Dopo dieci anni il World Endurance Championship è tornato in Brasile per la 6 Ore di São Paulo. Il primo turno di libere a onor del vero non ha reso granchè giustizia alla serie mondiale. Iniziate sotto la pioggia, la pista si è via via asciugata sino al crash che ha coinvolto Arnold Robin e che ha chiuso la sessione a metà dei 90’ previsti.
Il pilota della Lexus #78, terminato sulle barriere di curva 4, è uscito con l’aiuto dei commissari dalla sua vettura, ma il turno è stato chiuso con largo anticipo per permettere le riparazioni alle barriere. La seconda sessione, in programma a partire dalle 14.30 locali, le 19.30 nostrane, verrà estesa a 2h15’.
Il miglior tempo in questa ridotta presentazione, che ha visto anche l’esercitazione della Virtual Safety Car, è stato segnato da Nico Müller e la Peugeot #93 con 1.26.341, poco meno di 2 decimi meno di Earl Bamber con la Cadillac. A seguire Andrè Lotterer con la Porsche #6 e Sebastien Buemi con la Toyota #8. Completa la top five la migliore con le rinnovate Ferrari Yifei Ye con la 499P AF Corse, a mezzo secondo.
Da segnalare inoltre la decima prestazione da parte di Jean-Karl Vernay con l’Isotta Fraschini, seppure a 2” dal leader.
Tra le GT3, a Nicolas Costa, uno dei due soli piloti brasiliani presenti in pista, la palma del migliore con la McLaren #59 di United Autosports ed il tempo di 1.35.884 davanti per appena 3 millesimi a Marco Sorensen con l’Aston Martin del D’Station e alla Lamborghini Iron Lynx di Matteo Cressoni.
Nel parco partenti va segnalato infine il ritorno una tantum al volante di Christian Ried al posto di Giorgio Roda sulla Ford Mustang #88 di Proton.
Piero Lonardo
Foto: Peugeot Sport, United Autosports