Archivi tag: Aston Martin

BMW_podium

DTM – Rast guida la riscossa BMW in Gara-2 al Nürburgring

Renè Rast domina e vince la Race-2 del Nürburgring guidando la seconda doppietta stagionale per BMW e Schubert Motorsport davanti a Marco Wittmann. Terzo Lucas Auer, che torna leader della classifica generale.

Il recap della gara

Ben Dörr (Dörr McLaren #25) ha controllato i primi due giri respingendo l’attacco di Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf #22) e di René Rast (Schubert Motorsport BMW #33), rispettivamente in seconda e sesta posizione in partenza.

Rast con un ritmo incredibile nel primo stint ha poi scavalcato agevolmente le due vetture di testa per installarsi al comando. Anche Marco Wittmann con la seconda M4 GT3 Evo di Schubert Motorsport è stato autore di una prodigiosa rimonta, scavalcando quattro auto durante la prima finestra di pit stop e anticipando il cambio gomme. Il due volte campione si è cosí ritrovato alle spalle di Auer per il secondo posto, ed il duello ha permesso a Rast di  consolidare la propria leadership.

Il secondo pit ha consegnato a BMW la seconda doppietta stagionale dopo la race-2 di Zandvoort, con Wittmann ad approfittare di un cambio gomme non oittimale sulla Mercedes #22 e sottrarre cosí il  secondo posto ad Auer, che col terzo posto finale torna leader del campionato, anche grazie alla negativa prestazione odierna di Jack Aitken, che ora insegue ad 8 lunghezze.

Il #14 di Emil Frey Racing Ferrari infatti, dopo una qualifica complicata, è scivolato in classifica in seguito ad un testacoda all’uscita di curva 2 provocato dal contatto con l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #29 del Land Motorsport di Ricardo Feller, per poi chiudere  in 16ma posizione.

Quarto posto assoluto nella race-2 odierna dopo una solida rimonta per Maro Engel (Mercedes Team WINWARD #24) davanti a Ayhancan Güven  (Manthey EMA Porsche #90), Arjun Maini  (Haupt Racing Team Ford #36), Gilles Magnus  (Comtoyou Racing Aston Martin #7) e Ben Dörr  (Dörr Motorsport McLaren  #25).

La Top10 si chiude con la Lamborghini #63 GRT di Jordan Pepper, protagonista di una bella lotta contro la Porsche #91 Manthey EMA di Thomas Preining. Solo 14mo posto finale in rimonta per Mirko Bortolotti al termine di un nuovo fine settimana difficile davanti alla Ferrari #10 Emil Frey Racing di Ben Green.

Prossimo evento del DTM, terz’ultimo dell’anno, tra due settimane al Sachsenring.

Luca Pellegrini

Foto: BMW M Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Dörr regala la prima pole alla McLaren nella Q2 del Nürburgring

Ben Dörr completa il ‘perfect lap’ e firma la pole nella Q2 del DTM al Nürburgring con la McLaren del team di famiglia, lasciando ad 1 decimo la Mercedes #22 Team Landgraf dell’austriaco Lucas Auer, l’unico che nel finale ha provato ad abbattere il riferimento del portacolori di Dörr Motorsport di 1.25.620.

Prima pole in carriera per il 20enne nativo di Lich, oltre che per McLaren nella storia del DTM. Bel risultato anche per Gilles Magnus, terzo l’Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO #7 schierata da Comtoyou Racing davanti a Jordan Pepper e la Lamborghini #63 del GRT.

Il sudafricano partirà comunque penalizzato di 5 posizioni sullo schieramento oggi pomeriggio per aver ricevuto il terzo warning stagionale nel corso della Race-1 .

A seguire ancora completano la top ten la Mercedes #48 Team MANN-Filter di Jules Gounon, la Ford Mustang #36 HRT di Arjun Maini, la BMW #33 Schubert Motorsport di René Rast, Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11), Maro Engel (Mercedes Team WINWARD Racing #24) ed infine Thierry Vermeulen con la prima delle Rosse di Emil Frey Racing #69.

Solamente 16ma e 17ma le altre due Ferrari di Jack Aitken, nuovo leader del campionato dopo il successo di ieri, e Ben Green, e mattinata complicata anche per Porsche Motorsport: le tre auto di Manthey scatteranno in ordine dall’11ma alla 13ma piazza con Morris Schuring davanti a Ayhancan Güven ed a Thomas Preining.

Ancora una sessione da dimenticare infine per Mirko Bortolotti, 21mo con la Lamborghini #1 di ABT Sportsline.

