Archivi tag: Isotta Fraschini

WEC_banner_GD

WEC – Ecco l’entry list 2024! Tutto come da copione o quasi

Dopo settimane di scoop ed illazioni, presentata la prima versione di entry list del FIA World Endurance Championship 2024.  Come sappiamo da tempo, nella 12ma stagione della serie mondiale endurance saranno rappresentate solamente due classi, LMH ed LM GT3, ed anche il numero, trapelato in precedenza, di 37 vetture, risulta equamente diviso.

Tra le LMH, gli unici costruttori ad aver presentato completamente le proprie line-up sono Toyota e Porsche: se per il Gazoo Racing sapevamo già di avere la new entry Nyck de Vries al posto di Josè Maria Lopez, in casa Penske sappiamo ora che al posto di Dane Cameron avremo Matt Campbell. Presumibile uno scambio di ruoli in concomitanza con l’IMSA.

Per il resto, assente come previsto Vanwall, Isotta Fraschini è invece presente insieme a Duqueine, e proporrà Jean-Karl Vernay ed Alejandro Garcia. Il 20enne messicano nel 2023 si è alternato tra FIA F3 e ruote coperte, conquistando a suon di vittorie e piazzamenti (3 successi, 2 podi ed un 4° posto su 6 gare) il titolo LM P3 nell’ELMS con Cool Racing.

Saranno tre invece le Porsche private, due per Jota, battezzate per Will Stevens ed Oliver Rasmussen, ed una per Proton con Harry Tincknell. Da verificare l’impegno del pilota ufficiale Ford IMSA in corrispondenza della concomitanza tra la 6 Ore di Spa e la gara di Laguna Seca.

Oltre alle due Alpine, di cui sono già stati comunque resi noti gli equipaggi, Lamborghini Iron Lynx propone, in attesa del terzo pilota, Mirko Bortolotti e Daniil Kvyat sulla sua unica SC63, e BMW nomina per ora solo Dries Vanthoor e Sheldon van der Linde; infine prende forma anche la tanto discussa terza Ferrari 499P per Robert Kubica. Al riguardo, nei giorni scorsi si è assai discusso sullo status e la composizione dell’equipaggio di questa vettura. Noi al momento possiamo dire solo che 1) si tratterà, come ormai sanno anche i muri, di una vettura gestita privatamente da AF Corse 2) non si tratta dell’effort inizialmente auspicato in partnership con Richard Mille, e pertanto Lilou Wadoux difficilmente entrerà nella line-up. Per il resto, tanto vale attendere le comunicazioni ufficiali, che come speso accade, finiranno per dare corpo alle ipotesi espresse in precedenza.

Tutto da copione invece tra le GT3, con l’ammissione scontata di United Autosports e D’Station/Heart of Racing con McLaren ed Aston Martin, anche se non presenti, almeno per ora, tra i costruttori hypercar.

BMW tramite WRT schiererà due M4 per Valentino Rossi, atteso anche ad un impegno in ELMS, ed Augusto Farfus, mentre le due Ferrari 296 saranno affidate a Thomas Flohr, Davide Rigone e Francesco Castellacci e ad Alessio Rovera, Simon Mann e Francois Heriau.

Iron Lynx schiererà sulle due Lamborghini Huracàn ancora Michelle Gatting e Claudio Schiavoni, mentre Porsche dividerà le sue due vetture gestite da Manthey con un equipaggio già definito per Pure Rxcing con Aliaksandr Malykhin, Joel Sturm e Klaus Bachler ed una seconda 911 GT3 R ufficiale capitanata dall’inossidabile Richard Lietz.

Proton Competition dal canto suo sulle Mustang GT3 ripropone il campione ELMS GTE Ryan Hardwick e Ben Barker, provenienza GR Racing. Chissà che non si tratti di una trasposizione dell’intera line-up, che comprende anche Michael Wainwright ed il nostro Riccardo Pera. Completano infine i ranghi le Lexus di Akkodis e le Corvette di TF Sport.

In attesa di ulteriori novità sulla composizione degli equipaggi, l’appuntamento è comunque per il 24/25 febbraio prossimi per il Prologo in Qatar.

