Archivi tag: World Endurance Championship

_PL59323

ELMS – Il Panis Racing ricomincia bene nelle Libere 1

Iniziati gli impegni ufficiali della 4 Ore di Le Castellet. Dopo il Prologo ELMS di lunedí e martedí le 42 vetture full-season hanno iniziato stamani a darsi battaglia nelle prime libere.

_PL57438

Partito subito fortissimo il Panis Racing che col neoacquisto Nico Jamin ha fissato presto i cronometri sull’1.43.397, presto imitato da Louis Deletraz di Prema Racing e da Tom Gamble di United Autosports, rispettivamente ad uno e due decimi.

Jack Aitken ha segnato la migliore prestazione nella sottoclasse Pro/Am con la vettura del Racing Team Turkey col quarto tempo assoluto.

La sessione si è svolta senza interruzioni, salvo una breve red flag all’incirca a due terzi dei 90’ previsti, per rimettere in condizioni ottimali la pista.

_PL50380

Tra le LM P3, la palma del migliore va alla promessa della Porsche Carrera Cup, Kay van Berlo, al top con la Ligier #3 di United Autosports col tempo di 1.49.896, quasi 3 decimi meglio di Alex Kapadia, che lo segue in classifica con la vettura di RLR MSport. A seguire Alex Doquin del Cool Racing ed il fratello del leader, Glen van Berlo, al debutto con la JS P320 #10 di Eurointernational.

_PL50116

Tra le GTE infine, come nel prologo ancora Mikkel Nielsen sugli scudi con la Ferrari del Kessel Racing/Car Guy, ed il tempo di 1.53.845, quasi due decimi meglio del suo stesso best crono di martedí nonchè di Gianmaria Bruni, P2 con la Porsche Proton #77. La lista dei tempi prosegue con altri due veterani quali Richard Lietz ed il neoacquisto Iron Lynx Davide Rigon.

_PL58117

In mattinata si sono svolte anche le prime libere delle serie propedeutiche, la Ligier Euro Series e la Michelin Le Mans Cup. A quest’ultima ha partecipato anche la MissionH24, il prototipo a idrogeno sviluppato da GreenGT col patrocinio di Total, che però ha effettuato appena quattro giri completi nelle mani del collaudatore Stephane Richelmi, rientrando mestamente ai box con le quattro frecce…

Il programma odierno prosegue col tradizionale appuntamento di mezz’ora riservato ai piloti bronze ranked, alle 15.40, mentre domani le seconde libere inizieranno alle 09.00, antipasto delle qualifiche delle 13.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

Ferr296_2_hi

WEC/USCC – Terminati i primi collaudi della Ferrari 296 GT3. La Porsche saggia Spa

Dopo i render diffusi nel contesto dell’appuntamento di Sebring, la Ferrari ha diffuso una nota riguardante i collaudi della 296 GT3, la nuova arma del Cavallino per le competizioni GT.

Ferr296_3_hi

Si è conclusa infatti ieri una due gjorni di collaudi a Fiorano che ha visto alternarsi il campione in carica WEC GTE-Pro Alessandro Pier Guidi ed Andrea Bertolini. Il programma, riporta il comunicato stampa diffuso stamane, “si è svolto senza problemi, alternando run di pochi giri ad altri caratterizzati da sequenze più lunghe, intervallati dalle verifiche di rito ai box.”

Ferr296_1_hi

Alle prove ha assistito anche il Chief Executive Officer di Ferrari, Benedetto Vigna che ha voluto vedere la Ferrari 296 GT3, intrattenendosi con lo staff di Competizioni GT e i piloti.

Porsche_Spa

Nel frattempo, Porsche continua a verificare il potenziale della sua nuova LMDh sulla pista di Spa-Francorchamps. Sono stati diffusi dalla casa tedesca immagini che ritraggono il nuovo prototipo in azione anche sul rinnovato Raidillon.

Porsche_Spa2

Insieme alla LMDh peró ha visto la pista anche la nuova versione della 911 GT3 R; anch’essa, come la Ferrari, dovrebbe vedere la pista nelle competizioni GT nella prossima stagione, prima di approdare nel WEC, come da regolamento sportivo, nel 2024.

Piero Lonardo

Foto: Ferrari Races, Porsche

_PL55608

LMC – Cool Racing mostra i denti anche nella serie cadetta

Dopo aver sbancato alla prima giornata del Prologo ELMS, Cool Racing si presenta agguerrita anche nella La Michelin Le Mans Cup, dove il danese Malthe Jakobsen, atteso al doppio impegno, ha segnato il miglior tempo nel pomeriggio della giornata di ieri con 1.50.200.

_PL54473

A seguire un altro pilota che dovrebbe disputare entrambe le gare delle LM P3, Glenn van Berlo di Eurointernational, ad appena 44 millesimi. Assai più distanti i migliori della sessione del mattino, i campioni in carica del Nielsen Racing, a 4 decimi con Matt Bell.

Tante le interruzioni che hanno spezzettato soprattutto la sessione mattutina, con un numero malcontato di ben cinque red flag. A farne maggiormente le spese la Aston Martin Vantage GT3 del Bullitt Racing e la Ligier LM P3 dell’MV2S Forestier Racing, che non si sono presentate nel pomeriggio.

_PL55124

Tra le GT3, ottimo debutto delle Honda NSX GT3 del GMB Motorsport, che hanno dominato la lista dei tempi con Mikkel Pedersen, autore al mattino di 1.54.463. Buone prestazioni dei “sempreverdi” Fabio Babini, qui nuovamente con la sola Porsche di Ebimotors, a seguito di un problema di omologazione delle Lamborghini che avrebbero dovuto essere schierate dal team di Cermenate, e Andrea Montermini, con la Ferrari #61 AF Corse.

_PL51951

L’inizio delle ostilità ufficiali in pista è previsto per domani venerdí 15 aprile alle ore 10.20 con la prima delle due sessioni di libere 1. Qualifiche e gara sabato 16 rispettivamente alle 12.10 e alle 16.40. Il tempo di percorrenza della corsa da quest’anno è stato ridotto a 110’.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session 

I risultati della Afternoon Session

_PL51158 (1)

ELMS – Prema chiude al comando del Prologo

La seconda giornata del Prologo ELMS a Le Castellet, nonostante la forte influenza del Mistral ha visto i tempi abbassarsi leggermente.

Alla fine della giornata sono due piloti del Prema Racing, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, campioni LM P2 ELMS e WEC in carica rispettivamente, a dominare la lista dei tempi, con lo svizzero ex-Rebellion autore di 1.43.662, un decimo meglio del compagno di squadra.

_PL59178

In evidenza anche la vecchia volpe Patrick Pilet, alla seconda stagione tra i prototipi, P3 con la vettura di IDEC Sport, e Yifei Ye, mattatore del Day 1, che ha peraltro segnato il miglior tempo nella sessione pomeridiana.

_PL59094

Qualche problema per AF Corse, che per un problema al cambio ha visto la pista solo nel finale della mattinata, e che non accede alla leadership della categoria Pro/AM, che è invece appannaggio del Team Virage, con Gabriel Aubry. E’ poi ritornata in pista anche l’Oreca del Nielsen Racing incidentata ieri, pur con una livrea “a metà”

_PL58202

Il Cool Racing mantiene il comando tra le LM P3, grazie al tempo ottenuto ieri da Malthe Jakobsen. Oggi il pilota danese è stato comunque il migliore nel pomeriggio, mentre nella prima frazione è stato l’ex-teammate Alex Kapadia a primeggiare con la vettura dell’RLR MSport.

_PL57539

Mikkel Jensen ha infine strappato il primato tra le GTE a Davide Rigon ed Iron Lynx. Il pilota danese del Kessel Racing/Car Guy ha fissato i cronometri sull’1.54.058, scavalcando il vicentino di appena 1 millesimo.

La terza prestazione complessiva va a Gianmaria Bruni con la Porsche Proton #77, davanti alla rivelazione Oscar Tunjo con la Ferrari #33 del Rinaldi Racing.

A questo punto la parola va alle prime libere della 4 ore di Le Castellet, in programma alle 11.30 di venerdí 15 aprile. Domani spazio ai test collettivi della Michelin Le Mans Cup line-up WEC, mentre giovedí si terranno le verifiche tecniche pre-gara.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session Day 2

I risultati della Afternoon Session Day 2

Foto: Piero Lonardo

_PL54869 (1)

ELMS – Cool Racing spopola nel primo giorno del Prologo

Cool Racing si presenta col vestito buono nella prima giornata del Prologo dell’European Le Mans Series, iniziato oggi a Le Castellet.

Il campione in carica Yifei Ye, neoacquisto del team svizzero, ha infatti dominato due delle tre sessioni in programma oggi per un totale di 10 ore di pista, segnando nel pomeriggio il miglior crono della giornata con 1.43.856.

_PL57145

A seguire Fabio Scherer con l’altra Oreca (tutte le LM P2 sono del costruttore francese) di Inter-Europol, il migliore della sessione serale, frequentata da sole 10 macchine in totale, a 3 decimi, e l’ex-campione Paul-Loup Chatin con la vettura di IDEC Sport, a mezzo secondo.

_PL54044

Cool Racing ha anche sbancato tra le LM P3, grazie a Malthe Jakobsen, autore al mattino di 1.50.106, ben 6 decimi meglio dell’ex-teammate Alex Kapadia sulla Ligier dell’RLR MSport. I due si sono scambiati le posizioni nella sessione pomeridiana.

_PL56382

Davide Rigon ha invece tenuto alto l’onore dei campioni in carica delle GTE di Iron Lynx, postando al mattino il best crono della categoria con 1.54.201. Nel pomeriggio ancora Italia con Gianmaria Bruni, che con la Porsche Proton #77 si è portato ad appena 26 millesimi dal leader.

_PL53922

Da segnalare diverse interruzioni per altrettanti incidenti, il più spettacolare dei quali ha visto coinvolto Rodrigo Sales con la LM P2 del Nielsen Racing, che ha sbattuto in curva 1 nelle ultime fasi della sessione del mattino. L’Oreca #24 ha sostenuto discreti danni alla fiancata sinistra ma il pilota è uscito indenne dall’incidente.

Novità dell’ultimo minuto in casa PREMA con l’ingaggio di Lorenzo Colombo al posto dell’indisponibile Juan Manuel Correa, infortunatosi nei test F3. La giovane promessa proveniente dal FIA F3 fa peraltro già parte della line-up WEC.

_PL52894

Delle 42 vetture iscritte, che ieri pomeriggio hanno dato vita alla consueta foto di gruppo, oggi non ha partecipato la seconda Ligier LM P3 di Eurointernational, contraddistinta dal #10, che non dovrebbe schierarsi nemmeno domani, nel programma di 7 ore complessive che inizierà alle 9 del mattino. Da segnalare infine la presenza di un secondo telaio Oreca nuovo di zecca in casa AF Corse per l’equipaggio vincitore tra le Pro/Am a Sebring.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session Day 1

I risultati della Afternoon Session Day 1 

I risultati della Night Session Day 1

Foto: Piero Lonardo

_PL57441

ELMS – Tutto pronto per l’apertura di Le Castellet

Dopo IMSA e WEC, il prossimo weekend partirà anche l’European Le Mans Series, col tradizionale appuntamento di Le Castellet.

Confermate le 42 entry annunciate qualche settimana fa, non senza qualche piccolo sconvolgimento dettato dalla situazione politica internazionale. Algarve Pro Racing ed Eurointernational infatti, attesi all’effort con G-Drive in LM P2 ed LM P3, si presenteranno infatti con la propria denominazione ed equipaggi senza driver russi.

La compagine portoghese ha modificato anche i numeri di gara, e sull’Oreca #19 proporrà Sophie Floersch ed il talentino olandese Bent Viscaal, mentre l’equipaggio Pro/Am già annunciato per la difesa del titolo con John Falb, James Allen ed Alex Peroni correrà col numero 47 in luogo del 25.

Il team di Antonio Ferrari invece al fianco di Glenn van Berlo proporrà lo spagnolo Xavier Lloveras ed il belga Tom Cloet sulla Ligier #10. Una seconda vettura, originariamente non presente nella prima entry list caratterizzata dal tradizionale numero 11 vedrà invece in azione Max Koebolt, Marcos Siebert ed Adrien Chila.

Rimanendo tra i colori italiani, Prema ha nominato nei campioni ELMS e WEC della categoria, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, i compagni di viaggio del rientrante Juan Manuel Correa, mentre In BHK saranno ancora una volta Sergio Campana e Markus Pommer ad alternarsi al boss Francesco Dracone. Occhi puntati ovviamente sull’equipaggio di AF Corse vincitore a Sebring in Pro/Am composto da Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo.

MuehlnerTra le compagni al debutto nella categoria top prototipi, Ugo de Wilde completa per Muehlner Motorsports, col Team Virage che invece si affida a Gabriel Aubry e Jazeman Jaafar.

Diverse vetture inoltre si presenteranno con livree rinnovate, fra cui i sicuri protagonisti di Cool Racing, Duqueine e di IDEC Sport.

Cool_new

Duqueine_libery

IDEC_livery

Attesa per il ritorno in pista del colori Vaillante sulla entry Pro/Am del TDS per Philippe Cimadomo, Mathias Beche e Tijmen Van der Helm.

TDS_livery

Andando sulle LM P3, rivoluzione in casa dei campioni del DKR, che insieme al già annunciato Tom Van Rompuy proporranno il messicano Sebastian Alvarez e l’unico pilota russo del lotto, Alexander Bukhantsov, già con Inter-Europol, sull’unica Duqueine del lotto.

La squadra polacca ha sciolto le riserve e per le sue due Ligier proporrà il portoghese Guilherme Oliveira ed il canadese James Dayson, già visto in Eurointernational, 360 Racing ed RLR MSport. United Autosports ha invece annunciato il tedesco Finn Gehrsitz, 2 pole all’attivo nell’ultima stagione della Le Mans Cup col Phoenix Racing.

Carguy

Non si è concretizzata infine la seconda Ferrari per il polacco Michael Broniszewski per il Kessel Racing, che sulla sua unica 488 GTE Evo schiererà coi colori CarGuy anche a Le Mans per Takeshi Kimura, Mikkel Jensen e Frederik Schandorff.

Absolute

Absolute Racing invece ha nominato il campione GTE 2020, Alessio Picariello, insieme all’estone Martin Rump sulla Porsche #18 insieme ad Andrew Haryanto. Sull’altra 911 RSR-19 #93 del Proton Racing sarà invece il polesitter GTD di Sebring, Zach Robichon, ad affiancare l’attore-pilota Michael Fassbender ed il veterano Richard Lietz. Confermata la presenza di Gianmaria Bruni sulla seconda entry del team insieme al patron Christian Ried e al campione italiano GT3 Pro in carica (con l’Audi) Lorenzo Ferrari.

Matteo Cressoni tornerà a far coppia con Claudio Schiavoni in Iron Lynx, dove si unirà anche Davide Rigon. Immutata invece la line-up delle Iron Dames, che come nel WEC vedrà in azione Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy.

Diverse compagini sono state protagoniste di test privati nelle scorse settimane a Portimao e sul rinnovato tracciato di Spa-Francorchamps. L’azione in pista al Circuit Paul Ricard inizierà l’11 aprile con il primo dei due giorni del Prologo, che sarà seguito dai test collettivi della Le Mans Cup, che pure tornerà nel weekend insieme alla Ligier European Series. Lo start della 4 Ore di Le Castellet alle 11.00 di domenica 17 aprile.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet

Foto: Piero Lonardo, Cool Racing, Duqueine, IDEC, TDS, CarGuy, Absolute Racing

Alo_Vet

WEC – Alonso-Vettel sulla Ferrari Hypercar a Le Mans!

Ancora non si conoscono le specifiche della nuova Ferrari ma a sorpresa è stato annunciato uno dei nuovi equipaggi della Rossa che correrà nel World Endurance Championship e a Le Mans a partire dal 2023.

Saranno due grandi ex del Cavallino, sei mondiali di F1 in due, Fernando Alonso e Sebastian Vettel, a dividersi l’abitacolo della nuova Ferrari Hypercar. Per ora l’impegno è circoscritto alla 24 Ore del centenario, ma potrebbe essere esteso a tutta la prossima stagione del WEC.

Red

In immagine, il primissimo piano della nuova Ferrari Hypercar, nome in codice 0104.

_PL56423

LMC – Griglia record per la Michelin Le Mans Cup 2022

La Michelin Le Mans Cup continua a crescere. Diffusa nei giorni scorsi l’entry list della stagione 2022 del campionato riservato a LM P3 e GT3 che conta la bellezza di ben 43 vetture.

Una volta tanto iniziamo la disamina partendo dalle GT3, che riporta 8 unità di 4 costruttori diversi. Per la prima volta si affacciano alla serie contorno della ELMS due marchi prestigiosi quali Honda (Acura) e Lamborghini.

GMB

Ben 3 le NSX GT3 iscritte dai danesi del GMB Motorsport con il ritorno di Kristian Poulsen, campione WEC 2014 GTE-Am e due volte vincitore di categoria a Le Mans. Su un’altra delle Honda si siderà invece Mikkel Pedersen, già visto in azione a Sebring sulla sfortunata Porsche del Project1.

Le due Lamborghini iscritte saranno invece protagoniste in primis di un gradito ritorno per i nostri colori coi veterani Fabio Babini ed Emanuele Busnelli sulla Huracàn gestita da Ebimotors, campioni 2017 della categoria con Porsche, brand non presente quest’anno, mentre la seconda vettura sarà schierata da VSR col factory driver Giacomo Altoè insieme al vincitore della Road to Le Mans 2020 Hiroshi Hamaguchi.

Il marchio Ferrari, assente i plurititolati di Iron Lynx, è affidato a due 488 iscritte da AF Corse, di cui una per il programma lanciato nel 2021 per Gino Forgione e l’ex-F1 Andrea Montermini. Infine, presente anche una Aston Martin iscritta dagli spagnoli del Bullitt Racing con in evidenza il francese Valentin Hasse-Clot.

Lo schieramento delle LM P3 conta la bellezza di 34 unità, segno dell’incredibile attenzione sulla categoria. In larga maggioranza come sempre le Ligier con 28 esemplari contro 8 Duqueine.

I campioni in carica del Nielsen Racing (in primo piano), Colin Noble ed Anthony Wells, oltre all’impegno in LM P2 nella serie maggiore, si ripropongono anche con una seconda entry per Matt Bell e John Melsom.

Lo specialista della categoria due volte campione (oltre che neotitolato ELMS) Laurents Hörr sarà nuovamente presente per DKR Engineering insieme allo statunitense Jim Brownson. Il team lussemburghese inoltre raddoppia l’effort con una seconda Duqueine per James Winslow ed Alexander Bukhantsov.

Immancabile la presenza di United Autosports con ben quattro Ligier per l’ex-campione ELMS Wayne Boyd ancora nella vettura di punta insieme a John Schauerman. Anche Andy Meyrick dividerà come nel 2021 l’abitacolo col brasiliano Daniel Schneider, mentre la terza entry sarà affidata ai due australiani Andres Latorre Canon e Garnet Patterson, già visti all’ultima Road to Le Mans col Muehlner Motorsports, grande assente di questa entry list. Si chiude con la #2 per l’accoppiata padre-figlio formata da Shaun e Max Lynn.

Ritornano i Talkanitsa ancora sotto bandiera austriaca con AT Racing, così come AF Corse con Rui Aguas e TF Corse con Pietro Peccenini. Esordio full time per Freddie Hunt ed i tedeschi del Reiter Engineering. Sempre tra le new entry, gli spagnoli dell’AF2 Motorsport, i francesi dell’ANS Motorsport, gli svizzeri dell’Haegeli by T2 Racing ed Optimum Motorsport, questi ultimi con una Duqueine per i britannici Mark Crader ed Alex Mortimer.

Il Frikadelli Racing dal canto suo presenta il driver Porsche Felipe Laser, nelle ultime due stagioni al fianco della star Michael Fassbender con la Porsche Proton. Il Racing Spirit of Leman invece raddoppia e presenta anche li collaudatore ByKolles, Tom Dillmann.

Conferme per IDEC Sport, CD Sport, Rinaldi Racing, 360 Racing e Team Virage e Cool Racing, questi ultimi con chiare ambizioni di titolo con Mo Smith e Malthe Jakobsen.  RLR Msport infine è pronta a schierare il “reverendo da corsa” Simon Butler a partire da Monza.

_PL53946

Presente nell’entry list anche l’immancabile MissionH24 prototipo del futuro a idrogeno, affidata sempre ai development driver Stèphane Richelmi e Norman Nato.

L’appuntamento con la settima stagione della Le Mans Cup è per Le Castellet il 16 aprile. Il weekend di gara sarà preceduto da una giornata di test collettivi, il 13/04.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, GMB Motorsport

L’entry list della Michelin Le Mans Cup 2022

_PLM8869

WEC – 37 le vetture a Spa

Si è appena spenta l’eco della 1.000 Miglia di Sebring col primo successo dell’Alpine che già si pensa al prossimo atto del World Endurance Championship, la 6 ore di Spa-Francorchamps.

Diffusa infatti oggi l’entry list dell’appuntamento belga, che presenta tutte e 37 le vetture iscritte a tutta la stagione, senza alcuna wild card, cosa che sarebbe stata ufficiosamente permessa durante l’anno nonostante le premesse iniziali di griglia piena; ciò anche allo scopo di “rodare” non solo la nuova Peugeot 9X8, formalmente iscritta alla Season 10, ma anche eventualmente la Porsche LMDh, già in fase di avanzato collaudo.

Vanwall1

Peraltro sono state diffuse nella giornata odierna anche foto della nuova Vanwall Vandervell Hypercar, costruita da ByKolles, che come noto è stata rifiutata dalla commissione WEC, e che dovrebbe giungere in pista per la prima volta all’autodromo di Most, in Repubblica Ceca, ai primi di aprile nelle mani di Tom Dillmann ed Esteban Guerrieri.

Innegabile che il nuovo progetto del costruttore battente bandiera austriaca, del quale non si conoscono le esatte specifiche tecniche (dovrebbe montare un Gibson come la Alpine A480/Rebellion R13), assomiglia sin troppo alla ENSO CLM che ha corso sino a due anni or sono……

_PL55556

Tornando alla lista di Spa, tra le quattro Hypercar iscritte rispunta il nome di Pipo Derani sull’unica Glickenhaus fresca di podio, al posto di Ryan Briscoe ed insieme a Romain Dumas ed Olivier Pla.

Debutto stagionale anche per Sebastien Bourdais sull’Oreca LM P2 del Vector Sport cosí come per Alex Lynn sulla vettura vincitrice di categoria di United Autosports al posto di Paul di Resta, mentre Alex Brundle dovrebbe riprendere il proprio sedile in Inter-Europol dopo la pausa forzata per COVID.

_PL50790

Immutato anche il parco delle GTE-Pro, con le due Porsche e Ferrari e la singola Corvette per Nick Tandy e Tommy Milner. Vedremo se la C8.R si troverà altrettanto bene sulla rinnovata Eau Rouge come sui bump di Sebring, mentre le Ferrari dovranno riscattarsi, BoP permettendo, nei confronti di Porsche e della stessa Corvette.

Il Presidente dell’ACO, Pierre Fillon, ha peraltro reso noto che nella prossima stagione saranno necessarie almeno quattro vetture nel WEC e a Le Mans affinchè si possa ancora gareggiare nella categoria, in attesa del cambio di piattaforma tecnica con le GT3 nel 2024.

_PL57587

Oltre al debutto stagionale del GR Racing infine per Ben Barker, Mike Wainwright e Riccardo Pera, l’unica novità rispetto al season opener tra i 13 equipaggi delle GTE-Am consiste nel debutto in gara di Jan Heylen sulla pista di casa sulla Porsche Proton #88 al posto di Julien Andlauer.

Ricordiamo che la 6 Ore di Spa-Francorchamps si svolgerà sabato 7 maggio.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Vanwall

L’entry list provvisoria della 6 Ore di Spa-Francorchamps

_PL54961

WEC – Finalmente è trionfo Alpine. Successi di categoria per Porsche, United Autosports, AF Corse ed Aston Martin

L’Alpine trionfa nella 1.000 Sebring, tappa iniziale della Season 10 del World Endurance Championship. Si è trattato di una vittoria sofferta in una gara spezzata da un paio di interruzioni che hanno sconvolto i piani di Toyota.

Le GR010-Hybrid infatti si sono dimostrate più lente sul giro singolo grazie al rallentamento imposto dal BoP al sistema ibrido, ma assolutamente più efficienti sul passo gara. Soprattutto sui consumi, sia di gomme ma soprattutto di carburante, del nuovo tipo ecologico Total.

Purtroppo per il Gazoo Racing non poteva essere considerata la variabile dell’incidente terminale di Josè Maria Lopez, che, forse in un impeto di orgoglio, ha chiuso anzitempo ed in modo spettacolare (fortunatamente senza conseguenze fisiche per il pilota) la gara della vettura campione del mondo.

Solo secondo posto quindi per l’altra Toyota, dietro agli imprendibili Mathieu Vaxivière, Nicolas Lapierre ed Andrà Negrao, che escono da Sebring a punteggio pieno dopo la pole di ieri. Primo podio reale anche per Glickenhaus, anche se a parte le primissime fasi di gara, l’equipaggio della SCG 007 LMH non è mai stato un pericolo per i battistrada e termina ad un giro.

Il finale della gara è stato poi rovinato dalle condizioni meteo, con lo stop a circa un’ora dalla fine per una tempesta di fulmini che ha consigliato l’intervento della safety car per portare a termine la percorrenza in sicurezza. Il successivo temporale ha poi reso la cerimonia di premiazione alquanto particolare.

Successo tra le LM P2 per United Autosports con l’Oreca di Paul di Resta, Oliver Jarvis e del giovanissimo Joshua Pierson. Dopo la sfuriata iniziale della vettura gemella, l’equipaggio della #23 si è dovuto confrontare con la rimonta delle vetture del WTR, che vanno ad occupare il resto del podio.

_PL55291Debutto col botto tra le LM P2/Am dell’equipaggio di AF Corse composto da Alessio Rovera, Francois Perrodo e Nicklas Nielsen. Dopo la pole di ieri, lo shakedown sui prototipi dell’equipaggio campione in carica GTE-Am termina con un solo giro di distacco dai Pro.

_PL57803

Bella come sempre anche la battaglia in GTE-Pro, cui purtroppo non ha partecipato la Ferrari, in evidente difficoltà sul giro singolo. La vittoria è stata sempre un affare tra le due Porsche e la Corvette, terminata col successo di Kevin Estre e Michael Christensen sulla C8.R di Nick Tandy e Tommy Milner, assai competitiva sulla pista amica rispetto alle precedenti prestazioni nella serie mondiale.

_PL51635

Dominio infine in GTE-Am per l’Aston Martin ufficiale di Paul dalla Lana, Nicki Thiim e David Pittard. Il trio di nuova costituzione si è dimostrato solido soprattutto nel gentleman, che come spesso accade, ha fatto la differenza nei confronti della concorrenza.

Il giro di vantaggio conquistato nella prima parte di gara è stato abbastanza per rintuzzare gli attacchi dell’altra Vantage del TF Sport, che gli termina alle spalle, e della Porsche del Project 1/Inception Racing. Migliore delle Ferrari per tutta la gara quella delle Iron Dames, P5 finale.

E’ tutto da Sebring per il WEC, che ritornerà con la 6 Ore di Spa-Francorchamps il 7 maggio. Domani è invece in programma la seconda parte del SuperSebring weekend con la 12 Ore IMSA.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 1.000 Miglia di Sebring