Alle 13.30 l’imperdibile race-2, in diretta tv su DAZN.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Doppietta Emil Frey Ferrari in gara 1 al Nürburgring

Doppietta Emil Frey Racing Ferrari al Nürburgring nella Race-1 del DTM. Jack Aitken, nuovo leader del campionato, precede Ben Green al termine di una spettacolare prima prova, mentre Audi ritrova il podio con Land Motorsport e Ricardo Feller

Il recap della gara

Le prime fasi di gara sono state particolarmente concitate: Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) ha mantenuto la leadership su Luca Engstler (GRT Lamborghini #19), abile a superare la Ferrari #69 di Thierry Vermeulen e contemporaneamente a difendersi dall’assalto della Mercedes #22 del Team Landgraf di Lucas Auer.

Vermeulen poi verrà spinto nella ghiaia di curva 8 da Jules Gounon dopo il contatto da parte di Maro Engel. Le due Mercedes, dopo i 3 penalty lap assegnati alla AMG Team WINWARD #24, saranno poi entrambe costrette al ritiro per i danni subiti.

Due differenti contatti tra René Rast (Schubert Motorsport BMW #33) e l’incolpevole Mirko Bortolotti (ABT Lamborghini #1) e Fabio Scherer (Haupt Racing Team Ford  #64), più lo scontro fratricida fra le due Porsche di Morris Schuring ed Ayhancan Güven faranno optare la direzione gara per un’interruzione della competizione con una bandiera rossa, al fine di ripulire la Mercedes Arena dall’olio presente in pista.

Il restart, avvenuto alle spalle della Safety Car, ha visto Aitken in pieno controllo della situazione davanti a Ben Green, il quale ha ottenuto subito la seconda piazza scavalcando la Lamborghini di Engstler.

La sosta obbligatoria ai box ha premiato Ricardo Feller (Land Motorsport Audi #29) e Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11), protagonisti di un vantaggioso undercut.

Il successivo pit non proprio perfetto da parte del box Emil Frey ha permesso a Feller e a Wittmann di sopravanzare Green, lasciando lo svizzero sulle tracce di Aitken dopo il pit della 296 GT3 #14.

L’Audi riusciva poi a riprendere le superare la Ferrari di testa per ben due volte, a seguito di un errore nella chicane di curva 10, ma non è mai riuscito ad allungare e, grazie ai pneumatici più freschi, Aitken ha ripreso la leadership fino alla bandiera a scacchi, imitato poco dopo da Green, per una meravigliosa doppietta Ferrari.

L’Audi #29 nei giri conclusivi è riuscita a difendersi dal ritorno della BMW #11 di Wittmann e della Lamborghini #63 GRT di Jordan Pepper, che nel finale ha avuto la meglio sul due volte campione di BMW; quest’ultimo ha chiuso quinto davanti a Lucas Auer (Mercedes Team Landgraf #22), graziato dai commissari per un taglio della chicane di curva 10 nella lotta per la posizione contro Engstler.

Il vincitore dell’ultima 24h di Spa è stato poi scavalcato nel corso del  penultimo giro anche da René Rast con la BMW #33, precedendo di  pochi decimi Ben Dörr (Dörr Motorsport McLaren  #25) e Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91).

Per Aitken si tratta della seconda affermazione del 2025 nella serie dopo gara-2 al Lausitzring, e diventa il nuovo leader della serie con 10 punti di vantaggio su Lucas Auer.

Domani mattina si prosegue con la Q2 e la Race-2 , rispettivamente alle 9.00 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 5. + 6. Rennen Zandvoort 2025

DTM – Aitken-Vermeulen, prima fila Ferrari al Nürburgring

Jack Aitken ripete la buona prestazione nelle libere di ieri e firma la pole nella Q1 del DTM al Nürburgring. Il britannico di Emil Frey Racing scatterà davanti a tutti per la seconda volta in stagione dopo aver battuto per 46 millesimi il compagno di squadra Thierry Vermeulen.

La terza Rossa della compagine svizzera guidata da Ben Green scatterà dalla quarta piazza alle spalle della Lamborghini #19 GRT di Luca Engstler,  terminato a +0.057 millesimi dal leader.

Due Mercedes in terza fila, con Lucas Auer e la AMG GT3 del Team Landgraf #22 e Lules Gounon (Team MANN-Filter #48), a precedere Ben Dörr con la prima delle due McLaren dominatrici delle Libere-2.

Solo P13 per Timo Glock con la seconda 720S GT3 Evo e ancora piû lontane le due BMW di Schubert Motorsport con Marco Wittmann solamente in 14ma posizione e Renè Rast 17mo. Q1 complicata anche per il campione in carica Mirko Bortolotti, il quale sarà costretto ad inseguire dalla 20ma piazza con la Lamborghini #1 di ABT Sportsline.

L’intero parco partenti è comunque compreso nel fatidico secondo, a riprova della competitività della serie.

Tutto pronto per la prima gara del weekend, in programma alle 13.30. Diretta tv su DAZN.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Nürburgring svettano le due McLaren

McLaren al top con Dörr Motorsport al termine delle libere del DTM al Nürburgring. Timo Glock con la 720S GT3 Evo #16 chiude al comando della seconda sessione col tempo di 1.26.209 davanti al compagno di squadra Ben Dörr di appena 44 millesimi.

Dörr aveva ottenuto la seconda prestazione nel turno del mattino alle spalle della Ferrari Emil Frey di Jack Aitken, autore di 1.26.555.

Ferrari comunque in evidenza anche nel pomeriggio grazie a Thierry Vermeulen, autore del terzo tempo davanti all’Audi #29 del Land Motorsport di Ricardo Feller. Quest’ultimo ha avuto un problema tecnico nelle fasi iniziali del turno, fermandosi poco prima dell’ingresso della corsia dei box, causando una breve Full Course Yellow.

A seguire ancora, quinta piazza per la Porsche #91 Manthey EMA di Ayhancan Güven davanti ad Aitken ed al compagno di box Thomas Preining con la 911 GT3 R #90.

Domani in programma Q1 e Race-1, rispettivamente alle 9.35 ed alle13.30, entrambe visibili su DAZN; le qualifiche saranno invece fruibili liberamente anche sul canale ufficiale YouTube del DTM.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – La lotta per il primato prosegue al Nürburgring

Cresce l’attesa al Nürburgring per la ripresa nel weekend della stagione 2025 del DTM. Dopo l’avvincente round di Norimberga di due mesi fa, che ha modificato sensibilmente la classifica generale, Thomas Preining e Maro Engel sono tornati di forza in lotta per il campionato aggiungendosi a Lucas Auer, Jack Aitken e Jordan Pepper.

Auer, portacolori di Mercedes Team Landgraf #22, vanta al momento 109 punti contro i 102 della Porsche #91 Manthey EMA di Preining e della Lamborghini #63 GRT di Jordan Pepper, rispettivamente a segno nella race-2 e nella race-1 al Norisring.

101 punti all’attivo invece per Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) e Maro Engel (Mercedes Team WINWARD #24) alla vigilia delle due importantissime sfide agostane del Nurburgring e del  Sachsenring.

Più attardati gli altri dopo metà campionato a partire dalla BMW M4 GT3 #33 Schubert Motorsport di René Rast. 90 punti conquistati sino ad ora per il tedesco che paga a caro prezzo il ritiro nella race-1 di Oscherlseben e nella prima prova di Zandvoort.

Come sempre verrà utilizzata la versione ‘Sprint’ del Nürburgring. Azione in pista a partire da venerdí 8 agosto con le prove libere per arrivare alle due gare di sabato 9 e domenica 10 agosto, che prenderanno entrambe il via alle tradizionali 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Garag59D (1)

GTWC Europe – Garage 59 flag-to-flag in Gara-2 a Magny-Cours

Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe si aggiudicano la race-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours. La McLaren #59 del Garage 59 si conferma dopo il successo di Misano in Gara-2 davanti alla Lamborghini #63 del GRT di Luca Engstler e Jordan Pepper e alla BMW #32 del WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Il recap della gara

Marvin Kirchhöfer ha tenuto la leadership derivate dalla pole conquistata in mattinata sulla Lamborghini di Jordan Pepper. Alle loro spalle, Thierry Vermeulen con la Ferrari #69 dell’Emeil Frey Racing iscritta in Gold Cup teneva a bada la BMW #32 WRT di Kelvin van der Linde, protagonista di un doppio balzo sulle due Ferrari di AF Corse – Francorchamps Motors.

Le prime posizioni non sono mutate in pista sino alla sosta obbligatoria, dove il box Emil Frey ha scontato una penalità di 5″ per il taglio della Nürburgring a vantaggio del WRT, che ereditava la terza piazza.

Poco dopo però Chris Lulham, subentrato sulla 296 GT3 #69, rimaneva vittima di un duro contatto con la Ferrari #50 di Thomas Neubauer e perdeva terreno dai primi a causa di una foratura alla posteriore destra. Il pilota di AF Corse veniva penalizzato di 10″ per la manovra.

Benjamin Goethe era impegnato a difendere il primato da Luca Engstler, il quale ha iniziato a minacciare seriamente il connazionale. Le due vetture si sono fronteggiate a più riprese nel secondo settore della pista ma Goethe ha tenuto la leadership, anche tagliando vistosamente alla Nürburgring per restare davanti alla Lamborghini del Grasser Racing Team.

Una Full Course Yellow chiamata dalla direzione gara a pochi minuti dalla fine per un incidente in curva 7 da parte della McLaren #111 di CSA Racing avrebbe potuto rimettere le carte in tavola come in gara 1, ma Goethe al restart ha resisito bene all’assalto del pilota della Huracàn fino a tagliare il traguardo con 156 millesimi di vantaggio sulla McLaren.

Si accontentano del terzo posto che vale la conferma della leadership in campionato Kelvin van der Linde e Charles Weerts con la BMW M4 GT3 EVO #32 di WRT. Completano la top five odierna la Ferrari #51 di Alessio Rovera/Vincent Abril e la Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser/Sven Muller.

P7 e successo in Gold Cup per l’Audi #25 di Sainteloc Racing di Paul Evrard e Gilles Magnus, sempre più vicini alla vetta alla classifica di classe, mentre Kobe Pauwels e Jamie Day completano con l’Aston Martin #21 di Comtoyou Racing un weekend perfetto dopo il successo di ieri, terza affermazione consecutiva dopo Misano.

Prima gioia del 2025 infine in Bronze Cup per Marvin Dienst e Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #81), che svettano, tenendo la posizione dopo un’jntensa battaglia, sulla Ferrari #74 Kessel Racing di Dustin Blattner/Dennis Marschall. Completa il podio di classe la Lamborghini #85 di Imperiale Racing di Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava.

A fine agosto in programma il round del Nürburgring valido come quarto atto della GTWC Europe Endurance Cup, mentre la serie Sprint tornerà invece nel weekend del 21 settembre a Valencia.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Mclaren59

GTWC Europe – Kirchöfer rilancia la McLaren nelle Q2 di Magny-Cours

Marvin Kirchhöfer firma di forza la pole position a Magny-Cours per la Race-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

La McLaren #59 partirà nuovamente davanti a tutti dopo la Superpole di Spa e la più recente Q2 di Misano Adriatico, lasciando  a mezzo secondo la vettura trionfatrice nella serata di ieri, la Lamborghini #63 del GRT di Jordan Pepper.

A seguire ben tre Ferrari, capitanate dalla 296 GT3 #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen, al top in Gold Cup davanti ai due esemplari di AF Corse – Francorchamps Motors di Arthur Leclerc e Vincent Abril.

Completano la top ten Kelvin van der Linde (WRT BMW #32), Maxime Martin (Boutsen VDS Mercedes #9), Henrique Chaves (Walkenhorst Motorsport Aston Martin #35), Simon Gachet (CSA McLaren #111),  e Ben Green (Emil Frey Ferrari #14).

17mo crono assoluto, migliore in Silver Cup, per l’Aston Martin #21 Comtoyou Racing con Jamie Day, a segno ieri sera e nella race-2 di Misano ed infine meritata pole in Bronze Cup infine la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing di Dustin Blattner davanti a Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #81) e Darren Leung (Paradine Competition BMW #991).

Quest’ultimo, protagonista in gara-1 del contatto che ha messo fuori gioco la McLaren di Isaac Tutumlu Lopez, il quale ha riportato peraltro la frattura di due costole nell’impatto contro le gomme di protezione, è stato penalizzato nel post-gara, perdendo cosí il secondo posto acquisito in pista. Ritenuto invalido il reclamo presentato a posteriori dal team.

Al suo posto nella graduatoria di gara-1 sale la Mercedes #81 Winward di Rinat Salikhov e Marvin Dienst, che prevale sulla Lamborghini #85 Imperiale Racing di Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava a causa di una penalità di 10″ per non aver rispettato il limite durante la Full Course Yellow scatenata dall’incidente di cui sopra. Medesima sanzione assegnata a diverse altre vetture, tra cui la Ferrari Pro #50, che viene classificata in P12.

Tornando alle qualifiche odierne, il turno è stato caratterizzato da una red flag che ha visto protagonista la Jef Machiels e la Ferrari AF Corse #52, che ha colpito le barriere in curva 3, interrompendo la fase delle qualifiche riservata alle vetture iscritte in Silver e Bronze Cup.

Lo start di Gara-2 a Magny-Cours alle 15.15; assenti, oltre alla McLaren #112 di CSA Racing, anche la Ford #64 HRT danneggiata nell’impatto al via di gara-1 con l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GRTN

GTWC Europe – Pepper rimedia al box GRT e si aggiudica Gara-1 a Magny-Cours

Jordan Pepper e Luca Engstler si aggiudicano la Race-1 di Magny-Cours, quarta tappa della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup con la Lamborghini #63 del Grasser Racing Team dopo un bel duello con la Porsche #96 del Rutronik Racing di Sven Muller e Patrick Niederhauser. Completa il podio la BMW #32 del WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Il recap della gara

Luca Engstler (GRT Lamborghini #63), in pole ricordiamo a seguito della penalità inflitta alla Ferrari Kessel di Dennis Marschall, ha gestito la prima posizione al via difendendosi da Patric Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96) e Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #51).

La gara dell’italiano però è stata subito rovinata alla frenata dell’Adelaide, colpito nel posteriore dalla McLaren 720S GT3 EVO #111 CSA Racing di Jim Pla. Il francese ha spinto in testacoda la Ferrari #51, successivamente toccata anche da Marcos Siebert (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #52) e da Chris Lulham (Emil Frey Racing Ferrari #69), rispettivamente leader in Silver e Gold Cup. Rovera si ritirerà definitivamente qualche tornata più tardi.

Dopo una breve Safety Car, chiamata in causa poco dopo per un altro incidente sempre all’Adelaide che ha coinvolto la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport, la  Ford #64 dell’HRT e l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing , la prova è ripresa con la McLaren #111 – poi punita con un sacrosanto drive-through – e l’AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS di Luca Stolz alle spalle dei due battistrada.

La classifica è rimasta inalterata fino alla sosta ai box: il box Rutronik ancora una volta ha operato al meglio e Sven Muller è uscito davanti alla Huracàn #63, mentre un pit perfetto ha permesso alla BMW M4 GT3 EVO #32 del Team WRT e a Kelvin van der Linde di issarsi in terza posizione davanti alle due Mercedes di Winward Racing e Boutsen VDS.

Pepper ha iniziato ad attaccare la Porsche, ma solamente al restart successivo alla Full Course Yellow per il contatto fra la BMW del Paradine Competition di Darren Leung (ancora lui) e la McLaren #112 CSA Racing di Isaac Tutumlu Lopez, il sudafricano è riuscito a concretizzare l’azione con un sorpasso di forza sulla 911.

Secondo successo stagionale nel GTWC Europe dopo il trionfo di Spa per la Lamborghini del GRT, e contestualmente salgono a sette i diversi vincitori in altrettante prove Sprint. Dietro la Porsche Rutronik si classificano la BMW capolista #32 del WRT, la Mercedes #48 di Maro Engel/Lucas Auer e l’AMG GT3 EVO #9 di Martin/Gotz (Boutsen VDS).

Sesto posto assoluto per Thomas Fleming/Louis Prette (Garage 59 McLaren #59), meritatamente a segno in Gold Cup dopo l’acuto nella race-1 di Misano, precedendo nella propria classe Jens Klingmann/ Al Faisal Al Zubair (AlManar Racing by WRT BMW #777) e Paul Evrard/ Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25).

P7 overall e successo in Silver Cup per Kobe Pauwels/ Jamie Day (Comtoyou Racing Aston Martin #21), i quali hanno controllato la categoria davanti a Marcos Siebert/ Jef Machiels (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #52) e Aurelien Panis/ Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10)

Parentesi finale per la categoria Bronze che per la seconda volta in questo 2025 premia Bastian Buus/ Bashar Mardini (Lionspeed GP Porsche #89). Leung, in azione questo fine settimana con Jake Dennis, ha tagliato il traguardo in seconda piazza, ma potrebbe essere penalizzato in seguito all’incidente con la McLaren #112. Il podio in Bronze si completa con Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava (Imperiale Racing Lamborghini #85).

Appuntamento a domani per Q2 e race-2, rispettivamente alle 10.30 ed alle 15.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GRTbox

GTWC Europe – Clamoroso: Kessel perde la pole di Magny-Cours, che va alla Lamborghini del GRT

Cambia ancora la griglia di partenza della Race-1 del GTWC Europe a Magny-Cours. La Ferrari #74 di Kessel Racing perde la pole position a favore della Lamborghini #63 del GRT.

Sarà quindi Luca Engstler a partire davanti a tutti stasera con a fianco Patrick Niederhauser e la Porsche #96 di Rutronik Racing.

A fare cambiare decisione alla direzione gara, agli ordini di Niels Wittich, al termine di queste tribolate qualifiche, il track limit abuse del pilota tedesco all’ingresso di curva 1 nel best lap.

La Ferrari #74 scatterà dall’ultima fila; la pole position nella Bronze Cup va a Rafael Suzuki e all’Aston Martin #270 di Comtoyou Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe