Archivi categoria: ELMS

Leman

ELMS – Ancora nuove livree in attesa di Barcelona

Proseguono le presentazioni dei nuovi “vestiti” delle vetture dell’European Le Mans Series in vista del Prologo ELMS di Barcelona dell’8-9 aprile prossimi.

E’ la volta di Racing Spirit of Leman, che dopo aver conquistato il titolo tra le GT3 nella Le Mans Cup la scorsa stagione, si presenta con una nuova Aston Martin Vantage GT3 per Derek Deboer, Valentin Hasse-Clot e Casper Stevenson.

Proton_ELMS

Sempre tra le GT3, categoria che fa il proprio esordio nella serie continentale al posto delle GTE, ecco la Porsche 911 GT3 R di Proton Competition per Claudio Schiavoni, ancora una volta coadiuvato da Matteo Cressoni, cui si aggiunge uno dei giovani più “caldi” del momento, Julien Andlauer, reduce dalle belle prestazioni in Asian Le Mans Series, WEC ed IMSA con LM P2 ed LMDh.

TDS_ELMS

Infine, il TDS si associa col Richard Mille Racing per l’Oreca LM P2 iscritta in Pro/Am per Rodrigo Sales, Gregoire Saucy e Mathias Beche col chiaro intento di puntare al titolo di categoria.

Peraltro, come già anticipato nelle scorse settimane, le LM P2 potranno tornare a godere in ELMS di una aumentata potenza, col motore Gibson riportato da 540 a 580 HP, cui si aggiunge un peso ridotto di 20 kg (da 950 a 930 kg) cui fa da contraltare una capacità aumentata dei serbatoi.

Ricordiamo che la potenza massima delle LM P2 venne a suo tempo ridotta per meglio gestire le prestazioni nei confronti delle Hypercar nel WEC. Questi livelli dovrebbero essere riportati al ribasso in occasione dell’unica gara in cui LMH e LM P2 torneranno a convivere, la 24 Ore di Le Mans.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

IDEC_team

ELMS – IDEC svela i colori Matra. Lo sfogo di Gabriel Aubry

Si avvicina la data del Prologo ELMS di Barcelona e un’altra livrea di peso viene svelata. Si tratta di IDEC Sport, che porterà nuovamente in pista il logo ed i colori Matra per la prossima stagione della serie europea.

La livrea su base azzurra e bianca con un tocco di oro richiama infatti i colori delle Matra vincenti a Le Mans negli anni ’70, a fronte della partnership annunciata ad inizio anno nell’ambito di Retromobile.

Ricordiamo che l’Oreca LM P2 del team campione 2019 verrà portata in gara da Paul-Loup Chatin, Paul Lafargue e Reshad de Gerus, mentre una Ligier LM P3 verrà schierata nella Le Mans Cup per Patrice Lafargue e Dino Lunardi.

Aubry

Restando in terra francese, la notizia di ieri dell’ingaggio di Felipe Drugovich da parte di Vector Sport ha suscitato scalpore perchè ha di fatto preso il posto di Gabriel Aubry, il quale avrebbe dovuto non solo sostenere l’effort della squadra di Gary Holland nella serie europea, ma anche a Le Mans.

Il 25enne parigino, che lo scorso anno ha difeso i colori di Vector Sport nel WEC, sarebbe stato avvertito solo la settimana scorsa della decisione presa, senza avere nemmeno la possibilità di parlare col team principal.

“So già che non troveró più posto perchè ho già fatto il giro delle telefonate e non c’è più alcun sedile libero in ELMS, nel WEC o in un’altra categoria. Il mio 2024 sarà interamente vergine a causa di questa azione”. Ha commentato Aubry ad un noto sito francese.

Vector Sport ricordiamo doveva portare in gara la Isotta Fraschini LMH, partnership svanita nell’immediata vigilia della comunicazione dell’entry list del WEC. E’ possibile che l’ingaggio di Drugovich, attualmente test&reserve driver AstonMartin F1, sia propedeutica ad un eventuale futuro coinvolgimento nel programma Valkyrie hypercar del costruttore britannico.

