Archivi tag: Aston Martin

Kirch_pole

GTWC Europe – Kirchöfer regala la pole di Spa a McLaren

Marvin Kirchhöfer regala a Garage 59 e a McLaren il best lap nella Superpole della CrowdStrike 24 Hours of Spa dopo l’ottimo lavoro svolto nelle qualifiche di ieri.

Il pilota tedesco ha chiuso in 2.15.113, battendo di oltre 4  e 6 decimi rispettivamente la Mercedes #17 GetSpeed di Jules Gounon e la BMW #31 WRT di Dries Vanthoor, che nel finale si erano fatti avanti in classifica, prevalendo nei confronti di Maxime Martin (Boutsen VDS Mercedes #9), a lungo leader della classifica overall.

P5 per la Ferrari #51 di Alessio Rovera davanti alla Mercedes #48 Winward Racing di Lucas Auer ed alla Lamborghini #163 VSR di Franck Perera. Completano nell’ordine la Top10 l’Aston #7 Comtoyou Racing di Mattia Drudi, la Porsche #92 Herberth Motorsport, leader in Gold Cup con Joel Sturm e la Ferrari #50 di Antonio Fuoco.  Diciottesima piazzola in griglia infine per Valentino Rossi.

Il turno è stato interrotto da una red flag per l’incidente occorso alla Paul Frère all’Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO #34 Walkenhorst Motorsport di Henrique Chaves, che ha colpito le barriere di protezione dopo aver perso il controllo della propria vettura.

A seguire mezz’ora di warm-up, in attesa dello start della gara, previsto domani alle 16.30.

UPDATE: Alla BMW #31 e alla Lamborghini #163 sono state assegnate due penalità per altrettante infrazioni nell’uscire in anticipo dalla pitlane e pertanto partiranno dalla 14ma e 19ma piazzola. Inoltre, l’Aston Martin del Walkenhorst incidentata nel pomeriggio non potrà essere riparata in tempo per la gara e pertanto il numero di vetture alla partenza scende a 74.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Cal_2026_HOR

GTWC Europe – Monza e Misano presenti anche nel calendario 2026. Novità Portimao

Monza e Misano confermate nel calendario 2026 del GT World Challenge Europe Powered by AWS, presentato oggi a Spa.

Dieci gli eventi che si terranno anche nella prossima stagione agonistica che scatterà da Le Castellet ad inizio aprile e si concluderà, novità, a Portimao nel weekend del 18 ottobre.

Valencia cede quindi il posto al tracciato portoghese, mentre sono confermate tutte le altre gare, compreso il tradizionale round di Monza e la sfida nel cuore dell’estate a Misano Adriatico.

La 24h di Spa resta a fine giugno nonostante il cambio di data della F1, che correrà a metà luglio 2026. Rimangono presenti nei piani di SRO Europe anche Brands Hatch, Magny-Cours, Nürburgring, Zandvoort e Barcellona.

Calendario GTWC Europe 2026

Prologue GTWC Europe Paul Ricard – 07/08 aprile
Paul Ricard – 07/08 aprile
Brands Hatch – 02/03 maggio

Prologue 24h Spa – 18/20 maggio

Monza – 30/31 maggio

24h Spa – 25/28 giugno
Misano – 18/19 luglio
Magny-Cours – 01/02 agosto
Nürburgring – 29/30 agosto
Zandvoort – 19/20 settembre
Barcellona – 03/04 ottobre
Portimao – 17/18 ottobre

Luca Pellegrini
Foto: GTWC Europe
Ferr70

GTWC Europe – Ferrari chiude in bellezza a Spa in notturna

Una Ferrari davanti a tutti nella Night Practice della 24h di Spa. Riccardo Agostini, sulla 296 GT3 #70 iscritta in Pro/AM e condivisa con Blake McDonald, Matt Bell e Custodio Toledo, ha segnato la miglior prestazione nell’ultima sessione della giornata.

Il pilota padovano ha fissato i cronometri su 2.17.605 precedendo la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #2 di Johor Motorsports JMR (Bronze Cup) e la McLaren 720S GT3 EVO #58 Garage 59 (Gold Cup).

Non si segnalano neutralizzazioni in un turno che si è tenuto con un significativo ritardo a seguito delle tante red flag che hanno caratterizzato invece le qualifiche.