Piero Lonardo

Foto: WEC

L’entry list provvisoria WEC 2024

_PL52950

WEC – Vector rompe con Isotta Fraschini: entra Duqueine? United Autosports svela due piloti per la McLaren GT3

Primi anticipi della giornata odierna, che culminerà con la rivelazione dell’entry list della Season 12 del FIA World Endurance Championship. Vector Sport, con un esteso comunicato stampa, ha annunciato che non sarà presente, a seguito della rottura della collaborazione con Isotta Fraschini.

La partnership, annunciata a dicembre 2022, con tanto di decalcomanie sul cofano dell’Oreca LM P2 utilizzata nella stagione appena conclusa, a causa per la totale mancanza di collaborazione nel programma di test e sviluppo, come inizialmente concordato.

Le parole del Team Principal, Gary Holland, suonano pesanti come macigni: “Il livello di disappunto che proviamo nei confronti di Isotta Fraschini è difficile da descrivere a parole. Ci è stato dato minimo accesso allo sviluppo di questa nuova Hypercar, nonostante solidi accordi precedenti riguardo allo sviluppo della vettura in preparazione del 2024. Non abbiamo perciò alcuna idea dei progressi della Isotta.

Vector Sport - prosegue Holland – ha pertanto depositato una domanda di iscrizione in LMP2 nell’European Le Mans Series 2024 come annunciato in precedenza, ma al momento non abbiamo opzioni per il WEC. Abbiamo comunque già intavolato contatti positivi per il 2025 e non vediamo l’ora di lavorare con un costruttore che si adegui ai nostri valori ed ambizioni.”

_DSC1583 (1)

Curioso, se possiamo permetterci un’opinione una volta tanto, che si arrivi a questa data per formalizzare questa situazione, atteso che la vettura ha anche girato pubblicamente a Monza in apertura della 6 Ore dello scorso luglio.

Isotta Fraschini comunque, a quel che ci risulta, dovrebbe comunque fare parte dell’entry list WEC, è verrebbe schierata da un’altra squadra, presumibilmente Duqueine, con il pilota Jean-Karl Vernay che è stato tra i pochi a salire fin qui sulla Tipo 6 Competizione.

SATO_UA

Frattanto sempre dal Regno Unito giunge la notizia dell’ingaggio di due piloti per il programma United Autosports con le McLaren GT3. Si tratta di Marino Sato, già protagonista con le Oreca LM P2 in ELMS, dove si è classificato vicecampione insieme ad Oliver Jarvis e Phil Hanson con tre vittorie nelle sei gare disputate.

Saucy_UA

Insieme all’ex-F2 farà parte del programma (che diamo già per approvato da FIA ed ACO), Grègoire Saucy. pilota svizzero 23enne, già campione della F.Regional Europea nel 2021 e protagonista nelle ultime due stagioni del FIA F3, dove ha ottenuto tre podi totali.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Giulio Villa, United Autosports

LM_poster

WEC – Esauriti i biglietti di Le Mans! E le altre gare del WEC?

No, non stiamo scherzando, il 15 novembre sono stati messi in vendita i biglietti per la 92ma edizione della 24 Ore di Le Mans, dopo che la scorsa settimana erano stati distribuiti i tagliandi per i membri ACO, e dopo poche ore sono andati SOLD OUT!

Sono disponibili ancora biglietti per le prove libere del mercoledí e del giovedí, ma chi volesse recarsi lo stesso sul circuito della Sarthe sabato 15 giugno può tentare sulla “Resale platform” messa a disposizione dall’ACO dopo il successo di prevendite dello scorso anno.

Indubbiamente l’edizione del Centenario, la prima con le nuove Hypercar ed il ritorno nella top class di nomi quali Ferrari, Porsche, Peugeot, Cadillac ha scatenato un enorme entusiasmo, e per il 2024 con Alpine, BMW, Lamborghini e perchè no, Isotta Fraschini, a rinfoltire ulteriormente i ranghi, si prospetta ancora più epica.

Imola_poster

Speriamo che anche le altre gare del World Endurance Championship ricevano questo tipo di accoglienza; anche se sappiamo già che Qatar e Bahrain difficilmente garantiranno un successo di pubblico, il resto della assai rinnovata schedule 2024 potenzialmente può offrire, oltre ovviamente alle “classiche” di Spa e del Fuji, notevoli soddisfazioni sotto questo aspetto, a partire da Imola, che dal 20 ottobre ha già messo in vendita i biglietti per l’evento del 21 aprile prossimo, mentre Austin spera di avvicinarsi finalmente alle presenze di F1 e MotoGP.