Piero Lonardo

Foto: IDEC Sport, Gabriel Aubry FB page

Drugovich

ELMS – Drugovich si unisce a Vector Sport. La nuova livrea di AO by TF

Un’altra giovane promessa delle monoposto passa alle ruote coperte per la prossima stagione del’European Le Mans Series, si tratta di Felipe Drugovich, che si unisce a Vector Sport.

Il 23enne campione F2 2022, da tre anni nell’orbita Aston Martin e McLaren F1, ora come test & reserve driver nel team con sede a Silverstone, correrà l’intera stagione europea insieme ai già annunciati Stèphane Richelmi e Ryan Cullen su un’Oreca LM P2.

Felipe Drugovich ha cosí commentato: “Sono felicissimo e motivato di aver firmato con Vector Sport per guidare nell’European Le Mans Series 2024. Conosco la qualità e la storia del team e sono veramente eccitato di essere in pista con loro. Ho incontrato la squadra e sono rimasto impressionato da ciò che ho visto. Sono sicuro che insieme a loro e ai miei compagni Ryan Cullen e Stephane Richelmi potremo scrivere un capitolo di successo con l’Oreca  #10.”

“E’ bello sapere di poter essere di nuovo in azione nelle corse vere, portando la mia esperienza in gara e la mia passione per le corse di durata. Il mio lavoro di reserve driver con Aston Martin F1 – ha terminato Drugovich, che ricordiamo ha origini italiane – continuerà a pieni regimi, mi terrò solo occupati nei weekend nei quali fino ad ora sono stato libero!”

AO_TF

Frattanto, un’altra contender al titolo continentale, Orlen Team AO by TF, ha presentato i propri colori. L’Oreca #14 verrà portata in gara da un’equipaggio d’eccezione, composto da Robert Kubica e Louis Deletraz, già campioni della serie con WRT nel 2021, e dal britannico Jonny Edgar.

L’appuntamento con la massima serie endurance europea è per l’8-9 aprile con il Prologo di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Vector Sport, TF Sport

_PL56767

WEC/ELMS – Nei test di Imola, LM P2 più veloci delle Porsche hypercar

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato protagonista domenica e lunedí di due giornate di test organizzate da Kateyama. La lista dei partecipanti comprendeva diversi team iscritti a WEC, ELMS, GTWC e GT Italia, col Team Penske quale piatto forte.

A sorpresa ieri ci siamo ritrovati non solo la Porsche 963 trionfatrice in Qatar, ma anche un’altra LMDh di Jota Sport. Nessun’altra hypercar, anche se era prevista la presenza del team Duqueine, che invece non si è mostrato con l’Isotta Fraschini, ma nemmeno con l’Oreca LM P2.

Ieri una giornata uggiosa, poi complicata anche dalla pioggia, non ha permesso tempi di rilievo; tante anche le interruzioni che hanno spezzettato il lavoro delle squadre. Lunedí invece è stato possibile ottenere risultati apprezzabili.

_PL56679

Davanti a tutti però nella lista complessiva dei tempi non ci sono le due hypercar, bensí l’Oreca ancora in finitura carbon black di Inter-Europol, accreditata di 1.30.933, a precedere le tre unità portate sul Santerno da United Autosports, tutte protagoniste dell’European Le Mans Series.

Le LM P2 quest’anno correranno nella serie europea con meno limitazioni ed infatti il crono segnato dal team polacco è inferiore di ben 8 decimi della pole ottenuta qui due anni fa da Alessio Rovera.

Le due Porsche LMDh invece, che ricordiamo condividono una base Multimatic LM P2, hanno segnato una migliore prestazione di soli 1.32.608 con l’esemplare di Penske. Anche se stiamo parlando di test, a scopo comparativo Sebastien Bourdais con la Peugeot 908 LM P1 in pole position nella gara valida per l’International Le Mans Cup del 2011 segnò il tempo di 1.31.736.

Altre apparizioni importanti nel paddock imolese nella giornata odierna di Toto Wolff e Andrea Kimi Antonelli su una Mercedes GT3 e di Valentino Rossi con la BMW M4 GT3 del WRT. Tra le GT3 è stata proprio la AMG GT3 #112 a segnare la migliore prestazione, con 1.39.685, davanti alla migliore delle due Ferrari 296 GT3 di AF Corse giunte per l’occasione.

Tra i team partecipanti al WEC presenti anche le due Corvette di TF Sport reduci dal season opener di Lusail e due Porsche attribuite a Manthey EMA. Tre sole infine le LM P3, tutte Ligier, appartenenti ad Inter-Europol, Eurointernational e 360 Competition.

La parola definitiva comunque ai weekend di gara che si svilupperanno fra poco più di un mese per il WEC e ai primi di luglio per l’ELMS.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

landscape elms #63

ELMS – Caldarelli e Jefferies sulla Huracan Iron Lynx. Rigon e Nielsen integrano per GR Racing e Formula Racing. Habsburg/Vesti, seconda line-up di lusso per Cool Racing

Ad un mese dal Prologo di Barcelona, si vanno ad integrare gli equipaggi che saranno protagonisti della prossima European Le Mans Series.

Iron Lynx sarà presente come noto con tre vetture: oltra all’Oreca LM P2 ed alla Porsche 911 GT3.R delle Iron Dames, il team diretto da Andrea Piccini sarà al via anche con una Lamborghini Huracàn GT3 Evo 2, sulla quale, oltre al già noto Hiroshi Hamaguchi, si alterneranno Andrea Caldarelli ed Axcil Jefferies.

PHOTO-2024-02-09-17-21-45

Tra le ben sei nuove Ferrari 296 GT3 iscritte, GR Racing si avvarrà della collaborazione, oltre che di Riccardo Pera e Michael Wainwright, già protagonisti lo scorso anno nel WEC con Porsche, di Davide Rigon, che va a sostituire Ben Barker, già visto in azione in Qatar con le Ford Proton.

Oltre a Daniel Serra e Takeshi Kimura sarà invece Esteban Masson, pilota di una delle Lexus gestite nel WEC da Akkodis ASP, a chiudere la line-up di Kessel Racing. Infine, Nicklas Nielsen per finire tornerà a vestire i colori di Formula Racing insieme ai connazionali Johnny e Conrad Laursen.

News anche da parte dei campioni in carica di Algarve Pro Racing, che oltre all’equipaggio Pro già annunciato a suo tempo, hanno annunciato Alex Quinn quale rinforzo sull’Oreca LM P2 Pro/Am insieme a Richard Bradley e Kriton Lendoudis.

Cool_liveries

Nessuna novità di rilievo invece nei colori di Cool Racing, resi noti poco fa, per le tre vetture del team svizzero. Oltre ai due equipaggi già noti in LM P2 Pro ed LM P3, saranno Ferdinand Habsburg e Frederik Vesti ad affiancare Alejandro Garcia sull’Oreca #47, pure iscritta nella classe top. A Le Mans come noto il runner-up in carica del FIA F2 sarà invece coadiuvato da Naveen Rao e Matthew Bell.

TF_ELMS

Svelati i colori infine della nuova Aston Martin Vantage GT3 da Grid Motorsport by TF Sport, che schiererà, oltre ai già sicuri Lorcan Hanafin e Martin Berry, Jonny Adam, 2 volte vincitore di Le Mans, una in GTE-Pro e una in GTE-Am, sempre con le GT britanniche. La livrea ricorda, seppure con colori diversi, il tema della Vantage “art-car” schierata a Le Mans nel 2013.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Albero Manganaro, Cool Racing, TF Sport

Iron_P2

ELMS – Cairoli sull’Oreca di Iron Lynx-Proton

Novità di spicco quella annunciata poco fa nell’ambito dell’European Le Mans Series: Matteo Cairoli debutterà nella serie europea con l’Oreca LM P2 di Iron Lynx-Proton.

Insieme al comasco, già ingaggiato per disputare le gare lunghe della Michelin Endurance Cup con la nuova SC63 Hypercar a partire da Sebring, oltre al già annunciato Jonas Ried, salirà il giovane Macéo Capietto, 18enne francese con esperienze in monoposto.

Iron Lynx è attesa nella serie europea anche con una Lamborghini Huracàn GT3, sulla quale è stato fin qui confermato il solo Hiroshi Hamaguchi.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx

_PL55413

ELMS – Vector Sport con Aubry, Cullen e Richelmi. Bijoy Garg completa per United Autosports. Iron Dames su Porsche

Vector Sport, dopo la chiusura del rapporto con Isotta Fraschini, ha scelto la strada della continuità per la prossima stagione nell’European Le Mans Series: due dei tre piloti scelti per condurre l’Oreca LM P2 #10 hanno infatti già avuto esperienze col team di Gary Holland.

Ryan Cullen sarà infatti alla terza stagione con la squadra britannica dopo due stagioni nel WEC coronate dal terzo posto di Monza nel 2022, mentre Gabriel Aubry ha partecipato alla campagna 2023. Il 25enne transalpino ha all’attivo in totale ben quattro stagioni complete e sei partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans, con l’highlight del settimo posto assoluto, secondo di categoria, nel 2019 col Jackie Chan DC Racing. Da segnalare anche i successi di categoria negli States col PR1/Mathiasen a Watkins Glen nel 2019 e alla Petit Le Mans del 2021 col Tower Motorsport.

A completare la line-up un ex-campione di categoria, Stéphane Richelmi. La stagione top del monegasco rimane finora il 2016, con la conquista del titolo di categoria e la vittoria a Le Mans, sempre con l’Alpine. Le strade del monegasco e di Aubry si sono poi incrociate nella Super-Season WEC del 2018-2019, terminata al secondo posto di categoria proprio dietro l’Alpine.

Il programma con Vector Sport non impedirà a Richelmi di proseguire i collaudi della Mission H24, cui si sta dedicando dal 2021.

Garg

Sarà Bijoy Garg invece a completare i ranghi per United Autosports. Il 21enne californiano lo scorso anno si è classificato al primo posto nell’IMSA VP Racing SportsCar Challenge col JR IIII Racing, squadra con la quale ha anche debuttato nel WeatherTech SportsCar Championship, vincendo la categoria all’ultima Petit Le Mans.

Garg, che si unirà a Paul di Resta e Fabio Scherer sull’Oreca #23, ha già debuttato nella categoria a Daytona e parteciperà ai restanti round della Michelin Endurance Cup. Ricordiamo che le altre due vetture del team di Richard Dean e Zak Brown nella serie europea saranno affidate a Ben Hanley, Marino Sato e Filip Ugran e a Oliver Jarvis, Andy Meyrick e Daniel Schneider.

Cottingham

Frattanto United Autosports va a chiudere anche un altro tassello dei suoi equipaggi per il WEC ingaggiando James Cottingham su una delle due McLaren 720S GT3 Evo. Il vicecampione in carica del British GT andrà ad affiancare il già annunciato Grégoire Saucy sulla vettura #59; ancora ignoti invece, a due settimane dal Prologo in Qatar, i coequipier di Marino Sato sulla #95.

_PL58396

Tornando alla serie europea, ritornano in azione le Iron Dames, con l’equipaggio protagonista nelle ultime stagioni anche nel WEC, formato da Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy. Ricordiamo che l’effort in rosa sarà in azione, a differenza sia del WEC che dell’IMSA, su una Porsche 911 GT3 R gestita da Proton.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, United Autosports

Peugeot 2024

WEC – Shuffle negli equipaggi Peugeot. Doppio impegno per Di Resta con l’ELMS

Presentata oggi la line-up di Peugeot Sport per la prossima stagione del World Endurance Championship. Mantenuto lo stesso organico ma, approfittando dell’inserimento di Stoffel Vandoorne, la squadra ha avuto l’opportunità di rivedere la composizione degli equipaggi delle due 9X8 Hypercar.

A partire dal Prologo in Qatar infatti saranno Mikkel Jensen, Nico Müller ed Jean-Eric Vergne ad allinearsi sulla vettura #93, mentre Paul Di Resta, Loïc Duval e Stoffel Vandoorne si alterneranno sulla #94.

Quindi scambio di sedile fra Müller e Di Resta, il quale peraltro sarà anche occupato in ELMS, avendo ereditato il sedile di Filipe Albuquerque, inizialmente annunciato sull’Oreca LM P2 #23.

_PL58775

Prosegue inoltre il percorso della stellina Malthe Jakobsen, nominato pilota di riserva per la prossima stagione.

Olivier Jansonnie, direttore tecnico di Peugeot Sport, ha cosí commentato la decisione: “Lo standard nel FIA WEC è tale che non ci si può permettere di trascurare qualsiasi aspetto, cosí abbiamo lavorato durante la off-season per migliorare in ogni aspetto. La composizione degli equipaggi è un pezzo importante del mosaico e dopo aver studiato i dati di test e delle gare, ci siamo convinti che dovevamo affinare le line-ups. Siamo fortunati ad avere sei piloti di talento, cosí abbiamo deciso di ottimizzare ogni macchina raggruppando i piloti in termini di preferenze nel set-up, allo scopo di migliorare le performance.”

Piero Lonardo

Foto: Peugeot, Piero Lonardo

Ghiotto_GD

ELMS – Ghiotto debutta con Inter Europol. Costa passa a Nielsen Racing

Luca Ghiotto debutterà nell’European Le Mans Series con Inter-Europol. Il pilota veneto correrà con un’Oreca LM P2 insieme ai già annunciati Clement Novalak ed Ollie Gray.

Ghiotto, dopo quattro stagioni complete nel FIA F2, con l’highlight del terzo posto nel 2019, si è diviso fra varie categorie GT ed endurance, debuttando tra l’altro anche nel FIA WEC con la Ginetta LM P1 al Fuji nella Super-Season 2018-19.

Dopo l’esperienza nel GTWC con Tresor by Car Collection nel 2022 e l’incarico di collaudatore per Nissan in Formula E, torna quindi a gareggiare full-time in una serie prestigiosa con una compagine che punta al titolo, anche con l’altro equipaggio composto da Sebastian Alvarez, Tom Dillmann e Vladislav Lomko, dopo la strepitosa vittoria di Le Mans fra le LM P2 dello scorso anno.

Nielsen12

E proprio uno dei protagonisti di quell’impresa, Albert Costa, farà parte dell’equipaggio schierato da Nielsen Racing fra le LM P2 Pro/Am. Il 33enne catalano farà squadra con John Falb, già campione della sottocategoria nel 2021 con Algarve Pro Racing, ed il fido Colin Noble.

La seconda Oreca del team, iscritta fra i pro, vede già Will Stevens – il quale sostituirà anche l’indisponibile Ferdinand Habsburg, impegnato con i test dell’Alpine hypercar, nell’ultimo doppio weekend dell’Asian Le Mans Series – e Nico Pino, in attesa del terzo pilota che verrà annunciato a breve.

Piero Lonardo

Foto: Luca Ghiotto FB page, Nielsen Racing

Cool47

ELMS – Gran colpo Cool Racing, che ingaggia Vesti e Habsburg

Cool Racing continua a stupire, mettendo a segno sempre nuovi colpi di mercato. La compagine svizzera, una delle serie candidate al titolo continentale europeo, si porta a casa nientemeno che il vicecampione in carica della F2, Frederik Vesti, e l’ex-titolato WEC ed ELMS tra le LM P2, Ferdinand Habsburg.

Per il 21enne danese, in lotta per il titolo fino all’ultimo weekend del 2023 nella formula cadetta grazie alle 6 vittorie ottenute, si tratta del debutto assoluto tra i prototipi e nell’endurance in generale.

I due vanno a completare l’equipaggio dell’Oreca LM P2 #47, iscritta all’European Le Mans Series per un altro campione in carica, Alex Garcia, reduce dal successo pure nella serie europea tra le LM P3 sempre per Cool Racing.

L’altra LM P2 del team come noto sarà affidata in ELMS al protegè Toyota, Ritomo Miyata, alla stellina Malthe Jakobsen, già in orbita Peugeot, e a Lorenzo Fluxa. Quest’ultimo sarà al volante di un’altra Oreca insieme ad Alexandre Coigny e a Vladislav Lomko nei prossimi round dell’Asian Le Mans Series di Dubai e Abu Dhabi.

Cool_Asian

Piero Lonardo

Foto: Cool Racing