Archivi tag: World Endurance Championship

Schermata 2023-10-11 alle 11.39.54

WEC – Presentata la nuova MissionH24, obiettivo 2025

Presentata mediante diretta social la nuova incarnazione della MissionH24. La terza generazione del prototipo a idrogeno patrocinata dall’ACO con il contributo di GreenGT (appena ridenominata H24Project), segue la LMPH2G del 2018 e la H24 del 2021 con un design nettamente più moderno, ispirato alle attuali Hypercar.

mh24_set1_03_final

Obiettivo della nuova vettura, che ancora non ha una designazione specifica, migliorare le prestazioni in gara, e ció avverrà grazie ad un rinnovato sistema di celle di idrogeno che garantirà un 50% di potenza in più rispetto alla precedente versione, capace anche di un’autonomia, nelle intenzioni dei progettisti, dai 25’ ai 30’, e di prestazioni comparabili alle attuali GT3 grazie ad un motore elettrico capace di erogare 650 kW (872 HP) di potenza massima.

mh24_set1_08_final

Ricordiamo che la H24, portata in gara nel corso della stagione 2022 della Le Mans Cup, aveva già dimostrato a Imola un’autonomia superiore ai 30’, ma anche tempi sul giro ben lontani dalle GT3, insieme a tempistiche di rifornimento di almeno 7’.

mh24_set1_05_final

Il peso della vettura, il cui telaio sarà ancora una volta fornito da ADESS, è previsto tra i 1.300 ed i 1.450 kg contro i 950 di una Ligier LM P3, e dovrebbe vedere la luce per i primi collaudi in pista a gennaio 2025, in vista della successiva omologazione, in tempo utile quindi per l’avvio della nuova classe riservata alle vetture a idrogeno, prevista per il 2026.

Piero Lonardo

Foto: H24Project/ACO

McLarenGT3

WEC – McLaren insieme ad United Autosports in GT3

I legami tra United Autosports e McLaren si fanno sempre più stretti e, in attesa di ricevere maggiori sviluppi sul futuribile programma comune hypercar, il costruttore inglese ha annunciato poco fa di avere sottoposto una domanda di iscrizione alla prossima stagione del World Endurance Championship tra le GT3.

E sarà proprio United Autosports il team nominato a riportare il marchio alla 24 Ore di Le Mans, che vinse nel 1995 con celebre la F1 GTR, con le 720S GT3 Evo, protagoniste da anni nelle serie SRO ed IMSA, sempre che la richiesta venga accettata dal comitato selezionatore.

Per United Autosports si tratterebbe dell’occasione di rimanere nella serie mondiale dopo l’esclusione delle LM P2, effort assai vincente nel recente passato, e che verrà come noto convogliato nel WeatherTech SportsCar Championship.

McLaren e United Autosports si unirebbero nella nuova categoria a Ferrari-AF Corse, Porsche-Manthey, Ford-Proton, Corvette-TF Sport, Lamborghini-Prema Iron Lynx, BMW-WRT, Aston Martin-AMR e Lexus, quest’ultima forse con Akkodis ASP.

Sappiamo però che altri costruttori quali Mercedes e Honda sono alle porte, ma nel caso sarà difficile per gli organizzatori trovare loro spazio all’interno della griglia complessiva di 36 unità, che allo stato attuale, con l’inserimento del team angloamericano, sarebbe esattamente diviso a metà con le hypercar.

Piero Lonardo

Foto: United Autosports

Valkyrie_3

WEC/USCC – Confermato: Aston Martin in WEC ed IMSA dal 2025

Come anticipato ieri su queste pagine, la Aston Martin ha rivitalizzato il suo programma Hypercar e una Valkyrie correrà sia nel WEC che nel WeatherTech SportsCar Championship a partire dal 2025.

Valkyrie_0

L’effort, che riporta il marchio britannico tra i prototipi, da cui era assente dal 2011, verrà portata in pista dallo Heart of Racing, che ha annunciato che “almeno una unità” sarà presente in entrambi i campionati, facendone cosí la prima LMH ad essere presente su entrambe le sponde dell’oceano.

La base di partenza sarà la versione da track-day, la AMR Pro, compreso il motore V12 di 6,5 litri, che verrà adeguato per sottostare ai parametri regolamentari della categoria; sarà invece assente – sempre come anticipato ieri – la componente ibrida.

