Archivi tag: GTWC

Porsche_new3

WEC/IMSA/GTWC – Ed ecco anche la Porsche Evo! E c’è anche la Cup

Dopo le novità Ferrari 296 GT3 Evo e Lamborghini Temerario GT3, Porsche ha presentato la versione 2026 della sua 911 GT3 R. Di seguito il comunicato diffuso poco fa dal costruttore tedesco:

I team clienti Porsche potranno contare su una 911 GT3 R ottimizzata a partire dal 2026

·       Aerodinamica perfezionata, dettagli migliorati, maggiore maneggevolezza e guidabilità

·       Sviluppo guidato dalle oltre 500 partenze in gara della versione precedente

·       Debutto in pista in condizioni di gara competitive completato con successo

·       Pacchetto di aggiornamento disponibile per le Porsche 911 GT3 R esistenti

Porsche si prepara a lanciare una versione ulteriormente perfezionata della fortunata 911 GT3 R per la stagione 2026. La nuova GT3 incorpora una serie di ottimizzazioni, tra cui un’aerodinamica rivisitata. Porsche Motorsport offrirà la 911 GT3 R di nuova generazione ai team clienti al prezzo di 573.000 euro, IVA e optional esclusi.

Dal suo debutto all’inizio del 2023, l’attuale Porsche 911 GT3 R ha costruito un curriculum impressionante, con numerose vittorie e titoli in oltre 500 gare in tutto il mondo. Solo nella scorsa stagione, i team clienti si sono aggiudicati il titolo non ufficiale GT3 costruttori nell’Intercontinental GT Challenge e hanno conquistato il primo posto in tutte e tre le classifiche GTD Pro dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Nella Langstrecken-Serie del Nürburgring (NLS), l’attuale GT3 R – di cui Porsche Motorsport ha consegnato finora 106 unità ai team clienti – ha tagliato per prima il traguardo in sei delle otto gare disputate sul leggendario Nordschleife. La vettura ha anche vinto il primo Endurance Trophy per team e piloti LMGT3 nel FIA World Endurance Championship (WEC), inclusa una vittoria di classe alla 24 Ore di Le Mans, trionfando su otto costruttori rivali. Nel DTM, il campione 2023 Thomas Preining ha riacceso la sua sfida per il titolo del 2025 con una recente vittoria al Norisring.

Nella regione Asia-Pacifico, la vettura ha portato Porsche a diverse vittorie nel GT World Challenge Asia, con il marchio che si è aggiudicato sia il titolo Piloti che quello Squadre nel 2024. Ha anche ottenuto vittorie in importanti gare endurance, tra cui la 12 Ore di Bathurst, la 12 Ore di Sepang e la 8 Ore di Shanghai.

Oltre a questi eventi, la Porsche 911 GT3 R ha preso parte alla SRO Japan Cup, al Gran Premio di Macao, al Super GT, alla Thailand Super Series, alla Super Taikyu Series e al China GT, portando i team clienti di Porsche Motorsport a numerose vittorie e podi.

La nuova vettura da corsa, perfezionata da Porsche Motorsport in numerosi aspetti chiave, segue le orme della sua progenitrice. L’obiettivo principale dell’evoluzione consisteva nell’ottimizzazione delle sospensioni e dell’aerodinamica, con l’obiettivo di ottenere una maneggevolezza ancora più bilanciata e una migliore guidabilità, in particolare per i piloti non professionisti, anche in condizioni variabili.

“Il nostro obiettivo per questo aggiornamento era l’ottimizzazione. Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza quando si basano su una base solida e collaudata”, afferma Sebastian Golz, Project Manager Porsche 911 GT3 R. “Il feedback dei piloti dopo la prima uscita in gara durante la fase di sviluppo ad aprile ha confermato la nostra direzione. Siamo fiduciosi che questa evoluzione consentirà ai nostri team clienti di continuare a competere con successo in tutto il mondo.”

Michael Dreiser, Direttore Vendite Porsche Motorsport, aggiunge: “Il record della Porsche 911 GT3 R, con oltre 420 podi, è la prova del nove. È il coronamento della nostra gamma di vetture da corsa GT per clienti. Insieme alla 718 GT4 RS Clubsport, che rappresenta il punto di ingresso ideale nelle competizioni GT internazionali, questa nuova evoluzione offre un pacchetto completo di tutto rispetto per la stagione 2026. La possibilità di aggiornare i modelli 911 GT3 R esistenti tramite un kit di aggiornamento rappresenta inoltre una soluzione interessante per i nostri team clienti”.

Ottimizzazioni del telaio e dell’aerodinamica per una migliore stabilità in frenata

La caratteristica visiva più sorprendente della nuova 911 GT3 R è l’aggiunta di prese d’aria nella parte superiore dei passaruota anteriori. Queste cosiddette “louvres” contribuiscono in modo significativo a migliorare l’aerodinamica. Insieme alla cinematica ottimizzata grazie alle sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante, che forniscono un effetto anti-affondamento migliorando la resistenza alla forza, le lamelle contribuiscono a contrastare la compressione dell’anteriore in decelerazione, mantenendo così l’equilibrio aerodinamico. Questo riduce la tendenza della vettura a inclinarsi in avanti in frenata, nota anche come sensibilità al beccheggio. Di conseguenza, la nuova 911 GT3 R offre un comportamento in frenata più preciso e prevedibile, migliorando il controllo generale.

Porsche_new1

Al posteriore, l’alettone “a collo di cigno” è dotato di un flap Gurney da quattro millimetri. Questo genera ulteriore deportanza aerodinamica e amplia le possibilità di regolazione dell’equilibrio aerodinamico. Il sottoscocca è completamente chiuso e rinforzato nella parte posteriore. Allo stesso tempo, la cinematica modificata dell’assale posteriore multi-link aumenta l’effetto anti-affondamento, riducendo la compressione del posteriore in caso di forte accelerazione. Ciò migliora la distribuzione dinamica del carico tra gli assi. In combinazione con un ABS da corsa di quinta generazione adattato da Bosch, questi miglioramenti si traducono in una maneggevolezza più bilanciata.

Ulteriori miglioramenti dettagliati si basano sull’ampio feedback ricevuto dai team clienti di Porsche Motorsport in un’ampia gamma di eventi sportivi in tutto il mondo. Ad esempio, il sistema di servosterzo elettroidraulico ora dispone di un ulteriore raffreddamento a liquido, ottimizzando le sue prestazioni termiche e garantendo forze sterzanti costanti, anche su circuiti impegnativi come il Nürburgring Nordschleife. I nuovi cuscinetti ruota in ceramica migliorano la robustezza e la durata, mentre i perni di centraggio modificati semplificano l’installazione degli alberi di trasmissione. Questi vengono ora raffreddati direttamente tramite la propria alimentazione d’aria attraverso condotti NACA nelle minigonne laterali, indipendentemente dal raffreddamento dei freni. Ciò migliora la stabilità su circuiti ad alta velocità come Monza o Le Castellet, dove un assetto ribassato è fondamentale. Allo stesso tempo, il sistema di raffreddamento dei freni posteriori può essere regolato con maggiore precisione, una caratteristica importante per circuiti come Daytona.

Porsche_new2

Una presa d’aria modificata per il pilota garantisce una circolazione dell’aria costante all’interno dell’abitacolo, anche durante le gare di lunga durata. La chiavetta USB RLU offre ora vantaggi pratici: questa unità di registrazione remota memorizza i dati di guida della nuova 911 GT3 R direttamente su una chiavetta USB, che può essere sostituita rapidamente, anche durante una breve sosta ai box. Questo elimina la necessità di collegare un computer portatile tramite cavo, che richiede molto tempo.

Numerosi pacchetti opzionali sono ora inclusi di serie

Porsche Motorsport offre diversi pacchetti opzionali non di serie per la nuova 911 GT3 R: il pacchetto sensori, il pacchetto endurance, il pacchetto pit lane link e il pacchetto telecamera. Questi kit includono quattro sensori laser per l’altezza da terra, due potenziometri per la pompa freno, un sensore di temperatura della pista, una telecamera posteriore e supporti per il sistema di borraccia. Un sensore di rilevamento del rifornimento registra l’inserimento dell’ugello del carburante. Insieme a un LED aggiuntivo per il rifornimento, questo svolge un ruolo chiave in campionati come l’IMSA ed il WEC, così come nella 24 Ore di Spa-Francorchamps, per garantire il rispetto dei tempi minimi di rifornimento e delle quantità di energia.

I team clienti possono ancora scegliere tra una gamma di opzioni di equipaggiamento speciali, studiate appositamente per le specifiche esigenze delle serie GT3. Per la classe FIA LMGT3 e IMSA, ad esempio, queste includono alberi di trasmissione speciali e, nella classe NLS, un pre-silenziatore modificato simile a quello della LMGT3, oltre a supporti per gli alettoni con un intervallo di regolazione modificato.

Primo test di successo in condizioni di gara

Il motore boxer a sei cilindri da 4,2 litri, che eroga fino a 416 kW (565 CV) a seconda della classificazione Balance of Performance (BoP), e la trasmissione dell’attuale 911 GT3 R rimangono sostanzialmente invariati. Per i veicoli esistenti basati sulla generazione 911 992, Porsche Motorsport prevede di offrire kit di aggiornamento al prezzo unitario di 41.500 euro più l’IVA specifica per Paese. Le modifiche di nuova generazione potranno quindi essere installate sui veicoli esistenti.

Lo sviluppo della nuova 911 GT3 R è iniziato nell’agosto 2024. Porsche Motorsport ha condotto test sia presso la sua struttura interna di Weissach che su circuiti permanenti come Sebring, Paul Ricard, Spa-Francorchamps e il Nürburgring Nordschleife. Un test chiave si è svolto a metà aprile in condizioni di gara, quando un veicolo di test iscritto da Herberth Motorsport ha gareggiato nella Michelin 12 Ore di Spa-Francorchamps sul circuito del Gran Premio del Belgio. L’ex Porsche Junior e campione in carica IMSA GTD-Pro Laurin Heinrich, insieme ai connazionali Ralf Bohn e Alfred Renauer si sono aggiudicati il secondo posto assoluto nella gara disputata in due manches.

La nuova 911 Cup: prestazioni più elevate per il monomarca

Porsche_Cupnew1

Insieme alla versione 2026 della 911 GT3 R, presentata anche la versione Cup, basata sulla generazione 992.2 della 911, che subentrerà dal 2026. In questo caso – cita il comunicato specifico – gli sforzi di sviluppo si sono concentrati sul miglioramento delle prestazioni, sul mantenimento di costi operativi ragionevoli e sulla semplificazione della maneggevolezza sia per i piloti che per i team. Il motore boxer aspirato a sei cilindri da 4,0 litri eroga ora una potenza aumentata di 382 kW (520 CV), ovvero dieci CV in più della precedente. La nuova Porsche Carrera Cup verrà offerta corsa al prezzo di 259.000 euro, IVA esclusa.

Piero Lonardo

Foto: Porsche

Garag59D (1)

GTWC Europe – Garage 59 flag-to-flag in Gara-2 a Magny-Cours

Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe si aggiudicano la race-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours. La McLaren #59 del Garage 59 si conferma dopo il successo di Misano in Gara-2 davanti alla Lamborghini #63 del GRT di Luca Engstler e Jordan Pepper e alla BMW #32 del WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Il recap della gara

Marvin Kirchhöfer ha tenuto la leadership derivate dalla pole conquistata in mattinata sulla Lamborghini di Jordan Pepper. Alle loro spalle, Thierry Vermeulen con la Ferrari #69 dell’Emeil Frey Racing iscritta in Gold Cup teneva a bada la BMW #32 WRT di Kelvin van der Linde, protagonista di un doppio balzo sulle due Ferrari di AF Corse – Francorchamps Motors.

Le prime posizioni non sono mutate in pista sino alla sosta obbligatoria, dove il box Emil Frey ha scontato una penalità di 5″ per il taglio della Nürburgring a vantaggio del WRT, che ereditava la terza piazza.

Poco dopo però Chris Lulham, subentrato sulla 296 GT3 #69, rimaneva vittima di un duro contatto con la Ferrari #50 di Thomas Neubauer e perdeva terreno dai primi a causa di una foratura alla posteriore destra. Il pilota di AF Corse veniva penalizzato di 10″ per la manovra.

Benjamin Goethe era impegnato a difendere il primato da Luca Engstler, il quale ha iniziato a minacciare seriamente il connazionale. Le due vetture si sono fronteggiate a più riprese nel secondo settore della pista ma Goethe ha tenuto la leadership, anche tagliando vistosamente alla Nürburgring per restare davanti alla Lamborghini del Grasser Racing Team.

Una Full Course Yellow chiamata dalla direzione gara a pochi minuti dalla fine per un incidente in curva 7 da parte della McLaren #111 di CSA Racing avrebbe potuto rimettere le carte in tavola come in gara 1, ma Goethe al restart ha resisito bene all’assalto del pilota della Huracàn fino a tagliare il traguardo con 156 millesimi di vantaggio sulla McLaren.

Si accontentano del terzo posto che vale la conferma della leadership in campionato Kelvin van der Linde e Charles Weerts con la BMW M4 GT3 EVO #32 di WRT. Completano la top five odierna la Ferrari #51 di Alessio Rovera/Vincent Abril e la Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser/Sven Muller.

P7 e successo in Gold Cup per l’Audi #25 di Sainteloc Racing di Paul Evrard e Gilles Magnus, sempre più vicini alla vetta alla classifica di classe, mentre Kobe Pauwels e Jamie Day completano con l’Aston Martin #21 di Comtoyou Racing un weekend perfetto dopo il successo di ieri, terza affermazione consecutiva dopo Misano.

Prima gioia del 2025 infine in Bronze Cup per Marvin Dienst e Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #81), che svettano, tenendo la posizione dopo un’jntensa battaglia, sulla Ferrari #74 Kessel Racing di Dustin Blattner/Dennis Marschall. Completa il podio di classe la Lamborghini #85 di Imperiale Racing di Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava.

A fine agosto in programma il round del Nürburgring valido come quarto atto della GTWC Europe Endurance Cup, mentre la serie Sprint tornerà invece nel weekend del 21 settembre a Valencia.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Mclaren59

GTWC Europe – Kirchöfer rilancia la McLaren nelle Q2 di Magny-Cours

Marvin Kirchhöfer firma di forza la pole position a Magny-Cours per la Race-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

La McLaren #59 partirà nuovamente davanti a tutti dopo la Superpole di Spa e la più recente Q2 di Misano Adriatico, lasciando  a mezzo secondo la vettura trionfatrice nella serata di ieri, la Lamborghini #63 del GRT di Jordan Pepper.

A seguire ben tre Ferrari, capitanate dalla 296 GT3 #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen, al top in Gold Cup davanti ai due esemplari di AF Corse – Francorchamps Motors di Arthur Leclerc e Vincent Abril.

Completano la top ten Kelvin van der Linde (WRT BMW #32), Maxime Martin (Boutsen VDS Mercedes #9), Henrique Chaves (Walkenhorst Motorsport Aston Martin #35), Simon Gachet (CSA McLaren #111),  e Ben Green (Emil Frey Ferrari #14).

17mo crono assoluto, migliore in Silver Cup, per l’Aston Martin #21 Comtoyou Racing con Jamie Day, a segno ieri sera e nella race-2 di Misano ed infine meritata pole in Bronze Cup infine la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing di Dustin Blattner davanti a Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #81) e Darren Leung (Paradine Competition BMW #991).

Quest’ultimo, protagonista in gara-1 del contatto che ha messo fuori gioco la McLaren di Isaac Tutumlu Lopez, il quale ha riportato peraltro la frattura di due costole nell’impatto contro le gomme di protezione, è stato penalizzato nel post-gara, perdendo cosí il secondo posto acquisito in pista. Ritenuto invalido il reclamo presentato a posteriori dal team.

Al suo posto nella graduatoria di gara-1 sale la Mercedes #81 Winward di Rinat Salikhov e Marvin Dienst, che prevale sulla Lamborghini #85 Imperiale Racing di Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava a causa di una penalità di 10″ per non aver rispettato il limite durante la Full Course Yellow scatenata dall’incidente di cui sopra. Medesima sanzione assegnata a diverse altre vetture, tra cui la Ferrari Pro #50, che viene classificata in P12.

Tornando alle qualifiche odierne, il turno è stato caratterizzato da una red flag che ha visto protagonista la Jef Machiels e la Ferrari AF Corse #52, che ha colpito le barriere in curva 3, interrompendo la fase delle qualifiche riservata alle vetture iscritte in Silver e Bronze Cup.

Lo start di Gara-2 a Magny-Cours alle 15.15; assenti, oltre alla McLaren #112 di CSA Racing, anche la Ford #64 HRT danneggiata nell’impatto al via di gara-1 con l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GRTN

GTWC Europe – Pepper rimedia al box GRT e si aggiudica Gara-1 a Magny-Cours

Jordan Pepper e Luca Engstler si aggiudicano la Race-1 di Magny-Cours, quarta tappa della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup con la Lamborghini #63 del Grasser Racing Team dopo un bel duello con la Porsche #96 del Rutronik Racing di Sven Muller e Patrick Niederhauser. Completa il podio la BMW #32 del WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Il recap della gara

Luca Engstler (GRT Lamborghini #63), in pole ricordiamo a seguito della penalità inflitta alla Ferrari Kessel di Dennis Marschall, ha gestito la prima posizione al via difendendosi da Patric Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96) e Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #51).

La gara dell’italiano però è stata subito rovinata alla frenata dell’Adelaide, colpito nel posteriore dalla McLaren 720S GT3 EVO #111 CSA Racing di Jim Pla. Il francese ha spinto in testacoda la Ferrari #51, successivamente toccata anche da Marcos Siebert (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #52) e da Chris Lulham (Emil Frey Racing Ferrari #69), rispettivamente leader in Silver e Gold Cup. Rovera si ritirerà definitivamente qualche tornata più tardi.

Dopo una breve Safety Car, chiamata in causa poco dopo per un altro incidente sempre all’Adelaide che ha coinvolto la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport, la  Ford #64 dell’HRT e l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing , la prova è ripresa con la McLaren #111 – poi punita con un sacrosanto drive-through – e l’AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS di Luca Stolz alle spalle dei due battistrada.

La classifica è rimasta inalterata fino alla sosta ai box: il box Rutronik ancora una volta ha operato al meglio e Sven Muller è uscito davanti alla Huracàn #63, mentre un pit perfetto ha permesso alla BMW M4 GT3 EVO #32 del Team WRT e a Kelvin van der Linde di issarsi in terza posizione davanti alle due Mercedes di Winward Racing e Boutsen VDS.

Pepper ha iniziato ad attaccare la Porsche, ma solamente al restart successivo alla Full Course Yellow per il contatto fra la BMW del Paradine Competition di Darren Leung (ancora lui) e la McLaren #112 CSA Racing di Isaac Tutumlu Lopez, il sudafricano è riuscito a concretizzare l’azione con un sorpasso di forza sulla 911.

Secondo successo stagionale nel GTWC Europe dopo il trionfo di Spa per la Lamborghini del GRT, e contestualmente salgono a sette i diversi vincitori in altrettante prove Sprint. Dietro la Porsche Rutronik si classificano la BMW capolista #32 del WRT, la Mercedes #48 di Maro Engel/Lucas Auer e l’AMG GT3 EVO #9 di Martin/Gotz (Boutsen VDS).

Sesto posto assoluto per Thomas Fleming/Louis Prette (Garage 59 McLaren #59), meritatamente a segno in Gold Cup dopo l’acuto nella race-1 di Misano, precedendo nella propria classe Jens Klingmann/ Al Faisal Al Zubair (AlManar Racing by WRT BMW #777) e Paul Evrard/ Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25).

P7 overall e successo in Silver Cup per Kobe Pauwels/ Jamie Day (Comtoyou Racing Aston Martin #21), i quali hanno controllato la categoria davanti a Marcos Siebert/ Jef Machiels (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #52) e Aurelien Panis/ Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10)

Parentesi finale per la categoria Bronze che per la seconda volta in questo 2025 premia Bastian Buus/ Bashar Mardini (Lionspeed GP Porsche #89). Leung, in azione questo fine settimana con Jake Dennis, ha tagliato il traguardo in seconda piazza, ma potrebbe essere penalizzato in seguito all’incidente con la McLaren #112. Il podio in Bronze si completa con Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava (Imperiale Racing Lamborghini #85).

Appuntamento a domani per Q2 e race-2, rispettivamente alle 10.30 ed alle 15.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GRTbox

GTWC Europe – Clamoroso: Kessel perde la pole di Magny-Cours, che va alla Lamborghini del GRT

Cambia ancora la griglia di partenza della Race-1 del GTWC Europe a Magny-Cours. La Ferrari #74 di Kessel Racing perde la pole position a favore della Lamborghini #63 del GRT.

Sarà quindi Luca Engstler a partire davanti a tutti stasera con a fianco Patrick Niederhauser e la Porsche #96 di Rutronik Racing.

A fare cambiare decisione alla direzione gara, agli ordini di Niels Wittich, al termine di queste tribolate qualifiche, il track limit abuse del pilota tedesco all’ingresso di curva 1 nel best lap.

La Ferrari #74 scatterà dall’ultima fila; la pole position nella Bronze Cup va a Rafael Suzuki e all’Aston Martin #270 di Comtoyou Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

PoleQ1

GTWC Europe – Pole per la Ferrari Kessel nelle Q1 di Magny-Cours

Dennis Marschall porta in pole la Ferrari 296 GT3 #74 di Kessel Racing a Magny-Cours nelle Q1 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup 2025. Il tedesco, iscritto in Bronze Cup con Dustin Blattner, ha battuto di 238 millesimi il riferimento siglato nella prima parte del turno, riservato alle entry Pro e Gold, dalla Lamborghini #63 GRT di Luca Engstler.

Patrick Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96) ed Alessio Rovera (AF Corse–Francorchamps Motor Ferrari #51) occuperanno la seconda fila davanti alla McLaren 720S GT3 #111 CSA Racing di Jim Pla e alla Ferrari #52 AF Corse iscritta in Silver Cup di Marcos Siebert.

Va detto che la Ferrari #51 è stata riammessa alla classifica assoluta dopo essere stata inizialmente esclusa per aver abusato dei limiti di pista durante tutta la sessione. Decisione simile anche riguardo il best lap di Engstler.

Chris Lulham (Emil Frey Racing Ferrari #69) dal canto suo, con la decima prestazione si conferma al top in Gold Cup davanti al leader della serie, Charles Weerts, e la sua BMW M4 GT3 EVO #32 WRT.

Tutto è pronto per la Race-1, in programma alle 20.45. Diretta tv sui canali SkySport ed in free streaming sul sito ed i canali social del GTWC .

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

 

Audi66 (1)

GTWC Europe – Pereira sale in cattedra nelle Pre-Qualifying di Magny-Cours

Dylan Pereira porta Audi e Tresor Attempto Racing in cima alla classifica al termine delle pre-qualifying della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours. Il pilota lussemburghese, iscritto in Bronze Cup, si è distinto nell’ultimo giro a disposizione chiudendo con ben 4 decimi di margine nei confronti della Ford Mustang GT3 #64 HRT di Romain Andriolo.

Bastian Buus #89 e Ricardo Feller #80 si sono inseriti in terza e quarta piazza con le due Porsche di Lionspeed GP, che a loro volta hanno tenuto testa alla Lamborghini #85 Imperiale Racing di Loris Spinelli e la Ferrari #93 Ziggo Sport Tempesta Racing di Eddie Cheever III.

Le vetture iscritte alla Bronze Cup hanno in definitiva monopolizzato la scena nei sessanta minuti a disposizione occupando ben cinque posizioni tra i primi sei, approfittando della pista che andava asciugandosi dopo la pioggia del pomeriggio.

Solo P7 per la BMW M4 GT3 EVO #32 leader in classifica affidata a Charles Weerts. Al top in Gold Cup la Lamborghini #76 di Bijoy Garg/Ricky Collard, mentre gli allori nella Silver Cup vanno all’Aston Martin #21 Comtoyou Racing di Jamie Day/Kobe Pauwels.

Nelle pre-qualifiche odierne è stato utilizzato un nuovo format che verrà mantenuto fino al termine della stagione. Nei primi 29 minuti e 59 secondi della sessione, denominati ‘prove libere’, le squadre hanno potuto usare i set di pneumatici S3/S4/S5/S6. Non è stato possibile effettuare il rifornimento di benzina come in passato, ma tutti i team hanno potuto operare sulle auto anche all’interno del proprio box.

Nei restanti minuti invece, definiti ‘pre-qualifiche’, è stato consentito  solo il nuovo set di pneumatici S7. Per tutti è stata proibita l’entrata nei rispettivi box o intervenire sulle auto. Ogni pilota ha potuto effettuare sei giri con questo treno e non otto come stabilito fino al round di Misano Adriatico.

Domani la Q1 e la Race-1, rispettivamente alle 14.40 e alle 20.45. Come  a Zandvoort ed in Romagna la qualifica verrà divisa in due distinti gruppi (PRO/Gold e Silver/Bronze).

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lambo63_Magny

GTWC Europe – Pepper guida le prime libere di Magny-Cours

Jordan Pepper segna il giro veloce nella prima sessione di prove libere a Magny-Cours, sede del quarto appuntamento della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup 2025. Il pilota di GRT Lamborghini #63 ha chiuso il turno in 1.37.197, precedendo di appena 37 millesimi Ricardo Feller sulla Porsche 992 GT3-R #80 di  Lionspeed GP, leader odierna in Bronze Cup.

Alle loro spalle, a 20 millesimi, la Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Mueller, a segno in pista lo scorso anno nella race-1 prima della penalità. A seguire la Mercedes AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS di Luca Stolz, la Ferrari 296 GT3 #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen, il migliore tra le vetture iscritte in Gold Cup e l’Audi #26 Sainteloc Racing di Lorens Lecertua/Ivan Klymenko, al top in Silver Cup.

Migliore fra le Ferrari di AF Corse-Francorchamps Motors, la #50 di Arthur Leclerc, P8.

Non ci sono state interruzioni nel corso della sessione; a seguire alle 20.45 le Pre-Qualifying, antipasto della giornata di domani, che culminerà in serata con la Race-1.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Ambience

GTWC Europe – La Ferrari Kessel al top nei test di Magny-Cours

Inizia sotto il segno di Kessel Racing il weekend di Magny-Cours della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La Ferrari 296 GT3 #74 iscritta alla classe Bronze e leader del campionato nella propria classe si è distinta nei test collettivi odierni con Dennis Marschall.

Il tedesco ha stabilito il crono di 1:36.668 battendo Luca Stolz (Boutsen VDS Mercedes #9) ed Ezequiel Perez Companc (Tresor Attempto Racing Audi #99 – Silver Cup), rispettivamente a +0.074 ed a +0.153 dalla vetta.

A seguire nella classifica assoluta Walkenhorst Motorsport Aston Martin #35, Ziggo Sport Tempesta Ferrari #93 (Bronze), AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #52 (Bronze) e Comtoyou Racing Aston Martin #21 (Silver) dopo i primi giri cronometrati.

Da segnalare la presenza di Jake Dennis al volante della BMW M4 GT3 EVO #991 di Paradine Competition al posto di Dan Harper, impegnato, come già riportato su queste pagine, a Road America nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Nella classifica generale della Sprint Cup, ricordiamo che sono ben tre le auto racchiuse in un solo punto: Charles Weerts e Kelvin van der Linde (WRT BMW #32) dettano il passo a quota 53, una sola lunghezza di margine nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing di Lucas Auer/Maro Engel e della McLaren 720S GT3 EVO #59 Garage 59 di Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe. Tra i contender per il successo finale va considerata comunque anche la Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser/Sven Muller a quota 45,5.

WRT e Winward Racing si contendono inoltre anche la classifica assoluta del GTWC Europe, con le due vetture a pari punti dopo sei round complessivi tra Endurance e Sprint.

In Silver Cup, Alex Aka ed Ezequiel Perez Companc e l’Audi #99 Tresor Attempto Racing, in testa con 66,5 punti, cercheranno l’allungo decisivo dopo Misano nei confronti di Lorens Lecertua/Ivan Klymenko (Sainteloc Racing Audi #26) e César Gazeau/Aurelian Panis  (Boutsen VDS Mercedes #10), rispettivamente a quota 57,5 e 57 punti.

Discorso completamente differente per la Gold Cup con la Rossa #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen/Chris Lulham in netto gap nei confronti della BMW M4 GT3 EVO #777 AlManar Racing by WRT di Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann.

Infine lotta aperta in Bronze Cup con la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing di Dennis Marschall/Dustin Blattner al comando con 7 punti di vantaggio nei confronti della Porsche #89 Lionspeed GP di Bastian Buus/Bashar Mardini.

Domani in programma le due sessioni di prove libere, rispettivamente alle 13.15 ed alle 20.45.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Poster

GTWC Europe – Il prossimo weekend nuovo round Sprint a Magny-Cours

Saranno 40 le auto presenti a Magny-Cours il prossimo weekend per il quarto round della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Ad appena due settimane dall’appuntamento di Misano, la serie SRO torna in azione con due nuove prove da sessanta minuti ciascuna.

Rispetto alla tappa romagnola del GTWC Europe mancheranno all’appello la BMW M4 GT3 EVO #46 del Team WRT di Valentino Rossi e Raffaele Marciello, la Porsche 992 GT3-R #41 del Razoon – More than Racing e soprattutto la Lamborghini #1 del GRT, vittima del terribile incidente in race-2.

Georgi Donczew e Christian Engelhart dovrebbero comunque tornare in azione per il successivo atto della Sprint Cup in programma a settembre a Valencia. Non è chiaro invece quando rivedremo la Chevrolet Corvette Z06 GT3 #24 di Steller Motorsport, ancora assente dopo aver disertato la sfida di Misano per un problema contrattuale con il pilota belga Matisse Lismont.

Da evidenziare rispetto a due settimane fa il ritorno di Rafael Suzuki con l’Aston Martin #270 Comtoyou Racing (Bronze Cup). Il brasiliano ritrova Ricardo Baptista, che in Italia era stato sostituito da Sergio Sette Camara.

Non è chiaro invece se vedremo Dan Harper sulla BMW #991 iscritta in Bronze Cup da Paradine Competition al fianco di Darren Leung. Il pilota britannico è infatti presente nella entry list diffusa da SRO, ma anche in quella del concomitante evento dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship di Road America nelle fila del Paul Miller Racing, che dovrebbe essere prioritario.

L’azione in pista a Magny-Cours inizierà giovedí 31 luglio con i consueti test. Come a Misano, Gara-1 si disputerà al tramonto, a partire dalle 20.30 di sabato 2 agosto, mentre Gara-2 partirà alle 15.15 di domenica 3 agosto. Diretta tv sui canali SkySport ed in free streaming sul sito del GTWC.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list di Magny-Cours