Piero Lonardo

Foto: ACO, Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Aston Martin Valkyrie_Le Mans 2021_01

WEC – Domani arriva l’Aston Martin? Intanto alcuni costruttori provano il 2024

Da diverse fonti giunge la notizia che domani verrà presentata una nuova hypercar. E’ altamente probabile che non si tratterà propriamente di una nuova vettura, bensí della Aston Martin Valkyrie; la news sarebbe anche corroborata da un tweet di poche ore fa sull’account del costruttore britannico.

_PL54488

Non sappiamo ancora se la vettura, che verrebbe schierata grazie all’effort dallo Heart of Racing, entità presente da qualche anno in IMSA e che ha preso le redini del programma AMR WEC a stagione inoltrata, farà parte della griglia di partenza già nella prossima edizione del World Endurance Championship.

Un altro noto media però già dopo Le Mans aveva riportato per certa la “rivitalizzazione” del programma, che prevedeva la sostituzione del propulsore 6,5 litri V12 aspirato di 1.000 HP montato sulla vettura di serie con una nuova unità capace di erogare i 670 HP previsti dal regolamento LMH.

E siccome tanti media hanno associato di recente l’ex-campione del mondo di F1 Sebastian Vettel ad un clamoroso ritorno alle corse con un programma Hypercar, chissà che invece di Jota, cui era stato associato un po’ dappertutto, non si tratti invece dell’ultimo costruttore col quale ha disputato un Gran Premio di F1!

Tutta da verificare comunque la competitività di una soluzione non ibrida, già portata in pista da Glickenhaus e Vanwall, nei confronti dei “mostri” (di tecnologia, s’intende) Ferrari e Toyota. E’ comunque sicuro che un programma Hypercar, anche in chiave futura, permetterà l’ammissione di un paio di Vantage GT3 nell’entry list del prossimo anno.

_PL59808

Frattanto gli altri costruttori si stanno preparando alla prossima stagione, ed alcuni di questi contano di introdurre novità sostanziali; prima fra tutte Peugeot, con la 9X8 che nel 2024 adotterà la fatidica ala posteriore giubilata per un anno e mezzo di gare.

Ferrari, che nel frattempo ha girato in Bahrain, potrebbe proporre una versione aggiornata della sua 499P, sfruttando le possibilità regolamentari; Cadillac ha invece visitato di recente Imola, che ricordiamo ospiterà il secondo round 2024, utilizzando le soluzioni attuali. L’Autodromo del Santerno a metà agosto aveva già visto i test della Lamborghini SC63 dopo la prima uscita al Paul Ricard.

Alpine_Aragon

Le new entry BMW ed Alpine hanno infine speso tempo di qualità a Spa e ad Aragon, pista quest’ultima dove in precedenza anche l’Isotta Fraschini aveva compiuto una nuova sessione di test a metà mese, con il debutto al volante della Tipo 6 Competizione di Matteo Malucelli insieme ai collaudatori Jean-Karl Vernay e Marco Bonanomi.

IF_Aragon

Nel frattempo c’è comunque un’ultima gara del 2023 da disputare e che deve assegnare gli ultimi titoli ancora non conquistati.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin, Piero Lonardo, Alpine Racing, Isotta Fraschini

Alpine_A442b

WEC – Alpine hypercar presto in pista. Isotta Fraschini prosegue i test

Con un comunicato “urbi et orbi”, Alpine ieri ci ha reso edotti che presto calcherà la pista con la nuova A424 Hypercar, presentata in forma statica nell’ambito della 24 Ore di Le Mans ad un manipolo di fedelissimi.

L’estate in realtà, come cita lo stesso comunicato, verrà totalmente dedicata allo sviluppo del propulsore Mecachrome turbo V6 di 3,4 litri capace di erogare i 500 kW (o 675 HP) massimi richiesti dal regolamento, accoppiato al cambio Xtrac recentemente pervenuto alla factory Oreca per essere integrato sul telaio.

Alpine_A442

Il motore ha espresso i suoi primi vagiti – cita sempre il comunicato – mercoledì 5 luglio alle 12.15 e sono partite le prime sessioni al simulatore per iniziare a valutare le caratteristiche preliminari del progetto prima di scendere in pista. Il collaudo in pista è infatti definito imminente.

Sono previste due sessioni di shakedown durante il mese di agosto, e a seguire la A424 proseguirà i collaudi nella restante parte dell’anno, oltre ovviamente al Paul Ricard, al Motorland Aragón, Jerez e Portimão, con il contributo di Oreca, Mecachrome e la Signatech di Philippe Sinault, quest’ultima deputata alla gestione in pista delle vetture, al fianco degli ingegneri di Alpine, obiettivo finale l’omologazione in tempo utile per disputare già la prima gara del 2024 a marzo in Qatar.

Il significato reale di questo comunicato, pervenuto nell’immediato indomani dei noti sconvolgimenti in seno al team Alpine di F1, consiste, qualora non si fosse intuito, nel tranquillizzare tutti sulla regolare prosecuzione del programma hypercar.

Altre notizie ci giungono anche da Isotta Fraschini. Nell’ultimo aggiornamento ci viene reso noto che “il Portafoglio ordini è quasi esaurito per la Tipo 6 LMH Pista”, la versione per track-day della Tipo 6 LMH Competizione, relativamente alla produzione prevista nel 2024, mentre la Tipo 6 LMH Strada, presentata come manichino nel paddock brianzolo, sarà disponibile a partire del prossimo anno.

IF-pista2

E’ evidente la differente attenzione posta – anche e soprattutto nei confronti dei vertici ACO, che la devono valutare quale costruttore omologato – dalla compagine italiana, che attendiamo con ansia in gara, a questo punto giocoforza nel 2024, come confermatoci a suo tempo dagli stessi esponenti del team, dopo i giri dimostrativi a Monza.

Bona_IF

Frattanto Isotta Fraschini ci ricorda anche che proseguono i collaudi in pista della Tipo 6 LMH Competizione a Vallelunga, con il nostro Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay ad alternarsi al volante gli scorsi 26 e 27 luglio.

Il test - cita integralmente il comunicato pervenutoci – si è concentrato sull’ottimizzazione del set-up della vettura e sulla gestione delle gomme, inoltre sono state fatte prove aerodinamiche ed è stata deliberata una nuova conformazione del cofano posteriore per migliorare l’estrazione dell’aria calda dal motore e che porta la carrozzeria molto più vicina alla sua versione finale. Nel secondo giorno una lunga sosta ai box a fine mattinata per rimediare al prima problema meccanico di gioventù della macchina, poi sistemato dai tecnici della Casa milanese per permettere alla macchina di tornare in azione nel pomeriggio.”

“A breve altri test. Dopo questa due giorni di Vallelunga la squadra sviluppo della Isotta Fraschini, dato che la prossima settimana sarà ancora al lavoro a Monza nel fine settimana del 5 e 6 agosto e quella successiva sarà per la prima volta il circuito del Mugello ad accogliere la Tipo 6 LMH Competizione l’8 e 9 agosto.”

Piero Lonardo

Foto: Alpine, Isotta Fraschini

_PL59638

WEC – Toyota torna alla vittoria, Ferrari a podio. Corvette campione GTE-Am con due gare di anticipo

Toyota completa la vendetta di Le Mans andando a vincere a casa nostra. A trionfare nella 6 Ore di Monza, quinto appuntamento del World Endurance Championship, la GR010-Hybrid #7 di Kamui Kobayashi, Mike Conway e Josè Maria Lopez, al terzo successo stagionale.

Niente da fare per le 499P, con la #50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen che si deve accontentare del secondo posto. Grazie al forcing del calabrese nel doppio stint finale il distacco è sceso da oltre 50” ad appena 16”, non abbastanza purtroppo per aggiudicarsi il progetto.

_PL58118 (1)

L’episodio chiave che ha deciso la gara tra le LMH è stato sicuramente il contatto in partenza fra Sebastien Buemi ed Antonio Giovinazzi, che alla luce dei fatti ha penalizzato più la Ferrari che la Toyota #8, che col quarto posto odierno riesce anche ad allungare in classifica generale sulla concorrenza, vincitori a parte ovviamente.

_PL59430 Entusiasmante comunque il finale anche di Antonio Giovinazzi, capace di recuperare sulla Porsche #6, con la quale ha condiviso la strategia sfasata rispetto ai migliori.

_PL59053

Il gradino basso del podio va per la prima volta ad una Peugeot 9X8, precisamente la #93 di Jean-Eric Vergne, Paul di Resta e Mikkel Jensen, che sul circuito brianzolo più che sulla Sarthe ha trovato la propria dimensione, anche se i consueti problemi di affidabilità hanno limitato il risultato della hypercar gemella.

Porsche invece continua a non convincere, soprattutto col team “casa”. Sia l’esemplare di Jota che quello di Proton invece (quest’ultimo ricordiamo ha effettuato i primi giri ufficiali venerdí), hanno mostrato qualcosa di più, occupando persino la testa della gara. Forse il doppio impegno nel WEC e negli States in IMSA appare al momento un po’ troppo per l’armata del Captain, che nel weekend ha fatto la spola fra la Brianza e Mosport. Menzione d’onore infine per la Glickenhaus, che ha terminato ottava a due giri.

UPDATE: Pioggia di penalità nell’immediato post-gara: la Ferrari #51 è stata ritenuta colpevole di sorpasso fuori dai limiti di pista nei confronti della Porsche #5, la Porsche #6 invece ha sorpassato una vettura in regime di Safety Car prima del dovuto, ma soprattutto la Toyota #8 ha ecceduto la potenza massima consentita. Quest’ultima infrazione, commutata in uno Stop & Go + 5″ + ulteriori 45 ” ha fatto avanzare la Ferrari #51 in quinta posizione.

_PL59207

La battaglia fra le LM P2 invece si è protratta nel finale, premiando Jota, al primo successo del 2023. David Heinemeier Hanson nelle fasi iniziali ha ceduto alle due vetture di United Autosports, che però sono andate via via a cedere terreno rispetto alla concorrenza, anche a causa di penalità.

L’Oreca dorata ha inflitto addirittura un giro di distacco ai concorrenti più prossimi, l’Alpine #36, al secondo podio consecutivo grazie ad una strategia vincente, mentre Louis Deletraz è riuscito a contenere il ritorno finale di Oliver Jarvis per regalare l’ennesimo podio al WRT, che con Robert Kubica, Louis Deletraz e Rui Andrade mantiene la leadership in classifica.

_Z9B0217

La gara delle GTE-Am come sempre si è decisa nel finale, grazie all’apporto dei driver Pro. Dopo la sfuriata iniziale delle Iron Dames, nella seconda parte di gara Mikkel Pedersen e Julien Andlauer hanno dettato il passo sulla concorrenza con la Porsche #77 del Dempsey-Proton.

Alla fine è stato uno-due-tre per la casa di Stoccarda, grazie ad Iron Lynx e GR Racing, ma chi ha ancora di più da festeggiare è Corvette, che nonostante zavorre e penalità col quarto posto è riuscita ad aggiudicarsi il titolo della categoria con ben due gare di anticipo. Ben Keating peraltro è al back-to-back dei titoli di categoria dopo il successo 2022 con l’Aston Martin.

_Z9B0254

Il WEC ora osserverà una pausa di due mesi esatti per ritornare con la 6 Ore del Fuji il 10 settembre, ma un ultimo pensiero da Monza va al pubblico che ha partecipato in massa all’appuntamento; siamo comunque sicuri che Imola non sarà da meno nel 2024.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo definitivo della 6 Ore di Monza

_PL58552

WEC – Quattro diverse Hypercar ai primi quattro posti a Monza dopo quattro ore

Sembra uno scioglilingua ma quella del titolo è la situazione attuale della 6 Ore di Monza. A due terzi della percorrenza infatti le vicissitudini della gara e le diverse strategie hanno reso possibile questo scenario, capitanato dalla Toyota #7, al comando ora con il polesitter Kamui Kobayashi, il quale vanta 46” di vantaggio sulla Ferrari di Antonio Fuoco. Più dietro, Dane Cameron con la Porsche #5 precede la Peugeot di Paul di Resta.

_PL53419

Nelle due ore centrali c’è stato lustro anche per la 963 di Proton Competition, davanti a tutti per un paio di giri con Neel Jani, mentre l’altra Porsche privata di Hertz Team Jota ha dovuto subire una battuta d’arresto al pit per un problema di elettronica.

L’altra Ferrari, in attesa del forcing finale, staziona realisticamente in P6, dietro la Glickenhaus che si può proporre, al netto delle diverse strategie, quale quinta forza della gara.

In LM P2 l’accoppiata di United Autosports si è definitivamente dissolta a causa dl contatto e relativa penalità per il contatto tar Phil Hanson e la 488 GTE dell’incolpevole Luis Perez Companc a Lesmo, per fortuna senza conseguenze.

La classifica di categoria vede a contatto dell’Oreca supersitite del team angloamericano, ora con Giedo van der Garde, Louis Deletraz del WRT e Mathieu Vaxivière di Alpine. I vincitori di Le Mans di Inter-Europol continuano in P4 con Fabio Scherer.

_PL56202

In GTE-Am infine, la Corvette, nonostante una penalità per speeding e la pesante zavorra del Success Ballast, è emersa come da copione sfruttando le proprietà velocistiche della C8.R. Nico Varrone ha preso il comando della categoria disponendo facilmente delle Porsche di Riccardo Pera e Mikkel Pedersen, le quali successivamente hanno effettuato la propria sosta, in attesa di Nicky Catsburg.

Dietro la Corvette, anche grazie alle neutralizzazioni, non ultima quella, poco comprensibile, per la Porsche Proton hypercar ferma all’entrata della prima di Lesmo poi ripartita, mantiene la seconda piazza la 911 RSR-19 delle Iron Dames, ora con Michelle Gatting. Contatto invece per la Ferrari di Simon Mann e la Porsche Iron Lynx di Matteo Cressoni ed ulteriore Full Course Yellow.

Purtroppo un problema al cambio ha fermato la marcia della Ferrari meglio piazzata, la #54, e un problema più grave, sempre allo stesso particolare ha chiuso forse definitivamente la gara dell’altra 488 del Kessel Racing, già vittima nelle prime fasi di un contatto con l’Aston Martin del D’Station. Le speranze del costruttore britannico sono lasciate all’ORT by TF, che continua in terza posizione.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo la quarta ora di gara

_A928910 (1)

WEC – A Monza, split strategies dopo un avvio caotico

Sotto un sole africano alle 12.30 è partita la 6 Ore di Monza. Le ostilità fra Toyota e Ferrari sono iniziate già alla prima curva, con Miguel Molina aggressivo sulla Toyota in pole di Mike Conway e Sebastien Buemi lungo alla prima variante nei confronti di Antonio Giovinazzi, che si girava. Molina, Buemi, le Peugeot ed altri ancora approfittavano invece della via di fuga.

_PL58132

Conway si presentava al comando al termine della prima tornata davanti alla Ferrari #50 e alle due Peugeot e alla Cadillac, con Alex Lynn autore di uno start più attento allo scopo di evitare guai immediati.

L’azione di Buemi veniva sanzionata da 10” extra al pit, ma poco più tardi il campione del mondo si rendeva protagonista di un ulteriore episodio nei confronti dell’Aston Martin del D’Station, che mandava nelle gomme fuori dalla Ascari. Quest’ultimo contatto veniva sanzionato più duramente, con uno Stop&Go+1’.

_PL58944

Tra le LM P2, sono le due vetture di United Autosports a menare le danze in questa prima fase, con Josh Pierson e Frederik Lubin a prendere il largo alla ripartenza dopo la safety car, mentre Sarah Bovy dalla pole non aveva problemi a mantenere il comando sull’Aston Martin dell’ORT by TF e la Ferrari del Richard Mille condotte da Ahmad Al Harty e Luis Perez Companc.

Davanti si prova a giocare sulle strategie per rimontare, cosí la Ferrari #51 e le due Porsche, la Penske #5 e quella dell’Hertz Team Jota, decidono di separarsi rispetto alla concorrenza mediante un secondo pit anticipato.

La leadership, che passa anche dalle Peugeot – estremamente attive nella prima parte di gara ma poi rallentate da problemi tecnici, con la #94 addirittura in stallo alla Roggia e poi in garage – passa da Antonio Felix da Costa e dalla 963 dorata per poi tornare nelle mani dei leader più accreditati.

Ma un nuovo contatto fra le LM P2 di Bent Viscaal e Gabriel Aubry, fuori alla seconda di Lesmo al termine della seconda ora, genera una nuova situazione di confusione in classifica, lasciando la Cadillac al comando, ma per poco prima che Josè Maria Lopez e la Toyota #7 riprenda la leadership davanti a Nicklas Nielsen, ora al volante della 499P #50, a Michael Christensen sulla Porsche #5, e alla Peugeot di Jen-Eric Vergne. Completa la top five la Glickenhaus con Nathanaël Berthon.

Ferdinand Habsburg e André Negrao con le migliori Oreca WRT e Alpine si sono infilati fra le due capolista LM P2 di United Autosports, con Oliver Jarvis a condurre a distanza ravvicinata.

_PL59044

In GTE-Am, la cavalcata vincente delle Iron Dames ha incontrato la resistenza della Ferrari #54, che ha preso il comando delle operazioni ma deve fare fronte ad uno stint più corto del dovuto per il bronze Thomas Flohr. Toccherà forse quindi ancora una volta a Corvette, che dopo il doppio stint di Ben Keatiung, ora insegue da vicino Francesco Castellacci nonostante i 40 kg di zavorra del Success Ballast.

Piero Lonardo

Foto: MorAle, Piero Lonardo

La classifica dopo la seconda ora di gara

_PL57566

WEC – Kobayashi si vendica di Le Mans e piazza la pole a Monza. Primi giri anche per l’Isotta Fraschini

Kamui Kobayashi non ha gradito restare dietro la Ferrari nell’Hyperpole a Le Mans e ha approfittato delle qualifiche della 6 Ore di Monza per piazzare la seconda pole annuale dopo Spa.

_PLM7264

Antonio Fuoco si è fermato ad appena 17 millesimi dal portacolori di Toyota, autore della migliore prestazione con 1.35.358. Toyota chiude anche il podio virtuale con Brendon Hartley, a 102 millesimi.

Peugeot si aggiudica la seconda fila dimostrando che le prestazioni delle libere 3 non sono state un fuoco di paglia con Jean-Eric Vergne, mentre la terza sarà composta dalla Cadillac e dalla seconda 499P.

_PL57488

Appassionante anche la battaglia fra le LM P2; alla fine l’ha spuntata Robert Kubica con l’Oreca #41 del WRT che è andato via via migliorandosi fino a precedere Pietro Fittipaldi di oltre 3 decimi con la vettura di Jota. Sono stati ben tredici infatti i best lap, e nella battaglia si sono resi protagonisti anche Doriane Pin con la #63 di Prema le due Alpine e Phil Hanson di United Autosports, che chiude in P3 davanti a Gabriel Aubry di Vector Sport.

_PL57363

Tra le GTE-Am infine, Sarah Bovy ripete la prestazione del 2022 conquistando la pole di categoria nonostante il cambio di montura per le Iron Dames col tempo di 1.47.632, infliggendo quasi mezzo secondo alla concorrenza, capitanata dall’Aston Martin dell’ORT by TF.

A seguire la Porsche del Dempsey-Proton del veterano Christian Ried e la Ferrari del Richard Mille AF Corse di Luis Perez Companc. Quello delle GTE-Am è stato l’unico dei tre segmenti a subire un’interruzione a causa dell’uscita di strada, senza conseguenze per vettura e pilota, della Porsche del Project 1 – AO Racing da parte del deb Efrin Castro, fuori alla Ascari.

_DSC1583

Ma la prima ad uscire sulla pista resa torrida da un sole africano le GTE-Am in realtà è stata l’Isotta Fraschini Tipo 6 LMH, insieme alla versione Pista da track days per alcuni giri dimostrativi.

355796930_970664727544086_976965930398349228_n

Lo start della 6 Ore di Monza è previsto per le 12.30 di domenica. In mattinata una seconda sessione autografi dopo quella della mattinata che ha visto un discreto successo di pubblico. La gara sarà visibile sia sulle piattaforme Sky che sui canali Eurosport/Discovery, oltre che sull’app FIA WEC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Giulio Villa, Alberto Manganaro

I risultati delle Qualifiche