Valkyrie_2

Verranno inoltre proposte nuove versioni della Vantage in configurazione GT3 e GT4, la prima quindi pronta a partecipare anche nella nuova categoria LM GT3, che dalla prossima stagione sostituirà le GTE; nel comunicato ufficiale Aston Martin afferma di essere cosí l’unico impegnato in tutte le categorie prototipi e GT ed in F1 (affermazione questa vera solo se comprendiamo nel conteggio anche le GT4…).

Nessuna indicazione infine riguardo agli equipaggi, nè alle tempistiche di dettaglio di test ed omologazione della Valkyrie, programma che verrà guidato da Adam Carter, nuovo capo delle operazioni sportive endurance, il quale vanta tra le precedenti esperienze incarichi in Williams Racing e Wirth Research e con i team Renault, Jordan, McLaren ed Arrows in F1.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin

Aston Martin Valkyrie_Le Mans 2021_01

WEC – Domani arriva l’Aston Martin? Intanto alcuni costruttori provano il 2024

Da diverse fonti giunge la notizia che domani verrà presentata una nuova hypercar. E’ altamente probabile che non si tratterà propriamente di una nuova vettura, bensí della Aston Martin Valkyrie; la news sarebbe anche corroborata da un tweet di poche ore fa sull’account del costruttore britannico.

_PL54488

Non sappiamo ancora se la vettura, che verrebbe schierata grazie all’effort dallo Heart of Racing, entità presente da qualche anno in IMSA e che ha preso le redini del programma AMR WEC a stagione inoltrata, farà parte della griglia di partenza già nella prossima edizione del World Endurance Championship.

Un altro noto media però già dopo Le Mans aveva riportato per certa la “rivitalizzazione” del programma, che prevedeva la sostituzione del propulsore 6,5 litri V12 aspirato di 1.000 HP montato sulla vettura di serie con una nuova unità capace di erogare i 670 HP previsti dal regolamento LMH.

E siccome tanti media hanno associato di recente l’ex-campione del mondo di F1 Sebastian Vettel ad un clamoroso ritorno alle corse con un programma Hypercar, chissà che invece di Jota, cui era stato associato un po’ dappertutto, non si tratti invece dell’ultimo costruttore col quale ha disputato un Gran Premio di F1!

Tutta da verificare comunque la competitività di una soluzione non ibrida, già portata in pista da Glickenhaus e Vanwall, nei confronti dei “mostri” (di tecnologia, s’intende) Ferrari e Toyota. E’ comunque sicuro che un programma Hypercar, anche in chiave futura, permetterà l’ammissione di un paio di Vantage GT3 nell’entry list del prossimo anno.

_PL59808

Frattanto gli altri costruttori si stanno preparando alla prossima stagione, ed alcuni di questi contano di introdurre novità sostanziali; prima fra tutte Peugeot, con la 9X8 che nel 2024 adotterà la fatidica ala posteriore giubilata per un anno e mezzo di gare.

Ferrari, che nel frattempo ha girato in Bahrain, potrebbe proporre una versione aggiornata della sua 499P, sfruttando le possibilità regolamentari; Cadillac ha invece visitato di recente Imola, che ricordiamo ospiterà il secondo round 2024, utilizzando le soluzioni attuali. L’Autodromo del Santerno a metà agosto aveva già visto i test della Lamborghini SC63 dopo la prima uscita al Paul Ricard.

Alpine_Aragon

Le new entry BMW ed Alpine hanno infine speso tempo di qualità a Spa e ad Aragon, pista quest’ultima dove in precedenza anche l’Isotta Fraschini aveva compiuto una nuova sessione di test a metà mese, con il debutto al volante della Tipo 6 Competizione di Matteo Malucelli insieme ai collaudatori Jean-Karl Vernay e Marco Bonanomi.

IF_Aragon

Nel frattempo c’è comunque un’ultima gara del 2023 da disputare e che deve assegnare gli ultimi titoli ancora non conquistati.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin, Piero Lonardo, Alpine Racing, Isotta Fraschini

_PL54708 (1)

WEC – In Bahrain da decidere ancora due titoli

Fra poco meno di un mese e mezzo il World Endurance Championship si ritroverà in Bahrain per l’ultimo atto della Season 11. Per il finale della prima vera stagione all’insegna delle Hypercar saranno ancora una volta 36 le vetture al via.

Da decidere ancora il titolo piloti LMH, con la fiammella ancora viva per i vincitori di Le Mans, Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado, separati da 31 punti dai leader Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi e da 16 dall’equipaggio della Toyota #7, recente trionfatrice al Fuji.

Il titolo costruttori è già stato assegnato al costruttore nipponico e Ferrari ha conquistato matematicamente la seconda posizione, stanti i 39 punti complessivamente in palio per l’enduro del Golfo.

Ancora in palio anche il titolo delle LM P2, con WRT e la sua #41 di Louis Deletraz, Robert Kubica e Rui Andrade a precedere di ben 33 e 34 lunghezze gli equipaggi di Inter-Europol e United Autosports #22.

Già assegnato invece con due gare di anticipo il titolo delle GTE-Am, all’ultima gara di sempre, a favore dell’equipaggio di Corvette, rimane in palio il podio di categoria, che vede al momento favorite le Iron Dames con 79 punti contro i 73 della Ferrari #54 di AF Corse, meritati vincitori in Giappone, i 68 del Dempsey-Proton ed i 58 del GR Racing.

A BoP teoricamente cristallizzato, da segnalare tra gli equipaggi il TBC per la terza guida della Vanwall al fianco di Tristan Vautier ed Esteban Guerrieri, mentre tra le LM P2 dovrebbero essere presenti tutti i titolari, in assenza di concomitanze.

Tra le GTE-Am infine, da confermare la line-up della Ferrari #21 intorno a Simon Mann, atteso che al Fuji si sono alternati Hiroshi Koizumi e Kei Cozzolino, mentre sull’Aston Martin del D’Station non figura Satoshi Hoshino. Daniel Serra infine ritorna al volante della Ferrari Kessel.

L’azione in pista sul circuito del Bahrain inizierà giovedì 2 novembre alle 12.15 locali con le prime libere. Qualifiche venerdì 3 a partire dalle 16.15 e start della 8 Ore alle 14.00 locali di sabato 4 novembre. Da non dimenticare la coda del Rookie Test di domenica 5.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list provvisoria della 8 Ore del Bahrain

UAwin

LMC – United Autosports torna al successo a Spa in una gara impossibile. Prima vittoria Audi in GT3

Gara ancora una volta complicata quella della Michelin Le Mans Cup a Spa. Sull’impegnativo circuito delle Ardenne, ancor peggio di quanto avvenuto nella serie maggiore il giorno dopo, il regime di corsa libera è stato ridotto al minimo, con ben quattro interventi della Safety Car e una Full Course Yellow che hanno messo a dura prova le 39 vetture in gara.

Figurarsi che alla fine il successo è andato ad una macchina partita dalla pitlane, la Ligier #23 di United Autosports di John Schauerman e Wayne Boyd. Ma andiamo per gradi…

PHOTO-2023-09-23-17-26-38-4Allo start, subito dietro il polesitter Tony Wells succede di tutto. A farne soprattutto le spese le due vetture del Team Virage, compresa la capoclassifica di Julien Gerbi, toccata da John Melsom sulla Duqueine del Nielsen Racing, ma sarà Gerald Kraut sulla seconda entry di UA a provocare l’intervento della vettura di servizio.

La neutralizzazione durerà complessivamente mezz’ora, ma nemmeno il tempo di ripartire che Erwin Creed, in lotta per la terza piazza dietro Wells e Pieder Decurtis dell’Haegeli by T2 C, va a tamponare Melsom a Puhon.

Tutti ne approfittano per la sosta obbligatoria, da cui esce Tommy Foster con la Ligier del 360 Racing davanti a Wayne Boyd, che grazie alla vettura di servizio ha recuperato il giro di svantaggio. Simon Birch con la Honda #55 del GMB precede fra le GT3 Kei Cozzolino dopo che le fas iniziali sono state condotte da Alex Martin con la Porsche del Parker Racing sulla Lamborghini in pole di Hiroshi Hamaguchi.

Manco a dirlo ancora una volta la ripartenza si rivela fatale per il contatto alla Bus Stop protagonisti Nicolas Schatz di ANS e Franck Chappard di CD Sport. Siamo ad oltre 70’ di percorrenza quando la gara può riprendere, e Boyd ne approfitta per passare Foster e prendere la leadership della gara, ma passano circa 7’, tre giri circa, e ancora una volta c’è bisogno – per la quarta volta – della vettura di servizio, a causa del crash contro le barriere fuori Les Combes da parte di Josh Skelton.

Purtroppo le riparazioni alle barriere portano via altro tempo utile, e nel frattempo viene reso noto un drive through a Colin Noble, il quale stava portando nuovamente a podio la Ligier del Team Thor, per il contatto iniziale, e a Foster per aver superato in regime di Safety Car. Fuori dai giochi anche la Porsche dell’HCR w/CaffeineSix per un drive-trough per non aver rispettato il tempo minimo della sosta poi tramutato in 75” di penalità.

A 20’ dalla bandiera a scacchi di procede al nuovo restart, ma tocca ora all’esperto Manu Collard chiamare in causa la direzione gara per una foratura che lo costringe a parcheggiare la sua Ferrari 296 GT3 lungo l’Eau Rouge. Questa volta Eduardo de Freitas opta per una Full Course Yellow. Tra le GT3, l’Audi di Sennan Fielding dello Steller Motorsport ha preso la seconda piazza.

Negli ultimi minuti James Winslow con la Duqueine del DKR cerca di resistere al ritorno di David Droux con la vettura #97 del Cool Racing, che alla fine passa e si trascina a podio, dietro il raggiante Wayne Boyd – che torna al successo dopo la trionfale annata 2020 in ELMS, sempre tra le LM P3 – anche Kiril Smal del CD Sport. Appassionante il finale delle GT3, con l’arrivo in volata tra Birch, Fielding e la Lamborghini di Patrick Kujala del Leipert Motorsport. Questi ultimi due si toccano ma è l’Audi a transitare al secondo posto dietro la Honda dei danesi.

PHOTO-2023-09-23-18-24-51-3

Tutto deciso quindi ? Assolutamente no, perché nel post-gara vengono comminate una serie di penalità che modificano radicalmente la classifica generale. Al Cool Racing vengono assegnati 10” di penalità per non aver ridotto la velocità in regime di Full Course Yellow, che promuovono la vettura #2 di CD Sport e la #28 dell’MV2S Racing al secondo e terzo posto rispettivamente, mentre la Ligier #97 piomba al sesto posto.

Steller

Gli stessi 10” vengono assegnati anche ai trionfatori delle GT3, che li fa precipitare all’ottavo posto. Prima vittoria quindi per l’Audi dello Steller Motorsport davanti alla Lamborghini del Leipert Motorsport e alla Porsche del Parker Racing, anche perché anche alla Ferrari #51 vengono corrisposti 5” extra per track limits che la portano in P6.

In conseguenza di ciò, la classifica delle LM P3 vede ancora in testa il Team Virage, oggi penultima delle vetture classificate, con 75 punti; in vista dell’ultimo appuntamento stagionale della Michelin Le Mans Cup a Portimao il 22 ottobre solo il Team Thor e CD Sport, a quota 51, possono pensare di impensierire la squadra polacca.

Tra le GT3 sono invece quattro le vetture in lizza per il titolo: il Racing Spirit of Leman, P5 al traguardo, allunga ulteriormente sulla Ferrari #51, che ora sconta 12 lunghezze sull’Aston Martin #10. A -14 e -19 rispettivamente inseguono l’HCR w/CaffeineSix ed il Leipert Motorsport.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro, Le Mans Cup

L’ordine di arrivo definitivo

I risultati delle Qualifiche

TF_AF

ELMS – Pioggia di penalità nel post-gara di Spa: Racing Team Turkey chiude al terzo posto. Iron Lynx, successo in GTE.

Strascichi importanti nel post-gara della 4 Ore di Spa-Francorchamps. A farne le spese soprattutto l’Oreca LM P2 Pro/Am di AF Corse, terza assoluta al traguardo con Alessio Rovera, Francois Perrodo e Mathieu Vaxivière, che viene penalizzata di 4” per non aver rispettato la velocità durante l’ultima Full Course Yellow.

Penalità per la medesima situazione anche per la vettura del Racing Team Turkey, ma curiosamente solo di 2”. Peraltro il team ha anche protestato per il comportamento della macchina di AF Corse, ma questo ricorso non è stato accolto dalla direzione gara.

In funzione di queste penalità, l’Oreca #34 si classifica al terzo posto assoluto e la vettura di AF Corse al quinto, dietro anche alla #21 di United Autosports. In classifica generale ora il Racing Team Turkey insegue Algarve Pro Racing con 11 punti di svantaggio, mentre torna al comando nella classifica Pro/Am con 4 punti su AF Corse.

Iron

Decisione importante anche in GTE, dove alla Porsche vincitrice di Proton Competition sono stati assegnati ben 10” di penalità per mancato rispetto della velocità durante l’ultima Full Course Yellow.

La vittoria va quindi alla Porsche Iron Lynx di Matteo Cairoli, Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni, mentre la 911 RSR-19 #16 viene classificata al terzo posto dietro la Ferrari di Formula Racing. In classifica generale, ora Proton ed Iron Lynx conducono a pari punti a quota 61 contro i 53 di Kessel Racing.

Appuntamento fra quattro settimane per il doppio appuntamento di Portimao che deciderà i titoli dell’European Le Mans Series 2023.

Piero Lonardo

Foto: TF Sport, Iron Lynx

L’ordine di arrivo definitivo della 4 Ore di Spa-Francorchamps

_Z9A5810

ELMS – Algarve Pro Racing fa il bis a Spa. Vittorie di classe a Cool Racing (2) e Proton

Algarve Pro Racing vince la 4 Ore di Spa-Francorchamps, quarto appuntamento dell’European Le Mans Series, e prende il largo in classifica generale. Basilare la pole position conquistata ieri da Alex Lynn per evitare il caos generato da Manuel Maldonado al via, che si portava via le vetture di Duqueine e IDEC, con Marino Sato che, largo alla Source, iniziava a complicare la gara di United Autosports.

Dietro alla Safety Car e a Kyffin Simpson, incaricato del primo stint per il team battente bandiera portoghese, si accodavano le vetture di Inter-Europol e Cool Racing, scampate alla melèe iniziale. Matthew Richrd Bell con la Ligier #11 di Eurointernational ed il polesitter Ryan Hardwick con la Porsche Proton #16 al comando di LM P3 e GTE.

Sato, grazie alla strategia leggermente differente, ereditava la leadership dopo la prima sosta per poi restituirla poco dopo; il più esteso regime di corsa libera odierno – che alla fine conterà cinque interventi della Safety Car e due Full Course Yellow – di oltre un’ora veniva comunque inframmezzato dalla neutralizzazione per i detriti portati in pista dalla vettura Pro/AM di United Autosports, fuori alla Bruxelles.

La vettura meglio piazzata del team angloamericano si complica la vita esagerando alla BusStop su Vlad Lomko, in lotta per la terza piazza, contatto per il quale verrà sanzionato un drive-through. Termina intanto dopo meno di 90’ la gara di Gianmaria Bruni, fermo all’entrata della pitlane per problemi elettrici, mentre un’altra macchina del team Proton, la Porsche #93 di Michael Fassbender, riceve per l’ennesima volta i “complimenti” di un avversario, nella fattispecie Duncan Cameron, alla Source, di fatto chiudendo la gara della 911, a causa dei danni ricevuti.

La vettura di servizio torna in azione poco dopo; questa volta il protagonista è Martin Berry, che sbatte la sua Ferrari al Raidillon. Sato, che ancora una volta si era ritrovato al comando, è costretto ad un emergency pit.

Poco dopo lo scadere della metà gara l’ex-F2 si dirige direttamente ai box lasciando strada a James Allen, ora al volante per Algarve Pro Racing; l’Oreca #22 dovrà poi subire il drive-through anticipato poco sopra per poi chiudere anticipatamente la gara per problemi tecnici, mentre poco dietro Alessio Rovera si fa vedere alle spalle di Ollie Caldwell, che passerà nonostante l’ostruzione del pilota britannico, perdendo nell’operazione l’aerodinamica anteriore di sinistra.

Julien Andlauer sulla Porsche #77 ha invece preso il comando delle GTE su Scott Huffaker e su Zach Robichon, subentrato ad Hardwick, mentre le due Aston Martin di GMB e TF Sport finiscono per toccarsi e compromettere la gara di entrambe. Le posizioni dietro Allen si rivoluzionano dopo la sosta, con Josè Maria Lopez ad emergere dietro il leader seguito da Charlie Eastwood

Una nuova neutralizzazione era resa necessaria dal crash da parte di Antoine Doquin, e poco dopo toccava ancora alla Porsche della direzione gara per il botto di Glen van Berlo, sulle barriere della Campus. Appena si apre la pitlane ne approfittano tutti fuorchè Bent Viscaal e Malthe Jakobsen, sulle Oreca Pro/Am di Algarve Pro Racing e Cool Racing. Gustav Birch sbatteva pure lui a gomme fredde all’uscite di Les Combes, prolungando il regime di SC.

Al momento della ripartenza mancava meno di un’ora, e dietro ai leader sono le tre vetture Pro/Am di Ben Hanley, Louis Deletraz e Mathieu Vaxivière a dare spettacolo per la terza piazza, ma l’esperto pilota del Nielsen Racing andava a sbattere pesantemente alla Paul Frère e fa ritornare in causa la vettura di servizio. Tutti ne approfittavano salvo Reshad de Gerus, Sebastian Montoya e Sebastian Alvarez. Ancora una volta si tentava l’azzardo, che sembrava poter funzionare perchè poco dopo anche Jonathan Aberdein terminava la gara sulle medesime barriere di Hanley.

La direzione gara accelerava per una volta le operazioni di recupero, ma ciò non bastava ad impedire l’uscita di strada da parte di Mathieu Lahaye e la Ligier Ultimate, sbattuti fuori da Matteo Levorato, il quale aveva da tempo perso la leadership tra le GTE a favore di Alessio Picariello, a sua volta inseguito da presso da Matteo Cairoli.

PHOTO-2023-09-24-16-31-45-1

Nel frattempo le vetture Pro/Am si erano fermate per un rabbocco che alla forse poteva non essere necessario, lasciando strada a Lynn, che nelle ultime due tornate in regime di corsa libera, andrà a conquistare il secondo successo consecutivo per l’Oreca #25 davanti alla #37 di Cool Racing, trionfatrice in Pro/Am davanti ad AF Corse e Racing Team Turkey, grazie al forcing finale di Vaxivière su Deletraz.

PHOTO-2023-09-24-16-31-50-9

Tra le LM P3, Marcos Siebert porta a casa il terzo successo in quattro gare per Cool Racing davanti alla Ligier #13 di Inter-Europol e alla #11 di Eurointernational, mentre in GTE i capolista di Proton tornano alla vittoria dopo Barcelona davanti ad Iron Lynx. La Porsche #77 veniva gravata di 30” per track limits ed il podio andava quindi alla Ferrari di Formula Racing, sospinta nel finale dal driver della 499P Hypercar Nicklas Nielsen.

In classifica generale, Algarve Pro Racing ed i suoi piloti prendono il largo con 70 punti contro i 55 del Racing Team Turkey ed i 42 di AF Corse; questi ultimi consolidano il proprio vantaggio fra i Pro/Am con 76 punti contro i 71 della squadra battente bandiera turca.

In LM P3, titolo quasi in tasca per Cool Racing, che cl successo odierno doppia Inter-Europol con 91 punti contro 45. Seguono il Racing Spirit of Leman con 44 e la #11 di Eurointernational con 43. Tra le GTE infine, la Porsche Proton #16 conduce con ben 17 punti di vantaggio sui cugini di Iron Lynx e sulla Ferrari Kessel, oggi quinta al traguardo.

PHOTO-2023-09-24-16-31-48-7

Nulla però è ancora deciso con i ben 52 punti complessivamente in palio tra qualifiche e gare nel doubleheader finale di Portimao che il 20 ed il 22 ottobre prossimi chiuderà l’European Le Mans Series 2023.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Spa-Francorchamps

APR

ELMS – A Spa, Alex Lynn regala la prima pole ad Algarve Pro Racing

E’ stato Alex Lynn il più veloce nelle qualifiche della 4 Ore di Spa-Francorchamps, quarto atto dell’European Le Mans Series. Il portacolori di Algarve Pro Racing ha fissato i cronometri sul 2.03.564, conquistando la prima pole position per il team battente bandiera portoghese.

PHOTO-2023-09-23-17-23-58-1

Niente da fare per Phil Hanson e United Autosports, terminati a 2 decimi dai leader overall nonostante la cancellazione del primo giro veloce ottenuto. Seconda fila per Laurents Hörr, incaricato del turno da IDEC Sport in luogo del solito Paul-Loup Chatin, e Renè Binder di Duqueine. A seguire Inter-Europol, Panis Racing e Cool Racing.

Salih Yoluc dal canto suo non ha avuto problemi a disporre del resto del parco delle P2 Pro/Am, conquistando l’ennesima pole di categoria, la quarta in altrettante gare del 2023, precedendo, col tempo di 2.05.221 di 0”6 Giorgio Roda sull’Oreca di Proton. Lontanissimi, quasi a 2”, gli altri.

PHOTO-2023-09-23-17-23-59-2

Oscar Tunjo ha invece bissato la migliore prestazione di due mesi fa a Le Castellet tra le LM P3 per il WTM by Rinaldi, lasciando la concorrenza, capitanata da Manuel Espirito Santo del Team Virage, a ben 7 decimi.

UPDATE: La direzione gara ha deciso di squalificare la vettura del WTM by Rinaldi in quanto Torsten Kratz, pilota ranked bronze, non ha partecipato a prove libere e qualifiche, a causa – stando a quanto affermato dal team – di problemi tecnici. La pole position di categoria va quindi al Team Virage.

PHOTO-2023-09-23-17-23-59-3

Per prime sono uscite le GTE, le più bersagliate dall’ira dei giudici di pista. Tanti i giri veloci cancellati, ma alla fine tra i gentlemen incaricati della qualifica l’ha spuntata Ryan Hardwick con la Porsche #16 di Proton Competition, autore di 2.17.385.

Il leader del campionato, pur gravato di ben 25 kg extra di zavorra, ha lasciato a 6 decimi Arnold Robin con l’Aston Martin del TF Sport e a quasi 1” Martin Berry, cui è stata cancellata la migliore prestazione, con la Ferrari del JMW.

Domani lo start della 4 ore di Spa-Francorchamps alle 11.30, come sempre fruibile gratuitamente sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Algarve Pro Racing, Alberto Manganaro

I risultati delle Qualifiche

PHOTO-2023-09-23-12-06-06-4

ELMS – Aberdein ed Inter-Europol emergono a Spa in una FP2 complicata

Libere-2 complicate stamane a Spa. La sessione è stata interrotta quasi subito per l’uscita a Les Combes da parte di uno dei major contender, Job van Uitert sull’Oreca del Panis Racing, probabilmente tratto in inganno dalla pista umida per la pioggia caduta fino a poco prima. La vettura non ha fatto ritorno in pista.

Altre due Full Course Yellow sono state chiamate in causa dalla direzione gara per altrettante uscite e contatti con le barriere da parte della vettura del WTM by Rinaldi ad opera di Leo Weiss e dell’Oreca LM P2 del team Virage di Alexander Mattschull nelle fasi finali del turno, entrambe out tra Les Combes e la Bruxelles.

PHOTO-2023-09-23-12-06-07-3

La Duqueine LM P3 #12, che ricordiamo ha saltato tutta le FP1, ha poi fatto ritorno in pista conducendo la graduatoria di classe con Oscar Tunjo prima di venire scalzata negli ultimi minuti da Manuel Espirito Santo e la Ligier del Team Virage con 2.12.212. Lontanissime le altre macchine della categoria.

PHOTO-2023-09-23-12-06-06-1

Tornando alla classifica overall, alla fine è Jonathan Aberdein a segnare la migliore prestazione per Inter-Europol con 2.04.530, precedendo di poco meno di 2 decimi Alex Lynn con la vettura di Algarve Pro Racing e di 1” Laurents Hörr per IDEC Sport. Ancora più lontani Nelson Piquet Jr e Malthe Jakobsen, al top tra gli equipaggi Pro/Am.

PHOTO-2023-09-23-12-06-06-2

Matteo Cairoli infine si è preparato al meglio per le qualifiche e col tempo di 2.17.096, non inferiore a quanto segnato nelle FP1 dall’alfiere di Iron Lynx, guida un terzetto di Porsche composto anche da Julien Andlauer e dall’enfant du pays Alessio Picariello. P4 per Nicklas Nielsen al volante della Ferrari del Formula Racing.

Ieri pomeriggio il solito Salih Yoluc ha invece dominato la mezz’ora riservata ai piloti Bronze Ranked, relegando a 1” Giorgio Roda ed a 1”5 Francois Perrodo.

Tutto pronto per le qualifiche, che partiranno alle 14.05. Free streaming sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test