Archivi categoria: ELMS

_PLM8100

ELMS – A Le castellet, Algarve Pro Racing beffa nel finale il Racing Team Turkey. Successi di classe per Racing Spirit of Leman e Proton Competition

Come al solito l’European Le Mans Series non lesina emozioni: reduci dalla doppia scorpacciata ravvicinata di endurance mondiale con Le Mans e Monza, la 4 Ore di Le Castellet ci ha ricordato, come se ce ne fosse stato bisogno, che non c’è necessariamente bisogno di avere costose quanto bellissime Hypercar per assistere ad una gara di durata avvincente e tirata fino alla bandiera a scacchi.

Sono stati infatti i 10’ finali a decidere, nel risultato, la classifica assoluta, ed il consumo esagerato delle gomme anteriori sinistre Goodyear dei major contender e premiare Algarve Pro Racing, che conquista il primo successo assoluto della sua breve storia in LM P2. Ma andiamo per gradi…

Al via le vetture di testa optano quasi tutti per i giovani leoni: Vlad Lomko per Cool Racing, Paul Lafargue per IDEC, Manuel Maldonado per Panis Racing, Kyffin Simpson per Algarve Pro Racing e Nico Pino per Duqueine.

_PL51490

Il talentino russo del team di Nico Lapierre esegue un robusto elastico al via che spiazza la concorrenza e permette all’Oreca #47 di prendere subito secondi preziosi di vantaggio su Simpson e compagnia. Salih Yoluc ovviamente non ha problemi a comandare il gruppo delle Pro/Am, mentre Henrik Hedman si gira alla prima piega. Tra le LM P3, Torsten Kratz presto si ritrova alle spalle Glenn van Berlo, partito dal fondo dopo la penalità post-qualifica, mentre Michael Fassbender si accoda all’altra Porsche Proton del patron Christian Ried.

Oliver Jarvis dal canto suo ci mette poco a riaccodarsi al gruppo delle LM P2 dopo la disavventura di ieri che lo ha relegato in ultima fila, mentre Nico Pino si accoda ai due battistrada. In GTE, Davide Perel, al volante della Ferrari Spirit of Race, interrompe brevemente l’egemonia Proton in GTE mentre dietro si danno botte da orbi; a farne maggiormente le spese l’attore-pilota, centrato prima dall’altra Porsche Proton di Ryan Hardwick e poi dalla Ferrari di Formula Racing di Johnny Laursen.

Quest’ultimo contatto chiama in causa la Safety Car, ed Alex Lynn, che nel frattempo aveva preso il volante da Simpson ed il comando dell’assoluta su Rashad de Gerus, a propria volta subentrato a Lomko, cede la leadership a Tijmen van der Helm sulla vettura del Panis Racing.

Impazza intanto la battaglia in chiave tedesca fra le LM P3 fra WTM by Rinaldi ed Eurointernational. Leo Weiss e Matthias Luethen si ripassano un paio di volte ma un contatto fra la Ligier #10 e l’altra JS P320 #5 dell’RLR lascia il team battente bandiera italiana con danni al posteriore che la tolgono dalla lotta per il successo di categoria. Questo contatto, non sanzionato dalla direzione gara, genera una Full Course Yellow per rimuovere i detriti.

D questa neutralizzazione ne approfittano Laurents Horr, subentrato per IDEC, che si installa alle spalle di Lynn, e Antoine Doquin tra le LM P3 che inizia ad insidiare la testa della categoria sulla Ligier del Racing Spirit of Leman e a poco più di 80’ dal termine passa al comando. La vettura del Panis Racing, al contrario, scivola nelle retrovie.

Dopo la quarta e teoricamente penultima sosta è il momento dei grossi calibri, ed è la vettura del Duqueine con Neel Jani ad ereditare il comando davanti a Paul-Loup Chatin di IDEC e Josè Maria Lopez per Cool Racing, tutti racchiusi in circa 12” insieme a Louis Deletraz, che sornione si è portato in P4 con la vettura del Racing Team Turkey.

Lo svizzero completa il forcing per la squadra in rosso e si sbarazza prima facilmente di Lopez, fumato anche da James Allen, incaricato dell’ultimo stint per Algarve Pro Racing, e poi va ad attaccare Chatin per la seconda piazza.

_PL51724

Lo stint finale vede uscire di scena la macchina di IDEC per problemi all’anteriore sinistra, mentre Allen inizia una furiosa rimonta che lo vede prima passare Jani e poi attaccare e superare Deletraz a 7’ dal termine. Quest’ultimo cederà anche al connazionale Jani a tre tornate dal termine per classificarsi al terzo posto assoluto, migliore ancora una volta tra i Pro/Am davanti a Cool Racing e ad AF Corse. Ad Inter-Europol il gradino basso del podio delle LM P2.

_PL52338

Festeggia il Racing Spirit of Leman che si riappropria del successo negato a Barcelona davanti al WTM by Rinaldi ed al Cool Racing, grandi sconfitti di questa trasferta transalpina.

_PL51876

In GTE, alle spalle dell’imprendibile Porsche Proton #77 condotta anche da Giammarco Levorato e Julien Andlauer, si fa largo l’altra 911 di Iron Lynx grazie agli effort finale di Matteo Cressoni e Matteo Cairoli. Nonostante le tante peripezie sostenute durante le quattro ore di gara, Kessel Racing chiude al terzo posto, migliore delle Ferrari.

UPDATE: Nel post-gara la direzione corsa ha comminato, fra le varie penalità, l’aggiunta di 35″ al tempo totale ottenuto dalla Ferrari Kessel in sostituzione di un drive-through per il contatto avvenuto nelle fasi finali tra Gregory Huffaker II e la Porsche Proton #16. In virtù di questa penalità, la Ferrari #57 perde il terzo posto, che va all’Aston Martin #95 del TF Sport.

In classifica generale, col secondo posto odierno, Duqueine balza al comando con 43 punti contro i 35 di Algarve Pro Racing. Ovviamente nell’overall è il Racing Team Turkey a primeggiare con 40 punti contro i 36 di Duqueine ed i 27 di Algarve Pro Racing. Tra le LM P3, il Cool Racing col terzo posto odierno mantiene la leadership per una sola lunghezza sul Racing Spirit of Leman. In GTE infine, Iron Lynx capitalizza al meglio i due piazzamenti e balza in testa con 40 punti contro i 27 e 26 delle due vetture di Proton Competition (la #16, che oggi ne ha fatte una più di Bertoldo, e la vincitrice odierna #77)

L’appuntamento con l’ELMS è per il 26 agosto nella nuova (per la serie) venue di Motorland Aragon.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Le Castellet

_PL50550

ELMS – Prosegue il momento magico di Lopez: pole a Le Castellet con Cool Racing

Josè Maria Lopez ricorderà a lungo questo luglio 2023: dopo la vittoria assoluta a Monza con Toyota oggi è seguita la pole position alla 4 Ore di Le Castellet con l’Oreca del Cool Racing.

Al termine di una furiosa battaglia a colpi di giri veloci, l’argentino ha preceduto col tempo di 1.44.253, Paul-Loup Chatin di IDEC di oltre 2 decimi ed il terzo incomodo, Job Van Uitert del Panis Racing, di oltre 3.

La sessione è stata interrotta quasi subito per l’incidente occorso ad Oliver Jarvis, fermo nella parte finale del circuito e poi davanti alla pit entry. Lopez, autore di un errore a gomme fredde, ha potuto successivamente mettere in temperatura i pneumatici e stampare un paio di best lap che hanno portato alla seconda pole in altrettante gare per il team svizzero.

_PL50415

Tra le LM P2 Pro/Am non c’è stata storia, con Salih Yoluc ed il Racing Team Turkey, ricordiamo vincitori assoluti a Barcelona, i quali hanno surclassato la concorrenza dando la bellezza di oltre 8 decimi a Giorgio Roda con la vettura di Proton ed oltre 1” a Rodrigo Sales del Nielsen Racing.

_PL50389

Oscar Tunjo a sorpresa ha regalato la prima partenza al palo al WTM by Rinaldi Racing. In questa categoria, ancor più che nelle LM P2, c’è stata battaglia sul filo dei millesimi ed il pilota argentino ha potuto sfruttare il fatto di essere uscito per ultimo e quindi avere gomme più performanti nel rush finale. Il podio virtuale, completato da Glenn van Berlo di Eurointernational, e Ryan Harper-Ellam del Nielsen Racing, è separato da appena 82 millesimi.

UPDATE: La Ligier #10 di Eurointernational nel corso delle verifiche post-qualifica è stata trovata sotto il limite minimo di altezza (48 mm invece di 50) e le sono stati tolti i tempi ottenuti. La direzione gara ha comunque ammesso la vettura alla corsa, e partirà dall’ultima fila dello schieramento, accanto all’Oreca LM P2 #22 di United Autosports, protagonista della bandiera rossa.  

_PL50247

Infine Christian Ried conquista la sua seconda pole consecutiva al Paul Ricard con la Porsche Proton #77 ed il tempo di 1.56.260; niente da fare per Duncan Cameron che piazza la migliore delle Ferrari a 147 millesimi. Il successo del team tedesco è completato dalla terza prestazione da parte di Michael Fassbender.

L’appuntamento al Paul Ricard è per domattina alle 11.30 per lo start della 4 Ore di Le Castellet, secondo round della massima serie europea di endurance.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL58334

ELMS – Chatin prenota la pole a Le Castellet

Paul-Loup Chatin ha una lunga esperienza al Paul Ricard, che non comprende però la pole position, che potrebbe centrare oggi. Nelle ultime libere del mattino infatti l’alfiere di IDEC Sport ha segnato la miglior prestazione con 1.44.279, ancorchè nettamente al di sopra del miglior tempo di ieri a cura di Josè Maria Lopez.

_PL59542

A seguire, distanziati di appena di 31 e 92 millesimi, Oliver Jarvis per United Autosports e Job Van Uitert del Panis Racing. Migliore tra le Pro/Am Ian Rodriguez che porta in alto per una volta il Team Virage con 1.45.004.

_PL59111

Glenn van Berlo dal canto suo mostra le carte per Eurointernational stracciando la concorrenza tra le LM P3. Al driver olandese la miglior prestazione della giornata con 1.51.310, oltre 8 decimi meglio del miglior inseguitore, Julien Gael di RLR MSport.

_PL58756

Tornando in evidenza le Porsche infine tra le GTE, grazie ad Alessio Picariello, autore di 1.54.650, miglior tempo del weekend nella categoria con la 911 RSR-19 #15 di Proton, a precedere le altre GT di Stoccarda di Matteo Cressoni e e Julien Andlauer. Ancora una volta al top fra le Ferrari, Nicklas Nielsen, sub di lusso in Formula Racing.

Le uniche due neutralizzazioni della mattinata a causa di altrettanti fuoripista, il primo da parte di Oscar Tunjo  sulla Duqueine del WTM by Rinaldi. Nel pomeriggio di ieri si è svolta la consueta mezz’ora di prove riservate ai piloti Bronze ranked. Ancora una volta il miglior tempo è stato appannaggio di Salih Yoluc con la vettura del Racing Team Turkey.

_PL59036

Tutto pronto per le qualifiche, come sempre divise per categoria, a partire dalle 14.30. A seguire la gara della Michelin Le Mans Cup.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PLM7885

ELMS – Cool Racing domina nelle prime libere di Le Castellet

Dopo la giornata di ieri dedicata ai test, stamane sono partite le prove ufficiali della 4 Ore di Le Castellet. Cool Racing ha dominato la lista dei tempi con le sue due stelle: Josè Maria Lopez, autore di 1.43.030, e Malthe Jakobsen sulla vettura Pro/Am, distanziato di ben 9 decimi.

_PL56364

Job Van Uitert, il migliore di ieri, ha terminato terzo per Panis Racing, alle immediate spalle del talentino danese, precedendo a sua volta Mathieu Vaxivière, con la vettura Pro/Am di AF Corse, tornata regolarmente in azione dopo il fuoripista di ieri mattina.

A seguire ancora Oliver Jarvis sulla migliore delle macchine di United Autosports, ed un altro protagonista regolare della serie europea, Mathias Beche per Nielsen Racing.

Diverse vetture hanno dovuto subire penalità per track limits ed irregolarità in regime di Full Course Yellow, che è stata chiamata in causa a metà circa dei 90’ in programma, per detriti in pista. Tra queste anche le tre capolista, che hanno scontato Stop&Go di 5’. Tutte e 42 le macchine iscritte hanno preso parte alla sessione, anche se la Ligier LM P3 #15 di RLR MSport ha dovuto arrestarsi presto ai box per un problema di motore.

_PL52241

Nella categoria cadetta sono come ieri Kay Askey ed Inter-Europol a mettersi in luce col tempo di 1.50.242, un decimo meglio di Marcos Siebert ed Antoine Doquin con le Ligier di Cool Racing e Racing Spirit of Leman.

_PL56457

Come da copione le Aston Martin hanno tolto i veli e con Nicki Thiim occupano la vetta delle GTE con la Vantage del GMB Motorsport ed il tempo di 1.54.804, superiore comunque di 2 decimi della prestazione ottenuta ieri dalla Porsche Proon di Julien Andlauer.

Seguono a distanza di millesimi, Matt Griffin con la Ferrari Spirit of Race e Matteo Cressoni con la Porsche di Iron Lynx.

A seguire oggi la consueta mezz’ora riservata ai piloti Bronze ranked, a partire dalle 15.50.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL50507

ELMS – Van Uitert al top nei test di Le Castellet con Panis Racing. Poker Porsche in GTE

E’ stato Job Van Uitert sulla Oreca del Panis Racing ad ottenere il miglior tempo nella giornata di test che precede la 4 Ore di Le Castellet, secondo appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series 2023.

Il pilota olandese nel finale della sessione pomeridiana ha fissato i cronometri sull’1.43.609, scavalcando Alex Lynn, che fino a quel momento conduceva la lista dei tempi per Algarve Pro Racing.

_PL51424Il team vincitore in Pro/Am a Le Mans aveva invece primeggiato al mattino grazie a Tristian Vautier ed il tempo di 1.44.188 davanti agli altri trionfatori della Sarthe (ancorchè con diverso equipaggio) di Inter-Europol. La palma del migliore tra gli equipaggi Pro/Am è stata poi ereditata da Mathias Beche del Nielsen Racing.

_PL51503

La prima sessione è stata brevemente neutralizzata al mattino per la toccata da parte di Francois Perrodo a SIgnes con l’Oreca LM P2 Pro/Am di AF Corse, ed è terminata con leggero anticipo per un’altra uscita di strada per la Duqueine LM P3 del DKR. L’Oreca dalla livrea bretone nel pomeriggio ha effettuato solo degli in & out.

_PL54493

Inter-Europol in evidenza anche tra i prototipi entry level grazie a Kay Askey, miglior crono con 1.50.523 davanti ai vincitori morali di Barcelona del Racing Spirit of Leman ed al WTM by Rinaldi Racing.

_PL52411

Tra le GTE infine, è poker Porsche capeggiato dalla 911 RSR-19 #77 di Proton Competition, miglior tempo nel pomeriggio col fresco vincitore di Monza in GTE-Am, Julien Andlauer, autore di 1.54.607 davanti a Matteo Cairoli Richard Lietz ed Alessio Picariello. A Nicklas Nielsen, sub di lusso in Formula Racing, la palma del migliore tra le Ferrari, mentre le Aston Martin al solito si sono nascoste in attesa delle sessioni che contano.

In campo quest’oggi anche la Michelin Le Mans Cup con due sessioni di 60’ ciascuna che hanno premiato Matthew Bell ed il Nielsen Racing tra le LM P3 e Vincent Abril con la Lamborghini di Iron Lynx fra le GT3.

Domani l’azione in pista al Circuit Paul Ricard inizierà per l’ELMS con 90’ di libere a partire dalle 11.40, seguite dal Bronze test alle 15.50.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_Z9B0401

ELMS – A Le Castellet, caccia ai turchi. Novità Nielsen per Formula Racing

Dopo quasi tre mesi ritorna nel weekend l’European Le Mans Series col tradizionale appuntamento di Le Castellet. Come nel season opener di Barcelona, griglia piena con 42 vetture suddivise nelle quattro categorie.

Nella categoria top, il dominio a sorpresa in terra catalana del Racing Team Turkey ha generato il primo successo assoluto di un equipaggio LM P2 Pro/Am. Va ricordato però che le classifiche delle due categorie, piloti e teams, sono separate, anche se esiste un ulteriore trofeo overall riservato solo alle squadre.

Cosí tra le LM P2 il punteggio pieno e la leadership in classifica va al Team Duqueine, secondo al traguardo, inseguito dal Panis Racing, classificatosi quinto dietro le altre due vetture Pro/Am di AF Corse e Cool Racing.

Nessuna variazione tra i sette equipaggi Pro, mentre tra le ben undici Pro/Am va segnalato il debutto nel Team Virage di Alexander Mattschull al posto di Rob Hodes infortunatosi nelle libere di Barcelona. Nathanaël Berthon, originariamente non listato in DKR, viene ora riportato al fianco di Tom van Rompuy e Sebastian Alvarez.

La squadra da battere tra le LM P3 è sicuramente Cool Racing, che non ha mancato il primo appuntamento; i campioni in carica della Michelin Le Mans Cup del Racing Spirit of Leman, primi al traguardo prima della sanguinosa penalità che li ha posposti in terza posizione, propongono invece Jean-Ludovic Foubert al posto di Fabien Michal. Cambio immediato inoltre in Eurointernational, con Matthias Luethen a sostituire Nick Moss sulla Ligier #10.

In settimana peraltro la notizia che la nuova generazione di prototipi entry level, prevista nel 2025, si avvarrà di un nuovo motore biturbo V6 sviluppato da Oreca in sostituzione del Nissan V8 aspirato VK56, non più manutenuto dalla casa nipponica.

Ma la novità più succosa del weekend è la presenza di Nicklas Nielsen sulla Ferrari 488 GTE di Formula Racing. Il pilota ufficiale della 499P hypercar, reduce dal secondo posto assoluto di Monza, prenderà il posto di Mikkel Mac al fianco di Conrad e Johnny Laursen.

La compagine danese a Barcelona si è piazzata seconda alle spalle di Proton Competition, e pertanto sconterà 20 kg extra contro i 30 kg dei vincitori ed i 10 del JMW, terzi al traguardo.

Domani vetture già in azione sul tracciato della Provenza per la consueta giornata di test collettivi a partire dalle 11.00. In scena anche la Michelin Le Mans Cup.

Venerdí 14 le prime libere alle 11.40, seguite dal Bronze test alle 15.00. Libere-2 e qualifiche sabato rispettivamente alle 10.10 e alle 14.30, mentre lo start della 4 Ore di Le Castellet avverrà domenica 16 luglio alle 11.30. Collegamento in free streaming per qualifiche e gara dal sito ELMS e dai canali social e YouTube della serie.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet

_Z9A8586

ELMS – Primo successo del Racing Team Turkey. Successi di classe per Duqueine, Racing Spirit of Leman e Proton Competition

Il primo appuntamento dell’European Le Mans Series 2023 si chiude con la vittoria a Barcelona del Racing Team Turkey di Louis Deletraz, Charlie Eastwood e Salih Yoluc.

Si tratta di un precedente di peso, in quanto la vittoria è andata ad un equipaggio iscritto alla nuova classe LM P2 Pro/Am, che ha letteralmente stracciato la pur agguerrita concorrenza, riuscendo a recuperare nel finale una sosta extra richiesta dalla direzione gara per riparare il posteriore dell’Oreca #34 gestita da TF Sport danneggiata in regime di Full Course Yellow.

_Z9A9507

Neel Jani, non proprio un signor nessuno, aveva ereditato la prima posizione, ma con 16’ ancora sul cronometro delle 4 ore, nulla ha potuto contro il passo del connazionale Deletraz, che chiude sul gradino alto del podio del Circuit de Catalunya per la terza volta di fila dopo i successi con WRT e Prema.

Al Duqueine Racing rimane la soddisfazione del primo posto di categoria, grazie anche a quel Nico Pino che pochi mesi fa era in lacrime per aver gettato alle ortiche all’ultimo giro il titolo delle LM P3, oltre che a Renè Binder.

_Z9A9734

Va detto che la direzione gara ha adottato un metro sicuramente differente rispetto alla gara della Le Mans Cup di ieri, chiamando in campo la vettura di servizio solo in occasione dell’incidente che al prima giro ha tolto di mezzo la Duqueine del WTM sulla quale, forse toccata da dietro, sono carambolate l’Aston Martin del GMB Motorsport, la Porsche #77 di Christian Ried e l’altra Vantage del TF Sport di Arnold Robin.

_Z9B0305

La neutralizzazione, durata circa 15’ con Yoluc al volante, non può essere la sola causa del trionfo di un equipaggio non completamente composto da professionisti, con la categoria che vede a podio anche la vettura di AF Corse di Francois Perrodo, Mathieu Vaxivière e Ben Barnicoat.

_Z9A9169

Sicuramente ha influito sul risultato finale il contatto fra la vettura di IDEC di Laurents Hörr con il leader parziale James Allen, che alla metà gara ha lasciato la vettura di Algarve Pro Racing ad un giro dai leader per chiudere in P8 assoluta, quinti di categoria. Anche un’altra favorita, Inter-Europol, ha presto ceduto le armi per un problema tecnico, mentre lo squadrone Cool Racing ha dovuto accontentarsi delle posizioni di rincalzo.

Vladimir Lomko, partito bene dalla pole conquistata ieri da Rashed de Gerus con la vettura di punta del team, la #47, ha perso presto il duello con l’astro nascente USA Kyffin Simpson, così è toccato al boss Nicolas Lapierre ed al deb Malthe Jakobsen togliere le castagne dal fuoco ed iniziare nella seconda parte di gara una furiosa rimonta che ha portato l’altra Oreca, la #37, fino al podio Pro/Am ed al quarto posto finale davanti al Panis Racing.

Josè Maria Lopez non propriamente a proprio agio con la categoria cadetta, complice anche di un incidente ai danni dell’Aston Martin residua di Ben Tuck, chiuderà la gara al settimo posto assoluto.

_Z9A9086

Cool Racing beffato anche tra le LM P3, dove ha condotto una lotta al coltello sin dalle prime fasi con i debuttanti del Racing Spirit of Leman che si è conclusa a vantaggio di questi ultimi, con Antoine Doquin, Fabien Michal e Jacques Wolff a chiudere in volata (0.4”) su Marcos Siebert, Adrien Chila e Alejandro Garcia nonostante una sosta extra per una penalità. Chiude il podio Inter-Europol.

_Z9B0345 (1)

In GTE dopo la carambola iniziale non c’è stata sostanzialmente storia, con la Porsche #16 del Proton Competition di Ryan Hardwick, Zach Robichon ed Alessio Picariello al comando sin dal via. Ciononostante il distacco nei confronti della Ferrari del rientrante Formula Racing, unica vettura a terminare nei giri del leader, è stato di soli 1”4. Chiude il podio l’altra 488 del JMW, con Jon Lancaster abile a mantenere la posizione sul rimontante Matteo Cairoli con la Porsche di Iron Lynx.

_Z9B0561

Peccato per la terza Porsche Proton, con Martin Rump, buttato fuori dalla Ligier LM P3 dell’Ultimate dopo 2h44 di gara quando occupava stabilmente la terza piazza grazie ad un doppio stint di un finalmente convincente Michael Fassbender, alla quarta stagione.

Il prossimo appuntamento con la serie europea è fra quasi due mesi, a metà luglio a Le Castellet; nel mezzo, la 24 Ore del centenario alla quale parteciperanno diversi team impegnati in ELMS.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Barcelona

_Z9A7750

ELMS – DeGerus beffa Allen e Jani nelle qualifiche di Barcelona

Cool Racing torna in pole position a Barcelona grazie a Reshad de Gerus, che con un ultimo giro monstre di 1.29.396 porta via il primato a James Allen, il quale a sua volta aveva avuto la meglio su Neel Jani, al debutto nelle qualifiche della serie europea per il team Duqueine.

_Z9A7810

Niente da fare quindi per i dominatori delle libere di Algarve Pro Racing, che per soli 39 millesimi domani dovranno accordarsi all’Oreca #47, che vede nella line-up anche il driver Toyota Josè Maria Lopez ed il giovane Vladislav Lomko.

Completa la seconda fila Phil Hanson di United Autosport, a 3 decimi, mentre è parziale delusione per il migliore delle libere-2, Jonathan Aberdein, il quale non è riuscito a piazzare la vettura di Inter-Europol oltre il sesto posto, dietro a Job Van Uitert del Panis Racing e davanti a Paul-Loup Chatin di IDEC Sport.

_Z9B7969

Tra le LM P2 Pro/AM, categoria che da quest’anno gode di una sessione ad hoc, non c’è stata storia per Salij Yoluc, che ha facilmente portato a casa il punto aggiuntivo per il Racing Team Turkey col tempo non trascurabile per un pilota bronze di 1.30.947. Unico a tenere testa al turco, Giorgio Roda, terminato a 3 decimi con la vettura del team Proton condivisa con Gianmaria Bruni e Jonas Ried.

Purtroppo alla lotta per il primato non ha partecipato la macchina del DragonSpeed di Henrik Hedman, ko per un problema ai freni all’uscita di curva 1 e pertanto protagonista di una delle due red flag della giornata.

La seconda è stata propiziata da Manuel Espirito Santo, fermo nella sabbia della curva 3 a poco più di 1’ dal termine del turno dedicato alle LM P3, chiuso anticipatamente, e che ha visto primeggiare Marcos Siebert, al top col tempo di 1.35.250.

_Z9A7636

L’alfiere di Cool Racing ha lasciato ad oltre 3 decimi la concorrenza, capeggiata dallo statunitense Wyatt Brichacek con la Ligier di Inter-Europol.

_Z9A2335

Infine in GTE, è stato show Ferrari, con una doppietta composta dal JMW Motorsport, al comando con Martin Berry ed il tempo di 1.41.060, davanti a Takeshi Kimura con la 488 GTE del Kessel Racing. La seconda fila di categoria sarà formata dalla Porsche Proton #16 e dalla Aston Martin #72 del TF Sport.

Lo start della 4 Ore di Barcelona è previsto alle 11.30 di domenica. Live streaming gratuito sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social YouTube e Facebook della serie.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Qualifiche

_Z9B7706

ELMS – Nelle FP2, largo ad Aberdein ed Inter-Europol. Rump impressiona in GTE

Appena concluso il secondo turno di libere della 4 Ore di Barcelona ELMS. Al top si fa largo Inter-Europol con Jonathan Aberdein, il quale sembra trovarsi a proprio agio sul Circuit de Catalunya, e segna la migliore prestazione odierna con 1.29.950, entrando anch’egli nel ristretto “club” degli 1’29”.

A seguire la vecchia volpe Paul-Loup Chatin di IDEC Sport, distaccato di ben 6 decimi tondi, poi ancora il dominatore del Prologo, James Allen, di Algarve Pro Racing, e Neel Jani con la vettura di Duqueine.

_Z9B8161

Una volta tanto non è Malthe Jakobsen al top delle LM P2 Pro/AM, bensì il due volte vincitore della Indy 500, Juan Pablo Montoya, che con la vettura del DragonSpeed ha fissato i cronometri sull’1.31.419 davanti proprio alla macchina del Cool Racing, che ha subito una piccola disavventura a due terzi di sessione per un contatto all’entrata box con la Ferrari di Duncan Cameron ed Alexandre Coigny alla guida.

Aldilà della red flag che ha interrotto momentaneamente la sessione, non dovrebbero esserci danni gravi per l’Oreca #17 in vista delle qualifiche. Da registrare un’altra interruzione, questa volta solo una Full Course Yellow, per l’uscita di strada della Ligier LM P3 Inter-Europol di Miguel Cristovao in T5.

_Z9A6795

Tra i prototipi entry level la palma del migliore oggi va a Oscar Tunjo con la Duqueine del WTM by Rinaldi. Il driver colombiano col tempo di 1.36.971 si è classificato assai lontano (+1”4) dalla migliore prestazione ottenuta ieri da Manuel Espirito Santo, che ha comunque chiuso al secondo posto; sappiamo comunque che risparmiare le gomme è importante per questa categoria.

_Z9A4678

Infine, in GTE, un exploit di Martin Rump, nuovo coequipier di Michael Fassbender e Richard Lietz sulla Porsche Proton #93, autore di 1.40.248, ha portato in altro il team tedesco con un nuovo record di categoria sul tracciato modificato. A seguire le Ferrari AF Corse #51 del talento emergente Ulysse de Pauw e di Formula Racing con Mikkel Mac. Da segnalare infine che Nicki Thiim ha portato l’Aston Martin del GMB Motorsport a 1”1 dal leader.

Nel pomeriggio di ieri si è svolta la sessione riservata ai piloti Bronze ranked, che ha visto primeggiare il solito Salih Yoluc sull’Oreca del Racing Team Turkey su Francois Perrodo e Giorgio Roda.

Tutto pronto per le prime qualifiche stagionali, a partire dalle 14.40, da godere in diretta in free streaming sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali YouTube e Facebook.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_Z9A3692

ELMS – Jakobsen prende il largo nelle Libere 1 di Barcelona

Si rinnova il duello a suon di giri veloci fra James Allen e Malthe Jakobsen nelle prime libere della 4 Ore di Barcelona, atto iniziale dell’European Le Mans Series. Questa volta è stato la promessa danese di Cool Racing a primeggiare, col tempo di 1.29.811, oltre 2 decimi meglio dell’alfiere di Algarve Pro Racing, che capeggia comunque le LM P2 (Pro).

Seconda fila virtuale per l’altro equipaggio del team svizzero, con Reshad de Gerus, e per Inter-Europol con Jonathan Aberdein; a seguire la vettura altre due sicure protagoniste della stagione, il Duqueine ed il Panis Racing con Neel Jani e Job van Uitert.

_Z9B7026

Tra le LM P3, Manuel Espirito Santo ha ripetuto le buone prestazioni del prologo e guida la lista dei tempi con la Ligier del Team Virage ed il tempo di 1.35.509, precedendo due sicuri favoriti quali l’argentino Marco Siebert di Cool Racing ed Antoine Doquin del Racing Spirit of Leman “neopromossa” dalla Le Mans Cup, con distacchi nell’ordine di 3 e 6 decimi rispettivamente.

_Z9B6457

In GTE infine, Matteo Cairoli ha ulteriormente alzato l’asticella della due giorni di test appena trascorsa, fissando i cronometri sull’1.40.306 con la Porsche di Iron Lynx. Completano il podio due Ferrari 488 di Kessel Racing e Spirit of Race, con Frederik Schandorff ad appena 89 millesimi e l’eterno Matt Griffin a poco meno di 3 decimi. Lontanissime le tre Aston Martin di TF Sport e GMB Motorsport, che chiudono staccatissime la classifica di categoria.

La sessione non ha visto incidenti di rilievo salvo un contatto fra la Ligier capolista LM P3 con Michael Jensen al volante e la Porsche Proton #16 di Alessio Picariello, comunque senza particolari conseguenze per piloti e macchine. Da segnalare un’unica brevissima Full Course Yellow per rimuovere un detrito dal rettilineo a metà sessione.

Il programma odierno della serie continentale prosegue con la mezz’ora riservata ai piloti Bronze alle 16.20. Domani libere-2 e qualifiche, rispettivamente alle 10.10 e alle 14.40. Tempi e diretta tv (per qualifiche e gara di domenica) in free streaming sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali YouTube e Facebook.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 1