Acura93

IMSA – Nelle qualifiche di Road America, il testa a testa Acura-BMW premia Yelloly

Terza pole position consecutiva per l’Acura #90 nelle qualifiche di Road America. Questa volta come a Detroit tocca a Nick Yelloly precedere tutti col tempo di 1.48.628, a partire delle due BMW, che Sheldon van der Linde e Dries Vanthoor, quest’ultimo al top nelle Libere-2, hanno portato a 53 e 55 millesimi dal leader. Non lontana comunque l’altra ARX-06 di Colin Braun, che chiude ad 80 millesimi.

Matt Campbell non è andato oltre la quinta prestazione con la Porsche capolista, mentre l’altra 963 Penske, nonostante un BoP in apparenza ultra-favorevole, ha chiuso con Felipe Nasr dietro le Cadillac di Jack Aitken e Filipe Albuquerque.

Spike

Pole position consecutiva, la seconda di fila nel caso specifico, per PJ Hyett con “Spike the dragon” tra le LM P2. Il gentleman di AO Racing si è permesso di rifilare 7 decimi a George Kurtz con la vettura del Crowdstrike by APR. Quarta prestazione alle spalle di Dan Goldburg per Tonis Kasemets e la vettura del debuttante Team Tonis.

Ricordiamo che per entrambe le entry di United Autosports è stato cancellato il giro migliore per aver causato interruzioni nelle libere-1, cosí come all’Oreca #11 del TDS, protagonista di un testacoda in curva 6 in mattinata.

Ma l’incidente più significativo è occorso a Marco Mapelli con la Lamborghini di Pfaff Motorsports. L’Huracàn #9 iscritta in GTD Pro, denominata affettuosamente “Giulia”, si è schiantata contro le barriere dopo un contatto con l’Oreca LM P2 del PR1/Mathiasen con Benjamin Pedersen al volante. Il team canadese non ha partecipato alle qualifiche ma dovrebbe prendere lo start grazie ad un telaio extra fornito da Forte Racing.

La griglia delle GT domani presenterà una situazione abbastanza anomala. Davanti a tutti infatti partirà la Mercedes capolista in GTD di Winward Racing, grazie a Russell Ward, autore di 2.03.745; al suo fianco Giacomo Altoè, leader delle GTD Pro, il quale ripete la prestazione del 2024 precedendo sul filo di lana le due Corvette Pratt Miller di Alexander Sims e Tommy Milner.

Dragonsp (1)

Tra la Ferrari del DragonSpeed e le due Z06.GT3 R però si classifica, per appena 8 millesimi, l’Aston Martin di Casper Stevenson. A seguire ancora, prima di vedere la quarta classificata fra i Pro, ben quattro GTD, capitanate dalla Ferrari #021 di Triarsi Competizione e la Corvette del DXDT Racing di Robert Wickens.

Questi i presupposti per una gara, della durata standard di 2 ore e 40’, che si preannuncia assai interessante. Start alle 2.10 PM ET, le 20.10 nostrane, con diretta streaming come sempre sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: MSR, AO Racing, IMSA

I risultati delle Libere 2 

I risultati delle Qualifiche

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>