Archivi categoria: ELMS

IDEC_Win

ELMS – IDEC Sport torna alla vittoria a Silverstone al termine di una gara complicata

IDEC Sport torna al successo nella 4 Ore di Silverstone al termine da una gara segnata da ben tre red flag e dalla temutissima pioggia. Vittoria e titolo delle LM P3 con una prova d’anticipo a CLX Motorsport, Algarve Pro Racing fa il bis tra i Pro/Am, mentre in LMGT3 si impone la Ferrari di Richard Mille AF Corse, al secondo successo stagionale.

Una gara difficile da commentare, a causa dei tanti contatti, a cominciare dalle primissime fasi di gara, con la carambola che ha visto protagoniste le tre vetture Pro/Am di TDS Racing, DKR e United Autosports. Separatamente, contatto fra l’Oreca #37 CLX Motorsport e PJ Hyett con “Spike the Dragon”, mentre più dietro Jacques Wolff (Racing Spirit of Leman Ligier #31) terminava nella ghiaia dopo una toccata con la Ligier LMP3 #8 Team Virage e la Porsche delle Iron Dames.

Dopo 40’, con Oliver Gray a condurre su Benjamin Pedersen del Duqueine e un Filipe Albuquerque risalito dalla quarta fila, un violentissimo contatto mandava nelle barriere la Mercedes Iron Lynx di Martin Berry, spinto da Alex Malykhin, a sua volta leggermente fuori traiettoria per colpa della Ferrari del JMW.

Dopo l’inevitabile red flag per sistemare le barriere, la Safety Car tornava protagonista per un significativo impatto nel rettilineo che porta alla Stowe. Protagoniste in negativo questa volta l’Oreca AF Corse di François Perrodo, la Ligier LM P3 #15 RLR MSport di Nick Adcock e l’altra Oreca Pro/Am di Giorgio Roda, in una carambola che ha mandato a muro la vettura di Proton.

Era ancora bandiera rossa, e Kuba Smiechowski si ritrovava al comando per Inter-Europol davanti a Ryan Cullen (Vector Sport #10) e a Matthias Kaiser (Algarve Pro Racing #25). La direzione gara ha comunque ritenuto di recuperare il tempo perduto in entrambe le interruzioni.

Frattanto una penalità di 17” per non aver rispettato il semaforo rosso in uscita dalla pitlane aveva fatto precipitare i leader del campionato del VDS Panis. Davanti Nick Yelloly, subentrato a Smiechowski, dettava il passo su Cem Bolukbasi, Manuel Espirito Santo, Lorenzo Fluxa e Matteo Cairoli.

A 90’ dalla bandiera a scacchi è poi arrivata anche la tanto temuta pioggia. Tutti si sono precipitati per montare le gomme da bagnato e dalla pitlane è emerso Dani Juncadella con la vettura di IDEC Sport su Tom Dillmann e Pietro Fittipaldi, ora al volante per il team polacco e Vector Sport.

In ogni caso le ostilità venivano pietosamente concluse in via  anticipata dalla direzione gara, che sanciva la vittoria di IDEC Sport su Inter-Europol e Vector Sport. Il risultato odierno permette a IDEC Sport di riavvicinarsi a 6 lunghezze dal VDS Panis, mentre Inter-Europol insegue a -9. Questi sono gli unici tre equipaggi matematicamente in lotta per il titolo 2025.

#20 - ALGARVE PRO RACING - Oreca 07 - Gibson - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Tra le PRO/Am, nel finale era la volta di Alex Quinn e soprattutto di  Louis Delétraz, ma una penalità di 5” per driving standards promuoveva per la seconda volta consecutiva la vettura di Algarve Pro Racing, con AF Corse a completare il podio dietro “Spike the Dragon”, che ora insegue il team portoghese a -9 punti.

Vittoria di classe e titolo anticipato nelle LMP3 per CLX Motorsport per distacco sulle Ligier di M Racing e Ultimate.

#50 - RICHARD MILLE AF CORSE - Ferrari 296 LMGT3 - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Nelle LMGT3 infine, la penalità attribuita alle Iron Dames per un contatto con la Ferrari del JMW ha lasciato al comando la Corvette di TF Sport fino all’arrivo della pioggia, che ha avvantaggiato le Ferrari, in particolare la #50 Richard Mille AF Corse e la #86 di GR Racing.

Riccardo Pera a dire il vero è riuscito a sopravanzare in pista Lilou Wadoux, ma la classifica finale è stata cristallizzata al giro precedente, sancendo il secondo successo stagionale per Custodio Toledo/Lilou Wadoux/Riccardo Agostini che vale anche la testa della categoria con 12 punti di vantaggio sul Racing Spirit of Leman, oggi sesti, e 14 sulla Corvette di TF Sport.

L’appuntamento per tutti è per il season finale di Portimao, in programma il 18 ottobre.

Luca Pellegrini – Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Silverstone

Masson_pole

ELMS – Non sfugge la pole al VDS Panis a Silverstone

Il VDS Panis rispetta il pronostico della vigilia e firma la pole position della 4 Ore di Silverstone. Esteban Masson nel finale ha chiuso col tempo di 1.42.497, strappando il primato a Matteo Cairoli e alla vettura di Iron Lynx-Proton.

Seconda fila per Nick Yelloly, il migliore in mattinata nelle Libere 2 con la #43 di Inter-Europol, e Theo Pourchaire di Algarve Pro Racing #25. Dani Juncadella, con l’altra major contender di IDEC Sport, non è andato invece oltre l’undicesima prestazione.

AO BY TF / PJ HYETT (USA) - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Anche quest’oggi si è ripetuto tra i Pro/Am il duello tra Giorgio Roda e PJ Hyett, col successo di quest’ultimo per appena 17 millesimi in groppa a “Spike the Dragon”.

WTM BY RINALDI RACING / Griffin PEEBLES (AUS) - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Prima pole in LM P3 per la Duqueine D09 del WTM Racing by Rinaldi col giovane Griffin Peebles, il quale ha fermato il cronometro sull’1.53.038 lasciando a quasi 3 decimi Gillian Henrion con la Ligier di RLR MSport e a 4 i quasi campioni di CLX Motorsport, cui sfugge per la prima volta la pole position di categoria.

IRON DAMES / Célia MARTIN (GER) - European Le Mans Series - Goodyear 4 Hours of Silverstone - Silverstone Circuit - Great Britain -

Guadagnano infine la prima partenza al palo dell’anno nell’ELMS tra le GT3 anche le Iron Dames grazie a Celia Martin, su una Porsche semplicemente superiore alla concorrenza in un turno segnato da un tracciato in continua evoluzione.

Quasi 1” il distacco piazzato a Martin Berry con la Mercedes #63 di Iron Lynx, ed ancora più lontani Takeshi Kimura con la migliore delle Ferrari, la #57 di Kessel Racing e Clement Mateu (Racing Spirit of Leman Aston Martin #59).

Domani la partenza della gara verrà anticipata di un’ora, alle 11.00 italiane, per scongiurare il rischio pioggia. La 4 Ore di Silverstone sarà fruibile gratuitamente in rete sul sito ELMS ed i relativi canali social.

Luca Pellegrini

Foto: VDS Panis, ELMS

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Panis_wing

ELMS – VDS Panis subito in vetta nelle FP1 di Silverstone

Il VDS Panis Racing si conferma al top nella prima sessione di prove libere della 4 Ore di Silverstone, penultimo round dell’European Le Mans Series 2025. La compagine leader del campionato, dopo aver primeggiato nei test collettivi del giovedí, ha ribadito la miglior prestazione con Esteban Masson ed il tempo di 1.43.485.

A 51 millesimi di margine segue Nick Yelloly con l’altra contender #43 di Inter-Europol al termine di un turno molto regolare, interrotto solamente, nonostante il meteo non propriamente favorevole, per pochi minuti a seguito di un problema alla Ligier capolista tra le le LMP3 di CLX Motorsport.

Enzo Fittipaldi (CLX Motorsport #47), Matteo Cairoli (Iron Lynx – Proton #9) ed il neo-titolare Peugeot WEC Theo Pourchaire (Algarve Pro Racing #25) seguono nell’ordine davanti a Daniel Juncadella (IDEC Sport #18) ed al leader delle LMP2 PRO AM Sergio Sette Camara.

Il #27 di Nielsen Racing si è imposto nella specifica graduatoria per un decimo nei confronti della vettura #20 di Algarve Pro Racing dell’inglese Alex Quinn.

In LMP3 sorride la Duqueine #12 WTM Racing by Rinaldi Racing con Griffin Peebles che col tempo di 1.53.947 ha preceduto di soli 15 millesimi la Ligier #15 RLR MSport di Gillian Henrion; più attardati tutti gli altri con oltre 5 decimi di ritardo.

Porsche al top infine fra le LM GT3 con Michelle Gatting delle Iron Dames ed il tempo di 2.00.112 davanti a Matteo Cressoni con l’esemplare #60 di Proton Competition. Contrariamente alle prime indicazioni, saranno i due Felbermayr a tenere compagnia al pilota di Cremona.

A seguire la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #82 TF Sport di Charlie Eastwood e la Ferrari 296 GT3 #669 JMW Motorsport di Giammaria Bruni.

TDS

Il TDS Racing ha stabilito infine il miglior crono nel Bronze Test con Rodrigo Sales (LMP2 PRO Am). La LMP3 e la LMGT3 hanno premiato rispettivamente Torsten Kratz (WTM Rinaldi #12) e Hiroshi Koizumi (TF Corvette #82).

Sabato in programma la FP2 e le qualifiche, rispettivamente alle 11.10 ed alle 15.20 italiane; queste ultime saranno fruibili in diretta sul sito ELMS e sui canali social della serie.

Luca Pellegrini

Foto: VDS Panis

I risultati delle Libere 1

I risultati del Bronze Test

Silv_Panel

ELMS – Nel weekend si torna a Silverstone dopo 6 anni

L’endurance ritorna a Silverstone dopo 6 anni per il penultimo round stagionale dell’European Le Mans Series. In attesa di un eventuale ritorno anche del WEC, che pure manca dal 2019, la pista inglese accoglierà nel weekend le 44 vetture full-season della massima serie continentale europea, insieme alle altre due serie di contorno ACO, la Michelin Le Mans Cup e la Ligier European Series.

Pochissime le novità nell’entry list rispetto a Spa: sull’Oreca iscritta tra le LM P2 Pro/Am da DKR, Felipe Fraga prenderà il posto di Thomas Laurent. Daniel Serra invece riprenderà il proprio posto sulla Ferrari 296 GT3 #57 di Kessel Racing e Julien Andlauer, fresco dal successo al COTA, fungerà da terza guida della Porsche Proton #60 insieme a Christian Ried e a Matteo Cressoni.

La penalizzazione ai danni di IDEC Sport ha lasciato da solo al comando il Panis VDS, che potrebbe anche laurearsi campione in anticipo, come peraltro il CLX Motorsport fra le LM P3 nonostante il passo falso di Spa.

Ancora in discussione i titoli LM P2 Pro/AM, col testa a testa fra Algarve Pro Racing e AO by TF, e soprattutto tra le LM GT3, dove ben sette equipaggi si trovano racchiusi in soli nove punti, Potrebbe risultare decisiva la zavorra assegnata dal Success Ballast, che penalizzerà con 30 kg extra i vincitori dell’ultimo round del Racing Spirit of Leman, capiclassifica con 46 punti contro i 45 delle Iron Dames, che invece sconteranno appena 10 kg in più.

L’azione in pista a Silverstone inizierà giovedí 11 settembre con i test collettivi. Le prime libere sono previste venerdí 12 alle 11.00 locali, le 12.00 italiane; qualifiche sabato 13 dalle 14.20 e start della 4 Ore ELMS alle 12.00 di domenica 14 settembre. Qualifiche e gara saranno fruibili sul sito ufficiale della serie e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Le Mans Cup

L’entry list della 4 Ore di Silverstone

ELMS_Cal2026

ELMS/LMC – Svelati i calendari 2026. Novità 3h Road To Le Mans per la Le Mans Cup

In ritardo di qualche giorno rispetto all’ormai tradizionale appuntamento di Spa-Francorchamps, svelati i calendari 2026 dell’European Le Mans Series e della Michelin Le Mans Cup.

Diciamo subito, nessuna novità di rilievo per quanto riguarda la massima serie endurance europea, che verrà ospitata dagli stessi circuiti della stagione in corso. Anche le date sono praticamente le medesime: si partirà dal Prologo di Barcelona il 6-7 aprile che culminerà nel season opener del 12 aprile, per poi proseguire a Le Castellet il 3 di maggio, prima dei due lunghi stop dopo Le Mans, con Imola il 5 luglio e Spa il 24 agosto. La serie tornerà a Silverstone il 13 settembre e si concluderà ancora una volta a Portimao il 10 ottobre.

L’anticipo di una settimana della tappa portoghese rispetto alle ultime edizioni è l’unico vero cambiamento nella schedule.

LMC_Cal2026

Anche la Michelin Le Mans Cup ricalcherà il calendario del 2025. La serie cadetta salterà infatti come di consueto il circuito del Santerno ma in questo caso una novità c’è, e riguarda la Road To Le Mans. Al posto delle tradizionali due manches, format adottato dal 2017, prima di 55’ e poi quest’anno di 60’, la gara si svolgerà in corsa unica sulla durata di ben tre ore, venerdí 12 giugno.

Pierre Fillon, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest, ha cosí commentato “La Michelin Le Mans Cup compirà dieci anni il prossimo anno. Nell’arco di un decennio, la serie si è dimostrata una tappa essenziale nel percorso verso l’eccellenza in questa disciplina. La qualità e la varietà dei circuiti offrono un ambiente competitivo eccezionale, consentendo a team e piloti di scalare la classifica endurance fino al FIA World Endurance Championship.”

“La gara di tre ore sull’intero Circuit des 24 Heures è una pietra miliare importante in questo percorso. Il nuovo formato della Road To Le Mans riflette lo stretto legame tra la serie e la classica 24 Ore francese, offrendo ai concorrenti un assaggio autentico dello spirito di Le Mans. Non vediamo l’ora che inizi la nuova stagione.” Ha concluso Fillon.

LES_Cal2026

Infine anche la Ligier European Series, recentemente prorogata sino al 2028, ha visto rinnovarsi la medesima schedule 2025, con l’highlight della tappa di Le Mans nel corso della Journèe Test del 7 giugno.

Per quanto riguarda la stagione in corso, il prossimo appuntamento è per Silverstone, a metà settembre.

Piero Lonardo

Foto: ELMS, MLMC

Screenshot 2025-08-24 alle 17.10.39

ELMS – Al VDS Panis la 4 Ore di Spa-Francorchamps. IDEC sconta un errore ai box

Il VDS Panis si aggiudica a Spa la seconda gara di fila dell’ELMS 2025 e schizza in cima alla classifica anche grazie ad un errore veniale del box IDEC Sport che costa una sostanziosa penalità ed il secondo posto in gara. Vittorie di classe per Algarve Pro Racing, Team Virage e Racing Spirit of Leman.

Start2

Ma andiamo per gradi. La partenza, sotto un sole primaverile, ha visto Cem Bolukbasi avviarsi bene con la vettura del Nielsen Racing in pole position seguito da Jonas Ried e Oliver Gray. Presto però il pilota del VDS Panis romperà gli indugi e riuscirà a prendere il turco dopo circa 24’ di gara. Una toccata da parte di Rodrigo Sales mandava in mezzo testacoda PJ Hyett alla Source. La manovra bloccava Giorgio Roda, polesitter fra i Pro/AM, mentre Spike the Dragon riprendeva la leadership della sottoclasse.

Anche la Ligier di CLX Motorsport perdeva momentaneamente il comando delle LM P3 a favore della Duqueine del WTM by Rinaldi di Torsten Kratz, ma Paul Lanchère ci metterà solo poche curve per rimettersi al comando e prendere il largo. La resistenza al comando delle GT3 da parte di Duncan Cameron e la Ferrari di Spirit of Race veniva presto demolita dall’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, mentre Martin Berry, polesitter virtuale, iniziava a recuperare dalla sesta piazzola.

Si arrivava cosí al minuto 35’ e da questo momento e per i successivi 90’ è stato il circuito a fare la differenza. La prima vettura di servizio veniva chiamata in causa per Jacques Wolff e la Ligier del Racing Spiti of Leman, fermi a Les Combes dopo un contatto. Purtroppo il successivo restart, dopo l’inevitabile passaround, vedeva i due spettacolari incidenti quasi contemporanei di Manuel Maldonado, nelle barriere alla Bruxelles, e di John Falb, fuori a Blanchimont. Imputate in entrambi i casi sicuramente le gomme, non abbastanza in temperatura, se non addirittura in defaillance.

Una nuova VSC veniva poi chiamata per recuperare la McLaren GT3 di Gustav Birch, ferma a Pouhon. Nuovo passaround e cosí se n’era andata la prima metà di gara.

Vlad Lomko si ritrovava davanti a tutti grazie alla strategia del box Vector Sport, ma era un fuoco di paglia, e presto Esteban Masson, subentrato a Gray, riportava in testa l’Oreca #48. Strategie protagoniste anche nelle alstre classi, con Oliver Jarvis e la #21 di United Autosports al top fra i Pro/AM, la Mercedes di Iron Lynx fra le GT3 e la Ligier #11 di International fra le LM P3.

Alla Ligier del CLX Motorsport veniva assegnato un drive-through per un’infrazione in partenza (circa due ore dopo); Paul Lanchère, ora al volante della JS P325 #17, si era già sbarazzato con le cattive di Fabien Michal alla Bus Stop ma, secondo la direzione corsa, non aveva effettuato correttamente la sosta. Daniel Nogales rappresentava ora la terza forza con la Ligier del Team Virage, ma si girava nel tentativo di passare in P2.

La vettura capolista si schiantava in seguito all’uscita di Les Combes, interrompendo la striscia positiva, ma non era finita, perchè un precedente contatto tra la Ligier #11 e la Ginetta del DKR costava ad Eurointernational un drive-through ed il probabile successo finale, che andava invece nelle mani del Team Virage.

Virage_GD

Davanti Masson, dopo un interludio che premiava le vetture di Nick Yelloly e Ferdinand Habsburg, riprendeva il comando senza colpo ferire dopo i cambi pilota degli avversari.  Anche Algarve Pro Racing aveva sfruttato al meglio la strategia, e piazzava Ollie Caldwell davanti a tutti fra i Pro/AM. Frattanto Erwan Bastard aveva ristabilito le distanze tra le GT3 sulla Porsche di Sarah Bovy e su Lorcan Hanafin, reinstallando al comando l’Aston Martin #59.

Duellanti

I 60’ finali vedevano il duello a distanza fra Charles Milesi, subentrato a Masson per l’ultimo stint, e Mathys Jaubert, all’inseguimento con l’altra favorita di IDEC. La strategia premiava il team di Olivier Panis, che giungeva sul traguardo dopo l’ultimo splash con 11” di vantaggio. Ma non era finita, perchè la direzione gara giudicava che Mathys era entrato per l’ultima sosta a pitlane chiusa, assegnando 3’ di penalità, lasciando cosí la seconda posizione alla #43 di Inter-Europol, mentre la #24 del Nielsen Racing raggiungeva il primo podio stagionale.

RSL2

Appassionante anche la lotta fra le GT3, con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman a tronfare di misura sulla Mercedes di Iron Lynx e sulla Ferrari Kessel #57 dopo gli ultimi splash, mentre Algarve Pro Racing, dominatori delle libere, diventava il quarto vincitore diverso tra le LM P2 Pro/AM in altrettante gare.

Screenshot 2025-08-24 alle 17.08.19

In classifica generale, ora il Panis VDS allunga e conduce con 76 punti contro i 56 dell’equipaggio di Inter-Europol #43 ed i 50,5 di IDEC Sport. Tra i Pro/AM, Algarve Pro Racing balza al comando tra i Pro/Am con 66 punti contro i 63 di AO by TF, oggi terzi al termine di una gara complicata, mentre tra le LM P3 CLX Motorsport deve rinviare per ora il proposito di chiudere in anticipo il discorso campionato, e ora vanta 31 lunghezze su Inter-Europol, e 37 su Eurointernational, rispettivamente classificati terzi e quarti quest’oggi.

Classifica sempre cortissima infine fra le LM GT3, con sette equipaggi racchiusi in nove punti, capeggiati dai vincitori odierni del Racing Spirit of Leman con 46 punti contro i 45 delle Iron Dames.

Prossimo appuntamento con la massima serie endurance europea il 14 settembre a Silverstone.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Spa-Francorchamps

Nielsen_GD (1)

ELMS – Prima pole per Habsburg e Nielsen Racing a Spa. Roda e CLX non sbagliano tra i Pro/AM e le LM P3

Prima storica pole per Nielsen Racing alla 4 Ore di Spa-Francorchamps. Ferdinand Habsburg ha approfittato meglio di tutti delle condizioni della pista segnando nel finale di sessione il tempo di 2.14.972.

Alle spalle dell’Oreca #24, che condividerà con Filipe Albuquerque e Cem Bolukbasi  Matteo Cairoli di Iron Lynx-Proton, Charles Milesi del VDS Panis e Theo Pourchaire di Algarve Pro Racing, tutti racchiusi in meno di 8 decimi nonostante il meteo sfavorevole, tipico delle Ardenne.

PROTON COMPETITION / Giorgio RODA (ITA) - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

Tra le LM P2 Pro/Am Giorgio Roda ha riportato la terza partenza al palo stagionale via via migliorandosi fino al 2.19.636 che lascia a ben 1”6 PJ Hyett con la capolista AO by TF.

Jensen_pole

Theodor Jensen per una volta ha avuto vita dura nel conquistare l’ennesima pole position fra le LM P3 per CLX Motorsport, e alla fine ha lasciato ad oltre 7 decimi Griffin Peebles, infilatosi in seconda posizione nelle fasi finali con la Duqueine del WTM by Rinaldi ai danni di Ian Aguilera di Eurointernational.

IRON LYNX / Martin BERRY (SGP) - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

Primi a partire le LM GT3, dove una zampata finale di Martin Berry con la Mercedes di Iron Lynx, autore di 2.37.115, ha scavalcato di 7 decimi Clement Mateu con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman. Tra i due si è infilata la Ferrari di Spirit of Race di Duncan Cameron.

La penalità di cinque posizioni per il contatto che a Imola ha tolto di mezzo la Ferrari di GR Racing costerà però alla Mercedes #63 la partenza al palo, lasciando la capolista 296 GT3 #54, ancora alla ricerca del primo successo stagionale, l’onore di partire davanti a tutti.

Lo start della 4 Ore di Spa-Francorchamps domenica alle 13.00, fruibile come sempre gratuitamente sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Nielsen Racing, ELMS, CLX Motorsport

I risultati delle Qualifiche

#25 - ALGARVE PRO RACING - Oreca 07 - Gibson - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

ELMS – Pourchaire mantiene al top Algarve Pro Racing nelle Libere-2 di Spa

Algarve Pro Racing vera dominatrice delle libere di Spa-Francorchamps. Stamane è toccato a Theo Pourchaire mantenere al top il team di Stewart Cox con l’Oreca #25 Pro ed il tempo di 2.01.369, 3 decimi al di sopra del best lap segnato del compagno di squadra Alex Quinn nella giornata di ieri nonostante la pista umida.

Alle spalle del reserve driver Peugeot, Reshad de Gerus per il Team Duqueine, le due vetture di IDEC Sport di Dani Juncadella e Paul-Loup Chatin.

La palma del migliore fra gli equipaggi Pro/AM va oggi a Thomas Laurent con l’Oreca del DKR, quinta prestazione assoluta alle spalle di Matteo Cairoli di Iron Lynx-Proton.

Tempi non di assoluto rilievo tra le LM P3, con Theodor Jensen al comando della graduatoria con 2.13.153 al volante della capolista CLX Motorsport.

#23 - UNITED AUTOSPORTS - McLaren 720S LMGT3 Evo - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

Garnet Patterson ha invece ritoccato il limite delle LM GT3 con la McLaren di United Autosports chiudendo con 2.17.922, a precedere Valentin Hasse Clot con l’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman ed Alessio Picariello con la Porsche Proton.

#99 - AO BY TF - Oreca 07 - Gibson - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

Ieri pomeriggio PJ Hyett invece ha chiuso decisamente davanti a tutti nel Bronze Test con “Spike the Dragon” ed il tempo di 2.02.832, lasciando a 1”2 il polesitter seriale Giorgio Roda. Best lap in LM P3 per Fabien Michal di Eurointernational e di Clement Mateu del Racing Spirit of Leman fra le LM GT3.

Tutto pronto per le qualifiche della 4 Ore di Spa-Francorchamps, in programma a partire dalle 12.30. Free streaming sul sito ELMS ed i relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

I risultati delle Libere 2 

I risultati del Bronze Test

GyzwsR5X0AA2JWT (1)

ELMS – Quinn ed APR di nuovo al top a Spa nelle Libere 1

C’è ancora Alex Quinn in cima alla lista dei tempi dopo le libere-1 della 4 Ore di Spa-Francorchamps. Il pilota britannico di Algarve Pro Racing ha migliorato di 9 decimi nelle primissime fasi della sessione il suo stesso crono ottenuto nei test con 2.01.091.

A seguire un altro protagonista della giornata di mercoledí, Nick Yelloly, il migliore fra gli equipaggi Pro con l’Oreca #43 di Inter-Europol, a 4 decimi, a precedere a sua volta Dani Juncadella di IDEC Sport.

La sessione è stata interrotta dopo una decina di minuti per recuperare i detriti lasciati in pista da diversi contatti avvenuti a Les Combes ed alla Bus Stop.

Virage

Anche Rik Koen con la Ligier del team Virage si è migliorato rispetto ai test, dominando la graduatoria delle LM P3 con 2.11.169, lasciando ad oltre un secondo Theodor Jensen con la capolista CLX Motorsport. Regolarmente presente la vettura di RLR MSport, fermata nei test da un problema tecnico.

UPDATE: La direzione gara ha restituito il giro veloce a Gillian Henrion, con RLR MSport che ora occupa il secondo posto nella lista dei tempi delle LM P3 con 2.11.955.

McLaren_United_GD

Miglior prestazione del turno fra le LM GT3 infine per Wayne Boyd con la McLaren di United Autosports ed il tempo di 2.17.981. A seguire la Porsche Proton di Alessio Picariello e le tre Ferrari di Miguel Molina, Ben Tuck e Tom Fleming.

Da segnalare un nuovo cambio nella line-up dell’Oreca #47 di CLX Motorsport, con Sebastian Alvarez a prendere il posto di Manuel Espirito Santo, infortunatosi al polso sinistro durante i test di mercoledi. Il pilota messicano, già visto quest’anno a Le Mans nei ranghi di IDEC Sport, si alternerà con Enzo Fittipaldi.

Il programma odierno prosegue con il Bronze Test, alle 14.10.

Piero Lonardo

Foto: ELMS, Team Virage, United Autosports

I risultati delle Libere 1

QUinn_APR copia

ELMS – Quinn il più veloce nei test di Spa

Temperature estive a Spa-Francorchamps nella giornata dedicata ai test del quarto round dell’European Le Mans Series. A svettare nella prima delle due sessioni a disposizione Alex Quinn sull’Oreca Pro/AM di Algarve Pro Racing col tempo di 2.01.993 che rimarrà la migliore prestazione assoluta del giorno.

Alle sue spalle, a 4 decimi, Matteo Cairoli con la vettura Pro di Iron Lynx-Proton e Reshad de Gerus del Team Duqueine.

L’olandese Rik Koen del team Virage ha chiuso davanti a tutti fra le LM P3 col tempo di 2.11.531, mentre Valentin Hasse Clot ha primeggiato tra le LM GT3 con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman davanti alla Ferrari di Gianmaria Bruni al passo di 2.17.725.

RSL

Nel pomeriggio si sono alzate le temperature e Nick Yelloly è stato il migliore del turno con la vettura #43 di Inter-Europol ed il crono di 2.02.098, precedendo i leader del VDS Panis con Charles Milesi e Matteo Cairoli.

Leggeri miglioramenti nelle altre classi, con Koen a ritoccare di 31 millesimi il proprio limite nelle LM P3 e la Vantage #59 ancora al top delle LM GT3 con 2.17.558. Hasse Clot ha lasciato a 4 decimi un agguerrito gruppetto di inseguitori composto da Miguel Molina con la Ferrari Kessel #74, Bruni con l’altra 296 del JMW, Alessio Picariello con la Porsche Proton, Wayne Boyd con la McLaren di United Autosports e Riccardo Pera con la Ferrari di GR Racing.

Alla sessione pomeridiana, interrotta per ben due volte, non ha partecipato la Ligier LM P3 dei campioni in carica di RLR MSport. Una sola interruzione invece nel finale del primo turno, protagonista l’Oreca #47 di CLX Motorsport “vedova” di Pipo Derani con Manuel Espirito Santo al volante.

Domani giornata di pausa prima delle libere-1, in programma venerdí 22 agosto alle 11.00.

Piero Lonardo

Foto: Algarve Pro Racing, Racing Spirit of Léman

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test