preining con la 911 GT3 R #90.

Domani in programma Q1 e Race-1, rispettivamente alle 9.35 ed alle13.30, entrambe visibili su DAZN; le qualifiche saranno invece fruibili liberamente anche sul canale ufficiale YouTube del DTM.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – La lotta per il primato prosegue al Nürburgring

Cresce l’attesa al Nürburgring per la ripresa nel weekend della stagione 2025 del DTM. Dopo l’avvincente round di Norimberga di due mesi fa, che ha modificato sensibilmente la classifica generale, Thomas Preining e Maro Engel sono tornati di forza in lotta per il campionato aggiungendosi a Lucas Auer, Jack Aitken e Jordan Pepper.

Auer, portacolori di Mercedes Team Landgraf #22, vanta al momento 109 punti contro i 102 della Porsche #91 Manthey EMA di Preining e della Lamborghini #63 GRT di Jordan Pepper, rispettivamente a segno nella race-2 e nella race-1 al Norisring.

101 punti all’attivo invece per Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) e Maro Engel (Mercedes Team WINWARD #24) alla vigilia delle due importantissime sfide agostane del Nurburgring e del  Sachsenring.

Più attardati gli altri dopo metà campionato a partire dalla BMW M4 GT3 #33 Schubert Motorsport di René Rast. 90 punti conquistati sino ad ora per il tedesco che paga a caro prezzo il ritiro nella race-1 di Oscherlseben e nella prima prova di Zandvoort.

Come sempre verrà utilizzata la versione ‘Sprint’ del Nürburgring. Azione in pista a partire da venerdí 8 agosto con le prove libere per arrivare alle due gare di sabato 9 e domenica 10 agosto, che prenderanno entrambe il via alle tradizionali 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 7. + 8. Rennen Norisring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Norisring, race-2: Preining nega la festa alla Ferrari

Thomas Preining ottiene la prima affermazione nel DTM 2025 nella Race-2 del Norisring, avendo la meglio sulle due Ferrari di Jack Aitken e Thierry Vermeulen, che lo precedevano al via.

Il recap della gara

Prima fila tutta Ferrari grazie alla squalifica dell’Aston Martin #8 ComToYou Racing di Nico Baert, autore del secondo tempo, con Jack Aitken a fianco del polesitter Thierry Vermeulen.

La Ferrari #69 di Emil Frey ha gestito la partenza davanti al compagno di squadra, ma in fondo al gruppo un contatto all’uscita del primo tornantino ha tolto dai giochi ben quattro protagonisti.

Nicki Thiim e Mirko Bortolotti, portacolori di Lamborghini ABT, sono entrati in collisione a più riprese prima di spingere contro le barriere BMW M4 GT3 EVO #11 Schubert Motorsport di Marco Wittmann. Nelle concitate fasi iniziali è stato danneggiato anche l’incolpevole Morris Schuring, rookie del DTM 2025 con la terza Porsche di Manthey EMA.

Dopo una breve red flag per ripulire la prima parte del tracciato, la gara è ripresa con le due Ferrari di Emil Frey Racing in pieno controllo davanti alla Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di Thomas Preining, risalito dalla terza fila.

La prima delle due soste previste ha premiato Aitken e Preining, i quali hanno capitalizzato un overcut, riuscendo così a superare Vermeulen, il cui stop è stato leggermente più lento del compagno di squadra e del campione 2023.

La gialla Porsche ha quindi inseguito la Ferrari fino alla seconda sosta, allorquando Preining è riuscito ad avvantaggiarsi del pit anticipato nei confronti del britannico, che, nonostante una strenua resistenza, non è riuscito a contenere, a gomme fredde, il ritorno dell’austriaco.

Primo acuto del 2025 per la #91 di Manthey EMA, un risultato che mancava dalla race-2 del Lausitzring della scorsa primavera. Aitken e Vermeulen completano il podio davanti alla Mercedes AMG GT3 EVO #24 WINWARD Racing di Maro Engel ed alla Ford Mustang GT3 #36 HRT di Arjun Maini.

L’altra 296 GT3 di Ben Green si è dovuta accontentare della sesta piazza dopo una bella bagarre contro la BMW di René Rast, mentre il dominatore di Gara-1, Jordan Pepper, ha chiuso in P9 alle spalle di Lucas Auer e (Mercedes Team Landgraf #22), e davanti a Jules Gounon (Mercedes Team MANN-Filter #48).

Prossima tappa al Nürburgring a metà agosto con cinque piloti racchiusi in soli 8 punti. Auer resta leader con 109 punti, con 7 lunghezze sulla coppia Preining-Pepper ed 8 sul binomio Aitken-Engel.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

DTM, 7. + 8. Rennen Norisring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – La prima di Pepper al Norisring

Jordan Pepper domina il primo appuntamento del weekend al Norisring. Il pilota di GRT-Grasser si impone per la prima volta in carriera nel DTM partendo da una strepitosa pole position davanti alla Porsche di Thomas Preining e alla Mercedes di Maro Engel.

Il recap della gara

Jordan Pepper (Grasser Racing Team Lamborghini #63) ha tenuto la prima posizione nelle concitate fasi iniziali difendendosi da Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69) e Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91). Disastrosa partenza invece dalla prima fila per Nicki Thiim (ABT Lamborghini #2), spinto in testacoda nel corso dell’opening lap al secondo tornantino dalla Mercedes AMG GT3 EVO #24 Team WINWARD di Maro Engel.

Come sempre la sosta obbligatoria a metà evento è stata determinante; Preining ha anticipato il passaggio ai box rispetto agli avversari, passando in seguito la Ferrari #69 con le mescole ancora non in temperatura, sfilata anche da Engel.

La Mercedes, incredibilmente non sanzionata per il contatto in partenza, ha quindi tentato inutilmente di scavalcare la Porsche #91 Manthey EMA, mentre davanti la Lamborghini #63 di Jordan Pepper ha gestito la situazione fino alla bandiera a scacchi.

Il primo successo nel DTM del pilota sudafricano, che avviene ad una sola settimana dalla gioia nella 24h di Spa-Francorchamps, gli permette di recuperare terreno in classifica, portandosi a soli sei punti di distacco da Lucas Auer, oggi sesto con la Mercedes #22 del Team Landgraf.

Solo 16ma posizione per Mirko Bortolotti con la Lamborghini #1 del Team ABT, al termine di una lotta serrata nei confronti di Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11).

Domani mattina una nuova sessione di qualifiche, a partire dalle 9.15 in vista della race-2 che scatterà al classico orario delle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

DTM, 7. + 8. Rennen Norisring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – In settimana si riprende al mitico Norisring

Archiviate le tre 24 ore di fila, riparte nel weekend dopo un mese di stop anche il DTM sull’iconico tracciato del Norisring.

Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf), grazie ai due successi ottenuti finora, si colloca in vetta alla classifica con 91 punti contro i 75 della BMW M4 GT3 EVO #33 Schubert Motorsport di René Rast, vincitore qui in gara-1 lo scorso anno, ed i 73 della Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di Ayhancan Güven.

Jules Gounon (Mercedes-AMG Team MANN-Filter), Maro Engel (Mercedes-AMG Team WINWARD) ed il padrone di casa Marco Wittmann (Schubert Motorsport) sono ancora in piena corsa per il successo insieme alla Ferrari 296 GT3 #14 Emil Frey Racing di Emil Frey Racing.

Parentesi finale per Mirko Bortolotti. Il campione in carica della serie, recente trionfatore alla 24 Ore di Spa, è ancora alla ricerca del primo successo stagionale ed al momento langue con la sua Lamborghini al limite della top ten in classifica generale.

Entrambe le gare torneranno a partire al consueto orario delle 13.30 di sabato e domenica prossimi. ADAC ha infine confermato che anche quest’anno le qualifiche saranno suddivise in due gruppi distinti per evitare il più possibile problemi di traffico.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Güven e Rast protagonisti a Zandvoort

Nel weekend dominato nell’attenzione generale dal preludio alla 24 Ore di Le Mans, si è svolto il terzo round del DTM 2025 a Zandvoort.

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

In gara-1 si è imposto Ayhancan Güven con la Porsche di Manthey EMA in una gara spettacolare, dominata dalle strategie. La pista umida infatti ha consigliato in tanti a partire con le wet, compresa la Lamborghini in pole position di Jordan Pepper e l’altra Huracàn del GRT di Luca Engstler che gli partiva dietro, presto imitati da Güven con la 911 GT3 R #90.

Più oltre invece, Gilles Magnus (Comtoyou Aston Martin #7), Maximilian Paul (Paul Motorsport #71), Nicki Thiim (ABT Lamborghini #2) e Nicolas Baert (Comtoyou Aston Martin #8) avevano optato per le slick, perdendo posizioni nelle fasi iniziali per poi recuperare in seguito man mano che la pista si andava ad asciugare e gli altri contender erano costretti ad anticipare più possibile la sosta obbligatoria per montare le slick.

Thiim si è ritrovato quindi leader della corsa davanti a Güven, che lo ha poi superato di forza (nessuna azione da parte della direzione Gara) grazie alle gomme già in temperatura, nonostante qualche ulteriore precipitazione.

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

Il restart successivo all’ingresso della Safety Car per rimuovere la Ferrari #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen ferma in curva 6 e la BMW M4 GT3 EVO #33 Schubert Motorsport di René Rast in difficoltà in curva 8 dopo aver colpito le barriere per la seconda volta in giornata, non ha cambiato le posizioni di vertice, e Güven si è imposto – seconda vittoria stagionale – su Thiim e Paul, quest’ultimo al primo podio per il team di famiglia.

Ritiro invece per Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), senza punti per il secondo fine settimana consecutivo a seguito di una foratura, mentre Pepper ha pagato un pistop non particolarmente riuscito ed ha terminato in P7 davanti a Mirko Bortolotti.

In gara 2 Renè Rast, reduce dalla mattinata di test obbligatori a Le Mans come diversi altri concorrenti della serie ADAC, si è rifatto vincendo flag-to-flag gara 2, posticipata alle 16.30 per l’occasione.

Rast, partito dalla pole, ha controllato la prima parte della gara davanti a Marco Wittmann sull’altra M4 GT3 di Schubert  Motorsport, subito davanti alla Ferrari 296 GT3 #14 Emil Frey Racing di Jack Aitken.

La prima delle due soste obbligatorie ha permesso anche a Thomas Preining sulla Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di scalzare la Ferrari approfittando di un provvidenziale  undercut.

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

Anche il secondo passaggio ai box non modificava i valori in campo, per un uno-due BMW, la prima doppietta dalla race-2 di Spielberg 2023, con Rast davanti a Wittmann e alla Porsche di Preining. A seguire completano la top five Aitken e Maro Engel (Mercedes-AMG Team Winward Racing #24), risalito dalla dodicesima piazzola.

P7 per Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf #22), che con questo risultato si mantiene leader della classifica generale con 91 punti. Alle sue spalle un’ammucchiata condotta da Rast con 75 punti, Güven e Gounon con 73, Engel a 72 e Wittmann a 70 punti.

Il DTM ritornerà ai primi di luglio sull’iconico tracciato del Norisring.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

DTM, 3. + 4. Rennen Lausitzring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Aitken regala la prima vittoria del 2025 per Ferrari al Lausitzring

Jack Aitken si impone nella Race-2 del DTM al Lausitzring con un sorpasso a due giri dalla fine su René Rast e la BMW #33 di Schubert Motorsport. Completa il podio di una gara combattutissima la Mercedes #48 del Team MANN-Filter #48 di Jules Gounon.

Il recap della gara

La partenza, come in Gara-1 ieri, è stata piuttosto concitata: Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) ha tenuto la pole conquistata in mattinata respingendo gli assalti di Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11) e Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), che gli partivano subito dietro.

La Porsche dell’austriaco ha avuto la peggio ed ha dovuto ritirarsi; l’altra 296 GT3 di Ben Green invece non ha nemmeno preso il via.

Aitken è rimasto in cima alla graduatoria fino alla prima sosta obbligatoria con un piccolo margine su Rast, risalito dall’ottava piazzola, e su Maro Engel  (Mercedes-AMG Team WINWARD #24), mentre dei problemi in frenata invece hanno limitato Wittmann, saldamente in Top3 nei primi giri.

Rast ha anticipato di un giro il cambio gomme rispetto ad Aitken e la BMW #33 ha compiuto il sorpasso in pista approfittando degli pneumatici già in temperatura qualche attimo prima dell’ingresso della Safety Car per rimuovere i detriti lasciati in pista dalla BMW di Wittmann.

Rast ha quindi condotto la ripartenza su Aitken, Engel e Jordan Pepper con la prima delle due Lamborghini di GRT. La BMW #33 ha provato ad allungare il più possibile sulla Ferrari #14 in vista del secondo passaggio obbligatorio in pit road, previsto come da nuovo regolamento, negli ultimi dieci minuti di gara.

I primi cinque della classifica si sono fermati tutti insieme e Rast ha tentato nuovamente di allungare su Aitken, ora incalzato da Jules Gounon.

Il #48 di Mercedes Team MANN-Filter ha infatti anticipato di un giro la sosta riuscendo così a passare Pepper ed Engel, quest’ultimo autore di un errore a gomme fredde nel terzo impegnativo segmento del tracciato durante l’outlap.

Nell’appassionante finale Aitken è stato in grado di recuperare e passare Rast a due sole tornate dalla bandiera a scacchi con un bellissimo sorpasso all’esterno di curva 6. L’ex-campione della serie è poi riuscito a mantenere la piazza d’onore respingendo gli assalti di Gounon, chiudendo al fotofinish con appena 45 millesimi di vantaggio.

Pepper ed Engel hanno chiuso nell’ordine davanti a Mirko Bortolotti. Il campione in carica del Team ABT ha saputo recuperare dalla 20ma piazza, ottenendo punti importanti dopo aver subito durante lo stint iniziale un duro contatto con la McLaren #25 di Ben Dörr.

Dopo due eventi completi, Auer, vittorioso ieri in gara-1 e oggi nono, è ancora al comando della classifica generale con 6 punti di margine su Gounon e 14 su Pepper. La stagione riprenderà a Zandvoort in Olanda nel weekend dell’8 giugno, fine settimana che si svolgerà con orari particolari vista la concomitanza con la Journèe Test della 24h di Le Mans, dove si produrranno alcuni dei protagonisti del DTM quali gli stessi Aitken, Rast e Gounon

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 3. + 4. Rennen Lausitzring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Auer, seconda zampata al Lausitzring

Seconda vittoria stagionale nel DTM 2025 per Lucas Auer nella race-1 del Lausitzring, davanti all’altra Mercedes di Maro Engel e alla BMW di René Rast.

Il recap della gara

Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf #22), partito dslla pole position conquistata in mattinata, ha gestito alla perfezione le prime fasi di gara davanti a Maro Engel (Mercedes-AMG Team WINWARD #24) e a René Rast (Schubert Motorsport BMW #33), i quali già nel corso del primo passaggio sono riusciti a scavalcare l’Audi #29 del Land Motorsport di Ricardo Feller che partiva in prima fila.

Presto però è intervenuta la Safety Car per rimuovere i detriti lasciati dalla Porsche #92 Manthey di Morris Schuring, protagonista di un contatto all’uscita della prima curva che ha causato il ritiro della Lamborghini #19 GRT di Luca Engstler.

In seguito Engel ha ritardato la sosta rispetto ad Auer con il chiaro intento di sorprendere l’altra AMG, ma la manovra non ha portato frutti ed il polesitter è tornato davanti al tedesco sfruttando le gomme già in temperatura.

La graduatoria di testa non è variata sino al traguardo, e la Mercedes #22 del Team Landgraf ha potuto cogliere il secondo successo stagionale, tornando al comando della classifica generale.

Dietro ad Engel completa il podio la BMW di René Rast. Il tre volte campione della serie nel finale ha tenuto testa alla Mercedes #48 del Team MANN-Filter di Jules Gounon, dominatore delle libere, che a sua volta ha preceduto la BMW #11 di Schubert Motorsport di Marco Wittmann.

A seguire nella classifica odierna Thomas Preining   (Manthey EMA Racing Porsche #91), ancora una volta a punti in una prova del DTM, P6 a precedere Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14), Ayhancan Güven  (Manthey EMA Racing Porsche #90), Ben Dörr  (Dörr Motorsport McLaren  #25) e Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14).

Ancora una volta nessuna Lamborghini nella prima parte della graduatoria, con il campione in carica Mirko Bortolotti (ABT Lamborghini #1), 13mo al traguardo dopo una qualifica complicata ed un contatto con Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69).

Domani alle 9.00 si riparte con la Q2, mentre la race-2 è prevista alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

 

GTM025_050610223300718LS_LS

DTM – Gounon domina le libere del Lausitzring

Due su due per Jules Gounon e la Mercedes AMG GT3 EVO #48 del Team MANN-FILTER nel venerdì del Lausitzring, seconda tappa del DTM 2025.

Dopo aver siglato il best lap nelle prime libere con 1.20.623, Gounon si è ripetuto nel pomeriggio ritoccando il proprio stesso limite con 1.20.595, precedendo di 11 millesimi la McLaren #25 di Ben Dörr.

A seguire l’altra AMG GT3 di Lucas Auer del Mercedes-AMG Team Landgraf #22 e Maximilian Paul con la Lamborghini #71 del team di famiglia, anch’esse vicinissime, ad appena +0.025 e +0.081 dalla vetta in una sessione priva di interruzioni.

Al mattino alle spalle di Gounon si è invece piazzata la Ferrari  296 GT3 #69 dell’Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen al termine di un turno ritardato di oltre due ore a causa dei lavori di ripristino della pista per l’incidente verificatosi nelle prove del FIA European Truck Racing Championship, categoria di supporto questo fine settimana della serie ADAC.

Domani alle 9.00 la Q1 che determinerà la griglia per la race-1 che partirà alle 12.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport