Tutti gli articoli di Redazione

BMW32_Brands

GTWC Europe – Brands Hatch Race-1: WRT BMW #32 vittoria ai box per Weerts/Vanthoor

Charles Weerts e Dries Vanthoor firmano la vittoria nella Race-1 di Brands Hatch, primo atto della Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS . La BMW #32 del WRT inizia quindi al meglio il 2024 precedendo sotto la bandiera a scacchi Konsta Lappalainen/Ben Green (Emil Frey Racing Ferrari #14) e Maro Engel/Lucas Auer  (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48).

Il recap della gara

Ben Green (Emil Frey Racing Ferrari #14) allo start ha mantenuto la pole position conquistata ieri su Mattia Drudi (ComToYou Aston Martin #7) e Dries Vanthoor (WRT BMW #32).

Gara subito da dimenticare invece per la Mercedes #9 del Boutsen VDS out prima dello spegnimento dei semafori per un problema tecnico.

Drudi e Vanthoor si sono sfidati per la seconda piazza alle spalle di Green, il romagnolo ha dovuto inchinarsi al belga che dopo aver effettuato il sorpasso sul rivale ha iniziato a recuperare terreno sulla Ferrari capolista.

Tutto si è deciso ai box col box WRT che ha permesso a Weerts di uscire dalla pit road davanti a Konsta Lappalainen,

Le due vetture di testa hanno quindi proseguito in prima e seconda piazza davanti all’Aston Martin di ComToYou e alla Mercedes del Winward Racing Team MANN-FILTER. Nico Baert, al volante della Vantage,  è stato costretto al ritiro a 20′ dalla fine dopo aver colpito un cartellone pubblicitario all’uscita della penultima curva, per poi fermarsi definitivamente alla celebre Druids.

Una Full Course Yellow ha poi preceduto la prima Safety Car della giornata; WRT ha condotto il restart e successivamente non ha più ceduto il primato assoluto anche dopo una nuova neutralizzazione necessaria per un problema in curva 1 per l’Aston Martin #21 di ComToYou affidata a Matisse Lismont.

Charles Weerts e Dries Vanthoor colgono quindi il primo successo del 2024 precedendo la Ferrari #14 dell’Emil Frey Racing Ferrari e la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER. A seguire, la McLaren #159 di Garage 59 davanti a Aurelien Panis/Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10), dominatori della Silver Cup.

Da rimarcare nel finale una gravosa penalità di 5″ per speeding in pitlane  ai danni di Tresor Attemtpo Racing Audi #99 e WRT BMW #46, vetture virtualmente in Top10.

Silver Cup

Aurelien Panis/Cesar Gazeau e Boutsen VDS Mercedes #10 hanno dominato la prima competizione Sprint del GTWC Europe davanti a Calan Williams/Sam De Haan Team (WRT BMW #30) ed Eliseo Donno/Tom Fleming  (AF Corse Ferrari #71).

Gold Cup

Max Hofer/Luca Engstler  (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6) contro tutti in Silver Cup dopo la sosta obbligatoria.  Simon Gachet/Lucas Legeret (Concept Sport Automobile Racing  Audi #111) e  Paul Evrard/Gilles Magnus   (Sainteloc Racing Audi #25) si sono inseriti in seconda e terza piazza.

Nel pomeriggio alle 16.00 locali, la race-2 dal circuito inglese.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

 

 

_PL59353

LMC – Cool Racing torna al successo. Balzan/Kurzejewski bissano in GT3

Adrien Chila e David Droux riportano al successo Cool Racing nel secondo round della Michelin Le Mans Cup a Le Castellet. Alessandro Balzan e Matthew Kurzejewski si ripetono tra le GT3 con la Ferrari #51 di AF Corse.

Alla partenza Fabien Michal, forte della pole position guadagnata in mattinata per R-ace GP, manteneva la leadership su Jamie Falvey che lo affiancava sull’entry #44 del Team Virage. In GT3, Celia Martin si involava con la Porsche delle Iron Dames sulla Ferrari di Kurzejewski che la affiancava in griglia e sull’Audi dello Steller Motorsports.

Le due leadership però erano destinate a durare poco, perchè Falvey aveva la meglio su Michal dopo 17’. Il pilota francese poco dopo cedeva anche a Chila e a Shahan Sarkissian sulla entry di CD Sport, e poi si girava all’ultima curva, fortunatamente senza subire troppi danni. Le Iron Dames invece venivano penalizzate di 10” per partenza irregolare.

Nel frattempo le uniche due Full Course Yellow della giornata per recuperare la Ferrari del Biogas Motorsport e per togliere un pannello pubblicitario scivolato dalle gomme.

_PL57536

Stefan Mihnea, subentrato a Falvey, manteneva la testa della gara dopo la sosta obbligatoria, ma Droux non faticava più di tanto per prendere la leadership dal campione in carica della Ligier Euro Series. Alle spalle dei due Hadrien David, ora al posto del polesitter, iniziava una furiosa rimonta dall’ottava piazza e presto si ritrovava in quarta posizione alle spalle di Alexandre Cougnaud di M Racing.

Il duello, grazie anche all’esteso regime di corsa libera – insolito per la serie – si protraeva sino alle fasi finali, allorchè il pilota della Duqueine #85 si sbarazzava con le cattive del primo vincitore della Road To Le Mans, raggiungendo l’ultimo gradino del podio nonostante una penalità di 5” per il contatto precedente.

_PL59590

Alessandro Balzan dal canto suo, imponeva un ritmo insostenibile che lasciava la Porsche in rosa a oltre 19”, giustificando, ce ne fosse stato bisogno, il dominio della Rossa #51, già dominatrice a Barcelona. Decisamente spettacolare la lotta per il terzo posto tra Scott Malvern di High Class Racing e l’altra Ferrari di Riccardo Agostini. Le due vetture si ripassavano diverse volte ma alla fine era la 296 #88 a chiudere a podio, mentre la Porsche scivolava in P6 dietro anche alle due Ferrari di Kessel Racing.

_PL50007 (1)

In classifica generale, ora Chila – ricordiamo campione LM P3 ELMS in carica – e Droux conducono con 35 punti, appaiati all’equipaggio di R-ace GP, e a -2 insegue l’equipaggio di High Class Racing, vincitori a Barcelona, composto da Tommy Foster e Jens Reno Moller, oggi sesti.

_PL50023 (1)

La graduatoria delle GT3 vede Balzan e Kurzejewski involarsi a quota 51 contro i 30 degli equipaggi delle altre due 296 composti da Andrew Gilbert / Fran Rueda Matos e Custodio Toledo / Riccardo Agostini.

L’appuntamento con la feeder series ELMS è per la doppia manche di Le Mans, il 14 e 15 giugno.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

L’ordine di arrivo

GTWC_Brands_pole

GTWC Europe – A Brands Hatch, pole a Ben Green e Lucas Auer

Ben Green con la Ferrari #14 dell’Emil Frey Racing e Lucas Auer con la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER  si dividono le pole position nell’opening round della Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS a Brands Hatch.

Q1

Prima pole nel GTWC Europe per Ben Green dopo un giro perfetto in 1.22.768. Il britannico di Emil Frey Racing si è imposto davanti a Mattia Drudi con l’Aston Martin #7 di ComToYou Racing.

Il campione in carica, che si è arreso per soli 16 millesimi, partirà davanti a Dries Vanthoor (WRT BMW #32), Tom Gamble (Garage 59 McLaren #159), Maro Engel (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48) e Giacomo Altoé (Emil Frey Racing Ferrari #69) e Christopher Haase (Tresor Attempto Racing #88).

A Lucas Legéret (CSA Racing Audi #111) la pole in Gold Cup, mentre va a Calan Williams (WRT BMW #30) l’alloro nella Silver Cup.

Q2

Nel Q2 la Mercedes del Winward Racing Team MANN-FILTER  ha confermato quanto di buono è emerso nel secondo turno di prove libere. Lucas Auer ha fatto la differenza tra i saliscendi britannici col tempo di 1.22.393, precedendo di 143 millesimi Jules Gounon (Boutsen VDS Mercedes #9), al top nelle prime libere del mattino.

Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69), Benjamin Goethe (Garage 59 McLaren #59), Riccardo Feller (Tresor Attempto Racing Audi #99) ed Eliseo Donno (AF Corse Ferrari #71) si sono dovuti accontentare della lotta per il secondo posto al termine di un turno  interrotto nei minuti finali a causa di un errore nel terzo settore da parte di Matisse Lismont (ComToYou Racing Aston Martin #21).

Il rookie Donno si è inserito in pole in Silver Cup, mentre Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25) ha fatto la differenza in Gold Cup. Delusione, invece, per BMW, alla fine solo 10ma ed 11ma con Charles Weerts #32 e Maxime Martin #46.

Domani le due gare nella storica location di Brands Hatch, alle 11.00 ed alle 16.00 locali.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

_PL59047

ELMS – Van Uitert beffa Deletraz per la pole a Le Castellet. A Proton, RLR ed Iron Dames il punto extra nella altre categorie

Le qualifiche incerte fino all’ultimo minuto al Circuit Paul Ricard che alla fine premiano Job Van Uitert e l’Oreca di IDEC Sport. Il pilota olandese col tempo di 1.40.104 ha beffato all’ultimo istante Louis Deletraz, fino a quel momento sicuro detentore della partenza al palo per domani, per 2 decimi. Il team francese torna in pole dopo gara 2 in Algarve dello scorso ottobre.

Dietro il portacolori di AO Racing by TF, ad appena 5 millesimi, segue Matteo Cairoli, mattatore delle ultime libere per Iron Lynx-Proton. Completano la top five Frederik Vesti e Ben Hanley per Cool Racing ed United Autosports.

_PLM1834

Il team tedesco si è rifatto fra i Pro/AM grazie a Giorgio Roda, ancora una volta imprendibile col suo 1.43.067, quasi 4 decimi meglio di Francois Perrodo e 6 rispetto a Rodrigo Sales con le entry di AF Corse e Richard Mille by TDS.

_PL58842

Bella lotta anche fra le LM P3, dove alla fine ha prevalso Julien Gael con la Ligier #15 di RLR MSport ed il tempo di 1.48.867. Niente da fare per Manuel Espirito Santo e Cool Racing, che segue in graduatoria a 124 millesimi, e Gillian Henrion del Team Virage, a 3 decimi, che nel finale hanno comunque tentato il tutto per tutto.

_PL58818 (2)

Nuova pole per le Iron Dames, con Sarah Bovy che lascia a a quasi 3 decimi Duncan Cameron con la migliore delle Ferrari. Seconda fila per Hiroshi Hamaguchi e la Lamborghini di Iron Lynx e l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman.

Appuntamento a domani alle ore 11.30 per lo start della 4 Ore di Le Castellet, visibile come sempre gratuitamente sul sito ELMS e sui canali social, YouTube compreso, della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PLM1850

ELMS – Cairoli il più veloce prima delle qualifiche a Le Castellet

Seconda e ultima sessione di libere dell’European Le Mans Series appena terminata al Circuit Paul Ricard, e davanti a tutti nella lista dei tempi c’è Matteo Cairoli con l’Oreca di Proton-Iron Lynx.

Il comasco col tempo di 1.41.362 non ha comunque migliorato la prestazione ottenuta ieri da Malthe Jakobsen, ed è seguito in graduatoria da Job Van Uitert e la vettura di IDEC Sport, a 96 millesimi, e da Louis Deletraz per AO Racing by TF. Primo tra le LM P2 Pro/Am Mathieu Vaxivère per AF Corse, a 8 decimi dal leader.

_PL58411

Anche Julien Gael, al top tra le LM P3 per RLR MSport, non ha migliorato il best crono della categoria ottenuto ieri mattina, e precede Pedro Perino di Inter-Europol, vettura protagonista di una delle due Full Course Yellow che hanno neutralizzato brevemente la sessione; a seguire i dominatori di Barcelona di Team Virage con Gillian Henrion.

_PL58036

Unica categoria a migliorarsi rispetto a ieri le GT3, con David Perel e la Ferrari #55 di Spirit of Race ed il tempo di 1.54.892 davanti all’Aston Martin di Valentin Hasse-Clot e alla Porsche di Michelle Gatting.

Ieri pomeriggio si è svolta la consueta sessione riservata ai piloti Bronze ranked. Migliore prestazione di gran lunga da parte di Giorgio Roda con l’Oreca Proton #77 ed il tempo di 1.42.193. Il comasco ha lasciato a1”6 John Falb con la #24 del Nielsen Racing e a 2”4 Francois Perrodo con la vettura di AF Corse.

Il programma odierno proseguirà con le qualifiche, a partire dalle 14.40. Alle 17.50 partirà invece il secondo round della Michelin Le Mans Cup.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PL56783

ELMS – Jakobsen guida la muta dei giovani leoni nelle libere 1 al Paul Ricard

Giovani leoni alla ribalta nelle prime libere della 4 Ore di Le Castellet, secondo round dell’European Le Mans Series. Alla luce di un clima finalmente degno del sud della Francia, i protagonisti della serie si sono potuti sfidare senza esclusione di colpi.

Tra le tante giovani promesse iscritte in questa stagione, alla fine a spuntarla è stato Malthe Jakobsen con l’Oreca #37 del Cool Racing, autore di 1.41.186, a precedere l’ex-campione F2 Felipe Drugovich, finalmente e proprio agio con la vettura di Vector Sport e Louis Deletraz per AO by TF, entrambi entro i 3 decimi dal reserve driver di Peugeot Sport.

_PL54481

Tante le digressioni in pista ma due sole le interruzioni, causate dall’Oreca #77 di Proton e dalla Duqueine LM P3 del WTM by Rinaldi. Entrambe le vetture sono poi tornate in pista per completare la sessione.

_PL54562

Wyatt Brichachek ha portato al top la Duqueine del DKR tra le LM P3 col tempo di 1.49.545, oltre 2 decimi meglio di Manuel Espirito Santo sulla Ligier #17 di Cool Racing, che a propria volta ha preceduto di un solo millesimo il migliore sotto la pioggia, Pedro Perino, sulla vettura di Inter-Europol.

_PL55935

Infine tra le GT3, Julien Andlauer con la Porsche ha tenuto a bada la schiera delle Ferrari. L’alfiere di Proton ha fissato i cronometri sull’1.55.257, precedendo Davide Rigon, Ben Tuck, Nicklas Nielsen, Nico Varrone e Matt Griffin nell’ordine con le 296 di GR Racing, JMW, Formula Racing, AF Corse e Spirit of Race, tutte racchiuse in mezzo secondo dal leader.

A seguire la giornata prosegue con la consueta mezz’ora riservata ai piloti bronze ranked, a partire dalle 16.35.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL51407

ELMS – Kubica mago della pioggia nei test del Castellet

Ad attendere i partecipanti al secondo round dell’European Le Mans Series al Paul Ricard un’insolita – almeno per questo periodo nel sud della Francia – giornata fredda e la pioggia.

Al mattino è stato Robert Kubica a fissare la migliore prestazione di questa giornata dedicata ai test con 1.54.690 con l’Oreca dell’AO Racing by TF, seguito a 3 decimi da Matteo Cairoli con la vettura di Iron Lynx, e da Alex Quinn con la #20 Pro/Am di Algarve Pro Racing.

_PL51738

Tra le LM P3, Pedro Perino ha portato la Ligier di Inter-Europol al top con 2.02.851, precedendo di mezzo secondo la Duqueine del WTM by Rinaldi di Leo Weiss; a seguire l’altra M30-D08 di Wyatt Brichacek.

_PL52252

Ferrari e Kessel Racing in evidenza infine fra le GT3 con Daniel Serra ed il tempo di 2.07.850, un decimo meglio di Valentin Hasse-Clot e l’Aston Martin #59 del Racing Spirit of Leman.

_PL53058

Nel pomeriggio le condizioni della pioggia si sono intensificate e di conseguenza non si sono postati tempi di rilievo. La migliore prestazione della sessione è stata piazzata nel finale, allorquando la pioggia ha cessato di essere battente con Charles Milesi autore di 1.57.783 davanti a Felipe Drugovich e Job van Uitert.

La classifica è stata dominata a lungo da Matteo Cairoli; la sua Oreca #9 è stata poi protagonista della seconda red flag della sessione, procurata da Maceo Capietto, dopo che l’uscita di strada della Ligier LM P3 del Cool Racing ha interrotto una prima volta il turno.

IMG_7228 (1)

Al mattino invece, l’interruzione nelle fasi finali delle due ore a disposizione a causa di un robusto crash da parte di Arthur Leclerc con l’Oreca LM P2 del Panis Racing.

_PL52096 (1)

 

Alla sessione ha partecipato una Ferrari completamente nera, sulla quale di sono alternati Andrea Bertolini e Davide Rigon, mentre non hanno toccato pista la Duqueine LM P3 del WTM, l’Oreca Pro/Am di United Autosports e le Ligier LM P3 di Ultimate e la #5 di RLR MSport.

_PL52833

Programma ridotto anche per altre vetture, fra cui l’Oreca Pro/Am di AF Corse, reduce dal successo di categoria nel season opener, e le vetture di AO by TF e la #23 di United Autosports.

Domani il programma ufficiale inizierà alle 11.50 con le libere 1, seguito alle 16.35 dal Bronze test.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

M23_2440_fine

IMSA – In 34 a Laguna Seca ancora con l’incognita Proton

Il prossimo weekend tra le tante gare in programma torna anche il Weathertech SportsCar Championship con il quarto round di Laguna Seca. Tre la categorie protagoniste fra i saliscendi californiani: GTP, GTD Pro e GTD, per un totale di 34 vetture.

Unica incognita fra le 10 GTP, ancora una volta il compagno di Gianmaria Bruni sulla Porsche di Mustang Sampling/Proton. Mike Rockenfeller, sub di lusso a Long Beach, sarà infatti impegnato con la Ford Mustang Multimatic.

FordsIl marchio statunitense il prossimo weekend e a Detroit si presenterà in una versione celebrativa denominata Champion Spirit, che va a festeggiare i 60 anni di attività sportiva delle Mustang proponendo un pot-pourri di varie livree significative, dal quella del Tour de France 1964 alla Roush Mustang GTO 1985.

Ford_Champion

Renger van der Zande e Sebastien Bourdais, attualmente alle spalle dei leader in classifica Felipe Nasr e Dane Cameron cercheranno il bis del successo 2023.

9 le GTD Pro, che ritorna dopo i primi due round di Daytona e Sebring. Con gli attuali leader della categoria, Davide Rigon e Daniel Serra e James Calado, impegnati solo nella Endurance Cup, saranno ovviamente impegnati altrove, i full-season hanno l’occasione di avanzare in classifica, in particolare Bryan Sellers e Madison Snow con la BMW del Paul Miller Racing e l’accoppiata Lexus formata da Jack Hawksworth e Ben Barnicoat.

Le due RC F GT3 del Vasser Sullivan tornano alle line-up originali dopo il mix-up di Long Beach che ha visto avvantaggiarsi Parker Thompson, primo al traguardo tra le GTD, categoria ancora guidata dall’equipaggio di Winward Racing formato da Philipi Ellis e Russel Ward. Gli inseguitori del Turner Motorsport, Patrick Gallagher e Robby Foley, sfoggeranno un insolito numero 557 per festeggiare la 557 gara del team con BMW.

Dal punto di vista delle line-up, la concomitanza col WEC fa si che sull’Aston Martin dello Heart of Racing ci sia ancora come a Long Beach ci sia ancora Spencer Pumpelly al fianco di Roman de Angelis.

L’azione in pista presso il WeatherTech Raceway inizierà venerdí 10 maggio alle 4.15 PM ET con le prime libere. Qualifiche sabato 11 alle 7.35 PM ET, vale a dire le 1.35 italiane di domenica e start della gara alle 3.10 PM ET di domenica 12 maggio, le 21.30 nostrane. Sia le qualifiche che la gara saranno fruibili in streaming sia dal sito IMSA che dai relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Porsche, Ford Media

L’entry list di Laguna Seca

_PL57201

WEC – Il programma dettagliato di Le Mans

L’Automobile Club de l’Ouest ha reso noto nel pomeriggio il programma dettagliato della 92ma edizione della 24 Ore di Le Mans. Per quanto difficile, l’organizzazione non nasconde l’intenzione di competere con l’enorme successo dell’edizione del Centenario.

_PL54775

Nuove aree saranno destinate a fan zone, ben cinque, con particolare attenzione al pubblico più giovane. Lo show multimediale con droni e fuochi artificiali sarà riproposto alle 23.15 di sabato 15 giugno, a gara in corso, appena terminato il concerto dei Simple Minds, ospiti d’onore del palco dedicato alla musica. Inoltre, lo show di luci darà accompagnato dal duo electro Synapson.

