Mclaren59

GTWC Europe – Garage 59 flag-to-flag a Misano dopo uno spaventoso crash

Vittoria nella Gara-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup 2025 a Misano per Garage 59 per Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe. Dopo una lunghissima pausa per il pauroso incidente occorso alla Lamborghini #1 di Georgi Donczew, l’accoppiata della McLaren #59 ha mantenuto il comando della gara, imponendosi sulla Mercedes #48 Winward Racing di Maro Engel e Lucas Auer e sulla Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser e Sven Muller.

Il recap della gara

Startgara2

Dopo uno start relativamente tranquillo, con Marvin Kirchöfer e la McLaren #59 in pole a resistere alla BMW #46 di Raffaele Marciello, la Race-2 di Misano è stata sospesa dopo circa 13′ con Red Flag per un violento incidente che ha visto protagonista la Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #1 Grasser Racing Team di Georgi Donczew.

Il pilota bulgaro è finito contro le barriere al Curvone dopo un contatto con la BMW M4 GT3 EVO #991 del Paradine Competition di Darren Leung e la Lamborghini #1 si è ribaltata più volte prima di prendere fuoco. La vettura, ferma nella via di fuga è stata poi colpita anche da Gabriel Rindone al volante della Porsche 992 GT3-R #80 di Lionspeed GP.

Screenshot 2025-07-20 alle 19.06.08

La gara è stata neutralizzata per quasi 2 ore per permettere ai commissari e agli addetti al tracciato dedicato a Marco Simoncelli per ripristinare la sicurezza dell’evento, atteso che fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze per i piloti coinvolti.

Dopo questa lunga attesa, la gara è ripartita dietro Safety Car, e presto le vetture Pro si sono avventurate in pitlane. Le posizioni di testa sono rimaste invariate, con Benjamin Goethe ora al volante della 720S GT3 Evo #59 su Valentino Rossi #46, Lucas Auer #48, mentre alle spalle del “Mamba” Alessio Rovera cercava di farso largo con la Ferrari #51 sulla Porsche 992 GT3-R #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser, con alle spalle Charles Weerts sulla BMW WRT #32.

Purtroppo per il box WRT ed i tifosi del Dottore, una penalità per speeding in pitlane vanificava la bella gara della #46, con Rossi, stabile secondo nei tempi dei migliori, costretto ad un passaggio extra in corsia box a 12′ dalla bandiera a scacchi che lo lasciava fuori dai primi.

Gran finale quindi con Auer ad inseguire Goethe e tentare il sorpasso che valeva la vittoria. La manovra però non si concretizzava e la gara si concludeva con la McLaren #59 al primo successo nella serie SRO dopo ben 9 anni, dal Nürburgring 2016, davanti alla Mercedes #48 di Winward Racing e alla Porsche #96 Rutronik Racing. P4 per la Ferrari #51 AF Corse – Francorchamps Motors, ieri seconda dietro Rossi e Marciello, sulla BMW #32 e sulla Mercedes #9 del Boutsen VDS.

Successo in Gold Cup per la Ferrari #69 di Emil Frey Racing di Chris Lulham e Thierry Vermeulen, settima assoluta, al termine di un lungo inseguimento sull’Audi #25 Sainteloc Racing di Paul Evrard/ Gilles Magnus. Anche in questa classe una McLaren a podio con la #58 Garage 59 di Thomas Fleming e Louis Prette.

L’Aston Martin #21 Comtoyou Racing di Jamie Day/ Kobe Pauwels si impone invece in Silver Cup al termine di una bella bagarre nei confronti della Mercedes #10 Boutsen VDS di Aurelien Panis/ Cesar Gazeau coronata da un bellissimo sorpasso all’esterno della Misano 1. Gustav Bergström/ Gilles Stadsbader completano la Top Three di classe con la BMW #30 Team WRT.

Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava (Imperiale Lamborghini #85) trionfano infine in classe Bronze battendo Arthur Rougier/ Isaac Tutumlu Lopez (CSA McLaren #112) e Bastian Buus/ Bashar Mardin (Lionspeed GP Porsche #80). Una penalità per il contatto al via ha tolto dalla lotta la Ferrari #74 del Kessel Racing, fino a quel momento protagonista del weekend con due pole position e la vittoria in Gara-1.

Prossimo round della GTWC Europe Sprint Cup fra due settimane a Magny-Cours.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>