Archivi categoria: ELMS

_PLB2061

ELMS – Col Rookie Test si chiude la stagione. Buona prestazione di Enzo Trulli al debutto nei prototipi

Con due sessioni per cinque ore di pista totali l’European Le Mans Series ha chiuso definitivamente a Portimao le proprie attività ufficiali per il 2025 col Rookie Test. La serie europea, che ha incoronato ieri pomeriggio il VDS Panis quali campioni assoluti, continua ad attirare giovani talenti dalle sue filiere ma anche dalle monoposto. Tra questi ovviamente Enzo Trulli, che ha provato per la prima volta una LM P2 grazie ad Algarve Pro Racing.

_PLB1695

Il pescarese, stella annunciata della giornata, non ha assolutamente deluso le attese e ha chiuso col terzo tempo la sessione del mattino, a soli 77 millesimi dal leader Reshad de Gerus. Il Pro francese, autore di 1.32.991, ha spianato la strada al mattino ai deb del Duqueine, ed è stato in seguito avvicinato da Marlon Hernandez, 21enne talento giunto dal karting con presenze anche nella Ultimate Cup, sulla vettura vincitrice ieri in Pro/AM del TDS Racing, ad appena 8 millesimi.

_PLB1869

Nel pomeriggio i tempi sono scesi come da copione, ed è stato proprio Hernandez a chiudere davanti a tutti con 1.31.876, precedendo di oltre 8 decimi Valerio Rinicella, qui con la vettura del DKR Engineering, e Griffin Peebles, salito sull’Oreca #20 condivisa con Trulli. Sempre per quanto riguarda i nostri colori, ottima quarta prestazione con la vettura #83 di AF Corse per Matteo Quintarelli.

_PLB1959

A Mikkel Pedersen la palma del migliore tra le LM P3 per R-Ace GP, squadra pronta ad entrare in azione nella serie maggiore dopo i successi in Le Mans Cup.

_PL54342

Il pilota danese, alternatosi sulle due Duqueine del team, ha fermato i cronometri sull’1.39.294, precedendo di appena 16 millesimi il più giovane dei fratelli Ried, Lenny, e Callum Voisin, alternatisi sulla Ligier di High Class Racing. Presenze dalla serie cadetta anche per 23Events Racing, Forestier Racing by VPS ed ANS Motorsports.

_PLB2670 (1)

La migliore prestazione nelle GT3 è andata in entrambe le sessioni a Matías Zagazeta, 22 enne peruviano da due anni protagonista del FIA F3, al debutto sulla Ferrari di Spirit of Race. Da segnalare il test sull’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman da parte di Takeshi Kimura, “regular” di Ferrari e Kessel Racing.

Tanti i testacoda e diverse le interruzioni, ben tre red flag ed una Full Course Yellow, nel turno pomeridiano, tutte senza particolari conseguenze per vetture e piloti. L’unico big crash è occorso dopo circa 90’ della morning session, con Sami Meguetounif nelle protezioni in uscita di curva 1 con l’Oreca LM P2 di IDEC Sport. La vettura, notevolmente danneggiata nel posteriore, non ha ripreso in seguito la pista.

E’ tutto da Portimao: l’appuntamento con la serie europea è per la 4 Ore di Barcelona il 12 aprile 2026, preceduta come sempre dal Prologo il 6/7 aprile.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_PLB0540

ELMS – Il VDS Panis sbanca Portimao: vittoria e titolo! TF Sport trionfa in GT. Successi di classe anche per TDS e CLX Motorsport

Una gran bella gara questo season finale ELMS di Portimao, che ci ha fatto dimenticare le disavventure di Spa e soprattutto di Silverstone. Clima perfetto per correre, una discreta cornice di pubblico, considerando che si correva di sabato, e soprattutto una gara perlopiù pulita.

_PLB9955

Il successo finale va al VDS Panis, che conquista meritatamente anche il titolo assoluto, con Ollie Gray, Esteban Masson e Charles Milesi. Niente da fare per gli avversari, nonostante la splendida qualifica di Mathys Jaubert e Nick Yelloly. Jonas Ried, partente dal palo sulla vettura di Iron Lynx-Proton, è stato un debole ostacolo per Gray, il quale si è subito fatto avanti dalla quinta piazzola conquistando in scioltezza la leadership dopo appena un quarto d’ora.

Alle spalle dell’Oreca #48 si faceva largo la vettura del Nielsen Racing, a lungo seconda fino all’abbandono per un problema tecnico. Nelle fasi finali di una gara in gran parte libera, i due major contender di IDEC Sport ed Inter-Europol si sono fatti sotto al leader, Charles Milesi, cercando di ridurre il gap senza peró riuscirvi, chiudendogli alle spalle sia sul podio che in classifica generale.

_PLB0142 (1)

 

La giornata perfetta del team transalpino si consolida anche con la vittoria in Pro/AM del TDS Racing. Mathias Beche nel finale ha impresso un ritmo impossibile per gli altri concorrenti, capitanati dai neocampioni della categoria di AO Racing.

_PLB1222

Il successo in classifica di “Spike the Dragon” è stato facilitato dai problemi intervenuti all’Oreca #20 di Algarve Pro Racing, che alla fine termina a 4 giri dal leader. Completa il podio di giornata il Nielsen Racing.

_PLB1010

Giornata grama per i colori italiani, che sventolano sul podio solamente grazie al terzo posto delle Iron Dames tra le GT3. La Ferrari presentatasi qui come capolista del Richard Mille AF Corse termina solamente ottava, vittima di una prima parte di gara disastrosa, cui il team ha cercato di porre rimedio con una strategia differenziata, non aiutata però dallo sviluppo della corsa.

_PLB0465 (2)

Al contrario, Hiroshi Koizumi, partito dalla pole, è stato il fattore determinante della vittoria di TF Sport, che regala anche il titolo all’equipaggio della Corvette #82. Negli ultimi minuti poi Charlie Eastwood è stato perfetto nel respingere l’assalto di Wayne Boyd fino alla volata finale, precedendo la McLaren di United Autosports di meno di quattro decimi.

_PLB1427

Ennesima vittoria infine tra le LM P3, la quinta stagionale, per il CLX Motorsport di Paul Lanchère, Thedor Jensen ed Adrien Closmenil, già laureatisi campioni con una gara di anticipo. Nel finale si sono avvicinate alla vettura del team svizzero la Ligier del Team Virage e la Ginetta del DKR Engineering, quest’ultima per la prima volta a podio.

Domani l’appendice del Rookie Test andrà a chiudere definitivamente la stagione 2025 della massima serie europea endurance. Il prossimo appuntamento è per il Prologo di Barcelona in programma il 6/7 aprile 2026, antipasto della 4 Ore del 12 aprile.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 ore di Portimao

_PLB9005

ELMS – Nelle qualifiche di Portimao, tra i tre litiganti spunta Cairoli! Giorgio Roda ruba la pole ad AO Racing

Matteo Cairoli, dopo il miglior tempo di stamane nelle libere-2 si è ripetuto nelle qualifiche, precedendo, col tempo di 1.30.771, i tre major contender al titolo 2025, a partire da Mathys Jaubert, battuto per appena 43 millesimi, e Nick Yelloly. Esteban Masson si è qualificato in P5 con la vettura leader del VDS Panis, preceduto dalla seconda entry di IDEC Sport, ancora tra i migliori con Job Van Uitert.

Lo stint delle LM P2 è stato interrotto quasi subito per l’uscita di strada da parte di Theo Pourchaire con la vettura di Algarve Pro Racing, out in curva 10.

_PLB8767

Tra le LM P2 Pro/Am, zampata finale di Giorgio Roda regala la doppietta in queste qualifiche a Proton Competition. Il pilota comasco ha beffato PJ Hyett, ormai sicuro della partenza al palo e del punto addizionale con “Spike the Dragon” all’ultimo giro utile per 44 millesimi. Seconda fila per il TDS e Nielsen Racing, mentre la capolista Algarve Pro Racing partirà dal fondo del gruppo delle otto vetture che compongono la categoria.

_PLB8685

Gillian Henrion dal canto suo ha tolto la soddisfazione dell’ennesima pole di categoria al CLX Motorsport, lasciando il neocampione delle LM P3, Adrien Closmenil, a quasi 4 decimi col tempo di 1.37.923.

UPDATE: La Ligier dell’RLR MSport è stata trovata non conforme al regolamento nel diffusore posteriore durante le verifiche. La pole position di categoria va quindi, ancora una volta, al CLX Motorsport. Giri cancellati, oltre alle due vetture protagoniste delle red flag, anche all’Oreca Pro/AM di Algarve Pro Racing per peso minimo eccessivo.

_PLB8667

Nelle LM GT3 infine, pole a sorpresa per la Corvette di TF Sport e Hiroshi Koizumi, che per appena 6 millesimi è riuscito a guadagnare il punto addizionale sull’Aston Martin Vantage di Clement Mateu. L’effort finale da parte di Martin Birch vale la seconda fila per la McLaren di United Autosports, mentre Celia Martin con la Porsche delle Iron Dames sconta la red flag chiamata in causa nel finale per l’uscita di strada da parte di Charles-Henri Samani, out nella ghiaia di curva 7.

In generale una qualifica non da ricordare per le tante Ferrari presenti, con Takeshi Kimura di Kessel Racing appena P5 ed il leader Custodio Toledo autore del settimo tempo.

Domani appuntamento alle 14.30 locali, le 15.30 nostrane, per l’ultima gara stagionale della serie continentale. Diretta sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PLB7846 (1)

ELMS – Cairoli contro tutti nelle ultime libere di Portimao. Enzo Trulli star del Rookie Test di domenica

Una splendida giornata di sole ha accolto i protagonisti dell’European le Mans Series per le seconde ed ultime libere della 4 Ore di Portimao. Come ieri mattina, la graduatoria finale si è decisa nei primi minuti, e quest’oggi è stata la volta di Matteo Cairoli di chiudere al comando per Iron Lynx-Proton col tempo di 1.31.445.

Con la speranza che la sfortuna si dimentichi una volta tanto della vettura del comasco in gara, ancora una volta è la #43 di Inter-Europol a vantare la seconda prestazione, questa volta con Kuba Smiechowski, ad appena 55 millesimi, e come nelle libere-1, il terzo posto va a Job Van Uitert con l‘Oreca #28 di IDEC Sport. P5 e P8 per gli altri due contender al titolo 2025, VDS Panis ed IDEC Sport #18.

_PL51970

Louis Deletraz ha dettato invece il passo tra le LM P2 Pro/AM con “Spike the Dragon”, pur non migliorando il best lap di ieri segnato da Mathias Beche, con 1.32.448.

_PL51387

Ancora Adrien Closmenil sul trono delle LM P3 per CLX Motorsport ed il tempo, di mezzo secondo superiore alla sua stessa prestazione delle libere-1, di 1.39.345, mentre infine tra le LM GT3 Wayne Boyd ha ritoccato di 3 decimi il miglior tempo segnato ieri da Fabien Schiller con la Mercedes di Iron Lynx con 1.42.672 sulla McLaren di United Autosports. A seguire l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman di Valentin Hasse-Clot e Riccardo Pera con la migliore delle Ferrari, con l’esemplare di GR Racing.

_PL51788

La sessione è stata interrotta brevemente intorno alla metà del suo svolgimento per detriti sul rettilineo principale. Ieri pomeriggio invece, nella mezz’ora riservata ai piloti Bronze, è stato PJ Hyett a svettare con Spike The Dragon ed il tempo di 1.33.082.

_PL50374

Annunciati intanto alcuni dei piloti che prenderanno parte al Rookie Test di domenica. AF Corse porterà in pista Matteo Quintarelli e Louis Stern sull’Oreca LM P2, mentre su una Ferrari 296 GT3 salirà Matias Zagazeta, al debutto sulle ruote coperte dopo una lunga esperienza in monoposto.

I nostri colori saranno rappresentati dal vice-campione della Porsche Carrera Cup Asia, Enzo Trulli, il quale salirà su una delle Oreca LM P2 di Algarve Pro Racing, che proverà anche Bryson Morris, fresco vicecampione  dell’IMSA TCR. Il pilota del FIA F2 Sami Meguetounif invece si unirà ad IDEC Sport e la protagonista della F1 Academy, Chloe Chong, guiderà la Ligier LM P3 campione di CLX Motorsport.

Due equipaggi di famiglia infine vedono gli Al Qubaisi sulla Ligier LM P3 del Team Virage, ed i fratelli Ried, Jonas e Lenny, in azione per Proton Competition. La lista completa delle 37 macchine ed i 78 piloti coinvolti la trovate QUI

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 15.15.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PL59257

ELMS – A Portimao, Beche precede Yelloly e Van Uitert nelle prime libere

Clima perfetto in quel di Portimao, e i tempi scendono ancora rispetto ai test. A primeggiare nei primi 90’ di libere è Mathias Beche con la vettura Pro/Am del TDS Racing, autore di 1.31.648, appena 77 millesimi meglio di Nick Yelloly, al top fra gli equipaggi Pro, ancora una volta secondo nella lista dei tempi dopo le due sessioni di ieri.

_PLB7077

La sorpresa odierna è Job Van Uitert, P3 ad un decimo dal leader con la vettura #28 di IDEC Sport. Gli altri due major contender per il titolo 2025, il VDS Panis e l’altra entry di IDEC si piazzano in P6 e P19 complessiva.

_PLB6412

Inutile dirlo ma ancora una volta è il CLX Motorsport a svettare nella graduatoria delle LM P3, con Adrien Closmenil a ritoccare il proprio stesso limite con 1.38.935. A 3 decimi insegue Griffin Peebles con la Duqueine del WTM by Rinaldi; ancora più lontani Gillian Henrion con la vettura campione uscente del RLR MSport e la Ginetta del DKR di Mikkel Pedersen.

_PL58899

A Fabien Schiller infine la palma del migliore delle LM GT3 sulla Mercedes di Iron Lynx, migliorando di oltre mezzo secondo il limite fissato ieri da Davide Rigon col tempo di 1.42.973. A seguire la Porsche delle Iron Dames di Michelle Gatting e la McLaren di United Autosports con Garnett Patterson, a precedere a propria volta cinque delle sette Ferrari iscritte, capitanate dai factory driver Daniel Serra e Miguel Molina per Kessel Racing.

L’unica red flag della giornata per l’uscita di strada da parte di Matteo Cressoni con la Porsche Proton in curva 5. La vettura non è tornata in pista.

Il programma odierno proseguirà con la consueta mezz’ora riservata ai driver Bronze ranked a partire dalle 14.40.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL57250

ELMS – Il VDS Panis domina i test della 4 Ore di Portimao

Il VDS Panis svetta in tutte e due le sessioni dei test collettivi propedeutici alla 4 Ore di Portimao, appuntamento finale dell’European Le Mans Series 2025. Al mattino è stato Charles Milesi a segnare la miglior prestazione con 1.31.794, mentre nel pomeriggio è stata la volta di Esteban Masson ritoccare il limite con 1.31.707.

In entrambi i turni si è assistito ad uno shootout finale che ha visto l’Oreca #48, attuale leader della serie, superare un altro dei due contender, la #43 di Inter-Europol di Nick Yelloly. I terzi pretendenti di IDEC Sport navigano a centro gruppo, con la migliore prestazione, a cura di Mathys Jaubert, a oltre 3 decimi dal leader.

_PLB4302

Tra le LM P2 Pro/Am, il best lap è stato appannaggio di Mathias Beche del TDS, il più veloce al mattino con 1.32.282, con Laurents Hörr del DKR al top nel secondo turno a meno di 2 decimi.

_PL57822

Degna di menzione la splendida livrea celebrativa dell’entry di IDEC Sport per festeggiare i 10 anni dalla nascita del marchio.

_PL55467

I neocampioni di CLX Motorsport, anche loro i con una livrea particolare con motivi dorati per festeggiare il titolo appena vinto, hanno dominato tra le LM P3, segnando nel pomeriggio 1.38.996 con Adrien Closmenil, lasciando a quasi mezzo secondo Rik Koen del Team Virage.

_PL55667

Tre le LM GT3 infine, Davide Rigon ha portato in alto la Ferrari AF Corse #51 migliorando nel pomeriggio, col tempo di 1.43.515, l’effort della McLaren di Wayne Boyd, che lo ha preceduto nella lista dei tempi della sessione mattutina.

Solamente una interruzione, dopo circa 75’ del turno pomeridiano, per recuperare la Ligier LM P3 di Mathieu Lahaye, fermo in curva 4. La vettura è in seguito rientrata in pista

L’appuntamento è per domani con le prime libere, dalle 11.00; alle 14.40 invece partirà la consueta mezz’ora riservata ai driver Bronze ranked.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_PL59226

ELMS – A Portimao lotta a tre per il titolo 2025

Nel weekend a Portimao si svolgerà l’ultimo atto dell’European Le Mans Series 2025. In ballo ancora tre dei quattro titoli fra cui quello della categoria regina.

Dopo l’ultima gara di Silverstone la classifica si è accorciata e IDEC Sport, dopo i due nulla di fatto di Imola e Spa, è tornata alla vittoria, portandosi a 6 soli punti dai leader del VDS Panis. I quattro secondi posti consecutivi hanno infine permesso all’Oreca #43 di Inter-Europol di portarsi a ridosso dei due contender, a -7 lunghezze dalla vetta.

Rookies

Frattanto Ollie Gray, emergente del VDS Panis, un traguardo lo ha già raggiunto, essendo stato selezionato per il Rookie Test WEC in Bahrain insieme a Tom Fleming, alfiere di GR Racing. I due giovani leoni saranno al volante delle vetture campioni in Hypercar ed LM GT3.

Nell’entry list non troverete la seconda entry di CLX, la #37 in partnership con Pure Rxcing. La squadra svizzera peraltro ha già annunciato una delle sue line-up per la prossima stagione con i due neocampioni delle LM P3 Adrien Closmenil e Théodor Jensen insieme a Ian Aguilera.

CLX2026

Lotta apertissima anche tra le LM P2 Pro/Am, dove la progressione nelle ultime gare da parte di Algarve Pro Racing ha permesso alla squadra battente bandiera portoghese di superare i favoriti della vigilia di AO by TF. Sono 9 i punti di svantaggio per i campioni assoluti 2024, mentre ad AF Corse rimane solo l’improbabile speranza matematica, a quota -25.

Nelle line-up, da segnalare il ritorno nella serie europea di Neel Jani nelle fila del DKR Engineering.

Tra le LM P3, a titolo già assegnato, la lotta è accesa per il secondo posto, con M Racing ed Inter-Europol appaiate a quota 58 e Virage ad inseguire a 51. Altre quattro squadre non sono comunque state eliminate dalla matematica.

_PL54861

Nelle LM GT3 infine, ben sette equipaggi sono racchiusi in 23 punti con 26 a disposizione. Con la vittoria di Silverstone il Richard Mille AF Corse ha messo 12 lunghezze tra sè ed il Racing Spirit of Leman ed un terzo posto in Algarve garantirebbe a Lilou Wadoux, Riccardo Agostini e Custodio Toledo il titolo e l’invito alla prossima 24 Ore di Le Mans.

Va detto però che la Ferrari #50 correrà con ben 30 kg di zavorra contro i 25 della Vantage #59, mentre i terzi incomodi di TF Sport, a 14 punti dai leader, potranno correre con soli 10 kg extra.

L’appuntamento con il season finale ELMS è per mercoledí 15 ottobre con i test collettivi. Prime libere giovedí 16 alle 11.00 locali, qualifiche venerdí 17 a partire dalle 15.15 locali e start della gara sabato 18 ottobre alle 14.30 fuso di Lisbona, vale a dire le 15.30 nostrane. Qualifiche e gara saranno fruibili come sempre sul sito ELMS e sui relativi canali social. Domenica 19 ottobre l’atto conclusivo della sragione con il Rookie Test e le premiazioni.

Sabato la gara sarà preceduta alle 9.30 locali dall’ultimo atto della Michelin Le Mans Cup. A titolo già assegnato a R-Ace GP, rimangono in ballo le classifiche di LM P3 Pro/Am, con le due entry di Rinaldi Racing al comando su Motorsports98, e delle GT3, dove Eliseo Donno ed Alessandro Cozzi di AF Corse vantano un robusto vantaggio sui due equipaggi di Kessel Racing.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, ELMS, CLX Motorsport

L’entry list di Portimao

IDEC_Win

ELMS – IDEC Sport torna alla vittoria a Silverstone al termine di una gara complicata

IDEC Sport torna al successo nella 4 Ore di Silverstone al termine da una gara segnata da ben tre red flag e dalla temutissima pioggia. Vittoria e titolo delle LM P3 con una prova d’anticipo a CLX Motorsport, Algarve Pro Racing fa il bis tra i Pro/Am, mentre in LMGT3 si impone la Ferrari di Richard Mille AF Corse, al secondo successo stagionale.

Una gara difficile da commentare, a causa dei tanti contatti, a cominciare dalle primissime fasi di gara, con la carambola che ha visto protagoniste le tre vetture Pro/Am di TDS Racing, DKR e United Autosports. Separatamente, contatto fra l’Oreca #37 CLX Motorsport e PJ Hyett con “Spike the Dragon”, mentre più dietro Jacques Wolff (Racing Spirit of Leman Ligier #31) terminava nella ghiaia dopo una toccata con la Ligier LMP3 #8 Team Virage e la Porsche delle Iron Dames.

Dopo 40’, con Oliver Gray a condurre su Benjamin Pedersen del Duqueine e un Filipe Albuquerque risalito dalla quarta fila, un violentissimo contatto mandava nelle barriere la Mercedes Iron Lynx di Martin Berry, spinto da Alex Malykhin, a sua volta leggermente fuori traiettoria per colpa della Ferrari del JMW.

Dopo l’inevitabile red flag per sistemare le barriere, la Safety Car tornava protagonista per un significativo impatto nel rettilineo che porta alla Stowe. Protagoniste in negativo questa volta l’Oreca AF Corse di François Perrodo, la Ligier LM P3 #15 RLR MSport di Nick Adcock e l’altra Oreca Pro/Am di Giorgio Roda, in una carambola che ha mandato a muro la vettura di Proton.

Era ancora bandiera rossa, e Kuba Smiechowski si ritrovava al comando per Inter-Europol davanti a Ryan Cullen (Vector Sport #10) e a Matthias Kaiser (Algarve Pro Racing #25). La direzione gara ha comunque ritenuto di recuperare il tempo perduto in entrambe le interruzioni.

Frattanto una penalità di 17” per non aver rispettato il semaforo rosso in uscita dalla pitlane aveva fatto precipitare i leader del campionato del VDS Panis. Davanti Nick Yelloly, subentrato a Smiechowski, dettava il passo su Cem Bolukbasi, Manuel Espirito Santo, Lorenzo Fluxa e Matteo Cairoli.

A 90’ dalla bandiera a scacchi è poi arrivata anche la tanto temuta pioggia. Tutti si sono precipitati per montare le gomme da bagnato e dalla pitlane è emerso Dani Juncadella con la vettura di IDEC Sport su Tom Dillmann e Pietro Fittipaldi, ora al volante per il team polacco e Vector Sport.

In ogni caso le ostilità venivano pietosamente concluse in via  anticipata dalla direzione gara, che sanciva la vittoria di IDEC Sport su Inter-Europol e Vector Sport. Il risultato odierno permette a IDEC Sport di riavvicinarsi a 6 lunghezze dal VDS Panis, mentre Inter-Europol insegue a -9. Questi sono gli unici tre equipaggi matematicamente in lotta per il titolo 2025.

#20 - ALGARVE PRO RACING - Oreca 07 - Gibson - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Tra le PRO/Am, nel finale era la volta di Alex Quinn e soprattutto di  Louis Delétraz, ma una penalità di 5” per driving standards promuoveva per la seconda volta consecutiva la vettura di Algarve Pro Racing, con AF Corse a completare il podio dietro “Spike the Dragon”, che ora insegue il team portoghese a -9 punti.

Vittoria di classe e titolo anticipato nelle LMP3 per CLX Motorsport per distacco sulle Ligier di M Racing e Ultimate.

#50 - RICHARD MILLE AF CORSE - Ferrari 296 LMGT3 - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Nelle LMGT3 infine, la penalità attribuita alle Iron Dames per un contatto con la Ferrari del JMW ha lasciato al comando la Corvette di TF Sport fino all’arrivo della pioggia, che ha avvantaggiato le Ferrari, in particolare la #50 Richard Mille AF Corse e la #86 di GR Racing.

Riccardo Pera a dire il vero è riuscito a sopravanzare in pista Lilou Wadoux, ma la classifica finale è stata cristallizzata al giro precedente, sancendo il secondo successo stagionale per Custodio Toledo/Lilou Wadoux/Riccardo Agostini che vale anche la testa della categoria con 12 punti di vantaggio sul Racing Spirit of Leman, oggi sesti, e 14 sulla Corvette di TF Sport.

L’appuntamento per tutti è per il season finale di Portimao, in programma il 18 ottobre.

Luca Pellegrini – Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Silverstone

Masson_pole

ELMS – Non sfugge la pole al VDS Panis a Silverstone

Il VDS Panis rispetta il pronostico della vigilia e firma la pole position della 4 Ore di Silverstone. Esteban Masson nel finale ha chiuso col tempo di 1.42.497, strappando il primato a Matteo Cairoli e alla vettura di Iron Lynx-Proton.

Seconda fila per Nick Yelloly, il migliore in mattinata nelle Libere 2 con la #43 di Inter-Europol, e Theo Pourchaire di Algarve Pro Racing #25. Dani Juncadella, con l’altra major contender di IDEC Sport, non è andato invece oltre l’undicesima prestazione.

AO BY TF / PJ HYETT (USA) - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Anche quest’oggi si è ripetuto tra i Pro/Am il duello tra Giorgio Roda e PJ Hyett, col successo di quest’ultimo per appena 17 millesimi in groppa a “Spike the Dragon”.

WTM BY RINALDI RACING / Griffin PEEBLES (AUS) - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Prima pole in LM P3 per la Duqueine D09 del WTM Racing by Rinaldi col giovane Griffin Peebles, il quale ha fermato il cronometro sull’1.53.038 lasciando a quasi 3 decimi Gillian Henrion con la Ligier di RLR MSport e a 4 i quasi campioni di CLX Motorsport, cui sfugge per la prima volta la pole position di categoria.

IRON DAMES / Célia MARTIN (GER) - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Guadagnano infine la prima partenza al palo dell’anno nell’ELMS tra le GT3 anche le Iron Dames grazie a Celia Martin, su una Porsche semplicemente superiore alla concorrenza in un turno segnato da un tracciato in continua evoluzione.

Quasi 1” il distacco piazzato a Martin Berry con la Mercedes #63 di Iron Lynx, ed ancora più lontani Takeshi Kimura con la migliore delle Ferrari, la #57 di Kessel Racing e Clement Mateu (Racing Spirit of Leman Aston Martin #59).

Domani la partenza della gara verrà anticipata di un’ora, alle 11.00 italiane, per scongiurare il rischio pioggia. La 4 Ore di Silverstone sarà fruibile gratuitamente in rete sul sito ELMS ed i relativi canali social.

Luca Pellegrini

Foto: VDS Panis, ELMS

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Panis_wing

ELMS – VDS Panis subito in vetta nelle FP1 di Silverstone

Il VDS Panis Racing si conferma al top nella prima sessione di prove libere della 4 Ore di Silverstone, penultimo round dell’European Le Mans Series 2025. La compagine leader del campionato, dopo aver primeggiato nei test collettivi del giovedí, ha ribadito la miglior prestazione con Esteban Masson ed il tempo di 1.43.485.

A 51 millesimi di margine segue Nick Yelloly con l’altra contender #43 di Inter-Europol al termine di un turno molto regolare, interrotto solamente, nonostante il meteo non propriamente favorevole, per pochi minuti a seguito di un problema alla Ligier capolista tra le le LMP3 di CLX Motorsport.

Enzo Fittipaldi (CLX Motorsport #47), Matteo Cairoli (Iron Lynx – Proton #9) ed il neo-titolare Peugeot WEC Theo Pourchaire (Algarve Pro Racing #25) seguono nell’ordine davanti a Daniel Juncadella (IDEC Sport #18) ed al leader delle LMP2 PRO AM Sergio Sette Camara.

Il #27 di Nielsen Racing si è imposto nella specifica graduatoria per un decimo nei confronti della vettura #20 di Algarve Pro Racing dell’inglese Alex Quinn.

In LMP3 sorride la Duqueine #12 WTM Racing by Rinaldi Racing con Griffin Peebles che col tempo di 1.53.947 ha preceduto di soli 15 millesimi la Ligier #15 RLR MSport di Gillian Henrion; più attardati tutti gli altri con oltre 5 decimi di ritardo.

Porsche al top infine fra le LM GT3 con Michelle Gatting delle Iron Dames ed il tempo di 2.00.112 davanti a Matteo Cressoni con l’esemplare #60 di Proton Competition. Contrariamente alle prime indicazioni, saranno i due Felbermayr a tenere compagnia al pilota di Cremona.

A seguire la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #82 TF Sport di Charlie Eastwood e la Ferrari 296 GT3 #669 JMW Motorsport di Giammaria Bruni.

TDS

Il TDS Racing ha stabilito infine il miglior crono nel Bronze Test con Rodrigo Sales (LMP2 PRO Am). La LMP3 e la LMGT3 hanno premiato rispettivamente Torsten Kratz (WTM Rinaldi #12) e Hiroshi Koizumi (TF Corvette #82).

Sabato in programma la FP2 e le qualifiche, rispettivamente alle 11.10 ed alle 15.20 italiane; queste ultime saranno fruibili in diretta sul sito ELMS e sui canali social della serie.

Luca Pellegrini

Foto: VDS Panis

I risultati delle Libere 1

I risultati del Bronze Test