Dopo il tradizionale Pesage di venerdí 7 e sabato 8 giugno, preludio alla Journèe Test di domenica 9, le cui sessioni saranno intervallate dalla Ligier European Series, la pitlane si animerà martedi 11 per la sessione autografi, la pit walk e la Pit Stop Challenge.

_PL54426

L’azione in pista tornerà mercoledí 12, prima con le serie di supporto, che quest’anno comprenderanno  la Fun Cup, la Le Mans Cup con la Road To Le Mans, e per la prima volta sulla Sarthe le Lamborghini Super Trofeo, oltre a due sessioni di libere e le qualifiche.

Giovedí sarà invece la volta della Hyperpole, riservata alle migliori 8 tra LMH, LM P2 e GT3, più altre due sessioni di libere. Il turno che assegnerà la pole position sarà preceduto dalla prima gara della Road To Le Mans. Venerdi spazio al pubblico ed alle attività promozionali e soprattutto alla Parade des Pilotes nel centro cittadino.

_PL52227

Sabato 16 infine, come lo scorso anno il warm-up si terrà dopo la seconda gara della Road To Le Mans, per lasciare spazio in seguito alla procedura di partenza della 24 Ore, alle ore 16.00 ai comandi dello Starter Ufficiale, il cui nome sarà reso noto a giorni.

Relativamente ai biglietti, l’ACO ha reso noto che i biglietti Race Week e Race Weekend sono già esauriti; a poco più di un mese dalla gara rimangono in vendita biglietti solo per libere, qualifiche e Hyperpole.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

CAST_ELMS_Poster

ELMS – Tutti presenti al Paul Ricard con la novità Varrone. Pino entra in orbita Stellantis. Formula Racing a Le Mans

Nel weekend torna l’European Le Mans Series con il secondo round a Le Castellet. Presenti tutte e 43 le vetture full-season, con qualche novità tra gli equipaggi rispetto a Barcelona.

Innanzi tutto Paul-Loup Chatin tornerà alla guida dell’Oreca LM P2 #47 di Cool Racing in sostituzione di Ferdinand Habsburg. Il pilota austriaco sarebbe atteso la settimana successiva sull’Alpine hypercar per la 6 Ore di Spa del WEC.

Frattanto Nico Pino, uno dei giovani più interessanti della serie europea, quest’anno in forza al Nielsen Racing, si è unito al programma di sviluppo Stellantis e farà compagnia a Malthe Jakobsen per un futuro impiego sulle Peugeot hypercar.

Per il resto line-up invariate nella classe regina, mentre Eric Trouillet si ricongiunge all’equipaggio di Ultimate sulla Ligier LM P3 insieme a Mathieu e Jean-Baptiste Lahaye al posto di Alexandre Yvon.

La novità più succosa in GT3, dove Nico Varrone è stato chiamato sulla Ferrari #51 di AF Corse al fianco di Charles-Henri Samani ed Emmanuel Collard. Il pilota italo-argentino, ultimo campione GTE-Am WEC e già vincitore sul circuito transalpino nel 2022 col Rinaldi Racing, sarà atteso presto alla riconferma nella 24 ore del Nürburgring sulla vettura del Frikadelli Racing Team.

L’equipaggio di Formula Racing infine, protagonista della serie e primo vincitore stagionale della categoria nel season opener catalano, ha staccato il biglietto per Le Mans andando a subentrare a Duncan Cameron, originariamente listato sulla Ferrari #155 iscritta come Spirit of Race. Formula Racing era già presente quale riserva con Johnny e Conrad Laursen. La line-up completa verrà resa nota a seguire.

L’azione in pista a Le Castellet inizierà giovedì 2 maggio con i consueti test collettivi. Venerdì sarà dedicato alle Libere 1 e al Bronze test, mentre sabato si svolgeranno le libere 2 e le qualifiche, queste ultime alle 14.40. Lo start della 4 Ore di Le Castellet alle 11.30 di domenica 5 maggio. Entrambe godibili gratuitamente sul sito ELMS e sui canali social e YouTube.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet