Archivi tag: World Endurance Championship

_MG_1908iiiiiiiiiiii

ELMS – Hanson ancora il più veloce nelle prime libere di Spa

Phil Hanson e l’Oreca di United Autosports hanno dominato la prima sessione di prove libere della 4 Ore di Spa-Francorchamps. Il campione ELMS 2020 ha fissato i cronometri sul tempo di 2.04.977, lontano comunque di oltre 6 decimi dalla sua migliore prestazione nei test di mercoledí.

A seguire Patrick Pilet sulla vettura di IDEC Sport, a 2 decimi; nettamente più lontani gli avversari, capitanati da Febio Scherer di Inter-Europol e Nicolas Lapierre di Cool Racing, con distacchi oltre secondo; l’Oreca del team svizzero è stata inoltre protagonista dell’unica red flag della sessione. Ancora più dietro i leader in classifica di Prema, solamente P11 dietro anche ai migliori equipaggi Pro/Am.

_MG_1582

Nella sottocategoria che prevede almeno un gentleman la palma dei migliori questa volta è andata al Nielsen Racing, grazie alla prestazione di Ben Hanley davanti ai due contender, Racing Team Turkey, cui è stato invalidata per track limits – in generale, la direzione gara è andata giù pesante sui limiti di pista – una prestazione che sarebbe valsa la quarta piazza assoluta, ed AF Corse.

Tra le LM P3, si ripete il duello della classifica generale tra Cool Racing ed Inter-Europol. Questa volta è stato Malthe Jakobsen a segnare la migliore prestazione con 2.11.741, vicina al best lap dei test ottenuto da Nico Pino, che lo segue a oltre 6 decimi.

Alessio Picariello dal canto suo è stato l’unico tra i leader di categoria a migliorarsi rispetto ai test. L’italo belga dell’Absolute Racing ha infatti limato con 2.16.946, quasi 2 decimi dalla sua prestazione di mercoledí mattina, precedendo di oltre mezzo secondo Richard Lietz con la Porsche Proton #93. Il rientrante Matthew Payne ha infine chiuso il podio virtuale con la Ferrari del JMW Motorsport. E’ ancora no-show infine per la Ferrari #33 di Rinaldi Racing, che porta il numero delle vetture partecipanti a 40 unità.

La giornata prosegue con il Bronze Test alle 14.46.

Piero Lonardo

Foto: Roberto Beretta

I risultati delle Libere 1

BMW8

USCC – La BMW M Hybrid V8 si presenta con la line-up IMSA

Nella nottata italiana ha visto la luce presso il Petersen Musem di Los Angeles la nuova BMW M Hybrid V8, che sarà protagonista della categoria regina del WeatherTech SportsCar Championship a partire dalla prossima Rolex 24 at Daytona.

BMW

Va detto che i colori definitivi, svelati alla presenza del CEO BMW M, Franciscus van Meel, del responsabile di BMW M Motorsport Andreas Roos, di John Doonan presidente IMSA e dai proprietari del team RLL, Bobby Rahal, David Letterman e Patrick Lanigan, non differiscono più di tanto dalla vettura di test vista finora solo sui circuiti europei.

BMW9

BMW ha infatti iniziato a partire da questa settimana a Sebring un intenso programma di test che proseguirà con le sessioni collettive invernali a Road Atlanta (dove sarà in esposizione nell’ambito della 25ma Petit Le Mans) e a Daytona per prepararsi al meglio per il debutto di gennaio 2023.

BMW1

Resa nota anche la lista degli equipaggi che gareggeranno sulle due nuove LMDh/GTP e per tutto il campionato: si tratta di Connor De Phillippi e Nick Yelloly e di Philipp Eng e Augusto Farfus. Tutti e quattro hanno fatto parte delle line-up alternatesi durante l’attuale stagione sulle M6 GT3 in GTD Pro, ma tra i titolari si nota l’assenza di John Edwards, a lungo portabandiera del marchio di Monaco.

In compenso, è già stato annunciato il primo rinforzo per la Rolex 24, nella persona dell’asso IndyCar Colton Herta, già vincitore a Daytona nella GTLM nel 2019 con la BMW M8 GTE.

Ricordiamo che la BMW M Hybrid V8 parteciperà anche al World Endurance Championship e alla 24 Ore di Le Mans a partire dal 2024.

Piero Lonardo

Foto: BMW

ELMS_Calendar

ELMS – Ecco il calendario 2023. Novità Aragón in notturna

Ancora una volta l’European Le Mans Series rispetta la tradizione ed approfitta del round di Spa-Francorchamps per la presentazione della stagione successiva.

Ancora sei le gare in programma nel 2023, con due novità, entrambe in salsa spagnola: il prologo, i tradizionali test collettivi, ritornano a Barcelona come nel 2021, il 19/20 aprile, e si proseguirà in un periodo meteorologicamente più gradevole rispetto alla passata stagione con la 4 Ore del 23 aprile.

Prende il suo posto nell’ultima schedule una nuova venue, il Motorland Aragòn, che proporrà una gara in notturna di sabato sera il 26 agosto.

Gli altri quattro round sono all’insegna della stabilità, con la 4 Ore di Imola il 7 maggio, ultima gara della serie europea a precedere la 24 Ore di Le Mans, seguita da Le Castellet il 16 luglio.

Il calendario si chiuderà con i consueti appuntamenti di Spa-Francorchamps del 24 settembre e Portimao il 15 ottobre.

LMC_Calendar

Diffusi anche i calendari delle altre serie a contorno: sempre 6 date per la Michelin Le Mans Cup, con il fiore all’occhiello della Road to Le Mans l’8-9 giugno. La serie cadetta – le cui gare manterranno la durata di 110’ salvo le due manches del Circuit de la Sarthe, di 55’ ciascuna – ritorna inoltre a Barcelona, dove svolgerà i propri test il 18 aprile, ma mancherà nel round notturno di Aragòn.

Calendrier 2023 (bannière)

La Ligier European Series infine, giunta alla quarta stagione, seguirà il calendario della Le Mans Cup, tornando per la seconda volta, sempre in atto unico, a Le Mans, il 4 giugno 2023. I restanti appuntamenti rimarranno in forma di doubleheader partendo da Barcelona fino a Portimao.

Piero Lonardo

Foto: ELMS, LMC, LES

_PL55638

ELMS – Restituita ad Iron Lynx la vittoria di Monza!

Come un fulmine a ciel sereno, nel paddock di Spa giunge la decisione del Tribunale D’appello della FFSA che dichiara vincitrice della 4 Ore di Monza tra le GTE la Ferrari di Iron Lynx, guidata da Davide Rigon, Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni.

La vettura era stata squalificata poco dopo la gara per essere stata spinta durante il giro di rientro dall’altra 488 GTE Evo delle Iron Dames e condannata alla multa di 10.000 Euro.

La vittoria ed i relativi punti erano stati attribuiti alla Porsche Proton di Gianmaria Bruni, Lorenzo Ferrari e Christian Ried, attuali capoclassifica, davanti alla Ferrari di Kessel Racing/Car Guy e all’altra Porsche di Absolute Racing.

La classifica generale della categoria ora muta sensibilmente, perchè dietro alla Porsche #77, accreditata ora di 62 punti, sale al secondo posto proprio la Ferrari #60 con 49, scavalcando l’altra 488 di Spirit of Race che scende a quota 39.

Anche il Success Ballast dovrebbe cambiare di conseguenza per il round di Spa. Escludendo azioni retroattive, la Porsche capolista dovrebbe risparmiare 5 kg di zavorra, portandosi a quota +40 kg contro i 25 di Iron Lynx ed i 15 di Spirit of Race.

Appuntamento a domani per le Libere 1 ed il Bronze Test della 4 Ore di Spa-Francorchamps.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL55760

ELMS – Hanson riporta in alto United Autosports nei test di Spa

Giornata di test collettivi oggi sul circuito di Spa-Francorchamps, in vista della 4 Ore ELMS. Grazie ad una temperatura meno che primaverile ma gratificata dal sole, è stata la sessione del mattino a fare segnare i migliori tempi sul circuito delle Ardenne.

Il migliore di tutti è stato Phil Hanson, che ha portato al top l’Oreca di United Autosports dopo essersi migliorato continuativamente col tempo di 2.04.321. Anche il resto del podio virtuale della giornata è stato deciso nella prima parte della giornata, con Nicklas Nielsen e la vettura di AF Corse, prima fra i Pro/Am, a poco più di 4 decimi e Patrick Pilet poco dietro per IDEC Sport.

United Autosports, che nei giorni scorsi ha ufficializzato l’assunzione dell’ingegnere ex-Toyota Jakob Andreasen quale nuovo direttore tecnico, ricordiamo avrebbe bisogno di un vero e proprio miracolo per riportarsi in lotta per il titolo insieme a Prema ed IDEC.

L’ex-Porsche è stato invece il migliore nel pomeriggio, col tempo quasi identico di 2.04.839, davanti ad Hanson e a Mathias Beche con la vettura del TDS x Vaillante. Debutto in pista nella categoria per Juan Manuel Correa in casa Prema, con tempi piuttosto distanti, per ora, dai migliori. Will Stevens ha preso il posto di Jack Aitken, impegnato nell’ADAC Masters, sulla vettura Pro/Am del racing Team Turkey.

_PL56385

Tra le LM P3, Inter-Europol tenta il tris che coronerebbe l’assalto alla capolista Cool Racing e piazza la migliore prestazione della categoria con Nico Pino ed il tempo di 2.11.672, precedendo proprio i rivali in campionato con Malthe Jakobsen distanziato di un’eternità, 1”5.

Il danese si è rifatto nel pomeriggio, segnando il crono di 2.12.384 davanti a Xavier Lloveras sulla Ligier #10 di Eurointernational.

_PL51983

All’enfant du pays Alessio Picariello infine la palma del migliore nelle GTE sulla Porsche Absolute Racing, accreditato di 2.17.187. Dietro alla 911 #18, che in gara sconterà un Success Ballast di appena 5 kg, le Aston Martin di Henrique Chaves e Marco Sorensen.

L’ex campione GTE-Pro WEC ha primeggiato nella sessione pomeridiana col tempo di 2.17.267 davanti alla Ferrari #32 del Rinaldi Racing del vincitore di Le Castellet, Nico Varrone. Per l’altra 488 GTE del team tedesco ancora una volta va sottolineata l’assenza di Christian Hook; trattandosi dell’indispensabile pilota bronze, vedremo se la squadra riuscirà a trovare all’ultimo momento un rimpiazzo da affiancare a Jeroen Bleekemolen e Fabrizio Crestani.

Da segnalare le tante interruzioni, ben cinque di cui quattro nel pomeriggio, senza peró problemi gravi per vetture e piloti.

Il programma ufficiale riprenderà venerdí con la prima sessione di prove libere alle 11.38 e la tradizionale mezz’ora riservata ai piloti bronze alle 14.46.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

 

Caddy_2023_IMSA

USCC/WEC – Cadillac presenta la forza con Sims new entry

Cadillac ha presentato oggi le line-up dei due equipaggi che competeranno nella prossima stagione del WeatherTech SportsCar Championship sulla nuova Cadillac V-LMDh nella categoria regina GTP.

Confermatissimi nel Team Ganassi Renger van der Zande e Sebastien Bourdais, che nel corso della presente stagione hanno portato la DPi-V.R #01 a tre vittorie a Long Beach, Detroit e Mosport e sono ben in lizza per il titolo prima del season finale di Road Atlanta.

In Action Express invece, il campione in carica Pipo Derani sarà affiancato da una new entry, Alexander Sims. Sims, che sostituisce in un’annata poco proficua per il team di Denver, NC, Tristan Nunez ed Olivier Pla.

Le uniche esperienze sui prototipi del 34enne britannico risalgono al 2012, allorchè militò nella Satus Grand Prix nella sfortunata stagione ELMS e alla 24 Ore di Le Mans del 2012. Sims fa comunque già parte della grande famiglia GM, avendo guidato la Corvette C8.R lo scorso anno nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup e alla 24 Ore di Le Mans, dopo una lunga militanza nelle fila della BMW, dove con la M8 GTE ha conquistato cinque successi nel biennio 2017-2018, prima di dedicarsi principalmente alla Formula E.

I piloti per le gare lunghe della MEC, a partire dalla 61ma Rolex 24 at Daytona, verranno annunciati in seguito, cosí come la line-up che il team Ganassi schiererà nel World Endurance Championship, che partirà il 17 marzo prossimo con la 1.000 Miglia di Sebring, e alla 24 Ore di Le Mans. Da notare che si tratta della prima volta in cui viene citata da una fonte ufficiale la data dell’apertura della Season 11 della serie mondiale.

L’equipaggio dovrebbe verosimilmente comunque fare capo agli altri due attuali driver delle DPi V.R., Earl Bamber ed Alex Lynn, entrambi già impegnati nei collaudi della nuova GTP insieme ai succitati quattro teammates, trionfatori nell’ultima 12 Ore di Sebring IMSA.

Piero Lonardo

Foto: Cadillac

_PL52593

LMC – La serie ritorna a Spa dopo il lungo stop

Dopo una lunga sosta di oltre due mesi, ritorna nel weekend a Spa-Francorchamps la Michelin Le Mans Cup. La serie cadetta dell’endurance europea si presenta ancora una volta in grande spolvero con la bellezza di 37 vetture, due in più rispetto a Monza.

Tra le LM P3, ritorno di IDEC Sport con Patrice Lafargue e l’ex-campione ELMS GTC Dino Lunardi cosí come la Ligier dai colori greci schierata da AF Corse per Kriton Lentoudis e Rui Aguas e la vettura del CD Sport di Fabien Michal e Grégory Guilvert.

_PL56394

In classifica generale, il Racing Spirit of Leman di Tom Dillmann ed Alexander Mattschull dopo il terzo successo stagionale ottenuto all’Autodromo Nazionale guardano il resto del lotto dall’alto in basso, forti dei ben 33 punti di vantaggio sull’equipaggio dell’MV2S #29.

Ancora più lontana l’accoppiata Cool Racing/WTM: il team svizzero capitanato dallo specialista Malthe Jakobsen a parte il successo di Imola ha raccolto ben poco, mentre i tedeschi hanno brillato più in qualifica che in gara. Le 43 lunghezze di distacco sono già un gap proibitivo, nonostante i 54 punti in palio totali negli ultimi due round. Freddie Hunt, dopo la bella prestazione al debutto in ELMS, tornerà nei ranghi del Reiter Engineering.

Diversa la musica tra le GT3. L’avvenimento principale consiste nel debutto del veterano quattro volte vincitore a Le Mans tra le GT Jan Magnussen nelle fila del GMB sulla Honda NSX GT3 #88 insieme a Lars Engelbreckt Pedersen.

_PL53038

La classifica di categoria è però guidata dalla gemella #55 di Kasper H.Jensen e dell’ex-campione WEC GTE-Am Kristian Poulsen, con 17 punti di vantaggio su Stephen Pattrick del Bullitt Racing, il quale si riproporrà con Valentin Hasse-Clot. L’assenza della Porsche di Ebimotors riduce a cinque sole entry il parco partenti.

_PL56284

A Spa ritornerà dopo l’assenza di Barcelona anche la Ligier Europeans Series, con Gillian Henrion del Team Virage a punteggio pieno, proiettato verso il titolo delle JS P4 cosí come Haytham Qarajouli tra le JS 2R per l’RLR MSport.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list di Spa 

Wadoux_Fuji

WEC – Lilou Wadoux, rookie test sulla Hypercar campione

Resi noti con largo anticipo i nominativi dei piloti che parteciperanno al Rookie Test in Bahrain domenica 13 novembre, in appendice alla 8 Ore.

Sarà Lilou Wadoux a rappresentare le giovani promesse dell’endurance sulla vettura vincitrice del titolo nella classe regina Hypercar. La 21enne di Amiens, protagonista della serie sull’Oreca LM P2 del Richard Mille Racing, sarà peraltro la prima esponente del gentil sesso a provare una Hypercar – Toyota o Alpine che sia, secondo il risultato della pista.

Le altre “nominations” sono state assegnate a Lorenzo Colombo, driver Prema in LM P2, cui saranno garantiti 30 giri sulla vettura vincitrice in GTE-Pro (Ferrari o Porsche quindi), Doriane Pin, rappresentante delle Iron Dames, in LM P2, e a Finn Gehrsitz, protagonista della European Le Mans Series con la Ligier LM P3 di United Autosports, su una delle due Aston Martin capolista in GTE-Am.

Come di consueto, oltre ai quattro driver scelti dal WEC, la giornata di test sarà l’occasione per le squadre di testare anche altri piloti, eventualmente in funzione di programmi futuri, come fu per esempio nel 2021 per Sébastien Ogier e Sebastiàn Montoya e anni prima per Fernando Alonso. Anche quest’anno attendiamo almeno un altro protagonista di alto profilo.

Piero Lonardo

Foto: Richard Mille Racing

Mueller_peugeot_short

WEC – Nico Müller nuovo acquisto Peugeot

Peugeot Sport ha reso noto poco fa l’ingaggio di Nico Müller. Non più tardi di ieri Audi Sport aveva annunciato la separazione dopo ben otto anni di collaborazione dal pilota svizzero, chiudendo anticipatamente il contratto.

Müller attualmente é impegnato nel DTM col Team Rosberg, dove nel biennio 2019-2020 si è classificato secondo dietro Renè Rast, oltre che nel GT World Challenge con WRT al fianco di Valentino Rossi e nel WEC con l’Oreca LM P2 di Vector Sport. Gli stessi vertici di Audi Sport hanno confermato che il 30enne di Thun avrebbe dovuto essere impegnato nel programma Hypercar della casa dei quattro cerchi, poi abortito.

Per Müller ora si apre il ruolo di test driver fino a prendere parte nel 2023 all’organico che porterà in pista la Peugeot 9X8 nell’undicesima stagione del World Endurance Championship, rispristinando così il “settebello” a suo tempo ridottosi dopo la partenza di Kevin Magnussen per la Haas F1.

A fargli posto quale titolare sulle Hypercar james Rossiter, che rimarrà nel team come test and rserve driver.

Piero Lonardo

Foto: Peugeot Sport

_PLM0112 (1)

WEC – Glickenhaus salta anche il Bahrain

Diffusa oggi l’entry list provvisoria per la 8 Ore del Bahrain, tradizionale season finale del World Endurance Championship. Tra le 37 entry spicca l’assenza, purtroppo abbastanza scontata, della Glickenhaus, che quindi ha chiuso con la bella prestazione di Monza la sua esperienza nella Season 10.

Per contro, regolarmente presente Peugeot, che potrebbe fare da terzo incomodo nella lotta per il titolo tra Alpine e Toyota, ora a pari punti dopo la vittoria della GR010-Hybrid #8 di domenica scorsa al Fuji. Probabilità matematica, dato il punteggio esteso (38 punti+1 per la pole) anche per l’altra Hypercar del Sol Levante, che insegue a -26.

Negli scorsi mesi si era paventata anche la presenza della nuova Porsche 963 LMDh, che però è stata smentita ufficialmente qualche giorno fa.

Tra le line-up, in assenza di concomitanze ritornano Renè Rast al volante dell’Oreca LM P2 del WRT e Nick Cassidy sulla Ferrari #54 di AF Corse, cosí come ARC Bratislava, che però non ha ancora dichiarato l’equipaggio intorno a Miro Konopka.

Nella categoria Antonio Felix da Costa, Will Stevens e Roberto Gonzalez sono vicinissimi al titolo per Jota  con ben 28 punti di vantaggio sulla #23 di United Autosports, mentre tra le Pro/Am, il passo falso di Algarve Pro Racing ha rimesso al comando AF Corse in vantaggio di 8 lunghezze.

_PL53666

I titoli GTE sono invece ancora in bilico, specie il titolo costruttori, che vede Ferrari precedere Porsche di appena 1 punto, mentre James Calado ed Alessandro Pier Guidi sperano di ripetersi nella GTE-Pro dopo il successo 2021 e vedono ancora una volta la Porsche #92 (questa volta con Michael Christensen al posto di Neel Jani) negli specchietti con 11 lunghezze di ritardo. Per questa 8 Ore tutti e tre i costruttori hanno optato per confermare gli equipaggi composti da due soli piloti.

In GTE-Am infine, dove saranno due Aston Martin a giocarsi il titolo, il Success Ballast potrebbe determinarsi un fattore, con Ben Keating, Marco Sorensen ed Henrique Chaves sconteranno 30 kg di zavorra extra contro i soli 10 dell’equipaggio del Northwest AMR. Lo scorso anno la Vantage #33 guadagnò nella 6 Ore diurna l’unica vittoria stagionale. Tra le line-up, Brendan Iribe dovrebbe tornare al proprio posto sulla Porsche Project 1 /Inception Racing dopo il forfait del Fuji.

Le prime libere della 8 Ore del Bahrain sono in programma giovedí 10 novembre alle 12.15 locali. Qualifiche venerdí 11 alle 16.50 e lo start alle 14.00 di sabato 12 novembre.

A seguire domenica si terrà il consueto Rookie Test che vedrà al volante delle vetture vincitrici di categoria i migliori giovani talenti dell’endurance e nomi di rilievo che si affacciano al mondo delle gare di durata. Quest’anno potrebbe verosimilmente esserci una gradita sorpresa per i colori italiani…

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo,

L’entry list provvisoria della 8 Ore del Bahrain