Archivi tag: World Endurance Championship

ALPINE ENDURANCE TEST IN MONZA 2025

WEC – Alpine ufficializza i colori ed equipaggi con Vaxivière riserva e spende un joker

Messa un po’ in ombra dalla presentazione della novità Aston Martin Valkyrie, anche Alpine ha ufficializzato nella giornata di mercoledí colori ed equipaggi per la stagione 2025 del FIA WEC.

I nomi dei titolari erano già noti, e sulla A424 #35 è stato riconfermato in blocco l’equipaggio protagonista della stagione 2024, composto da Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg.

Sulla #36, oltre a Mick Schumacher, spazio invece a Jules Gounon, promosso da riserva a titolare, e al nuovo acquisto Frédéric Makowiecki. Matthieu Vaxivière, membro del team sin dal 2021, passa invece a riserva.

I rinnovati colori, già esposti in anteprima sulle nostre pagine nei giorni scorsi e visti anche in pista a Monza nel corso dei test svoltisi in questi giorni, danno maggior spazio al “tricoleur”.

Infine, da alcuni media giunge la notizia che anche il costruttore francese avrebbe speso uno dei cinque joker a disposizione fino al 2027: l’obiettivo sarebbe quell’affidabilità che è mancata a Le Mans, contrariamente alla seconda fase del campionato. Gli sforzi del team diretto gestito da Bruno Famin, Philippe Sinault e Nicolas Lapierre si sarebbero rivolti verso il turbocompressore del motore 3,4 litri V6 Mecachrome.

Noi di Italian-Endurance.com comunque abbiamo chiesto conferma al team e stiamo attendendo una risposta ufficiale.

Piero Lonardo

Foto: Alpine Endurance Team

Valk1

WEC/IMSA – Finalmente la Valkyrie!

Diffuse mediante lancio mediatico alle 0.01 GMT, l’una di notte italiana, le prime immagini dell’Aston Martin Valkyrie LMH che parteciperà alla stagione 2025 del World Endurance Championship e del WeatherTech SportsCar Championship nella sua livrea definitiva nelle mani del team THOR, acronimo di The Heart Of Racing.

ValkAM

Si tratta del ritorno in forma ufficiale del marchio britannico nella classe regina dell’endurance e a Le Mans dalla sfortunata AMR-One del 2011.

Valk2

Le due Hypercar, che batteranno bandiera statunitense, si uniscono quale ottavo costruttore nel WEC a Ferrari, Toyota, Peugeot, Alpine, Porsche, Cadillac e BMW. Ricordiamo che le ultime quattro, al contrario dell’Aston, rispondono al regolamento tecnico LMDh, come anche Genesis e Ford che si dovrebbero unire nel 2026 e nel 2027.

Valk0

Resi noti anche i piloti, che come da tradizione correranno sugli esemplari numerati #007 e #009 a partire dal season opener della serie mondiale in Qatar. Sulla prima, oltre al già noto Harry Tincknell si alternerà Tom Gamble, mentre sulla seconda insieme ad Alex Riberas ci sarà Marco Sorensen.

Valk_IMSA

In IMSA, la singola Valkyrie, unica LMH iscritta, contraddistinta dal numero 23, sarà pilotata da Ross Gunn e Roman de Angelis, i quali si uniranno agli equipaggi delle altre due entry per la 24 Ore di Le Mans, oltre che alle altre due gare “lunghe” del WEC in Qatar ed in Bahrain.

Analogamente, verrà valutata la disponibilità dei piloti titolari WEC nelle gare della Michelin Endurance Cup, a partire dalla 12 ore di Sebring.

Niente spazio purtroppo quindi per il nostro Mattia Drudi, annunciato lunedi sulla Vantage GT3 del team statunitense.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin Racing

_PL50499

LMC – Cresce a 44 unità la Le Mans Cup

Ed ecco anche l’entry list della Michelin Le Mans Cup 2025. Sono 44 le vetture che parteciperanno alla decima edizione della serie entry level ACO, due in più dello scorso anno, col debutto delle vetture di nuova generazione, alimentate dal motore Toyota, e della nuova classe LM P3 Pro/Am.

Per la prima volta dalla stagione 2017, la prima dall’introduzione delle LM P3, saranno al via tutti e quattro i costruttori omologati: Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess.

A fare la parte del leone ovviamente le Ligier JS P325 con ben 26 unità suddivise tra le due categorie, mentre le Duqueine D09 iscritte ammontano a 6 esemplari, di cui 3 in mano ai vicecampioni di R-Ace GP, 2 per CD Sport e una per un nome storico, Gebhardt Motorsport, con un equipaggio Pro di tutto rispetto composto da Valentino Catalano e Markus Pommer. Quest’ultimo, già visto in azione in ELMS con il BHK nel 2022, si è laureato campione della Prototype Cup Germany nei due anni successivi – l’ultima proprio con il 19enne connazionale. I due sono impegnati anche nel VP Racing SportsCar Challenge IMSA col medesimo team.

Ginetta_Nielsen

Ginetta e Adess si sono affidati a due team di notevole esperienza quali Nielsen Racing, con due esemplari in Pro guidati dall’eterno Colin Noble, di ritorno dopo la parentesi Team Thor, e DKR Engineering, che si affiderà al factory driver Freddie Tomlinson e a Wyatt Brichacek, al debutto nella Le Mans Cup ma atteso anche alla terza stagione in altrettante squadre in ELMS col team lussemburghese.

Tra gli schieramenti che si sono affidati al costruttore maggiormente impegnato spicca sicuramente CLX Motorsport, nuova denominazione dei campioni in carica di Cool Racing, con due equipaggi iscritti in Pro. Il neotitolato David Droux si unirà a Cedric Oltramare, lo scorso anno protagonista col team svizzero in ELMS. Due vetture anche per il Team Virage, campione 2023, entrambe in Pro.

Inter-Europol, al contrario, si concentrerà con due equipaggi Pro/Am tra cui spicca il nome di Garett Grist, di ritorno full time nel circuito ACO dopo aver disputato la Road to Le Mans col Nielsen Racing nel 2024. Di rilievo anche la presenza nella lista di Pierre Kaffer nelle fila di M Racing: anche il 49enne pilota tedesco torna full-time in una serie ACO dal 2016 dopo l‘ultima apparizione estemporanea a Le Mans lo scorso anno con la Ligier LM P3 del Racing Spirit of Leman.

Ickx_garcia

Ridotta infine la capacità delle GT3 a sole 8 unità e 4 marchi. Non mancheranno però il talento e l’esperienza, a partire da Vanina Ickx, che guiderà la Porsche delle Iron Dames gestita da Proton Huber insieme a Marta Garcia, ma anche di Andrea Belicchi, che torna alle gare ACO con una delle due Ferrari di Kessel Racing insieme a Lorenzo Innocenti. L’altra 296 del team svizzero vedrà al volante David Fumanelli ed il turco Murat Çuhadraroglu.

AF Corse, team campione in carica, sarà presente con una sola entry per Alessandro Cozzi ed Eliseo Donno; di ritorno dopo alcune stagioni anche Ebimotors con una Porsche per Fabrizio Broggi. Le uniche due eccezioni a Ferrari e Porsche sono rappresentate dalla Mercedes del Team Motopark e dall’Aston Martin del Code Racing Development.

L’azione in pista con la Michelin Le Mans Cup inizierà col Prologo di Barcelona, il 2 aprile.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Nielsen Racing, Iron Dames,

L’entry list della Michelin Le Mans Cup 2025

HOR_hor

WEC – Drudi e Robichon sull’Aston Martin di Heart of Racing. I colori delle Corvette di TF Sport

Niente Valkyrie, almeno per il momento, per Mattia Drudi. Il pilota riminese è stato appena annunciato alla guida dell’Aston Martin Vantage GT3 schierata dallo Heart of Racing per la prossima stagione del World Endurance Championship.

Insieme a Drudi ovviamente il patron Ian James e Zach Robichon; quest’ultimo, campione IMSA GTD con Pfaff Motorsports nel 2021, è reduce da una stagione completa con la Ford Mustang di Proton, mentre non più tardi di una settimana fa ha conquistato il podio alla Rolex24 at Daytona insieme a Drudi, Tom Gamble e Casper Stevenson per il team statunitense.

Attendiamo a questo punto di conoscere chi saranno i protagonisti dell’effort nella classe regina per il marchio britannico coi già noti Harry Tincknell ed Alex Riberas. La presentazione è prevista per mercoledí 5 febbraio.

Corv12

Presentati inoltre in questi giorni i rinnovati colori delle Corvette schierate da TF Sport per Jonny Edgar, Dani Juncadella e Ben Keating (#33) e per Rui Andrade, Charlie Eastwood e Tom van Rompuy (#81)

Piero Lonardo

Foto: Heart of Racing, TF Sport

Ford Hypercar announcement

WEC – Ford conferma il programma LMDh per il 2027

Annunciato il programma Ford per il World Endurance Championship, a partire dal 2027, nel corso della serata dedicata alla presentazione dei programmi dell’Ovale

La notizia era già nell’aria da settimane ed è stata confermata nientemeno che da Bill Ford, presidente esecutivo del colosso statunitense, nell’evento tenutosi a Charlotte, North Carolina, alla presenza di ospiti importanti quali Christian Horner e Liam Lawson, pronti a portare in pista il nuovo propulsore in F1 a partire dal 2026, ma anche i piloti protagonisti della vittoria in GTD Pro a Daytona lo scorso weekend con la Mustang GT3.

Il programma è destinato a rinverdire i fasti delle storiche vittorie degli anni ’60 in una categoria che non vede Ford combattere per l’assoluto dalle C100 Gruppo C del 1982, dopo il successo del 2016 in GTE-Pro.

“Alla Ford stiamo entrando in una nuova era per prestazioni e corse”, ha commentato Bill Ford. “Lo si può vedere da ciò che stiamo facendo in strada e fuoristrada. Quando corriamo, corriamo per vincere. E non c’è pista o gara che significhi di più per la nostra storia di Le Mans.”

“È dove abbiamo sfidato la Ferrari e vinto negli anni ’60. È dove siamo tornati 50 anni dopo e abbiamo scioccato il mondo e battuto di nuovo la Ferrari. Sono entusiasta di tornare a Le Mans e gareggeremo al massimo livello di gare endurance. Siamo pronti a sfidare ancora una volta il mondo e ad andare come matti! (go like hell)’”

Al momento nessuna ulteriore anticipazione tecnica è stata data, anche se si suppone che prosegua la partnership con Multimatic, produttrice anche dello chassis delle Porsche 963, nè tantomeno si è fatto accenno ad un eventuale impegno parallelo in IMSA.

Piero Lonardo

Foto: Ford Performance

Proton_Ford2

WEC – Volti nuovi in Proton. Le nuove livree di Manthey ed Alpine

Line-up completamente rinnovate in Proton Competition per la nuova stagione del FIA WEC. Sulle due Ford, che sfoggeranno una livrea nettamente più adeguata ai colori dell’Ovale si alterneranno Ben Barker, Ben Tuck e Bernardo Sousa sulla Mustang #77 e Dennis Olsen, Giammarco Levorato e Stefano Gattuso sulla #88.

A parte i due factory driver, di ritorno sulle rispettive monture, fanno il loro debutto Sousa, 37enne, un passato da rallysta (ha anche partecipato al Grande Fratello portoghese) e Gattuso, 40 anni, protagonista negli ultimi anni del GT Italia dopo un passato in monoposto.

Completano Tuck, lo scorso anno al volante della Ferrari del JMW in ELMS, e Levorato, reduce da una buona annata negli States col team di Christian Ried, e già al volante della Mustang nel season finale 2024 in Bahrain.

Manrhey_Porsche

Presentati in questi giorni anche i nuovi colori di Manthey EMA, che schiererà come noto due Porsche 911 GT3 R per Ryan Hardwick, Richard Lietz e Riccardo Pera e per le rinnovate Iron Dames Rahel Frey, Michelle Gatting e Célia Martin.

Alpine_2025_livery

Chiudiamo per oggi con la livrea 2025 delle Alpine A424 per Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Jules Gounon e per Frédéric Makowiecki, Charles Milesi e Mick Schumacher.

Piero Lonardo

Foto: Ford Performance, Manthey-Racing, Alpine

Schmidt_Gehrsitz

WEC – United Autosports e Akkodis ASP completano le line-up

Completati altri equipaggi in vista della prossima stagione del FIA WEC che prenderà il via fra un mese in Qatar con l’annuncio di quattro piloti silver ranked in Akkodis ASP e United Autosports.

Clemens Schmid tornerà in Akkodis ASP, questa volta unendosi a Josè Maria Lopez e alla new entry Petru Umbrarescu sulla Lexus RC F GT3 #87. Lo scorso anno il 34enne austriaco ha sostituito Timur Boguslavskiy in tre occasioni: Spa, Sao Paulo e Austin sull’altra vettura del team.

Sulla entry #78 fa invece il proprio debutto nella serie mondiale Finn Gehrsitz al fianco di Ben Barnicoat e a Arnold Robin. Il 20enne tedesco vanta esperienze in LM P3 nelle serie ACO nel biennio 2021-22 e lo scorso anno si è dedicato al GTWC Asia con la Ferrari 296 GT3 di Absolute Corse.

1000_3000_fit_cottingham__baud_header_fclADjhsDU

Un ritorno ed una new entry anche per United Autosports, dove sulla McLaren 720S GT3 Evo #59 ritroveremo James Cottingham al fianco di Gregoire Saucy. A far compagnia ai due, Sebastien Baud, reduce da una prima stagione nella serie mondiale con la Corvette di TF Sport, coronata da un terzo posto di classe in Bahrain.

Sulla seconda McLaren del team, contraddistinta dal #95, sono già stati annunciati a suo tempo Sean Gelael, Darren Leung e Marino Sato.

Piero Lonardo

Foto: Akkodis ASP, United Autosports

Peug_2025

WEC – Peugeot modifica gli equipaggi. Varrone completa Proton mentre Ried ritorna al volante, ma con Iron Lnyx! Umbrarescu novità AKKODIS.

Peugeot ha rivisto i propri equipaggi in vista della nuova stagione del FIA WEC. Paul di Resta passerà dalla 9X8 #94 alla #93 a prendere il posto di Nico Müller insieme a Jean-Eric Vergne e a Mikkel Jensen.

Il posto dello scozzese verrà preso dall’ex riserva Malthe Jakobsen, il quale affiancherà Loic Duval e Stoffel Vandoorne. Per l’attuale reserve driver Thèo Pourchaire potrebbe delinearsi una stagione di passaggio in ELMS con Algarve Pro Racing.

Restando fra le Hypercar, annunciato oggi anche l’ingaggio di Nico Varrone sulla Porsche Proton. Il talentuoso italo-argentino affiancherà i già annunciati Neel Jani e Nico Pino sull’unica Porsche privata iscritta al campionato.

RSLhor

Tra le GT3, confermato l’equipaggio dell’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, che vedrà oltre ai già annunciati Derek Deboer e Valentin Hasse-Clot, Eduardo Barrichello, 23enne figlio d’arte, alla prima esperienza nelle serie ACO dopo un paio di stagioni full-time nella Stock Car Brasil.

Umbrarescu

Un nome nuovo anche in AKKODIS ASP, nella persona del 31enne Petru Umbrarescu, già visto in azione nell’ADAC GT Masters e nel GTWC Europe, anche col team francese. Il rumeno farà coppia con Josè Maria Lopez sulla Lexus #87. Sull’altra RC F GT3 confermato invece Arnold Robin insieme a Ben Barnicoat, in attesa di conoscere entrambe le terze guide.

Ma la notizia più sensazionale della giornata riguarda il ritorno al volante di Christian Ried. Il patron di Proton Competition, recordman di presenze nella serie mondiale, non sarà però al volante di una delle sue vetture, almeno nominalmente, in quanto si accomoderà sulla Mercedes Iron Lynx #61.

Ricordiamo che sull’altra AMG LMGT3 sono previsti Claudio Schiavoni e Matteo Cressoni, i quali dovrebbero essere coadiuvati dal neoacquisto Maxime Martin.

Piero Lonardo

Foto: Peugeot Sport, Racing Spirit of Leman, AKKODIS ASP

L’entry list aggiornata del FIA WEC

_PL59083 (2)

WEC/IMSA – Rossi ritorna nella serie mondiale nella line-up GT BMW 2025

Valentino Rossi torna al WRT per una seconda stagione nel World Endurance Championship. La leggenda delle due ruote sulla BMW M4 GT3 Evo #46 non troverà però più al proprio fianco il fido Maxime Martin, ingaggiato da Mercedes Iron Lynx, bensí Kelvin van der Linde. Confermato invece Ahmad Al Harthy quale bronze driver.

Sulla seconda entry al contrario dell’equipaggio quarto classificato nel 2024 rimarrà solo il pro Augusto Farfus, mentre al posto di Sean Gelael e Darren Leung, passati entrambi alla McLaren di United Autosports, si accomoderanno sulla vettura #31 Timur Boguslavskiy, reduce da una stagione parziale con la Lexus di Akkodis ASP, ed il vicecampione uscente della categoria Yasser Shahin, proveniente da Manthey EMA. In funzione dell’australiano, la entry prenderà il nome di The Bend Team WRT.

Rivelati finalmente anche i due equipaggi IMSA GTD Pro gestiti da Paul Miller Racing per il WeatherTech SportsCar Championship. Sulla #1 oltre alla bandiera Madison Snow, si accomoderà per tutta la stagione Neil Verhagen, in sostituzione di Bryan Sellers, passato ad un ruolo dirigenziale al DXDT Racing. Nelle gare della Michelin Endurance Cup ci sarà sempre Connor De Phillippi, mentre Kelvin van der Linde completerà la line-up per Daytona.

Sulla M4 GT3 Evo #48 invece, debutto nella serie IMSA per Dan Harper e Max Hesse, recenti vincitori della Michelin 24H Dubai, i quali saranno coadiuvati da Jesse Krohn e da Augusto Farfus nelle gare lunghe.

Già nota infine la line-up della entry iscritta in GTD da Turner Motorsport, che vedrà ancora una volta in azione Robby Foley e Patrick Gallagher, con le addizioni di Jake Walker e Jens Klingmann.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

12 Cadillac Hertz Team JOTA front

WEC – Jota mantiene i colori anche sulla Cadillac

Rivelata nel pomeriggio la livrea delle Cadillac che disputeranno la prossima stagione del World Endurance Championship nelle mani di Jota Sport.

L’evento si è tenuto a Parigi nella cornice di Cadillac City, il flagship store del marchio, alla presenza di personalità del gruppo General Motors, Cadillac Racing, del WEC e dell’ACO.

38 Cadillac Hertz Team JOTA rear

Le due V-Series.R LMDh hanno sostanzialmente mantenuto la colorazione di fondo bianco-oro dello sponsor principale Hertz, integrandoli sulla pinna e sul passaruota anteriore con i colori giallo rosso blu del costruttore statunitense.

I due equipaggi del team campione in carica fra i privati sappiamo già essere composti da Will Stevens, Jenson Button, Norman Nato, Earl Bamber, Alex Lynn e Sebastien Bourdais, anche se gli accoppiamenti saranno resi noti solo in seguito.

12 Cadillac Hertz Team JOTA nose

Ricordiamo che la 13ma stagione della serie mondiale endurance partirà col Prologo del 20-21 febbraio in Qatar, preludio alla Qatar 1812Km del 28 febbraio.

Piero Lonardo

Foto: Cadillac