72 le auto scese in pista, assenti l’Aston Martin #21 di ComToYou Racing, la Mercedes #81 di Winward Racing e l’alrta AMG GT3 EVO #611 di Nordique Racing, tutte protagoniste di incidenti tra Pre-qualifying e qualifiche, ma che sono attese in azione per la gara.

Appuntamento, ricordiamo, alle 16.10 di oggi per la Superpole, e che sarà seguita da un breve warm-up. Diretta streaming sul sito della serie SRO e sui relativi canali social.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

S5S_6916 59

GTWC Europe – Garage59 emerge nelle tormentate qualifiche della 24h di Spa

Marvin Kirchhöfer, Joseph Loake e Benjamin Goethe ottengono il giro veloce nelle qualifiche della CrowdStrike 24 Hours of Spa, terza prova della GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. L’equipaggio della McLaren #59 di Garage 59 ha fatto la differenza al termine di una sessione dilungatasi oltremodo a causa dalle tante interruzioni, precedendo la BMW #31 del WRT e la Porsche #22 di Schumacher CLRT. Tra i 20 promossi alla Superpole, anche le due Ferrari AF Corse-Francorchamps Motors e la BMW #46 di Valentino Rossi.

Il recap delle qualifiche:

La Q1, riservata agli equipaggi composti da quattro piloti, ha premiato Aleksei Nesov con l’Audi #66 Tresor Attempto Racing. La copiosa pioggia è stata foriera di ben tre interruzioni nei 15′ a disposizione. Ha iniziato Nico Barte fuori alla Paul Frére con l’Aston Martin #21 di Comtoyou Racing di Nico Baert; a seguire un errore a Les Combes per la Ferrari #52 AF Corse di Louis Machiels ed infine uno spettacolare incidente all’uscita del Raidillon per la Mercedes #611 di Nordique Racing di Tim Sandtler.

S5S_6783 31

La Q2, iniziata con oltre 40′ di ritardo, fortunatamente non ha subito interruzioni, e con un meteo più favorevole ha premiato Dries Vanthoor e la BMW #31 del col tempi di 2.16.707 precedendo Joseph Loake (Garage 59 McLaren #59) e Wyatt Brichacek (Sainteloc Racing Audi #26), al top nella classe Silver.

La notte è diventata protagonista nella Q3, stint reso complicato da una nuova red flag per l’errore nel secondo segmento di pista da parte di Sebastian Alvarez (ComToYou Racing Aston Martin #11 – PRO Am). Al termine del turno la McLaren #59 è passata al comando della classifica provvisoria grazie all’effort di Marvin Kirchhöfer, autore di 2.16.221, lasciandosi alle spalle la BMW #31, la Porsche #22 di  Schumacher CLRT e la Mercedes #17 di GetSpeed.

Come sempre tutto si è deciso nella Q4, che ha confermato la miglior prestazione overall da parte dell’equipaggio della McLaren #59, che ha chiuso con Benjamin Goethe ed il tempo complessivo di 2.16.454, davanti alla BMW #31 di Marco Wittmann e alla Porsche #22 di Klaus Bachler

S5S_6789 51

Le due Ferrari di AF Corse-Francorchamps Motors chiudono in P7 e P8 rispettivamente, alle spalle anche delle due Mercedes di GetSpeed #17 e Winward Racing Team MANN-Filter Mercedes #48 e alla Lamborghini #163 del VSR.

Tra le 20 vetture che domani si contederanno la Superpole approdano anche due equipaggi Gold: l’Aston Martin #33 del Verstappen.com e la Porsche #92 di Herberth Motorsport, cosí come la BMW #46 iscritta per Valentino Rossi, Kevin Magnussen e René Rast, che entra per li rotto della cuffia con la 20ma prestazione sull’altra M4 GT3 #42 di Century Motorsport, miglior tempo in Silver Cup con Jarrod Waberski/Will Moore/Mex Jansen.

Al top in classe PRO-Am Noam Abramczyk/Mathieu Detry/ Fabian Duffieux/Bo Yuan  (AV Racing by Car Collection Motorsport Porsche #29), mentre infine sono Max Hofer/Andrey Mukovoz/ Alexey Nesov/Dylan Pereira  (Tresor Attempto Racing Audi  #66) a primeggiare tra i Bronze.

Domani a partire dalle 16.10 la Superpole che assegnerà le prime 20 posizioni in griglia della 24h di Spa.

Luca Pellegrini

Foto: Luc Warnotte – Car Racing Reporter

BMW ROWE

GTWC Europe – Marciello precede Ferrari nelle Pre-qualifying di Spa

Raffaele Marciello chiude al top le Pre-Qualifying della CrowdStrike 24 Hours of Spa, terzo atto della GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Il pilota di ROWE Racing ha chiuso al comando col tempo di 2.17.589 con solo 21 millesimi di scarto sulla Ferrari #51 AF Corse guidata da Alessio Rovera.

A seguire nel finale la McLaren di Garage59 #59 di Marvin Kirchofer prevale sull’altra 296 GT3 di AF Corse di Antonio Fuoco. Completa la top five l’Audi #27 QMMF By Sainteloc Racing, leader in Bronze Cup con Julian Hanses.

Menzione per Verstappen.com Aston Martin #33, Tresor Attempto Racing Audi #99 e Beechdean Motorsport LTD Aston Martin #100, rispettivamente in vetta in Gold, Silver e PRO Am Cup. Da segnalare infine una breve red flag per un incidente causato dalla Mercedes AMG GT3 EVO #81 Winward Racing affidata a Gabriele Piana, fuori al Raidillon .

Oggi alle 21.15 le qualifiche, determinanti per la Superpole di domani. Ricordiamo che passeranno il turno i migliori venti equipaggi.

Luca Pellegrini

Foto: BMW M Motorsport

BoutsnVDS9

GTWC Europe – Maxi Goetz svetta con Boutsen VDS nelle prime libere di Spa

Maxi Goetz firma il giro veloce nella prima sessione di prove libere della CrowdStrike 24 Hours of Spa, terzo evento del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup e dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.

La Mercedes AMG GT3 EVO #9 del Boutsen VDS ha fermato il cronometro in 2.17.134 con oltre 2 decimi di margine nei confronti della McLaren 720S GT3 EVO #58 Garage 59 di Dean MacDonald e della Ferrari 296 GT3 #12 Rinaldi Racing di Davide Rigon rispettivamente al top in Gold e Bronze Cup.

L’ultima parte della sessione ha visto poche auto presenti in pista a seguito dell’arrivo della temuta pioggia. Le previsioni dovrebbero migliorare nel corso della giornata che, dopo la sessione di pre-qualifying alle 17.40, si chiuderà con le qualifiche ufficiali.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Paradine

GTWC Europe – BMW e Paradine Competition davanti nel Bronze test

Darren Leung è stato il più veloce nei Bronze test della CrowdStrike 24 Hours of Spa 2025 svoltisi ieri.

Il pilota di Paradine Competition BMW iscritto in Bronze Cup ha fermato il cronometro in 2.17.001 battendo la Ferrari 296 GT3 #193 Ziggo Sport Tempesta Ferrari di Jonathan Hui (Bronze Cup) e la McLaren 720 EVO GT3 #23 RJN di Ben Dörr (Silver Cup).

Oggi, mercoledì 25 giugno, spazio alla tradizionale parata che si dipanerà dal circuito fino al centro di Spa. Giovedí, dalle 11.20, in programma le prove libere e a seguire pre-qualifying e qualifiche, rispettivamente alle 17.40 e alle 21.15. La pioggia, da sempre amica delle Ardenne, potrebbe giocare un ruolo determinante nello stabilire le vetture che venerdì si contenderanno la Superpole.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Poster

GTWC Europe – Nel weekend la 24h Spa: chi la spunterà nelle Ardenne?

Dopo le 24h di Le Mans e del Nürburgring, l’attenzione si sposta nel weekend per la terza 24 ore consecutiva di questo pazzo calendario 2025, la CrowdStrike 24 Hours of Spa, evento valido sia per il GT World Challenge Europe Powered by AWS quale terza prova dell’Endurance Cup che per l’Intercontinental GT Challenge.

Ben 75 le auto iscritte, tutte GT3 ovviamente, per dieci brand, con Corvette ad aggiungersi quest’anno con due Z06 GT3.R per Steller Motorsport eJohor Motorsports JMR, quest’ultima direttamente dal GTWC Asia.

PRO

Cinque marchi differenti hanno primeggiato nelle Ardenne negli ultimi anni: nell’ordine Porsche (2020), Ferrari (2021), Mercedes (2022), BMW (2023) ed Aston Martin (2024).

Il successo della scorsa edizione è stato siglato da ComToYou Racing con Nicki Thiim/Mattia Drudi/Marco Sorensen. Lo stesso equipaggio, già protagonista nell’Endurance Cup, si prenota per il bis.

BMW ha conquistato con la M4 GT3 EVO #32 di WRT il season opener di Le Castellet con Kelvin van der Linde/Ugo de Wilde /Charles Weerts. Il team belga, che manca dal successo in casa dal lontano 2014, allorchè gestivano l’Audi, schiererà altre due auto in classe PRO. La #46, come noto, vedrà in azione Valentino Rossi/Kevin Magnussen/René Rast, mentre la #31 accoglierà per l’occasione Sheldon van der Linde/Dries Vanthoor/Marco Wittmann.

Altre due M4 GT3 EVO per ROWE Racing, che oltre alla titolare #98 di Augusto Farfus/Jesse Krohn/Raffaele Marciello, porterà un secondo esemplare, la #998, con Phillip Eng/Dan Harper/Max Hesse.

Ferrari ci riprova. Dopo aver sfiorato il successo lo scorso anno (ricorderete tutti lo spiacevole episodio all’ingresso della pit road che è costato alla 296 GT3 #51 il successo), Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, campioni in carica della Endurance Cup, ritroveranno Vincent Abril. Nuova line-up invece per la #50 rispetto alla passata stagione con Eliseo Donno/Antonio Fuoco/Arthur Leclerc.

Attenzione anche a Mercedes con Maro Engel/Lucas Auer/Matteo Cairoli, vincitori a Monza per Winward Racing Team MANN-Filter con l’AMG GT3 EVO #48. Le altre due punte della stella sono affidate alla #9 del Boutsen VDS di Maximilian Goetz/Mikael Grenier/Maxime Martin e alla #17 GetSpeed di Jules Gounon/ Fabian Schiller/Luca Stolz.

Dal Giappone eccezionalmente in PRO la Mercedes #0 del Goodsmile Racing. La compagine regolarmente presente nel SUPER GT rinuncia al round di Sepang della serie asiatica per presenziare alla 24h di Spa con Nobuteru Taniguchi/Tatsuya Kataoka e soprattutto Kamui Kobayashi. Il team in questione ha già corso in Belgio la corsa regina del GTWC Europe prima del 2020.

Come sempre anche Porsche dovrà essere tenuta in considerazione per il successo finale. Il marchio di Stoccarda ritrova Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven  (Schumacher CLRT #22) e Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello (Rutronik Racing #96) oltre all’equipaggio #911 Pure Rxcing di Alex Malykhin /Thomas Preining/Richard Lietz.

Dopo una breve assenza, ritorna in PRO Dinamic GT con una Porsche 992 GT3-R con una line-up di primo profilo composta da Matt Campbell/Mathieu Jaminet/Bastian Buus.

Per il secondo anno consecutivo Ford presente  in PRO con una Mustang GT3 affidata a Arjun Maini/Thomas Drouet/Jann Mardenborough. Il marchio americano vanta ben sei sigilli nella 24h di Spa, anche se l’ultimo data il lontano 1989.

Unici costruttori presenti nel GTWC Europe a non essersi imposti a Spa in 100 anni di storia, McLaren e Lamborghini: la prima sarà rappresentata in PRO da Garage 59 e da Marvin Kirchhöfer/Joseph Loake/Benjamin Goethe, mentre due Huracan GT3 EVO2 sono attese regolarmente ai nastri di partenza con Mirko Bortolotti/Luca Engstler/Jordan Pepper  GRT-Grasser Racing Team Lamborghini #63) e Franck Perera/Sandy Mitchell/Marco Mapelli  (Vincenzo Sospiri Racing Lamborghini #163).

Gold Cup

Tanta qualità anche nelle altre classi a partire dalla Gold Cup. AlManar Racing ha vinto nel 2024 a Spa con una Mercedes ed ora si ripresenta con una BMW che vedrà in azione Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck, già al top nella 3h di Monza.

La BMW M4 GT3 EVO #777 capolista vanta 44 punti in classifica, due in più dell’Aston Martin #33 del Verstappen.com Racing di  Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham. Gli ultimi due sono al comando della speficica classifica overall grazie ai risultati ottenuti nelle prove Sprint con la Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing.

Due entry extra dagli States per Spa: la Mercedes AMG GT3 #57 Winward Racing, campione in carica e capolista IMSA tra le GTD  per Russell Ward, Phillip Ellis e Indy Dontje e la Porsche 992 GT3-R #120 di Wright Motorsports, per Adam Adelson ed Elliott Skeer, campioni PRO nel GTWC America 2024, iscritti insieme a Thomas Sargent.

Da tenere presente anche l’equipaggio composto da Riccardo Cazzaniga /Leonardo Moncini/Sebastian Ogaard (Tresor Attempto Racing Audi #88), presenze regolari nelle competizioni di SRO Europe.

Silver Cup

Mercedes parte come l’auto da battere in Silver Cup dopo il successo del 2024, con Anthony Bartone e Yannick Mettler che verranno raggiunti quest’anno sulla AMG GT3 #3 di GetSpeed da Karol Basz e Tom Kalender.

Sempre la squadra tedesca avrà a disposizione anche la Mercedes #6 con i campioni 2024 GTWC Endurance Silver Tanart Sathienthirakul/ Aaron Walker/Colin Caresani. Non possiamo dimenticarci infine di Loris Cabirou/Cesar Gazeau/Aurelien Panis/Hugo Cook al volante dell’altra AMG GT3 EVO #10 del Boutsen VDS.

Nella categoria quest’anno sono Charles Clark/James Kellett/Pedro Ebrahim a dettare il passo grazie all’affermazione nella 1000km del Paul Ricard; l’equipaggio della BMW #992 di Paradine Competition riceverà il supporto di Maxime Oosten per la classica belga.

Fra i possibili favoriti per la vittoria citiamo anche Gustav Bergstrom /Etienne Cheli/Gilles Stadsbader/Pierre-Louis Chovet  (WRT BMW #30) e Louis Machiels/Jef Machiels/Tommaso Mosca/Marcos Siebert (AF Corse Ferrari #52). Ricordiamo inoltre il debutto della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 Steller Motorsports affidata a Matisse Lismont/ Daniel Ali/Lorcan Hanafin/Olivier Hart.

Bronze Cup

Tanta incertezza anche in Bronze Cup dopo le affermazioni di Kessel Racing Ferrari e Rutronik Racing Porsche a Le Castellet e Monza. Dustin Blattner/ Conrad Laursen/ Dennis Marschall, raggiunti in Belgio da Zach Robichon, sono al comando del campionato con la 296 GT3 #74 e 35 punti all’attivo contro i 33 della Mercedes #81 Winward Racing di Gabriele Piana/Rinat Salikhov/Marvin Dienst, grazie ai piazzamenti ottenuti in Francia ed in Italia.

I vincitori della 3h Monza Antares Au e Loek Hartog di Rutronik Racing, la coppia riceveranno il supporto nella corsa più importante dell’anno da parte di Martin Rump e Morris Schuring.

Riccardo Pera, fresco vincitore della 24h Le Mans in LMGT3, si aggiungerà alla line-up della Porsche #80 di Lionspeed GP insieme a Ricardo Feller/Gabriel Rindone/Patrick Kolb, mentre Jake Dennis rimpiazzerà Dan Harper con Toby Sowery/Sean Gelel/Darren Leung al volante della BMW #991 Paradine Competition.

Dall’Asia approda in Europa, come già anticipato poco sopra, la Chevy #99 di  Johor Motorsports JMR al comando del GT World Challenge Asia con i principi malesi Prince Jeffri Ibrahim e Prince Abu Bakar Ibrahim accompagnati dall’australiano Jordan Love e dal titolare Corvette Racing Alexander Sims.

PRO Am Cup

Concludiamo con la PRO AM Cup, classe che troviamo esclusivamente per l’appuntamento belga. George Kurtz/ Ian James/ Colin Braun/ Nicky Catsburg (CrowdStrike by SPS Mercedes #4) proveranno a confermarsi dopo il dominio imposto nel 2024. A sfidarli le due Ferrari 296 GT3 AF Corse di Blake McDonald/Matt Bell/ Custodio Toledo/Riccardo Agostini #70 e Louis Perez Compac/ Mathias Perez Compac/Miguel Molina/ Stephane Lemeret #71.

Direttamente dal British GT ritorna anche l’Aston Martin #100 del Beechdean Motorsport LTD di Andrew Howard/Anthony McIntosh/ Valentin Hasse-Clot/Ross Gunn.

Martedì 24 giugno si inizia con i Bronze Test in vista delle prove libere e delle qualifiche di giovedì. La Superpole che stabilirà le prime 20 posizioni in griglia è in programma nella giornata di venerdì 27. La 24h di Spa infine partirà sabato 28 giugno alle 16.30. Diretta gratuita su YouTube sul canale GTWorld ed in tv sui canali SkySport.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list della Crowdstrike 24h Spa

2425 50 11 (1)

GT Open – Fleming e Kirchhöfer dominatori del weekend di Hockenheim

Giro veloce nella giornata di venerdì, due pole position ed altrettante affermazioni nel weekend ad Hockenheim nella terza tappa dell’International GT Open per Tom Fleming e Marvin Kirchhöfer. La coppia, composta all’ultimo da Garage 59 in seguito alla rinuncia di Miguel Ramos, ha fatto la differenza con la McLaren 720S GT3 EVO #8 chiudendo un fine settimana semplicemente perfetto.

2425 30 24

Race-1

Kirchhöfer, scattato dalla pole, ha controllato lo stint iniziale davanti alla Mercedes #9 GetSpeed di Fabian Schiller ed all’AMG GT3 EVO #20 SPS Automotive Performance di Dominik Baumann.

La situazione è però cambiata a 35′ dalla fine con l’arrivo della pioggia. La McLaren #8, così come molti altri, ha anticipato l’ingresso in pitlane, una scelta discutibile che non è stata seguita da tutti.

Il meteo è poi successivamente peggiorato, soprattutto nel primo e nell’ultimo segmento del tracciato, ma nessuno ha scelto di montare le gomme da bagnato nonostante l’uscita di pista in curva 12 da parte del polacco Krystian Korzeniowski (Olimp Racing Ferrari #5).

Stante il regime di Full Course Yellow, alcune auto hanno quindi optato per scontare la sosta obbligatoria. La Mercedes #9 di Schiller, nonostante un errore in curva 14, è riuscita a fermarsi nel corso della neutralizzazione insieme a Luca Ludwig (Mertel Motorsport Ferrari #80), Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21).

Anthony Bartone si è quindi automaticamente ritrovato al comando delle operazioni con un piccolo scarto nei confronti del leader PRO AM Valentin Pierburg #20, Andrea Montermini #80 e Gino Forgione #21, quest’ultimo nettamente in vetta in classe AM, e Tom Fleming.

Al restart, il portacolori di Garage 59 ha passato tutti i rivali riuscendo a portarsi con facilità al comando della gara e chiudere davanti a tutti. Dietro la McLaren #8 si sono piazzati Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) e Tom Emson/Tom Lebbon  (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17).

2425 35 135

Niente da fare per Bartone, letteralmente crollato nel finale dopo una toccata con Tommaso Mosca (AF Corse Ferrari #51) nella lotta per il quarto posto finale. L’italiano ha tentato di infilarsi sull’avversario in curva 15 ed il contatto è costato alla 296 GT3 #51 una penalità al termine dell’evento.

Quarto posto overall quindi per Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4) davanti a Marcelo Ramírez/Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82), Levente Révész /Maxi Götz (Team Motopark Mercedes #11) e la già citata Ferrari #51.

Successo in PRO AM per Aaron Walker/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #6), che nel finale ha avuto la meglio nei confronti di Pierburg.

Race-2

2425 48 21 (1)

Meteo protagonista assoluto nella race-2 di Hockenheim. Lo start, sotto il diluvio, ha visto Fleming tentare subito di allungare nei confronti dell’Audi #1 di Haase e della Mercedes #11 di Gotz.

La pista è progressivamente migliorata e tutti hanno deciso di montare le slick per la seconda parte dell’evento; la McLaren #8 ha tenuto saldamente la leadership anche nelle concitate fasi di pitstop, con Kirchhöfer a precedere con netto margine Simon Reicher e Levente Révész.

Nel finale la corsa si è riaccesa dopo una breve Safety Car per rimuovere la Porsche #31 Car Collection di ‘Hash’. Il leader della classe PRO Am, dopo l’ottimo stint iniziale di Alex Fontana, è finito violentemente contro il muro di curva 6 dopo un significativo errore in frenata, proseguendo la propria corsa contro contro la Mercedes #82 GetSpeed di Marcelo Ramírez.

2425 50 83 (1)

La successiva ripartenza non ha però modificato i valori in campo, con la seconda vittoria del weekend per la McLaren #8, ancora una volta davanti all’Audi di Eastalent Racing. Completa il podio la Mercedes #11 del Team Motopark.

In PRO AM, primo sigillo del 2025 per Filip Salaquarda/Libor Milota con l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #75 ISR. Dexter Müller/Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54) e Heiko Neumann/ Lukas Dunner (Team Motopark Mercedes #65) hanno completato nell’ordine il podio di classe.

Parentesi conclusiva con la graduatoria AM ed il sigillo in race-2 di Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21). I due nostri portacolori si sono presi un’importante rivincita rispetto a gara-1 nei confronti di Mark Sansom /Alexander West  (Garage 59 McLaren #188).

Dopo i primi tre round, il solo Levente Révész mantiene il controllo della classifica generale con 68 punti su Reicher e Haase, a quota 66. Next round della serie il primo weekend di luglio a Budapest.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Güven e Rast protagonisti a Zandvoort

Nel weekend dominato nell’attenzione generale dal preludio alla 24 Ore di Le Mans, si è svolto il terzo round del DTM 2025 a Zandvoort.

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

In gara-1 si è imposto Ayhancan Güven con la Porsche di Manthey EMA in una gara spettacolare, dominata dalle strategie. La pista umida infatti ha consigliato in tanti a partire con le wet, compresa la Lamborghini in pole position di Jordan Pepper e l’altra Huracàn del GRT di Luca Engstler che gli partiva dietro, presto imitati da Güven con la 911 GT3 R #90.

Più oltre invece, Gilles Magnus (Comtoyou Aston Martin #7), Maximilian Paul (Paul Motorsport #71), Nicki Thiim (ABT Lamborghini #2) e Nicolas Baert (Comtoyou Aston Martin #8) avevano optato per le slick, perdendo posizioni nelle fasi iniziali per poi recuperare in seguito man mano che la pista si andava ad asciugare e gli altri contender erano costretti ad anticipare più possibile la sosta obbligatoria per montare le slick.

Thiim si è ritrovato quindi leader della corsa davanti a Güven, che lo ha poi superato di forza (nessuna azione da parte della direzione Gara) grazie alle gomme già in temperatura, nonostante qualche ulteriore precipitazione.

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

Il restart successivo all’ingresso della Safety Car per rimuovere la Ferrari #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen ferma in curva 6 e la BMW M4 GT3 EVO #33 Schubert Motorsport di René Rast in difficoltà in curva 8 dopo aver colpito le barriere per la seconda volta in giornata, non ha cambiato le posizioni di vertice, e Güven si è imposto – seconda vittoria stagionale – su Thiim e Paul, quest’ultimo al primo podio per il team di famiglia.

Ritiro invece per Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), senza punti per il secondo fine settimana consecutivo a seguito di una foratura, mentre Pepper ha pagato un pistop non particolarmente riuscito ed ha terminato in P7 davanti a Mirko Bortolotti.

In gara 2 Renè Rast, reduce dalla mattinata di test obbligatori a Le Mans come diversi altri concorrenti della serie ADAC, si è rifatto vincendo flag-to-flag gara 2, posticipata alle 16.30 per l’occasione.

Rast, partito dalla pole, ha controllato la prima parte della gara davanti a Marco Wittmann sull’altra M4 GT3 di Schubert  Motorsport, subito davanti alla Ferrari 296 GT3 #14 Emil Frey Racing di Jack Aitken.

La prima delle due soste obbligatorie ha permesso anche a Thomas Preining sulla Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di scalzare la Ferrari approfittando di un provvidenziale  undercut.

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025 - Foto: Gruppe C Photography

Anche il secondo passaggio ai box non modificava i valori in campo, per un uno-due BMW, la prima doppietta dalla race-2 di Spielberg 2023, con Rast davanti a Wittmann e alla Porsche di Preining. A seguire completano la top five Aitken e Maro Engel (Mercedes-AMG Team Winward Racing #24), risalito dalla dodicesima piazzola.

P7 per Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf #22), che con questo risultato si mantiene leader della classifica generale con 91 punti. Alle sue spalle un’ammucchiata condotta da Rast con 75 punti, Güven e Gounon con 73, Engel a 72 e Wittmann a 70 punti.

Il DTM ritornerà ai primi di luglio sull’iconico tracciato del Norisring.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography